Seleziona una pagina

Ubersuggest Tool: cos’è e come utilizzarlo nel tuo progetto SEO

Ubersuggest è uno strumento di ricerca per le parole chiave che ruotano intorno ad un argomento principale.

Grazie alle sue funzionalità, questo keyword research tool viene spesso adoperato in fase di creazione dei contenuti, poiché consente di analizzare le query più digitate dagli utenti, rispetto al topic di riferimento. Il suo utilizzo inoltre è spesso abbinato a quello di altri strumenti a pagamento, soprattutto da chi si occupa di scrittura e ottimizzazione dei siti web.

Vuoi approfondire l’argomento e capire come servirti di questo strumento per incrementare il traffico organico al tuo sito? 

In questa guida ti spiegherò:

  • cos’è e come funziona Ubersuggest
  • come costruire un progetto SEO a partire dalla raccolta keyword e dall’analisi della concorrenza 
  • quali sono le principali alternative ad Ubersuggest.

L’utilizzo di Ubersuggest, per sviluppare un progetto SEO, richiede comunque specifiche competenze in materia.

A tal proposito, ti suggerisco il Corso Seo Specialist Certification di Digital Coach®, un ottimo punto di partenza per diventare un professionista del settore.

Ubersuggest: cos’è 

Ubersuggest è un strumento SEO che è possibile utilizzare gratuitamente, ma che presenta anche delle funzioni avanzate a pagamento. Questo strumento, è stato creato dallo sviluppatore Alessandro Martin, e successivamente acquistato dal marketer statunitense Neil Patel, che ne ha significativamente ampliato il set di funzionalità. 

Ubersuggest è specializzato nella generazione di nuove idee per le keyword, nell’analisi del tuo dominio e di quello della concorrenza. 

A chi è utile

In qualità di SEO tool, Ubersuggest si rivolge principalmente ad una nicchia di professionisti chiamata ad ottimizzare i propri contenuti web

In particolare viene utilizzato da: 

  • blogger
  • web writer
  • ghostwriter
  • content creator
  • SEO Copywriter
  • SEO Specialist
  • proprietari di siti web.

Tra tutte queste specializzazioni quella per diventare SEO Specialist ti interessa di più?

fai il test e scopri se è la professione adatta a te!

Test SEO Specialist

Quali sono i suoi vantaggi

  • contiene diverse funzionalità gratuite
  • restituisce una stima precisa del volume di ricerca delle keyword
  • riporta un’analisi accurata delle parole ricercate
  • presenta un’interfaccia pulita ed intuitiva
  • si caratterizza per velocità e facilità di utilizzo anche da mobile.

Ubersuggest inoltre è molto di più che un semplice strumento per la ricerca delle parole chiave, poiché esso ti permetterà di:

  • orientare le tue strategie nella definizione dei contenuti online
  • analizzare i tuoi competitor sia dal punto di vista delle keyword utilizzate che dei contenuti pubblicati
  • valutare le performance dei contenuti del tuo sito web e ricevere una stima del traffico mensile.

Come utilizzare Ubersuggest

Una volta raggiunta la home page del sito neilpatel.com/it/ubersuggest/, ciò che dovrai fare sarà unicamente digitare la keyword o il dominio che intendi analizzare, e selezionare la lingua in cui effettuare la ricerca nella barra principale in alto.

ubersuggest barra di ricerca

Ai fini della ricerca, la registrazione al sito di Ubersuggest non è necessaria, e può comunque avvenire tramite il tuo account Google.

Puoi effettuare dunque una ricerca per parola chiave o dominio, e per ciascuno di essi, ti verranno restituite metriche e grafici ben precisi e di facile lettura. 

Potrai inoltre scegliere la località in cui effettuare la ricerca, e a completamento della stessa, in presenza dell’apposito tasto “esporta come CSV”, scaricare sul tuo pc l’elenco dei dati trovati in un file CSV, formato generalmente utilizzato per l’esportazione e importazione di una tabella dati.

Nei paragrafi successivi, ti spiegherò quali risultati potrai trovare su Ubersuggest, in base a quanto ricercato, e come utilizzare questi dati.

Vorresti dirigere una strategia di Search Engine Optimization?

ISCRIVITI AL CORSO SEO MANAGER

Perché scegliere la versione a pagamento

Effettuando l’upgrade e quindi acquistando uno dei tre pacchetti disponibili, potrai beneficiare di alcuni vantaggi messi a disposizione da Ubersuggest, come ricerche giornaliere illimitate e un maggior numero di keyword suggerite.

Esistono tre tipologie di abbonamento per ognuna delle quali è possibile usufruire di un iniziale prova gratuita di 7 giorni:

  1. individual
  2. business
  3. enterprise/agency.

Per ognuna di esse avrai a disposizione report e progetti giornalieri, nonché un elenco di keyword, competitor e backlink da analizzare.

I progetti, realizzabili anche nella versione gratuita, anche se non più di uno per volta, sono molto utili poiché ti permettono di tenere traccia della tua strategia di lavoro.

In particolare attraverso la creazione di un progetto su Ubersuggest potrai:

  • monitorare e migliorare i tuoi posizionamento
  • ricevere aggiornamenti quotidiani sui tuoi progressi
  • ricevere avvisi in caso di errori critici sul tuo sito
  • tenere sotto controllo il livello della SEO.

Tutti gli abbonamenti di Ubersuggest potranno comunque essere annullati in qualunque momento per tornare alla versione gratuita.

Scarica la guida gratuita e guarda quali tool utilizza un professionista della SEO

seo specialist ebook

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Estensione Google Chrome 

È presente un’estensione di Ubersuggest per Google Chrome, aggiornata ad agosto 2020. 

Ubersuggest Chrome extension

Quest’ultima, come tutte le altre estensioni esistenti, è una funzionalità aggiuntiva di Chrome, che ti permette di personalizzare la tua ricerca. Grazie ad essa potrai avere le metriche SEO più rilevanti, utili per l’analisi di un dominio, direttamente in SERP o su Youtube.

In particolare, una volta inserito un termine su Google, per ciascuna pagina presente in SERP l’estensione ti mostrerà:

  • domain score
  • traffico del dominio
  • condivisioni sui social
  • backlink
  • tabella con le principali keyword.

Potrai installare questa estensione di Ubersuggest gratuitamente, direttamente dal Chrome Web Store, in questo modo essa verrà inserita tra gli strumenti, sotto la voce “estensioni” e potrà essere rimossa, o temporaneamente disattivata, in qualunque momento. 

Ubersuggest: la dashboard 

La dashboard di Ubersuggest è divisa in 4 categorie principali:

  1. Ubersuggest
  2. analizzatore traffico
  3. analizzatore SEO
  4. risorse.

Poiché la quarta si riferisce unicamente al supporto e alla richiesta di informazioni, le prime tre sono quelle che ti serviranno per portare a termine la tua ricerca.

Ognuna di queste tre sezioni è suddivisa in altre sotto categorie, l’utilizzo dell’una o dell’altra, come ti spiegherò più avanti, varia a seconda del tipo di analisi che vorrai effettuare.

Ubersuggest

La categoria Ubersuggest è la prima della dashboard, ed è quella a cui dovrai rivolgere la tua attenzione quando vorrai fare una ricerca approfondita su un topic, di cui ti servirà conoscere le principali keyword correlate.

Lavorare su un numero specifico di termini chiave è molto importante, poiché significa aumentare le possibilità di posizionare il tuo business, rispondendo alle esigenze di ricerca degli utenti.

Qui troverai inoltre qualche suggerimento per la stesura dei tuoi articoli, a partire dagli argomenti maggiormente ricercati, e che quindi interessano di più gli utenti. 

Oltre a ciò, potrai rintracciare i tuoi competitor, conoscere i contenuti con cui si sono posizionati per i termini chiave e/o argomenti da te ricercati, e di conseguenza produrre nuovi contenuti utili che si differenzino dai loro.

La categoria Ubersuggest è a sua volta suddivisa in:

  • panoramica 
  • idee keyword
  • idee contenuti.

Panoramica

La sezione panoramica di Ubersuggest è quella che contiene i primissimi risultati che ti vengono restituiti quando inserisci una keyword.

Nel dettaglio, ciò che vedrai della parola chiave inserita sarà:

  • il numero di ricerche mensili (volume di ricerca)
  • l’indice di competitività tra i risultati organici. Maggiore è il valore più difficile sarà il posizionamento nella SERP (SEO difficulty)
  • l’indice di competitività tra i risultati a pagamento- Google Ads (paid difficulty)
  • il costo medio per click che dovrai pagare a Google se vorrai sponsorizzare il tuo sito attraverso la parola chiave scelta (CPC).

Idee Keyword

Le idee di keyword che ti vengono restituite in questa sezione sono raggruppate in tipologie ben precise:

  • suggerite
  • correlate
  • domande
  • preposizioni
  • confronti.

Ubersuggest idee keyword tabella

Le suggerite sono keyword derivanti da quella che hai inserito. Esse coincidono con i suggerimenti forniti da Google quando digiti una parola nel barra di ricerca. Se ad esempio la parola chiave è “digital marketing”, le prime due suggerite saranno “digital marketing google” e “digital marketing with google”.

Le correlate invece sono composte da più termini, appartenenti alla categoria delle “parole chiave a coda lunga”. Ti vengono restituite poiché contengono una o più parole della keyword oggetto della tua analisi, e sono quelle più ricercate dagli utenti. “Corsi digital marketing” ne è un esempio.

Le domande sono keyword in forma di domanda: “digital marketing cos’è?” o “come fare digital marketing” sono entrambe esempi di domande derivanti dalla keyword principale.

Le preposizioni sono invece termini aventi due concetti correlati in uno, come ad esempio ” corsi per digital marketing” oppure “idee per digital marketing”.

Infine alla voce confronti rientrano tutte quelle parole messe a confronto con la keyword ricercata, attraverso l’ausilio delle congiunzioni: e, o, oppure, e dell’abbreviazione vs. Ad esempio: “digital marketing o web marketing” ; ” digital marketing vs traditional marketing”. 

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Idee contenuti

Sotto questa voce potrai trovare un elenco di pagine web che sono altamente correlate alla keyword ricercata. L’URL di ciascuna di queste pagine è cliccabile e riconduce alla pagina stessa. Per ognuna di queste pagine inoltre troverai esplicitato il numero e l’elenco di keyword contenute e backlink ricevuti.

 

Analizzatore traffico

Nell’analizzatore traffico di Ubersuggest potrai analizzare i domini, e quindi i tuoi principali competitor, per i quali ti verranno restituite metriche e grafici da esaminare.

Panoramica

Quando inserisci un dominio nel box di ricerca, Ubersuggest ti restituisce quattro metriche chiave per dominio:

  1. le keyword con cui questo dominio si posiziona nelle ricerche organiche di Google (parole chiave organiche)
  2. il numero totale di traffico stimato che il dominio riceve considerate le keyword organiche (traffico mensile organico)
  3. il punteggio attribuito al dominio, direttamente proporzionale ad autorevolezza e posizionamento del sito su Google (domain score)
  4. i link in entrata ricevuti da altri domini (backlink).

A seguire, per rendere maggiormente intuitiva e chiara l’analisi, sempre in riferimento al medesimo dominio ricercato, lo strumento ti mostra due grafici:

Il primo indica il trend delle visite organiche mensili in un lasso temporale di 12 mesi

analizzatore traffico grafico

Il secondo presenta la metrica di posizionamento delle parole chiave SEO, e quindi misura il posizionamento su Google per parole chiave specifiche, analizzandone i cambiamenti nel tempo.

grafico posizionamento keyword

Pagine principali

Come si evince dal nome stesso, in questa sezione di Ubersuggest, troverai le pagine principali del sito che stai analizzando, anche in questo caso ti restituisce 3 metriche chiave, ovvero:

  1. titolo SEO-URL: il titolo (o URL della pagina web) visualizzato nella ricerca su Google
  2. visite stimate, il numero di visite stimate che il sito web riceve da Google mensilmente, per tutte le keyword o termini ricercati dagli utenti
  3. backlink.

mini guida seo copywriting

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Keyword

Questa parte, anch’essa abbastanza intuitiva, riporta la lista di parole chiave con cui la pagina web da te cercata si posiziona nelle ricerche organiche di Google, le metriche sono sempre le stesse:

  1. volume di ricerca
  2. posizionamento su Google
  3. traffico mensile.

Analizzatore SEO

Quest’ultima categoria di Ubersuggest, ti offre la possibilità di migliorare le performance del tuo sito, a partire da un’analisi delle principali metriche di riferimento, le stesse già menzionate in precedenza in relazione ai siti web della concorrenza.

Oltre a ciò, Ubersuggest ti mostrerà gli errori critici che minacciano il posizionamento del tuo blog/sito, offrendoti poi altri suggerimenti volti ad ottimizzare la tua risorsa e rankare in SERP.

Non perdere l’opportunità di scoprire gli ultimi SEO Trends!

SCARICA IL REPORT

Audit del sito

Nella sezione audit del sito di Ubersuggest, fatta eccezione per il primo valore, relativo al punteggio SEO on page, ovvero il punteggio complessivo assegnato al tuo dominio per tutte le pagine scansionate dal site audit. Le metriche fornite sono ancora una volta le stesse:

  • traffico organico mensile
  • keyword organiche
  • backlink.

Il report del site audit ti mette a disposizione ulteriori e maggiormente specifiche informazioni sul tuo dominio, relative a:

  • errori critici
  • avvertimenti
  • suggerimenti
  • velocità di caricamento del sito (da desktop e da mobile)
  • top errori SEO.

Gli errori critici sono quelli aventi un impatto più grande sullo stato di salute del tuo sito web, per questo motivo dovrai prestare loro maggiore attenzione. A seguire, in ordine di criticità, ci sono gli avvertimenti e i suggerimenti.

Da non sottovalutare è poi la velocità di caricamento, anche questa esercita un notevole impatto sullo stato di salute del sito, e non dovrebbe mai superare gli 8 secondi di caricamento, e idealmente mantenersi sui 3 secondi.

Ubersuggest audit del sito

Gli errori SEO invece, a differenza di quelli critici che sono più tecnici, sono relativi a problematiche della scrittura per il web come: poco testo, meta description e meta tag duplicati.

Infine, Ubersuggest riporta la quantità di pagine scansionate dividendole in pagine:

  • rotte
  • con errori
  • bloccate
  • con redirect
  • sane.

Una visione generale e allo stesso tempo dettagliata sulle condizioni in cui si trova ogni singola pagina del tuo sito, come quella offerta da Ubersuggest, ti permetterà di intervenire per curarne l’ottimizzazione.

Backlink

La sezione backlink di Ubersuggest ti offre una panoramica dei link in ingresso al tuo sito, mostrandoti più specificatamente:

  • link inbound ricevuti
  • domini che puntano al tuo sito
  • backlink nuovi e persi
  • elenco titoli e URL delle pagine da cui il link proviene e verso il quale è indirizzato (delle tue pagine web) divisi in follow e unfollow.

Risorse

La voce “risorse” di Ubersuggest mette a disposizione una sezione interamente dedicata al supporto, a sua volta divisa in:

  • knowledge base
  • coaching
  • supporto.

Il knowledge base, equivale ad una qualsiasi FAQ Page contenente le domande più frequenti poste dagli utenti e divise per argomenti. Potrai digitare la tua domanda nell’apposita barra in alto, e vedere se è presente nella lista di domande.

Tramite la funzione “coaching” potrai invece iscriverti ad uno dei webinar organizzati mensilmente dal team Ubersuggest, e partecipare quindi ad una Q&A session.

Infine, cliccando “supporto” verrai reindirizzato ad un form da compilare, attraverso il quale potrai inoltrare la tua domanda direttamente al team di supporto.

I campi da compilare sono i seguenti:

  • oggetto della richiesta
  • nome
  • indirizzo mail
  • messaggio. 

Come utilizzare Ubersuggest in un progetto SEO

La scelta di un buon tool per le keyword come Ubersuggest è sicuramente un ottimo punto di partenza per definire un progetto SEO e ottimizzare i tuoi contenuti. Tuttavia, la scelta, il raggruppamento delle giuste keyword e l’analisi della concorrenza, costituiscono una parte molto importante dell’operatività da mettere in atto.

Per questo motivo intendo darti qualche suggerimento a riguardo, dividendo la procedura da attuare in 2 fasi distinte, relative a:

  1. ricerca delle parole chiave
  2. analisi dei competitor.

Vorresti specializzarti in ambito SEO ma non sai ancora quale percorso scegliere?

SCOPRI I CORSI SEO IN PARTENZA

Ricerca delle parole chiave 

In questa prima fase dovrai:

  • identificare il tuo pubblico target, le cosiddette personas. Una volta vestiti i panni dell’utente, prova ad immaginare che tipo di query digiterebbero per trovare il tuo prodotto o servizio. In questo modo stilerai una lista di keyword da ricercare;

oppure

  • fai un brainstorming delle parole chiave legate al tuo business o al tuo settore.

Una volta trovate le parole da cercare:

  • fai una ricerca e un’analisi delle parole scelte in un apposito SEO tool come Ubersuggest
  • presta maggiore attenzione alle long tail keywords, poiché queste ti permettono di intercettare le richieste degli utenti, in relazione ad un argomento specifico
  • esporta l’elenco di parole a disposizione sul tuo computer e raggruppale in un file Excel, modificabile e dunque personalizzabile dividendole per livello di competitività e volume di ricerca.

Hai bisogno della guida di un Coach per imparare ad utilizzare Ubersuggest da professionista?

RICHIEDI UNA CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA

Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

seo specialist cos'è seo manager chi è cosa fa local seo cosa è e come si fa

Irene-Sacco PRIMA STESURA A CURA DI IRENE SACCOlinkedin_badge

Sono laureata in Lingue e Culture Moderne, specializzata in Scienze Internazionali e Cina contemporanea. Dopo una breve esperienza professionale nel panorama digital di Shanghai, ho deciso di intraprendere un ulteriore percorso formativo incentrato sul Digital Marketing. Terminato il praticantato all’interno del team Content Marketing di Digital Coach, continuo il mio cammino nel digital combinando insieme curiosità, creatività, passione per la scrittura e per la creazione di contenuti web.


SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

14 Commenti

  1. Monica Ciminelli

    Se lavori nel digitale non puoi non conoscere Uber ! E’ un tool fondamentale in ottica seo.

  2. Virginia Acanfora

    Irene ti ringrazio per aver condiviso questo articolo. Mi è stato di grande aiuto per comprendere molti aspetti. Devo dire che non lo conoscevo e penso possa essere davvero utile per chi fa SEO. Aiuta, semplifica e porta al raggiungimento del risultato prefissato.

  3. Monica Sartori

    Ubersuggest è un ottimo strumento per l’analisi di parole e query in ottica SEO. Già nella versione gratuita può fornire tanti suggerimenti e spunti per approfondimenti su tematiche di interesse. L’articolo è una guida completa e chiara per l’utilizzo di questo tool.

  4. Irene Aldieri

    Ubersuggest è un tool davvero ottimo, anche per chi inizia a fare analisi per progetti SEO. Complimenti per la spiegazione molto dettagliata

  5. Giuseppe Licata

    Articolo molto utile per utilizzare al meglio Ubersuggest! Un tool molto valido e con diverse funzionalità gratuite.

  6. Elisabetta Gava

    Ubersuggest è un ottimo tool per migliorare il posizionalmento. Davvero molto utile questo articolo che spiega come utilizzarlo al meglio!

  7. PETRELLIS

    Articolo chiaro ed esplicativo ottimo tool per ottimizzare la SEO

  8. Roberta Florian

    Ottimo articolo per comprendere e saper utilizzare Ubersuggest, tool davvero utile per chi deve scrivere articoli in ottica SEO.

  9. Maria Elena Massarelli

    Ottima guida per chi è alle prime armi con Ubersuggest e indispensabile per chi deve scrivere contenuti. Complimenti :)

  10. Nicoletta Andrello

    Ottima guida su come utilizzare Ubersuggest.
    Interessante l’elenco di tools alternativi, alcuni dei quali mi erano sconosciuti.
    Grazie Irene!

  11. Erika Baggetto

    Ottima guida, chiara e concisa su come utilizzare Ubersuggest; è davvero uno strumento fondamentale per chi scrive contenuti!

  12. Giorgia Menicucci

    Articolo molto utile su come usare il tool Ubersuggest.

  13. Iulia Lebedieva

    Questo articolo è una guida perfetta di come usare Ubersuggest per costruire un progetto SEO. L’articolo ben fatto. Brava Irene!

  14. Ester Memeo

    Strumento utilissimo per chi scrive contenuti per progetti SEO. È tra i tool che non possono mancare nella cassetta degli attrezzi di un Copywriter.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *