Fare acquisti da smartphone prende il nome di
mobile commerce (M-Commerce). In questo articolo voglio mostrare
perché è importante il commercio da telefonino per incrementare i tuoi guadagni,
quali sono i vantaggi e farti scoprire tutte le novità che le nuove tecnologie hanno in serbo per il futuro. Inoltre se vuoi diventare un esperto nel settore scopri il nostro
corso Mobile Marketing ed inizia a guadagnare con il mobile.
Mobile Commerce: perché fare acquisti da smartphone?
Pensare al telefono come ad un apparecchio per scambiare sms o telefonate è out, ora il cellulare ci aiuta nella ricerca di un hotel, ci guida se non conosciamo la strada, ci fa controllare l’estratto conto e ovviamente ci permette con pochi click di scegliere un oggetto e acquistarlo, il cosiddetto mobile commerce.
Fare acquisti da smartphone è diventato il nuovo business e secondo alcune statistiche nel prossimo futuro il mezzo principale con cui si concluderanno la maggior parte delle transazioni online.
Lo shopping online è cambiato
Il processo di acquisto è cambiato molto negli ultimi anni, in passato l’unico modo di fare shopping era quello di recarsi in un negozio fisico e trascorrere lunghe giornate a individuare l’oggetto desiderato, queste estenuanti giornate sono ormai un ricordo.
Oggi con internet, i pc e soprattutto gli smartphone possiamo valutare e confrontare gli infiniti prodotti che offre il mercato comodamente da casa o dall’ufficio e decidere di completare l’acquisto sul dispositivo o recandosi in negozio, ma senza lunghe attese.
Questa trasformazione è iniziata prima con la nascita degli e-commerce e poi si è evoluta con il mobile commerce, la differenza è data dal tipo di dispositivo con cui si effettua la ricerca,se
si utilizza smartphone o tablet si ha il
mobile commerce, se un pc o laptop si parla di
e-commerce.
I vantaggi di acquistare ovunque sei
Tra i numerosi benefici del commercio da smartphone emerge la parola mobilità in poche parole si ha la possibilità di effettuare acquisti in qualsiasi momento della giornata e soprattutto a qualunque ora. La vita frenetica e i mille impegni condizionano il nostro tempo libero e ci impediscono di raggiungere il negozio fisico e di sottostare a orari specifici, ora utilizzando la pausa caffè e con pochi touch sullo schermo si può acquistare il costume per la vacanza tanto attesa dell’anno o prenotare un week-end last minute.
Dal punto di vista marketing tutto questo comporta un netto aumento delle possibilità di vendita.

Si inizia a parlare di localizzazione, attraverso le tecnologie GPS e il frequente utilizzo di
app mobile, è possibile tracciare la posizione degli utenti e conoscerne le preferenze.
Avere queste informazioni permette ai commercianti di inviare offerte personalizzate o campagne pubblicitarie mirate in base alla vicinanza del negozio fisico.
Raggiungere più utenti ed conoscere le preferenze permette la suddivisione in target e fare analisi per migliorare la user experience.
Acquistare dal telefonino diventa più sicuro, oltre ai normali livelli di sicurezza già conosciuti nel e-commerce quali l’autenticazione a due fattori e l’autenticazione a più livelli il mobile offre anche l’autenticazione biometrica basata sulla scansione della retina o delle impronte digitali.
Poter usufruire di procedure semplici è un valore aggiunto che semplifica notevolmente l’iter di acquisto.
Come e quali strategie Mobile Commerce adottare
Fare acquisti da smartphone ha rivoluzionato non solo il mondo degli utenti ma anche quello dei venditori, costretti ad apportare modifiche all’esperienza utente per non perdere entrate.
I grandi player hanno iniziato a porsi delle domande sul tipo di strategia da intraprendere, quali creare un app nativa del proprio e-commerce o ridefinire il sito rendendolo mobile friendly o affidarsi ai social fonte di engadgement veicolatore di utenti.
Cercheremo di chiarire questi dubbi nel caso vi troviate nella stessa situazione.
Un’app per migliorare l’esperienza utente
La creazione di applicazioni dedicate è una soluzione dispendiosa che non tutti gli e-commerce riescono a sostenere.
I proprietari dei negozi online usano le app come vetrine, oltre a quelle del sito web, grazie a loro riescono a rispondere al meglio alle esigenze e preferenze dei clienti.
Esaminiamo perché al grande pubblico piace utilizzare le applicazioni, secondo gli studi i consumatori utilizzano app per:
- ricevere offerte e promozioni personalizzate;
- effettuare gli acquisti in qualsiasi momento della giornata;
- confrontare prodotti e prezzi;
- risparmiare tempo nei negozi e scegliere dove e quando vogliono ricevere il loro ordine.

A tale richiesta ecco i numerosi vantaggi quali la brand loyalty cioè l’attitudine del consumatore a preferire una marca a discapito di un’altra, questo ha l’obiettivo di rafforzare la connessione tra il cliente e il brand, magari offrendo sconti particolari per installare l’app.
Gli utenti possono configurare le preferenze, visualizzare il contenuto desiderato in modo più attraente, il caricamento è più veloce, la maggior parte delle app memorizza i dati di accesso quali l’indirizzo di spedizione e la modalità di pagamento e alcune consentono di accedervi anche senza connessione internet.
L’usabilità si trasforma rendendo la user experience decisamente più accattivante.
Si possono effettuare molte strategie marketing connesse alle app tipo le notifiche push o i beacons (piccoli trasmettitori che scambiano informazioni con altri dispositivi bluetooth) con i quali è possibile rilevare la vicinanza ad un negozio e inviare notifiche personalizzate.
SCOPRI I CORSI E-COMMERCE
Crea un sito mobile o web responsive
Oltre alle app per rendere visibile la tua attività ci sono due possibili alternative avere un sito web responsive o un sito mobile.
Il sito web responsive non è altro che il sito desktop che si “adatta” al dispositivo su cui viene visualizzato, ha un dominio unico, l’ottimizzazione è più semplice perché si tratta di un unico sito e l’esperienza di navigazione è migliore.
Il sito mobile è creato solo per il mobile, ha un dominio diverso, l’ottimizzazione deve essere gestita in modo parallelo alle attività del sito desktop e si ha un aumento del tasso di ritorno e coinvolgimento.
Il sito con design responsive permette di accontentare sia i navigatori desktop che mobile, il sito mobile è una duplicazione del sito desktop ottimizzata per supporti mobili.
In tal caso è bene valutare la scelta ed optare per una delle due soluzioni, oltre ad avere engagement cioè fidelizzazione da parte degli utenti, avere un
sito mobile friendly porta dei
vantaggi anche nell’ottimizzazione SEO.
Avete mai sentito parlare di MOBILEGEDDON? Non è altro che il nuovo aggiornamento dell’algoritmo di Google che dichiara di penalizzare i siti non ottimizzati per la navigazioni da supporti mobili a favore di quei siti sviluppati con i requisiti che rendono la fruizione del contenuto da smartphone migliore.
Fai Social shopping
I social media vengono considerati dalla maggior parte dei consumatori strumenti importanti per valutare e scegliere i prodotti.
Il social shopping è una strategia di mobile marketing che sfrutta il far parte di una community e quindi interagire con amici, scambiarsi commenti e idee, per invogliare l’acquisto.
Molti brand di successo usano vari elementi quali il live streaming strumenti capaci di rafforzare le strategie video o il gamification giochi a premi per aumentare l’interazione e le vendite.
Alcuni esempi di social shopping sono l’introduzione di Instagram shopping.
Instagram shopping è una funzione che permette di inserire sulle foto un tag cliccabile che mostra il prezzo, con il tasto acquista, che rimanda al sito, si può completare la transazione.
Questo cambia sostanzialmente il modo di trovare i prodotti, non è più l’utente che interessato cerca l’oggetto, ma è l’oggetto che si materializza sullo schermo dello smartphone mentre l’utente è coinvolto in altre attività.
Abbiamo visto quali sono le migliori
strategie per migliorare la user experience, basta configurare quella che fa al caso tuo, o pensare di inserirle tutte in una strategia vincente, e iniziare a generare lead e conversioni grazie al
mobile commerce.
Esempi e case history dei grandi player
Prima di salutarci voglio illustrare alcune case history interessanti che i grandi player come Bershka,Zara, BMW e Ikea hanno adottato per integrare gli acquisti da smartphone e rendere più coinvolgente lo shopping.
Bershka experience
La shopping experience di Bershka permette al cliente di effettuare gli acquisti con lo smartphone all’interno del negozio.
Attraverso la nuova app il cliente può richiedere i capi, il personale prepara l’ordine invia notifiche push con le indicazioni del camerino, dei capi pronti o dell’arrivo di questi in cassa tutto ciò scansionando il QR dell’etichetta.
I camerini sono più ampi e all’interno vi è un Ipad con il quale il cliente può richiedere taglie differenti o aggiungere articoli.
Al momento si può godere di questa esperienza solo nello store di Cremona, negozio pensato per usufruire di due modi di fare acquisti, quello tradizionale o quello di Bershka Experience, corredato di casse dedicata alla nuova esperienza, “Social Corner” e specchi dotati di tecnologia RFID.
Zara AR
L’esperienza che propone Zara sfrutta la realtà aumentata. Basta scaricare l’app Zara AR, inquadrare la vetrina o il podio e due modelle appariranno sul display con sequenze di 7-12 secondi.
La realtà aumentata vuole togliere i dubbi che attanagliano le donne mentre acquistano, da modo di vedere come cade un abito o quali accessori abbinare.
Questa tecnologia è disponibile presso alcuni negozi di Milano, Firenze e Roma.
BMW iVisualizer
Configurare la tua auto seduti comodamente sul proprio divano non è più un sogno.
Con la nuova app di BMW i clienti possono modificare la propria vettura, selezionare il colore della carrozzeria, scegliere i rivestimenti dell’interno, cambiare i cerchioni e accendere le luci o la radio.
Una volta completata si può visualizzare l’auto direttamente nel proprio vialetto. Sorprendente vero?
Ikea Place
Se vuoi riempire uno spazio vuoto e rendere i tuoi ambienti più confortevoli basta utilizzare l’app Ikea Place.
Con il tuo smartphone puoi visualizzare i complementi d’arredo all’interno della stanza, inquadrare l’angolo da abbellire e scegliere tra infiniti prodotti della nota azienda svedese.
Sono finiti i periodi in cui era difficile scegliere il colore del divano, grazie a questa app gli acquisti diventano più consapevoli.
É proprio questo l’intento di Ikea, facilitare agli utenti la scelta dei prodotti per guadagnare più fiducia e ritorni economici, utilizzando la realtà aumentata.
Il mobile commerce ha modificato le modalità di acquisto online, sicuramente questo sarà il futuro e non adeguarsi alle nuove tendenze significa restare indietro e perdere guadagni.
Resta al passo con i tempi e se credi di non avere le competenze necessarie iscriviti al nostro
Master in E-Commerce e diventa un leader nel settore.
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Sono una studentessa di Digital Marketing, con l’obiettivo di fare carriera come consulente digital alle piccole imprese. Attualmente svolgo il praticantato nel team Content Marketing.
Io faccio tutto, ormai, tramite cellulare (tranne alcune cose per le quali sia necessario il desktop), e come dispositivo, spesso e volentieri, lo prediligo; specialmente perché, mi permette di far tutto da ovunque io mi trovi :D
I case history raccontati sono interessanti e ottime fonti da cui trarre spunti. Da questo articolo si evince l’importanza del ruolo dello smartphone nelle strategie di marketing e venditi oggi !
Non riuscirei più a fare a meno di acquistare tramite smartphone! Ormai le persone vogliono acquistare sempre più rapidamente ed una piattaforma performante e veloce non fa altro che spingere sempre di più il cliente ad aggiungere prodotti al carrello.
Fare acquisti da smartphone è diventato il nuovo business. La strategia Mobile secondo me sarà quella da seguire in linea generale.
La maggior parte di noi fa shopping online dal suo smartphone , operazione veloce e facile. Si riescono ad ottimizzare molto bene i tempi avendo un ottima resa. Molto interessante questo articolo.
Una pratica sempre più utilizzata!
Interessante faccio acquisti solo ed esclusivamente da smartphone
Personalmente sono restia ad acquistare da mobile, è questione di abitudine. Ma è il futuro, il mobile commerce ha decisamente modificato le modalità di acquisto online, e per le imprese non adeguarsi significa restare indietro.
Il mobile è in forte crescita e oggi è assolutamente normale fare acquisti, da smartphone. Articolo utile ed interessante.
Un ottimo articolo, argomento davvero interessante.
Queste case history dimostrano come alcuni grandi brand abbiano capito da subito le potenzialità degli smartphone
Con lo smartphone ormai tutto facciamo ed è quindi uno strumento sempre più indispensabile nella vita di tutti i giorni. Poter fare acquisti in qualunque giorno e orario è impagabile, ed è principalmente il motivo per cui il mobile marketing è il futuro. Molto Interessanti le case history, complimenti.
Un settore che stà prendendo sempre più piede nel nostro commercio. Nell’articolo ho trovato delle considerazioni davvero utili per consigliare ai miei futuri clienti nel caso dovessi proporre loro in base alle esigenze una strategia di vendita mobile.
Lo smartphone è l’alleato più prezioso al giorno d’oggi per qualsiasi business, parliamo dello strumento più comodo per quanto riguarda gli acquisti online! Per non parlare della facilità nel confrontare i prodotti, è indispensabile.
Progettare un sito in ottica responsive é oramai diventato obbligatorio. La percentuale di persone che consulta siti e social media da uno smartphone ha raggiunto oltre il 60% per cui diventa indispensabile, soprattutto in caso di vendita online, offrire all’acquirente una experience di qualità. Nel prossimo futuro, grazie anche alla tecnologia 5G, vivremo sempre più esperienze d’acquisto uniche, grazie alla realtà aumentata che ci permetterà di visualizzare capi di abbigliamento assortiti con complementi oppure oggettistica per la casa visualizzata in un angolo del nostro appartamento….
Effettivamente io passo almeno 5 minuti al giorno sull’app di Zara :)
Articolo molto utile. Mi sto educando per imparare a comprare online dato che ci sono molte opportunità.
Fare acquisti da smartphone è la mia scelta principale da qualche anno, lo confesso! Credo che avere app dedicate per i negozi sia la scelta vincente.
In un mondo sempre più Mobile Oriented, questo articolo è utilissimo per capire verso cosa ci stiamo muovendo per un futuro sempre più Smart.
Ormai da tempo la maggior parte degli acquisti la faccio su e-commerce da mobile, troppo comodo!
Articolo interessante, esempi utili in un mondo sempre più immerso nello smartphone .
io acquisto solo da smartphone. é il futuro dell’ecommerce.
ci sono alcune app che funzionano di più e altre di meno ma comunque adoro fare acuisti ovunque io sia.
ormai l acquisto online in alcuni paesi supera quello offline per svariate questioni tipo tempo , sconti, e facilità di acquisto. lo smartphone è diventato parte integrante del nostro corpo e con lui i suo contenuti stiamo sempre connessi al mondo esterno.
L’articolo spiega chiaramente come lo smartphone assuma sempre più importanza anche come strumento business.
Molto interessante le case history, perché sono un esempio di come le aziende abbiano trovato molti originali per adattarsi a questo nuovo sistema marketing.
Lo smartphone ormai ha quasi preso il posto del computer, se non fosse per qualcosa che ci obbliga ad usarlo ancora. E’ pratico, e soprattutto è sempre con noi. Articolo molto interessante per aiutarci a capire l’evoluzione incredibile che include ormai ogni ambito!
Articolo che conferma la rivoluzione generale orientata al mondo mobile, al centro oramai del nostro vivere quotidiano
Lo smartphone è lo strumento che ci permette di annullare le distanze con il punto vendita fisico. Un utilizzo corretto e ragionato di app per dispositivi mobili che permettano all’utente di trovare la giusta soluzione in tempi brevi, aiuta il business a migliorare. Ne sono un esempio i casi riportati nell’articolo.
Si parla del vero asso nella manica per quanto riguarda le priorità di un cliente: comodo, rapido e sempre a portata di mano. Riflessioni ottime!
Lo smartphone ha rivoluzionato il nostro modo di acquistare ecco perché per le aziende è fondamentale il mobile commerce. Articolo molto interessante e puntuale.
Molto utile per capire appieno le potenzialità dell’e- commerce!
I tempi cambiano e così anche il modo di acquistare. Articolo molto interessante, soprattutto le case history.
Bisognerebbe prendere esempio dai player citati e ottimizzare le UX per il mobile.
Fare acquisti da smartphone è diventato il nuovo business e secondo alcune statistiche nel prossimo futuro il mezzo principale con cui si concluderanno la maggior parte delle transazioni online.
Articolo utile ed attuale in un mondo sempre più in mobilità.
Ottimo articolo
Ammetto di fare ancora molta fatica a fare acquisti da mobile, ma credo tuttavia che sia il trend del futuro. Ormai gli smartphone sono il nostro punto di riferimento in tutto, e quindi anche negli acquisti.
Articolo Molto interessante, soprattutto se si pensa al trend in aumento dell’online rispetto ad acquisti offline!
Spunti e d esempi molto interessanti in un mondo sempre più mobile connected
In un mondo in cui si acquista sempre più “on the go”, ovunque e da mobile, è impensabile non prestare attenzione all’esperienza d’acquisto dell’utente sulle varie piattaforme e non ottimizzarle per il mobile. Davvero interessanti gli esempi citati riguardo ai grandi brand!
I benefici del commercio tramite smartphone sono tantissimi, oggi puoi effettuare acquisti in qualsiasi momento della giornata e a qualunque ora, che è una grande cosa. Visto che le nostre vite sono condizionate da tanti impegni, che ci impediscono di raggiungere il negozio fisico, poi si può parlare anche di localizzazione tramite il GPS.
Il cellulare è diventato, ad oggi, per la maggior parte delle persone uno strumento indispensabile nel trascorrere le giornate. Partendo dalle cose più semplici che può fornirci, a quelle più complesse. E’ un apparecchio con il quale possiamo soddisfare ogni bisogno, arrivando anche a fare shopping, spesa, ordinare pasti, …brutto da dire, ma Senza di esso siamo e ci sentiamo persi
Mobile shopping è assolutamente uno dei punti fondamentali cui basare gli studi legati al front end e UX&Ui dello sviluppo di un ecommerce. Articolo interessante
Ho trovato questo articolo molto interessante perché ormai, oggigiorno, siamo sempre più interconnessi grazie all’utilizzo dello smartphone e ciò implica anche un abbattimento delle frontiere. Il mobile è un canale sicuramente sempre più utilizzato, che porta a costanti cambiamenti, impattanti anche sul nostro processo di acquisto. Diventa quindi di fondamentale importanza saper sfruttare appieno le opportunità di questo canale!
Siamo nel futuro e nel futuro bisogna esserci nel migliore dei modi possibile. Il mobile commerce fa parte della nostra vita quotidiana, le aziende che ancora non lo utilizzano, nel prossimo futuro, devono prendere in seria considerazione l’idea di sfruttare anche questo importantantissimo canale di Digital Marketing.
In un mondo sempre più mobile friendly, capire come effettuare acquisti da smartphone per l’utente e come incrementare le vendite per i player, è fondamentale.
Non si può fare a meno del mobile – ormai passiamo troppo tempo con gli occhi in quell piccolo schermo e praticamente ogni attività svolta nel online viene fatta proprio li. Ottimo articolo!
Ormai una realtà che fa parte della vita di tutti i giorni. Sapere come muoversi e che strategie adottare può evitare di perdere preziosissime opportunità di business. Utile a tutte le realtà.
Interessanti gli esempi citati dei grandi player. Esempi da seguire!!
Articolo Molto interessante e assolutamente in linea con i trend attuali di crescita del mobile
Interessanti davvero le case history presentate alla fine! Ormai l’acquisto online è alla portata di tutti e la creazione di un e-commerce può portare risultati molto profittevoli alle aziende.
Ottimo articolo!
“Tra i numerosi benefici del commercio da smartphone emerge la parola mobilità in poche parole si ha la possibilità di effettuare acquisti in qualsiasi momento della giornata e soprattutto a qualunque ora.”: niente di più vero! Uno dei punti fondamentali del marketing moderno.
La possibilità di sfruttare il proximity marketing è, a mio dire, uno dei vantaggi più rilevanti che si possono ottenere dall’impostazione di strategie ottimizzate per mobile.
Complimenti Veronica! Super articolo. Lo dice una shopping mobile victim. Non potrei fare ormai almeno. Ho passato 9 mesi di gravidanza a letto e nn so cosa avrei fatto senza lo shopping mobile. Compravo tutto on line incluso la spesa.
Lettura davvero interessante soprattutto con gli esempi di brand di successi che si sono fatti strada con lo shopping da smartphone!
Chiusura dell’articolo con case history davvero pazzesche! Articolo molto scorrevole e con interessanti informazioni tecniche.. Brava Veronica
Lo shopping è cambiato moltissimo e in tempi molto rapidi. Se prima si andava in negozio adesso invece è una cosa normalissima acquistare online, e sempre di più utilizzando lo smartphone e non il pc. Ottimo articolo, complimenti!
Sono d’accordo, lo smartphone è il futuro del business digitale.
Interessanti le case history da prendere come spunto.