Tradizione e innovazione, sono due termini molto utilizzati sul web. Molto spesso capita di incrociare queste due parole nelle pagine web aziendali delle più disparate attività di business. Ma cosa sono esattamente tradizione e innovazione?
In questo articolo troverai la risposta a questa ed altre domane come ad esempio:
- quanto sono importanti tradizione e l’innovazione nella vita aziendale?
- qual è il legame tra innovazione e tradizione?
- perché per le imprese è importante innovare e digitalizzare e come si può fare?
Innova il modo di vendere i tuoi prodotti o servizi!
Acquisisci le competenze utili e fai crescere il tuo business
Master Digital Strategy Business On Line
Tradizione e innovazione: cosa significa
Molto spesso innovazione e tradizione sono considerati due concetti antitetici, i quali non rappresentano soltanto due estremi di un concetto ideologico, ma due modi diversi di guardare il mondo.
Da un lato, tradizione significa l’essere legati a dei modelli culturali, comportamentali e professionali, che si sono sviluppati all’interno di una determinata realtà e che sono stati tramandati nel corso del tempo. Sostanzialmente, essere legati alla tradizione significa restare fedeli a ciò che è stato fatto e sviluppato nel passato, utilizzando modi e metodi che sono già stati sperimentati ed usati in precedenza.
Dall’altro lato, innovare significa aprirsi al futuro, attraverso l’invenzione e l’adozione di nuovi modelli comportamentali e professionali, introducendo nella società e nel sistema economico, nuove attività, prodotti, modelli di business, oppure migliorare quelli già esistenti.
Tuttavia, da quest’ultima affermazione si deduce che tradizione e progresso non devono essere necessariamente visti come due concetti opposti, ed in effetti, quando si innova, non si crea qualcosa di completamente nuovo, ma si rinnova, quindi si mantiene, si porta avanti e si rinnovano, i presupposti della tradizione ma in una chiave innovativa. Ciò permette di affermare l’esistenza di un rapporto tra i due concetti.
Vuoi capire se hai la capacità di portare la tua azienda online?
Fai il test e scoprilo in pochi minuti
Il legame tra tradizione e innovazione
Nell’attuale contesto economico e sociale, innovazione è una parola d’ordine. Qualsiasi azione economica, politica, sociale o aziendale, se svolta in quest’ottica, sembra giustificata. Al contrario il termine tradizione è visto in modo negativo, quasi disprezzato, perché inteso come arretratezza, rifiuto della novità e del progresso.
La tradizione, invece, costituisce una componente molto importante e deve avere un ruolo rilevante nella strategia dell’impresa. A tale scopo è necessario valutare cosa deve essere preservato e cosa deve essere abbandonato per far spazio a qualcosa di innovativo. Da ciò si comprende che, quando si innova, il più delle volte non si crea dal nulla, ma appunto, da qualcosa che è stato mantenuto. Insomma tradizione e innovazione sono due elementi inscindibili.
L’innovazione è un fattore imprescindibile per lo sviluppo delle imprese di ogni tipo e dimensione, attraverso essa, le aziende hanno la possibilità di raggiungere un determinato livello di vantaggio competitivo all’interno del mercato in cui operano oppure, se si trovano in una posizione di svantaggio, possono recuperare terreno dalla concorrenza. Precedentemente, è stato descritto il legame tra tradizione e innovazione e dell’abuso che nella società viene fatto della parola “innovare”, infatti molto spesso sia nei discorsi di imprenditori, ma anche in quelli dei politici, tale parola è ridondante. Questo comporta che molto spesso, si parla di innovare, ma senza bene sapere il suo significato e quindi, spinte da questa voglia di cambiare e far meglio, le imprese si lanciano a occhi chiusi nella creazione di nuovi prodotti e servizi senza avere effettivamente una strategia ben delineata.
L’idea di associare tradizione e innovazione, (due termini che come abbiamo visto, solo apparentemente sembrano opposti) deriva dall’opportunità di valorizzare le risorse basate sulla tradizione, sia quelle tangibili che intangibili. Lo sviluppo di soluzioni innovative può derivare da fattori interni all’impresa, come conoscenze e competenze, ma anche valori aziendali (cultura d’impresa), ovvero fattori che la caratterizzano e che, ricombinati in maniera opportuna tra loro, suscitano l’innovazione.
Tale processo di innovazione fonda le sue radici nella cosiddetta “ricerca storica”, ovvero l’azienda si analizza al proprio interno in maniera analitica e meticolosa, in modo tale da identificare almeno a livello concettuale, antichi rimedi per nuove sfide. Ovviamente le aziende a conduzione familiare hanno una maggiore tendenza a preservare, mantenere nel tempo ed utilizzare, il proprio bagaglio tradizionale, nelle nuove logiche di business e strategie di innovazione.
Tradizione e innovazione: connubio vincente? I vantaggi
I vantaggi principali che le imprese possono ottenere, sfruttando il legame tra tradizione e innovazione, sono i seguenti:
- riutilizzare idee e soluzioni già utilizzate nel passato e quindi sufficientemente testate sul mercato, ma che possiedono un potenziale non ancora completamente espresso. Questo tipo di scelta permette una riduzione, sia in termini temporali che di costo e generalmente rappresenta qualcosa di facilmente praticabile e fattibile, rispetto a qualcosa di completamente nuovo;
- innovare attraverso la tradizione significa utilizzare risorse tipiche di uno specifico contesto culturale, sociale e geografico, quindi difficilmente riproducibili in altre realtà, elevando il carattere distintivo e la legittimità della soluzione innovativa agli occhi del consumatore.
Per sfruttare tali vantaggi è necessario che l’azienda individui qual è la tradizione meritevole di essere valorizzata e su cui focalizzare il processo di innovazione. Una volta individuata, tale tradizione deve essere interiorizzata nella realtà aziendale.
A tal fine potrebbe risultare utile la creazione e l’utilizzo di musei aziendali, ovvero luoghi adibiti a diffondere una specifica tradizione all’interno dell’azienda e così dar impulso ai processi di innovazione.
In questo modello basato sul legame tra tradizione e innovazione, fondamentale risulta la tecnologia come strumento attraverso il quale gli elementi tradizionali vengono trasformati o meglio. attualizzati. Solo in questa maniera possono risultare adatti alle esigenze dei consumatori.
Al concetto di tecnologia nel tempo si è associato il concetto di digitalizzazione. La digitalizzazione risulta importante nel processo di trasformazione dei valori aziendali finalizzata all’innovazione. Appare chiaro come le imprese al giorno d’oggi, non possano più prescindere dal web se voglio restare competitive.
Innova la tua azienda portandola online! Permetti ai tuoi dipendenti
di acquisire competenze digitali utili per aumentare clienti e fatturati
CORSO DI INNOVAZIONE AZIENDALE
Digitalizzazione aziendale per innovare
Che cosa è la digitalizzazione? In generale, si può affermare che per digitalizzazione si intende “semplificare”, ovvero sfruttare le tecnologie per ottenere nuove e diverse soluzioni adatte alle proprie necessità. Dunque la digitalizzazione si fonda sull’abbandono degli strumenti tradizionali analogici, a favore di quelli digitali con l’obiettivo di semplificare, automatizzare attività e procedure, ma anche di risparmiare, quindi risultare più efficienti. Tali attività possono riguardare diverse aree aziendali: produzione, distribuzione, amministrazione, marketing, vendite, ecc.
In breve, quindi, si può affermare che la digitalizzazione sfrutta le tecnologie digitali, con l’obbiettivo di far funzionare al meglio l’attività aziendale, aiutando le imprese ad analizzare il mercato e migliorare le relazioni con i clienti.
Scarica gratuitamente l’E-book Digital Strategy
e inizia a creare la tua strategia di comunicazione aziendale
"*" indica i campi obbligatori
Perché digitalizzare?
Se provassimo a fermarci un attimo e pensassimo a come la nostra vita si svolge quotidianamente, è innegabile affermare che essa risulti condizionata dalle tecnologie digitali ed è evidente come quest’ultime, abbiano cambiato i nostri comportamenti d’acquisto, ma anche il modo di relazionarci. Oggi giorno acquistiamo sempre più su e-commerce, molto spesso tramite app, paghiamo attraverso lo smartphone, comunichiamo attraverso le app di messaggistica istantanee, cerchiamo consigli sui social media (es. Instagram, Facebook, Pinterest); cerchiamo lavoro online come Linkedin (visita il sito) e ancora altre tantissime attività in cui il digitale è il fattore chiave.
In questo mercato le imprese hanno la necessità di digitalizzarsi, non è più una scelta come in passato, non farlo significherebbe smettere di essere compoetitivi, o quanto meno vedere notevolmente ridursi la quota di mercato. Si tratta dunque, di una esigenza immediata a cui è necessario guardare con urgenza e non rappresenta più, come avveniva in passato, una possibilità di espandere il proprio bacino di utenza.
La digitalizzazione, come già detto, è fondamentale nella visione customer-oriented, ma non è il suo unico scopo. La digitalizzazione, è molto importante all’interno dell’azienda stessa, infatti, essa permette:
- di raccogliere una incredibile mole di dati e feedback, l’utilizzo dei social network e degli strumenti web, permette all’azienda, non soltanto la possibilità di catturare nuovi clienti, ormai sempre più connessi, ma fornisce a esse anche le potenzialità per immagazzinare dati, feedback, opinioni e tendenze. In pratica, questa funzione va a sostituirsi alle vecchie e meno efficaci ricerche di mercato;
- nuove modalità di partecipazione, non più necessariamente circoscritte all’ufficio, abbattendo così i problemi legati alla distanza. Esistono diverse piattaforme che permettono riunioni e videoconferenze a distanza in base alle necessità;
- di guadagnare efficienza in seguito alla dematerializzazione dello spazio fisico, il quale viene sostituito da un sistema di archiviazione elettronico. Tale sistema permette una maggiore velocità e sicurezza rispetto all’utilizzo della semplice carta oppure dell’uso dei sistemi informatici isolati. Ciò assicura la possibilità di conservare, aggiornare e condividere documenti e contenuti multimediali, in aggiunta, permette di ottenere un vantaggio di costo e di sostenibilità ambientale, legato alla sostituzione degli archivi cartacei.
Come digitalizzare
Innanzitutto è opportuno modificare la mentalità, perché se è vero che si potrebbero avere scarse conoscenze e informazioni in merito al processo di digitalizzazione, come è stato già affermato in precedenza, la consapevolezza in merito ai vantaggi è matura.
Da dove partire? In primis è necessario individuare priorità da raggiungere, procedendo step by step, legate ad un’analisi utile ad evidenziare i problemi che necessitano di un immediato intervento ed individuare quali sono gli obbiettivi futuri, sia nel breve che nel medio termine. La fase strategica della digitalizzazione è fondamentale, per cui il consiglio è quello di intraprendere un percorso di coaching aziendale e affidarsi a dei professionisti per individuare le criticità, le urgenze, e gli obbiettivi derivanti dall’analisi dei KPI (Key Performance Indicator), attraverso cui individuare soluzioni e software adatti alla proprie esigenze.
Successivamente si renderà l’azienda “digital” in base alle proprie prerogative, che in linea di massima riguardano i seguenti aspetti:
- E-commerce: il cosiddetto “negozio virtuale” il quale permette all’impresa di vendere i propri prodotti e servizi in ogni angolo del mondo in qualsiasi momento, abbattendo gli ostacoli legati alla distanza e agli orari di apertura dei punti vendita. A ciò si aggiunge che i costi di gestione di un e-commerce sono nettamente inferiori rispetto a quelli sostenuti per uno store fisico.
- Sito internet aziendale: è fondamentale per affermare la propria presenza sul web. Il sito è utile per fornire informazioni utili sull’azienda, sulla propria storia, sulla cultura aziendale e sui diversi prodotti/servizi che offre. Al sito aziendale può essere associato un e-commerce.
- Presenza sui Social Network: i social sono fondamentali in una strategia efficace di digital marketing. Attraverso i social le aziende tendono ad essere più vicine ai clienti. Infatti, l’utente può interagire con l’impresa stessa scrivendo delle domande e ricevendo delle risposte anche in forma pubblica. In un certo senso si rende l’azienda più umana agli “occhi dei consumatori”. L’impresa non deve necessariamente essere presente su tutti i social network, ma è necessario che sia presente sui più importanti in relazione al proprio segmento di mercato. Ogni social infatti ha un preciso target di utenti, quindi l’impresa deve analizzare e capire qual è il social network più adatto ai propri scopi. Per le PMI con poco budget, il consiglio è quello di focalizzarsi maggiormente sui social che possono garantire migliori risultati. Meglio essere presenti sui pochi canali ma in maniera efficace, piuttosto che sprecare energie e risorse sui diversi social ma con risultati mediocri.
- Software per la gestione dei documenti: come già visto in precedenza, l’utilizzo di questi software permette di ridurre tempi e costi. È importante scegliere programmi professionali ed efficaci che consentano di semplificare e rendere più snello e facilmente gestibile il workflow documentale all’interno di un’impresa.
- Cloud computing: permette alle aziende di avere un database, uno Storage di archiviazione e eventualmente software e altri applicativi utili per la conservazione dei propri dati. Esistono tre diversi tipi di Cloud: Pubblico, in cui le risorse erogate appartengono al provider e le risorse IT vengono condivise da tutti gli utilizzatori; Privato, risorse dedicate alla singola impresa; e infine Ibrido, il quale combina le due modalità precedenti.
Conclusioni
La digitalizzazione quindi sta cambiando, ed in buona parte ha già modificato i processi economici, per cui le imprese devono necessariamente tenere il passo per continuare ad essere competitive sul mercato. L’utilizzo degli strumenti digitali rappresenta il modo migliore per le imprese per farsi conoscere dai clienti e raggiungere i propri obbiettivi. Il digitale , non rappresenta più una scelta, ma è divenuto un obbligo per restare competitivi sul mercato, mantenendo saldo però il legame tra tradizione e innovazione. Il mondo si sta evolvendo verso un nuovo modo di intendere l’economia, il marketing e la comunicazione che richiedono alle imprese un costante e continuo aggiornamento per restare in “gioco”, mantenendo però, al tempo stesso, la propria identità. Innovare sì, ma attraverso la tradizione, per quanto possano sembrare due concetti contraddittori, rappresentano, nell’immediato, due lati della stessa medaglia.
Per digitalizzare la tua azienda, formare i dipendenti
e distinguerti dai competitor, affidati ad un esperto
RICHIEDI UNA CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA
Sono un Web Content e Digital Marketing Specialist. Laureato in Marketing e Comunicazione d’azienda, sono uno specializzando in Global & International Marketing.
Se l’innovazione-indispensabile per tutte le aziende pubbliche e private-si innesta sulla storia,la tradizione,la missione è il massimo!Gg
Digitalizzare, al giorno d’oggi, è fondamentale ma penso anche che individuare qual è la tradizione meritevole di essere valorizzata, su cui focalizzare il processo di innovazione, può essere sicuramente un’ottima strategia di marketing!
Interessante questa sorta di antitesi tradizione-innovazione. Effettivamente innovare non significa perdere le proprie tradizioni ma integrarle con le novità, come in questo caso il digitale.
Ogni modello d’impresa si può digitalizzare, anche se ancora non ne sono tutti convinti. Ottimo articolo.
Suggerisce di partire dal sito internet, io di solito parto dalla Google My Business, ma in realtà basta fare entrambe.
La digitalizzazione o digital transformation ormai è quasi un obbligo per ogni azienda e/o attività. Un approccio un po’ frettoloso potrebbe portare a dire: via il vecchio, avanti con il nuovo! Questo articolo invece offre, a mio avviso, una linea interpretativa più equilibrata e ci spinge a dire che si può innovare anche a partire dalla tradizione. Ottima lettura.
La prima cosa da digitalizzare è la mentalità dell’attività stessa, rendendola più leggera e piu smart.
Come unire tradizione e innovazione, molto utile!
Lettura davvero molto interessante.Tradizione e innovazione sono come due facce della stessa medaglia e nel business come nella vita professionale non si può migliorare senza entrambe.
Oggi la digitalizzazione è necessaria per stare al passo coi tempi e, talvolta, trae spunto dalla tradizione.
Credo che l’argomento sia di grande ispirazione. E’ una strategia interessante quella di partire dalla tradizione per innovare
Digitalizzare, al giorno d’oggi, è semplicemente fondamentale.
Bell’articolo. Ne farò tesoro.