Seleziona una pagina

Analisi SWOT nell’ecommerce: il primo passo per vendere online con successo

 

Vuoi anche tu entrare nel fantastico mondo dell’e-commerce? Bravo, è un’opportunità da non lasciarsi scappare! Prima di farlo però siediti, respira a fondo e prendi tutto il tempo necessario per creare una dettagliata strategia digitale. Solo così riuscirai a aprire un ecommerce di successo e ad affermarti in un mercato ricco di opportunità, ma anche di insidie pronte a drenare i tuoi risparmi accantonati tanto faticosamente.

Sei curioso di sapere da dove cominciare per riuscire a vendere online? Armati di tanta tenacia e determinazione, chiama i tuoi collaboratori e/o le persone che sono in qualche modo coinvolte nella tua attività professionale e inizia insieme a loro a fare un’analisi SWOT nell’ecommerce, base dalla quale partire per definire la strategia digitale e un business plan completo e dettagliato, che eventualmente puoi approfondire con il Master E-commerce.

Cos’è l’analisi SWOT

È uno schema dove si identificano da un lato tutti i punti di forza e di debolezza dell’azienda (questi sono detti anche “fattori interni” sui quali ci si può lavorare) e dall’altro le opportunità e le minacce che caratterizzano il mercato dove operi o vorresti operare (questi sono i “fattori esterni” che non sono controllabili). E perché mai si chiama SWOT? Questo acronimo deriva dall’inglese Strengths (punti di forza) Weaknesses (punti di debolezza) Opportunities (opportunità) Threats (minacce). 

A cosa serve l’analisi SWOT

All’inizio di ogni progetto, l’analisi SWOT serve a valutare scenari alternativi di sviluppo del business, a definire degli obiettivi strategici precisi e raggiungibili, unitamente alle modalità migliori per raggiungere gli stessi. Nello specifico serve come base per la definizione della strategia ecommerce.

Come fare l'analisi swot

Come fare l’analisi swot

Durante l’implementazione del business plan, l’uso della matrice SWOT serve a “correggere il tiro”, vale a dire ad individuare cosa non sta funzionando come previsto e ad apportare i dovuti aggiustamenti per ottenere comunque quanto prefissato.

L’analisi SWOT è molto utile anche al termine di un progetto, perché è una cartina tornasole perfetta per stanare punti di forza o di debolezza, opportunità e minacce di cui nessuno si era reso conto in precedenza.

Last but not least, ricordati che per fare una SWOT analysis approfondita e di valore, occorre coinvolgere le persone che in qualche modo collaborano con te. Questo è indispensabile per raccogliere il maggior numero di informazioni, per generare idee nuove ed è anche un potente strumento per valorizzare le persone e per aumentare il loro senso di appartenenza al gruppo di lavoro, basi indispensabili non solo per creare e gestire ecommerce di successo.

 

Opportunità e minacce dell’ecommerce

Detto ciò, iniziamo ad applicare l’analisi SWOT nell’e-commerce, elencando le caratteristiche che al momento caratterizzano il mondo delle vendite online. Elenco qui a seguito tali fattori distintivi, ricordando che possono diventare opportunità o minacce, in base alla situazione, agli obiettivi e al punto di vista di chi le considera.

Attenzione, attenzione:

  • in questa fase occorre essere pessimisti e ragionare a lungo termine, per essere preparati ad affrontare anche lo scenario peggiore e più lontano nel tempo
  • ci si deve muovere con l’obiettivo di identificare delle opportunità e al contempo limitare le minacce
  • il mondo online è in rapido e continuo cambiamento e non considerare ciò, potrebbe essere già di per se una minaccia. Kodak e Blockbuster insegnano

 

Se ancora vacilli nella creazione e gestione ottimale del tuo ecommerce,
questa Mini Guida ti viene in aiuto. Scaricala Gratuitamente!

ebook ecommerce miniguida

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

Caratteristiche dell’e-commerce

  • Grande e contestuale perché permette di vendere in ogni parte del mondo H24. Davvero una grande opportunità, ma riesci a fare ciò in modo costante ed efficiente? Se la risposta è negativa, non avventurarti in progetti più grandi di te perché potresti soccombere alla minaccia di innumerevoli concorrenti e al rischio di referenze negative con impatti sulla tua brand reputation e sul tuo business anche offline. 
  • Dinamico. Nell’e-commerce tutto cambia e pure velocemente. Si aggiungono nuovi mercati e nuovi concorrenti. Cambiano i canali e gli strumenti di acquisto (mobile vs desktop). Cambia il modo col quale i consumatori si informano. Cambia la tecnologia e le tecniche ecommerce. Si aggiungono nuovi marketplace e canali social dove vendere online. Occorre quindi “essere sempre sul pezzo” per non lasciarsi sfuggire qualche bella opportunità, ma anche per evitare che la concorrenza eroda quote di mercato acquisite nel tempo con tanto lavoro
  • Ecommerce e digital marketing

    Ecommerce e digital marketing


    Impersonale. Tra chi vende e chi compra online, c’è sempre un desktop, un tablet/mobile coi quali seguire certe procedure per concludere l’acquisto. Questo dà sicuramente molta autonomia e velocità al tutto, ma può anche creare una barriera psicologica di non poco conto. Per abbattere o perlomeno minimizzare tale barriera relazionale, è opportuno ricorrere alla tecnologia e all’interattività
  • Tecnologico. Anche se la tendenza è verso la continua semplificazione, vendere online resta ancora un’attività ad alto contenuto tecnologico. Padroneggiare questo aspetto è una vera miniera d’oro. Con la tecnologia puoi facilitare il processo di acquisto, individuare nuovi mercati o target clientelari, puoi scoprire com’è il customer journey dei tuoi clienti, progettare meglio la user experience del sito e impostare delle strategie di marketing online più efficaci. Qual è il rischio di non avere almeno un’infarinatura tecnologica? Spendere un sacco di soldi inutilmente per un sito che non si fa trovare o per campagne di marketing poco mirate o fatte sui canali social sbagliati
  • Interattivo. Grazie all’interattività puoi creare il cosiddetto engagement, vale a dire un forte legame emozionale coi tuoi interlocutori e questo è un potentissimo strumento per veicolari prodotti, servizi e valori aziendali. Molto preziosi sono i feedback che raccogli dopo l’acquisto. Questi hanno un potere molto forte per lo sviluppo delle vendite online e offline. Per questo è di fondamentale importanza definire a priori come valorizzare i commenti positivi e come gestire quelli negativi, ai fini dello sviluppo del business nel suo complesso
  • Legato al commercio offline nella buona e ma anche nella cattiva sorte. L’interattività tipica dell’e-commerce abbraccia anche il mondo offline, amplificando su di esso gli effetti positivi o negativi delle scelte strategiche fatte online
  • A pagamento, sempre e comunque. Anche se per vendere online usi i social o le piattaforme gratuite, per ottenere risultati reali devi considerare non solo il costo delle persone che preparano e aggiornano il catalogo, ma anche quello per inevitabili campagne di digital marketing per far trovare i tuoi prodotti. Da non tralasciare sono anche i costi del commercialista e del legale per essere sicuri di fare il tutto a norma di legge
  • Complesso. A prescindere dai canali scelti (sito ecommerce, marketplace, canali social), vendere online con successo vuol dire preparare e aggiornare il catalogo, fare web, social e content marketing, fare digital PR e customer care, occuparsi della logistica (tempi, imballaggi, resi ecc.), della contrattualistica, della definizione di promozioni e dell’analisi dei dati. Tutto ciò dà un vantaggio competitivo enorme a chi affronta l’avventura e-commerce con la dovuta preparazione e il costante impegno, ma penalizza brutalmente chi vi si lancia senza la necessaria pianificazione.

 

Scarica l’Ebook Gratis e scopri i migliori strumenti
che puoi usare per rendere competitivo il tuo E-store

Ebook eCommerce Strumenti software e sistemi di Pagamento

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

Come individuare i punti di forza e di debolezza

A questo punto non resta che individuare nel modo più dettagliato possibile i punti di forza e di debolezza (definiti anche come aree di miglioramento) coi quali ci si presenta al mondo ecommerce. Da dove iniziare per non perdersi in chiacchiere infinite? Una buona norma è partire dall’analizzare una per una tutte le aree aziendali e per ciascuna farsi queste domande di fondo:

Per individuare i punti di forza: “Perché si comprano o si dovrebbero comprare i nostri prodotti/servizi?” “Quale valore aggiunto offriamo o abbiamo intenzione di offrire ai nostri clienti?”

Per individuare i punti di debolezza: “In cosa siamo meno bravi rispetto alla concorrenza?” “Di cosa si lamentano o si potrebbero lamentare i nostri clienti?

Giusto per avere una traccia di massima, indico qui a seguito alcune variabili da considerare per fare un’analisi SWOT mirata a un progetto ecommerce.

Area marketing e commerciale

  • Forza del brand e dei valori ad esso collegati
  • Pubbliche relazioni, rete di contatti e database disponibili
  • Presenza online 
  • Prodotti/servizi offerti (ampiezza gamma, qualità)
  • Packaging
  • Customer care e soddisfazione dei clienti
  • Ampiezza e conoscenza del mercato servito
  • Struttura e competenza della forza di vendita
  • Prezzo e promozioni online e offline
  • Conoscenza dell’inglese e di altre lingue straniere

Area produzione

  • Ricerca e sviluppo
  • Automazione o capacità di personalizzazione dei prodotti/servizi
  • Manutenzione impianti
  • Programmazione e gestione magazzino
  • Controllo qualità
  • Attenzione all’ambiente e alla CSR (corporate social responsability)
  • Geolocalizzazione
  • Qualità dei fornitori e della catena di approvvigionamento

Area amministrativa

  • Gestione documenti amministrativi e modalità di pagamento
  • Gestione finanziaria
  • Gestione del personale
  • IT e conoscenze tecnologiche
  • Competenze ufficio legale

Dopo l’analisi SWOT, la strategia ecommerce. Qualche indicazione

Strategia ecommerce

Dall’analisi swot alla strategia

A questo punto hai riempito tutti i quadranti della matrice SWOT. È quindi il momento di tirare le somme, di capire innanzitutto se il progetto di vendere online ha un senso e in caso affermativo, di scrivere la strategia accompagnata da un business plan ben dettagliato. 

A tal proposito, riporto qui a seguito alcune indicazioni che servono a trasformare quanto emerso dall’analisi SWOT in un successo reale.

  • Scegliere una nicchia di mercato ben specifica e disegnare il progetto ecommerce solo con l’obiettivo di soddisfare un suo bisogno ben identificato. Solo in un secondo momento, si possono usare i risultati ottenuti e l’esperienza acquisita per espandere la propria presenza online
  • Creare valore aggiunto e engagement per il segmento di mercato prescelto, anche attraverso la cura di un blog e l’uso di canali social selezionati
  • Creare un gruppo di lavoro ecommerce, perché le competenze richieste per vendere online sono molteplici e perché per operare nella rete è indispensabile fare rete, lo dice la parola stessa …  ;-)
  • Scegliere un e-commerce manager responsabile dei risultati del gruppo di lavoro
  • Studiare e aggiornarsi in continuazione, per lavorare al meglio o per delegare con cognizione di causa

A tal proposito, ti segnalo che online puoi trovare moltissimo materiale gratuito. Se però vuoi avere maggiori informazioni o confrontarti con degli interlocutori sempre aggiornati in materia, puoi frequentare qualche corso Digital Coach. Tra questi ti segnalo il corso E-commerce strategies, quello relativo alla Normativa E-commerce e al software Magento. Non sottovalutare anche l’importanza del corso inbound marketing and lead generation. In fondo la sfida maggiore per un e-commerce è quella di portare traffico al proprio negozio online! 

ARTICOLI CORRELATI

software-e-commerce come creare un ecommerce Digital strategy

CAMBIA LA TUA VITA IN POCHI MESI

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

71 Commenti

  1. Anastasia

    Strumento importantissimo, questo dell’Analisi SWOT, così dall’andare a modificare, o ad agire, proprio sulle problematiche che, in qualche modo, potrebbero danneggiare l’azione di un’azienda, o utente, che dir si voglia.

  2. Monica Ciminelli

    Analizzare i punti deboli e i punti forti dell’azienda per poi correggere il tiro, ottimo suggerimento.
    A volte non si pensa alle cose più semplici , che poi sono quelle che fanno andare bene l’azienda.

  3. PETRELLIS

    L’analisi SWOT mi è stata insegnata durante gli anni di vendita è Interessante come possa essere applicata anche nel digitale

  4. Iulia Lebedieva

    Le analisi SWOT sono fondamentali per la strategia dell’impresa. Questo articolo lo trovo abbastanza completo, ci sono i consigli molto utili per coloro che vogliono lanciare un e-commerce.

  5. Maria Elena Massarelli

    L’analisi SWOT mi ha accompagnato per tutto il percorso universitario in economia…. era ed è sempre molto utile in azienda e, quindi, anche nell’e-commerce può essere un ottimo punto di partenza, se fatto correttamente, per capire come organizzare un nuovo progetto che si ha in mente.

  6. Erika Baggetto

    L’analisi SWOT è fondamentale per una buona strategia di marketing, uno strumento utile per impostare la strategia e controllarne l’andamento; concordo con quanto rilevato nei commenti che spesso è sottovalutata.
    Articolo molto utile che spiega con chiarezza l’importanza dello Swot.

  7. Manuel Lazzarotto

    L’articolo fa ben capire come se si vuole aprire un ecommerce di successo non si può improvvisare ma serve uno studio approfondito a priori onde evitare fallimenti quasi certi ! Per avere le risposte giuste bisogna farsi le domande giuste ! Quindi serve riflessione, lavoro di team , analisi del mercato : se non si è disposti a farlo meglio lasciare perdere …

  8. Leonardo Taverna

    L’analisi SWOT è molto utile per inquadrare da una parte i punti di forza e di debolezza di un’attività e dall’altra le opportunità e minacce. L’articolo da spunti molto interessanti e applica l’analisi agli ecommerce. Consigliato!

  9. Giuseppe Zaccaria

    In questo articolo ho trovato molti spunti che utilizzerò sicuramente. L’analisi SWOT è una strategia importante per fare un’analisi di partenza e lanciarsi nell’ecommerce.

  10. Cinzia8

    Complimenti, bellissimo articolo. L’e-commerce mi interessa molto e mi sono finalmente chiarita le idee sull’analisi SWOT, che qui hai spiegato in modo ineccepibile! Grazie.

  11. Giorgio Surdi

    Ottimo strumento in fase di analisi!

  12. Francesco Cretella

    Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats. Quattro parole da cui partire sicuramente per qualsiasi business nel marketing d’oggi, pieno di opportunità ma anche insidie. Complimenti Silvia, articolo con degli spunti davvero interessanti!

  13. Lorena De Luca

    Bravissima Silvia! Con quest’articolo non hai lasciato spazio a dubbi riguardo a cosa l’analisi SWOT sia, come effettuarla e benefici che ne conseguono! Indispensabile per apertura e miglioramenti continui di un’e-commerce!

  14. Ale.risi88

    La “regina” delle analisi oserei dire. L´analisi SWOT rappresenta il punto di partenza per qualsiasi idea di business ma non solo anche se purtroppo e spesso viene eseguita “alla veloce” e superficialmente!

  15. Manuela Di Cosimo

    L’analisi SWOT è la base dalla quale partire per definire la strategia digitale e per garantire il successo di un e-commerce. L’articolo spiega nel dettaglio come procedere e offre tanti suggerimenti utili.

  16. Ilenia Sini

    Complimenti Silvia! Ottimo articolo, molto utile e dettagliato.

  17. Martina Santoro

    L’analisi SWOT è fondamentale anche per gli Ecommerce! Complimenti per questo articolo chiaro e dettagliato!

  18. Alin O. Codrut Bolboaca

    L’analisi SWOT e fondamentale per una buona strategia di marketing. Ottimo articolo

  19. Nathaile Ippolito

    La SWOT analysis è importante tutte le volte che si vuole intraprendere una nuova strategia di business. in questo articolo è ben presentata la SWOT applicata all’e-commerce, brava!

  20. Stephanie De Padova

    L’analisi SWOT valuta scenari alternativi per sviluppare del business, definendo degli obiettivi strategici e precisi, unito alle modalità per raggiungere gli stessi, serve in definitiva da quanto ho capito per definire anche una strategia e-commerce.

  21. Milena Moro

    L’idea di un ecommerce tutto mio mi é balenata dopo i corsi seguiti ed erogati dai docenti dalla materia. Ma da come si riporta nell’articolo é un mondo insidioso dove differenziarsi oramai é difficile ed al mio avviso il modello di business é forse anche più complicato di quello tradizionale. Inoltre, come sottolineato, la concorrenza é sempre una spada di damocle e l’aggiornamento continuo é d’obbligo. Sicuramente occorre un piano solido prima di intraprendere tale attività per non ritrovarsi con……nulla in poco tempo

  22. Michela Valenti

    Articolo ricco di consigli utili!

  23. elisaottino

    Sicuramente è molto importante l’ analisi SWOT ma lo è altrettanto individuare una nicchia di mercato.

  24. luigi.rizzella@gmail.com

    Articolo utile e molto chiaro per iniziare a considerare nuove opportunità.

  25. gerardo.megaro96

    Consigli molto utili per chi gestisce un e-commerce o sta pensando di lanciarsi in questo campo!

  26. cacacemartina

    articolo interessante per un e-commerce.

  27. Matteo Liquori

    La parola d’ordine è: “SWOT”!!!
    Articolo ben strutturato, da leggere assolutamente.

  28. Stephanie De Padova

    Un’analisi applicata all’ecommerce sul dettaglio dell’analisi SWOT, articolo molto dettagliato e sicuramente accurato per la materia trattata.

  29. Valeria Maroni

    Consigli sulla strategia nell’e-commerce molto utili…mi è piaciuto entrare nel dettaglio dell’analisi SWOT, che credo possa essere applicata anche ad altri contesti

  30. Denise Saldutti

    consigli preziosi per eseguire l’analisi SWOT nell’ecommerce

  31. Francesca Sala

    Analisi SWOT fondamentale assolutamente da leggere

  32. cipollina

    L’analisi SWOT -come ben sottolineato nell’introduzione di questo articolo – non è solo importantissima prima di iniziare un progetto, ma anche durante e alla conclusione del progetto stesso. Spesso purtroppo queste due ultime fasi vengono ignorate. Articolo molto ben strutturato.

  33. Silvia Colombo

    Grazie mille Tina. Sono felice di aver contribuito a valorizzare un processo che a volte, presi dagli entusiasmi, viene ahimè sottovalutato.

  34. Silvia Colombo

    Concordo con te Antonio e ciò è vero soprattutto per l’e-commerce che è un settore in grande espansione e che perciò può far ipotizzare facili guadagni, anche senza alcuna pianificazione e strategia. Non è così…

  35. Tina B.

    L’analisi SWOT è essenziale per elaborare qualunque strategia aziendale, sia essa tradizionale o digitale. Questo articolo spiega brillantemente come realizzarla per un e-commerce.

  36. Fabrizio Monaco

    analizzare prima di prendere qualunque decisione è importante ma sopratutto nel digitale è fondamentale. articolo utilissimo

  37. Alessandra Vergerio

    Un ottimo articolo per meglio comprendere l’Analisi Swot!

  38. ANTONIO

    L’analisi SWOT è un’azione essenziale per dare vita ad una strategia che abbia buone fondamenta. Purtroppo non è raro partire con l’entusiasmo di un’idea e capire troppo tardi che non è assolutamente sufficiente.

  39. Ila

    L’analisi SWOT rappresenta la base per definire una strategia E-commerce. Grazie ad essa è possibile definire obiettivi e comprendere le giuste modalità per raggiungerli. E’ un processo imprescindibile.

  40. Mattia Falanga

    Interessante analisi sulle SWOT!

  41. laura75

    adoro la swot, approccio sempre fondamentale per definire le strategie vincenti!

  42. Silvia Colombo

    Grazie Roberta. Sono felice che l’articolo ti sia piaciuto e spero che ti possa essere anche utile.

  43. Silvia Colombo

    È vero Raffaella, la SWOT analysis è proprio la prima cosa da fare per creare business di successo

  44. Silvia Colombo

    Eh si Angela, l’ecommerce è in grande sviluppo ma per cavalcare l’onda senza esserne travolti occorre prepararsi per bene. ;-)

  45. Angela Salvaterra

    Hai fatto un’analisi molto lucida e centrata sui passi da compiere prima di iniziare a considerare la vendita online su e-commerce. Già con il “siediti, respira a fondo e prenditi il tempo necessario” avevi reso l’idea che le considerazioni da fare non sono da poco!

  46. fulvia grignaschi

    Approccio molto equilibrato e obiettivo. Un insegnamento per me che sono ottimista irrecuperabile

  47. Raffaella Bertoni

    Se vuoi creare un e-commerce e’ necessario fare un’analisi dalla quale partire per definire la strategia digitale e un business plan

  48. Chiara Mura

    Articolo completo e interessante!

  49. Roberta Esposito

    Complimenti! Articolo molto interessante. Sintetico ma funzionale.

  50. annater

    se non si dimentica di considerare alcuni dettagli il successo è garantito

  51. Silvia Colombo

    In effetti l’analisi SWOT è uno strumento molto utile per impostare e controllare al meglio ogni tipo di progetto. Purtroppo è spesso sottovalutata o fatta con troppa fretta.

  52. Silvia Colombo

    Ne sono felice, grazie Francesca!

  53. Francesca Nisticò

    Tanti spunti interessanti!

  54. Luca Vanoli

    Direi che è uno strumento molto importante per partire al meglio con un progetto online.

  55. annater

    uno strumento utilissimo e da non trascurare per puntare al successo

  56. Lucrezia D'arpino

    non conoscevo questo strumento, interessante

  57. Silvia Colombo

    Vero Viviana. L’analisi SWOT è un potente strumento che non si supererà mai. Peccato che sia spesso sottovalutato.

  58. Silvia Colombo

    Era proprio lo scopo del mio articolo. Di questi tempi l’ecommerce è oggetto di molti sogni e per tradurli in belle realtà occorre proprio sedersi a tavolino e ragionare con la testa.

  59. Silvia Colombo

    Grazie Valentina per il tuo apprezzamento!

  60. Silvia Colombo

    Grazie Beatrice. In effetti l’entusiamo o la fretta impediscono l’uso costante e approfondito dell’analisi SWOT che è uno strumento molto utile per impostare le basi di qualsiasi progetto di successo.

  61. Silvia Colombo

    Grazie Veronica per l’apprezzamento!

  62. Silvia Colombo

    Ti confesso che prima di approcciarmi al mondo digital, anch’io lo ritenevo molto più semplice e pensavo che la tecnologia fosse l’unica variabile da considerare. Che ingenua!!!

  63. Silvia Colombo

    Hai ragione Fabiana, spesso l’entusiasmo acceca e nasconde minacce più o meno future. L’analisi SWOT invece ha anche il pregio di far ragionare con la testa.

  64. Beatrice Buzzoni

    Molti sottovalutano l’importanza dell’analisi SWOT. Complimenti per l’articolo!

  65. Gloria

    Questo articolo chiarisce in modo eccellente le best practice da seguire prima di avviare una qualsivoglia attività commerciale. Ciò è ancora più valido per le attività online la cui complessità è spesso sottovalutata da chi le vuole intraprendere.

  66. Veronica Petrini

    L’analisi SWOT è fondamentale in un e-commerce. Questo articolo offre spiegazioni dettagliate. Molto utile ed interessante.

  67. khashayar yousefzadeh

    Io conosco poco di e commerce e sono sempre interessato a sapere piu!

  68. Fabiana Albano

    Codivido l’idea di pensare sempre in maniera leggermente pessimistica al fine di provare a non farsi sfuggire nessuna minaccia seppur lontana sotto il profilo di tempo e probabilità!

  69. Valentina Pinna

    Articolo molto ben strutturato, spiega davvero molto bene come impostare l’apertura di un e-commerce! Brava Silvia

  70. Stefano Sanvito

    Molti sognano di aprire un e-commerce, ma spesso non ci si rende conto della complessità. L’articolo spiega sinteticamente i primi passi per non sbagliare il progetto.

  71. Viviana Lanci

    L’obiettivo dell’analisi SWOT è quello di mostrarci i punti di debolezza per poi trasformarle in opportunità.
    Uno strumento che non si supererà mai.
    Ottimo articolo!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *