Seleziona una pagina

Come vendere prodotti tipici online: scoprilo in soli 5 step

Ti stai chiedendo come fare a vendere prodotti tipici online ma non sai da dove cominciare? In questo articolo ti spiegherò come farlo in pochi step, per aiutarti a comprendere tutto ciò che è importante sapere per avviare un business online. Se vuoi trasformare un prodotto, che sia un prodotto alimentare o un altro bene di consumo, in un’attività redditizia, non dovrai fare altro che seguire questi consigli e metterti in gioco.

Negli ultimi anni i consumatori preferiscono cercare e acquistare online prodotti o servizi di cui hanno bisogno, prima di recarsi in un negozio fisico. Ciò accade perché oltre ad essere una pratica semplice e veloce, il consumatore è consapevole che nel mondo del web è possibile trovare (quasi) tutto. Se il tuo scopo è quello di iniziare a vendere prodotti tipici online di ottima qualità, questa è la guida che fa per te!

Il mondo del web è in grado di darti infinite opportunità, ma è estremamente competitivo. Sta a te, quindi, trovare la strategia vincente, permettendoti in tale modo di guadagnare con il tuo business sia attraverso dei Marketplace o aprendo un e-commerce. Se vuoi apprendere tutti gli elementi e i passaggi fondamentali, ti consiglio di seguire attentamente i 5 step che andrò ad elencarti e di iscriverti al Corso come creare un eCommerce che ti permetterà di acquisire competenze utili finalizzate alla vendita dei tuoi prodotti alimentari online per raggiungere il tuo obiettivo.

5 step per vendere prodotti tipici online

Molte persone si pongono spesso la domanda: come aprire un negozio online di prodotti tipici? Avere a disposizione un prodotto tipico è un grandissimo valore che non possiedono tutti, perciò, è importante riuscire a sfruttarlo nel migliore dei modi per iniziare la tua attività.

Quindi, se vuoi vendere biscotti online o, ad esempio, ti stai chiedendo come vendere i tuoi dolci fatti in casa, ci sono alcuni passaggi importanti che non potranno essere omessi, dei requisiti indispensabili per avviare un e-commerce senza incorrere a problematiche spiacevoli. Ti mostro quali sono gli step fondamentali da seguire.

1. Trova la nicchia di mercato adatta al tuo business 

Potrebbe essere difficoltoso vendere cibo fatto in casa sul web o prodotti tipici, in quanto esistono migliaia di e-commerce in tutto il mondo. Individuare la nicchia di mercato è fondamentale per un’ottima resa di un negozio online.

Anche se la concorrenza è molto alta, è indispensabile trovare un target clienti per poter offrire ad una particolare fascia di acquirenti il prodotto alimentare giusto. In tale modo potrai far risaltare l’e-commerce ed ottenere una clientela fedele ma, soprattutto, garantire alla tua attività un alto numero di vendite. Ciò può accadere perché i consumatori interessati, di solito, sono disposti anche a pagare un prezzo maggiore per dei prodotti tipici da acquistare su un sito web rispetto a quelli di uso comune.

Tieni a mente che un mercato di nicchia, tendenzialmente ha pochi concorrenti, quindi dovrai attuare la strategia giusta per essere originale e diverso rispetto ai competitor. Scegliere la giusta nicchia di mercato non sempre è facile, ma ci sono diversi elementi da considerare che possono esserti utili e puoi farlo attraverso sondaggi e ricerche sul web che ti permettono di studiare l’esigenza di mercato, nonché i prodotti alimentari più venduti online.

È una ricerca lunga ma davvero utile, ad esempio, lo studio del prezzo di quel tipo di prodotto. Cosa non scontata e fondamentale: presta sempre attenzione ai competitor. Con la giusta ricerca puoi trovare un mercato di nicchia che ancora non è stato coperto nel modo giusto, ed è proprio questo il vantaggio da sfruttare a tuo favore per permettere una maggiore affluenza verso il sito web e, di conseguenza, guadagnare con la vendita dei tuoi prodotti tipici online.

Partecipa al Webinar Gratuito per trovare il tuo target e
scoprire tutti i segreti per vendere prodotti alimentari sul web

webinar gratuito dropshipping e e-ecommerce

ISCRIVITI AL WEBINAR GRATUITO

2. Apri il tuo E-commerce

L’apertura di un negozio sul web, seppur semplice ed economica rispetto ad un negozio fisico, richiede uno studio, una pianificazione e un’idea vincente di business, nonché un prodotto effettivamente richiesto dal mercato che sia originale e di ottima qualità. Se possiedi il prodotto in questione, allora sei pronto per aprire un e-commerce per vendere prodotti tipici online

vendita prodotti alimentari confezionati onlineIl primo passo da fare è sicuramente quello di studiare il mercato ed individuare il target di riferimento per realizzare un progetto di business. Una volta realizzato il progetto ed effettuato le conseguenti analisi (che siano dei costi, assegnazione di un prezzo, previsioni dei ricavi ecc.), sarai pronto per aprire effettivamente la tua piattaforma di vendita. Sarà necessario registrare ed acquistare il dominio del tuo e-commerce. Importante è scegliere un nome accattivante, che descriva al meglio il prodotto e che contenga il nome del marchio.

Per fare in modo che il cliente ti trovi, devi acquistare un hosting, ovvero, un servizio che permette di posizionare e rendere visibile il sito web. Infine, è importante rivolgersi ad un esperto o un’azienda specializzata per creare la vera e propria piattaforma e-commerce attraverso la quale i potenziali clienti potranno effettuare gli acquisti e i pagamenti all’interno del sito web. Ciò ti permetterà, inoltre, di monitorare l’attività, la disponibilità nel magazzino e, perché no, vendere prodotti alimentari online all’estero.

Arrivato a questo punto, dovrai seguire un Iter burocratico che, per certi versi, è simile a quello per aprire un negozio fisico. Dovrai quindi:

  • aprire partita IVA ed iscriverti al Registro delle Imprese;
  • comunicare l’Inizio Attività;
  • aprire posizioni fiscali e previdenziali;
  • rispettare i requisiti riguardanti la merce trattata.

Puoi notare che, per aprire un negozio online, non hai bisogno di particolari conoscenze, esperienze o licenze e valgono le stesse norme e requisiti richiesti per aprire uno shop fisico nello stesso settore di appartenenza. In termini di costi, per vendere prodotti alimentari tipici online è necessario un investimento iniziale, che può variare dai 10.000 ai 20.000 euro, a seconda del tipo di prodotto che hai a disposizione e a diversi fattori che influenzano tale investimento.

Fai il test e scopri le tue abilità su come vendere prodotti tipici online

test aprire un negozio online fa per te

 

3. Studia la normativa per i prodotti alimentari

Ora ti starai chiedendo, ma cosa serve per vendere prodotti alimentari online? Una volta aperto l’e-commerce, è importante che tu sia a conoscenza della normativa per la vendita di prodotti alimentari sul web relativa al Regolamento Europeo 1169/2011/UE che stabilisce alcuni adempimenti al fine di tutelare il consumatore, nonché al Decreto Bersani che impone alcuni requisiti professionali. Inoltre, oltre ad una licenza per vendere prodotti alimentari confezionati, è necessario che tu fornisca al potenziale cliente informazioni sulle caratteristiche dei prodotti alimentari, ad esempio:

  • l’elenco degli ingredienti e gli allergeni;
  • la dichiarazione nutrizionale;
  • il luogo di provenienza del prodotto;
  • la data di scadenza e il numero del lotto;
  • la tracciabilità, etichettatura e la quantità netta.

Tutto ciò che indicherai sul tuo negozio online, come puoi immaginare, richiede una grande responsabilità nei confronti dei consumatori. È indispensabile, quindi, fornire le giuste indicazioni dei prodotti alimentari che andrai a produrre.

5 step per vendere prodotti tipici fatti in casa onlineInfine, la vendita di merce alimentare online impone diversi obblighi informativi riguardanti il proprio sito web. Ad esempio, per ogni acquisto effettuato da un ipotetico cliente, dovrai fornirgli un documento riepilogativo di conferma dell’ordine.

Avrai bisogno di alcuni documenti legali tra cui le condizioni generali di vendita, per dare informazioni sulla vendita online e la consegna della merce; la polizza sulla privacy, necessaria per comunicare all’utente il modo in cui avverrà il trattamento dei suoi dati personali e, per finire, la polizza cookie, per comunicare le modalità di registrazione preferite dall’utente.

4. Investi sulla pubblicità dei prodotti tipici

Detto ciò, è arrivato il momento di farti conoscere dai clienti per poter vendere prodotti alimentari su internet. Avere un buon sito web non basta, è necessario investire sulla pubblicità che ti aiuterà ad incrementare le vendite online. Il punto di partenza è sempre quello di creare una buona strategia di lancio, per farlo, uno dei metodi che puoi utilizzare è quello di sfruttare il potenziale dei social network.

Però fai attenzione. Ogni social network ha un suo linguaggio ed è utile per determinati scopi. Perciò, dovrai utilizzare quello più adatto a te per raggiungere il target giusto, in base agli obiettivi prefissati. I social network più utilizzati al mondo sono Instagram e Facebook, molto adatti per pubblicizzare un negozio online.

Su Facebook, ad esempio, hai la possibilità di creare una vetrina per vendere i tuoi prodotti tipici semplicemente collegandola allo store online che ti appartiene. La parola chiave per una strategia vincente è: costanza. Quindi, dovrai aggiornarli costantemente inserendo la pubblicità dei prodotti alimentari con regolarità e creare un piano editoriale vincente.

Per quanto riguarda Instagram, curare molto le immagini è un grande vantaggio per dare subito un impatto positivo agli utenti: l’organizzazione dei post è fondamentale per non creare confusione. Inoltre, hai a disposizione diversi strumenti interessanti per promuovere i tuoi prodotti alimentari, infatti puoi:

  • utilizzare gli Shoppable post, attraverso i quali vendere i prodotti alimentari direttamente su Instagram, magari dopo aver seguito un corso instagram food;
  • inserire nei post Call to Action, per favorire l’interazione con gli utenti;
  • sfruttare le potenzialità delle Stories, nelle quali inserire link che rimandano al tuo prodotto online;
  • utilizzare gli Hashtag adatti nei post ma anche nelle stories.

Ti ho mostrato degli esempi su come pubblicizzare un e-commerce utilizzando alcuni strumenti del Digital Marketing. Anch’esso un settore in continua evoluzione ed è importante che tu sia sempre aggiornato sui nuovi social network, strumenti e tendenze per aumentare la vendita dei tuoi prodotti alimentari online.

5. Utilizza le piattaforme online

Ti stai chiedendo se esistono anche altre piattaforme dove poter vendere prodotti tipici online? La risposta è si. Oltre ad un e-commerce, per vendere un prodotto alimentari potrai usufruire anche di alcune piattaforme, ognuna delle quali ti fornirà diversi livelli di personalizzazione. Hai a disposizione alcune opzioni, ecco quali sono:

  • puoi creare un sito su Shopify. Ti basterà seguire pochi passaggi guidati dalla piattaforma stessa per aprire un negozio online. Inoltre, hai a disposizione 15 giorni di prova per poter testare le sue funzionalità.
  • vendere su Marketplace come Amazon, è un’altra delle opzioni. Sono siti esterni che vengono utilizzati per la vendita di prodotti fatti in casa o altri beni di consumo senza dover creare un sito web. I prodotti saranno messi a confronto con quelli degli altri competitor, quindi la concorrenza sarà più alta.
  • è possibile anche vendere prodotti alimentari su Ebay.

Questi sono solo alcuni dei consigli che posso darti. Ma, ovviamente, spetta a te scegliere in base alla strategia che vuoi attuare.

Scarica Gratis l’Ebook e impara ad usare gli strumenti software
dell’E-commerce per iniziare a vendere prodotti alimentari tipici

e-commerce ebook

Conclusioni e Consulenza Personalizzata

Detto ciò, avrai capito che vendere prodotti tipici online è un’idea di business impegnativa, ma con un grande potenziale. Per avere successo dovrai mettere tutto l’impegno necessario, e ricorda, il settore alimentare è in continuo sviluppo.

Pazienza e dedizione sono le parole chiave da tenere sempre a mente quando scegli di intraprendere un percorso simile. In questo articolo ti ho mostrato gli step da seguire per iniziare a metterti in gioco nel mondo del web marketing e vedrai che con i prodotti alimentari giusti riuscirai a trasformare il tuo sogno in un vero business redditizio! 

Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti per aprire un business online, non esitare a contattarci per prenotare una Consulenza Strategica Gratuita con uno dei nostri Coach esperti.

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Potrebbero interessarti i seguenti articoli correlati:

migliori siti per vendere online  social commerce come vendere online le migliori tecniche di vendita

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

3 Commenti

  1. Fabrizio Erasmino Aviles Zuniga

    It is true that one has to be careful about local law when selling abroad. The real way to financial freedom is opening a business. An E-commerce website is needed for doing this. When you have the knowledge to navigate through the competitors, you win. And when your product is better than anybody else’s, you succeed.

  2. Anastasia

    Vendere prodotti online, soprattutto “Made in Italy”, è sicuramente un successo a priori; esattamente, come lo è il Made in Italy, in generale, nel mondo :D

  3. Paola Franchi

    Food e Made in Italy sono due realtà che stanno prendendo sempre più al giorno d’oggi. Utilissimo articolo che permette di sfruttare tutto il potenziale del digitale per poter creare un ecommerce di successo. Interessante anche la puntualizzazione relativa alle leggi in vigore relative al food e all’export oltre che all’attenzione alle incombenze burocratiche. Sicuramente di grande utilità per chi desidera intraprendere questa strada…o che sta cercando ispirazione.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *