Fare Twitter marketing: quanto è importante per una realtà commerciale? Sono passati diversi anni da quando Twitter ha preso vita, con l’obiettivo di consentire alle persone di condividere istantaneamente i loro pensieri. Da allora, la piattaforma ha permesso di usare immagini, video, emoji e, più di recente, GIF con l’intento di aiutare gli utenti a esprimersi in un modo sempre più personale.
Con 12,8 milioni di utenti in Italia e oltre 320 milioni a livello globale, le potenzialità di questo social network sono inesauribili: permette di comunicare con gli utenti in tempo reale e di accedere liberamente ai contenuti, utilizzando hashtag per una ricerca più mirata. Inoltre, si integra perfettamente con smartphone e tablet.
Nel corso degli anni la piattaforma ha aperto le sue proprietà digitali anche alle aziende, che oggi lo usano per fare pubblicità ai brand attraverso strategie che intercettino utenti con gusti e preferenze specifici. Twitter rappresenta una vera opportunità per le aziende e i liberi professionisti; uno strumento davvero efficace che dovrebbe essere contemplato in ogni strategia di web marketing.
Poco conta cosa vendi o a chi ti rivolgi; con Twitter puoi arrivare a stabilire relazioni importanti con persone e altre realtà commerciali per dare alla tua attività nuove opportunità di crescita. Perciò, piccola o grande che sia la tua azienda, una strategia di Twitter marketing dovrebbe essere sempre inclusa nel piano Social Media marketing.
La gestione di un account Twitter aziendale richiede impegno e presenza costante, cose che spesso frenano gli imprenditori nel suo utilizzo, in particolar modo per mancanza di tempo e di figure professionali adeguate. Per questo oggi esistono dei percorsi brevi e specificatamente dedicati al social media marketing su Twitter. Una formazione verticale e focalizzata sull’acquisizione di tutte le competenze necessarie per gestire efficacemente un account Twitter, senza necessariamente essere un professionista dei Social Media.
- Cos’è Twitter marketing e perché farlo?
- Come usare Twitter per il marketing e quanto è importante per il business?
- A cosa servono Twitter Ads e Twitter Analytics?
- Twitter può essere usato anche da aziende con scarso budget a disposizione?
Se questi quesiti ti incuriosiscono e stai pensando se e come integrare Twitter nelle tue strategie di marketing, in questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie per capire come usarlo a favore del tuo business.
Twitter: breve panoramica
Prima di capire il motivo per cui sia importante per un’azienda fare marketing su Twitter, voglio fornirti un breve ritratto di questo potente strumento e farti rendere conto delle sue potenzialità. Twitter è un social media, fondato nel 2006, il cui nome rivela già molto circa il suo utilizzo. Infatti, “tweet” significa “cinguettare” e come il cinguettio è udibile da lunghe distanze, così vogliono essere anche i brevi messaggi della piattaforma, ovvero: riuscire a farsi ascoltare da quante più persone possibili.
Leslie Berland, Twitter Marketing manager, afferma:
“Twitter è dove andare a vedere cosa sta succedendo ovunque nel mondo adesso, dalla notizia e intrattenimento a sport e politica – dai grandi eventi agli interessi quotidiani, con tutti i commenti in diretta che rendono Twitter unico.”
A differenza di Facebook, ad esempio, la comunicazione su Twitter è meno incentrata sul mantenimento dei contatti sociali o sulla condivisione di contenuti con gli amici, bensì si basa su una rapida diffusione di informazioni. Il tuo messaggio (il cosiddetto tweet) punta ad essere letto il più possibile da tante persone, nel più breve tempo possibile. Non è una comunicazione tra utenti selezionati, ma un rapporto con un grande gruppo.
Il social network è stato presto utilizzato per comunicare gli stati d’animo, le opinioni, gli eventi e tutto ciò che potrebbe essere scritto al massimo con 280 caratteri (Twitter 140 caratteri nel 2017). Visto che molti di questi brevi messaggi riguardano l’esperienza quotidiana della persona, Twitter è anche definito come un diario pubblico online o un servizio di microblogging.
Twitter è un mondo a parte rispetto agli altri Social Network e questo lo si evince anche dalla natura eterogenea del suo pubblico, distribuita come segue:
- 24% Nord America
- 33% Asia
- 17% Europa dell’ovest
- 7% Centro Europa
- 7% Africa
- 12% America Latina.
Questo portale, quindi, non può che rivelarsi una piattaforma molto utile per un’azienda che desidera farsi pubblicità, aumentare la popolarità, rintracciare clienti o potenziali tali, sostenitori del brand o anche influencer. Per farlo è necessario però una strategia di marketing personalizzata e mirata. Non basta semplicemente pubblicare un tweet una tantum sull’argomento di tendenza; è buona regola, invece, rimanere costanti, partecipi ed interessati a quello che accade intorno a sé. Fare marketing su Twitter è divenuto nel tempo un fattore importante per il business, che consente al brand di parlare con il pubblico di interesse in tempo reale.
Il Social Media Marketing può aiutare la tua strategia di comunicazione aziendale!
Scopri di più con questa risorsa gratuita!
"*" indica i campi obbligatori
Perché per le aziende è importante fare Marketing su Twitter?
Twitter ha cambiato radicalmente la comunicazione tra aziende e pubblico: ora è più veloce e diretta. Ogni imprenditore o lavoratore autonomo può quindi raggiungere i potenziali clienti o attirare l’attenzione internazionale verso la propria azienda a bassi costi.
Perché per un’azienda è importante creare una Twitter content strategy? E come può un’attività di marketing su Twitter aiutare a raggiungere gli obiettivi di business?
Sono quattro gli aspetti principali per i quali Twitter può essere considerato interessante per le aziende:
- Traccia sviluppi e tendenze (grazie al Twitter Analytics) in tempo reale;
- Aumenta la consapevolezza del marchio;
- Fornisce un servizio clienti diretto;
- Costruisce connessioni con potenziali clienti.
Inoltre, si configura come strumento di social caring che, se ben utilizzato, può dare una spinta notevole al proprio business.
L’evoluzione di Twitter per le aziende gli ha permesso di diventare un mezzo di comunicazione utile per fare marketing e mantenere contatti con i propri clienti, promuovere marchi, prodotti o servizi, migliorare la reputazione e ottenere informazioni dai consumatori. Oggi esistono migliaia di aziende che hanno un account Twitter e molte sono state in grado di sfruttare appieno le sue potenzialità, attraendo nuovi clienti e migliorando il loro business. Come in ogni altra piattaforma di social networking, il successo delle azioni di Twitter marketing risiede nella pianificazione strategica di contenuti esclusivi e interessanti inerenti il proprio marchio. Questo per distinguersi e mantenere alto il coinvolgimento del pubblico.
Twitter Marketing Statistics e Trends
Come evidenziato da WebsiteHostingRating molte celebrità usano Twitter per una comunicazione più diretta con la loro ” fan base“. Quindi, non sorprende che gli account Twitter con più seguaci siano prevalentemente persone del settore della politica, della musica, del cinema e della televisione. Le uniche aziende che rientrano in questa statistica sono solo YouTube e Twitter.

Fonte: https://www.websitehostingrating.com/it/twitter-statistics/
Le aziende possono fare Twitter marketing efficace? Certo che sì, e a dimostrarlo sono i trend riportati ancora una volta da WebsiteHostingRating:
- il 67% delle imprese B2B usa Twitter nella propria digital content strategy
- mediamente su Twitter vengono pubblicati 164 milioni di annunci
- il 66% delle aziende con almeno 100 dipendenti possiede un account Twitter
- il 77% degli utenti del social network è maggiormente portato a vedere positivamente un marchio quando risponde ai tweet
- il 40% delle persone su Twitter riferisce di aver acquistato qualcosa dove averlo visto sulla piattaforma.
Chi si occupa di strategia di marketing su Twitter è il Social Media Manager.
Fai il test e scopri se hai propensione per questa professione
9 motivi per fare Twitter marketing
Come abbiamo visto Twitter è una rete di microblogging, networking aziendale e un motore di ricerca. È un ottimo strumento per monitorare le conversazioni della tua nicchia, collegarti con leader del settore e generare leads e prospects. Twitter è il luogo dove le persone pubblicano ciò che pensano, quindi se utilizzi il giusto approccio, può essere il luogo adatto per dare visibilità alla tua attività.
Alcuni professionisti ed imprenditori hanno paura di avventurarsi in Twitter, in prima istanza, perché non hanno abbastanza tempo per aggiornare le loro pubblicazioni, ma, in realtà, ciò che più li preoccupa è non sapere cosa fare o dire sulla piattaforma. Per questo motivo ho deciso di riassumere in 9 punti le potenzialità di Twitter come strumento di marketing.
Ottenere feedback
Attraverso Twitter possiamo sapere quali sono i consumatori che scrivono sulla nostra azienda, prodotto o servizio; per esempio, leggendo i commenti, opinioni, impressioni, suggerimenti o reclami, si possono ottenere informazioni che permettono di sapere come stiamo agendo e/o cosa migliorare o cambiare della nostra azienda. Twitter è sensazionale per “ascoltare” in tempo reale quello che la gente dice. Ci sono anche strumenti di monitoraggio e di automazione, tra cui Hootsuite.
Rispondere a nuove esigenze, gusti e preferenze
È consigliabile indagare su quali siano le nuove esigenze, gusti e preferenze in merito ad un prodotto, o scoprire ciò che sta accadendo in un determinato mercato, al fine di trarne vantaggio: ad esempio, puoi adattare i prodotti a nuove esigenze, sapori o preferenze o decidere in quali nuovi mercati entrare.
Analizzare la concorrenza
Si può usare Twitter per analizzare i competitors, ad esempio, per sapere se sono stati lanciati nuovi prodotti, scoprire quali sono le nuove strategie di promozione, valutare se partecipare ad un certo evento, monitorare le opinioni o le impressioni che i consumatori hanno sui loro prodotti o servizi, ecc.
Creare una rete di seguaci
Se hai un profilo attraente e fai una promozione adeguata, è possibile catturare un gran numero di seguaci con i quali puoi comunicare ed interagire successivamente, instaurando, così, un rapporto di fedeltà reciproca. Se gli utenti ti apprezzano, ti stupirai nel vedere quanto interagiranno con i tuoi contenuti o quanto li condivideranno.
Una buona prassi per fidelizzare i followers potrebbe essere quella di ringraziare per un retweet: “Grazie @antonio per il RT, buona giornata.”, in questo modo gli utenti percepiscono la vicinanza e si sentono considerati.
Approfondisci le opportunità offerte dalla Comunicazione Digitale
scaricando questa risorsa GRATUITA!
"*" indica i campi obbligatori
Promuovere prodotti o servizi
Uno dei principali vantaggi di fare Twitter marketing è che esso ci permette di commercializzare i nostri prodotti o servizi, in quanto la promozione è spesso efficace. È necessario, però, aver creato in precedenza un buon rapporto con i propri seguaci, altrimenti la considerazione nei nostri confronti sarà nulla.
Pubblicizzare buoni, sconti e promozioni
Un altro grande vantaggio di Twitter per le aziende è che consente loro di annunciare il lancio delle loro nuove promozioni divendita, quali offerte, sconti, coupon, lotterie, concorsi, ecc. L’importante è che questo tipo di pubblicazione non superi il 20% di tutte le pubblicazioni totali. Ricorda che nelle reti sociali si tratta di fare relazione e non di insistere nella vendita.

Screenshot profilo Twitter IKEA Italia
Promuovere gli eventi in tempo reale
Puoi utilizzare questo strumento per comunicare in tempo reale e dare aggiornamenti su cosa sta succedendo, ad esempio, se stai partecipando ad una conferenza, Expo, corso o webinar puoi aggiornare i tuoi seguaci su quello che accade in relazione alla tua attività. Uno dei vantaggi di Twitter è che consente di annunciare con facilità ed efficacia gli eventi che l’azienda sta per organizzare o a cui parteciperà.
Utilizzarlo come servizio clienti
Per molte persone capire come rispondere in rete crea paura, quindi è sempre bene affidarsi a responsabili che si occupino dell’assistenza e sappiano come approcciarsi ai clienti e alle relative richieste. È meglio essere preparati e pianificare questo tipo di pubblicazioni; l’importante è che siano quanto più tempestive possibile, perché quando un cliente esprime una necessità o un’urgenza, si aspetta una risposta nel breve termine.

Screenshot profilo Twitter TIM
Promuovere testimonianze dai tuoi clienti
Il cliente di oggi, prima di fare qualsiasi azione, cerca in internet informazioni in merito al prodotto e/o servizio di suo interesse, ma soprattutto cerca le recensioni di quegli utenti che l’hanno già acquistato in precedenza. Una buona idea strategica potrebbe essere quella di inserire nel tuo sito web, le recensioni lasciate dagli utenti tramite un link da Twitter.
Come usare Twitter per il marketing aziendale
Come applicare una strategia di marketing efficace su Twitter per integrarla nella tua più ampia strategia social? Andiamo per gradi. Innanzitutto conoscere le migliori tecniche di marketing significa promuovere il proprio marchio nella cerchia di clienti già affezionati ed individuarne di nuovi o potenziali.
Cosa significa fare Twitter marketing per le aziende? Fare marketing su Twitter per la tua azienda presuppone il rispetto di alcune regole base di comportamento e la conoscenza di strategie utili per la crescita aziendale e di business. Bene, se sei finito su questo articolo ed aver letto fin qui, significa che sei incuriosito dalle potenzialità di questo social network e del ruolo straordinario che può ricoprire per fare pubblicità alla tua impresa. Di seguito elenco i primi passi da fare.
Apri un account Twitter
Prima di affrontare il tema di Twitter per il tuo business il primo passo è creare un profilo, scrivere correttamente le informazioni richieste e verificare la correttezza delle impostazioni dei dati dell’account. E’ importante poi definire il tuo business, cosa vuoi ottenere prima di pianificare una strategia di Twitter marketing. Questo passaggio è cruciale per profilare il tuo cliente ideale per essere in grado di fornire allo stesso contenuti di qualità ed interessarlo al tuo brand.
Puoi creare anche delle liste di utenti, ossia un segmento di pubblico che interagisce con il tuo contenuto e di cui potrai tenere traccia. Ed è per questo che è importante utilizzare in maniera corretta il motore di ricerca.
Conosci e usa il motore di ricerca
Il passo successivo è iniziare la conoscenza con il motore di ricerca, utilissimo per ricercare post, hashtag e profili. E’ importante comprendere a fondo questo strumento per sfruttarne le potenzialità ed effettuare ricerche avanzate sulla piattaforma. Quindi è fondamentale capire la differenza tra i segni “@” e “#” e come utilizzarli al massimo delle loro funzionalità nel marketing aziendale.
Il metodo più veloce e semplice è fare un ricerca tramite “hashtag”. Questo metodo ti consentirà di capire quali sono quelli più rilevanti per il tuo business e quali altri utenti di Twitter stanno facendo la stessa ricerca. Dopo aver capito quale sia la tua buyer persona, cerca di coinvolgerli nei dibattiti tramite i tuoi tweet. Quest’ultimi non durano in eterno e c’è il rischio che non vengano visti dai tuoi potenziali clienti, per questo che ti suggerisco di capire quando sono online e programma le tue uscite in base a questo dato.
Anche il tono di voce utilizzato, il linguaggio deve essere consono al target di riferimento a cui vogliamo arrivare. Se ti rivolgi a un pubblico formale anche i tuoi tweet devono avere un contenuto adeguato; se invece ti rivolgi a un pubblico giovane, il tuo linguaggio dovrà contenere un tono ironico ed un contenuto più leggero.
La ricerca tramite parole chiave fornisce una panoramica di cosa in quel momento è di tendenza, di cosa il tuo pubblico ha bisogno; rispetta l’immagine che hai scelto di comunicare quando sei pronto a “twittare” su un certo argomento. Dopo aver pianificato a monte la tua strategia e dopo aver compreso la tua buyer persona, è tempo di creare tweet efficaci tramite gli hashtag gusti.
Vorresti imparare a utilizzare al meglio Twitter e gli altri Social Media?
Scegli una formazione certificata!
Crea tweet efficaci e usa gli hashtag
Per avviare un percorso strategico di Twitter Marketing devi saper creare tweet efficaci e usare gli hashtag giusti, altrimenti perdi tempo e non avrai i risultati sperati.
I tweet infatti non contengono solo testo ma per essere più incisivi devono includere immagini, statistiche e sondaggi, e devono essere sintetici. Un altro metodo efficace è l’utilizzo di menzioni: se il tuo tweet riporta la pubblicazione di un influencer o un brand, assicurati di menzionare il soggetto.
Questa azione potrebbe innescare un rimbalzo di retweet, aumentando la probabilità di favorire in futuro un simile gesto da parte degli utenti, stuzzicati dalla voglia di aumentare la visibilità del proprio marchio.
Chiedi il retweet. Sì, esatto, in percentuale chi chiede un retweet di media ha maggiore probabilità di ottenerlo.
Pianifica i post
Una strategia di Twitter marketing efficiente non può lasciare la pubblicazione dei post al caso. È quindi necessario creare un piano editoriale dedicato, che includa contenuti che devono essere decisi a tavolino prima di essere pubblicati e che preveda un calendario editoriale con date e orari in cui pubblicare i post.
La regola è pianificare in anticipo i tweet per ottenere la massima copertura, ma a volte pubblicare un tweet al momento giusto, può generare un enorme coinvolgimento e diventare virali.
Sapere quando è il momento giusto di inviare un tweet, consente la gestione del flusso delle informazioni in modo più semplice. Alcuni brand di media creano contenuti almeno una volta al giorno; altri brand pubblicano anche 15 volte la giorno per mantenere viva l’attenzione del loro pubblico. I risultati possono variare in base al settore.
Misura il rendimento con gli Analytics
La sezione Twitter Analytics ti permette di verificare l’efficacia dei tuoi post e misurare la performance dei tweet pubblicati. Analizzare costantemente i dati ti permetterà di aggiustare la tua strategia di social media marketing facendo confronti di performance nel tempo.
Se vuoi fare Twitter marketing però, non devi limitarti a conoscere i dati, ma è importante riuscire ad interpretarli correttamente per agire di conseguenza. Twitter permette di analizzare molte metriche tra cui quelle relative ai tweet in cui mostra:
- visualizzazioni;
- interazioni;
- tasso di interazione.
Promuovi i post
Per iniziare a fare Twitter marketing per le aziende è importante conoscere Twitter Adv (Advertising), strumento principale per creare un post sponsorizzato.
Ogni campagna deve essere conforme agli obiettivi aziendali e di business; possiamo quindi creare diversi tipi di campagne in base a criteri ben studiati:
- follower;
- clic verso il sito web o conversioni;
- interazioni con i tweet;
- installazioni dell’app o nuove interazioni con l’app;
- lead;
- visualizzazioni video;
- personalizzato.
Una volta stabiliti gli obiettivi di advertising della tua campagna Twitter, dovrai definire:
- il pubblico
- il budget
- la creatività da utilizzare.
Come creare un post sponsorizzato su Twitter
Come sponsorizzare un post su Twitter? Ti elenco alcuni passaggi, come vedrai è assolutamente alla tua portata. Ricorda che puoi promuovere solo un tweet che hai già pubblicato.
- Accedi al tuo account/profilo (se non sei registrato, provvedi);
- Individua il tweet che vuoi promuovere;
- Clicca o tocca sull’icona “Visualizza interazioni tweet“;
- Vai poi su “Promuovi i tuoi tweet“;
- In “Targering” scegli il tuo target di riferimento;
- In “Budget”, selezioni la tariffa che vuoi spendere;
- Infine su “Conferma Spesa2 ed avvia la tua promozione.
Se è la prima volta che promuovi un post, devi fornire i seguenti dati:
- Seleziona il tuo Paese di origine ed il fuso orario;
- Fornisci le tue “informazioni di contatto”;
- Accetta le “Condizioni di pubblicità di Twitter”;
- Poi clicca o tocca su “Seguente”;
- Inserisci le credenziali della tua Carta di credito/debito e l’indirizzo di fatturazione;
- Chiudi la procedura su “Seguente”.
Queste informazioni sono da inserire soltanto la prima volta che si effettua una sponsorizzata su Twitter, dopo di che questi dati rimarranno salvati per le prossime promozioni. E’ possibile infine monitorare i progressi e le visualizzazioni del tuo tweet nell’icona “Interazioni Tweet”; questo discorso vale sia per i post a pagamento che per quello organici.
Nella tua azienda mancano esperti di Twitter e degli altri Social Media?
Scegli il percorso formativo più adeguato alle tue esigenze!
Suggerimenti per twittare con successo
Sei alla ricerca del tweet perfetto, capace di farti diventare anche solo per poco tempo, la star del social network? L’arma vincente per ottenere più seguaci è creare messaggi che possano diventare virali e notati da una cerchia di seguaci davvero invidiabile. Scrivere tweet che si diffondano in modo rapido significa produrre contenuti di qualità che invoglino i propri followers a “retwittare”.
Tuttavia, stabilire quale sia il tono “giusto” non è facile perché dipende tutto da quale obiettivo vuoi perseguire. Per alcuni, i tweet divertenti sono più attraenti, mentre altri tendono a concentrarsi sulle notizie e sulle informazioni interessanti. In ogni caso, ti suggerisco alcuni accorgimenti per cinguettare in modo efficace:
Cerca d’essere interattivo
Non aver paura di rispondere alle domande, avviare conversazioni o partecipare a discussioni. Puoi, inoltre, rispondere ad articoli in modo interessante, ad esempio, allegando link correlati all’argomento, fornendo incentivi specifici (“Lo sapevi che…”) o facendo domande di follow-up (“Sarei interessato…”).
Mira alla proattività

Screenshot profilo Twitter di Evian UK
Ci sono diverse azioni che consentono ai seguaci di interagire: è possibile impostare sessioni di chat di domande e risposte, inviare un guest post, creare un proprio hashtag o un concorso. Particolarmente efficaci sono i sondaggi, medianti i quali si possono coinvolgere gli utenti invitandoli ad esprimere la loro preferenza.
Se un’azienda riesce a creare un hashtag efficace, integrandolo creativamente in una campagna marketing su Twitter un uso strategico degli hashtag assicura la diffusione virale dei tweet. Capire cos’è e la strategia che c’è dietro l’hashtag marketing, è fondamentale per raggiungere quante più persone possibili con un tweet.
Un esempio è la campagna di Evian water: per San Valentino, ha creato l’hashtag #ILoveYouLike con la chiamata a condividere il proprio amore utilizzando questo partner hashtag. Sono stati creati numerosi tweet creativi, in particolare in Francia, Regno Unito e Stati Uniti; la campagna si diffuse così rapidamente da coinvolgere altre reti sociali come Facebook, Instagram e Pinterest.
Prediligi un tono personale
La gente ricorda quando qualcuno è simpatico. Naturalmente, l’approccio deve essere adeguato al proprio target di riferimento; avere un buon tono significa essere amichevoli, accessibili e utili. Non dare risposte eccessivamente rigide, si consiglia un tono rilassato. Inoltre, il retweet (ossia la condivisione di un tweet) fornisce un rapporto più personale con i seguaci. Tutto ciò che aiuta o fa sentire a proprio agio gli utenti, contribuisce a creare una comunicazione di successo.
Ricorda che la funzionalità Twitter è piuttosto minimalista
È consigliabile utilizzare in modo ottimale le sue funzioni. Questo significa: rispondere, rintracciare e utilizzare hashtags popolari. Il retweet è sempre un piccolo fiore all’occhiello, in quanto ha l’effetto positivo di apparire nella timeline, consentendo maggiore visibilità. L’utilizzo di hashtags appropriati è l’ideale per collegarsi alle tendenze e alle parole chiave che vengono discusse.
Aggiungi contenuti visuali
Anche se Twitter è un servizio di testo, è necessario utilizzare immagini e video, in quanto sono utili per attirare l’attenzione degli utenti e fare marketing visivo.
Usa il Timing giusto
Dal momento che Twitter è un servizio in tempo reale, la tempistica dei tweet è fondamentale. La regola per evitare che un tweet scenda nella timeline, è quella di studiare il momento in cui il proprio pubblico è attivo. Tuttavia, ci sono solo alcuni studi su questo argomento e, a seconda del pubblico di destinazione, il picco del traffico può variare notevolmente.
Quando le aziende reagiscono tempestivamente ai commenti, i seguaci lo apprezzano. Bisogna pianificare una certa frequenza con cui inviare nuovi contenuti, perché se la frequenza è troppo bassa verrai notato solo da alcuni seguaci, mentre se la frequenza è troppo alta, potresti annoiare i tuoi followers. Pubblica solo quel contenuto che fornisce un valore aggiunto.
Segui le accortezze per realizzare un tweet ottimale
Più un tweet è corto, meglio è. Non è obbligatorio riempire tutti i 280 caratteri, piuttosto focalizzati nello scrivere un testo sintetico e chiaro. Cercare di comunicare più cose allo stesso tempo crea solo confusione, se desideri fornire ulteriori informazioni, puoi collegare il tuo account Twitter al tuo sito web o al tuo blog. Il contenuto di un tweet richiede versatilità e ingegnosità: il valore aggiunto dovrebbe essere sempre in primo piano. Se lo desideri, puoi inserire un link nel tweet, ma ti suggerisco di utilizzare il servizio bit.ly per abbreviare l’URL. Questo servizio ti servirà per misurare anche i tassi di clic su ciascuna pubblicazione e monitorare le fonti di traffico.
Esempi di Twitter marketing efficace
Molte piccole aziende si chiedono spesso: una Twitter strategy è davvero utile per arrivare al proprio pubblico? In questo articolo più volte è stato specificato quanto la crescita di Twitter abbia “sconvolto” positivamente il web marketing delle aziende e quanto quest’ultime non possono e non devono farne a meno.
Per capire ancora meglio le potenzialità di questo social, ti parlerò ora di due efficaci esempi di strategia marketing Twitter.
Un primo esempio di Twitter marketing ottimale è quello dell’azienda DELL. Nel 2007, La società è stata in grado di fatturare in vendite circa 57 miliardi di dollari attraverso la sua strategia Twitter. DELL opera con diversi account Twitter internazionali, ma il canale DellOutlet ha attualmente 1,37 milioni di seguaci.

Screenshot profilo Dell Outlet
Il secondo esempio è relativo al caso MendezFuel, compagnia di distributori di benzina. Il titolare dell’azienda voleva distinguersi dagli altri distributori locali più grandi. Tutti i distributori della zona si somigliavano un po’ e un po’ tutti possedevano un negozio di convenienza. Ma pochi avevano il talento del titolare di MendezFuel, che seppe differenziarsi dai competitor attraverso un unico elemento: la birra.
Appassionato di birra artigianale, il proprietario ebbe infatti un’idea geniale: instaurare una collaborazione con i mini-birrifici del Sud della Florida, poco conosciuti ma con ottime birre, per iniziare a vendere i loro prodotti nei negozi di convenienza della propria catena. Cosa fece quindi? Usò Twitter per invitare le persone a fermarsi a bere una di queste particolari birre dopo aver fatto rifornimento di carburante in uno dei suoi distributori.
Questa scelta si rivelò una strategia di marketing vincente e permise al proprietario di MendezFuel d’esser riconosciuto come unico nel suo genere, guadagnando, così, una fetta di mercato prima non raggiungibile.

Screenshot profilo Twitter di MendezFuel
Conclusioni e consulenza strategica
Con la presenza su Twitter, le aziende possono aumentare la propria brand awareness, costruire un‘immagine aziendale moderna e rendere trasparente la comunicazione. Le pubblicazioni regolari su Twitter permettono di migliorare la visibilità su Internet, poiché un importante vantaggio di Twitter è la trasmissione in tempo reale. Le informazioni aziendali sono direttamente accessibili ai gruppi target e la possibilità di un dialogo diretto consente un feedback immediato sulle informazioni fornite. Come hai potuto notare in questa mini-guida, fare Twitter marketing può indubbiamente rivelarsi un’ottima soluzione.
Rendi visibile la tua azienda su Twitter
con il supporto gratuito di un esperto!
RICHIEDI CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
Laureata in lingue con una grande passione per l’innovazione e il digital marketing.
Ogni social network è caratterizzato da elementi specifici che lo distinguono dagli altri. Giustamente l’articolo si sofferma su queste differenze, soprattutto con Facebook, per poi andare a elencare una serie di consigli su come sfruttare le potenzialità offerte.
L’articolo mette bene in evidenza le potenzialità e i benefici di questo social. Molte volte le aziende sottovalutano Twitter come strumento di marketing, ma se utilizzato nel modo corretto può contribuire positivamente alla strategia aziendale. La veloce diffusione delle informazioni, che caratterizza questo social, permette alle aziende di mantenere i contatti con i clienti, di promuovere marchi, prodotti o servizi e permette di ottenere informazioni da e sui consumatori.
Twitter è il social più sottovalutato eppure può dare grandi risultati se utilizzato nella maniera corretta!
Twitter è una piattaforma che magari molti sottovalutano o non considerano proprio . Invece è importante conoscere ogni tipo di strumento perchè può , se ben conosciuto ed utilizzato , portare beneficio alla propria attività . Per questo la formazione e l’aggiornamento continuo sono elementi fondamentali sui queli è bene investire sempre con costanza e lungimiranza !
Twitter viene considerato meno di altri social dalle aziende mentre può essere un canale efficace e diretto se utilizzato in maniera corretta. Nell’articolo sono spiegate bene semplici regole da seguire
Una miniguida utilissima per poter sfruttare al meglio uno strumento attuale come twitter.
Sempre conosciuto Ma poco usato sicuramente implemento una strategia per la mia azienda
Non ho quasi mai pubblicato su Twitter perchè mi chiedevo spesso in che modo potessi usarlo. Grazie a Digital Coach sono riuscita a chiarirmi le idee e questo articolo mi ha aiutata ancor di più.
Twitter è un social davvero particolare, con moltissime potenzialità e sfruttabile in ogni settore. Sinteticità, immediatezza e viralità ne fanno uno strumento di marketing davvero potentissimo se utilizzato correttamente e nei settori giusti. Mi chiedo per quali settori possa essere invece controproducente