La Sofidel nasce nel 1966 in provincia di Lucca. E’ un azienda specializzata nel settore cartario, come ce ne sono molte nella provincia. Negli anni ha saputo mantenere la tradizione senza trascurare l’innovazione. Si amplia velocemente verso il settore export e oggi il gruppo rappresenta uno dei leader mondiali nel mercato del tissue. Ne parliamo con Luca Lunardi, E-commerce Director del gruppo.
Sofidel: due categorie nel mondo del digitale
Come e quando si è approcciata la Sofidel al marketing digitale, visto che nasce molto prima di questo strumento di marketing?
Per noi il mondo digitale si divide in due categorie:
- la parte di puro marketing, quindi tutte le attività che vengono fatte sia attraverso i social sia attraverso i siti dell’azienda. Sono attività volte principalmente ad aumentare la awareness dei nostri brand in giro per il mondo. Questa parte è nata 4-5 anni fa, quando l’azienda si è resa conto che i canali digitali avevano sempre maggior importanza.
- Io mi occupo dell‘aspetto digitale applicato al trade, tant’è che la mia figura è appunto quella dell’e-commerce director.
L’e-commerce come marketplace
Come vendete online?
Per noi l’e-commerce è tutto il venduto che passa attraverso internet. I canali sono principalmente il marketplace, quindi Amazon. Poi attraverso le nostre property, che sono principalmente due: il SofidelShop, che è un sito internet. E’ dedicato al mondo consumer e rappresenta un progetto pilota che nasce in Italia e per il momento si ferma al nostro Paese. Poi c’è un progetto che è quello di una start up dedicata alla vendita online per il settore fuori-casa, che si chiama Experteasy. Questo è un marketplace verticale dedicato al settore eureca. Nasce quest’anno, infatti è nella fase di start up. Il mercato di riferimento è quello italiano, e per la fine del mese sarà anche quello francese. Questa start up viene creata con altri produttori. Questo è l’approccio strategico di Sofidel. Internet permette in molti settori la disintermediazione. Quindi, grazie ad internet, riteniamo di poter avere una proposta dedicata al settore fuori casa. Inteso come la catena del valore che va dal produttore/grossista al consumatore/cliente finale, inteso come hotel, ristorante, imprese di pulizia. Oggi ci sono solo i prodotti, ma vi verranno abbinati i servizi inerenti a quei settori. I primi servizi che saranno integrati saranno quelli della pulizia. Quindi marketplace attraverso SofidelShop ed Experteasy,
Lo scaffale digitale
L’altro canale di vendita online qual è?
Una grossa fetta del venduto passa attraverso i siti dei nostri clienti: Esselunga eTesko. In questo caso il tema è il posizionamento dello scaffale digitale. Cioè i temi che si propongono per il negozio fisico. Quindi ci si riferisce ai temi relativi al posizionamento sullo scaffale fisico: se il prodotto è a scaffale, con che prezzo, la promozione, cosa fa la concorrenza. Tutti questi temi vengono riproposti nel mondo digitale, così come nel mondo fisico, in quelli che noi chiamiamo scaffali digitali. Di fatto è il sito dei nostri clienti.
Figure professionali
Quali e quanti sono le figure professionali che si occupano del digitale all’interno del gruppo?
Sono sempre di più. E sempre di più si sente l’esigenza di figure nuove o comunque che sono già presenti in azienda, ma con una formazione e una cultura diversi. Oggi il key account che si reca per esempio all’Esselunga, oltre ad essere la tradizionale figura del key account, deve avere anche delle skills digitali. Infatti si troverà a confrontarsi oltre che con le figure tradizionale, anche con un team di persone, per lo più giovani, con una serie di conoscenze in più. Sofidel in questo senso sta sia creando nuove figure, sia va aumentando il livello di skills , di conoscenze, delle figure tradizionali. Quando si parla di attività digitali, l’acquisto di un banner per un prodotto Regina, sul sito di Esselunga, il key account deve essere in grado di guardare le impression, il numeri di clic, retention. Stiamo lavorando molto cercando di “svecchiare” le jobs classiche ma senza stravolgere l’organizzazione. Si cerca di andare ad aggiungere, con operazioni molto mirate, le competenze alle persone che ci sono. Dove pensiamo che siano molto specifiche allora vengono aperte nuove posizioni.
Progetti futuri
Quali sono i programmi per il prossimo futuro?
La mia figura è molto legata al trade. In particolar modo io sto seguendo il progetto della start up. Devi pensare che alla Sofidel, che è un’azienda tradizionale, si affianca un’azienda, e non solo un sito, che ha la sua parte di marketing, la sua parte gestionale e logistica, dedicata alle vendite online. Solo questo è un progetto importante da seguire. C’è voluto tempo per arrivare al lancio dell’operazione. Era necessario trovare più soci. Sulla carta, a livello di business plan, è un progetto europeo. Banalmente la nostra strategia sul canale digitale, lato trade, ma anche lato marketing, è presidiare i canali digitali. E, attraverso il marketplace, i siti dei nostri concorrenti e le nostre properties.
Qual è il ruolo dei social?
Non facciamo un utilizzo “spinto” dei social, a differenza di altre aziende. Ci sono brand che sono certamente più aggressivi di noi, come ad esempio la birra Ceres. Attraverso i social cerchiamo di comunicare i nostri valori di marca dell’azienda, in particolare dei rotoloni Regina. Certo è che lato trade, i social servono per andare a fare campagne mirate per targetizzare e intercettare coloro che possono essere interessati all’acquisto del prodotto online. Quindi anche qui il social è al servizio dell’e-commerce. Questo lo facciamo con la marketing automation.
Oggi l’e-commerce è uno dei settori in cui ci sono grandi possibilità di far crescere il proprio business. Se vuoi realizzare anche tu il sogno di aprire un’attività tutta tua, sfruttando le possibilità del web, o se la tua azienda ha deciso di aprirsi al commercio elettronico e ti richiede una specializzazione, ti consiglio di seguire uno dei corsi di Digital-Coach
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
ARTICOLI CORRELATI
Ho frequentato il Master in Digital Marketing con Digital-Coach. Sto proseguendo il percorso formativo nel Content Marketing, e lavorativo nel Social Marketing. Adoro questo mondo dove riesco a dare il meglio di me
Per molte aziende evolversi verso il Digitale, può compromettere alcune certezze, ma nella maggior parte dei casi porta a risultati inaspettati.
L’articolo non è recentissimo, ma devo dire che ancora non è facile far capire alle aziende che si devono evolvere con il digitale. Complimenti, esaustivo.
Wow! Non sapevo che dietro la marca Regina ci fosse la Sofidel! Interessante anche il loro approccio ai social.
Un esempio di come un’azienda tradizionale passa e si aggiorna al digitale con la necessità di formare i propri dipendenti con nuove skills per poter capire ed affrontare il mondo online, utilizzare nuovi strumenti e canali digitali per alimentare la propria attività rendendola profittevole e al passo con i tempi.
Un articolo molto interessante e ottimi consigli su come passare dal marketing tradizionale e marketing digitale, in modo da rivoluzionare la scelta di business.
Complimenti Luca, reinventare il proprio business nel mondo digitale è uno step che ad oggi fa la differenza, e questa intervista ne è una prova. Articolo con molti spunti!
Invece in questo articolo troviamo la figura professionale di Luca Lunardi, E-Commerce Director, di sofidel, un azienda specializzata nel settore cartario, come ce ne sono molte nella provincia. Negli anni ha saputo mantenere la tradizione senza trascurare l’innovazione.
Un’azienda nata negli anni 60 e che ancora va alla grande, stando al passo con i tempi!
Aver analizzato come aver “switchato” da off a on line… ed esserne riusciti è ancora più gratificante!
Ecco, la vera arte dell’incontro!
Un bellissimo esempio di come anche un’azienda nata gli anni ’60 possa, grazie al digitale, evolversi. E’ un cambiamento che al giorno d’oggi è necessario, ma alcune aziende faticano ancora a capirlo.
Una bella case history. Un settore tipicamente offline e di stampo tradizionale che è riuscito ad evolvere e ad affiancare la vendita tipica nei supermercati come Esselunga a quella tramite e-commerce ed Amazon. Interessante la sezione sullo “scaffale digitale”!
Bellissimo esempio di un’azienda italiana che decide di passare da comunicazione offline a online. Esempio da seguire.
Un ottimo esempio di passaggio al marketing digitale scegliendone i canali migliori per l’ azienda e la loro gestione che può variare da settore a settore!
Bella intervista che fa capire come il digitale consenta alle aziende di sviluppare il proprio business
Dal marketing tradizionale a quello digitale: un cambiamento necessario per tantissime aziende.
Ottimo esempio di passaggio al digitale :)
Articolo interessante.
Interessante articolo!