WomenX Impact, l’evento sulla leadership femminile nel business ritorna a Bologna anche quest’anno
Dal 23 al 25 novembre 2023 avrà luogo, presso il Fico Eataly World di Bologna, l’atteso ritorno dell’evento creato da Eleonora Rocca: WomenX Impact. Una tre giorni (due in modalità fisica e uno online) che raggruppa convegni, workshop formativi pratici e momenti di networking, capace di richiamare autorevoli personalità dal mondo delle grandi aziende nazionali e internazionali allo scopo di condividere spunti, idee e analisi sulla leadership femminile. Anche quest’anno Digital Coach, a sostegno dei valori comunicati dall’evento, è media partner dell’evento e perciò potrete acquistare i biglietti a un prezzo scontato, con il codice dedicato DIGITALCOACH15.
Nel report effettuato da Mazars in collaborazione con il Gender Balance Observatory possiamo notare che, se da una parte le analisi portano alla luce che il 60% dei laureati nel mondo è costituito da donne, dall’altra nel 2019 solo il 20% dei membri dei Cda a livello globale apparteneva a questo genere; e nel 2022, tra le società Stoxx Europe 600, la presenza femminile tra i CEO si fermava solo a un 7,5%.
WomenX Impact è una community di più di 20.000 persone che ha come obiettivo quello di invertire questo trend ispirando, formando e valorizzando le donne sul tema della leadership femminile. Ma non solo, vuole essere un punto di riferimento concreto nel mondo dell’empowerment femminile e lo fa grazie a eventi, occasioni di networking formazione continua, percorsi di mentoring, job placement, career coaching, membership annuale e molte altre iniziative.
Gli Sponsor di WomenX Impact
Lo sponsor principale dell’evento che si terrà dal 23 al 25 novembre a Bologna sarà Eni che, per il secondo anno consecutivo, replicherà il suo supporto a dimostrazione dell’impegno dell’azienda nel sostenere e valorizzare le donne nei loro percorsi di crescita personale e professionale rimarcando l’impegno a eliminare il gender gap e a favorire la crescita e lo sviluppo della leadership femminile nel mondo imprenditoriale.
Altro player riconfermato per la collaborazione con WomenX Impact è Mediobanca che ha creato una serie di 8 eventi digitali gratuiti (disponibili nei canali dell’evento nei prossimi mesi) che come obiettivo quello di fornire una maggiore consapevolezza su temi finanziari e sulle carriere che si possono costruire in tale settore.
Molti altri sponsor, inoltre, hanno deciso di riconfermare la loro presenza per l’edizione 2023 tra i quali troviamo Olympus Italia, Cisco, Indeed, Airbnb, Alibaba, Pinterest, Unicredit, Plenitude, Amazon Web Service, OT Consulting, L45 insieme alle new entry tra cui Google Cloud, Antsy, Unbravocoach ed E-Made.
Speech, networking e competition, a WomenX Impact c’è spazio per ogni opportunità
WomenX Impact 2023 prevede molto altro: 4 sale in contemporanea, 2 sale dedicate agli speech, panel di discussione, interviste one-to-one con personalità di spicco e altre 2 per workshop pratici che offriranno ai partecipanti l’opportunità di mettersi in gioco a 360° gradi per scoprire nuove competenze, garantendo un apprendimento attivo e coinvolgente.
Tra le novità di quest’anno l’Open Space Forum, un tavolo a più voci, un’esperienza dinamica e coinvolgente che favorisce una partecipazione attiva e uno scambio aperto tra tutti i partecipanti, inclusi gli speaker e il pubblico.
Questa metodologia innovativa si basa sull’idea che ogni persona presente in sala abbia qualcosa di significativo da dire e da insegnare e che tutti possano trarre vantaggio dallo scambio reciproco di esperienze e conoscenze.
Inoltre, il WomenX Impact Summit 2023 offrirà esperienze di networking uniche, tra pranzi e una cena di gala: occasioni che favoriranno connessioni stimolanti e confronti che porteranno a sinergie e opportunità di collaborazione.
Sul palco si alterneranno speaker provenienti da tutto il mondo, da Parigi, Londra, Bruxelles, Dubai, fino a Boston e San Francisco, per condividere conoscenze ed esperienze su una vasta gamma di tematiche. I discorsi motivazionali spazieranno dalla leadership all’intelligenza emotiva, dal digitale al futuro del lavoro e molto altro ancora.
Tra le speaker che si alterneranno sul palco del WomenX Impact e che condivideranno il loro contributo come donne nel mondo dell’imprenditoria di alto livello, potremo ascoltare leader del calibro di:
- Alessandra Fidanzi di Eni
- Patrizia Capogreco (3M),
- Stefania Ricci di Barclays
- Giulia Gasparini di Amazon Web Services
- Francesca Del Moretto di Olympus
- Weronika Jankowska di PwC
- Claudia Lucarelli e Adele Trombetta di Cisco
- Ilaria Caccamo di Indeed
- Viola Zucchero di Mondadori Media
- Arianna Timeto di Acer
- Marta Bonzanini di Airbnb
- Michela Rubegni di Alibaba
- Carlotta Zorzi di Shopify
- Vittoria Laghi del MIT
- Arianna Timeto do Acer
- Chiara Caroti di Google Cloud
E molte altre
Nel nuovo appuntamento di WomenX Impact torna anche la Startup Competion il concorso che promuove l’ingegno e la creatività dell’imprenditoria femminile nel panorama italiano. Un’esperienza unica di crescita e confronto per tutte le startup fondate da donne o con almeno una donna nel Board nelle categorie Lifestyle, Sustainable&Circular, Education, Health&Fitness; Fintech&Insurtech.
Giunta alla sua terza edizione, la competizione nasce con l’obiettivo di “valorizzare l’imprenditorialità e riconoscere l’importanza di una maggior rappresentanza delle donne CEO in Italia” – afferma Eleonora Rocca, Founder & Managing Director di WomenX Impact – “ dobbiamo incoraggiare l’imprenditoria femminile spingendo le donne a credere nel loro potenziale e a superare tutte le barriere che limitano la loro autostima. Solo così potranno emergere come leader consapevoli”, conclude Rocca.
Startup Competition premia i progetti imprenditoriali più innovativi che facciano emergere idee originali e visionarie. In palio un prestigioso Premio Speciale Eni con incontri di mentorship, per orientare la startup su aspetti strategici e di crescita, e l’accesso esclusivo alla community Joule con oltre 9000iscritti tra startup, imprenditori, esperti di settore e mentor.
Dal 23 al 25 novembre quindi non lasciarti scappare l’opportunità di prender parte a un evento capace di creare una community di oltre 20.000 persone. Acquista subito i biglietti scontati con il codice DIGITALCOACH15 e partecipa anche tu a un movimento socio-culturale per valorizzare le donne ed eliminare il gender gap.
Sono una storica dell’arte contemporanea con uno sguardo critico e curioso verso la società attuale, i suoi dibattiti e le sue manifestazioni creative. Lavoro come project manager per progetti culturali e formativi dedicati alla sostenibilità nelle arti e nel design. Negli ultimi anni mi sto specializzando nello studio del digital marketing per poter comunicare e promuovere in maniera innovativa e con maggior impatto i miei obiettivi
0 commenti