Bookdealer è il primo e-commerce in Italia a sostegno delle librerie indipendenti. Nasce durante il primo lockdown per volontà di Leonardo Taiuti, Daniele Regi, Massimiliano Innocenti e Mattia Garavaglia.
Bookdealer è un marketplace che mette in contatto le librerie indipendenti con il cliente finale. Attraverso un sistema semplice e intuitivo, l’utente può visitare virtualmente le sue librerie preferite o scoprirne di nuove. Una volta scelto il punto vendita e acquistato il libro, il ricavato viene dato alla libreria scelta. Il cliente riceve il prodotto comodamente a casa grazie al servizio di consegna a domicilio e spedizione tramite corriere.
Bookdealer non è solo questo. All’interno del portale, infatti, si trovano: letture consigliate dai librai, recensioni sui libri realizzate da altri utenti e tante iniziative promosse direttamente dalle librerie alle quali poter prendere parte.
Ho avuto il piacere di intervistare Massimiliano Innocenti, co-founder di Bookdealer, che ci ha raccontato nel dettaglio com’è nato il progetto e come il marketing digitale sia stato fondamentale per il suo sviluppo.
Se anche tu desideri Aprire un E-commerce, fai le mosse giuste!
Cos’è e come è nato Bookdealer?
Bookdealer è la prima piattaforma per la vendita online delle librerie indipendenti, sostanzialmente è un marketplace. Nasce durante il primo lockdown quando il mio socio Daniele, forte lettore, ha sentito la necessità di acquistare libri dalle librerie che purtroppo non erano raggiungibili.
A quel punto, parlando con l’altro fondatore Leonardo, editore e proprietario di una casa editrice, si sono accorti di una grande mancanza all’interno del mercato: l’assenza di contatto tra le librerie indipendenti e il cliente. A meno che non ci si rivolgesse ai classici e-commerce come Amazon o IBS, che sono sostanzialmente dei magazzini dai quali fare gli ordini, le librerie non avevano modo di avere un e-commerce rivolto al cliente. Da qui nasce l’idea di Bookdealer, un portale dove le librerie possono pubblicare un profilo e interagire direttamente con il cliente dando anche dei suggerimenti o percorsi di lettura. Abbiamo voluto ricreare l’esperienza della libreria sul digitale.
Chi è il vostro target?
Il nostro principale obbiettivo sono i lettori forti. Loro hanno da subito dato una forte spinta a Bookdealer. Ora, il passo successivo è riuscire a prendere il cliente abituale dei classici e-commerce e portarlo su Bookdealer. Per intenderci, vorremmo raggiungere colui che è abituato a comprare, appunto, su Amazon e farlo arrivare al nostro portale, spinto anche dal nostro funzionamento.
Porta online il tuo negozio fisico per aumentarne visibilità e vendite!
Scopri con questo test se sei pronto per farlo
Come funziona l’e-commerce Bookdealer?
Bookdealer è un’e-commerce rivolto al cliente. Quindi, il cliente, quando atterra sul nostro sito, può scegliere se cercare una libreria, un libro o una città. Da lì, tramite il sistema di geolocalizzazione, una volta selezionato il prodotto, il sistema vede quale libreria è nel suo raggio d’azione per un’eventuale consegna a domicilio.
La consegna a domicilio era proprio l’idea originaria di Bookdealer, ovvero il libraio che ti porta il libro direttamente a casa. Successivamente alle riduzioni delle restrizioni del lockdown, abbiamo implementato il nostro sistema anche con il ritiro in libreria, per lasciare il contatto tra libraio e cliente. Nel caso in cui il cliente non trovasse una libreria nel raggio di consegna, il libro viene spedito tramite corriere. Naturalmente, il vantaggio rispetto al classico e-commerce è che, se il libraio ha il libro a scaffale, che non è infrequente, il libro può essere recapitato a casa anche nell’arco di 2 o 3 ore.
Che ruolo ha avuto il digitale nello sviluppo del progetto?
Il digitale è stata la base dal quale è partito tutto. Abbiamo inizialmente costruito il progetto partendo da ciò che doveva essere l’esperienza del lettore, ovvero come far sì che una libreria potesse essere ricreata, come ambiente, nel digitale.
Abbiamo creato l’area in cui le librerie possono pubblicare le loro foto, descrivere le loro attività e dare suggerimenti ai lettori; per noi era uno degli obbiettivi principali. Recentemente abbiamo introdotto anche il blog, dove le librerie, oltre che presentarsi, danno dei suggerimenti di lettura o danno vita ad eventi. Insomma, tutto ciò che possa coinvolgere il lettore e ricreare l’esperienza reale.
Diventare un esperto delle vendite online, è semplice.
Acquisisci le competenze necessarie e ottieni la Certificazione E-commerce Specialist
Quali canali e strumenti di marketing online utilizzate?
Noi di Bookdealer utilizziamo principalmente Google Ads. Tuttavia, anche in fase di chiusura della campagne, abbiamo visto una presenza costante della clientela sulla piattaforma. Tra i social network, usiamo Facebook, Instagram e Twitter.
Obbiettivi e progetti futuri di Bookdealer?
Il prossimo passo è la creazione del merchandising di Bookdealer. Essendo un movimento pian pian riconosciuto all’interno dell’editoria, pensiamo sia il momento di fare il passo successivo e creare anche un brand in cui sia il lettore che il libraio si possano riconoscere.
Inoltre, abbiamo intenzione di implementare anche l’usato scolastico e introdurre una chat con la quale il cliente potrà interagire direttamente con la libreria scelta.
In un’epoca in cui sempre più lettori si affidano al web per l’acquisto di libri, le piccole librerie vengono penalizzate. Bookdealer nasce proprio con l’obbiettivo di aiutare queste realtà e si propone come una valida alternativa ai grandi store online.
Grazie ad un uso intelligente del digitale i suoi fondatori sono riusciti a dar vita ad una piattaforma unica, facile ed accessibile. Attraverso questa intervista siamo entrati nel cuore del progetto e abbiamo capito come ogni libreria, piccola o grande che sia, abbia la possibilità su Bookdealer di farsi conoscere sul web e competere con il mercato online.
Che tu voglia portare online il tuo negozio o creare uno store esclusivamente digitale,
rivolgiti ad un esperto! Ti dirà cosa fare per limitare costi ed errori
RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Bellissima idea, poter supportare, tramite un e-commerce apposito, le librerie e, quindi, la meravigliosa cultura apportata dai libri: progetti del genere, meritano davvero di esser esaltati e sottoposti a un pubblico particolarmente vasto :)