Seleziona una pagina

Twesume: trova lavoro con Twitter utilizzando 140 caratteri

Non sarà forse capitato a tutti di passare ore a smanettare sul pc cercando di ottenere la versione “perfetta” del nostro curriculum vitae?

E se vi dicessero che ora posson bastare solo 140 caratteri per trovare la forma di CV ottimale ed ottenere un lavoro? La novità è collegata ad un importante social network, Twitter, che ormai è sempre più in voga tra giovani professionisti ed aziende. Si tratta del Twesume.

twesume definizione

Cos’è il Twesume?

Qual è la corretta definizione di Twesume? Come si evince dalla parola stessa, Twesume è una fusione fra un tweet ed un resume, un Tweet da 140 caratteri (che in realtà sono 132 se si considera anche l’hashtag #Twesume praticamente obbligatorio in quanto necessario) nel quale esprimere noi stessi, in cosa siamo davvero bravi, e che lavoro stiamo cercando e vogliamo ottenere. Il termine è stato coniato nel 2008 da Richard Skaare, un consulente di comunicazione. Skaare ha sostenuto che “la brevità forzata rafforza la mente e accelera l’anima”.

Ormai da qualche anno molti recruiter aziendali visionano i profili social dei potenziali candidati per scoprire maggiori caratteristiche sugli stessi o per scovare talenti.

Nonostante ci sia ancora un po’ di scetticismo sull’impiego di Twitter come strumento per il reclutamento, di fatto chi lo utilizza sta aumentando in maniera notevole. Le offerte di lavoro su questo social network sono cresciute negli ultimi anni e di conseguenza anche l’utilizzo da parte dei recruiter si è fatto più sostanzioso. Le professioni che attualmente generano più traffico sono quelle dei venditori, dei profili IT, e delle figure mediche e paramediche. 

I recruiter si avvicinano a Twitter perché riescono a rintracciare maggiormente tipologie di professionisti non presenti su altri social network (o presenti in numero scarso) e possono farlo in modo diretto e molto più rapido grazie al DM (direct message).

twitter twesume

Consigli utili per creare un Twesume che funzioni

  • Includere hashtag: gli hashtag possono senz’altro aiutare il tuo Twesume a farsi notare dalle persone giuste. Quando decidi i tuoi hashtag, sii selettivo. L’hashtag generico #Twesume è sicuramente un ottimo punto di partenza, ma bisogna essere più specifici. Fai qualche ricerca sugli hashtag relativi al tuo settore ed inseriscili senza esagerare;
  • Essere creativi: Dal momento che, comunque, i datori di lavoro saranno indirizzati al vostro curriculum completo, non è necessario elencare tutte le vostre qualifiche. Invece, concentrarsi sul tuo tocco personale può essere la via più giusta. Che cosa puoi portare di unico ad un’azienda? Determina ciò che hai da offrire e mostra nel tuo Twesume che sei tu il candidato ideale che i tuoi potenziali datori di lavoro cercavano;
  • Ottenere Visual: dato che i caratteri a disposizione sono realmente pochi dovrai indirizzare i datori di lavoro a fonti secondarie di informazioni sulla tua candidatura. Una di queste fonti, che può lasciare un’impressione forte e positiva, è un curriculum video. Includi uno shortlink per il tuo curriculum video, così puoi lasciare che i datori di lavoro vedano realmente te.
  • Mostrare il lavoro già svolto: Crea e sviluppa un tuo portfolio o blog. Quindi includi i link nel tuo Twesume. Il modo migliore per mostrare ai tuoi potenziali datori di lavoro come puoi dare valore alla loro organizzazione è mostrare il lavoro che hai già svolto e i risultati che hai ottenuto. Includere un link al tuo portfolio mostrerà ai potenziali datori di lavoro tutti gli obiettivi che hai già raggiunto;
  • Calibrare bene le parole: dare preferenza a termini non troppo generici. Analizzate le competenze e le skills che vi rendono unici o le vostre specificità. Alle parole “esperto” sempre meglio preferire “esperienza in” e, perché no, specificare anche da quanti anni.

La cosa più importante da tenere a mente quando componi il tuo Twesume è esser sintetici e brevi. Non solo la brevità e la capacità di sintetizzare sono sinonimo d’intelligenza, ma con solo 140 caratteri a tua disposizione per far capire chi sei e cosa puoi realmente fare queste abilità diventano necessarie. Non lasciare che la mancanza di spazio ti spaventi. Pensa invece come sfruttare al meglio questa restrizione di spazio per dare ai datori di lavoro una visione più completa della tua candidatura. Un ottima occasione di lavoro può dipendere da quel tweet!

Scopri come valorizzare la tua figura professionale in poche semplici mosse grazie a questa Mini Guida Gratuita!

ebook personal branding

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Profilo Twitter vincente: la base per un buon Twesume

twitter twesumeOvviamente non saranno solo quei 140 caratteri a convincere il vostro potenziale datore di lavoro ad assumervi. Quel Tweet sarà la base per esser notati tra la folla. Una volta approcciatosi al tuo Twesume il recruiter inizierà  a leggere il tuo Curriculum classico, se lo hai linkato, il tuo blog, a navigare nel tuo profilo e, non da escludere, su altri tuoi profili personali sui social network.

Essenziale è quindi curare adeguatamente anche il proprio profilo personale. Vediamo quali step e quali accorgimenti possiamo seguire per ottenere un profilo accattivante.

Modificate la vostra biografia scegliendo con cura i termini da inserire, perché avete a disposizione solo 160 caratteri. Scrivete in inglese se avete molti contatti o followers stranieri, altrimenti sicuramente meglio scrivere tutto in italianoUsate tutti i caratteri a disposizione. Cercate di trasmettere il motivo per cui qualcuno dovrebbe seguirvi o, ancor meglio, selezionarvi. Anche nella bio inserite gli hashtag per collegarla alle menzioni riguardanti il vostro settore, naturalmente senza esagerare o sarà difficilmente leggibile. Potete inserire inoltre un Tag (@) se lavorate in un’azienda per avere un altro punto a vostro favore.

Inserire una città che non esclusivamente coincida quella in cui siamo nati, ma quella in cui desideriamo cercare lavoro. Molto importante inserire, nella sezione dove è possibile inserire un link, un nostro sito web e il link del nostro profilo Linkedin.

Le immagini sono una parte fondamentale del nostro profilo, in quanto i profili Twitter con l’immagine di profilo e di copertina ricevono engagement con percentuali nettamente maggiori e vengono visitati maggiormente. Scegliere un’immagine profilo che ci rappresenti e, preferibilmente, la stessa che utilizziamo su gli altri profili social di nostra appartenenza. Ovviamente l’immagine dovrà essere professionale, ritrarvi sorridenti e in nessuna espressione c.d. di chiusura ( ad esempio braccia conserte) ed avrà con uno sfondo neutro.

Per l’immagine di sfondo utilizzate foto creative, che rappresentino il nostro lavoro o siano colorate e vivaci. Può essere utile per ispirarsi utilizzare tool come Twitrcovers o ancora creare una foto da zero con Canva.

Da tenere sempre bene a mente che ciò che pubblichiamo nei nostri social network definisce ciò che gli altri percepiscono di noi quindi bisogna avere sempre cura dei contenuti da noi condivisi, commentati o delle pagine/persone che seguiamo. Se abbiamo un profilo eccessivamente personale potremmo optare per la creazione di un secondo profilo dove seguire solo influencers del settore d’interesse, creando liste e twittando solo cose inerenti alla nostra sfera professionale. Questa strategia è sempre utile per non rovinare o alterare la nostra reputation digitale.
La cura della Web Reputation può fare la differenza quando si tratta di mettere in evidenza il nostro Curriculum Vitae online.

Impara ad attuare un’ottima strategia di Web Reputation consultando questa Mini Guida Gratuita!

mini guida web reputation

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Come valorizzare il proprio Twesume su Twitter

twesume vincenteSe siete alle prime esperienze potete iniziare a studiare come pubblicano le offerte di lavoro le aziende nelle quali vorreste lavorare o i contenuti che condividono.
Prestare bene attenzione ai nostri following, ossia le persone che seguiamo, è sicuramente una mossa intelligente. Sarebbe l’ideale iniziare a seguire gli account delle aziende che più ti interessano, entrando in rapporto con loro twittando o retwittando i loro post. Seguendo un’azienda è possibile inoltre restare aggiornati in tempo reale su tutte le novità e le opportunità lavorative offerte dalla stessa avendo quindi la possibilità di inserire nel Twesume un hashtag o un riferimento che colleghi direttamente alla figura professionale ricercata dalla stessa azienda.

Molto utile è anche la creazione delle liste ossia degli elenchi o categorie in cui suddividere i vari profili di utenti che seguite. Una lista su Twitter è in pratica una timeline personalizzata nella quale far comparire soltanto i tweet degli utenti che ci interessano in un dato momento.

Se, invece, volete scoprire più genericamente chi twitta su temi lavorativi ed eventualmente segnala annunci, potete utilizzare gli hashtag #job #lavoro #hiring #assumiamo, #offerte di lavoro. 

Per rendere efficace la vostra ricerca è importante identificare bene gli # che possano condurvi al settore e alle opportunità professionali di vostro interesse per poi inserirli all’interno del vostro Twesume. Ad esempio potete effettuare delle ricerche inserendo delle keywords che rimandano alla professione, tipo #manager #venditori #softwareengineering, #productmanager, oppure alle competenze e skills, tipo #marketing  #accounting #socialmedia, #seo #hitech.

Prova a prendere spunto da spunto da questi esempi di Twesume:

Non lontana nel tempo l’iniziativa dell’azienda GiGroup che ha lanciato una vera e propria sfida agli utenti (potenziali candidati) online: “Riesci a riassumere il tuo curriculum vitae in un tweet?”. Con questa bella iniziativa l’azienda chiedeva di twittare il proprio twesume utilizzando l’hashtag #gitwesume. L’azienda prometteva di selezionare i 20 twesume e, di conseguenza, profili più interessanti ed offrire loro una giornata di orientamento. Sarebbe stata premiata e valutata prima di tutto l’originalità e in secondo luogo la pertinenza e la coerenza di quel tweet con il Curriculum Vitae che le stesse persone avrebbero dovuto caricale sul portale GiGroup.

Questo può esser un solo esempio di come questi nuovi strumenti e canali possono esser sfruttati intelligentemente per trasformarsi in concrete opportunità per il nostro futuro.

Se questo articolo ti è stato utile e vorresti approfondire gli argomenti trattati potresti richiedere maggiori informazioni riguardo il Corso sulla Web Reputation o, se ti interessa capire come utilizzare i social network più professionali per fare marketing ti suggerisco il Corso Linkedin Marketing di Digital Coach.

CONTATTACI

Articoli correlati:

curriculum linkedincosa pubblicare su linkedin


SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

33 Commenti

  1. Monica Sartori

    Funzionalità molto interessante, assolutamente da sfruttare! Il Twesume può offrire maggiori opportunità per emergere e differenziarsi. Un grande aiuto per tutti coloro che intendono trovare una nuova posizione lavorativa. L’articolo contiene molti spunti ed esempi per scrivere il proprio Twesume.

  2. Manuel Lazzarotto

    Interessante la possibilità di utilizzare Twitter per la ricerca di un lavoro . Non conoscevo “Twesume”, non ne avevo mai sentito parlare . L’articolo spiega in modo approfondito l’argomento e come fare il proprio “twesume” nel migliore dei modi. Una guida utile per chi sta cercando nuove opportunità usando anche i canali digitali per farlo .

  3. Lucia Vescovini

    Da applicare assolutamente!

  4. Suppa carlo

    Grazie dell’articolo, prima di questo non sapevo dell’esistenza del twesume.

  5. Angela Salvaterra

    Grazie Fabiana, non sapevo esistesse una cosa chiamata “twesume”! Questo ci fa capire come tutti i social, e non solo LinkedIn, siano sempre più dei punti di incontro tra recruiter e job seeker. Ottimo spunto quello di includere un link al proprio video curriculum, per ovviare alla brevità del twesume.

  6. Raffaella Bertoni

    Oggi Le offerte di lavoro su questo social network sono sempre più’ frequenti e di conseguenza anche l’utilizzo da parte dei recruiter.

  7. Cristina Tasselli

    Imparare ad essere concisi è arte, riuscire a dire tutto in poche parole vuol dire cogliere al massimo l’attenzione di chi ci ascolta. Non saprei dire se lo strumento è efficace ma l’idea sicuramente

  8. Fabiana Albano

    Speriamo che funzioni allora ;)

  9. Fabiana Albano

    Chissà se efficace vero! Ma tentare non costa nulla :)

  10. Fabiana Albano

    Grazie mille Ilaria!

  11. Fabiana Albano

    Grazie Elisabetta

  12. Fabiana Albano

    Grazie Silvia. Credo di averla anche io per questo mi interessa molto l’argomento e mi sono messa alla prova creando il mio Twesume.

  13. Fabiana Albano

    Grazie mille

  14. Fabiana Albano

    sul Web non si smette mai di imparare :)

  15. Fabiana Albano

    Credo che esser stimolati ci permetta anche di essere anche più creativi.

  16. Fabiana Albano

    Grazie mille Ludovico!

  17. Ludovico Scollo

    Super articolo Fabiana, bravissima.

  18. Veronica Petrini

    Twesume è una novità molto interessante, e richiede elaborata creatività per descrivere le proprie qualità in soli 140 caratteri.

  19. eleonora zannetti

    Non so se questo metodo possa essere davvero efficace, ma da tempo si parla di mandare in pensione il classico CV. In fin dei conti molte persone non scrivono nemmeno la verità. Meglio pochi concetti, ma chiari e poi ci si gioca il tutto e per tutto nel colloquio.

  20. Ila

    L’articolo mi è piaciuto tantissimo, non avevo mai sentito parlare di Twesume. Evidenzia a mio parere l’importanza di riassumere in pochissime parole gli aspetti fondamentali del proprio CV e sottolinea la potenza di Twitter come strumento per il reclutamento. Ottimo!

  21. Elisabetta Passaretti

    Non conoscevo questa realtà su Twitter. Grazie per l’articolo super interessante Fabiana! Di sicuro sarà da spunto per cercare nuove ed interessanti posizioni lavorative ;) Da provare!

  22. Stefania Ravera

    L’articolo è molto interssante!

  23. silvia bodini

    Articolo molto interessante Fabiana! Il dono della sintesi non é certamente tra le mie qualità ma vale la pena provarci! :)

  24. Valentina Pinna

    Argomento davvero interessante, non ne avevo mai sentito parlare, ma sicuramente d’ora in poi ne farò uso!

  25. cipollina

    Grazie Fabiana per questo articolo! Nuovo mezzo molto interessante per farsi notare nel mondo del lavoro ma che grande sfida di creatività descriversi in 140 caratteri!

  26. Mattia Falanga

    Ottimi consigli per migliorare la Web Reputation e farsi conoscere nel modo migliore possibile in ambito lavorativo, farlo in 140 caratteri poi è un buon esercizio di sintesi e ottimizzazione.

  27. Lucrezia D'arpino

    Argomento molto interessante, che offre consigli molto utili e inaspettati.

  28. fulvia grignaschi

    Argomento interessantissimo. Ammetto che non avevo mai sentito parlare di #twesume. C’è sempre molto da imparare!

  29. Silvia Colombo

    Se usato seguendo i suggerimenti di questo articolo, Twesume mi sembra proprio un ottimo strumento per farsi notare nel mercato del lavoro online. Da provare!

  30. Tina B.

    Sembra davvero complicato riuscire a definire la propria professional positioning in soli 140 caratteri. Ma allo stesso tempo potrebbe essere molto stimolante.
    Il tuo articolo lascia diversi spunti di riflessione, grazie!

  31. Chiara Padovani

    Già da alcuni anni il mondo dei recruiters è penetrato in quello dei social network. Trovo molto interessante e stimolante allo stesso tempo l’opportunità offerta da Twesume. Non solo bisogna essere sintetici ma anche preservare l’orginalità ed evidenziare il valore aggiunto che ciascuno può offrire all’interno del mondo del lavoro. Compito, trovo, assai arduo, riuscire a definirsi in 140 caratteri!

  32. Stefano Sanvito

    Sono sempre di più le iniziative per aver visibilità sul web: che si tratti di aziende che per prodotti e servizi o persone che cercano lavoro. #twesume e’ di certo una novità interessante

  33. khashayar yousefzadeh

    interessante!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *