Bibite Paoletti nasce a Folignano nel 1910 quando il messo comunale Enrico Paoletti, gestore anche dell’osteria del paese, decide di dar vita a una piccola produzione di bibite gassate. Iniziando cosi la produzione nel 1922, sotto la casa paterna negli stessi locali dell’osteria: gassose e spume nella storica bottiglietta con la pallina di vetro che faceva da tappo.
Bibite Paoletti conta oltre 10mila follower su Facebook. Navigando su tutti i social network è riuscita piano piano sia con inserzioni ma sopra tutto in modo organico a vendere sia internazionale e locale. Per conoscere come è avvenuta questa digital transformation ho intervistato Chiara Poli, creatrice di strategie di comunicazioni e marketing ecc.
Andiamo!
Introduzione
Chiara ci racconti chi sei e come è nata l’azienda?
Assolutamente si, mi chiamo Chiara Poli e sono una digital strategist ormai da diversi anni con l’azienda Bibite Paoletti. Ho iniziato questo percorso nel 2014 interrotto per qualche anno, per poi riprenderlo ad ottobre nel 2018. L’azienda in questione è un azienda storica italiana ascolana che lavora nel settore delle bibite gassate dal 1922 producendo appunto succhi made in Italy. La prima produzione è stata fatta con due prodotti primario, spuma e gassosa, integrando nel tempo tutte le altre bibite tradizionali come l’aranciata, la limonata ecc. Una volta avuto un successo straordinario Bibite Paoletti decise di integrare oltre alle bibite analcoliche la birra artigianale di 3 tipi: bianca, bionda e ambrata. E’ oggi conosciuta in tutto il mondo in particolar modo per la spuma.
Tradizione italiana e alta qualità degli ingredienti in 11 diversi sapori, tipici dell’italian style, perfetti per tutti quei momenti in cui nasce la voglia di dissetarsi in modo sfizioso e originale. La veste grafica elegante e leggermente retro’ è in linea con la italianità del prodotto; un design accattivante e raffinato per tutti i formati che ha come protagonista “frizzantina” la loro testimonial amatissima, sempre sensuale, allegra e solare. Le Bibite Paoletti sono ideali per ogni occasione:
- Frizzanti per le feste con gli amici
- Rinfrescanti nelle calde giornate d’estate
- Gustose
- Sempre all’insegna dell’inimitabile stile italiano
Bibite in vetro da 0,25 cl
Professione digitale
Che ruolo hai all’interno dell’azienda?
Sono una digital strategist e anche giornalista, mi occupo di tutto quello che è la comunicazione, in particolar modo quella online, sia per i social media sia per il sito web e per tutti quelli che possono essere i comunicati stampa, rassegna stampa, eventi ecc, tutto ciò che riguarda la comunicazione a 360°. C’è un altra mansione nel reparto commerciale che consiste nel contrattare con i clienti, inviare il materiale specifico contattando i dovuti distributori, concentrandosi più sulla parte offline della comunicazione.
Quali sono le piattaforme più usate tra i social network?
Come social network primari usiamo Facebook e Instagram. Come social secondario usiamo Googlemybusiness per la partecipazione agli eventi e per narrare l’azienda, un social molto utile per l’indicizzazione e per la SEO. Non tralasciamo Pinterest per trasmettere contenuti attraverso le immagini, Linkedin per opportunità lavorative e Youtube anche se da migliorare per averlo usato poco rispetto ad altri, per trasmettere i contenuti attraverso i video.
Struttura aziendale vecchio stampo
Com’era strutturata l’azienda prima dell’avvento del mondo digitale?
Prima dell’avvento del mondo del digitale l’azienda veniva monitorata da due fratelli tra cui uno, a malincuore è venuto a mancare. Negli anni 50 le Bibite Paoletti, e in particolare, la gassosa e la spuma, si affermano in tutto il territorio Piceno dove sono distribuite diffusamente e la posizione nel mercato della ditta aumentava. C’era un rapporto molto stretto con i propri clienti (b2b) con un immagine abbastanza forte attraverso il quale venne ricordata per la sua figura vintage. Inoltre c’è stata la partecipazione a eventi molto noti sia localmente che fuori dalle marche, anche a livello internazionale, inserendo la presenza nei film o fiction partecipando ad alcuni programmi della Rai e di Sky.
Bibite Paoletti rimane molto colpito e fidelizzato con un ottimo passa parola di clienti che contattano per acquistare online. Grazie alla comunicazione online sono riusciti ad aumentare tanti follower in maniera organica attraverso le recensioni rimanendo sempre il più possibile vicino il cliente per qualsiasi dubbio o chiarimento.
Strategia vincente
In cosa il marketing digitale è vincente per il loro business?
Beh, sicuramente per creare conoscenza del brand, perché essendo un azienda non troppo grande e avendo competitor molto più grandi è difficile comunque fidelizzare i clienti. Inoltre c’è molta concorrenza nel settore delle bibite gassate sopratutto perché molte si sono dedicate al bio cosa che la nostra azienda non ha fatto per scelta, perché non avrebbe avuto alcun senso dividere anche questa sezione. E’ stato vincente anche perché siamo riusciti a scoprire distributori con pagine a nome Bibite Paoletti facendo pulizia nei vari canali di internet reimpostando la vera e propria presenza online rendendola attiva. La cosa che mi affascina particolarmente è proprio il contatto con i clienti, interagendo con loro ottenendo feedback, con il quale ci ha aiutato a capire come venivamo percepiti.
Se siete interessati alle tematiche trattate nel corso dell’intervista, vi suggerisco di dare un occhiata al corso E-commerce Management e quello di digital strategy proposti dalla nostra scuola. Tutti i nostri corsi sono disponibili in modalità: diretta online – in aula a milano – on demand quando vuoi.
ARTICOLI CORRELATI:
Sono uno studente di digital marketing. Ho intrapreso questo cammino dopo aver visto il mondo digitale in piena crescita, voglio specializzarmi e crescere in questo settore.
Il digital marketing è stato di grande aiuto per questa azienda che pur non grandissima era chiamata a competere con imprese molto più gettonate e conosciute. Impostando la giusta strategia e declinandola anche sui social sono riusciti ad affermarsi e a conquistare la propria fetta di mercato. Direi strategia vincente!
Bello sapere come è nata un’azienda importante e conosciuta come questa. Il digitale ormai è ovunque.!
Il made in italy esportato all’estero non può essere che un grande vanto. Non conoscevo questo brand, ma proverò presto uno dei loro prodotti
Personalmente non conosco il marchio, mi piace come è stato raccontato però. Complimenti , ottima intervista. Poi mi piace sempre l’uso dello storytelling
Interessante case history che dimostra come magari a differenza di altri brand competitor sia uscita dagli schemi e ad innovarsi capendo i cambiamenti e creando opportunità di successo
Non conoscevo questa azienda italiana. Mi ha colpito la sua storia sull’evoluzione marketing che ha avuto nel corso del tempo.
È sempre molto bello ascoltare chi opera direttamente in azienda!
Una bellissima dimostrazione di capacità di rinnovamento e di adeguamento alle nuove esigenze di mercato. Questa azienda ha utilizzato una strategia Social molto efficace.
Un bel esempio di come un’azienda tradizionale sia stata capace di rinnovarsi e adattarsi con profitto al mondo online. Una bella intervista da ascoltare .
Una bella storia di come un’azienda storica ha saputo accogliere le trasformazioni del digitale
Una storia che dovrebbero conoscere tutti. Un articolo molto interessante, da leggere!
Una dimostrazione dell’impatto della Digital transformation
Sicuramente uno di quei brand italiani più vecchi che ha saputo sfruttare al meglio le potenzialità del digitale. Ecco i risultati,m. Molti come loro dovrebbero sfruttare questa occasione. Con l’avvento di tutte queste aziende straniere sul nostro territorio leggere delle notizie così più spesso darebbe molta soddisfazione a noi italiani
Brava Chiara, un azienda è consapevole di quanto la digitalizzazione oggi sia importante per il proprio prodotto. Ottima intervista!
Il digitale ormai é un’opportunità per tutti! Intervesta molto interessante, grazie.
Ecco la dimostrazione del potere del digitale. Un prodotto tradizionale che esplora nuovi mercati fertili grazie alle nuove frontiere dell’online.
Grazie per averci fatto scoprire una storia di successo così importante!
Adoro leggere storie di successo aziendale come questa e l’articolo dimostra come funzionano davvero la tradizione e l’innovazione per un’azienda così longeva.
Da Ascolano adottato conosco benissimo la Paoletti e quanto sia un marchio storico della zona. Ottima intervista!
E’ bello vedere come il digitale si possa adattare veramente a qualunque tipo di impresa, comprese quelle storiche. Il successo di quest’azienda deriva sicuramente dal suo passato ma indubbiamente anche dal fatto di aver avuto il coraggio di intraprendere questa nuova strada e di averne saputo cogliere tutte le opportunità che può dare.
I Social media sono il metodo più efficace per rinnovare le aziende e per rilanciarle nel mercato.
bello vedere un’azienda con piu’ di 100 anni che riparte grazie ai social media
Complimenti a Chiara per il suo lavoro e a Carlo per aver scritto quest’interessante articolo che ci mostra un’azienda Made in Italy storica, che è riuscita a tenersi al passo con i tempi grazie al Digital marketing :)
Incredibile come una piccola azienda sia riuscita, grazie ai social media, a crescere ed espandersi fino a vendere anche a livello internazionale. Bella storia di successo!
Bello sapere che un’azienda italiana tragga intelligentemente beneficio dai social media!
Bibite Paoletti conta oltre 10mila follower su Facebook. Navigando su tutti i social network è riuscita piano piano sia con inserzioni ma sopra tutto in modo organico a vendere sia internazionale e locale. dovrebbero adeguarsi tutti cosi
Un made in Itali di succeso e bello da racontare. Ottimo
Veramente una bella storia Made in Italy, complimenti!!
Da prendere come riferimento sicuramente per essere un esempio di eccellenza italiana al passo con i trend di oggi.
Davvero interessante, non conoscevo questo brand italiano ed è sempre un piacere scoprire una nuova eccellenza nostrana. L’articolo mi ha incuriosita nell’andare a conoscere il brand, vedere come si muove sui social, la sua comunicazione e cosa ha potuto realizzare Chiara per questa azienda grazie al marketing digitale.
Un’altra eccellenza italiana che non conoscevo. Spesso siamo attirati da bibite alla moda ma non conosciamo il nostro made in Italy. Complimenti a Carlo per l’articolo e complimenti a Chiara Poli per la strategia vincente adottata in un campo non facile.
Questa azienda dovrebbe essere di esempio per molte altre realtà.
Purtroppo molte aziende, sopratutto piccole, è difficile stare al passo con i tempi ed è un peccato perchè il digital marketing offre molti benefici.
Bellissima Storia di successo di un’azienda Italiana!
Una gran bella storia di successo, di un’azienda antica che è passata da un passaparola fino ad arrivare al web, ottimo articolo.
La storia di una grande azienda che è riuscita ad adattarsi molto bene al mondo digital.
Articolo consigliato!
Bella storia sull’evoluzione di un’azienda. Il passaggio al digitale è ormai essenziale.
Ottimo articolo e bellissima storia, complimenti!
Complimenti, una bellissima storia di successo. E’ fondamentale continuare a reinventarsi e adattarsi alle nuove situazioni di mercato.
Bell’articolo!
Ben fatto e spiegato il “Back Ground” aziendale, in questo caso la tipica azienda italiana che è dovuta passare da un tradizionale passaparola, ad uno accompagnato alla presenza sul web!
Bellissima storia di un’azienda antica e molto importante.
Un grandissimo successo, complimenti!
Ottima storia di successo italiana!
Bella storia digitale e W la spuma
Intervista interessante in quanto tratta di una realtà piccola ma molto “frizzante” ed attiva. Mi sarebbe piaciuto avere qualche approfondimento in più, ad esempio su come è modificata la strategia aziendale nel corso degli anni oppure se anche il marchio ha subito modifiche grafiche o di altro tipo per rimanere al passo con i tempi. Da quanto indicato durante l’intervista la strategia aziendale è molto ben pianificata, come pure l’utilizzo dei vari strumenti digital per perseguire ciascuno un obiettivo ben preciso. Ottima mossa anche l’attenzione al contatto con il cliente finale, soprattutto attraverso eventuali recensioni. Bella realtà di successo.
Intervista molto interessante, sulle strategie utilizzate per sviluppare l’attività nel digitale
adoro le bibite Paoletti, il loro design ed immagine, e il fatto che siano italiane! Grazie per l’articolo!
Bellissima intervista, una storia di successo molto interessante!
Una azienda storica italiana che ha saputo trarre i benefici dai social media e dal digitale senza rinnegare la sua tradizionalità.
100 anni nell’ambito delle bibite gassate e ora, con l’avvenuta del digitale, sempre più opportunità!
Bell’intervista!
Intervista interessante, è sempre bello sapere da dove e come sono nate importanti aziende.
il digitale ormai é ovunque e per ogni tipo di azienda!