Vendere e guadagnare con la musica online è un ottimo modo per iniziare a fare soldi grazie alla propria passione, tramite servizi streaming, shop online e alla possibilità di creare un tuo sito e-commerce.
Ovviamente ti starai chiedendo come e dove farlo? In questo articolo, infatti, voglio spiegarti esattamente questo ed aiutarti a comprendere quello che devi sapere sulla connessione tra il mondo del web e la musica. Saperlo è molto importante, soprattutto in questo periodo, perché a causa della pandemia molti musicisti indipendenti si sono trovati in una brutta situazione senza aver più la possibilità di fare concerti.
Molti hanno già iniziato ad investire sull’online senza sprecare l’opportunità di trovare un modo alternativo per vendere la propria musica online.
Dovrai sicuramente tenere conto di due cose: la prima è che niente va preso superficialmente, ogni piccolezza potrà essere fondamentale per il raggiungimento dei tuoi obiettivi.
La seconda è il tempo, dato che sarà difficile avere buoni risultati nel breve periodo; questo perché devi tenere conto che dovrai farti conoscere e sponsorizzare anche tramite social network come Facebook o Instagram. Infatti, se il tuo progetto consiste nel creare un eCommerce da zero, gestirlo e promuoverlo in autonomia, ti consiglio di seguire un Corso Dropshipping Ecommerce per acquisire tutte le competenze necessarie alla realizzazione del tuo business di distribuzione musicale.
Se sei atterrato su questo articolo sarai sicuramente alle prime armi e un po’ disorientato. Il mercato della musica digitale è molto vasto, perciò ti consiglio di proseguire la lettura nella quale troverai:
- consigli su dove vendere musica online
- perché utilizzare servizi di streaming e negozi online
- best practice per progettare un e-commerce.
Dove vendere musica online
Il quesito su come fare soldi con la musica online e dove distribuirla è di grande importanza e va affrontato prima di capire come farlo. Questa scelta è complicata e lo sarà sempre di più visto che il mercato della musica digitale si espande giorno dopo giorno.
Infatti, molti musicisti indipendenti fanno fatica a trovare la giusta strada semplicemente perché le piattaforme di streaming e i negozi online sono sempre più pretenziosi sui requisiti per promuovere e caricare la musica. Questo problema viene risolto in parte grazie ai distributori digitali di musica.
Questo tipo di distribuzione musicale online offre dei servizi che permettono di caricare e vendere la propria musica anche alle piattaforme più importanti come Spotify. I migliori servizi sono offerti da TuneCore, Soundrop e Distrokid. Infine, se si è abbastanza ambiziosi, si può anche creare un proprio sito web, argomento che ti spiegherò a breve. Sicuramente il mio consiglio è adottare una strategia che utilizzi entrambe le opzioni per un risultato più soddisfacente.
Dunque, rispondendo alla domanda dove posso vendere la mia musica e promuovere le mie canzoni? La risposta è che esistono 3 strade:
- caricare la propria musica su piattaforme di streaming;
- vendere musica su negozi digitali;
- creare il tuo e-commerce.
Ovvio che oltre a caricare la proprio musica su questi servizi, devi impegnarti anche a sponsorizzarla con metodi diversi.
Piattaforme streaming
Per iniziare a vendere nel mercato della musica digitale, sicuramente utilizzare piattaforme di streaming è una valida partenza. Questi strumenti offrono servizi in grado prima di tutto di farti conoscere in ambito musicale, soprattutto a musicisti indipendenti, in seguito c’è la possibilità di guadagnare.
Per esempio se si carica la propria musica su Spotify, a parer mio una delle migliori piattaforme, si potranno monetizzare canzoni, beat, album e quindi ricevere un compenso in base agli ascolti. L’unica pecca di questi servizi è che utilizzando solo lo streaming non si avranno grandi compensi considerato che il sistema di guadagno è abbastanza basso. Quindi potrebbe essere utilizzato come metodo per promuovere la propria musica online.
Le migliori piattaforme che offrono servizi per vendere canzoni e beat online sono:
- Spotify
- Apple music
- YouTube
- Deezer
- Amazon music.
Negozi digitali
Oltre all’utilizzo di music streaming services, c’è la possibilità di vendere la propria musica direttamente agli utenti tramite store online. Questa opzione è molto valida perché prima di tutto ci sono milioni di utenti che usano questi negozi digitali e poi perché va a colpire anche un diverso target di persone che vogliono ancora essere proprietari della musica scaricando il download.
Per caricare la musica già alcuni negozi lo fanno di natura, avendo anche dei servizi di distribuzione digitale come TuneCore. È utile anche per chi è un produttore e vuole vendere i propri beat, infatti basta rivolgersi a questi distributori per far sì che vengano pubblicati su diverse piattaforme. Addirittura Bandcamp ha l’opzione di uno spazio per un tuo sito personalizzabile dove puoi vendere la musica agli utenti.
Se invece vuoi puntare su un grande store online, ti suggerisco di provare con Amazon. A tal proposito ti consiglio di dare un’occhiata al Corso per Vendere su Amazon, che ti darà le giuste dritte e competenze per avviare la tue vendite.
I migliori negozi digitali sono:
- iTunes
- Amazon
- Google play music
- Bandcamp
- Beatport
- Tunecore.
Amazon è un valido strumento per vendere un brano
musicale online. Segui il Webinar per capire come funziona
Vendere musica online con il tuo sito web in 5 step
Se sei un appassionato di musica o un musicista con un tuo pubblico, puoi pensare di creare un sito web personalizzato per vendere musica online. Questo progetto musicale è un metodo sia ambizioso ma allo stesso tempo, se fatto bene e con la giusta strategia, può portare grandi soddisfazioni.
Puoi personalizzarlo come desideri, per esempio l’aspetto grafico, il prezzo, le promozioni, le offerte, tutto a seconda dei bisogni degli utenti e del mercato.
La cosa bella è che questi siti danno l’opportunità di avere a 360° le opzioni sul merchandising da te ambito, cioè promuovere le canzoni, album, beat, brani inediti, guadagnare vendendo musica e prodotti musicali, crearti un brand e altro ancora.
Infine, il fattore che può essere determinante e che tu saprai riconoscere è la tipologia di fan o acquirenti che avrai, cosa desiderano e quindi anche come incentivarli ad agire. Creare un e-commerce sembrerà difficile, ma con una buona strategia può diventare più semplice del previsto. Gli step sono:
- scegliere prodotti da vendere online;
- studiare i competitor e il target;
- utilizzare la piattaforma giusta;
- individuare un nome di dominio;
- fare marketing portando traffico.
In ognuno di questi step ci si può imbattere in rischi potenziali che potrebbero mettere in crisi le potenzialità del business. Per approcciare nel modo corretto alla gestione di questi rischi è opportuno dotarsi di un processo di Risk Management che può essere utile fin da subito a mitigare l’impatto che i rischi possono avere sull’organizzazione
Fai il test e scopri se aprire un eCommerce è la strada
giusta per vendere la tua musica online
1. Scegli i prodotti da vendere online
È molto importante scegliere che tipologia di prodotti vendere online prima di ogni altra cosa. Questo perché l’industria musicale è molto competitiva e per ciò bisogna fare un’analisi di mercato per capire quali prodotti vengono venduti di più e quali di meno.
Una valida soluzione sulla scelta dei prodotti musicali potrebbe essere quella di avere sia avere la copia fisica, cioè cd e vinili, sia il formato digitale per accontentare il più possibile i bisogni dei clienti. Quindi prima di proseguire concentrati bene su questo punto.
2. Studia i competitor e il target
Se vuoi capire dove e come vendere un brano musicale ma non sai neanche a quali clienti proporrai la tua merce, ti consiglio di non iniziare proprio. Sembrerà banale analizzare la competizione online, ma in realtà serve per capire quale potrebbe essere la tua nicchia, come lavorano i tuoi competitor e perciò sviluppare il tuo sito web cercando di distinguerti dalle altre aziende, per avere più probabilità di vendere nel mercato musicale.
Infatti mettendo sempre il cliente al centro della vostra strategia e utilizzando vari metodi per migliorare la User Experience avrai maggiori possibilità di sviluppo.
3. Utilizza la piattaforma giusta
Come vendere musica online con il tuo e-commerce? È fondamentale scegliere la giusta piattaforma, soprattutto quando si ha l’obiettivo di vendere ad una piccola nicchia.
Infatti questa scelta dovrà basarsi principalmente sulla sufficienza di funzione che il software può dare. Le funzioni più rilevanti sono:
- area grafica: adattandole a seconda del tuo business e target;
- back-end (Pagine prodotti, area pagamenti, etc.);
- sito web responsive.
Scarica Gratis l’Ebook e scopri tutti i trucchi per creare
un eCommerce e avviare la vendita della tua musica
"*" indica i campi obbligatori
4. Individua un nome dominio
La scelta del dominio potrà avere tante soluzioni. Se sei un artista puoi scegliere l’opzione del nome del tuo brand. Se invece apri un negozio online dovrai, scegliere un nome basato su ciò che venderai sul tuo sito web. Perciò dovrà essere coerente e sintetico per far sì di essere ricordato più facilmente e anche puntare sulla creatività.
Ricordati che scegliere il nome del dominio è fondamentale perché peserà molto, soprattutto all’inizio quando ti presenterai al pubblico del web.
5. Fai marketing portando traffico
Dopo aver trascorso del tempo sugli step basilari sul come partire per vendere musica online con un e-commerce, dovrai capire come promuovere il tuo sito web. È fondamentale farlo fin da subito, visto che oggi nel mondo digitale è impensabile non avere anche una strategia di marketing digitale per portare traffico sul proprio sito.
Ci sono molti metodi e tecniche efficaci, alcuni costosi e altri no. Infatti, per partire spendendo praticamente niente, potresti investire in advertising sui social network come Instagram e Facebook, creando grazie al Content marketing contenuti di valore per potenziali clienti o mantenere clienti nel tempo.
C’è anche la possibilità di creare un blog dove pubblicare articoli relativi ai tuoi prodotti per far conoscere meglio ai clienti cosa vendi online e quindi aumentare le probabilità di acquisto.
Oltre l’aspetto del contenuto, utilizzare l’email marketing permette di consolidare clienti con promozioni e sconti, creando newletter per specifici gruppi di utenti sull’incentivare l’acquisto o semplicemente con lo scopo di riattivare l’attenzione del cliente riportandolo nel sito, pratica molto usata dalla grande distribuzione. Se sei interessato e vuoi approfondire i servizi che potresti utilizzare per il tuo business nel settore musicale, ti consiglio di dare un’occhiata al Corso Email Marketing.
Detto ciò sicuramente dovrai avere un budget da spendere, oltre ad avere una buona strategia, anche se utilizzando bene i social potrebbe anche bastare.
Scarica gratuitamente l’ebook e scopri
i migliori strumenti software e sistemi di pagamento eCommerce
"*" indica i campi obbligatori
Conclusioni e Consulenza Strategica
Siamo giunti al termine, spero di averti chiarito le idee su come vendere musica online e quali servizi usare. Come dovresti approfittare del mondo dell’online per riuscire a fare della tua passione un vero lavoro, ma soprattutto, il motivo per cui proprio in questo periodo buio per i musicisti indipendenti, si è aperta la porta per milioni di potenziali clienti.
Hai bisogno di altri chiarimenti per iniziare a metterti in proprio? Un nostro esperto potrà aiutarti con una Consulenza Strategica Gratuita personalizzata.
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
Potrebbero interessarti anche questi seguenti articoli:
Diplomato in Servizi Commerciali e aspirante in Digital Marketing. Sono sempre stato volenteroso di entrare nel mondo del lavoro digitale e approfondire in maniera verticale alcuni rami del Digital Marketing.
Earning money with music is not easy, but it is not impossible either. By establishing diversified and automated income streams, musicians today are able to reduce risk and launch into the career of their dreams.
Questo non è un semplice articolo, è quasi un corso di formazione per musicisti che aspirano a vendere il proprio prodotto online. Consigli validissimi e concreti che fanno venire la voglia di iniziare oggi. Caro musicista, fossi in te ci proverei. Oggi non basta più essere bravi a cantare e suonare, c’è tanta competizione sui social. Ci vogliono skills sempre più approfonditi anche in ambito digital per sapere vendere il proprio prodotto perché non è sufficiente che sia valido. L’improvvisazione va bene a teatro e sul palco, sulle piattaforme online ci vuole anche determinazione, costanza e pazienza … per esperienza, doti poco comuni in un’artista, però … se davvero si ha un obiettivo, vale la pena mettersi alla prova fino in fondo e non lasciare opportunità inesplorate.
La pandemia ha costretto tutti noi a reinventarci, a rivedere il nostro modo di lavorare e cercare di avere successo. E per i cantanti, soprattutto, è stato davvero difficile perseguire la propria passione: ecco che, in casi come questi, Internet diventa davvero il ponte necessario per uscire da quell’impasse il quale, oggi, si chiama Covid.
Oggi i negozi di dischi dove si passavano pomeriggi interi ad ascoltare nuove uscite e cover che hanno fatto la storia della musica sono praticamente scomparsi. La musica si acquista on line, la qualità del suono è migliore, non c’è rischio che il supporto (disco o CD) si deteriori o peggio si rompa o venga smarrito, si può ascoltare ovunque (in casa, in macchina, in metro, in spiaggia). Il futuro, anzi ormai il presente della musica è on line. Questo rende la competizione elevata e la necessità di competenze, non solo in ambito musicale ma anche di digital marketing, e ecommerce fondamentale per costruire una carriera di successo. L’articolo fornisce ottimi spunti di riflessione e pratici consigli per intraprendere questo percorso avendo tutte le carte in regola per farcela.