Seleziona una pagina

Tendenze Content Marketing: intervista ad Alessio Beltrami

Tendenze 2016-2017 Content Marketing: per capire quali sono stati e quali saranno i trend nel prossimo anno in Italia siamo partiti da lontano. Abbiamo deciso di creare un gruppo di ricerca per studiare e analizzare le opinioni di liberi professionisti e aziende sul marketing digitale.

Per avere una immagine di insieme sulle Tendenze 2016-2017 Content Marketing ho intervistato Alessio Beltrami, content marketing specialist.

Abbiamo discusso dei digital trend per il Content Marketing B2B,  del video content marketing e di quali saranno i mezzi con cui realizzare campagne di engagement marketing di successo. 

Tendenze 2016-2017 Content Marketing   Tendenze 2016-2017 Content Marketing: quali sono stati i 3 aspetti più rilevanti nel 2016?

Tendenze 2016-2017 Content Marketing  Sempre difficile fare una stima così precisa però riflettendo su quello che è successo come tendenze 2016-2017 Content Marketing e quindi su quello che ho visto funzionare e essere più utilizzato e  gradito anche dagli utenti. Sicuramente le funzionalità legate allo streaming live, di trasmissione, come ad esempio la live su Facebook, hanno impattato sicuramente sul modo di fare content marketing.

La live di Facebook, come strumento di Content Marketing b2b, è stato utilizzato  ed ha tratto il miglior beneficio, per il personal branding di molte figure professionali. E’ stato, inoltre, utilizzato, da molte aziende per documentare un evento. 

Ad esempio, quando Trump è salito alla Casa Bianca, l’evento è stato trasmesso in live Facebook sia dai media di carta stampata che non, quindi anche se in questo caso si sfocia nel campo dell’informazione, il live è ampiamente diffuso ed è uno strumento di video content marketing che noi utenti ci siamo abituati ad utilizzare.

Quando parliamo di trend digital e della loro diffusione è chiaramente determinante che dall’altra parte ci siano degli utenti che poi utilizzano quel mezzo, come ad esempio nella live di Facebook. 
Un’altra riflessione che mi viene da fare, anche se è già qualche anno che se ne parla, ma che ha avuto una buona diffusione e sicuramente un’ottima resa in termine di digital marketing management è il Webinar. 

Qui parliamo prevalentemente del Content Marketing B2B, aziende che vendono ad aziende, professionisti che vendono ad aziende. Quello del Webinar è uno strumento che ha una grandissima potenzialità perché racchiude in se molti strumenti che vengono usati anche nel Content Marketing: c’è il video, c’è l’elemento della diretta dove la soglia dell’attenzione è molto alta, c’è il testo, l’interazione.

Nonostante siano un pò di anni che è presente, forse grazie ad alcune attività divulgative, o anche forse alla maturazione del mercato, il Webinar nei trend marketing del  2016 è andato molto bene. 

Terzo elemento di Content Marketing Strategy 2016 è lo strumento del video a prescindere dal fatto che sia live o meno. Con il video Content Marketing, su piattaforme come Youtube e Facebook, le aziende hanno iniziato a produrre molti più video che vanno ad integrare un contenuto che è testuale.

Non muore il testo ma trova un grande sostegno dal formato video grazie al visual content marketing. Lo si vede guardando piattaforme come Youtube, che fino a ieri era considerata di intrattenimento, lontano dal business, invece tante aziende hanno iniziato a presidiare anche queste piattaforme producendo engagement marketing e quindi iniziando a comunicare in modo attivo e sicuramente nel 2016 hanno ottenuto ottimi risultati. 

 

Tendenze 2016-2017 Content Marketing Tendenze 2016-2017 Content Marketing: cosa ci riserva il 2017?

Tendenze 2016-2017 Content Marketing Provo a ipotizzare in base agli input che raccolgo, e anche con alcuni dati di trend che stanno aumentando. 
Un trend di Content Marketing  a cui tengo molto è il Podcast, per un motivo molto semplice, quella che io chiamo la “mentalità Netflix”, ovvero la nostra attitudine a voler vedere e accedere ai contenuti quando vogliamo noi, una volta aspettavamo il giorno di programmazione per la serie tv, adesso esce una nuova serie e me la guardo tutta in un giorno, è così che funziona Netflix e le app on demand.

Questo tipo di trend marketing sta interessando anche il mondo dei contenuti audio, non solo l’audio libro tradizionale, ma di un approccio a fruire dei contenuti radio, oggi tutte le grandi radio hanno i propri programmi in podcast. Questo trend digital ci porta ad usufruire sempre di più di questo strumento. In ottica di content marketing b2b è molto interessante, infatti, basta andare nella sezione podcast di ITunes, nella categoria affari e vedere quante attività di business comunicano in maniera regolare con il podcast, sfruttando così l’engagement marketing. 

Grazie a questo digital trend, infatti, è previsto che dal 2018 l’80% delle auto sarà connessa Wi-Fi, non avremo quindi più bisogno dell’FM per la radio, non dovremo più collegarci all’antenna ma fruiremo in maniera costante dello streaming, del download e del podcast che vogliamo ascoltare e in questa direzione andranno le nostre abitudini, e l’offerta, che sta aumentando, aiuterà a far crescere questo fenomeno. Chi lo prova, a livello di ascoltatori, iniziano a preferirlo.
Le aziende possono e devono investire su questo trend del Content marketing. 

Tendenze 2016-2017 Content Marketing Tendenze 2016-2017 Content Marketing: cosa succederà nelle aziende?

Tendenze 2016-2017 Content Marketing Un altro digital trend 2017 che io vedo come una necessità, e le aziende che lo stanno già facendo stanno già ottenendo tantissimi risultati, è quello di spostare il nostro approccio mentale nella produzione di contenuti pensando che ci sia qualcuno fuori che ne produce per noi e noi da dentro ne gioveremo, perché l’unico digital trend che può essere valido e che si sta sviluppando, è quella di iniziare a portare le competenze di Content Marketing all’interno dell’azienda, attuando quindi strategie di branded marketing. Integrare tutte le funzionalità di Content Marketing all’interno, non delegate fuori come un pezzettino, un agenzia che produce piccole parti di contenuto, di video ma non vive la nostra realtà, ma coinvolgere le persone che sono già in azienda, magari affiancati da chi questo lo fa di lavoro per produrre dei contenuti che siano efficaci.

Negli Stati Uniti, dove sono più avanti sui trend del content marketing, questo è un processo che gradualmente è già avvenuto negli anni passati. Tutte le aziende che hanno ottenuto i risultati più significativi nella produzione di contenuti ormai producono interamente i loro contenuti, con dei processi ovviamente standardizzati, ma producono tutto all’interno e questo digital trend toccherà, sicuramente, le azienda italiane che nel 2017 faranno la differenza.

 Un elemento di Content Marketing, per quanto possa sembrare ludico, si rifà un pochino a tutte quelle app tipo Instagram, Snapchat e quelle che nasceranno, che hanno una forte componente video di grande immediatezza e sintesi.

Ad oggi Snapchat è la app più utilizzata in Italia nella fascia 14/18 anni, quindi sicuramente buona parte del suo pubblico riguarda gli adolescenti, ma non è esclusa la fascia più adulta, le aziende si confronteranno sempre di più con queste app di video content marketing
Il content dovrà fare i conti con Instagram Stories, le dirette di Instagram, Snap con i video che si distruggono in 24 ore, che tra l’altro sono la migliore palestra per avvicinare persone che non hanno mai comunicato in video ad una comunicazione efficace.

Grazie a queste tipologie di digital trend, prima di andare a fare un video di 5 minuti su Youtube passare da queste app è una palestra gratuita che permette di migliorare enormemente la nostra capacità, come professionisti di altri settori, di far capire ai nostri clienti come potremmo aiutarli e come il nostro business potrebbe essere la risposta ai loro bisogni. 

Quindi i trend di content marketing che vedo nel 2017 sono: una crescita sostanziale del Podcast, le aziende che iniziano a organizzarsi, a strutturarsi per iniziare produrre al loro interno i contenuti di qualsiasi forma e quindi una curiosità che passa alla pratica con le app come Snapchat, Instagram o Facebook. 

 Compila la ricerca per ricevere i risultati della ricerca sui Digital Trend 2016/2017 in Italia!

Tendenze 2016-2017 Content Marketing Tendenze 2016-217 Content Marketing, gli utenti ci vogliono sempre in relazione e connessi? 

Tendenze 2016-2017 Content Marketing Noi siamo un media, le persone vogliono informazione, la vogliono alle 2 di notte, alle 3 di pomeriggio, quando vogliono loro e noi dobbiamo avere qualcosa da dargli.

 Tendenze 2016-2017 Content Marketing  dicono che bisogna pensare al proprio business come un media, non come un magazzino, un servizio dove gli altri devono venire dal lunedì al venerdì, 9-18 per comprare. 

La soluzione è molto semplice, se noi non abbiamo niente da dargli quando loro lo richiedono troveranno altre risposte, e le altre risposte le danno i nostri competitor di solito, e non è mai conveniente non presidiare questi canali. 

Tendenze 2016-2017 Content Marketing, adesso abbiamo una immagine più chiara di quali saranno le piattaforme che verranno maggiormente usate nel content marketing. Se non vuoi perderti neanche un aggiornamento e vuoi poter ricevere i risultati della ricerca compila la survey , ci vorranno meno di 3 minuti e avrai la possibilità di partecipare all’evento online in cui analizzeremo i risultati. 


SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

9 Commenti

  1. Grazia Di Ciaula

    Trend assolutamente in linea con quelli che son stati gli anni a venire!

  2. Grazia Di Ciaula

    Trend assolutamente in linea con quelli che son stati gli anni a venire!

  3. Grazia Di Ciaula

    Trend assolutamente in linea con quelli che son stati gli anni a venire!

  4. Maria Elena Massarelli

    Praticamente tutte le tendenze predette si sono avverate e sono aumentate ancor di più negli anni successivi al 2017, sia l’aumento dei video generici che il format Snapchat 24H.

  5. Maria Elena Massarelli

    Praticamente tutte le tendenze predette si sono avverate e sono aumentate ancor di più negli anni successivi al 2017, sia l’aumento dei video generici che il format Snapchat 24H.

  6. Maria Elena Massarelli

    Praticamente tutte le tendenze predette si sono avverate e sono aumentate ancor di più negli anni successivi al 2017, sia l’aumento dei video generici che il format Snapchat 24H.

  7. Mila Orsini

    Interessante tornare a posteriori a leggere le previsioni degli esperti. Be’ mi sembra che i trend ipotizzati da Alessio siano stati effettivamente confermati :-)

  8. Mila Orsini

    Interessante tornare a posteriori a leggere le previsioni degli esperti. Be’ mi sembra che i trend ipotizzati da Alessio siano stati effettivamente confermati :-)

  9. Mila Orsini

    Interessante tornare a posteriori a leggere le previsioni degli esperti. Be’ mi sembra che i trend ipotizzati da Alessio siano stati effettivamente confermati :-)

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *