Magnifico Food è una piattaforma eCommerce B2C che raggruppa e vende alcune tra le migliori eccellenze agroalimentari italiane negli Stati Uniti.
Creata nel 2019, risponde a una duplice necessità: da una parte quella dei consumatori statunitensi che amano la qualità e l’autenticità del Made in Italy e la ricercano, dall’altra quella delle aziende italiane che desiderano vedere correttamente posizionati e valorizzati i loro prodotti. Magnifico Food si pone quindi come promotore di qualità e unico intermediario tra il produttore ed il consumatore finale assicurando allo stesso, oltre al prezzo competitivo, informazioni complete sui prodotti acquistati.
La scelta di vendere negli USA non è stata casuale; si tratta, infatti, di un mercato ancora molto accessibile, dove i prodotti alimentari italiani, sia freschi che “dry”, esercitano un grande appeal. Ma il CEO e founder di Magnifico Food, Alessio Gambino, ha già in prospettiva l’ampliamento degli scenari di vendita, come ci spiega in questa intervista.
Vuoi creare un sito e-commerce e realizzare la tua idea imprenditoriale?
Come nasce il progetto Magnifico Food?
L’idea di Magnifico Food nasce un paio d’anni fa sul mercato americano, che apprezza molto il prodotto italiano e sul quale oltre ad esserci il prodotto originale c’è anche, ahimè, il prodotto contraffatto, quello che rientra nel cosiddetto “italian sounding”. Si tratta, nello specifico, di prodotto che sembra italiano ma che in realtà non lo è perché realizzato in altre parti del mondo o spesso negli Stati Uniti stessi.
L’idea è stata quindi quella di portare il prodotto italiano negli USA, venderlo direttamente al consumatore finale bypassando i cosiddetti “middle men”, quei soggetti che si frappongono, nella distribuzione tradizionale, tra il produttore ed il consumatore finale, quindi brokers, agenti, importatori, distributori. Noi compriamo infatti solo da aziende italiane produttrici e rivendiamo attraverso la piattaforma e il sito Magnificofood.com al consumatore finale.
Su quali canali di Digital Marketing siete presenti?
Il nostro è un progetto digitale; di conseguenza siamo presenti su tutte le principali piattaforme digital. Produciamo internamente i contenuti: la sezione Blog, le ricette, i consigli utili per i prodotti, le loro combinazioni e le interviste.
Tutta la produzione contenutistica è fatta internamente e poi veicolata attraverso i canali che tutti conosciamo: social, Google, Youtube… Cerchiamo di essere capillari anche perché il progetto è digitale e non potrebbe essere altrimenti.
Quali sono le figure digitali presenti in azienda?
Abbiamo diversi soggetti che entrano in gioco: ci sono 2 copywriters negli USA che scrivono in inglese e sono addetti alla parte Blog, una persona che realizza i contenuti digitali, foto, video, montaggi e la parte di social media e 2 persone che lavorano uno sulla parte di pubblicità ed investimenti in advertising, prevalentemente Google e Facebook, un altro che si occupa invece della parte strategica dell’advertising e della parte di analisi.
Poi collaboriamo con un antropologo che si occupa dell’analisi, degli studi su quelli che possono essere i consumi del popolo americano, che ha comunque un modo diverso di consumare l’etnico italiano e soprattutto di cucinarlo.
Come monitorate le performance del vostro e-commerce?
Utilizziamo Shopify che è una piattaforma internazionale, utilizzata in America dal 60% dei siti e-commerce. Attraverso Shopify abbiamo tutta una serie di report con cui facciamo le nostre analisi e previsioni.
Poi, su progetti del genere, ognuno sviluppa dei propri KPI, delle proprie statistiche e può essere più interessato, a seconda del periodo, più ad un dato rispetto ad un altro. Quindi, diciamo che sono analisi di monitoraggio e pianificazione che variano, a volte, anche da mese a mese.
Adesso, per esempio, ci troviamo in un momento di bassa stagione ma ci avviciniamo al periodo natalizio. L’ultimo trimestre in America, è quello più importante dell’anno e quindi è ovvio che alcuni parametri, come il tasso di fedeltà dei clienti, il valore medio per ordine, sono molto più importanti. In questo momento, infatti, investiamo molto meno in advertising per concentrare il budget poi nell’ultimo quarter e quindi cercare di sfruttare al meglio la scia dal “Thanksgiving” fino a Natale.
Magnifico Food si può ritenere una start up?
Sì ci qualifichiamo come start up. In realtà la struttura che c’è dietro a questa società, che è l’ultima nata del gruppo, esiste già e da anni e si occupa di export, d’internazionalizzazione e assiste dal 2004 aziende che vogliono andare all’estero. Magnifico Food è un po’ la naturale evoluzione in ambito digitale delle nostre competenze.
Quali sono i progetti di Magnifico Food per il futuro?
I progetti sono di replicare l’esperienza americana in Europa. Stiamo già lavorando su Magnificofood.it che avrà come mercati target quelli del Centro Europa, Olanda, Danimarca, Belgio, Lussemburgo per provare poi ad estenderci dall’Europa centrale anche ad aree più periferiche.
L’idea è anche quella di portare il retail fisico e quindi d’introdurre un nuovo concetto di alimentare, un alimentare 4.0 che possa diventare un negozio di prossimità nei principali centri urbani italiani per poi vedere se riusciamo a replicare la cosa anche fuori.
Prossimi investimenti in ambito digitale?
Gli investimenti in digitale non s’interrompono anzi è fisiologico che gli investimenti vengano richiesti anche con una certa frequenza. Noi già abbiamo investito tanto e sicuramente migliorare costantemente la navigazione e la User Experience, migliorare il flusso informativo da e verso i clienti è una cosa importante.
Allo studio c’è anche un’app che possa velocizzare il processo d’acquisto da parte dei consumatori. L’acquisto mobile è importante; farlo dal sito infatti, benché responsive, è un po’ più difficile quindi magari attraverso un’app si facilita l’interazione, il coinvolgimento e la velocità d’acquisto da parte del cliente.
Magnifico Food è quindi una realtà in forte espansione che soddisfa la grande richiesta di cibi della tradizione italiana, dando l’opportunità alle piccole e medie imprese di affacciarsi sui principali mercati esteri.
Il motto di Magnifico Food è “Italy Out of the box” che allude non solo al gesto di estrarre dei prodotti tipici italiani dalla scatola (box) una volta ricevuti ma anche al pensare ed agire in modo meno convenzionale, uscendo così dagli schemi tradizionali. Per questo e-commerce, nello specifico, rivoluzionario è stato sicuramente superare i classici canali della distribuzione e realizzare contenuti creativi, come le particolari video ricette fatte da un “mago” chef professionista.
Chiedi il supporto di un esperto per capire da dove partire per costruire il tuo business online
RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Lo dico, e lo ribadisco: il Made in Italy, quando saputone esaltare il prestigio e il valore, è davvero il fiore all’occhiello della nostra bellissima nazione :D
Noi italiani non possiamo fare altro che elogiare i nostri eccellenti prodotti e materie prime, e questa start- up porta avanti una bellissima causa e lo fa nel modo giusto.
Noi italiani non possiamo fare altro che elogiare i nostri eccellenti prodotti e materie prime, e questa start- up porta avanti una bellissima causa e lo fa nel modo giusto.
L’Italia senza la sua gastronomia è come un cielo senza stelle, mi permetto di dire. I miei complimenti (sinceri, sincerissimi) a chi ha dimostrato (e dimostra) il desiderio di far conoscere il valore del nostro cibo nel mondo e a voi di Digital Coach che con questo articolo offrite molti spinti di riflessione e, come sempre, un’analisi precisa dell’idea.
L’Italia senza la sua gastronomia è come un cielo senza stelle, mi permetto di dire. I miei complimenti (sinceri, sincerissimi) a chi ha dimostrato (e dimostra) il desiderio di far conoscere il valore del nostro cibo nel mondo e a voi di Digital Coach che con questo articolo offrite molti spinti di riflessione e, come sempre, un’analisi precisa dell’idea.
Una buona Idea, resa perfetta grazie al suo sviluppo in ambito digitale.
Complimenti quindi agli sviluppatori che riescono in questo contesto pieno di concorrenti, a volte anche sleali, a spiccare e fare la differenza.
Una buona Idea, resa perfetta grazie al suo sviluppo in ambito digitale.
Complimenti quindi agli sviluppatori che riescono in questo contesto pieno di concorrenti, a volte anche sleali, a spiccare e fare la differenza.
Start up formidabile! E’ un ottimo spunto di motivazione e iniziativa del made in Italy !
Start up formidabile! E’ un ottimo spunto di motivazione e iniziativa del made in Italy !
La valorizzazione del Made in Italy all’estero dovrebbe essere una cosa fondamentale per chiunque. Vedere una start-up con questa vision all’interno del mondo digitale, che dire, è una cosa davvero incredibile e i fondatori devono essere orgogliosi di ciò. Complimenti!
La valorizzazione del Made in Italy all’estero dovrebbe essere una cosa fondamentale per chiunque. Vedere una start-up con questa vision all’interno del mondo digitale, che dire, è una cosa davvero incredibile e i fondatori devono essere orgogliosi di ciò. Complimenti!