Seleziona una pagina

YouTube Studio: cos’è e come utilizzarlo Step by Step

Cos’è e come funziona YouTube studio? In questo blog post vi porterò alla scoperta di uno strumento indispensabile per chi gestisce un canale YouTube e vuole ottimizzare quanto crea sulla piattaforma video per eccellenza.

YouTube Studio è lo strumento per i creator offerto gratuitamente da YouTube per migliorare le performance dei singoli video e dei canali sulla piattaforma.

Per conoscere le funzionalità di YouTube Studio iscriviti al nostro Corso YouTube Video Marketing.

YouTube Studio: cosa offre la versione beta?

YouTube Studio, attualmente in fase beta, prenderà il posto di Creator Studio, predecessore che permetteva una serie di funzionalità che adesso sono state implementate e perfezionate nel nuovo tool. Il passaggio definitivo alla nuova versione dovrebbe avvenire a metà 2020.
Tra le novità più significative del nuovo strumento di proprietà di Google Inc. c’è sicuramente il rinnovato design, più user friendly, ma anche più ricco di dati preziosi sulle metriche da analizzare.

Inoltre, c’è la possibilità di visualizzare le impression, i click e gli spettatori unici sia di un singolo video che del canale. In più, le istantanee video e le informazioni proattive consentono di risparmiare tempo fornendo dati in maniera più dettagliata.

Un ultimo aspetto da non sottovalutare quando si offre un servizio è il customer care, l’assistenza agli utenti che deve essere più efficace e tempestiva possibile. Per tale ragione, in YouTube Studio hanno inserito la scheda Problemi noti di YouTube al fine aggiornare e risolvere eventuali problemi riscontrati dai creator.

L’esperto nella creazione di contenuti per YouTube è il Web Content Creator.
Fai il test e scopri se hai le attitudini giuste per questo ruolo

test professione web content editor

Infine, nella sezione novità e annunci potrai trovare gli aggiornamenti su come migliorare la tua attività di video editing.

YouTube Studio app

Se leggi questa parte della guida è perché vuoi utilizzare questo potente tool sul tuo smartphone. La buona notizia è che è disponile gratuitamente l’app sia per il PlayStore targato Android che per quello griffato iOS.

Per scaricare l’app è sufficiente accedere al marketplace dedicato e cliccare su Installa.

Una volta scaricata l’app di YouTube Studio sarà sufficiente inserire le vostre credenziali di accesso a YouTube. Se avete gmail come server di posta, siete automaticamente iscritti a YouTube e potrete accedere a tutti gli altri tool della suite di Google.

L’app consente operazioni di video editing e analisi avanzate occupando appena 7,81 MB di memoria sullo smartphone.

Come utilizzare Youtube Studio step by step

Senza considerare le opzioni di download di cui ho parlato sopra, per accedere a YouTube Studio abbiamo due opzioni:

  • digitare su Google https://studio.youtube.com/;
  • accedere al nostro canale YouTube e in alto a destra cliccare sull’immagine del profilo. Da qui si aprirà un menù a cascata con la voce YouTube Studio: cliccaci su!

Non perdiamo altro tempo e tuffiamoci alla scoperta di YouTube Studio, il nuovo strumento a disposizione dei content creator.

Scopri di più sull’esperto di contenuti visual per l’online.
Scarica l’Ebook Gratuito

scarica ebook web content editor

Scarica qui il Tuo Ebook

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing. Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Youtube Studio dashboard

La dashboard di YouTube Studio è estremamente intuitiva e facile da utilizzare perché presenta sezioni utili ai creator per compiere le operazioni di base:

  • barra di ricerca centrale Cerca in tutto il canale;
  • bottone in alto a destra Crea per caricare il nostro video o avviare una diretta. In alternativa la sezione Carica Video che ci dà l’opportunità di caricare un video già realizzato;
  • sezione centrale con assistenza, novità, suggerimenti dei Creator Insider alla Community e video tutorial dell’Academy di YouTube;
  • colonna sulla destra con l’Analisi del canale, dove visualizzeremo i dati dei nostri video.

YouTube Studio dashboard

Video sul canale

In questa pagina del menù è possibile visualizzare i video che abbiamo caricato sul canale e quelli che invece sono già stati pubblicati.

Per aggiungere il video è sufficiente cliccare sul tasto al centro della pagina Carica Video oppure sul tasto Crea in alto a destra. Si aprirà una schermata che consentirà di scegliere il video da caricare presente tra i file del nostro pc.

YouTube Studio upload video

Per ogni filmato avremo a nostra disposizione:

  • la visibilità;
  • le restrizioni (presenti solo nella sezione per i video caricati);
  • la data;
  • le visualizzazioni;
  • i commenti;
  • i mi piace.

Inoltre, YouTube Studio dà la possibilità di filtrare i nostri video presenti nel canale in base alle seguenti voci:

  • descrizione;
  • reclami per violazione del copyright;
  • titolo;
  • visibilità;
  • visualizzazioni.

Se invece volessimo modificare i metadati del nostro video abbiamo un’ampia gamma di possibilità finalizzate a rendere la navigazione all’interno di YouTube sempre più affine e pertinente al search intent dell’utente che naviga sulla piattaforma video per eccellenza.

I metadati che puoi modificare sono:

  • titolo;
  • descrizione;
  • tag;
  • visibilità;
  • monetizzazione;
  • playlist;
  • miniatura;
  • categorie;
  • proprietà diritti e licenza;
  • certificazione sottotitoli;
  • data di registrazione;
  • località del video;
  • lingua;
  • syndication;
  • impostazioni dei commenti.

Su smartphone sia Android che iOs è possibile editare solo le seguenti informazioni:

  • titolo;
  • descrizione;
  • visibilità;
  • tag;
  • località.

Come editare un video in 5 passi

Una volta caricato il video per editarlo è sufficiente che tu segua queste indicazioni che ti fornirò step by step.

1) Per editare il video fai clic sul titolo o sulla miniatura del video da modificare.

YouTube Studio video editing

2) Si aprirà una schermata in cui sulla destra c’è la voce Editor. Dopo aver cliccato vai su Inizia.
YouTube Studio editor3) Per tagliare le parti indesiderate seleziona Taglia. Ti apparirà un selezionatore blu che ti consentirà di eseguire il desiderato editing. Le parti che ricoprirai di blu saranno salvate, le altre verranno tagliate dalla tua clip.

YouTube Studio editor Taglia

4) Se vuoi rimuovere una sezione centrale del tuo video con YouTube Studio, ti sarà sufficiente cliccare sulla casella blu all’interno dell’editor e pigiare su Dividi. Clicca sulla barra bianca che ti appare e trascinala fino al punto che intendi rimuovere dal tuo video.
YouTube Studio editor dividi5) Dopodiché, per controllare le modifiche clicca su Riproduci. Se sei soddisfatto, non ti resta far altro che salvare.

YouTube Studio editor salvaQueste funzionalità sono valide esclusivamente per i video di durata inferiore alle sei ore. Inoltre, l’URL del video, il numero di visualizzazioni e i commenti non subiranno variazioni a seguito delle operazioni di video editing.

Playlist

Questa funzione permette di aggiungere un video alla nostra raccolta. In generale, possiamo dire che questa sezione della dashboard di YouTube Studio ci porta fuori dal tool e ci consente di creare una nuova playlist o salvare un video in quelle già esistenti. Creare una playlist è semplicissimo e avviene tramite la consueta procedura di YouTube, ossia cliccando sotto il video sulla voce Salva +

YouTube Studio salva in playlist

Analytics

Una delle novità più significative della versione beta di YouTube Studio è sicuramente la rinnovata sezione dedicata all’analisi delle prestazioni dei video. Rispetto al predecessore Creator Studio, con la nuova versione si può accedere a metriche personalizzate a seconda del device scelto, ma soprattutto aggiornate con maggior frequenza.

Ci sono quattro schede all’interno degli Analytics:

  • Panoramica: sono presenti informazioni di carattere generale come visualizzazioni, tempo di visualizzazione in ore, iscritti e dati in tempo reale.
  • Copertura: vengono riportati dati come principali termini di ricerca su YouTube, impression, percentuale di click su impression, visualizzazioni, spettatori unici, rapporto tra impression e tempi di visualizzazione e le diverse tipologie di sorgenti di traffico.
  • Coinvolgimento: le analytics di questa scheda sono il tempo di visualizzazione in ore, durata di visualizzazione media, video principali, playlist principali, schede principali, migliori video per schermata finale, tipi di elementi migliori delle schermate finali.
  • Pubblico: riporta i dati relativi al numero di spettatori unici, il numero medio di visualizzazioni per spettatore, iscritti, età e sesso, Paesi principali, lingue principali dei sottotitoli.

L’azienda con sede a San Bruno, in California, ribadisce che è possibile personalizzare alcune metriche in base al proprio business. Tra queste ci sono la valuta e il periodo di tempo considerati per i report.

L’esperto nell’analisi delle metriche è il Web Analytics Specialist.
Fai il test e scopri se questo ruolo fa per te

test web analytics specialist

Inoltre, la versione beta permette la creazione di cluster di video che ci interessano o che riteniamo affini in modo tale da visualizzarli insieme, mentre in un primo momento, quando il canale di YouTube è nato da poco, potrebbe non far visualizzare alcune metriche significative come:

  • dati demografici;
  • dati geografici;
  • termini di ricerca e URL.

Vuoi approfondire questi argomenti?

SCOPRI IL MASTER SOCIAL MEDIA MARKETING

Commenti

Il tool offre diverse possibilità per moderare i commenti attraverso dei semplici espedienti. In particolare, la piattaforma video per eccellenza permette di:

  • trattenere tutti i commenti per la revisione;
  • consentire tutti i commenti;
  • disattivare i commenti;
  • bloccare i commenti di certi utenti;
  • bloccare determinate parole;
  • bloccare i commenti contenenti link.

Per affinare le tue tecniche nella gestione di un gruppo o di un canale YouTube potresti seguire i consigli presenti nella nostra guida Community Manager.

Scarica Gratuitamente l’Ebook

ebook community manager

Scarica qui il Tuo Ebook

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing. Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Tecnicamente puoi gestire i commenti accedendo alla scheda Commenti presente in YouTube Studio. Da qui è possibile esaminare i commenti che sono stati suddivisi in tre macro-aree:

  • Commenti pubblici, cioè quelli visibili a tutti, a cui puoi rispondere, mettere un Mi piace/Non mi piace, un cuore o selezionare come Metti in primo piano.
  • Commenti in attesa di revisione in base ai settings che hai impostato, cioè quelli che verranno controllati manualmente dal proprietario del canale o dal moderatore nominato da quest’ultimo.
  • Commenti tacciati come spam e non pubblicati perché violano le policy di YouTube.

Sottotitoli

Aggiungere i sottotitoli è quasi indispensabile su YouTube se si ha come obiettivo un pubblico piuttosto ampio. Infatti, categorie come i non udenti oppure coloro che parlano una lingua diversa da quella parlata nel video possono interessarsi e fruire comunque di quel video grazie a questa funzione.

Per aggiungere sottotitoli su YouTube Studio è sufficiente cliccare su Modifica accanto al video che vogliamo editare e selezionare la voce Sottotitoli e poi Aggiungi nuovi sottotitoli.

Se invece vuoi creare dei sottotitoli da zero ti suggerisco di seguire questi 4 passaggi:

  1. scegli la lingua dei sottotitoli dall’elenco;
  2. inizia a lavorare sulla lingua selezionata digitando nel riquadro per modificare o aggiungere eventuali suoni;
  3. regola l’inizio e la fine dei sottotitoli per far coincidere testo e audio;
  4. puoi salvare la bozza e lavorarci successivamente oppure pubblicare il nuovo contenuto sottotitolato.

Inoltre, c’è la possibilità di caricare un file con il testo da aggiungere al video oppure, solo per le lingue supportate e per video di buona qualità, si può fare affidamento sull’Automatic timing for captions che permette la trascrizione e sincronizzazione automatica di sottotitoli e audio del video.

Monetizzazione

Per poter guadagnare su YouTube è necessario rispettare degli standard qualitativi sia in fase di registrazione che durante l’utilizzo della piattaforma. In particolare, deve essere accettata la tua domanda di adesione al Programma Partner di YouTube (YPP). Per poter inoltrare la richiesta dovresti:

  • rispettare le norme sulla monetizzazione di YouTube;
  • vivere in un’area geografica in cui è possibile aderire al Programma Partner della piattaforma di proprietà di Google Inc.;
  • produrre video per oltre 4000 ore di visualizzazioni pubbliche negli ultimi 12 mesi;
  • possedere più di 1000 iscritti al canale;
  • avere un account AdSense collegato a YouTube Studio.

Se riesci ad aderire al YPP si aprono per te interessanti possibilità di guadagno attraverso la pubblicazione di video in piattaforma. Ogni possibilità di monetizzazione deve rispettare determinati requisiti per essere usufruita.

Per esempio, per avere entrate pubblicitarie devi avere almeno 18 anni o avere un tutore legale maggiorenne in grado di effettuare transazioni su AdSense. Non solo, è necessario che tu sia anche in grado di rispettare le policy relative ai contenuti idonee per gli inserzionisti in quanto i tuoi introiti deriveranno da annunci display, overlay e video.

Scarica l’Ebook Gratis e impara a usare
i banner corretti per i tuoi contenuti su YouTube

Ebook Dimensioni Banner

Scarica qui il Tuo Ebook

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing. Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Un’altra opportunità di monetizzazione è offerta dagli abbonamenti al canale che richiede come requisiti l’età minima di 18 anni per il proprietario del canale e un numero di iscritti pari almeno a 30000. Si tratta di un contenuto offerto in cambio di un corrispettivo mensile. Sono sufficienti 10000 iscritti per guadagnare attraverso uno Scaffale di merchandising, un vero e proprio store online in cui è possibile visualizzare e acquistare i prodotti.

Meno stringenti i requisiti per le ultime due opportunità di monetizzazione accessibili da YouTube Studio, ossia Superchat e Super Sticker ed Entrate da YouTube Premium. Nel primo caso è bene accertarsi di essere in uno dei paesi che abilitano la funzione Superchat che consente ai fan di scrivere nello stream della chat in cambio di un corrispettivo. Nel secondo caso è la qualità dei tuoi contenuti che ti fa guadagnare in quanto è sufficiente che un utente YouTube Premium guardi i tuoi contenuti per ricevere parte della sua quota di abbonamento.

Raccolta audio

Questa sezione di YouTube Studio presenta l’Audio Library con musica gratuita ed effetti sonori che puoi utilizzare in fase di editing del tuo video.

YouTube studio raccolta musica gratuita

Invece, per inserire un effetto sonoro nella tua clip, clicca sulla voce effetti sonori e vai su scarica.

YouTube Studio effetti sonori

È bene attribuire e citare l’artista autore della traccia nella descrizione del video quando compare l’icona dell’attribuzione accanto alla traccia. Qualora il tuo brano venga rivendicato è opportuno agire di conseguenza disattivando la parte non ritenuta idonea accedendo alla scheda Video in YouTube Studio per compiere i seguenti passaggi:

  • trova il video con il brano rivendicato;
  • Seleziona Azione sul menù a discesa;
  • clicca su Disattiva l’audio del brano;
  • visualizza anteprima;
  • clicca su Disattiva e Continua per rimuovere la traccia audio dal tuo video.

Come posso utilizzare YouTube Studio per il mio business?
Scoprilo nella nostra sessione di coaching gratuito

SCOPRI LA CONSULENZA DI CARRIERA

Articoli correlati:

YouTube marketing diventare youtuber ottimizzare canale YouTube


SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

16 Commenti

  1. Manuel Lazzarotto

    Per chi vuole utilizzare i video da pubblicare su youtube per la propria attività, questo articolo è un’ottima guida per capire le funzionalità di youtube studio . Molte informazioni dettagliate saranno di sicuro aiuto per editare i propri video e conoscere bene questa piattaforma . Lettura consigliata

  2. Giuseppe Zaccaria

    Ottima guida che userò sicuramente nel futuro. Articolo già salvato per il futuro.

  3. Erika Baggetto

    Guida precisa e dettagliata per gestire e ottimizzare il proprio canale Youtube, ottimi gli screen dei passaggi da eseguire, rendono tutto molto chiaro.

  4. Marta Paris

    Ottima guida per capire come Youtube sia uno strumento ricco di potenzialità!

  5. Giorgio Surdi

    Articolo davvero ben strutturato e di gran aiuto per tutti coloro i quali vogliano approfondire la conoscenza di questo strumento

  6. Cinzia8

    Complimenti e grazie per questa guida super dettagliata, strutturata in modo veramente chiaro e ben integrata con le immagini esplicative. Salvata nei preferiti!

  7. Francesco Cretella

    YouTube è una piattaforma dalle enormi potenzialità, ottimo articolo per chi vuole sfruttarle al massimo e con gli strumenti adatti. Complimenti!

  8. Laura Feraudo

    L’articolo è un’ottima guida per spiegare come Youtube sia uno strumento ricco di potenzialità. Non l’ho mai utilizzato, sicuramente provvederò subito. Grazie per questo suggerimento!

  9. Alessio Mastroianni

    Con l’obbiettivo che mi sono dato di aprire un canale youtube sicuramente farò tesoro di questi consigli scritti in quest’articolo. Credo che chiunque abbia intenzione di intraprendere una strada su questo social debba leggere questo articolo. E’ molto utile.

  10. Giovanni Sessa

    non ho mai utilizzato youtube come strumento di Marketing, però dopo aver letto questo articolo ho compreso le potenzialita di youtube studio. Grazie mille

  11. Michela Tulli

    Non conoscevo YouTube Studio e questo articolo me lo ha fatto comprendere e capire in maniera dettagliata e puntuale.

  12. Lorena De Luca

    Articolo super dettagliato che non lascia niente al caso grazie agli screenshot. Chiaro, conciso e ricco di contenuti. Un aiuto prezioso per chiunque abbia bisogno di utilizzare questo tool innovativo! Grazie Francesco!

  13. Luca Vanoli

    Youtube si è rivelato uno strumento molto potente e questo strumento è veramente molto interessante per sfruttarne le potenzialità.

  14. Lorenzo Nobili

    Tutto quello che c’è da sapere su Youtube Studio. Articolo davvero utile per conoscere a fondo lo strumento.

  15. Antonio Pavone

    Ciao! un articolo molto interessante e dettagliato per editare e pubblicare un video direttamente su youtube grazie agli ultimi aggiornamenti di Google per Youtube Studio!

  16. Ale.risi88

    Bellissima guida su uno strumento che dovrò imparare ad utilizzare! Sicuramente la prenderò come base per muovere i primi passi all’interno di questa nuova piattaforma!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *