Google E-Commerce è un termine che indica tutti gli strumenti che Google sta mettendo a disposizione degli utenti che vendono online. Fra questi, ultimo arrivato è Grow my Store.
I negozi offline hanno dovuto subire diversi lockdown e restrizioni che hanno spinto molti commercianti a trovare luoghi virtuali in cui poter vendere i propri prodotti, questo ha potenziato il mondo dell’eCommerce, ovvero della vendita virtuale, che ha ulteriormente sviluppato il suo trend di crescita.
Ma gestire un e-commerce da zero non è semplice, bisogna avere una base di competenze al fine di organizzare al meglio la piattaforma in cui è ospitato il tuo negozio, oppure per gestire i pagamenti e provvedere al customer service in modo efficiente. Per acquisire una conoscenza completa su come gestire delle vendite online, nonché su come utilizzare tutti i servizi di Google E-Commerce, puoi frequentare i Corsi eCommerce proposti da Digital Coach®.
Nel caso in cui possiedi già un sito E-Commerce, è bene cercare subito di capire subito se è idoneo, così da non sperperare inutilmente soldi e risorse. L’errore è dietro l’angolo e Google lo sa. Per questo ha sviluppato Grow My Store, un’applicazione gratuita che fornisce consigli utili a tutti gli utenti che stanno gestendo un negozio online. Nell’articolo mi soffermo su questo nuovo strumento della google e-commerce platform, che si va ad aggiungere ai più conosciuti Google Shopping e Google Digital Training. Di Grow My Store descrivo come funziona, chi può utilizzarlo e cosa analizza delle pagine web, soffermandomi infine sulla lettura del report che indica i risultati dell’analisi appena completata.
Vuoi dei consigli su come avviare il tuo negozio online?
RICHIEDI UNA CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA
Google E-Commerce: Big G. e le vendite online
In questo articolo utilizzerò spesso le parole Google E-Commerce, quindi è bene esplicitare di cosa si tratta: con questo termine indico gli strumenti che Google sta mettendo a disposizione degli utenti che vendono online; quindi ciò non significa che Big G. stia sviluppando una propria piattaforma E-Commerce per buttarsi direttamente nel mercato delle vendite virtuali.
Le funzionalità di Google E-Commerce si trovano tendenzialmente nella sezione Google for Retail, possono essere a pagamento oppure gratuiti. Uno di questi è, per esempio, Google Shopping, ovvero quel programma che ti permette di inserire la descrizione di un prodotto nei risultati di ricerca di Google, così che i tuoi prodotti vengano visualizzati come schede prodotto.
Già prima dell’attuale crisi pandemica, Google stava mostrando interesse per questa tipologia di mercato, la sua attenzione si è poi accelerata in un contesto come quello attuale, dove le vendite virtuali sono aumentate del 349%, come dimostrano i dati di una ricerca condotta dalla stessa Google insieme a Netcomm, il Consorzio del Commercio Digitale Italiano. Per questo Big G ha sviluppando una serie di strumenti di marketing digitale che si occupano di vendita online, il quale compongono il suo Google E-Commerce Word. Alcuni di questi, fra cui Grow my Store, sono stati messi gratuitamente a disposizione del progetto “Vicini e Connessi”, promosso dal Governo italiano per aiutare i commercianti locali a superare questo momento di chiusura dei negozi, spostando le proprie vendite online.
Scopri come diventare un eCommerce Specialist
Cos’è Grow My Store di Google E-Commerce
Grow My Store è una piattaforma gratuita di Google E-Commerce che controlla un E-Commerce per poi analizzare i suoi pregi e difetti, nonché fornire consigli su come migliorare la tua pagina web di vendita virtuale, per renderla maggiormente competitiva. Grazie a questa analisi, lo strumento elabora un report che invia direttamente all’utente. Il tool esamina lato cliente, ovvero commisura l’esperienza di navigazione della persona che accede all’indirizzo web, cercando di capire, per esempio, se le descrizioni sono ben eseguite, piuttosto che altri elementi utili alla comprensione e all’acquisto di un prodotto.
Google E-Commerce ha carpito l’esigenza di introdurre un’applicazione che svolgesse tale compito, perché la situazione pandemica ha spinto molte piccole e medie imprese ad abbandonare il mercato dell’offline, per provare a rilanciare la propria attività attraverso il web, dove però esistono conoscenze tecniche e di marketing differenti da tenere in considerazione. Per un qualsiasi soggetto, fare delle scelte sbagliate online potrebbe portare a uno sperpero di denaro, una condizione non consigliabile soprattutto in un momento dove si è già provati dalla crisi epidemiologica.
Ma perché chiedere a uno strumento di Google E-Commerce di analizzare il mio sito? Risposta secca: perché Google sa tutto. O per lo meno, tutto quello che succede online. Magari anche solo perché è il motore di ricerca più utilizzato al mondo, perché i suoi spider analizzano quotidianamente siti e premiano quelli eseguiti correttamente, posizionandoli nelle prime posizioni della sua Serp (Search Engine Results Page), ovvero nelle pagine dove si materializzano i risultati di una ricerca. Google è un’impresa, chi cerca su Google è un cliente, quindi Big G ha tutto l’interesse che i suoi clienti siano soddisfatti delle ricerche effettuate, così come ha tutto l’interesse che un E-Commerce cercato da un suo utente abbia tutti i crismi necessari per soddisfare un visitatore.
Sei pronto ad aprire il tuo e-commerce? Scoprilo con questo test
Chi lo deve utilizzare
Come abbiamo detto, Grow My Store è uno strumento gratuito di Google E-Commerce che vuole aiutare le piccole e medie imprese in un momento di crisi, a causa della pandemia e dei lockdown che ne sono conseguiti. Il tool può essere utile a tutti i commercianti che vendono retail (al dettaglio), ovvero a un pubblico o un consumatore finale. Quindi consiglio il suo utilizzo non solo a chi possiede un e-commerce, ma anche a chi vende da negozio, così come a coloro che impiegano entrambe le modalità di vendita (online e offline). Di conseguenza è consigliato a tutti i commercianti che possiedono una vetrina virtuale dove distribuiscono prodotti o presentano uno store, perché un’esperienza piacevole di navigazione può trasformare un utente in cliente, nonché spingere una persona ad andare in un negozio per comprare o valutare un acquisto.
In definitiva, obiettivo finale di questo programma di Google E-Commerce non è solo accrescere le competenze delle persone che vendono online, ma anche migliorare la relazione virtuale fra commerciante e possibile cliente.

Screenshot della Home https://growmystore.thinkwithgoogle.com/intl/it_it
Come funziona Grow My Store
Di seguito, passo a una descrizione più dettagliata su come utilizzare Grow My Store, descrivendo i vari passaggi da seguire per permettere l’analisi del tuo sito a questo interessante strumento di Google E-Commerce.
- Appena entrato in Grow My Store, inserisci l’indirizzo del sito che vuoi analizzare e clicca su inizia. La piattaforma è gratuita e in questo passaggio non richiede alcuna registrazione.
- Prima di proseguire con il controllo effettivo, il programma pone alcune domande sulla natura del tuo commercio. In primis chiede se vendi solo online o tramite negozio, oppure se utilizzi entrambe le modalità. La seconda domanda riguarda il tuo settore di appartenenza, potrai scegliere tra: abbigliamento; bellezza e cura della persona; casa e giardino; computer ed elettronica di consumo e prodotti alimentari. Se il tuo settore non è rappresentato da nessuna di queste categorie, clicca su altro e scrivi la tua sezione di appartenenza.
- Dopo aver risposto a queste domande, parte la scansione che ti indicherà poi di seguito un punteggio di retail (da 1 a 100) e alcuni consigli generali su come realizzare un E-Commerce più efficace.
- A questo punto, se sei alla tua prima scansione, il programma chiede se vuoi registrarti per ottenere ulteriori consigli, avere un’analisi più dettagliata e scaricare il report di controllo del tuo E-Commerce.
Ti consiglio di farlo, visto che la registrazione e la creazione di un profilo utente sono operazioni veloci, semplici e soprattutto gratuite. - Una volta completata la registrazione, il tool parte con un’analisi, ancora più specifica, del tuo spazio web che potrebbe durare anche alcune ore.
- Al terminata di quest’ultima scansione, ti arriverà una mail che indica la fine del controllo: potrai vedere i risultati nella sezione del tuo profilo nominata “visualizza rapporto”.
Importante sottolineare che all’interno di ogni profilo di Grow My Store, ci sono alcuni articoli interessanti sull’universo della vendita digitale, nonché la descrizione di alcune case history di successo. Potrai inoltre accedere ad altri servizi di Google E-Commerce, come gli Annunci Shopping e Merchant Center, nonché altri tool molto interessanti quale Google Analytics, strumento fondamentale per analizzare il traffico di una pagina web.
Come cerca: importanza della Sitemap
Ora che hai capito cosa fare per chiedere a Grow my Store un’analisi del tuo E-Commerce, magari potrebbe essere utile capire anche il funzionamento di questo programma di Google E-Commerce. Una volta cliccato sulla parola inizia, il tool parte alla ricerca di alcune parole legate a strumenti riconosciuti come necessari per la vendita online. A tal fine, in primis Grow my Store passa in visione la sitemap del sito e prende in esame le 10 pagine in cui Google prospetta di trovare quella parola o delle sue correlate. Quindi per provvedere al corretto funzionamento di Grow my Store, potrebbe essere fondamentale che la tua piattaforma web sia provvista di sitemap: quindi di cosa si tratta?
La sitemap è un file che fornisce agli spider (o crawler) di Google tutti i contenuti delle nostre pagine web. È un file in formato .xml ed è dinamico, ovvero si aggiorna ogni volta che si produce un contenuto. In pratica racchiude i contenuti del nostro sito, la sua presenza è importante per ottenere una correttamente indicizzazione, ovvero per essere presi in considerazione da Google o da qualsiasi altro Search Engine.
Vista la sua importanza, magari vorrai sapere se la tua piattaforma web ha già una Sitemap: per scoprirlo devi digitare la sua url seguita da “/sitemap.xml” (per esempio www.nomesito.it/sitemap.xml). Hai scoperto che il tuo E-Commerce non possiede questo file? Non disperare: ci sono dei plugin su WordPress che, una volta installati, producono automaticamente una sitemap, come per esempio Yoast Seo che, oltre ad avere questa funzione, è utilissimo per scrivere pagine e articoli, avendo presente come ottenere un buon posizionamento sui motori di ricerca. In ogni caso, consiglio di dotarti il prima possibile di questa tipologia di file, perché è fondamentale per tutte le applicazione di Google E-Commerce.
Ottieni informazioni utili e gratuite sull’E-Commerce
Cosa analizza il tool di Google E-commerce
Il tool di Google E-Commerce chiamato Grow my Store prende in esame tutti gli elementi che possono caratterizzare positivamente un sito destinato alla vendita, o alla presentazione di un negozio. Per esempio analizza: se la tua piattaforma possiede una chat in grado di svolgere online un customer service efficace; se prezzi e prodotti sono descritti in modo chiaro; se viene segnalata, con evidenza, una politica di tutela del cliente in caso di prodotto difettoso da sostituire, se il sito è veloce e possiede una buona visualizzazione da mobile.
Perché Google ha deciso di analizzare queste metriche? Perché sa tutto; ma forse l’ho già scritto. Scherzi a parte, oltre ad avere l’esperienza necessaria che possiede il motore di ricerca con maggiore traffico al mondo, Google ha collaborato con Kantar, leader mondiale nell’insight, ovvero nell’analisi di tutte le reazioni degli utenti rispetto a ciò che viene visto su internet, e Practicology, istituto internazionale che ha promosso un progetto di ricerca sulla vendita al dettaglio, per identificare quali sono le pratiche utili a una corretta relazione fra cliente e venditore. Tutto questo è confluito all’interno di Grow my Store, una delle applicazioni più interessanti di Google E-Commerce. Di seguito un approfondimento delle metriche analizzate.

Screenshot del report https://growmystore.thinkwithgoogle.com/intl/it_it/view-your-report
Informazioni su prodotti e servizi
Sembrerà strano, ma ogni tanto mi è capitato di entrare in una piattaforma e-commerce, magari attratto da una buona pubblicità, e aver navigato senza capire bene la natura di alcuni elementi di quel prodotto, magari proprio quelli che mi avrebbero spinto all’acquisto. Oppure non sono riuscito a trovare subito il prezzo di un oggetto, con il risultato di aver lasciato subito la piattaforma senza nemmeno proseguire la navigazione. Non sono solo io a essere così impaziente, come già accennato gli utenti di internet percepiscono il tempo più velocemente, se entrano in un sito vogliono subito reperire le informazioni necessarie: lasciare una piattaforma web è più semplice che lasciare un negozio, perché non ci sono commessi che ti guardano. Al tal proposito tutte le nozioni riguardanti un prodotto devono essere chiare e strategiche: ovvero esattamente quelle che un cliente vorrebbe sentire, per procedere all’acquisto.
Inoltre è anche opportuno che sia ben indicato il luogo dove risiede un eventuale negozio fisico, magari grazie alla presenza di una cartina virtuale. In definitiva, Grow My Store utilizza tutta l’esperienza delle funzioni di Google E-Commerce per analizzare le parti testuali riguardanti prodotti e servizi, fornendo infine dei consigli con possibili miglioramenti.
Velocità
Il mondo del web viaggia velocemente e i suoi utenti hanno sempre più perduto la voglia di attendere. Quindi un sito che ci mette troppo tempo ad aprirsi rischia di essere penalizzato, perché una persona potrebbe lasciare la piattaforma prima ancora di entrare per la navigazione. Se la tua pagina si apre dopo 5 secondi, bisogna assolutamente optare per delle modifiche, evitando così di perdere utenti. Diciamo che il risultato ottimale potrebbe attestarsi intorno ai 3 secondi di attesa, così da diminuire il tasso di abbandono da parte di utenti indecisi o, comunque, non così motivati da aspettare il caricamento di una piattaforma.
Se vuoi controllare questa metrica ancor prima di un’analisi tramite Grow My Store, ti consiglio PageSpeed Insights, un tool interessante che non fa parte delle funzionalità di Google E-Commerce, ma utile a misurare la velocità di un sito, fornendo consigli sul suo miglioramento.
Sicurezza
Un sito non totalmente sicuro può essere fortemente penalizzato, perché non garantisce l’incolumità dei dati di un utente durante un pagamento online. Google tiene molto a questo fattore, tanto da non permette nemmeno agli investitori di pubblicare degli annunci su Google Shopping, se il loro e-commerce non è considerato protetto.
C’è un modo per misurare il grado di sicurezza prima di passare fra le mani di Grow my Store? Non mi addentro nelle specifiche tecniche che non sono di mia competenza, ma di norma la differenza è visibile già dall’indirizzo web, ovvero se inizia con HTTP o HTTPS. Nel primo caso i dati fra sito e server viaggiano in chiaro, nel secondo caso invece sono crittografati, infatti la S finale significa Secure. Se il tuo sito non possiede questo grado completo di sicurezza, probabilmente dovrai acquistare un certificato SSL per ottenere la crittografia dei suoi dati, così Grow My Store attesterà il tuo grado di protezione e potrai utilizzare anche altri strumenti di Google E-Commerce.
Assistenza clienti
In un mondo come questo, dove gli utenti possono lamentarsi dovunque per qualsiasi cosa, l’esperienza di vendita non termina con l’acquisto da parte di un cliente. Anzi, dopo aver completato la vendita, bisogna essere in grado di soddisfare eventuali altre richieste dei nostri compratori, altrimenti si rischia di ricevere una cattiva pubblicità. Ma ancora prima, in fase di interesse da parte di potenziali clienti, potrebbe essere fondamentale rispondere a possibili domande su un prodotto, prima che la loro attenzione si sposti verso un possibile competitor. Proprio per questo, Grow My Store analizza per esempio se nel tuo sito i contatti (e-mail e numero di telefono) sono posizionati in modo evidente, oppure se utilizzi un numero adeguato di canali social. Il massimo per la piattaforma è la presenza di una chat online che possa provvedere con velocità al customer service e rispondere, in maniera simultanea, alle domande degli utenti, così da poterli confluire verso un probabile acquisto.
Impara le tecniche per vendere online
Affidabilità
Non sapere come restituire un pacco arrivato difettoso potrebbe spingere un utente ad abbandonare tua pagina web. Nell’universo online, più che in qualsiasi altro luogo, una persona ha bisogno di percepire fiducia, inoltre più i prodotti in vendita sono costosi, più un possibile cliente ha bisogno di essere rassicurato. A tal proposito, dopo l’analisi Grow My Store fornisce dei consigli interessanti: per esempio se oltre a un e-commerce possiedi un negozio, potrebbe essere molto utile per il tuo compratore ritirare il prodotto in loco, oppure restituire nello store un oggetto che presenta dei difetti di fabbricazione. All’affidabilità si accompagna poi la flessibilità, materia che può rendere ancora più confortevole un’esperienza d’acquisto, magari perché il cliente ha diverse modalità di pagamento, oppure può scegliere il giorno di consegna della merce. Un altro elemento che viene valutato in modo positivo sono le testimonianze: se un cliente ci mette la faccia per confermare che un tuo prodotto è buono, utile o eccellente, questa affermazione attira ancora di più la fiducia di un possibile acquirente. Questo indicatore piace molto a tutti le funzioni di Google E-Commerce, tanto che può incidere sul posizionamento di un sito nella Serp di Google.
Visualizzazione da cellulare
La visualizzazione di un sito cambia in base al mezzo che si utilizza per guardarlo, ciò significa che una piattaforma che sembra ben organizzata su un computer, potrebbe comparire totalmente diversa, e disorganizzata, vista da un cellulare. Quest’ultima visualizzazione è sempre più di fondamentale importanza, visto che la maggior parte delle navigazioni si svolgono da mobile. Quindi come fare a rendere una pagina web mobile friendly? Di norma ci sono due possibilità: la prima è creare una piattaforma responsive, ovvero creato per essere navigato da desktop ma con un’interfaccia che si adatta anche al cellulare; la seconda è invece la creazione di un sito mobile, ovvero esclusivamente ideato per funzionare sui cellulari. I primi sono più economici e sono al momento i più utilizzati, mentre i secondi sono più costosi ma comportano una maggiore efficacia. In ogni caso Grow My Store ti aiuta a capire se il tuo sito ha una buona visibilità da mobile, visto che sempre di più gli utenti acquistano da un cellulare, senza più passare dal computer, proprio per questo tutti i servizi di Google E-Commerce pongono molta attenzione a questa dinamica.
Vuoi creare un e-commerce efficace?

Screenshot del report https://growmystore.thinkwithgoogle.com/intl/it_it/view-your-report
Report finale
Una volta completata l’analisi, Grow My Store di Google E-commerce ti invia una mail per indicare che è pronto un report di descrizione dei risultati. Come già indicato, per ottenere il rapporto conclusivo è necessario iscriversi al portale, un’operazione gratuita e abbastanza veloce. Prima di aprirlo, fate un bel respiro e pregate di aver fatto bene i compiti: è proprio vero che gli esami non finiscono mai. Scherzi a parte, il report fornito da Google è comprensibile, non c’è bisogno di una laurea in informatica per capire cosa ci sia scritto, ciò non era per niente scontato. Nella prima sezione ci sono due votazioni: un primo voto di retail generale, cioè quanto va bene il tuo E-Commerce per essere considerato efficace; il secondo è una votazione rapportata al tuo settore di appartenenza. Nella parte inferiore, ogni risultato è invece diviso in sezioni, per ciascuna di esse vi è una descrizione generale con alcuni consigli su come migliorare la propria piattaforma. Nel paragrafo precedente siamo entrati nel merito di alcuni elementi controllati dal programma, ma ti consiglio di leggere attentamente tutte le indicazione fornite perché saranno davvero preziose, vista tutta l’esperienza assorbita da Google nell’utilizzo, da parte dei suoi utenti, dei prodotti di Google E-Commerce.
Conclusioni e coaching gratuito
In questo articolo ho cercato, per quanto possibile, di analizzare il funzionamento di Grow my Store, un prodotto di Google E-Commerce molto utile all’analisi di una pagina web, un tool da utilizzare il prima possibile se si possiede un E-Commerce, così da poter correggere il tiro e non reiterare eventuali errori, perdendo magari potenziali clienti.
Se invece non hai ancora completato la tua piattaforma, un primo passaggio di controllo è quindi necessario appena il tuo sito sarà online, così da riuscire subito a percorrere la strada giusta per rendere efficace la tua strategia di marketing.
Del mondo di Google E-Commerce, il nuovo Grow My Store è sicuramente uno dei tool più interessanti, per analizzare la propria attività di vendita web e recuperare eventuali errori di costruzione del sito, dovuti magari a fattori di inesperienza. Però questo strumento può intervenire solo nel momento in cui si possiede già un’attività avviata, inclusa una piattaforma web analizzabile. Ci sono però degli errori che non vanno commessi, ancor prima di arrivare alla costruzione di una piattaforma online, perché anche se la vendita virtuale è un mercato dove poter avviare un’impresa a costi contenuti, bisogna comunque considera la presenza di un investimento iniziale.
Per questo, prima di buttarsi in questa nuova avventura, potrebbe essere utile la consulenza di un esperto, oppure la frequenza di un corso di formazione rivolto alla vendita online. Così da arrivare all’analisi di Grow My Store già abbastanza sicuri degli investimenti fatti fino a quel momento, con il risultato di avviare un e-commerce di successo.
Vuoi aprire un e-commerce ma non sai come iniziare?
RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA
Articoli correlati
Laurea in D.A.M.S (Disciplina d’Arte Musica e Spettacolo) e Master in Giornalismo e Comunicazione Plurimediale. Da sempre affascinato da tutto ciò che riguarda la creatività e la creazione di contenuto, di qualsiasi natura e con qualsiasi strumento.
Tool prezioso messo a disposizione da Google per piccole e medie imprese che consente di acquisire una conoscenza completa sulla gestione migliore di un ecommerce e di tutti i servizi offerti da Google.
Sostengo, e ribadisco, che Google è sempre la soluzione migliore – a 360 gradi – per tutti i problemi che, un digital marketer, imprenditore , chief, etc., riscontra sul Web. E impararne le specifiche, facendole proprie, così da utilizzarlo perfettamente, è la chiave di volta di ogni neofita del ruolo (in questione) ;)
Non conoscevo questo tool, sicuramente in futuro lo proverò e mi affiderò a questo articolo!
Non conoscevo assolutamente questo servizio di Google per piccole e medie imprese! E’ veramente utilissima!
L’anno pandemico che stiamo vivendo ci ha imposto di stare a casa. Il tradizionale “giro per il centro” esplorativo si è trasformato in un “giro per Google”. È, dunque, fondamentale per chi possiede un’attività commerciale mostrare la sua vetrina agli utenti che navigano sul Web.
Approfondire Grow My Store è quasi d’obbligo per coloro che vendono sia nell’offline sia nell’online.
Articolo ben fatto!
Ho appena terminato la lezione di E-commerce strategies che mi ha letteralmente illuminato, vedere questo articolo mi ha fatto strabuzzare gli occhi. Sono contento di poter aggiungere un altro tool interessante alla mia lista degli strumenti. Grazie per questa chicca!
Essendo un analisi fatta da una macchina, i risultati dovrebbero essere presi “con le pinze”.
Sicuramente è un tool che non conoscevo e che mi piacerebbe provare, avendo un e-commerce, ovvio!
Grow my Store è indispensabile anche per le piccole realtà locali che vogliono creare il loro e-commerce. Anche chi non ha molta esperienza nella vendita online può seguire le analisi di Google e creare il suo store. Un tool utilissimo! Grazie per l’articolo!
Articolo molto interessante, utile per chi vuole cimentarsi in questo mondo. E’ sempre importante rimanere aggiornati e conoscere tutti gli strumenti in grado di poterti aiutare a perfezionare le best pratice Ecommerce.
Non conoscevo questo prezioso strumento. Grazie per averci informato in maniera così dettagliata; spesso i piccoli imprenditori che si affacciano all’online non sono a conoscenza di quanti tool utili alla loro attività esistano. Consiglierò sicuramente questo articolo!
Per chiunque voglia intraprendere un’attività di e-commerce leggere questo articolo dovrebbe essere un obbligo.
Soprattutto se si tratta di una piccola realtà o di una realtà appena partita, come una Start Up, ” Grow My Store” è il passpartout che assicura e tutela contro il commettere passi falsi dettati dall’inesperienza. Articolo d’eccellenza, che tutti gli e-commerce dovrebbero visionare.
Uno strumento molto utile per chi è interessato alle vendite online. L’articolo evidenzia nel dettaglio tutte le caratteristiche che approfondirò sicuramente.
Toll utile alle piccole imprese con negozio fisico per poter superare questo periodo difficile. Superato questo periodo potranno iniziare ad utilizzarlo per garantirsi un fatturato extra e cambiare mentalità nei confronti dell’online
Davvero un’idea geniale da parte di Google creare questo tipo di strumento, soprattutto in questo bruttissimo periodo storico. Consiglio la lettura di questa mini-guida perché molto dettagliata e anche con molti consigli per chi vuole aprire un negozio online.
Il report fornito da Google da poi un quadro generale per capire cosa migliorare sul proprio e-commerce ed è poi alla portata di tutti grazie alla sua semplicità.
Un articolo molto importante per chi si occupa di E-Commerce. non ero accorrente di questo tool per un check-up gratuito del proprio e-commerce. Appena avrò occasione ne farò uso affinché rimarrà gratuito.
Districarsi tra migliaia di tool presenti sul web e scegliere quello adatto è all’ordine del giorno, questo articolo ti aiuta a fare chiarezza su Grow My Store, indispensabile se si possiede un E-commerce.
Un articolo ben fatto, descrive in maniera molto chiara e dettagliata, le potenzialità di un tool estremamente utile alle piccole imprese e commercianti che sono presenti sul mercato della vendita online. Certamente uno strumento di analisi da utilizzare per valutare l’efficacia di un e-commerce proprietario e poter comprendere quali miglioramenti sono indispensabili per aumentare le conversioni. Questo tool è utile anche come guida per valutare il lavoro che un professionista del digitale ha svolto per conto dell’imprenditore.
Chi vuole fare e-commerce non può assolutamente perdersi questo articolo! Pieno di spunti interessanti e molto dettagliato riguardo le funzioni di Grow my store, a mio parere, tool indispensabile per questo tipo di marketing.
Informazioni davvero utili e tool straordinario. Troppi e-commerce, presentano caratteristiche che demotivano letteralmente l’utente dal compiere qualsiasi azione, invitandolo ad uscire così dalla piattaforma. Una cattiva esperienza su un sito, rischia di danneggiare a mio avviso un’azienda sia dal punto di vista del fatturato, ma anche dell’immagine. Essere attenti alla UX del proprio sito, solo per prendere in considerazione un aspetto, è un fattore determinante per riuscire a portare a termine un acquisto.
Fantastico, non conoscevo questo tool per l’e-commerce. Me lo guardo subito
La struttura dell’articolo permette di comprendere a 360° le funzionalità di “Grow My Store”, personalmente non conoscevo l’esistenza di questo particolare tool e quindi è fondamentale scoprire nuove tips sul mondo digital specialmente a chi si trova nel campo dell’e-commerce.
Non conoscevo il tool e di sicuro lo applicherò già da subito. Mi iscriverò al portale per richiedere un analisi completa anche del mio sito in quanto, da quel che ho capito, é possibile analizzare anche il sito “normale” di un’attività.
Non conoscevo questo strumento e di certo proverò ad analizzare un sito di e-commerce che conosco. Per curiosità mi iscriverò alla piattaforma e chiederò un report completo. E’ un ottima idea da parte del big G ma mi chiedo fino a quando un tale strumento resterà gratuito….
A causa del Covid-19 non è basso il numero di negozi fisici che hanno dovuto chiudere e/o di E-commerce che sono nati, per questo motivo ritengo che questo articolo, nel quale vengono spiegate in maniera chiara ed esaustiva le funzionalità di Grow My Store, sia davvero utile.
Ottimo tool per analizzare il proprio sito e-commerce, per avere un’idea di come migliorarlo ed applicare tutte le strategie del caso per aumentare le conversioni. Non ne conoscevo l’esistenza, è stata un’utile scoperta.
Uno dei tool che non possono mancare!
Grow My Store è uno strumento che può veramente fare la differenza. Mi riferisco in particolare a quelle piccole realtà che hanno intrapreso la strada della vendita online ma non sono ancora dotate di una vera e propria struttura di professionisti dedicati. Questo strumento è un grande aiuto per ovviare agli errori dettati dalla inesperienza.
L’e-commerce è la sfida più difficile. Niente deve essere lasciato al caso. Questo articolo ti da strumenti utili e una visione più ampia di ciò che devi fare per massimizzare gli sforzi, sempre in un’ottica di ottimizzazione dell’impiego delle tue risorse.
Eccola qua un’altra utilissima piattaforma, non la conoscevo per cui grazie per l’interessante articolo.
Una delle cose che più mi hanno colpito nell’articolo è il fatto che nell’analisi che fa “Grow My Store” dice se se i contatti nel sito sono posizionati in modo evidente, efficace e nel posto giusto.
Insomma non un’analisi superficiale ma approfondita.
Una delle cose che più mi hanno colpito nell’articolo è il fatto che nell’analisi che fa “Grow My Store” dice se se i contatti nel sito sono posizionati in modo evidente, efficace e nel posto giusto.
Insomma non un’analisi superficiale ma approfondita.