Seleziona una pagina

Quanto costa realizzare un sito E-commerce?

Tutti gli imprenditori che vogliono iniziare a vendere online desiderano apprendere quanto costa un sito e-commerce.
Ormai è un fatto assodato che le abitudini di acquisto dei clienti sono cambiate negli ultimi anni, basta dare un’occhiata a qualche recente statistica per capire che la tendenza adesso è quella di comprare online.

Le ragioni sono molteplici: 

  • L’inutile dispendio di tempo è minimo; niente file, niente traffico, tutto a distanza zero!
  • Possibilità infinita di confrontare prodotti, prezzi e offerte varie.
  • Possibilità di leggere recensioni.
  • Custumer service efficiente (senza questo davvero non si va avanti, quindi ormai quasi tutti impiegano la maggior parte delle proprie forze per migliorarlo al massimo).
  • Possibilità di acquistare 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
  • Consegna a casa, spesso gratuita e molto veloce.

Questo per far capire che ai clienti di adesso, acquistare sugli e-commerce conviene proprio. Sempre più imprenditori se ne stanno rendendo conto e si stanno adoperando per aprire un negozio online.

Quando ci si trova davanti a un’impresa del genere, nascono spontanee due domande:

  • come aprire e realizzare un sito e-commerce?
  • quanto costa un sito e-commerce?

Per quanto riguarda la risposta alla prima domanda, ti consiglio di dare un’occhiata al Corso crea un E-commerce o Dropshipping di Digital Coach®. Invece la risposta alla seconda domanda la troverai procedendo nella lettura di questo articolo.

Quanto Costa un Sito E-commerce?

Sono vari gli elementi di cui tenere conto quando si cerca di capire quanto costa un sito e-commerce. Uno in particolare è che spesso ti troverai di fronte ad un “dipende”.

Le strade da percorrere sono sempre varie e le combinazioni sono infinite, per cui solo quando ti metterai al tavolino a ragionare con un professionista sul tuo progetto saprai per filo e per segno quello che dovrai spendere. 

Quindi per individuare quanto costa un sito e-commerce bisogna fare delle valutazioni preliminari come indicate di seguito:

  • Concorrenza e analisi del mercato
  • Definire una digital strategy
  • Web design e User experience
  • Scelta del CMS, sviluppo e funzionalità
  • Realizzazione e inserimenti di prodotti/contenuti
  • Formazione del team
  • Gestire l’assistenza dei clienti.

Come puoi notare c’è molto lavoro dietro la creazione e avvio di un sito e-commerce. Inoltre non ci sono da valutare solamente gli aspetti tecnici e la gestione dei contenuti, ma le attività che sono da tener conto maggiormente per il costo di un e-commerce sono quelle legate alla SEO e al marketing online.

Vuoi capire come gestire al meglio il tuo e-commerce?

Compila il form

ebook e-commerce miniguida

 

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Il prezzo dell’hosting di un e-commerce

Quando si parla di hosting si intende lo spazio su un server che andrà ad ospitare il sito o, in questo caso specifico, un e-commerce e che farà sì che chiunque sia in grado di raggiungerlo. Dato che in un negozio online avvengono delle transizioni economiche, è fondamentale che l’hosting sia di ottima qualità, cioè veloce, affidabile e sicuro. 

Esistono 3 principali tipi di piani di hosting disponibili:

  1. Hosting condiviso; molti clienti condividono lo stesso server. Il costo è molto basso, infatti si paga meno di dieci euro al mese, ma allo stesso tempo le risorse sono molto limitate.
  2. Hosting VPS; lo si può immaginare come un hosting dedicato ma con risorse limitate. Ha un prezzo più elevato di un hosting condiviso, ma è decisamente più basso di un hosting dedicato. Permette di installare al clienti il sistema operativo preferito e consente maggiore libertà.
  3. Hosting dedicato; il cliente affitta l’intero server e ha il totale controllo su di esso, una grande stabilità e sicurezza. Questo è il tipo di hosting che ti consiglio per un e-commerce. L’unico neo è che i costi di un hosting dedicato sono elevati, vanno dai 250 euro annui in sù.

Il costo del nome di dominio 

Il nome di dominio è l’indirizzo del sito web e cambiarlo porta a delle complicazioni, quindi quello che ti consiglio è di sceglierne da subito uno adatto, con l’estensione giusta (.it, .com, .net, etc.), e di non pensarci più.

L’acquisto di un hosting e di un nome dominio vanno a braccetto, tantoché spesso il nome dominio è incluso nell’acquisto di un hosting. Ad ogni modo anche se non fosse incluso, i prezzi si aggirano sui 10/20 euro l’anno, quindi non è di certo il tuo nome dominio a fare la differenza nel preventivo del sito e-commerce. 

La cosa importante da ricordare in questo caso, come anche nel caso dell’hosting, è che l’abbonamento va rinnovato periodicamente, quindi ogni anno oppure ogni due anni o ancora ogni dieci anni, ed è importantissimo farlo in tempo, altrimenti si rischia di vedersi il proprio e-commerce sparire dal web. 

Ti lascio infine i nomi di alcuni tra i migliori siti dove acquistare il nome dominio:

test e-commerce specialist

Costi delle diverse piattaforme e-commerce

Come potrai immaginare la realizzazione di siti e-commerce da zero richiede un budget esorbitante, per cui si tende la maggior parte delle volte ad utilizzare i CMS, dei sistemi di gestione delle informazioni.

Al solito, il prezzo dipende; il costo di un sito e-commerce su Prestashop o WooCommerce è zero, mentre su BigCommerce o Shopify raggiunge anche i 300 euro mensili.

budget per un e-commerceI primi due, essendo gratuiti, fanno gola, quindi ti faccio un breve paragone di seguito, per darti una mano ad orientarti. 

Prestashop è una piattaforma gratuita, semplice da installare e anche abbastanza intuitiva. La si sceglie quando si ha in mente di creare un e-commerce che venda prodotti di diverse categorie e sottocategorie, dato che la creazione dei vari moduli è molto semplice.

WooCommerce è invece un plug-in che va installato su WordPress ed è consigliato a chi ha già un blog su questa piattaforma e vuole completarla aggiungendo un catalogo prodotti.

Personalizzare WooCommerce è più complesso perché bisogna avere a che fare con varie estensioni, ma in caso si abbia un catalogo contenuto, raggruppato magari sotto un’unica categoria, potrebbe essere l’ideale. 

Se ti interessano i dettagli sulle varie piattaforme, ti rimando all’articolo su come scegliere la piattaforma giusta per il proprio e-commerce.

Costo sito e-commerce Shopify

Quanto costa un sito e-commerce con Shopify? Shopify è una piattaforma che permette la creazione di un e-commerce al suo interno, con diverse tipologie di abbonamento, fornendo servizi in base all’esigenza del proprietario dell’attività. il prezzo vaia da 29$ fino a 299$.

Questa piattaforma ha davvero funzionalità importanti e molto varie, che si adattano a qualsiasi tipologia di e-commerce.

Costo sito e-commerce PrestaShop

Quanto costa un sito e-commerce con PrestaShop ? PrestaShop è un software open source, una volta scaricato e installato bisognerà procedere con l’hosting e il dominio del sito.

Qui si ha bisogno di uno sviluppatore che sappia dove mettere mano a livello codice e poterlo adattare alle esigenze della propria attività. I costi calcolando hosting, l’installazione e la grafica, si aggirano attorno ai 1500 euro.

Costo sito e-commerce WordPress 

Quanto costa un sito e-commerce su Wordpress? WordPress è una piattaforma che viene utilizzata per lo più per blog, di conseguenza per poter variare il sito in e-commerce, si avrà bisogno del plugin WooCommerce.

 Cosi facendo abbiamo il nostro e-commerce base da personalizzare, e con una buona conoscenza di WordPress possiamo farlo anche da noi, ma se non abbiamo dimestichezza avremo bisogno di un professionista, e per un e-commerce di tale portata andremo a spendere dai 2000 ai 3000 euro.

Differenza open source e closed source

I siti E-commerce si differenziano principalmente in due tipologie open source e closed source.

Questi differiscono principalmente per il codice sorgente, poiché nell’open source il codice può essere raggiungibile e riprogrammabile da chiunque riesca a comprendere il linguaggio di programmazione, diversamente i closed source vengono creati appositamente dalle grandi aziende e fatti su misura per non essere mai toccati da nessuno se non dall’sviluppatore che ha creato il software.

Quindi abbiamo anche una grande differenza di costo tra le due, poiché un codice sorgente creato appositamente da uno sviluppatore su misura per un azienda, costa molto di più di un open source.

Design e sviluppo

Parto subito col dirti che al giorno d’oggi le possibilità sono tantissime e che se decidi di lavorare con WordPress, ad esempio, puoi scegliere tra centinaia di temi gratuiti e temi Premium dai costi abbastanza contenuti (fino ai 200 euro). Tutto dipende dai tuoi bisogni! 

L’unica cosa che devi tenere a mente è che il design deve rendere il tuo e-commerce accogliente e deve stimolare i clienti ad acquistare. Come ti dicevo già prima, le persone al giorno d’oggi usano fare acquisti dai negozi online e sono abituate ai design facili da usare, ordinati e intuitivi. Quindi il tuo, per poter convertire i visitatori in clienti, non deve essere da meno.

La cosa ideale, anche dal punto di vista economico, sarebbe essere in grado di personalizzare un tema da soli attraverso una solida formazione.

Vuoi scoprire tutti i segreti dell’e-commerce?

Clicca qui

SCOPRI I CORSI E-COMMERCE

L’alternativa sarebbe assumere un professionista per personalizzare il tema oppure optare per costruire un design personalizzato da zero. 

Se a lungo andare ti rendi conto di avere bisogno uno sviluppatore Web che ti aiuti a personalizzare il codice del sito o il sistema di checkout, oppure che crei per te un plug-in o un’app personalizzata, conta che dovrai pagarlo molto di più. ad ore a meno che non riesci ad accordarti per un prezzo fisso. 

Quanto costa pubblicizzare un sito e-commerce 

Converrai con me che anche il migliore degli e-commerce senza traffico e senza persone che finalizzano l’acquisto, non serve a niente. Proprio qui entrano in gioco le strategie di marketing e SEO che servono principalmente a far si che il tuo ecommerce sia visibile e conosciuto. Equivale un po’ alle strategie che si mettono in atto quando si apre un negozio fisico: una posizione su una strada trafficata, una grossa insegna, qualche promozione per incoraggiare il passaparola etc. Una scuola ecommerce può aiutarti in tal senso; può fornirti tutti gli strumenti necessari per promuovere al meglio la tua attività, rendendola produttiva da subito.

Google

Lo strumento più potente che hai a tua disposizione è senza ombra di dubbio Google, essendo il motore di ricerca utilizzato da più del 90% della popolazione Web, e hai diversi fronti su cui lavorare con esso: 

Google Ads: è un sistema pubblicitario che farà apparire il tuo e-commerce tra i primi risultati di Google, non appena un utente digiterà nella barra di ricerca la tipologia di prodotto che vendi. Il meccanismo è semplice: si paga una determinata somma per ogni volta che utente clicca sull’annuncio (Pay per Click). Per non andare in perdita bisogna ovviamente costruire l’annuncio pubblicitario in modo che l’utente interessato al prodotto entri nel tuo e-commerce e acquisti, diventando così tuo cliente.
Il costo qui dipende da quanto vuoi investire tu. Puoi decidere per un budget giornaliero di 10 euro come per uno settimanale di 100 euro, e così via.

Vuoi capire come utilizzare al meglio le google ads?

Compila il form

ebook google ads

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

SEO: è un insieme di pratiche volte ad ottimizzare le pagine di un sito in modo che queste compaiano tra i primi risultati di Google. Un po’ come succede con Google Ads, ma gratis. L’unico neo è che per posizionare una pagina tra i primi risultati di Google, senza pagare, occorre molto tempo e se apri un negozio online, il tuo intento è sicuramente quello di iniziare a vendere da subito. Ti consiglio comunque di lavorare dall’inizio su entrambi i fronti così, a lungo andare, potrai contare su una probabilità maggiore di attirare il cliente sul tuo e-commerce. Alla base di queste pratiche vi è una profonda conoscenza dell’algoritmo di Google e dei requisiti che bisogna soddisfare per apparire tra le prime posizioni.

Tra i requisiti di maggiore rilevanza troviamo:

  1. Contenuti di grandissima qualità: nel tuo caso si tratterà per lo più di scrivere descrizioni dettagliate e originali per tutti i prodotti, che suscitino il desiderio dei tuoi clienti ad acquistarli.
  2. Alta reputazione del e-commerce: si tratta principalmente di quanto sei affidabile per Google. Chiaramente devi esserlo molto per far si che lui ti consigli tra i primi risultati come qualcuno che riuscirà a soddisfare il bisogno di un cliente. La tua reputazione crescerà agli occhi di questo motore di ricerca quando altri siti molto affidabili del tuo stesso settore parleranno di te.

Nel caso della SEO, le possibilità sono 3:

  1. ti formi e te ne occupi tu
  2. assumi uno specialista con il quale concorderai uno stipendio
  3. ti metti d’accordo con un’agenzia di comunicazione.

seo e-commerce

Google Shopping: è uno strumento che consente alle aziende di e-commerce di pubblicizzare i propri prodotti su Google in un riquadro esterno ai soliti primi dieci risultati. È molto comodo perché permettere di confrontare all’istante i prezzi e dà una panoramica generale di quello che una persona sta cercando. È uno strumento che conviene usare anche ai rivenditori perché il Pay per Clic è inferiore rispetto a Google Ads.

E-mail marketing

Per qualcuno che ha appena aperto un e-commerce e non ha abbastanza budget per attuare strategie di marketing su tutti i canali, consiglio di partire appunto da Google. In seguito è importante invece dare il giusto peso anche all’email marketing. Chiaramente bisogna seguire una logica, perché spedire mail a caso, a persone a caso, non porterà mai a nulla di proficuo:

  1. Innanzi a tutto devi tenere conto solo delle persone davvero interessate ai tuoi prodotti. 
  2. Poi, se possibile, sulla base di acquisti passati è consigliabile segmentare la clientela in base agli interessi. 
  3. Infine è bene spedire mail mirate per ciascun segmento. 

In genere si consiglia di mandare dei maggiori dettagli sui prodotti, dei trucchi o dei modi alternativi in cui utilizzarli o altri tipi di contenuti di qualità, oltre alle offerte e promozioni.

Oltre alle newsletter un altro modo per sfruttare l’email marketing è quello del recupero dei carrelli abbandonati. Statista dice che il 69.53% dei clienti abbandona il carrello prima di portare a termine l’acquisto. I motivi sono molteplici, basti sapere però che è una pratica più che comune!

Ecco perché è importante ricordare all’utente che il suo carrello è ancora lì che lo aspetta. Blue Core dice che:

  • il 40% delle mail automatizzate di recupero carrelli vengono aperte
  • il 10% riceve un click
  • il 2% genera conversioni.

Per un e-commerce le mail di recupero dei carrelli sono anche più importanti della newsletter.

 

Vuoi saperne di più sulla strategia e-mail marketing?

Compila il form

email marketing ebook

 

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Conclusioni

Per concludere questo articolo ti dico che se al giorno d’oggi vuoi aprire e avere un’idea più chiara su quanto costa un sito e-commerce, stai prendendo una saggia decisione, viste le grandi opportunità che ci sono.

Bisogna però tenere conto del fatto che non si tratta di un investimento unico, ma che ci sono spese che andranno fatte periodicamente. Per non andare in rosso, chiaramente, i profitti devono essere più alti delle spese, quindi devi sapere quello che stai facendo o collaborare con qualcuno che lo sa. 

Vuoi scoprire una strategia digitale adatta alla tua azienda?

Clicca qui

PRENOTALO SUBITO

Articoli correlati: 

cosa vendere on line  ecommerce ab testing a cosa serve esempi come eseguirlo  la maggior parte delle imprese italiane ha un ecommerce?

Giulia-solomchak PRIMA STESURA A CURA DI GIULIA SOLOMCHAK

Dopo la laurea in scienze della comunicazione ho deciso di formarmi nel digitale, un campo lavorativo in continua evoluzione. Desidero da sempre un’occupazione stimolante e Digital Coach mi ha mostrato la strada giusta per trovarla.


SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

35 Commenti

  1. Fabrizio Erasmino Aviles Zuniga

    Some points worth being added are:
    -There are platforms hat make it easy to create an eCommerce website.
    -The price varies based on a seemingly infinite number of factors.
    -To get started, create a scope for your project and set a budget.
    -If you are short on money, it is possible to design and start your online store for less than 500 euros. On the other hand, if you’re willing to -spend big to get things done, it’s not out of the question that your costs well into the five figures.

  2. Anastasia

    Credo fermamente che l’e-commerce sia il punto vendita del futuro, anche per chi, di già, ne gestisce uno fisico. E tutti coloro i quali investono in questo settore, fanno sicuramente successo :)

  3. Monica Sartori

    Un sito e-commerce può essere creato in diversi modi, utilizzando diversi strumenti e quindi sostenendo costi molto distanti tra loro. La scelta migliore in assoluto non c’è, ma dipende dal singolo progetto. Prima di aprire un e-commerce è quindi fondamentale avere ben chiara la strategia, lo sviluppo che si intende perseguire e valutare molto attentamente l’offerta della concorrenza.

  4. Federico Del Carlo

    Al solito farsi fare l’e-commerce e gestirlo richiede figure professionali e competenti non ci si può affidare al “cugino bravo” perché si rischia di spendere un sacco di soldi senza poi fare vendite, affidarsi ai professionisti ti garantisce il ritorno dell’investimento!

  5. JacopoBocchio

    Per creare un e-commerce bisogna necessariamente avere svariate competenze di Digital Marketing. Questo articolo riesce a rispondere ad alcune delle domande principali. Fondamentale è conoscere i prodotti che si vogliono vendere, ma soprattutto mercato e competitor.

  6. Maria Elena Massarelli

    Ottimo articolo per coloro che sono interessati ad aprire un e-commerce. Da quanto scritto si può ben capire la complessità del progetto in quanto devono essere considerati svariati aspetti prima di partire concretamente con l’apertura, in primis ad esempio la scelta tra una piattaforma open-source e una proprietaria.

  7. Cinzia Almento

    Articolo molto interessante, in effetti spesso senza informazioni è difficile iniziare un percorso imprenditoriale. Essere preparati è sempre la miglior chiave per affrontare qualsiasi cosa.

  8. Monica Ciminelli

    Questa domanda me l’hanno già fatta un sacco di persone, è impossibile dare una risposta pro-forma.
    Dipende da troppe cose. Mi fa piacere leggere questo articolo, perchè la prossima volta ad una richiesta di questo tipo, giro questo link !

  9. Chiara Somansino

    lL’ Email marketing è uno strumento da utilizzare assolutamente sia per l’avvio dell’e-commerce sia dopo. Inoltre esistono servizi anche a basso costo per iniziare.

  10. Virginia Acanfora

    Poche spese per aprire un e-commerce. Con un pò di pratica, impegno e studio è fattibile. I risultati non tarderanno ad arrivare se vengono seguiti i consigli e le guide date durante i corsi. Molto , ma molto interessante!

  11. Ezzuela Zarantonello

    I costi principali non stanno tanto nella realizzazione dell’e-commerce ma nella sua promozione, fondamentale per avere risultati.

  12. eleonora toffoli

    Una domanda che sorge spontanea per tantissime realtà, in particolare in questo momento.

  13. mattia dossi

    Articolo interessante che ti fa un’idea di come approcciarsi all’e-commerce e quale budget serve per iniziare
    , per esperienza personale posso dire che oltre a quando si ha la disponibilità economica è giusto iniziare quando si acquisicono tutte le competenze necessarie gestirlo al meglio nel lungo termine.

  14. Sonia Orioli

    Oggi molti imprenditori desiderano aumentare i fatturati della propria attività indirizzandosi verso l’e-commerce, specialmente in questo periodo, ma consiglio a tutti loro di acquisire almeno le competenze base del commercio online, in modo da essere in grado di valutare quali proposte di agenzie o freelance siano adatte o meno al proprio business.

  15. Caterina Stiscia

    Aprire un e-commerce richiede molti passaggi e conoscenze di concetti. Questo articolo spiega molto bene e soprattutto molto chiaramente tutto quello che c’è da sapere. Fornisce molti spunti e stimoli. Ben fatto!

  16. giosisto

    Brava Giulia Solomchak.
    L’articolo è scritto in modo semplice, un po’ generico in alcuni punti, comunque interessante perché sul tema e-commerce è un trend molto in voga quest’anno.
    I costi variano in base al tipo di attività che si vuole realizzare, consideriamo anche i costi della logistica, di approvvigionamento e del servizio di assistenza.

  17. Simone Cotena

    Articolo interessante, che sintetizza bene le pratiche e i costi per aprire un e-commerce.
    Dalla mia personale esperienza posso affermare quanto sia importante avere uno specialista nel proprio team che conosca bene tutto il mondo del digital marketing per stabilire e pianificare quali strategie attuare per rendere il proprio e-commerce una “macchina performante”.
    Infatti una “Ferrari” senza pilota non cammina.
    Tradotto ; senza il giusto o i giusti specialisti un e-commerce anche se performante lato software non sará mai in grado di guadagnare.

  18. Grazia Di Ciaula

    Articolo molto ben organizzato che spiega in maniera semplice concetti più complessi, complimenti e grazie mille per le info Giulia! Un argomento da approfondire ai giorni nostri!

  19. Beatrice

    Articolo molto utile per capire tutti costi da prendere in considerazione laddove si decida di aprire un e-commerce. Sicuramente uno dei primi elementi sui quali riflettere prima di iniziare un business di questo tipo

  20. Roberta Nubile

    L’e-commerce sta prendendo sempre più piede soprattutto in virtù del cambiamento epocale che stiamo vivendo oggi.
    Articolo denso di spunti dettagliati!

  21. Virginia Acanfora

    Visto che ho intenzione di aprire un e-commerce questo articolo è stato davvero molto utile.

  22. Maria Elena Molle

    Purtroppo al giorno d’oggi le cose stanno cambiando in fretta, credo che l’e-commerce sia una delle soluzioni vincenti.
    Per chi vuole iniziare questo è un buon articolo per poter avere una corretta infarinatura.

  23. Luigi Carbini

    Informazioni utili per far comprendere quali sono i costi che bisogna sostentere per aprire un e-commerce!

  24. Silvia Catani

    Con l’esperienza Covid i nostri comportamenti di acquisto sono cambiati inesorabilmente e i negozi digitali hanno preso il volo. Questo articolo è una chiara guida che può aiutare coloro che vogliono iniziare da zero nell’e-commerce o per chi già possiede un’attività ad intraprendere la via della digital trasformation.

  25. Irene Aldieri

    Giulia, complimenti per la panoramica che hai fatto: semplice, chiara, diretta, ricca di confronti e di spunti per risolvere le varie problematiche, sia iniziali che future, che si possono presentare nell’apertura di un e-commerce

  26. Olga Floccari

    Brava Giulia, l’argomento di e-commerce è virale in tempi di oggi.

  27. Gavino Puggioni

    Articolo molto utili perché parla nel dettaglio di quali sarebbero i costi di aprire un e-commerce. Spesso questi costi vengono sottovalutati. Articolo molto dettagliato, complimenti

  28. elisaottino

    Il Covid ci ha fatto capire che on-line possiamo acquistare ormai qualsiasi cosa. L’E-commerce è il futuro, da affiancare a un punto vendita off-line o no, ha moltissimi vantaggi e opportunità. Non esistono confini. Ho trovato molto utile e pratico il corso E-commerce tenuto da professionisti del settore.

  29. Arianna Di Lullo

    Chi ha intenzione di aprire un e-commerce deve conoscere tutti i costi e soprattutto i passaggi e le piattaforme da adottare per iniziare a lavorare al meglio

  30. Erika Baggetto

    Articolo molto utile per chi vuole aprire un’attività di e-commerce; permette di valutare i pro e i contro dei siti a pagamento e di quelli gratuiti, sicuramente un buon modo per fare una prima valutazione.

  31. Irene Sacco

    L’articolo risponde ad una domanda sicuramente molto ricorrente tra imprenditori e commercianti, relativa ai costi dell’apertura di un proprio sito e-commerce.

    Ho trovato l’articolo abbastanza dettagliato, sicuramente chiunque vorrà aprire un e-commerce troverà in questo articolo un ottimo spunto da cui partire. Brava Giulia!

  32. Roberta Florian

    Non sempre è semplice quantificare quanto costa un sito e-commerce perché i costi sono variabili in base alle scelte che si fanno. Questa articolo ti aiuta a capire quali punti sono da tenere in considerazione.

  33. Diego Fabio Grillo

    Spesso chi ha qualche idea di business si frena dall’iniziare qualcosa per i costi di avvio, ma con l’e-commerce si ha la possibilità di iniziare la propria attività con basse spese iniziali rispetto ai costi di un negozio fisico.

  34. Antonio Martina

    Articolo molto interessante. I costi variano, ovviamente, in base all’esperienza che si ha in materia di creazione e-commerce (o lato adv). Se si decide di esternalizzare il tutto, ad esempio, la somma sarà decisamente più alta.

  35. Iulia Lebedieva

    L’informazione presente nell’articolo è molto dettagliata, ci sono molti spunti interessanti da prendere in considerazione.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *