Seleziona una pagina

Pinterest Shop: come comprare e vendere dall’App

Pinterest Shop è una funzionalità della piattaforma Pinterest che ha fatto il suo debutto ufficiale nel 2015. Come tutti sanno, questo social network nasce principalmente come strumento di condivisione di contenuti (Pin) tra i diversi membri della Community (Pinners), sempre alla ricerca di idee e ispirazioni.

L’esigenza di creare un canale di e-commerce che mettesse in comunicazione il brand e il potenziale cliente ha portato Pinterest a implementare le proprie modalità di acquisto senza far uscire i clienti dall’App, quindi senza reindirizzarli sull’e-commerce del brand scelto. In questo articolo, ti mostrerò l’evoluzione di Pinterest Shop dalla sua nascita fino a oggi, illustrandoti le nuove funzionalità a disposizione di utente e retailer, con un piccolo sguardo sui vantaggi dell’utilizzo della piattaforma per le strategie di business delle aziende.

Se il mondo delle professioni digitali ti appassiona, mettiti alla prova con il nostro test e scopri la strada giusta per te!

qual è la professione digitale giusta per te

Cos’è Pinterest Shop

La funzione Pinterest Shop, ovvero la possibilità di acquistare prodotti sulla piattaforma di Pinterest, è stata introdotta negli USA nel 2015. All’inizio, solo una manciata di brand internazionali ne poteva usufruire. Il primo vero e  cambiamento importante c’è stato nel 2015, con l’introduzione dello Shop the Look Pin, ma già dal 2013 ci si muove verso il Social Commerce, rafforzando ulteriormente l’ormai più che assodato il rapporto fra Social Media e Marketing.

Da settembre del 2018 lo Shop the Look Pin è diventato disponibile per tutte le aziende. Già nella fase di test si è potuto verificare che i Pin acquistabili erano salvati 5 volte di più dei pin normali. Questo anche grazie all’impronta Visual di Pinterest che, attraverso la potenza delle immagini, ha portato gli utenti (Pinners) a richiedere funzionalità che sempre più rispondessero alle loro esigenze e migliorassero la loro customer experience.

Se vuoi approfondire maggiormente l’ambito del marketing o se hai un e-commerce e ancora non hai approfondito la conoscenza dei tools per fare Social Advertising, scopri il nostro Master in Social Media Marketing!

L’evoluzione di Pinterest Shop pinterest logo

Pinterest, come le altre piattaforme social, non è nato prettamente per fare acquisti. Nasce per riproporre in maniera virtuale le bacheche dove pinzavamo le foto che erano il simbolo di episodi importanti della nostra vita. Ogni bacheca  raccontava una  nostra storia. Tante bacheche per ogni area tematica, come le board tematiche  di Pinterest. Ma le statistiche hanno presto dimostrato che gli utenti associavano l’ispirazione al desiderio di trasformare ciò che vedevano in realtà. Così il social non ha tardato a rispondere, facilitando sempre di più il processo di acquisto degli utenti. 

Il Promoted Pin viene prima introdotto per IOS e successivamente per Android. Prima di questa novità, si potevano fare acquisti solo uscendo dall’app per atterrare sulla piattaforma dell’E-commerce. Successivamente, si è cominciato a fare Shopping online senza uscire dall’applicazione, grazie al tasto Compra, esattamente come si fa con Amazon e Ebay. Contemporaneamente Pinterest, per facilitare la ricerca, ha introdotto il tool per filtrare i prodotti in base alla  fascia di prezzo e al colore. Prima di questo aggiornamento gli e-commerce, non potevano  promuovere i loro Pin.

Doveva essere l’utente che, facendo la ricerca, trovava quello che cercava. I commercianti potevano inserire un breve testo e il link del proprio e-commerce nel Pin. Nonostante non ci fosse un accesso diretto alla vendita, da quando Pinterest è nato, nel 2010, le statistiche hanno dimostrato che la presenza dei Pin incrementava la vendita dei prodotti

Shopinterest

Shopinterest, cioè Shop + Pin + interest. Piattaforma con accesso gratuito, rivolta alle piccole imprese americane, che potevano accedervi soltanto su invito, ottenibile previo compilazione di un form. Una volta entrati sulla piattaforma, gli advertiser potevano trasferire il catalogo dei prodotti presenti nella board di Pinterest, dentro Shopinterest inserendo tutti i dettagli, compresa la modalità di pagamento. Per l’utente era sufficiente aggiungere i prodotti al carrello e il loro Pin. 

Rich Pin

Introdotti da Pinterest nel 2013, per utilizzare i Rich Pin bisogna disporre di un account Business. Tra le varie tipologie di Rich Pin, c’è quella che include i prodotti con i dettagli di prezzo e disponibilità. Quindi si va nella direzione di dare sempre più info sul prodotto e migliorare l’esperienza utente.

Zoom, Pinterest Visual Lens, Instant Ideas e Pinscode

Introdotti nel 2017, avevano lo scopo di migliorare l’esperienza dell’utente, facilitandone la ricerca dei prodotti e la scoperta di nuove ispirazioni:

  • Zoom: permette non solo di ingrandire l’oggetto che ha attirato la nostra attenzione, ma anche di acquistarlo tramite link; 
  • Pinterest Visual Lens: permette di effettuare la ricerca per immagini. Ad esempio, fotografando il cibo si possono trovare ispirazioni per ricette e fotografando un capo di vestiario si può essere dirottati all’e-commerce per l’acquisto, trovando prodotti simili. La ricerca visuale, inoltre si fa sempre più affinata e precisa in base al principio dell’Intelligenza Artificiale: più gli utenti cercano più lei si perfeziona;
  • Instant Ideas: tool che permette di accedere ai contenuti correlati senza dover scattare ulteriori foto;
  • Pinscode: sono i QR code di Pinterest.

Pinterest è sempre più sinonimo di Visual Discovery e di ispirazione per nuove idee da concretizzare. Chi accede a questo social, lo fa sapendo che lì c’è qualcosa di diverso, particolare, esclusivo, ma realizzabile grazie a tutti i nuovi strumenti che ha a disposizione. 

Shop the Look Pin: come si presentano

Pinterest-Shop

Con gli Shop the Look Pin, gli utenti possono acquistare i prodotti presenti nella creatività senza uscire dall’app Pinterest. La funzione è attiva sia da mobile sia da desktop. Lo scopo è di poter realizzare in concreto il desiderio che Pinterest ha ispirato. Ispirazione è la keyword di Pinterest come social.

L’obiettivo di Pinterest, infatti, è sempre stato quella di far comunicare le persone attraverso le immagini e le idee.

I Pin con la funzione Shop si riconoscono dal fatto che presentano i dot bianchi sui prodotti sponsorizzati nella creatività. Basta toccare il punto bianco del prodotto che ci interessa e si apre il riquadro dove sono tutti i dettagli. E quando l’utente è pronto ad acquistare, clicca sulla call to action e fa il check-out attraverso il sito internet. 

Shop the Look Pin per gli inserzionisti

Come si creano

Search Pin Ads è la piattaforma di campagna advertising introdotta da Pinterest. Per promuovere gli Shop the Look Pin bisogna avere un account Pinterest Business. Se abbiamo un e-commerce con una grande quantità di prodotti, conviene creare le inserzioni, facendo  l’upload dei prodotti, e avvalendosi della collaborazione di Olapic e Curalate.

Se invece i prodotti non sono tanti e si preferisce taggarli manualmente allora la procedura è questa, cosi come la spiega Pinterest in questa sua guida:

Pinterest-Shop

  1. Clicca e seleziona Crea Pin
  2. Carica un’immagine e aggiunge un Pin title, una descrizione e un URL di destinazione
  3. Clicca
  4. Clicca il prodotto che vuoi taggare
  5. Aggiungi l’URL del prodotto o il link di affiliazione
  6. Seleziona un’immagine prodotto
  7. Ripeti gli step 4-6 per tutti i prodotti che vuoi taggare in questo Pin
  8. Clicca Fine
  9. Scegli una bacheca per salvare il tuo Shop the Look Pin e Pubblica.

I tools 

Gli inserzionisti hanno a loro disposizione l’editor collettivo, per poter gestire facilmente più campagne contemporaneamente. Da un unico foglio virtuale creano campagne, gruppi di annunci e pin sponsorizzati. In seguito, possono modificarli e vederne le anteprime. È poi possibile creare pubblici targetizzati: ogni gruppo non può avere meno di 100 utenti e tutti devono essere fruitori di Pinterest. 

Il tag di Pinterest, inserito in tutte le pagine del sito, consente di monitorare il traffico degli utenti e permette anche di vedere quali operazioni i visitatori compiono sul sito. Questo dà la possibilità di retargetizzare i visitatori che non hanno comprato e di fare upselling a coloro che hanno acquistato. Si possono infine creare gruppi di persone che hanno interessi simili a quelli che hanno già interagito con il sito, affinché si possa ampliare la audience profilata. 

Scarica la nostra Guida gratuita e scopri come utilizzare i migliori strumenti software e sistemi di pagamento e-commerce!

e-commerce ebook

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Le nuove funzionalità di Pinterest Shop per gli utenti

Come si sa, il mondo dei social media è sempre in costante cambiamento e Pinterest non è da meno. Da qualche tempo, infatti, sono state aggiunte e implementare nuove funzionalità che rendono l’esperienza di ricerca e di acquisto dell’utente sulla piattaforma non solo più veloce, ma anche più coinvolgente. Vediamo quali sono.

Pinterest Lens

Questa funzione consiste nello scattare con la fotocamera di Pinterest l’oggetto desiderato nella vita reale (es. un cuscino). In base all’immagine, la piattaforma ti mostrerà tutti i dettagli del prodotto come, ad esempio, il brand o il prezzo, facilitando la tua scelta di acquistarlo o cercarne un altro.

Bacheche

È possibile acquistare anche attraverso la bacheca dove è presente la sezione Acquista, che contiene prodotti simili a quelli che abbiamo salvato tra i preferiti.

Pagina di ricerca

L’utente scrive nella barra di ricerca di Pinterest il nome del prodotto che sta cercando. La piattaforma aprirà le tre schede Esplora, Acquista e Profili insieme alle immagini di tutti i prodotti disponibili all’acquisto. È possibile, in base ai filtri, fare una selezione della fascia di prezzo e dei brand preferiti.

Pin

Cliccando su un prodotto che ci interessa, è possibile visualizzare i prodotti simili e le categorie acquistabili all’interno dell’immagine.

Pin prodotto

Se, tra una ricerca e l’altra, trovi il prodotto che ti interessa, Pinterest ti mostrerà maggiori dettagli come il prezzo, le modalità di spedizione o le recensioni di altri utenti, in modo da aiutarti a decidere se finalizzare o meno l’acquisto.

Shopping Spotlight

Questa funzione di Pinterest Shop mette in evidenza i trend del momento, offrendo l’accesso a contenuti di tendenza selezionati da esperti del settore. Grazie al layout accattivante e all’ultimo grido, sembrerà di sfogliare una vera e propria rivista di moda.

Realtà Aumentata (AI)

La realtà aumentata (AI) non è tardata ad arrivare nemmeno su Pinterest Shop. Recente è infatti l’introduzione di questa funzionalità sulla piattaforma nell’ambito dell’Arredamento, con ‘Prova per arredamento d’interni’.

realtà aumentataAll’utente viene offerta la possibilità di provare una nuova esperienza di ricerca e acquisto sulla piattaforma, scegliendo e “provando” i prodotti, collocandoli virtualmente nella propria casa, grazie all’utilizzo di Pinterest Lens.

Questa funzionalità rappresenta una vera e propria svolta nell’ambito dell’acquisto online perché permette all’acquirente, a differenza di altre piattaforme, di provare prima il prodotto e poi decidere se metterlo o meno nel carrello. Sarà una svolta per lo shopping online? Staremo a vedere.

Come utilizzare l’AI su Pinterest Shop

Come funziona la Realtà Aumentata sulla piattaforma di Pinterest Shop? La procedura è molto semplice:

  • Accedi a Pinterest e ricerca un qualsiasi articolo di arredamento o oggetto per la casa nei Pin con la funzione Prova Abilitata;
  • Individua nell’angolo in alto a destra tre puntini;
  • Clicca sul Pin su Provalo nel tuo spazio per visualizzare e collocare il prodotto nella stanza della tua casa che hai scelto, tramite la fotocamera;
  • Una volta che compare il prodotto, sistemalo come preferisci e trova la collocazione che più ti piace.
  • Se vuoi più informazioni sul prodotto, all’interno del Pin è disponibile una scheda con maggiori dettagli come, ad esempio, prezzo e dimensioni.

Il prodotto che hai scelto non ti convince o non si adatta alla tua casa? Nessun problema, sulla piattaforma puoi trovare un mondo di articoli che potrebbero interessarti!

Le nuove funzionalità di Pinterest Shop per i retailer

Ma i vantaggi legati alle funzionalità di Pinterest Shop non riguardano solo gli utenti, ma anche i retailer. Tutto questo sempre in un’ottica di migliorare l’esperienza di utilizzo della piattaforma anche dal punto di vista del Brand e dei prodotti che vuole proporre ai potenziali clienti.

Programma Commerciante Verificato

Questa funzione è riservata solo a quei brand che soddisferanno a requisiti specifici relativi al tipo di prodotto, al sito web e all’assistenza clienti (customer experience). I profili delle aziende idonee saranno contrassegnati da una piccola spunta blu, che permetterà loro di godere di una migliore distribuzione nelle shopping experience e di metriche per quanto riguarda i report di conversione.

Tag prodotto

Questa funzione permette ai brand di stare maggiormente vicino all’utente nella ricerca e nell’acquisto, accompagnandolo dall’ispirazione all’azione.

Scheda per l’acquisto sul profilo

I retailer potranno trasformare la propria scheda Acquista in un’autentica vetrina dove mettere in evidenza i propri prodotti e fornire consigli di acquisto agli utenti. Ovviamente, il profilo deve essere sempre super aggiornato!

Pin Idea Ads: cosa sono

Per venire maggiormente incontro alle aziende e ai retailer, Pinterest Shop ha introdotto i Pin Idea Ads che, attraverso lo storytelling. incoraggiano l’utente a scoprire il brand o il prodotto e a finalizzare l’acquisto. Questo attraverso una combinazione di immagini e video oppure attraverso la possibilità di seguire un account per aziende. Una vera e propria azione che mira a rafforzare e a consolidare il rapporto di fiducia con i propri acquirenti.

I Pin Idea Ads (ecco cosa dice l’help center) possono essere sponsorizzati e creati dalle aziende stesse oppure create da un Creator e sponsorizzate dalle aziende, attraverso specifiche collaborazioni a pagamento.

Il ruolo degli Influencer

diventare un influencer nel tuo settorePineterest non poteva certo rimanere indifferente rispetto all’Influencer Marketing. Quindi ha facilitato la fusione fra brand e Content Creator attraverso il tool Pin Collective: strumento nato per mettere in contatto aziende e influencer. Lo strumento nasce nel 2016 per offrire  un servizio di supporto ai brand che vogliono fare le campagne Shop the Look, sicuramente molto più efficaci se pubblicizzate attraverso i social influencer. Era lo stesso Pinterest, attraverso un team specializzato, a fare il match fra brand e influencer.

Nel 2017, viene perfezionato il servizio e reso accessibile a tutti, anche piccoli e medi imprenditori, perché la piattaforma diventa self-service: il brand posta su questa piattaforma il contenuto da promuovere, e gli influencer si propongono per sponsorizzarlo. Pinterest ha l’esclusiva sul contenuto sponsorizzato. Questo fenomeno accentua la caratteristica di unicità e peculiarità di questo social.

Pinterest Shop VS Instagram Shop Post: il Visual Commerce

Viene automatico fare il parallelismo fra i due Social accomunati dal fatto di essere entrambi improntati sul Visual Storytelling. Inoltre hanno intrapreso la strada dell’e-commerce contemporaneamente. Mentre Pinterest ha introdotto i Pin acquistabili, Instagram ha introdotto i Post Shoppabili e le Shoppable Stories. Entrambi i social si sono concentrati sull’obiettivo di non far uscire l’utente dall’applicazione, accorciando i tempi che passano fra l’emozione che la creatività suscita, e la possibilità di realizzare concretamente quell’emozione. Il Visual Shopping dimostra quanto sia vero il vecchio detto “Un’immagine vale più di mille parole”.

Pinterest e Instagram rimangono comunque due piattaforme separate: Instagram è pur sempre legato alla sfera personale dove i commenti hanno un ruolo importante. Pinterest si fonda sugli interessi e sulle idee comuni. Negli anni, si è potuto constatare come nei social – dove è prevalente il Visual Content – ci sia un conseguente maggior gradimento, interazione e stimolo all’acquisto da parte degli utenti, che utilizzano le bacheche, nel caso di Pinterest, come se fossero una wishlist. Ciò che rende Pinterest un  social non è la ricerca di comunicazione verbale. ma la. condivisione delle bacheche che accomuna gli utenti.

I vantaggi di Pinterest Shop per le aziende

Come anticipato, Pinterest rappresenta una piattaforma social molto utile e performante anche nell’ambito delle strategie di marketing delle aziende. Questo per un serie di motivi:

  • genera traffico all’interno del sito web
  • aumenta la brand awareness
  • genera nuovi contatti 
  • aumenta il traffico sui canali social
  • accresce l’accesso all’e-commerce

L’utente, sempre più mosso dalla ricerca di ispirazione e nuove idee di acquisto, utilizza questo motore di scoperta visuale per consultare i diversi Pin e trovare finalmente ciò che cerca.

Pinterest rappresenta quindi il perfetto intermediario fra gli obiettivi di business dell’azienda e il suo cliente ideale.

Grazie a Pinterest, l’utente può accedere ai Pin proposti dall’azienda, conoscere i prodotti correlati e – perché no – decidere di approfondire al meglio la conoscenza del brand visitandone il sito web. In questo modo, si crea un network di contatti fidelizzati e di condivisione di contenuti anche con altri Pinner.

I risultati di Pinterest Shop

Pinterest-ShopOggi, Pinterest è il secondo social che produce più risultati in termini di vendite. Ma è quello che ha l’importo medio di carrello più alto. Questa è la ragione per cui i brand più importanti investono su questo canale. Parliamo di 300 milioni di board presenti sulla piattaforma. Ogni board è costruita in maniera raffinata e curata. È  la modalità più accattivante e coinvolgente di fare storytelling del proprio marchio.

I punti di forza di Pinterest sono innumerevoli: non solo la partnership con la piattaforma di e-commerce Shopify che permette di trasformare in maniera ancora più semplice i prodotti di un brand in Pin acquistabili ma anche la consolidazione dei rapporti fra i membri della community. Gli utenti sono uniti fra loro dalla condivisione di gusto per l’estetica, senza divagare su altri argomenti e i pin si trasmettono da un consumatore all’altro facendo il giro del mondo. Ma non solo, grazie alla funzione della Lens, ogni suggerimento che Pinterest trasmette a ciascun utente è sempre più in linea con i propri gusti. Quindi quando il consumatore cerca qualcosa su Pinterest, è molto facile fare upselling. 

L’utente inoltre sa che in questo social può trovare contenuti raffinati e ricercati. Per questo è molto adatto anche ai brand di arredamento e design, per cui è fondamentale essere presenti sui media che propongono contenuti visual. 

Se sei curioso di scoprire tutti i segreti delle piattaforme social più utilizzate del momento, dai un’occhiata al nostro corso!

CORSO SOCIAL MEDIA MANAGER

Conclusione

Pinterest è un motore di scoperta visiva che ha l’obiettivo di mettere in connessione le idee. Infatti la piattaforma è organizzata in bacheche tematiche a cui la persona può sempre accedere. Gli  stessi video, ormai all’apice in più piattaforme, su Pinterest, portano a una maggior predisposizione all’acquisto, perché sono fatti da professionisti, personalizzati per i singoli utenti, salvabili e possono essere rivisti all’infinito. Sicuramente, questo social rappresenta una grande opportunità per i brand. ll fatto poi che ci sia una sempre più accurata personalizzazione dei pin, grazie all’intelligenza artificiale, fa sì che l’utente trascorra sempre più tempo su Pinterest. Pinterest è a metà fra un social, in cui la comunicazione avviene attraverso la condivisione di immagini, e un motore di ricerca estremamente all’avanguardia. Questo lo rende uno strumento unico ed efficace per promuovere il proprio brand.

Pinterest ha chiuso il terzo trimestre del 2022 con un fatturato di 684,6 milioni di dollari, in aumento dell’8%, nonostante la crescita sia stata la più bassa registrata dal social nell’ultimo biennio. In un settore, come quello del digital marketing, il business pubblicitario di Pinterest ha subito un incremento di richieste da parte degli inserzionisti e, di conseguenza, del fatturato. Tutto ciò, ha portato la società ad accelerare la sua avanzata nell’emergente mercato del social commerce che prometterà, nei prossimi anni, di rivoluzionare ulteriormente il mondo delle vendite online.

 

Scarica la guida gratuita e scopri come fare Social Commerce su Pinterest Shop!

social commerce ebook

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Ti potrebbero interessare anche le seguenti risorse correlate:

 pinterest ads come creare campagne pubblicitarie lavori digitali strategia social media marketing

 

CAMBIA LA TUA VITA IN POCHI MESI

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

33 Commenti

  1. Paola Franchi

    Bellissimo articolo che mette in risalto le potenzialità ancora troppo nascoste di questo social.
    Mentre all’estero è molto apprezzato ed utilizzato in Italia Pinterest è ancora conosciuto solo come un social che permette di salvare nella tua bacheca personale immagini interessanti che potrai consultare in futuro e riutilizzare per diversi progetti. Articoli come questo sono fondamentali per aiutare la scoperta di tutti gli strumenti che sono a disposizione di utenti e a aziende.

  2. Anastasia

    Mi son iscritta in Pinterest principalmente per poter condividere gli articoli del Loyalty Program, ma ho scoperto un social molto interessante, in cui poter trovare, e scaricare, immagini belle, nonché professionali ;)

  3. JacopoBocchio

    Articolo davvero interessante, Pinterest lo utilizzo spesso per trovare ispirazioni ed è davvero utile.

  4. Caterina Stiscia

    Utilizzo Pinterest solo per cercare spunti e ispirazione, non sapevo che si potesse anche acquistare da li. Grazie a questo articolo ho scoperto nuovi aspetti di questo social.

  5. Monica Ciminelli

    Finalmente un articolo che mi spiega Pinterest !! Non ci ho mai capito molto, grazie ! Non sapevo si potesse comprare direttamente da li tra l’altro

  6. Maria Elena Massarelli

    Interessante l’approfondimento di Pinterest come social media per gli acquisti e l’ evoluzione storica, nonché sviluppi avuti nel corso del tempo. Sicuramente un social da non sottovalutare per i brand!

  7. Erika Baggetto

    Conoscevo Pinterest solo come app per trovare ispirazioni, non sapevo ci fosse anche la possibilità di acquisto. Ottimo approfondimento su questa funzionalità.

  8. Leonardo Taverna

    Non sapevo della possibilità di acquisto su Pinterest, anche perchè è un social che non utilizzo. Sicuramente vuole tenersi al passo con i vati Facebook, Instagram ecc. Articolo consigliato.

  9. Giuseppe Zaccaria

    Un articolo preciso e molto interessante che sottolinea le potenzialità di Pinterest e quella idea di rivoluzione che ha con se .

  10. Michela Tulli

    Pinterest è un social molto sottovalutato. Non conoscevo questa funzionalità ma è evidente come possa essere utilissima per aumentare le conversioni.

  11. Martina Santoro

    Pinterest offre molte possibilità, tra cui quella di compiere acquisti senza uscire dall’app. Articolo molto utile e interessante!

  12. elisaottino

    Pinterest è un’App per me nuova, sicuramente crescerà molto.
    Non sapevo si potesse acquistare direttamente.
    Grazie per questo articolo.

  13. Michela Valenti

    Anche Pinterest si porta avanti! È per me ancora un app da conoscere bene, ma ha mille funzioni interessanti da scoprire e da non sottovalutare.

  14. Stephanie De Padova

    Non pensavo che si potesse acquistare da pinterest, onestamente ho fatto una scoperta.

  15. Fabiana De Lauretis

    Non sapevo si potesse acquistare anche da pinterest. Bella scoperta

  16. Alessandra Vergerio

    Provato ad usare le Lens e sono veramente ottime, ti fanno passare ore ed ore su Pinterest senza che te ne accorgi! :P

  17. annater

    L’evoluzione continua!

  18. Suppa carlo

    Grazie per questo articolo, pinterest è un ottima piattaforma anche per farsi conoscere.

  19. Ila

    Sono una principiante, ho ancora tanto da imparare di Pinterest ma della funzione shop non ne avevo mai sentito parlare.
    La piattaforma si avvicina sempre più allo stile degli altri social, orientata non solo all’intrattenimento ma anche agli affari. Bella scoperta!

  20. Silvia Colombo

    Per quanto mi riguarda, Pinterest è un canale social tutto da scoprire e la funzione shop me lo rende ancora più interessante. Grazie Francesca per il tuo articolo scritto in modo molto chiaro e ricco di informazioni pratiche.

  21. Lisa Baiocchi

    Questa funzionalità strizza l’occhio agli altri social che già dispongono di strumenti simili. In questo modo, anche Pinterest fa un passo in avanti verso una trasformazione sempre più a misura di business.

  22. Ilaria Bottazzini

    Prima di frequentare il master in Digital Coach, non conoscevo Pinterest e ancora oggi lo utilizzo poco però questo articolo mi ha chiarito alcuni aspetti importantissimi, di cui non ero a conoscenza.

  23. David Montevecchi

    Pinterest si sta trasformando in un vero e proprio strumento, sempre più efficiente e performante. Si sta quasi distanziando dal suo ruolo social, in favore di uno più legato alle aziende, micro imprese ed e-commerce. Onestamente sono entusiasta di questo cambiamento perchè mi sembra possa dare voce e risonanza a tanti potenziali nuovi prodotti e nuovi acquirenti. Le funzioni di acquisto immediate sono un’ottima feature.

  24. Nicola Lops 93

    Ottimo approfondimento su una funzionalità con molto potenziale ma poco utilizzata di pintarest

  25. ANTONIO

    Uso poco Pinterest, ma l’articolo ben strutturato e illuminante mi ha fatto rivalutare la sua utilità.

  26. Raffaella Bertoni

    Pinterest e’ uno strumento che utilizzo spesso, questa nuova funzionalità la trovo molto utile

  27. Matteo Papucci

    Pinterest è un social perfetto per il settore moda in cui lavoro, la nuova funzione acquista senza uscire dalla app. accelera notevolmente le conversioni.

  28. Giulia Ronchi

    Articolo ispirante. Oggigiorno sembra che persone / brand prediligano altri social per la vendita di prodotti quando si precludono una buona fetta di mercato di utenti che amano Pinterest e lo usano molto più di quanto si possa pensare. L’affinità di gusti è forse la caratteristica più importante su un social di vendita, e questo articolo ne sottolinea l’importanza.

  29. Nicola Iachelli

    Conosco poco Pinterest quindi per me questo articolo è pieno di informazioni nuove.

  30. cipollina

    Articolo molto interessante e molto ben strutturato con diverse informazioni utili. Grazie!

  31. Nadia Lombardi

    Trovo Pinterest un social ricco di opportunità per il marketing e non solo. Questa nuova funzionalità, qui bene descritta nei suoi vari aspetti, ne è un chiaro esempio.

  32. Sonia Lacerenza

    Pinterest è un “motore di scoperta visiva”, in questa frase c’è l’essenza di Pinterest. Articolo interessante e chiaro.

  33. Gianluca mancin

    Molto interessante! In particolar modo quello che riguarda le Lens: funzionalità piuttosto rivoluzionarie e con grande utilità pratica!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *