Grazie al teatro online il digital entra in scena e soddisfa l’attuale domanda di teatro, legata a bisogni umani di natura profonda.
Emerge inaspettatamente una strategia digitale per le recite teatrali che supera il momentaneo divieto di rappresentare spettacoli con il pubblico in sala.
Nel teatro online la forza, la fascinazione e il profondo coinvolgimento emotivo propri delle rappresentazioni teatrali trovano una nuova modalità d’espressione.
Per la Wex Content Marketing di Digital Coach®, ho intervistato Stefania Colletto, Responsabile comunicazione, e Mirco Repetto, Direttore artistico, del Teatro Concordia di Venaria Reale (TO) per cercare di comprendere questo nuovo aspetto della rappresentazione teatrale, ottenendo delle risposte sorprendenti.
Quando è nata l’esigenza di portare il teatro online?
La risposta più ovvia è che, a causa della diffusione della pandemia, la programmazione tradizionale è stata sostituita da quella in streaming, come si è verificato, ad esempio, nel caso delle proiezioni cinematografiche. Le proiezioni degli spettacoli non vengono più effettuate in locali pubblici, di fronte ad un pubblico in carne ed ossa, ma da remoto: sono visibili soltanto in dimensione privata.
In realtà la pandemia è stata soltanto la causa prossima del teatro online: già da tempo pensavamo di portare il teatro on line, perché abbiamo sempre ricercato nuove modalità innovative di interpretare lo spettacolo teatrale. In ogni caso c’è una differenza fondamentale tra gli spettacoli tradizionali e quelli fatti per essere trasmessi on line. Dal mio punto di vista lo spettacolo dal vivo è diverso, è sempre un’altra cosa.
L’idea della performance online, in questo periodo, è stata pensata per riuscire a garantire, in ogni caso, una proposta culturale teatrale. Se non era possibile fare le rappresentazioni dal vivo, in presenza, abbiamo pensato al web come strumento per riuscire ad arrivare agli spettatori, cercando di raggiungerli a casa propria.
Nello stesso tempo, per non disperdere energie, professionalità e saper fare, volevamo riportare sul palco artisti e tecnici.
Abbiamo quindi cercato di trasformare uno stato di necessità – le rappresentazioni online sono attualmente le uniche possibili – in un’opportunità, in un momento di crescita.
La nostra idea di teatro online vuole, nello stesso tempo, essere una proposta autentica e non il mero sostituto virtuale delle rappresentazioni reali. Ad esempio, la biglietteria deve essere la stessa di quella del teatro tradizionale. L’online non può significare la caduta di valori di quello che è lo spettacolo in se stesso.
Devo dire che i risultati sono stati più che positivi.
Sei pronto a portare la tua azienda on line? Scoprilo subito con questo Test!
Quali canali online si adoperano per il teatro online?
Per il teatro online si adoperano delle piattaforme in streaming, dei sistemi in cui vengono trasmessi contenuti video e audio e poi mandati in rete. Come teatro Concordia abbiamo utilizzato Topics, ma ce ne sono anche altre, tipo Vimeo.
Queste piattaforme funzionano grazie ad un sistema che permette agli spettatori di ricevere un link per l’accesso alla rappresentazione teatrale, previo pagamento di un biglietto. Cliccando sul link si può seguire lo spettacolo.
Un ulteriore canale che abbiamo adoperato è Zoom, per favorire un maggiore contatto tra gli spettatori e gli attori. Grazie a Zoom, dopo la fine dello spettacolo abbiamo permesso agli spettatori di avere un contatto diretto con gli attori e con il regista. Al termine della rappresentazione autori e attori rispondevano alle domande e alle curiosità del pubblico. In questo senso l’online ci ha permesso di fornire un servizio aggiunto, un valore aggiunto che ha riscosso notevole interesse.
Come promuovete il il teatro online?
Per la promozione – sia del teatro online, sia del teatro “in presenza” – utilizziamo sempre alcuni canali tradizionali, come il passaparola ed i comunicati stampa inviati alle testate giornalistiche e a quelle di settore. Altri, invece, come il volantinaggio e le affissioni di locandine negli appositi spazi dove è permesso, non possiamo adoperarli attualmente a causa della pandemia.
Sia per ovviare alla situazione attuale, sia per sviluppare nuove modalità comunicative, ci siamo rivolti alla dimensione online e, in particolare, ai social media. Adoperiamo come strumenti di promozione innovativa il nostro sito web, alcuni blog e diversi social, come Facebook, Instagram, WhatsApp e Twitter.
Abbiamo inoltre deciso di concentrarci su tutto ciò che permette di comunicare con il pubblico attraverso gli smartphone, ci siamo diretti ad una forma di comunicazione orientata verso il cellulare come medium privilegiato. Abbiamo quindi adoperato tutti quegli strumenti che sono di facile accesso grazie all’uso di quella tecnologia che oggi viene abitualmente adoperata e di cui normalmente tutti dispongono.
Per promuovere la tua attività online serve una precisa strategia digitale.
Informati scaricando la Guida Gratuita!
"*" indica i campi obbligatori
Come ha reagito il pubblico a questa innovazione?
Ha reagito in maniera ottima, a nostro avviso. Infatti siamo molto soddisfatti. Una struttura come la nostra ha ricevuto una risposta da parte del pubblico che ha superato di gran lunga quelle che erano le nostre attese. Questo sia a livello di presenze, di richieste, sia per quanto riguarda l’aspetto economico. In particolare è risultata ottima la risposta del pubblico alla proposta di fare incontri in diretta con gli artisti utilizzando Zoom. In questo modo siamo riusciti a trasformare il dopo-spettacolo in un foyer, in un luogo dove spettatori ed attori potevano intrattenersi per conversare insieme. Era come se gli artisti fossero nel salotto di casa degli spettatori. Da parte del pubblico questa innovazione è stata particolarmente apprezzata. Ho riscontrato molto interesse, molta curiosità: ad esempio sugli aspetti relativi alla creazione di uno spettacolo.
Da parte nostra ci auguriamo che presto riprenda il teatro tradizionale, che è un’altra cosa rispetto al teatro online. Quando ciò si verificherà, tuttavia, nel momento in cui accadrà, speriamo di riuscire a mantenere le innovazioni introdotte nel corso della pandemia. Consideriamo queste innovazioni come degli strumenti per aumentare la vicinanza al pubblico, come dei canali per riuscire ad arrivare nelle case degli spettatori. Non come sostituzione del teatro, lo spettacolo dal vivo resta profondamente diverso da quello trasmesso online, ma come integrazione, soprattutto per le persone che non possono venire a teatro, per chi ha difficoltà a raggiungerci fisicamente. L’online come forma integrativa ed aggiuntiva del teatro classico.
Ci auguriamo di non disperdere ma recuperare le energie che abbiamo immesso in questi progetti in quella che dovrebbe configurarsi come la “prossima normalità”.
Per scoprire se hai le attitudini giuste per diventare imprenditore online,
fai il Test!
Quali sviluppi futuri per il il teatro online?
Come risulta anche da quanto precedentemente osservato, noi consideriamo il teatro online in una visione di integrazione con il teatro tradizionale; ribadisco, secondo una prospettiva di integrazione e non di sostituzione dello spettacolo “tradizionale”.
Una tematica di particolare interesse, che è emersa continuamente nei colloqui che abbiamo intrattenuto con il pubblico, una delle principali domande poste dagli spettatori è stata quella delle differenze tra la recitazione tradizionale e la “recitazione online“: intendo il recitare, il fare teatro, non davanti al pubblico ma davanti ad una telecamera e in totale assenza di spettatori.
Per un attore la mancanza del pubblico può comportare dei problemi. Per alcuni artisti, soprattutto per quelli che non sono abituati a frequentare studi televisivi o set, è un’esperienza nuova e particolare. Il pubblico, ad esempio, detta il ritmo della performance. Considerate, ad esempio, le pause, gli applausi. Uno tra gli spettacoli che abbiamo proposto è una commedia brillante. Questa commedia, se recitata davanti al pubblico, dura di solito un’ora e mezza. Recitata invece senza spettatori dura un’ora e dieci. Online non ci sono pause, non ci sono applausi ed il pubblico non detta il ritmo.
Per gli attori è stata dunque una sfida, una situazione totalmente nuova. Inizialmente erano preoccupati, ma poi l’esperienza si è rivelata profondamente positiva.
In ogni caso abbiamo considerato il teatro online come un’esperienza autentica, nuova e diversa dal teatro tradizionale. In tal senso, ad esempio, non abbiamo usato applausi finti e alla fine dello spettacolo abbiamo deciso di non far fare l’inchino davanti al pubblico. Ci sarebbero parse delle finzioni, invece deve essere chiaro che il teatro on line è un’altra cosa, non è una mera riproduzione del teatro tradizionale.
L’applauso virtuale c’è durante lo zoom, e gli attori lo hanno apprezzato molto.
Conclusioni
Nel riassumere i punti salienti dell’intervista credo di poter sostenere che il teatro online e quello tradizionale devono essere pensati in una prospettiva di integrazione. Prendendo a prestito la terminologia del marketing digitale parlerei di una logica omnichannel. Se il teatro tradizionale rappresenta il “brick and mortar” ed appare insostituibile, la dimensione online apre comunque nuovi spazi, nuove esperienze e nuove modalità di fruizione.
Vorresti portare la tua azienda online?
Noi possiamo aiutarti!
"*" indica i campi obbligatori
Potrebbe interessarti anche i seguente articoli:
Laureato in filosofia, scrittore e traduttore, da più 30 anni mi occupo di scrittura e comunicazione.
Intervista stimolante che tratta di un tema attuale a cui all’inizio di questa pandemia non si è data molta importanza. Il teatro ha sofferto molto e l’entrata nel mondo del digital potrà sicuramente essere una rivincita su questo periodo di crisi.
Non ho mai partecipato a questo tipo di spettacolo! Buono a sapersi! Ho trovato interessante la spiegazione circa la difficoltà che un attore può avere recitando in questa nuova modalità. Parallelamente anche gli spettatori dovranno abituarsi a questo “nuovo teatro”.
Una soluzione intelligente che, pur non regalando agli spettatori quel coinvolgimento tipico del teatro dal vivo, permette di continuare a vedere le rappresentazioni. E agli attori di continuare a lavorare.
Questa pandemia sta stravolgendo molte consuetudini e molte attività. Ma sta anche spingendo le persone a compiere quell’innovazione a cui magari si pensava da tempo ma che non si ha mai avuto il coraggio di attuare.
Ma che bello!!! Non ne avevo idea, io amo il teatro! Certo che può funzionare, anzi. Era ora . Grazie per quest’articolo!
Sebbene gli attori abbiano bisogno del pubblico per scandire i ritmi della performance ed alimentarla al meglio, in tempo di pandemia è una vittoria esser riusciti a portare il teatro on line! Complimenti al teatro Concordia che farà convivere il teatro tradizionale con quello digitale. La cultura fa bene su tutti i canali!
Articolo molto interessante, sicuramente gli eventi e le attività culturali stanno soffrendo molto in questo momento ma la voglia delle persone di arricchirsi culturalmente non potrà mai trovare dei freni. Anche il settore Travel sta vivendo delle esperienze di viaggio virtuali, un settore che lascia intendere la plausibile e invitabile nascitra di industrie dell’entertainment specializzate nella diffusione di esperienze virtuali, prima legate necessariamente a luoghi fisici, come teaetro, cimena, località turistiche, concerti.
Intervista colma di interessantissimi spunti! Di fronte ad una oggettiva difficoltà, si stanno aprendo nuove ed inaspettate possibilità; siamo agli inizi di qualcosa che trasformerà profondamente la nostra vita. Grazie per l’ottimo articolo.
Iniziativa molto interessante che merita di essere sponsorizzata. Tra i settori più colpiti dalla pandemia, vi è sicuramente l’arte (in tutte le sue forme). Grazie al digitale, il palco scenico si sposta in casa nostra e ci permette di godere dello spettacolo in prima fila. Non per ultima, la possibilità di coinvolgere nuovi spettatori 2.0! Affascinante l’idea di convergenza tra il teatro online e la sua versione tradizionale.
Esattamente come l’intrattenimento audiovisivo e cinematografico ha trovato nei servizi streaming quali Netflix e PrimeVideo un canale per compensare la chiusura dei cinema, trovo logico che anche il teatro, spesso ingiustamente sottovalutato dal grande pubblico, possa sfruttare questi canali per intrattenere gli appassionati di questa nobile arte. Sperando di tornare ad ammirare gli spettacoli dal vivo il prima possibile.
Se la visione dal vivo dona emozioni insostituibili, la versione digitale è più democratica, arriva ovunque. Inoltre le necessità dettate dalla pandemia hanno inaspettatamente stimolato la creatività e incrementato il servizio: molto bella l’idea di organizzare degli incontri di discussione online con gli artisti, concordo pienamente!
L’ennesima dimostrazione di quanto sia forte il digital! Arriva veramente ovunque portando sempre risultati più che positivi”
Articolo molto interessante, mi trovo d’accordo con l’intervistatore nel dire che questa nuova iniziativa aprirà nuovi spazi e nuovi forme di comunicazione per il mondo del teatro.