Il Social Commerce è un’evoluzione del commercio digitale che rende possibile l’acquisto dei prodotti o servizi direttamente all’interno delle piattaforme social.
Ormai è da diverso tempo che i social network sono centrali nelle nostre vite e proprio per questo motivo sono diventati efficaci strumenti d’intrattenimento e di business. Con l’avvento degli smartphone questo fenomeno, già in forte crescita, ha assistito ad un’espansione impensabile. Pensa che in Italia si trascorrono in media 1 ora e 46 minuti sui social ogni giorno!
Il social network shopping prevede la presenza sui canali social degli e-commerce. Si tratta di un’attività molto delicata e complessa, che si fonda sull’instaurarsi di una comunicazione efficace con il proprio mercato target. Nel Social e-Commerce, dunque, il social media marketing diventa un fattore essenziale per intercettare e convertire gli utenti all’acquisto.
Per saperne di più su questo argomento, continua la lettura. In questo articolo ti spiegherò:
- cosa si intende per Social Commerce
- come utilizzare i social media per vendere
- le varie piattaforme di Social Commerce.
Al giorno d’oggi, conoscere e saper gestire i social network diventa molto utile se vuoi differenziarti dai tuoi competitor perché hai accesso ad un mondo che offre davvero immense opportunità. Stessa cosa vale per l’ecommerce che, di fatto, ti permette di mettere in vendita tutto ciò che preferisci senza limiti particolari.
Se vuoi apprendere come gestire al meglio un ecommerce e usare i social per vendere online, ti consiglio il Corso per diventare E-commerce Specialist, una formazione pratico-operativa per renderti competente in questo settore e farti crescere professionalmente.
Cos’è il Social Commerce
Il Social Commerce, nato nel 2005, rappresenta una nuova forma di commercio elettronico che si apre al mondo dei social media con l’obiettivo di avere più interazione con i clienti e di conseguenza migliorare la loro esperienza di acquisto.
É dunque la possibilità offerta ad un utente interessato di acquistare un prodotto o servizio direttamente all’interno delle piattaforme social dell’azienda o del professionista di suo interesse.
Social Commerce vs E-commerce
Sia il Social Commerce che l’E-commerce offrono la possibilità di vendere prodotti o servizi online. Però, l’aspetto principale che li distingue sono le interazioni che possono avvenire tra gli utenti.
Con i social media è possibile condividere le informazioni sui prodotti o servizi con altri utenti, influenzandosi sulle scelte d’acquisto. Qui l’utente ha un ruolo attivo durante l’acquisto, dato che può diventare anche un promotore con gli altri dei prodotti di suo interesse.
Nell’E-commerce, invece, l’acquisto avviene senza l’interazione con altre persone, se non attraverso le recensioni.
L’E-commerce Specialist progetta e realizza strategie di vendita online.
Fai il test e scopri quanto sei affine a questa professione
I vantaggi nell’implementare la strategia digitale con il Social Commerce sono numerosi. Ad esempio:
- si può vendere in tutto il mondo e non ci sono orari di chiusura, così da andare incontro a tutte le esigenze temporali dei clienti
- puoi disporre di molti dati grazie agli strumenti analitici delle piattaforme social che permettono di monitorare i risultati
- si presenta come un’ottima alternativa all’ecommerce in quanto i costi di attivazione sono sicuramente più ridotti
- l’utente diventa centrale perché l’obiettivo di chi vende è quello di soddisfare i propri clienti grazie anche al loro coinvolgimento sui social network.
Le piattaforme di Social Commerce
Il Social Commerce è un valido strumento per vendere ogni tipo di prodotto o servizio. Per farlo in modo efficace è utile curare il “social shopping”, ovvero un metodo di commercio in cui, nell’esperienza d’acquisto, vengono coinvolti gli amici degli acquirenti. Esso utilizza la tecnologia per simulare le interazioni sociali che si possono trovare in negozi fisici.
Ormai la maggior parte dei canali social offre la possibilità di vendere/acquistare direttamente sulla piattaforma o di collegarsi al sito ecommerce. Vorresti capire più nel dettaglio come funzionano? Allora continua a seguirmi!
Per vendere via social, devi saper creare e gestire degli efficaci piani di comunicazione.
Ti piacerebbe apprendere come fare?
Facebook è stato uno dei primi canali a puntare sul Social Commerce grazie al lancio di Marketplace nel 2015. Su Marketplace gli utenti hanno la possibilità di vedere annunci privati con finalità di vendita.
Ogni attività può creare una propria pagina aziendale così da rimanere in contatto con i clienti e avere la possibilità di inserire contenuti come foto o video per presentare meglio i prodotti in vendita. Ogni prodotto può essere corredato di una scheda che mostra foto, descrizione e prezzo. Per dare visibilità ai prodotti si possono sfruttare i post sponsorizzati indirizzati direttamente ai possibili clienti interessati.
Facebook, nel 2021, ha annunciato nuovi modi per fare acquisti attraverso le proprie applicazioni. Ha presentato così Facebook Shops: una vetrina online di prodotti che le persone possono esplorare per poi acquistare. É uno strumento che permette di creare gratuitamente un negozio online accessibile sia dagli utenti di Facebook che di Instagram.
Le aziende possono scegliere i prodotti da inserire nel catalogo personalizzando l’aspetto del negozio. L’utente, invece, può connettersi tramite la pagina Facebook o dal profilo Instagram dell’attività. Ha la possibilità di sfogliare il catalogo, salvare i preferiti in una lista desideri e completare l’acquisto direttamente sulla piattaforma.
Il Social Commerce è un’ottima “carta” che puoi giocare per aumentare le vendite online!
Scarica l’Ebook gratuito per capire come farlo al meglio
"*" indica i campi obbligatori
Instagram è il social network che più si presta al Social Commerce. É diventato quasi un negozio virtuale grazie alla sezione “Shop”. Per iniziare a vendere su Instagram è necessario aprire un profilo aziendale e saper conoscere gli strumenti che si hanno a disposizione.
Instagram Shop è una funzionalità adatta a chi vuole vendere i prodotti direttamente sul social network. In ogni post si può aggiungere un’immagine del prodotto che rimanda il cliente ad acquistare sul sito di e-commerce esterno linkato. In alternativa si può sfruttare anche la funzione “swipe-up” o l’aggiunta di un link direttamente nelle stories che rimanda a una pagina esterna del prodotto in vendita.
Pinterest
La comunicazione visiva è centrale per promuovere i prodotti su Pinterest, un motore di ricerca per immagini. Ogni post è associato ad una foto e ci sono dei tag che riportano l’utente sulla pagina esterna del sito. Per iniziare bisogna creare un profilo aziendale e inserire le informazioni necessarie nella descrizione dei prodotti.
Dal 2021 è presente la funzionalità “Pin prodotto”, qualcosa di simile ai post nello Shop di Instagram: immagini che presentano i prodotti che rimandando poi al sito e-commerce esterno. Pinterest può essere utile soprattutto a quelle attività che puntano molto sulle immagini e sulla prestazione scenica.
Con i “Twitter Shops“, anche questo social network si lancia nel Social Commerce. L’acquisto dei prodotti non può avvenire però direttamente sulla piattaforma. Una volta che si sceglie il prodotto desiderato, il pagamento viene effettuato sul sito. Inizialmente Twitter Shops sarà messo a disposizione solo ad una cerchia ristretta degli Stati Uniti e opererà solo attraverso l’app per iPhone.
Sempre nell’ambito del commercio elettronico, Twitter ha reso disponibile un servizio di shopping in live streaming. In questo caso il cliente può decidere di acquistare un prodotto in tempo reale.
TikTok
Nato come social principalmente giovanile dove si punta molto sul divertimento e intrattenimento, TikTok si sta dimostrando uno strumento adatto al Social Commerce. É il posto perfetto per spingere sulla creatività, proporre contenuti divertenti, puntare alla viralità. Gli strumenti a disposizione dell’e-commerce non sono molti, ma esistono comunque delle opzioni valide per i profili aziendali.
Nel 2021 TikTok e Shopify si sono alleati. Chiunque abbia scelto la piattaforma e-commerce Shopify per gestire il proprio negozio online potrà mettere in vendita prodotti e servizi attraverso campagne pubblicitarie su TikTok. Questo avverrà grazie ai cosiddetti “Shoppable Ads“, contenuti video che consentono di accedere direttamente allo shop online del brand.
Il canale di vendita online per eccellenza è il sito e-commerce.
Ti piacerebbe capire come aprirne uno con minimi costi e rischi?
Partecipa al Webinar Gratuito e scopri come farlo in soli 7 step
Conclusioni e consulenza gratuita
Il Social Commerce è davvero un’ottima opportunità se hai intenzione di usare i social media per vendere online. Conoscere a fondo questi canali, l’e-commerce e tutte le possibilità che offrono è un’ottimo trampolino di lancio per il tuo business.
Se hai già un sito e-commerce con un buon numero di clienti, è importante coinvolgerli anche con azioni di fidelizzazione attraverso i social. Ad esempio puoi far trovare i tuoi prodotti su Instagram, utilizzando gli hashtag sulle foto dei clienti che indossano i tuoi capi d’abbigliamento. Approfittando dell’interazione sociale, quindi, puoi far crescere più velocemente i tuoi profitti.
Se vuoi implementare il Social Commerce nella tua strategia di vendita,
affidati ad un esperto per farlo nel modo giusto
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
PRIMA STESURA A CURA DI ROBERTA DE FILIPPO
Lavoro da sette anni come web developer e visual content marketer. Adoro il design, la grafica e tutto ciò che riguarda il mondo della comunicazione online e offline. A settembre 2014 ho seguito il Master in Digital e Social Media Marketing presso Digital-coach, con la prospettiva di riqualificarmi ed intraprendere un nuovo percorso lavorativo nel digitale.
Appassionata di Digital Marketing e Crescita Personale, sto ricercando il mio Ikigai seguendo con passione ciò che studio
Imparare ad utilizzare i social, non solo per disporcisi, al meglio, sul mercato, ma proprio per vendere gli stessi prodotti sponsorizzati su di essi, è un’arma vincente del digital marketing. E poter frequentare un corso che insegni a svolgere, tutto questo, ottimamente, è fantastico :D
Il Social Commerce ha tantissimo potenziale e penso sia importante individuare i social giusti per la vendita dei prodotti e dei servizi offerti. La maggiore interazione con i clienti avviene in tempi reali ed è importante per migliorare l’esperienza di acquisto.
Il Social Commerce rappresenta una nuova ed importante frontiera del commercio elettronico. Portare quest’ultimo anche nei social media permette, da un lato, di avere più interazioni con i clienti; dall’altro, di stimolare conversazioni tra gli utenti stessi.
Se si gestisce un business online e si vorrebbe utilizzare i canali social per vendere, questo articolo risulta davvero utilissimo. Bravissima Marianna che è riuscita, con estrema chiarezza, ad illustrare come funziona il Social Commerce e in che modo sfruttarne le potenzialità.
Una delle piattaforme di Social Commerce che conosco è Shopify, interessante scoprirne altre.
Una delle piattaforme di Social Commerce che conosco è Shopify, interessante scoprirne altre.
Una potenzialità del social commerce che adoro è la possibilità di sfruttare le azioni virali per far conoscere i propri prodotti. Questo è quello che porta il guadagno.
Una potenzialità del social commerce che adoro è la possibilità di sfruttare le azioni virali per far conoscere i propri prodotti. Questo è quello che porta il guadagno.
Articolo che spiega in modo chiaro la differenza tra e-commerce e social commerce. L’articolo è del 2016 e ad oggi (2020) i social media hanno ancor più accresciuto il loro ruolo dal punto di vista e-commerce, basti pensare a Facebook shop e alle funzionalità di Instagram per l’acquisto di prodotti/servizi, aggiunto al “nuovo” mondo degli influencer.
Articolo che spiega in modo chiaro la differenza tra e-commerce e social commerce. L’articolo è del 2016 e ad oggi (2020) i social media hanno ancor più accresciuto il loro ruolo dal punto di vista e-commerce, basti pensare a Facebook shop e alle funzionalità di Instagram per l’acquisto di prodotti/servizi, aggiunto al “nuovo” mondo degli influencer.
Grazie per la condivisione, diretto e semplice nella spiegazione del social commerce
Grazie per la condivisione, diretto e semplice nella spiegazione del social commerce