Se sei un imprenditore o un professionista del marketing e il tuo obiettivo è quello di trovare più clienti per far crescere la tua attività online, la piattaforma pubblicitaria Google Ads e i suoi strumenti fanno al caso tuo. In questo articolo ti spiegherò come il targeting contestuale e Google Ads possono aiutarti in modo efficace a creare annunci pubblicitari personalizzati e mirati per il tuo pubblico, generando clic e conversioni.
Andremo ad analizzare alcuni punti, tra cui:
- cos’è il targeting contestuale e a cosa serve;
- come funziona e perché utilizzarlo;
- targeting contestuale vs targeting comportamentale.
Consulenza su come creare Annunci personalizzati per le Tue Campagne Online?
Introduzione al Targeting Contestuale
Ma prima facciamo un piccolo passo indietro. Per creare awareness, o semplicemente per aumentare le vendite, incentivare le visite al tuo sito web e generare lead, la piattaforma pubblicitaria Ads ti aiuta ad entrare in contatto con gli utenti giusti attraverso il giusto messaggio e al momento più appropriato.
Quando un utente naviga su internet in cerca di un prodotto o servizio specifico, viene invaso da pubblicità che spesso non hanno nulla a che fare con le sue necessità. Questo porta l’utente a spazientirsi e alla peggio, ad abbandonare la ricerca. È possibile trovare solo potenziali clienti che siano realmente interessati ai prodotti o servizi che siamo in grado di offrire? Certo che si può, con il targeting contestuale.
Gli annunci display di Google Ads sono le campagne pubblicitarie ideali per aumentare l’esposizione e raggiungere segmenti di pubblico specifico, infatti possono essere visualizzati su una rete di oltre due milioni di siti web, ma non finisce qui. In questo articolo ho ritenuto opportuno tralasciare, tutte le altre tipologie di campagne pubblicitarie disponibili su Ads, in quanto questi richiederebbero una trattazione a parte.
È possibile quindi personalizzare alcune funzionalità delle campagne pubblicitarie per assicurarti che possano arrivare agli utenti più pertinenti, ovunque essi si trovino. Come? Google Ads fa uso del targeting contestuale con cui è possibile far vedere specifici annunci pubblicitari su siti di terzi che trattano argomenti vicini o simili al prodotto o servizio offerto, questo quando la campagna è impostata sulla Rete Display della piattaforma.
CERTIFICAZIONE WEB MARKETING SPECIALIST
Cos’è il Targeting Contestuale?
Il targeting contestuale è il sistema di abbinamento degli annunci pubblicitari di Google Ads con i siti web della Rete Display di Google. In parole più semplici: mettere un annuncio di occhiali da sole su un sito che tratta di moda, oppure mettere un annuncio di scarpe da corsa su un sito di sport.
Questo sistema permette alle campagne display e ai loro annunci di essere visualizzati nelle pagine web che contengono al loro interno contenuti che includono le parole chiave riguardanti le attività da pubblicizzare. La maggior parte degli utenti che spendono il loro tempo in rete non lo fanno cercando sul motore di ricerca, ma consultano e interagiscono con i contenuti.
Questo significa che rivolgersi solo agli utenti che si interessano ad uno specifico contenuto che potenzialmente potrebbe avere una connessione con il prodotto o il servizio da pubblicizzare, risulta essere una strategia estremamente efficace per trovare nuovi clienti e creare la famosa brand awareness.
Il targeting contestuale applicato alle campagne sono un ottimo metodo per iniziare a promuovere la propria attività online e far crescere il proprio business sulla rete, grazie all’aiuto di Google che possiede gli strumenti necessari a mostrarci sui siti di nicchia capaci di raggiungere direttamente il nostro pubblico target.
Scarica la Mini-Guida Gratuita per apprendere come usare Google Ads per promuovere la tua attività online
"*" indica i campi obbligatori
A cosa serve?
Il targeting contestuale serve a raggiungere un gran numero di utenti sulla rete. Google Ads, la piattaforma pubblicitaria di Google, dà la possibilità a tutti i suoi inserzionisti di personalizzare i propri annunci a piacimento modificando le opzioni di targeting sempre più numerose e accurate. Pubblicare sulla Rete Display di Google, consente di raggiungere i tuoi clienti all’interno della rete pubblicitaria più grande del mondo.
Questo perché ha la capacità di raggiungere gli utenti mediante 3 diversi canali:
- piattaforme di Google (come ad esempio YouTube, Gmail, Google Finanza, Blogger);
- siti partner;
- App e siti per dispositivi mobili.
Le campagne che vengono pubblicate su queste reti, hanno il compito di intercettare solo gli utenti “passivi” ossia quei clienti che non cercando direttamente un prodotto o un servizio, ma è proprio in questo caso che ci si può servire di altri strumenti della piattaforma pubblicitaria.
Il targeting contestuale serve ad abbinare gli annunci della Rete Display a siti web pertinenti, utilizzando:
- le parole chiave
- gli argomenti
- i posizionamenti
Questi sono tre fattori che vengono utilizzati da Ads nelle campagne pubblicitarie i cui annunci vengono successivamente pubblicati sulla Rete Display.
Parole chiave
Quando un utente decide di effettuare una ricerca su Google, è quello il momento in cui un annuncio potrebbe essere idoneo ad essere pubblicato e visualizzato dall’utente. Questo perché i termini di ricerca utilizzati, corrispondono in qualche maniera alle parole chiave impostate all’interno delle campagne pubblicitarie. Questo vuol dire che la scelta delle parole chiave sono di fondamentale importanza per la creazione degli annunci pubblicitari che potenzialmente potrebbero colpire un gran numero di utenti.
Argomenti
Lo stesso vale per gli argomenti. Se hai intenzione di aumentare i tuoi clienti e trovarne di nuovi, conviene pubblicare gli annunci su un gran numero di siti web correlati a determinati argomenti selezionati. Nella Rete Display e in particolar modo per il targeting contestuale, è possibile posizionare gli annunci su tali pagine, semplicemente selezionando uno o più argomenti pertinenti a loro pertinenti e correlati.
Posizionamenti
Una volta deciso il prodotto da pubblicizzare, bisogna decidere su quale piattaforma pubblicare. Su Google Ads, gli inserzionisti hanno la possibilità di fornire un elenco di siti web su cui vorrebbero pubblicare i propri annunci. Nota bene che, un annuncio per poter essere pubblicato, deve far parte della rete pubblicitaria di Google Adsense.
PREPARATI ALLA CERTIFICAZIONE GOOGLE ADS
Come funziona il Targeting Contestuale?
Per creare una campagna di targeting contestuale è bene seguire alla lettera i seguenti punti:
- definisci un gruppo di annunci: ogni gruppo di annuncio fa capo a temi specifici che descrivono il prodotto o il servizio pubblicizzato;
- scegli le parole chiave: nella creazione del gruppo di annuncio, è consigliabile impostare tra 5 e 50 parole chiave strettamente legate al tema del gruppo di annunci;
- imposta un’offerta: imposta la giusta offerta per la rete display;
- aggiungi le parole chiave per la corrispondenza inversa: evita che gli annunci appaiano su ricerche non pertinenti, scegli quale parole escludere dalla campagna;
- monitora la campagna: utilizza lo strumento di monitoraggio delle conversioni per misurare il rendimento della campagna;
- ottimizza: controlla, modifica e ottimizza la campagna per ottenere il massimo dei risultati.
Più conosci il tuo prodotto e il tuo potenziale cliente, e più saprai come implementare una campagna attraverso il targeting. Tuttavia ci sono diversi tipi di targeting, oltre al targeting contestuale, che è possibile utilizzare su Google Ads:
- geografico: decidi dove vuoi che il tuo annuncio venga visualizzato se in uno o più paesi, in una regione o in una città precisa;
- linguistico: se conosci i tuoi utenti puoi scegliere la lingua da utilizzare per comunicare con loro, oppure Google può impostare automaticamente la lingua basandosi sul dominio utilizzato dall’utente per le ricerche effettuate;
- per dispositivo: scegli se gli utenti possono visualizzare il tuo annuncio da mobile o da desktop, e da quale sistema operativo;
- orario: imposta l’orario e i giorni in cui vuoi che i tuoi annunci siano visibili a tutti;
- per parole chiave: usa le parole chiave per essere trovato solo da utenti potenzialmente interessati al tuo prodotto o servizio;
- demografico: aggiungi alla campagna le categorie demografiche come sesso, età, reddito familiare e altri parametri di ricerca;
- per argomento: pubblica i tuoi annunci su siti web che parlano di argomenti specifici;
- per segmenti di pubblico: scegli il tuo pubblico in base alle loro affinità e interessi, questo garantisce ai tuoi annunci di non essere mai fuori luogo;
- per posizionamento: scegli di pubblicare solo su siti della Rete Display.
Una volta aver scelto l’obiettivo commerciale che si vuole raggiungere, è consigliabile creare più campagne annunci in base alle opzioni di targetizzazione che si ha intenzione di utilizzare.
Perché utilizzare il Targeting Contestuale?
Il targeting è di fondamentale importanza per la buona riuscita di una campagna pubblicitaria tramite l’utilizzo della piattaforma Google Adwords. Una campagna pubblicitaria che fa uso del targeting contestuale, permette agli inserzionisti di raggiungere utenti che potenzialmente sono interessati ai prodotti e ai servizi pubblicizzati sulla Rete Display di Google.
Questo perché generalmente gli annunci vengono visualizzati sotto forma di testi, immagini e video banner che colpiscono l’attenzione degli utenti durante la navigazione nel web, ma anche nell’uso delle App o nelle pubblicità dei video. Questo strumento, abbinato agli altri messi a disposizione della piattaforma pubblicitaria, sono in grado di realizzare la migliore strategia di marketing per il tuo business online. Ma attenzione! La piattaforma mette a disposizione una rete con milioni di siti web su cui fare pubblicità; ma se siete completamente a digiuno della terminologia e delle funzionalità che la caratterizzano, potreste finire per rivolgervi ad un pubblico troppo ampio spendendo soldi inutilmente. In questo caso meglio affidarsi a professionisti del settore o agenzie marketing che conosco la piattaforma a 360° e sono in grado di portare sicuramente dei risultati reali.
Scarica l’Ebook Gratuito per apprendere le migliori strategie di marketing digitale e accrescere il tuo business online
"*" indica i campi obbligatori
Targeting contestuale vs Targeting Comportamentale
Spesso e volentieri accade che il targeting contestuale venga messo a confronto con il targeting comportamentale in quanto viene messa in dubbio la sua reale efficacia come strumento per raggiungere un gran numero di utenti nella rete. E a dire la verità non sembrano essere così differenti.
Mentre il targeting contestuale si basa sul contesto dei vari siti web della rete per abbinarli poi agli annunci pubblicitari, il targeting comportamentale ha come riferimento il comportamento e il modo di agire degli utenti. Ma in che senso? Ogni utente quando naviga sul web lascia una scia di innumerevoli dati personali riguardanti ciò che gli piace, ciò che cercano, quanto vogliono spendere e molti altri dati ancora.
Il targeting comportamentale permette di impostare e personalizzare le campagne in base a quello che fanno gli utenti: quale sito web visitano, quanto tempo ci trascorrono, quando lo visitano e quanto spendono, tutto questo in modo da avere una panoramica generale sul tuo pubblico target. Dunque quale è il migliore tra i due? Entrambi. Ma dipende molto dai tuoi obiettivi e da quanto questi strumenti oggi a disposizione, verranno cambiati e migliorati per andare incontro alle esigenze degli inserzionisti. Tuttavia alcuni esperimenti fatti su queste due tipologie di targeting affermano che la pubblicità servita sulla base del contesto ossia quella eseguita attraverso il targeting contestuale, è più efficace rispetto a quella che si basa sul comportamento degli utenti spesso soggetto a continue variazione ed evoluzioni nel tempo.
Conclusione e Coaching Strategico su cosa fare
L’utilizzo della piattaforma non è certo facile. Ma nonostante questo, Google Ads risulta essere una piattaforma pubblicitaria molto utile per chi si occupa di Digital Marketing, oltre ad avere enormi potenzialità che spesso vengono sottovalutate. Oggi chi lavora nel marketing digitale e si occupa di creare le campagne pubblicitarie, sa che bisogna creare annunci pubblicitari sempre più pertinenti e adatti al proprio target. Una buona pratica che ultimamente stanno iniziando ad adottare in molti, con lo scopo di trarre il massimo vantaggio dalle campagne Ads.
Sono molti gli imprenditori o esperti del settore che si affidano alla piattaforma per promuovere prodotti o servizi online. Come abbiamo visto, Google Ads e in particolar modo lo strumento del targeting contestuale, è in grado di sfruttare al massimo i vantaggi derivati dall’uso delle campagne pubblicitarie online. La migliore strategia di comunicazione è quella di mostrare gli annunci alle persone giuste, al momento giusto e nel posto giusto. Soddisfatte queste tre condizioni, si ha la certezza di aver creato un annuncio capace di convertire.
Vuoi saperne di più sulle campagne pubblicitarie online e come far crescere la tua attività online con Google Ads?
Richiedi subito una Consulenza Gratuita con un nostro Esperto
Potrebbero interessarti i seguenti articoli correlati:
Laureato in Lingua e Traduzione Cinese, sono un Sinologo appassionato di Cina e cultura orientale.
La nascita dell’eCommerce in Cina e il suo sviluppo, mi ha spinto a voler approfondire le mie conoscenze sul Digital Marketing.
Sulle mie pagine social @anvedicina, creo contenuti per tutti gli appassionati di Cina e del suo mondo.
Con il targeting contestuale raggiungi solo i potenziali clienti che sono davvero interessanti ai prodotti/servizi che offri! E’ un concetto importante da tenere in considerazione, ben spiegato in questo articolo!
Ho potuto studiare concretamente questi tipi target durante la lezione di SEM Base. Sono molto utili perché si può scegliere facilmente il tipo di campagna da avviare in base alle diverse esigenze ed inoltre si possono mixare le varie opzioni per affinare il pubblico target desiderato.
La migliore soluzione per ottimizzare i costi delle campagne di marketing, senza si rischierebbe una spesa inutile con risultati insoddisfacenti, ottimo articolo.
Il targeting contestuale è il sistema di abbinamento degli annunci pubblicitari di Google Ads con i siti web della Rete Display di Google. E’ il metodo migliore per trovare il target ideale ed ottimizzare denaro e tempo.