Seleziona una pagina

Pieces of Venice: e-commerce e storytelling per promuovere la laguna

Il digitale diventa canale per dar vita a nuove idee di e-commerce: è il caso di Pieces of Venice una start-up che produce e commercializza oggetti di design, che sono veri e propri frammenti della Laguna di Venezia.

Pieces of Venice, grazie ad un gruppo di noti designer, rielabora materiali recuperati direttamente dalla Laguna, costruendo, con l’aiuto di cooperative sociali, souvenir e giochi.
Tutto questo viene commercializzato grazie all’e-commerce e proposto con strategie di storytelling che sfruttano il canale digitale, ma non solo.

L’idea è nata da Luciano Marson, Karin Friebel e da Luca Cerchier, che hanno deciso di unire l’amore per Venezia, il gusto per il recupero dei materiali e la bellezza del design, alle possibilità del digitale.

Ecco cosa ci hanno raccontato:

 

Come è nata Pieces of Venice

 

Carmen Santi - piece of veniceCome nasce il progetto Pieces of Venice e di cosa si occupa?

luciano Marson - pieces of veniceIl progetto nasce dal voler recuperare i materiali in disuso provenienti da Venezia e della sua Laguna per trasformarli in oggetti di design rivolti ai bambini e ai “nuovamente bambini“. La lavorazione viene assegnata ad una cooperativa sociale e realizzata con l’aiuto di persone diversamente abili o svantaggiate. Ci rivolgiamo successivamente al mercato attraverso gli strumenti del web.
Siamo nati come Web Company, ci teniamo a sottolinearlo, e come Benefit Company.

 

pieces of venice san marco

 

Questi sono i nostri due caratteri salienti, perché Pieces of Venice non vuole solamente focalizzarsi sul profitto, ma anche fare del bene. E il primo bene che facciamo è cercare di divulgare la venezianità delle cose, quindi i valori che ci sono a Venezia, che non sono rappresentati dalle “cineserie” che ci sono nelle bancarelle, ma da un grande artigianato.
Siamo partiti dal legno, ma continueremo andando a recuperare vetro, cascami di  tessuti, cime nautiche e altro materiale che ci darà la laguna.
Proprio qualche giorno fa ci hanno inviato la foto di un albero intero che era spiaggiato a Venezia e vogliamo riuscire a recuperare anche quello, perché abbiamo da sempre il recupero nel sangue.

 

 

I valori e…

 

Carmen SantiCi sono molti valori in gioco: il recupero, il design, l’aspetto sociale, la bellezza internazionale e senza tempo di Venezia. Come riuscite a comunicare tutto questo al vostro target? Quanto vi aiuta il digitale?

Karin firebel - pieceso of veniceDirei che la comunicazione digitale è fondamentale, se non avessimo avuto questi strumenti, dalle pagine social, come Facebook e Instagram, all’e-commerce, fino alla possibilità di divulgazione delle nostre storie grazie a blog e magazine online, probabilmente non avremmo nemmeno iniziato. Avendo appunto tanti valori dietro alle quinte, non sarebbe stato facile comunicarli in maniera tradizionale; sarebbe stato troppo dispendioso e articolato.

 

pieces of venice navy

 

Mentre il web rappresenta oggi un canale più veloce, immediato, per riuscire anche con una costanza giornaliera ad affiliare clienti e appassionati che ci vogliono seguire.
Si tratta di un lavoro costante di divulgazione che viene perseguito da noi stessi in primis, come titolari dell’azienda, e dai professionisti a cui ci siamo affidati, che ci guidano con tutta una serie di strumenti come le attività di advertising, di contatto con i marketplaces e di un ventaglio di possibilità che ci rende altamente visibili.
Sia chi è a Venezia e sia chi è fuori può quindi seguirci quotidianamente e conoscerci attraverso i nostri racconti quotidiani.

 

Lo storytelling

 

luciano Marson - pieces of venicePieces of Venice è nata proprio perché esiste il web, che ci dà la possibilità di raccontare cosa c’è dietro a questa nostra impresa. Sappiamo che per il web è fondamentale fare storytelling e abbiamo scelto come canale perché noi siamo fatti di storie molto importanti che stanno alla base del nostro progetto: dalla città, ai materiali, alle persone che ci lavorano, ai nomi che abbiamo dato ai nostri prodotti, perché ciascuno di essi porta il nome di un indirizzo di Venezia.
In questo modo accompagniamo il cliente attraverso la città: se infatti digita su Google i nomi dei nostri oggetti, trova proprio luoghi fisici di Venezia e in questo modo possiamo fargli scoprire anche gli angoli più remoti e caratteristici di Venezia. Può venire così a sapere che circolano le auto al Lido o piuttosto che ci sono gli orti a sant’Erasmo.

 

pieces of venice calza scarpe

 

Karin firebel plopSi tratta piuttosto di profusione di cultura e non di pura di vendita di oggetti di design: è  proprio il dietro alle quinte che è importante comunicare. Ecco perché Pieces of Venice ha aperto il suo canale youtube, proprio perché questo strumento ci da modo di raccontare e a far vedere in pochi minuti le fasi di lavorazione, piuttosto che i progetti stessi, e di raccontare i perché dei nostri designer e i luoghi d’ispirazione da cui hanno attinto.

 

 

Interazione on-line e off-line

 

Carmen SantiIl vostro marketing si basa solo sul digitale o avete anche altri modi di proporre il vostro prodotto anche off-line?

Karin firebel plopUtilizziamo assolutamente entrambi, on-line e off-line, perché non si può prescindere dai canali tradizionali e dalla presenza fisica del prodotto nei negozi di Venezia. Siamo presenti in vetrine di concept store piuttosto che in bookshop museali. Abbiamo comunque scelto canali non tradizionali, ma trasversali.
Il cliente colto, che cerca la qualità così come noi la offriamo, vuole comunque toccare l’oggetto, per cui in primis siamo partiti con il proporre il marchio Pieces of Venice proprio a Venezia e nel suo territorio, poi ci siamo spinti fino a Verona e a Milano con le vetrine fisiche. Ma il potenziale più alto rimane quello della vendita on-line.

luciano Marson plopLe vetrine hanno la funzione di far toccare il prodotto con mano, ma anche di portare traffico al proprio sito. Anche quando sono chiuse. Persone che si soffermano davanti alle vetrine a leggere le storie dei nostri prodotti, riportate su didascalie, ci contattano poi on-line. Anche questa è un’attività che genera traffico sul nostro sito con conseguenti possibilità di vendite sul nostro e-commerce.

 

pieces of venice

 

Obiettivi per il futuro

 

Carmen SantiObiettivi a breve termine ?

Karin firebel plopStiamo analizzando di entrare in canali marketplaces, perché ovviamente offrono più opportunità: è meglio inserirci in questi raccoglitori che offrono al potenziale cliente tutto un ventaglio di opzioni. Noi siamo ancora piccoli con delle risorse limitate, per cui canali di questo genere diventano importanti per farci notare.  Questa è sicuramente una strada che a breve dovremo percorrere e anche velocemente. Il tempo è fondamentale. Investiremo ancor di più in advertising e nelle sponsorizzate, sia su Google che sui social. Stiamo ancora cercando in questo momento di orientarci, perché per noi è ancora un modo giovane e acerbo, in cui ci stiamo inoltrando giorno per giorno.

 

 

Il segnalatore 

luciano Marson plopCi siamo inventati la nuova figura del segnalatore, ovvero una serie di innamorati del nostro progetto che lo promuovono. Ad ognuno di loro assegniamo un codice di promozione e quando un acquirente fa l’acquisto citando la fonte da cui è partito il contatto riceve un omaggio, ovvero la possibilità di personalizzare il prodotto. Non esiste un listino per poter incidere una data, le iniziali o una cifra per personalizzare il prodotto, ma questo può essere fatto solo nel caso in cui ci sia la citazione di un segnalatore.
Stiamo cercano quindi modi trasversali per promuoverci, che non siano il classico sconto o la pubblicità tabellare. Puntiamo molto sul passaparola e sulle nostre qualità intrinseche.
Abbiamo per esempio aperto una collaborazione con i negozi di prodotti Bio Naturasì, che in occasione dei festeggiamenti del loro decimo compleanno ci ospiteranno nei negozi di Verona, il 7 aprile e ci hanno ospitato a Milano lo scorso 3 marzo.

Karin firebel plopIn queste occasioni allestiamo un nostro banco per l’esposizione e la vendita dei nostri prodotti.
Siamo l’unico ospite esterno alla loro struttura e ci fa molto onore, perché ci hanno premiato come progetto Ecosostenibile.

 

Saper raccontare un brand on-line oggi è fondamentale per poter avvicinare i propri clienti e creare fiducia attorno al proprio marchio per poterlo vendere on-line.
Però nulla si può improvvisare e la preparazione è il passo più importante da fare in questa direzione. Per questi ti consiglio alcuni tra i corsi che ti permetteranno di formarti e di partire con il piede giusto:

I corsi si possono seguire anche da casa  in modalità on demand. 

Articoli correlati

Qualimenti: il mercato enogastronomico online   efarma francesco zaccariello . software e-commerce

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

48 Commenti

  1. Anastasia

    Oggi, secondo me, lo Storytelling viene adoperato principalmente per spingere un utente a comprare (o effettuare la conversione richiesta dal sito/app, o quant’altro): se, invece, lo si usasse per far “sognare” potenziali clienti, e coloro già fidelizzati, la classica brand awareness avrebbe anche altre sfaccettature diverse, rispetto alla semplice vendita. Ovvero, non semplice “bisogno” o “aiuto”, ma “migliore amico a cui rivolgersi ogni qualvolta se ne abbia bisogno” ;)

  2. JacopoBocchio

    Lo storytelling è un’arma che un’azienda deve saper sfruttare per poter distogliere il cliente dal prezzo e farlo un pò sognare.

  3. Monica Ciminelli

    Recuperare i materiali in disuso provenienti da Venezia e della sua Laguna per trasformarli in oggetti di design rivolti ai bambini . Mi sembra un’idea stupenda! Complimenti

  4. Chiara Somansino

    Mi ha colpito molto la frase “il web é storytelling” e il fatto che ogni oggetto abbia una sta storia ed una ambientazione. Idea molto coinvolgente ed innovativa, sono curiosa di scoprire il nuovo store di Milano!

  5. Ilaria Ottone

    Un articolo molto interessante. Sono davvero molto profondi i valori su cui fondano la loro realtà ed è bello vedere come grazie al Web riescono a trasmetterli alle persone. Complimenti!

  6. Barbara Amasino

    Sono davvero contenta che esistano queste realtà nel nostro paese! Grazie mille dell’approfondimento, argomento interessantissimo

  7. Erika Baggetto

    E’ un bellissimo progetto, mi piace l’idea di utilizzare i materiali di recupero della laguna per ridargli nuova vita. Lo storytelling in questo progetto è fondamentale, raccontare le fasi di realizzazione degli oggetti e i luoghi d’ispirazione da cui hanno attinto i designer rendono la vendita un’esperienza.

  8. Manuel Lazzarotto

    Una bella idea di business che unisce riciclo, rispetto per l’ambiente, valori e amore per una città come Venezia . E la comunicazione, come confermato dai titolari, fatta tramite l’online diventa indispensabile, senza della quale questa attività non riuscirebbe a comunicare nel miglior modo la propria mission, i propri valori .

  9. Leonardo Taverna

    Case history molto interessante, che unisce il recupero dei materiali con la bellezza di Venezia e il digitale. Idea sicuramente di valore, e che grazie allo storytelling, può arrivare a moltissime persone. Bravi!

  10. Giuseppe Zaccaria

    Davvero complimenti per l’intervista e un applauso agli ideatori di questa idea, un’idea originale che unisce dei posti incanti con l’idea del riciclaggio e dell’artigiano che rendono tutto ancora più bello

  11. Giorgio Surdi

    Unire la splendida Venezia al digitale non poteva che rivelarsi una scelta vincente!

  12. Alessio Mastroianni

    Sicuramente un’idea bellissima per far conoscere cose particolari del posto. Se poi parliamo di oggetti recuperati e rielaborati della laguna veneziana non può che essere una trovata favolosa. Bravi complimenti non ero a conoscenza di questa cosa

  13. Francesco Cretella

    La bellissima Venezia ed il mondo digitale, non può che uscirne un progetto davvero innovativo! Grande idea!

  14. Greta Rachita

    Che bella storia! Un bel esempio di storytelling ben fatto.

  15. Veruscka Barcatta

    il bello di questo blog è che oltre a nozioni e info sul digital marketing, si possono scoprire realtà italiane fantastiche come questa, iniziative e progetti veramente interessanti e variegati, com’è del resto il tessuto produttivo del nostro paese. Artigiani, creativi, innovatori= italian style!

  16. zazoa

    Bell’articolo di qualche tempo fa, lo riprendo in questi gg in cui Venezia è al centro dell’attenzione.

  17. Stephanie De Padova

    Non conoscevo questo gruppo di noti designer chiamati Pieces Of Venezia, loro rielaborano i materiali recuperati dalla Laguna e costruiscono con l’aiuto di cooperative sociali, souvenir e giochi. E poi commercializzano ciò che realizzano tramite l’e-commerce e viene il tutto proposto con una buona strategia di storytelling, sfruttando il canale digitale.

  18. luigi.rizzella@gmail.com

    Marketing territoriale e sviluppo digitale stanno facendo la differenza, storia interessante,

  19. gianluca_lippo

    Bellissima intervista e ottimo articolo. Sono contento di aver conosciuto questa realtà digitale nel mio territorio.

  20. Luca Vanoli

    Complimenti per questa bellissima attività che dimostra come il Digitale sia fondamentale in ogni campo.

  21. Matteo Liquori

    Idea a dire poco stupenda! Lavorare rispettando il pineta, ripulendolo dai disastri dell’uomo. Bravissimi!!!

  22. Lorenzo Auteri

    Fantastico esempio di come portare ulteriore valore alla nostra cultura con il digitale.

  23. Michela Valenti

    L’importanza dello storytelling.

  24. Fabrizio Monaco

    bell’intervista ad una persona che ha avuto una bella idea

  25. Fabiana De Lauretis

    É interessante come grazie al digitale di creino nuove opportunità!!

  26. Ila

    Grazie al digitale, prendono vita nuove idee di E-commerce! Molto interessante.

  27. Lucrezia D'arpino

    Carinissimo, davvero bello. Interessante l’idea di questi oggetti hand made ma soprattutto il materiale con cui vengono prodotti.

  28. khashayar yousefzadeh

    un idea molto interessante!

  29. Elisabetta Passaretti

    Progetto davvero stupendo per promuovere una delle città più belle del mondo, Venezia, con un occhio particolarmente green verso il nostro pianeta, che troppo spesso viene dimenticato e anzi, sfruttato. Complimenti anche per lo storytelling che ancora una volta si dimostra fondamentale in una giusta strategia di marketing, online e offline. Grazie per la bellissima intervista Carmen!

  30. Alessandra Vergerio

    Non avrei mai pensato di riuscire a creare qualcosa di così bello semplicemente da materiali di recupero trovati in laguna. Geniale!

  31. Jessica armanetti

    Progetto meraviglioso unito ad un’ottima campagna. Dovrebbero crearne di più di queste iniziative.

  32. Asia Bazzi

    Complimenti agli ideatori del progetto, la loro storia è d’ispirazione per tutti noi. Ancora una volta viene confermata l’importanza dello storytelling. Da sempre le persone amano le storie e quando il soggetto è Venezia il risultato non può che essere ottimo.

  33. Ilaria Bottazzini

    Un progetto veramente bello. Portarsi a casa un vero e proprio pezzo di Venezia credo che sia un’idea geniale. Complimenti!

  34. Nicola Lops 93

    Un idea interessante per promuovere una delle più belle città italiane

  35. Alberto Brizzi

    Ottima idea, un business che dà valore al territorio e mantiene ben vivi i mestieri artigianali!

  36. fulvia grignaschi

    Splendida iniziativa, non solo commerciale ma anche culturale. Qui mi sembra che la creatività e la strategia siano a 360 gradi e spero veramente vengano premiate.

  37. Domenica Porcu

    Ogni oggetto ha una sua storia, poterla raccontare attraverso il web, dà valore ai materiali e al lavoro. Un bellissimo progetto!

  38. Roberta Maisano

    Oltre ad essere un progetto che apprezzo moltissimo, è stato commercializzato anche molto bene! Inoltre offre al turista un piccolo pezzo d’arte anziché il classico souvenir!

  39. Fabiana Albano

    Dimostrazione di quanto sia importante raccontare una storia per far acquisire grande valore a semplici oggetti.
    Il canale digitale è l’unico che consente di svolgere questa attività efficacemente! Idea geniale!

  40. Gloria

    Bellissima testimonianza di come il digitale si possa integrare in una strategia a più ampio spettro per realtà sociali, di sostenibilità ambientale e di innovazione nella tradizione. Esempio perfetto di uno storytelling efficace: sembra già di essere tra i canali di Venezia!

  41. cipollina

    Una realtà davvero unica nel suo genere, nata dalla creatività di designer italiani che mettono a disposizione le proprie idee alla promozione di articoli che valorizzano il sociale e le bellezze culturali del Nostro Paese. Anche la scelta di inserire il canale youtube è molto azzeccata. Complimenti!

  42. ANTONIO

    Questa è senza dubbio la storia di un bel connubio tra on-line e off-line.

  43. Nicola Iachelli

    Un tema che porta già di per se un velo di romanticismo. Bello!

  44. Enza Gioia

    Questo articolo è molto interessante ed è sintesi perfetta di innovazione e sostenibilità. Innovazione, per l’intelligente utilizzo del social e dell’integrazione on/off. Sostenibilità per l’idea vincente basata su un modello di business di economia circolare.

  45. G. Pisanu

    Ottimo modo per integrare il recupero di materiali, la valorizzazione della propria città e lo storytelling! Non avrebbero potuto avere un’idea migliore e innovativa di così! Davvero d’ispirazione

  46. Anna Villafrate

    Storytelling, Social, artigianato e tradizione si mescolano per realizzare di questo progetto davvero unico. Mi piace l’idea del segnalatore! Il vecchio e caro passaparola rimane uno dei metodi più efficaci per fare fare promozione.

  47. saracocco

    Incredibile, quando c’è la volontà e l’innovazione si può fare davvero di tutto. Complimenti a Luciano e Karin per la loro idea e per come l’hanno integrata con uno storytelling accattivante.

  48. Alberto Brizzi

    interessante articolo che descrive l’importanza dello storytelling per le destinazioni turistiche!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *