Treedom è il primo sito che permette di piantare alberi a distanza e seguire online la storia del progetto che contribuiranno a realizzare. Fondata nel 2010 a Firenze, l’azienda ha contribuito al raggiungimento di benefici ambientali, sociali ed economici grazie alla piantumazione di 2 milioni di alberi in diversi luoghi dell’Africa, America Latina, Asia ed Europa.
Come funziona Treedom? Basta collegarsi al sito e selezionare l’albero da “adottare” con associato uno specifico progetto. L’albero viene piantato da contadini locali che avranno il compito di prendersene cura. Attraverso il proprio profilo sul sito ogni acquirente ha la possibilità di avere aggiornamenti sui contadini, sulla comunità, sui benefici sociali e ambientali derivanti dal progetto e sulle caratteristiche e curiosità di quella specie.
L’approccio di Treedom è virtuoso: la piattaforma sostiene in modo diretto progetti agroforestali che permettono di dar vita a ecosistemi nuovi, contribuendo al miglioramento ambientale e delle condizioni di vita delle popolazioni locali. Le piante da adottare o regalare possono essere infatti alberi da frutto, utili per diversificare le fonti di approvvigionamento alimentare e di reddito delle comunità rurali in difficoltà, oppure alberi in grado di ombreggiare, proteggere le colture dagli agenti atmosferici come il vento o dare maggior sostegno al terreno grazie alla radici. Grazie al suo particolare modello di business, Treedom è parte dal 2014 delle Certified B Corporations, il network di imprese che si distinguono per elevate performance ambientali e sociali.
Ho avuto il piacere di intervistare Marianna Paoloni, performance manager dell’azienda, e di conoscere meglio questa incredibile realtà resa possibile grazie anche al digitale.
Se anche tu desideri avviare un’azienda innovativa online,
fai le giuste mosse!
Cos’è e quando è nata Treedom?
Treedom nasce nel 2010 a Firenze dall’idea dei 2 soci fondatori Federico Garcea e Tommaso Speroni, accomunati dall’intento di rendere il nostro pianeta più green secondo il motto “Let’s green the planet”.
Leggenda narra che l’idea sia venuta quando durante una partita su Pharmville, un noto gioco online, Federico, per conquistare una ragazza, acquistava alberi online virtuali per far accrescere la sua fattoria. Ciò l’ha portato a pensare: perché non farlo veramente e rendere più verde il pianeta? Così è nata l’idea di Treedom.
Al momento siamo attivi in 17 paesi nel mondo con circa 40 progetti agroforestali. Dal 2014 siamo una “B corp” e facciamo parte di un network di aziende che ha un elevato impatto in termini di performance sia ambientale che sociale. Dal 2020 siamo una società benefit quindi abbiamo adeguato anche il nostro statuto legale al nostro core business.
Come funziona la piattaforma Treedom?
Treedom è una piattaforma online, un e-commerce dove sia aziende che privati, possono scegliere e quindi acquistare l’albero o decidere di regalarlo e da quel momento in poi seguire il progetto di cui l’albero fa parte.
Al momento della registrazione ogni utente ha un proprio profilo. Dopo la scelta dell’albero, questo viene piantumato e da quel momento l’utente inizia a ricevere periodicamente contenuti relativi a quel progetto; quindi brevi video, interviste sul campo e altri contenuti. Così ci si può aggiornare sullo stato del progetto dell’albero.
I nostri alberi hanno sia benefici socio-economici che ambientali. Socio-economici perché diamo formazione, finanziamenti, community building e assistenza tecnica ai nostri contadini, in modo che possano prendersi cura degli alberi e goderne dei frutti anche per un sostegno economico. A livello ambientale, a seconda del progetto di appartenenza, i nostri alberi possono dare diversi benefici come combattere l’erosione del terreno o favorire la biodiversità. E poi, a livello globale gli alberi assorbono la CO2 dall’atmosfera, quindi più alberi si piantano meglio è.
Partecipa al Webinar Gratuito
e scopri come dar vita a un E-store di successo!
Realizza il tuo sogno imprenditoriale, apri il tuo e-commerce in soli 2 mesi
Qual è il connubio tra sostenibilità ambientale e digitale?
Treedom coniuga entrambe le anime, sia quella analogica che quella digitale. Questo perché il nostro è un prodotto digitale, un albero che si trova in un e-commerce, ma ha un corrispettivo analogico perché l’albero viene piantato ed esiste realmente.
Quali canali di comunicazione online utilizzate?
Siamo attivi su tutte le piattaforme social: Facebook, Instagram, di recente abbiamo aperto anche un canale TikTok. Ma molta importanza ha per noi il canale di PR e l’Influencer Marketing perché in questo modo riusciamo a raccontare Treedom e ci consente di raggiungere un maggiori utenti in target.
C’è poi tutta la parte di performance col Payed Advertising con Google, Facebook, LinkedIn, Microsoft e l’affiliation. Abbiamo anche un canale di content, di press media, sia online che offline. A esempio, durante la campagna di Natale ci ha permesso di coprire le principali testate sia giornalistiche che TG nazionali per raccontare Treedom.
Apprendi come fare advertising in modo efficace
scaricando la Mini Guida Gratuita
"*" indica i campi obbligatori
Treedom come monitora l’albero acquistato online?
Al momento della piantumazione ogni albero viene geolocalizzato, ovvero fotografato con un dispositivo GPS che ci permette di avere informazioni sulla specie dell’albero, le coordinate e la data della piantumazione.
Da quel momento l’albero viene iscritto nel registro degli alberi che è pubblico, disponibile online e consultabile da chiunque. Periodicamente, poi, monitoriamo l’albero e il progetto di cui l’albero fa parte, sempre con questa procedura.
Quali le principali figure digitali che lavorano all’interno del team?
A livello di figure digitali, oltre a me che sono Performance Manager, ci sono: gli addetti al CRM e alla SEO, esperti di Web Analitycs, il Growth Hacker, tutti i PR Managers attivi nei vari mercati, gli esperti di visual o di digital e media production e i Content Manager. Di fatto siamo tutti delle figure digital!
Sei curioso di sapere qual è la professione digitale più indicata per te?
Scoprilo con un test!
Obiettivi e progetti futuri di Treedom
Sicuramente l’internazionalizzazione, senza perdere di vista il focus sull’Italia. Non l’ho detto prima ma l’Italia è il paese in cui siamo attivi da circa 10 anni. Da 4 anni a questa parte abbiamo aperto su tutta l’area DAC quindi Germania, Austria, Svizzera, da 2 anni il mercato UK e l’anno scorso nuovi mercati in Europa come la Francia, la Spagna e l’Area Nordic.
Treedom è la prima piattaforma che permette di adottare alberi e seguirne il progetto di appartenenza. Un’idea innovativa e brillante che ha portato al successo questa bella azienda che ha a cuore la salute ed il benessere del nostro pianeta e dei suoi ospiti.
Un e-commerce originale, che vende un prodotto dal “cuore green” e che ha saputo coniugare ecologia e modernità, binomio perfetto tra digitale e reale. Ci auguriamo che possano essere sempre di più le iniziative e le aziende ecosostenibili, importanti per cercare di raggiungere l’ambizioso obiettivo di un futuro più pulito.
Richiedi una Consulenza Strategica Gratuita per avviare il Tuo progetto online
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Credo che sia un progetto fantastico, tanto da farne parte avendo adottato una pianta in Kenya.
Spesso non si fa cosa e come fare piccoli cambiamenti che portino a “un mondo migliore” ma Treedom è esattamente questo, un gesto semplice ma allo stesso immenso per la sensibilizzazione dell’umanità verso un paese più verde e che allo stesso tempo porti beneficio anche a popolazioni meno fortunate di altre.
Ho partecipato personalmente al progetto (con adozioni) e trovo sia davvero speciale. La piattaforma oltre al valore della sua mission ti permette di vivere l’esperienza.
Complimenti per il progetto, veramente una bella idea! Sarebbe bello poterla contestualizzare in Sardegna, visti i recenti incendi.