Seleziona una pagina

Velocità sito web: i 10 strumenti migliori per testarla

velocità sito secondaLa velocità del proprio sito Web rappresenta, oggi più che mai, un fattore di ranking decisivo per qualunque azienda o professionista presente sulla rete che voglia mantenere alti parametri di traffico e quindi un business sostenibile. Nel comune sentire dei non addetti ai lavori è radicata l’idea che la chiave di volta per l’utente visitatore sia atterrare su un sito con un design graficamente ineccepibile, ignorando completamente che l’elemento determinante per quest’ultimo sia trovare ciò che cerca nel più breve tempo possibile. Ciò significa che la velocità del sito determina un miglioramento nel posizionamento del proprio sito web all’interno della Serp e proporzionalmente anche una maggiore visibilità e maggior numero di vendite. 

Ecco perché è quindi d’obbligo per chiunque si trovi nella fase di avviamento della propria Start-up o abbia un’azienda già presente online, formarsi e conoscere gli strumenti fondamentali per ottimizzare la velocità di un sito Web attraverso corsi specializzati e professionali come il corso Digital Sales Account: tecniche di vendita digitale proposto da Digital Coach, che consentono di conferire competenze solide e durature.

In particolare in questa guida comprenderai:

  • Gli strumenti per aumentare la velocità del proprio sito web 
  • L’importanza del processo di caricamento veloce del sito e delle conversioni
  • Le operazioni da mettere in atto per aumentare la velocità del proprio sito web

 

Velocità sito web: perché è importante?

Come abbia già visto precedentemente, la velocità del sito web è fondamentale poiché ha un forte impatto sulla user experience che viene poi considerato dall’algoritmo di Google per il posizionamento del contenuto in SERP. Grazie alla massiva diffusione di smartphone e tablet ed alla loro correlata esigenza di navigare in modo rapido, la velocità di caricamento è diventata un parametro imprescindibile per il successo di un sito web. L’algoritmo di Google tiene in considerazione la User Experience degli utenti quando navigano sui siti e penalizza quelli a caricamento lento posizionandoli in basso nella prima pagina di ricerca, rendendoli quindi poco visibili.

A conferma di quanto appena detto, thinkwithgoogle.com afferma che il 53% degli utenti mobile abbandona il sito se questo impiega più di 3 secondi

statistiche caricamento sito mobile

 

I 10 migliori strumenti per effettuare lo speed test

Inizio col dirti che il test di velocità serve a fornirci dei parametri fondamentali riguardanti la velocità di caricamento del sito sia in modalità desktop che online. Il test viene realizzato in modalità Speed Test da parte di strumenti specifici muniti di Bot, e fornisce al termine dell’analisi valori circa il tempo di caricamento impiegato e le relative metriche.

Innanzitutto è importante comprendere che per ottenere miglioramenti efficaci occorre procedere per step operativi, partendo dall’analisi di ogni singolo risultato dei test e delle singole performance. Solo così potremmo apportare modifiche mirate e logiche.

In rete esistono numerosi tool che ci permettono un’analisi più approfondita e peculiare delle problematiche di caricamento, vediamo insieme i principali.

Vuoi diventare SEO Specialist? Scarica ora il nostro EBOOK GRATUITO!

ebook seo specialist

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Page Speed Test

Page Speed Insights:  è un eccellente strumento di Google per effettuare test da desktop e da mobile. Il test genera delle metriche che forniscono una panoramica della distribuzione del caricamento delle pagine web del sito. Non solo, questo tool fornisce anche preziosi consigli su come massimizzare le velocità del nostro sito web. La valutazione finale è condizionata da elementi come ad esempio la compressione o il browser catching ed è compresa in un intervallo da 0 a 100. Vi è un solo aspetto potenzialmente negativo, ovvero l’attuale impossibilità di Page Speed Insight di selezionare la posizione geografica del server del nostro sito, rendendo complicato comprendere come esso si carichi a livello mondiale.  

 

Pingdom Tools

Pingdom Tools: questo strumento permette di misurare la velocità del sito da diverse località a livello mondiale e fornisce un set di metriche complete che consentono di elaborare un piano strategico d’intervento efficace migliorabile nel tempo. Una volta terminato il test infatti, Pingdom darà un punteggio finale compreso tra 0 e 100 e suggerirà delle valide opzioni e soluzioni su come ridurre i direct e usufruire del caching del browser. Nella versione gratuita la valutazione è basata su 7 variabili, ognuno con il proprio punteggio. Inoltre questo tool conserva lo storico dei test eseguiti sul tuo sito web permettendoti così di seguire i tuoi miglioramenti.

 

Varvry

Varvy: la particolarità di questo tool è che fornisce veri e propri rapporti formati da diverse sezioni comprendenti i tempi di consegna Javascript, CSS e velocità del servizio. In aggiunta, per chi avesse poca dimestichezza con la fase di miglioramento successiva all’analisi, Varvy realizza tutorial operativi. Si tratta di uno dei tool più completi per monitorare la velocità, la Seo e funzionalità da mobile di un sito web.

 

 

Key CDN

Key CDN: strutturalmente è formato da un layout molto grande a cascata, ed offre una risposta rapida e complessiva sulla velocità del tuo sito. È possibile scegliere tra 14 Paesi dislocati in tutto il mondo per valutare la velocità di caricamento del sito. È un tool che può fornire solo una visione d’insieme a livello di prestazioni e per questo utilizzato in abbinamento ad altri tools.

keycdn schermata

 

Gt Metrix

Gt Metrix: è un tool molto intuitivo, adatto anche ai neofiti, che fornisce metriche dettagliate per desktop e mobile. Permette di valutare le prestazioni del sito web in base al tipo di connessione e consente inoltre di impostare un alert che avverte sui cambiamenti nella velocità di caricamento. L’unico limite è che alcune funzionalità sono a pagamento. 

gtmetrix schermata

 

New Relic

New Relic: questo è l’unico strumento premium (a pagamento) di quelli sopra citati. New Relic è indubbiamente adatto a chi necessita di effettuare un’analisi seria e di un certo livello, ma soprattutto a quei proprietari di siti che vogliano prestazioni accurate e precise.

 

Dotcom-tools

Dotcom-tools permette di testare la velocità del sito da 20 località diverse nel mondo anche in base al browser. Il report finale è molto dettagliato e suddiviso in colonne con la possibilità di ordinarle in ordine crescente/decrescente e scoprire per esempio in quale località il sito viene caricato più velocemente.

 

Web page Test

Web page Test: analizza la velocità del sito web basandosi su parametri molto tecnici e quindi decisamente inaccessibile per l’utente medio. La sua peculiarità è quella di consentire l’effettuazione di test su dispositivi reali e su 40 località geografiche nel mondo con diversi tipi di connessione. Non si tratta quindi di una simulazione, ma di dispositivi reali situati in determinate aree del mondo.

webpagetest schermata

 

Pagelocity

Pagelocity: è un’applicazione per l’analisi e  l’ottimizzazione delle pagine web. Il nome deriva dalla fusione di due parole fortemente connesse nel mondo digitale: pagina e velocità. È un tool che si è sviluppato e nel tempo e che valuta, tra gli altri, due parametri interessanti: TTFB e TEST/HTML ratio. Vediamoli:

  • TTFB (Time To First Byte) misura la reattività del we  server o di un’altra risorsa di rete. Minore è il tempo di attesa e maggiori saranno le possibilità di caricare velocemente il sito. Il valore ottimale dovrebbe essere inferiore a 200ms, tra 300ms e 500ms è considerato nella media, ma migliorabile.
  • TEXT TO HTML RATIO misura  il rapporto percentuale tra codice html e testo presente su una pagna web. Il valore ottimale deve essere superiore al 30%.      

 

Google Lighthouse 

Lighthouse è uno strumento open-source messo a disposizione da Google per monitorare e ottimizzare le performance online in termini di velocità, qualità ed usabilità. L’estensione è integrata nel set di strumenti per sviluppatori di Google web.dev.

I test, detti anche audit, sono: racchiusi in cinque categorie:

  • Performances
  • Best Practices
  • SEO
  • Accessibilità
  • Progressive Web App

 

 

Scopri se è il momento di portare la tua azienda online con il nostro Test!

test porta la tua azienda online

 

 

Test di velocità vs Test di carico vs Stress Test

Quando si sviluppa un software o si realizza un sito online, è possibile verificarne il corretto funzionamento e individuare eventuali errori di sistema o bias. Esistono varie tipologie di test di velocità del sito web, a seconda del fattore che ci interessa analizzare, partendo dal caricamento di una certa quantità di dati in maniera fluida, per finire al rilevamento delle prestazioni del sito a traffico intenso. 

Vi sono rispettivamente tre principali tipologie di test che possiamo effettuare:

  • Test di velocità: detto anche performance testing, è un test che ha come obiettivo quello di verificare e determinare come il sistema sito risponde sottoposto ad un carico di lavoro previsto. Gli elementi cardine sono la velocità, la stabilità e la scalabilità del sito. La peculiarità essenziale che rende quest’analisi imprescindibile è il fatto che può essere svolta prima del lancio del sito stesso, cioè ancora prima di avere un flusso di traffico reale. Si tratta quindi di una stima delle capacità di lavoro del sito. Questo consente ad un’azienda o ad un professionista di partire con la propria attività online già in condizioni soddisfacenti.
  • Test di carico:  analizzata la reale ed effettiva capacità di caricamento del sito in condizioni di presenza di una moltitudine di utenti presenti contemporaneamente. Il tipico esempio di test di carico è nei siti e-commerce o di vendita di biglietti, dove il flusso di visitatori è costantemente alto. Si va quindi a saggiarne la velocità e la funzionalità in contesti reali.
  • Stress test:  è effettuato per verificare la reazione che il sito potrebbe avere in condizioni non previste in fase di realizzazione, come ad esempio la presenza di memoria limitata di sistema, eventuali errori dei server o spazio su disco insufficiente. E’ quindi un test preventivo che ci consente di determinare a priori le situazioni in cui l’applicazione non funzionerà o andrà in crash, rallentando conseguentemente il suo processo di caricamento. 

Risulta quindi chiaro che un’azienda o un imprenditore che voglia incrementare il fatturato e acquisire nuovo traffico di clienti al proprio sito, debba acquisire uno staff di tecnici specializzati e professionisti per effettuare questi test preventivi e post lancio, in modo tale da mantenere un costante monitoraggio dell’attività di business e svilupparla in modo sostenibile e flessibile.

 

Velocità sito web: come aumentarla?

velocità sito web sestaVediamo il concetto di velocità del sito web e il suo effettivo e concreto funzionamento. Quest’ultima si riferisce infatti al periodo temporale di scaricamento dai server di hosting delle pagine web e del loro contenuto multimediale, unitamente alla fase di visualizzazione sul browser di riferimento. Questo processo di caricamento è svolto rispettivamente dal cliente, ovvero il browser utilizzato dal visitatore, dai Pipe, cioè i file che reperiscono le informazioni al cliente ed infine dal server, che è lo spazio di vita del nostro sito web. 

 

Strategie per aumentare la velocità del sito web

Esistono numerose operazioni che possiamo metter in atto per aumentare la velocità del nostro sito web:

  • scelta dell’hosting corretto: talvolta è la scorretta configurazione del nostro server di web hosting a provocare un cattivo rendimento delle prestazioni del nostro sito. E’ quindi consigliabile optare per un servizio di hosting gestito, poiché esso gode di servizi di sicurezza, aggiornamenti e back-up automatici.
  • ottimizzazione e compressione delle immagini: è indubbio che le immagini stimolano e coinvolgono il visitatore, soprattutto quelle a colori, che colpiscono la sua attenzione e lo invogliano alla navigazione e propenso alla lettura. Ma attenzione! Le immagini sono un’arma a doppio taglio, che può penalizzare il caricamento e la velocità del sito web. Le immagini devono essere ridimensionate e compresse con dei software di editing che garantiscono una maggiore celerità di navigazione per l’utente. La modifica delle dimensioni dell’immagine comporta una piccola riduzione della qualità e risoluzione delle immagini, anche a seconda del formato che andiamo ad utilizzare. Anche il formato gioca il suo ruolo in questi equilibri, in quanto il Jpeg è tipico di una foto ed immagine con colori diversi, mentre il Png, d’immagini di colore tenue o addirittura trasparenti.
  • utilizzo di un CDN (content delivery network): a seconda della locazione del tuo server di web hosting o della tua azienda, l’utente avrà tempi di caricamento differenti. L’utilizzo di un CDN, cioè di una rete con server allocati in tutto il mondo, permetterà di archiviare i propri dati su un server mondiale ed ogni volta che un utente visiterà il nostro sito, essi gli verranno forniti dal server ad esso più vicino.
  • caching del browser tramite plug-in: ogni volta che un utente visita una pagina sul nostro sito web, WordPress attiva un processo di reperimento delle informazioni necessarie e solo dopo la mostra al nostro visitatore. Ne consegue che qualora l’afflusso di visitatori sia alto al nostro sito, la velocità del sito web ne risente fortemente, per questo può venirci in aiuto un plug-in di cache o memorizzazione della cache. Il suo funzionamento consiste nell’esecuzione di una copia di una pagina dopo il suo primo caricamento, riproponendola in maniera più veloce a tutti gli utenti che verranno dopo; appare quindi ovvio che disporre di una tale risorsa sia estremamente importante per un’azienda.
  • minimizzazione di file CSS e Javascript: sovente nei siti si possono trovare nelle diverse aree spazi bianchi inutilizzati o commenti inappropriati o di vecchia data. E’ compito del professionista, quello di controllare e monitorare periodicamente che ve ne siano il minor numero possibile, poiché meno sono più aumenterà la velocità del sito web.
  • riduzione di richieste HTTP esterne: su qualsiasi sito ricco di informazioni e di contenuti grafici, possiamo trovare immagini, risorse e script provenienti da siti esterni; i plug-in installati sul nostro sito WordPress tendenzialmente sono progettati per garantire un caricamento il più rapido possibile, ma se questo non avviene è bene disabilitare degli script, comprimendoli in un unico file. Questa pratica è tipica però di un professionista, che abbia un’ampia conoscenza di quelli che sono i plug-in e le basi del PHP. 

 

Velocità del sito web: gli effetti positivi sul business

Vediamo più nel dettaglio quali sono gli effetti positivi che un sito con una velocità ottimale può apportare al nostro business.

  • Migliora il posizionamento

Nel luglio del 2018, Google ha annunciato sul suo blog ufficiale attraverso il suo aggiornamento “Speed Update” che la velocità del sito web sarebbe diventata un fattore fondamentale di ranking per le ricerche effettuate tramite dispositivo mobile. Si tratta quindi di un elemento fondamentale che le aziende o i professionisti che possiedano un sito web devono tenere assolutamente in considerazione, soprattutto nel caso in cui esso sia molto pesante da caricare e quindi difficilmente posizionabile nelle prime posizioni. In questa tipologia di siti web infatti, lo spider di Google non ha il tempo di scansionarli per intero, passando automaticamente ai siti successivi e posticipandone la comparsa del contenuto.

 

Vuoi delle dritte professionali per migliorare la velocità del tuo sito web? Richiedi una consulenza gratuita!

RICHIEDI UNA CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA

 

  • Lead Generation e fidelizzazione clienti

La velocità del sito web è un fattore quindi insostituibile, che determina la qualità di navigazione dei nostri clienti. Quello a cui qualsiasi azienda o professionista mira infatti è l’ottenimento di un processo di Lead Generation e quindi di conversion dei visitatori al sito e questo processo risulta possibile e duraturo solamente se la navigazione è agevole e celere. Infatti più la nostra piattaforma sarà performante in questo senso, più il tasso di conversione ed il processo di Lead Generation darà i suoi frutti, avviando così di conseguenza un fenomeno di fidelizzazione dei clienti acquisiti.

  • La Customer Experience

Il concetto di Customer Experience è in diretta sinergia con i concetti sopra spiegati in un rapporto di causa-effetto. Il visitatore al nostro sito vive una vera e propria esperienza e la velocità del sito web ne determina l’esito positivo o l’abbandono istantaneo. In un mondo sempre più veloce ed in continuo cambiamento, coloro che navigano preferiscono la velocità di un sito alla qualità del suo contenuto. Per questo essa va monitorata e migliorata di continuo. Questo è ancora più vero per i siti e-commerce, sui quali atterrano potenziali compratori che hanno talvolta anche un urgenza all’acquisto e che si aspettano un sito veloce e sicuro. 

 

Vuoi iniziare a lavorare nel Digital? Iscriviti al nostro Job Alert!

ISCRIVITI AL JOB ALERT

  • Aumentare le conversioni

Anche questo fenomeno si lega ed è una conseguenza dei precedenti, visto che la velocità del sito web impatta sul tempo di permanenza degli utenti e di conseguenza anche sulle possibili conversioni, acquisti, iscrizioni o registrazioni. Anche i link interni e i collegamenti ad altre pagine devono essere considerate quando si lavori sulla velocità del sito web: l’utente deve essere in grado di shiftare da un link all’altro e da una sezione all’altra senza interruzioni o pause.

 

Per concludere

Nella nostra guida abbiamo visto quanto sia importante effettuare un test di velocità sito web in modo professionale a cadenza periodica, data la la forte richiesta di tempi di caricamento sempre più brevi. Implementando nell’ attività gestionale del sito questa pratica, si attivano circoli virtuosi che generano un aumento delle visite e conseguentemente un incremento della Lead Generation legata ad un miglioramento della customer experience

Possiamo quindi affermare che la velocità del sito web è e sarà sempre di più una discriminante nell’ottimale funzionalità di un sito web. Per questo motivo ogni imprenditore ed azienda che voglia incrementare il proprio business e la propria notorietà dovrà avvalersi di professionisti e di tecnici capaci e creare un team di lavoro che si aggiorni e si innovi continuamente. 

 

Non dimenticare di dare uno sguardo al nostro corso sul Digital Sales Account, per acquisire tutte le competenze necessarie per il tuo sito web!

CLICCA QUI PER MAGGIORI INFO

 

ARTICOLI CORRELATI:

  Velocizzare sito wordpress migliori trucchi ottimizzazione-dei-siti-web-coverGoogle PageSpeed Insights

 

Luca-Pesenti PRIMA STESURA A CURA DI LUCA PESENTIlinkedin_badge

Ciao, sono Luca Pesenti, laureato in lingue e letterature straniere moderne e in cooperazione internazionale. Sono specializzato nella redazione di articoli per siti e blog in chiave SEO e della loro ottimizzazione. Amo scrivere, il cinema, la recitazione e lo sport. La creatività è la mia benzina!

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

2 Commenti

  1. Chiara Cibello

    Il nostro modo di vivere è sempre più veloce, sempre più esigente e sempre più a portata di click.
    Articolo super consigliato per chi possiede, gestisce o vorrebbe creare un sito web, spiega molto bene il perché la velocità di un sito web è fondamentale e assolutamente non più trascurabile nell’epoca in cui viviamo oggi, le operazioni che possiamo mettere in atto e gli strumenti da poter utilizzare per ottimizzarne la velocità e testarla.

  2. Simone Aili

    Uno sito web lento e poco performante, oltre a rovinare l’immagine dell’azienda, rovina anche la user experience che i nostri clienti hanno, e ciò li porterà su altri siti migliori.
    Grazie dei consigli!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *