Sei curioso di scoprire nel dettaglio cos’è lo storytelling politico e come i politici usano l’arte del raccontare storie per fare breccia nel proprio elettorato? Vuoi conoscere le tecniche da adottare per il corretto sviluppo di una storia efficace? Bene, sei nel posto giusto, continua a leggere l’articolo, conoscerai anche le figure professionali necessarie per ottenere un racconto politico di successo. E, perché no, trovare lavoro proprio come Storyteller grazie al nostro corso Digital Storytelling. Buona lettura!
Cos’è e come fare Storytelling politico
Fare storytelling significa padroneggiare l’arte del raccontare storie. È usato in ambito marketing già da molti anni e nell’ultimo periodo si è fatto strada anche nelle campagne elettorali dei politici.
Cosa ha spinto i politici ad adottare proprio lo storytelling come comunicazione politica?
Perché raccontare e ascoltare storie è per noi umani un gesto naturale, i racconti stimolano emozioni che catturano la nostra attenzione.
Lo scopo della narrazione politica
A questo punto una domanda ci sorge spontanea, qual è l’obiettivo principale?
Lo storytelling politico ha come proposito informare e coinvolgere attivamente il pubblico, in politica ha lo scopo di diffondere valori e promuovere idee attraverso storie. Con lo storytelling si vuole suscitare emozioni, creare empatia con le persone permettendo loro di identificarsi nei valori proposti dalla campagna elettorale.
La struttura di una buona storia
Come fare storytelling politico? Semplice, adottare uno schema solido che permetta al politico di interessare il pubblico, persuaderlo e spingerlo all’azione. La struttura della narrazione è così composta:
- l’inizio serve a immedesimarsi con il pubblico, a illustrare i problemi e le situazioni, definendo obiettivi e sfide;
- lo svolgimento introduce l’antagonista in questa caso l’avversario politico e si determina il conflitto;
- la conclusione è il momento in cui viene introdotta la chiamata all’azione che l’elettore deve intraprendere. In questa fase viene spiegato come potrà migliorare il suo stato attuale se adotterà e si farà guidare dalle idee di chi narra.
Altri due sono i punti principali della struttura:
- creare un immaginario cioè caricare di simboli e significati l’idea che si vuole trasmettere. Più l’immaginario è pieno e meglio l’elettorato riuscirà a riconoscersi e a immedesimarsi. Inoltre non è da sottovalutare che un’informazione viene ricordata meglio se è legata a una storia;
- scegliere le parole giuste è importantissimo perché i racconti narrati con passione e convinzione mantengo l’attenzione attiva. È necessario raccontare anche con le immagini e i ricordi, che richiamano nel pubblico sensazioni fissandosi così nella memoria.
Scarica la risorsa gratuita e scopri i segreti dello Storytelling
"*" indica i campi obbligatori
Perché è importante adottare una buona comunicazione politica
Il mondo dell’informazione è in continua evoluzione ai canali di comunicazione come tv, radio e giornali si sono aggiunti i social i blog ed i podcast. Questa rivoluzione mediatica necessita anche di un cambiamento linguistico nel modo di comunicare le notizie. Fare narrazione politica significa cambiare il linguaggio e adeguarlo ai tempi correnti.
Il cambiamento è veicolato dallo storytelling politico che fa da tramite tra il politico che narra e il pubblico che si riconosce nel racconto e realizza i cambiamenti nella sua vita.
Per la politica qualche anno fa era sufficiente decidere il canale mediatico da utilizzare, creare un messaggio semplice e così avrebbe ottenuto una campagna comunicativa efficace. Ora l’elettore necessità di più di un elenco di proposte. Le informazioni fornite dalle campagne elettorali non sono sufficienti, l’elettore vuole conoscere più da vicino il candidato, entrare nella sua vita, considerarlo una persona arrivabile e capire perché ha a cuore quei progetti.
Raccontarsi costringe in un certo modo il “leader” a mantenere una “promessa” e quindi lo storytelling è anche coerenza.
La politica deve saper interpretare la società alla quale si rivolge e con queste informazioni creare una buona comunicazione efficace che diffonderà in modo virale.
È per questo che adottare una narrazione politica è diventato per i politici importante, a tal punto che chi non pubblica i propri racconti commette l’errore di non consegnare al pubblico di riferimento uno strumento attraverso cui farsi leggere o eleggere.
Le figure professionali necessarie
Abbiamo capito che l’uso dello storytelling come strategia politica serve a rendere le campagne elettorali delle sequenze narrative, dove gli elettori sono l’audience; i loghi dei “personaggi” e il politico interpreta un ruolo. Per fare in modo che la storia sia ben orchestrata ecco che entrano in gioco i professionisti del digitale.
Esempi di storie politiche
Bush si presentava come leader forte e sicuro e Kerry prometteva scuole migliori e più assistenza sanitaria.
A sostegno della campagna di Bush venne pubblicato a sole due settimane dalle elezioni un video clip che raccontava l’incontro di Bush con la ragazzina Ashley, orfana di madre a causa dell’attentato dell’11 settembre.
Nonostante i sondaggi dichiarassero Kerry in vantaggio, le elezioni furono vinte da George W. Bush Jr.
Perché secondo voi? Perché lo spot intitolato “Ashley Story” riuscì a fare breccia nel cuore della gente. Gli elettori videro Bush illuminato da una nuova luce, quella di un uomo dalle grandi gesta.
Contattaci per informazioni su Corsi e Prossime Partenze
Sono una studentessa di Digital Marketing, con l’obiettivo di fare carriera come consulente digital alle piccole imprese. Attualmente svolgo il praticantato nel team Content Marketing.
Politica e Marketing si intrecciano sempre di più, questo articolo ne è la dimostrazione, complimenti!
La tecnica dello storytelling può essere applicata in qualsiasi campo, anche nella politica. Articolo consigliato!
Agli italiani piace parlare di politica. Sui social ancora di più perchè non ci mettono direttamente la faccia. Per un politico quindi è sicuramente efficace fare del digital storytellig.
Anche descrivere bene e ordinato il tema scelto, in questo caso lo storytelling politico, può rappresentare un ottimo esercizio di stile. Da una più chiara spiegazione dei ruoli e l’importanza degli stessi offrendo uno spaccato significativo a quanti si emancipano nella foresta delle informazioni. Bell’articolo Brava.
Articolo molto interessante e soprattutto di grande attualità!
Lo storytelling è uno strumento potentissimo, sicuramente declinato nella politica può influenzare l’opinione pubblica.
E la prima volta che sento di questo concetto. Ottimo articolo
Leggendo l’articolo mi sono chiesta cosa significasse lo storytelling politico, poi ho compreso che viene usato dal marketing da molti anni, soprattutto nella comunicazione politica, perché raccontare e ascoltare storie per noi è un gesto naturale, in fondo i racconti stimolano emozioni e catturano la nostra attenzione.
Un argomento molto attuale, bell’articolo Veronica! Dimostra come le diramazioni del digitale siano pressoché infinite, e come ormai oggigiorno avere un team che sappia sfruttare il digitale per raccontare e smuovere consensi faccia la differenza. Anche se, purtroppo, in politica non sempre fa una differenza a fin di bene!
Tema molto attuale. Ormai anche la polita usa i canali di comunicazione online e quindi è molto importante capire i meccanismi alla base.
Grazie per l’articolo
Tema sempre attuale, interessante vedere come le diverse discipline del digital marketing si possano combinare: social media, digital pr, web content e storytelling!
Lo storytelling è uno dei miei argomenti preferiti. Fatene buon uso cari politici.
Bell’articolo Veronica! Interessante come la tecnica dello storytelling e della narrazione funzioni alla grande anche in ambito politico.
Cambiano i canali di comunicazione e di conseguenza anche gli strumenti. E’ un ottimo articolo che spiega molto bene come lo storytelling sia diventato fondamentale anche nella politica.
Credo che lo storytelling politico esista da molto tempo, ora semplicemente si è spostato sul digitale anche lui.
Un articolo davvero interessante e pieno di spunti di riflessioni. Brava!
Hai trattato un argomento di grandissima attualità: oggi sembra impossibile fare politica senza i social e senza un team che si occupi dello sotrytelling: grazie, Veronica, per il tuo articolo, lo trovo molto interessante!
Non avevo mai letto un articolo sullo storytelling politico, grazie Digital Coach!