Seleziona una pagina

Come usare la Web Analytics per aziende

Hai sentito parlare dell’analisi dei dati e vuoi scoprire come usare la Web Analytics per aziende per far crescere il tuo business? 

Ottimo, ora grazie a Filippo Trocca di 3rdPlace, andremo a scoprire come e perché la Web Analytics aiuta tua attività a migliorare le performance.

 

Intervista Web analytics per aziende

Ciao Filippo, dicci chi sei e come utilizzi la Web Analytics per le aziende

Intervista professionisti Analytics Filippo Trocca

Buongiorno, io sono il Principal di 3rd Place, azienda che lavora nell’ambito dei dati digitali e non. Al giorno d’oggi noi di 3rdPlace con i dati cerchiamo di dare un vantaggio competitivo ai nostri clienti, cioè capire come si comporta l’utente online e Qual è il suo User Journey, andando cosi a migliorare le performance del sito attraverso i dati, piuttosto che solo con semplici sensazioni. Facendo controlli tramite A/B test. Tutto fa parte di un ciclo che possiamo riassumere in questo modo;

  1. Analizzo
  2. Controllo
  3. Faccio delle ipotesi
  4. Eseguo test

come usare la web analytics per aziende

 Web analytics per aziende

Perché passare dalla raccolta e analisi dei dati offline a quella online?

Come utilizzare la Web Analytics Filippo Trocca

Possiamo dire che ormai il mondo digitale è la normalità, l’utente al giorno d’oggi se vuole cercare qualcosa molto probabilmente la cercherà online. Per fare un esempio, in USA stanno già testando l’acquisto diretto tramite Alexa, quindi se consideriamo che quest’ultimo è un sistema basato esclusivamente sulla raccolta di dati digitali, è intuibile quanto sia importante sapere dove gli utenti cercano e quali sono i loro bisogni. Quest’ultimo è il punto di partenza per ogni strategia di marketing digitale.

 Web analytics per imprese

Alternative Data; cosa sono, qual è la loro importanza, qual è la differenza con i Big Data?

Come utilizzare la Web Analytics per imprese Filippo Trocca

Gli Alternative Data sono quei dati che normalmente non vengono analizzati perché difficili da colpire. Ad esempio, per dati alternativi possiamo indicare tutto quell’insieme di dati che ci può dare un Social Network. Cioè io come analista vado a studiare la pagina di un’azienda, analizzando quello che c’è scritto, cosa pubblicano gli utenti, come gli utenti reagiscono a quello che scrivo, vedendo se sono commenti positivi o negativi. Oppure immaginiamo di analizzare le chiamate di un call center di supporto e tramite software di machine learning, captare eventuali problematiche nelle telefonate dal tono dell’utente, o captare frequenti richieste pervenute dai clienti e immagazzinare questi dati per migliorare il servizio di support e lavorare meglio.

come usare la web analytics per aziende

La differenza tra Big data e Alternative Data è che i secondi sono un sottoinsieme dei primi, un esempio di Big data vicino a noi è Google Analytics. Riguardo ad una nostra Case History in 3rd Place, noi attraverso i big data di tutte le aziende italiane, abbiamo creato un algoritmo predittivo per valutare se concedere o meno un prestito ad una determinata azienda. All’interno di questi big data, erano presenti anche dati alternativi come l’identità delle persone che lavorano in azienda. Altra case history che può essere presa d’esempio è quando abbiamo sviluppato un algoritmo, dove uno dei segnali era capire la serie di notai che avevano seguito la pratica per la creazione di una determinata società, capendo che c’era una ricorrenza in alcune pratiche di notai che aprivano imprese che puntualmente fallivano.

 Come usare la Web analytics

Perché il trattamento di Alternative Data richiede la presenza di personale specializzato?

Come usare la Web Analytics per aziende Filippo Trocca

Sono necessari Data Engineer, Data Architect e Data Scientist. Questi professionisti del settore dell’analisi dei dati sono in grado di;

  • Costruire la struttura in grado di gestire la mole di dati
  • Utilizzare i Cloud messi a disposizione da Google, Microsoft ed Amazon
  • Analizzare i dati e tirarne fuori il valore in essi contenuto
  • Creare algoritmi di machine learning in grado prevedere modelli

E’ chiaro che senza determinate competenze e abilità riconosciute non è possibile svolgere le attività sopra descritte. Per approfondire la tematica degli alternative data e delle figure ad esso legate vai qui.

 Come usare la Web analytics per le aziende

Che consigli puoi dare a chi vuole iniziare ad integrare la Web Analytics nei propri processi aziendali?

Come usare la Web Analysis per aziende Filippo Trocca

Un primo passo per usare la Web Analytics è quello di incominciare ad utilizzare una piattaforma quale Google Analytics, Adobe Analytics o Facebook Analytics a seconda del tuo obiettivo e canale di comunicazione. Successivamente è opportuno andare ad analizzare il proprio traffico organico e tenere a mente l’obiettivo e il frutto che vi deve portare questo traffico sui vostri canali. Per esempio;

  • Registrarsi alla Newsletter
  • Una informazione di ricontatto
  • Fare una ricerca sul sito per lo store

Se vuoi approfondire il mondo della Web Analysis, scarica l’e-book gratuito

guida web analytics

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

Analizzare i dati dei comportamenti online degli utenti e scoprire i problemi che vengono riscontrati, come ad esempio perché gli utenti arrivano sul sito e lo lasciano immediatamente, ti aiuterà a migliorare il tuo business. Altri suggerimenti sono quelli di analizzare le campagne di Google Ads per vedere se le keywords scelte generano le query di ricerca desiderate e se le campagne sono tarate sul giusto segmento di pubblico. Se adottate, questi accorgimenti possono portare alla generazione di un numero maggiore di lead e aumentare le performance della tua azienda.

Partire dalle cose più semplici può portarci successivamente, per esempio, a lavorare con un intero team di Data Scientist per creare un algoritmo di prediction al fine di migliorare l’attività di remarketing sui tuoi canali.

Se è tuo interesse approfondire le tematiche del Digital Marketing dai un’occhiata agli articoli qua sotto ;)

 

Facebook per aziendeLinkedin marketingdigital business

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

26 Commenti

  1. Gianluca Mignogna

    E’ uno strumento potentissimo la Web Analytics. L’analisi dei dati ti permette di scoprire tantissime informazioni da poter interpretare per ottimizzare un’infinità di processi e come si può vedere da questa bellissima intervista è fondamentale per le aziende.

  2. Angela Giampaglia

    L’analisi è da sempre il punto di partenza e la base per poter definire una strategia di marketing. L’online ne ha amplificato la potenza consentendo anche a piccoli player di rendere più efficiente il proprio decision process. Filippo, un vero guru in materia, lo spiega qui con estrema chiarezza. Un articolo super interessante e che tutti i decision makers dovrebbero leggere!

  3. Iulia Lebedieva

    Interessantissima questa intervista sull’utilizzo di Web Analytics! Le analisi dei dati sono fondamentali per la strategia di una impresa e per questo motivo è molto importante utilizzare i mezzi giusti e i professionisti specializzati nell’analisi dei dati.

  4. Arianna Di lullo

    Se non c’è l’analisi dei dati non si può migliorare e come spiega Filippo Trocca i professionisti da lui citati sono fondamentali in azienda se si vuole migliorare e crescere

  5. Erika Baggetto

    Saper analizzare e interpretare i dati e come reagiscono gli utenti è fondamentale per ogni strategia marketing.

  6. Manuel Lazzarotto

    L’analisi dei dati è di fondamentale importanza per capire cosa c’è da migliorare nel nostro sito, nelle nostre campagne marketing. Senza i dati diventa difficile farsi un’idea se stiamo lavorando bene o male. L’argomento è vasto ma il consiglio di cominciare dalle cose semplici è prezioso . Quando si vedranno i benefici di queste analisi si capirà che senza la web analytics non si può lavorare in modo efficente!

  7. Giuseppe Zaccaria

    La Web Analytics è fondamentale per l’azienda. Un ottima intervista a Filippo Trocca e ci fa davvero capire la potenza di Analytics per potenziare e crescere ancora di più

  8. Leonardo Taverna

    L’intervista è molto interessante ed utile per avere una panoramica generale della materia. Saper leggere ed interpretare i dati, oggi fondamentale e dovrebbe essere di ruolo primario, in qualsiasi strategia digitale.

  9. Giorgio Surdi

    La web analytics si rivela sempre più importante per i business online! Interessante intervista fatta ad un esperto di questa professione!

  10. Daniela Bruno

    Web Analytics è un elemento fondamentale da integrare in azienda per monitorare e tracciare il comportamento degli utenti.

  11. Michela Tulli

    Ottima intervista per comprendere la web analytics, uno strumento fondamentale per qualsiasi business.

  12. Alessio Mastroianni

    Saper leggere e analizzare i dati provenienti dalle piattaforme che utilizziamo per le nostre strategie è fondamentale per capire come stiamo lavorando. Sicuramente un settore da non sottovalutare per lavorare sempre al top.

  13. Pamela Castagna

    Saper leggere le analisi di dati del proprio sito è fondamentale x la strategia marketing.

  14. Francesco Pompeo

    L’analisi dei dati è il presupposto fondamentale per migliorare il proprio business online.

    La tracciabilità migliora le strategia aziendali dalla comunicazione al marketing passando per l’ambito sales vero e proprio.

  15. Lorenzo Nobili

    Filippo è stato il mio insegnante di Web Analytics durante la SEO Manager Certification e non c’è persona migliore di lui per carpire ogni segreto di Google Analytics e l’Analisi Dati. Grande Filippo!

  16. Lorena De Luca

    Sapere come interpretare il mondo dei data è fondamentale per riuscire poi ad attuare la strategia giusta per raggiungere risultati record. Fantastica e interessantissima intervista!

  17. Umberto Pepe

    Un’attività che non può mancare all’interno di un’organizzazione. Fondamentale per il successo

  18. Franco Angelo

    L’importanza della raccolta e utilizzo dei dati all’interno di un’azienda

  19. Ale.risi88

    Reputo Filippo un punto di riferimento in web analytics! Analizzare i dati dovrebbe essere la base di ogni attività, non solo digitale, per ottenere un reale miglioramento delle performance in ciascuna azione intrapresa!

  20. Luca Vanoli

    Con la quantità di dati che vengono prodotti tutti i giorni sul web, l’analisi è diventata l’arma più potente per di una strategia di marketing.

  21. Adry85ba

    Un articolo molto interessante, nel quale, attraverso l’esperienza di Filippo Trocca, viene esplicato come e perchè Web Analytics può aiutare un’attività a migliorare le performance!

  22. Luigi Carbini

    Ottimo articolo su come sia importante monitorare i dati analitici sia online che offline

  23. Irene Aldieri

    Complimenti Jacopo per aver affrontato un tema un po’ ostico per chi non ha molta dimestichezza con le analisi e i numeri, ma di sicuro fondamentale in ogni strategia digitale.

  24. Nicoletta Andrello

    Integrare la web analytics nei processi aziendali è uno step necessario per aumentare le performance. Fondamentale è affidare l’analisi dei dati ai professionisti del settore, che sono in grado di capire e interpretare correttamente le informazioni raccolte.

  25. Adriana Ambrosiano

    Bravo Jacopo ottima video intervista! L’analisi dei dati è fondamentale per monitorare il comportamento degli utenti sul web.

  26. Martina Cacace

    ho seguito la lezione online con Filippo Trocca sul web analytics e come l ha spiegato lui non sembrava tanto difficile ovviamente mettere le mani in pasta è sempre un altro discorso per noi apprendisti .

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *