Seleziona una pagina

Software e-commerce: le 10 piattaforme più diffuse a confronto

Software e-commerce: come sceglierlo 

software e-commerceOggi il successo di un negozio online dipende in buona parte dalle caratteristiche della piattaforma di vendita scelta.

Nonostante la crescita esponenziale registrata dal commercio elettronico, esistono alcune caratteristiche chiave da conoscere per scegliere correttamente il software e-commerce più adatto alle proprie esigenze. 

Navigare tra i tool dell’e-commerce non è cosa facile e la decisione finale dipende sempre dal tipo di e-commerce che si vuole creare. In questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie per destreggiarti in questa delicata scelta. Ho infatti individuato alcuni dei  software più diffusi con cui creare un e-commerce da zero. Scopri come creare il tuo sito un e-commerce o dropshipping con il Master di Digital Coach.

Per fare la scelta finale e` consigliato considerare alcuni punti essenziali:

  • le capacità tecniche di cui siamo in possesso
  • il team di lavoro che lavorerà sulla piattaforma
  • il budget a disposizione
  • le caratteristiche operative a cui siamo interessati.

Impara le basi per vendere Online! Clicca per Seguire il Webinar Gratuito

webinar come creare ecommerce e dropshipping

Piattaforme e-commerce: 4 categorie principali 

 Open source (gratuiti)

Questi software per e-commerce si trovano facilmente. Fino a un po`di tempo fa c’era molta diffidenza verso tutto ciò che è free, infatti la registrazione gratuita  era associata a programmi insicuri o difficili da installare.

Oggi però, si registra un’inversione di tendenza, e si e` capito che open source non significa tutto gratuito.

Le caratteristiche che identificano una piattaforma e-commerce con licenza open source sono:

  • Accesso gratuito con l’opportunità di visionare e modificare il codice sorgente,

  • Grandi vantaggi in termini di flessibilità e personalizzazione della soluzione.

Un e-commerce basato su un CMS open source gratuito costa il tempo impiegato nella sua configurazione e il suo mantenimento, quindi è più adatto a un utente con una certa esperienza in campo IT.

Se dovessimo stilare l’elenco delle azioni da fare  per creare un e-commerce open source, avremmo 7 punti su cui focalizzarsi:

  • Scegliere e attivare l’hosting necessario
  • Installare e impostare la soluzione open source scelta
  • Acquistare ed installare un certificato SSL (gestisce la sicurezza di navigazione sito)
  • Rinnovare il certificato  SSL alla scadenza
  • Aggiornare e mantenere il software open source
  • Scegliere il gateway pagamenti online
  • Ottimizzare contenuti e struttura in ottica SEO

Esempi di software e-commerce gratuiti: tra i più conosciuti ci sono Magento (per le versioni non a pagamento), Prestashop e WordPress.

Vuoi approfondire quali strumenti professionali aumenteranno il tuo Business?
Scarica la mini-guida Gratuita

Ebook eCommerce strumenti software e sistemi di pagamento

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Software e-commerce a pagamento una tantum 

best ecommerceOltre ad alcune piattaforme che nascono a pagamento la maggior parte sono free, ma personalizzandole possono richiedere un costo.

Un esempio generico di legenda di e-commerce gratuito, ma con alcune funzionalità a pagamento, è la seguente:

 Disponibile come funzione standard

 Non disponibile nella versione base

Custom= Ha bisogno di personalizzazioni al codice

Add-on = Funzioni disponibili con moduli aggiuntivi

Solo Premium = Funzioni disponibili pagando non essendo incluse nelle versione base

Solo self-hosted = disponibile solo se ospitato nel proprio server

Mentre un esempio più specifico potrebbe essere il Modulo Codice Fiscale da applicare a Magento. 

Suite americana per il commercio elettronico, con moltissime funzionalità che fanno gola ai più importanti siti di commercio elettronico del mondo, purtroppo non considera alcuni campi per noi europei molto importanti come il Codice Fiscale.

Per utilizzare a pieno tutte le sue funzionalità – senza rinunciare alle condizioni contrattuali europee – vi sono delle software house che offrono la possibilità di aggiungere questo campo all’interno delle aree comuni della piattaforma.

Ovviamente ha un costo, in questo caso abbastanza modico (circa 100 euro), ma altri moduli aggiuntivi possono essere nettamente più costosi.

Piattaforme e-commerce a pagamento  con canone mensile/annuale

ecommerce gratisQuesta alternativa prevede l’utilizzo di una piattaforma hosted, ossia ospitata presso un provider che la mette a disposizione dei propri clienti dietro il pagamento di un contributo mensile o annuale.

Se da un lato questa tipologia ci obbliga ad un esborso costante per mantenere attivo il nostro negozio on-line, d’altra parte non necessita di particolare know how in materia IT, quindi, ciò consente di concentrarsi maggiormente sul proprio core business. Clicca sul link se sei interessato a capire come aprire un negozio online.

Un esempio su tutti possono essere i pacchetti Easy Shop, Advanced Shop e Professional Shop messi a disposizione dal provider nostrano Aruba. 

Le differenze tra le opzioni sopra citate sono varie, vanno dal numero massimo di prodotti trattati al numero di lingue attivabili, al sito responsive o meno, alla connessione ad altri market place come eBay o Amazon… e a molte altre ancora.    

Software e-commerce sviluppato ad hoc

e-commerce gratis italianoQueste piattaforme sono create  delle web agency e generalmente si tratta di progetti molto complessi perché richiedono il coinvolgimento di diverse professionalità nel digital. Questo comporta spesso costi molto elevati.

Esempi noti a tutti, sono siti come Zalando, Yoox o Amazon che per la complessità della loro struttura richiedono una progettazione ad hoc.
 

Diventa uno Specialista del commercio elettrico!
Fai il test e scopri se hai il potenziale per questo ruolo!

e commerce specialist test

I 10 software e-commerce più diffusi:

Volusion    

volusion

Volusion è una software house americana fondata nel 1999 e recentemente il suo software ecommerce è stato giudicato come la migliore piattaforma per creare un sito e-commerce. In effetti sembra abbia il miglior sistema di sicurezza sul mercato, è molto facile da usare e si integra perfettamente con Amazon e eBay.

Caratteristiche Principali di Volusion:

  • Facile da usare per l’utente che deve creare l’e-commerce
  • Si integra con Amazon (USA e U.K.) e eBay
  • Miglior sistema di sicurezza
  • 80 Template gratuiti e 350 a pagamento
  • Editing su codice HTML disponibile
  • Ottimo Back Office
  • Oltre 30 modalità di pagamento
  • Gestione anche da tablet o smartphone
  • Zoom per le Immagini
  • Comparazione dei prodotti in vendita
  • Mobile Friendly
  • Perfettamente integrato con Facebook
  • Supporto H24 tramite email, chat e telefono

software e-commerceShopify

Shopify al momento è utilizzato all’interno di circa 100.000 negozi online ed è uno dei software più semplici da utilizzare per creare un e-commerce.

Caratteristiche Principali di Shopify:

  • Oltre 20 Template gratuiti a disposizione degli utenti
  • Html Editing
  • Non serve essere dei programmatori
  • Interfaccia semplice ed intuitiva basata su tecnologia Drag&Drop
  • Ottima Assistenza Tecnica da parte dell’azienda
  • Numerosi Tutorial Disponibili
  • In grado di gestire Negozi On-Line anche con moltissimi prodotti
  • Dispone di numerose applicazioni aggiuntive (a pagamento)
  • Alto livello di Sicurezza
  • Back Office Mobile Friendly

BigCommerce

negozio on line

Bigcommerce è un altro software molto diffuso, infatti è attualmente utilizzato da circa 50.000 negozi online. Le opinioni su questo software e-commerce sono diverse: molti utenti lo considerano equiparabile per prestazioni a Shopify, altri no, mettendolo in una posizione inferiore. 

Caratteristiche Principali di Bigcommerce:

  • Oltre 65 modalità di pagamento disponibili
  • Più di 100 Template professionali disponibili
  • Tecnologia Drag&Drop 
  • La piattaforma non è multilingue
  • Facile ed intuitivo da utilizzare
  • Mobile Friendly
  • Ottimo Sistema di gestione resi
  • URL Personalizzabili
  • Alto livello di sicurezza (certificati SSL a 128-bit)

Squarespace

Guardando il video di presentazione sul sito, potrete subito notare che il punto di forza di Squarespace è il Design. La piattaforma infatti permette di creare bellissimi siti di e-commerce con procedure abbastanza intuitive.

Caratteristiche Principali di Squarespace:

  • Più conveniente rispetto a Shopify e BigCommerce
  • Possiede meno funzioni rispetto a Shopify e BigCommerce
  • Squarespace mette a disposizione diversi tutorial per imparare a gestire la piattaforma
  • Accessibile anche a chi non ha competenze Html o CSS
  • Editing e Design sono il punto forte di Squarespace
  • Molto belli i Widget dedicati a Facebook, Twitter e Instagram
  • Compatibile con Google Adsense
  • SEO Friendly
  • Responsive

Magento 

siti vendita on line

Magento è sicuramente uno dei Software per e-commerce più noti e più utilizzati anche perché è presente sul mercato da oltre 5 anni.

Punti di forza di Magento sono l’integrazione con eBay e la sua piattaforma multilingue.

Caratteristiche Principali di Magento:

  • Integrazione con eBay
  • Diversi Template disponibili 
  • Offre una gestione simile ad un CMS
  • Sistemi come BigCommerce e Shopify sono più semplici da usare
  • Prezzo competitivo per le funzioni aggiuntive

 

software ecommerce freeWooCommerce

WooCommerce è una piattaforma accessibile a tutti e praticamente gratuita nella maggior parte delle sue funzionalità. Si può infatti creare un buon sito e-commerce senza avere una spesa fissa mensile, inoltre grazie alle funzionalità di WordPress (ti consigliamo di consultare la nostra guida WordPress per maggiori informazioni) è possibile ottimizzare il sito in ottica SEO, e gestire i pagamenti Woocommerce anche tramite plug-in esterni. Se dovessi scegliere tra WooCommerce vs Prestashop, cosa faresti? Devi sapere che WooCommerce ti permette di creare un sito e-commerce professionale anche se per certe personalizzazioni saranno necessarie le competenze di un bravo web designer.

Caratteristiche Principali di WooCommerce:

  • SEO Friendly
  • Facile da usare
  • Gestibile come WordPress
  • Costi di gestione molto bassi
  • Accesso al codice HTML
  • Blog integrato

3DCart 

cart

3DCart ti aiuta a creare e gestire con successo il tuo store on line, è un software e commerce disponibile in 3 profili di prezzo differenti (Mini, Professional, Porfessional Plus)

Caratteristiche Principali di 3DCart:

  • Ottima assistenza tecnica dall’azienda
  • Facile da usare
  • Offre illimitati account mail
  • La velocità di trasmissione dati è limitata a 4GB

website ecommerceGoDaddy

GoDaddy è una piattaforma semplice da utilizzare ma molto basic. Non prevede molti degli strumenti che si trovano di default negli altri software e-commerce. Punto di forza è una eccellente customer experience.

Caratteristiche Principali di GoDaddy:

  • Eccellente esperienza di navigazione
  • Facile da usare
  • Limitato nella dotazione degli strumenti 
  • Offre una multitudine di integrazioni
  • Integrazione con eBay
  • Lavora solo con un paio di metodi di pagamento

AShop 

siti shopping on line

AShop è una buona scelta per le soluzioni e-commerce per piccoli negozi on line. 

Caratteristiche Principali di AShop:

  • Eccellente esperienza di navigazione
  • Buoni strumenti di design per il sito
  • Lavora con oltre 70 opzioni di pagamento
  • Manca la possibilità di integrarsi con piattaforme come Amazon, eBay e WordPress

migliore piattaforma comemrcialeX-Cart

X-Cart offre solide funzioni ed è facile da usare, ma la richiesta di pagare mensilmente una fee per la licenza o il servizio cloud fanno da deterrente ai piccoli business.

Caratteristiche Principali di X-Cart:

  • Unica società che offre TLS 1.2 encryption*
  • Concede poco gratuitamente ed è molto costosa

*Il protocollo TLS consente alle applicazioni client/server di comunicare attraverso una rete in modo tale da prevenire il ‘tampering’ (manomissione) dei dati, la falsificazione e l’intercettazione.

Conclusioni

Per concludere, scegliere una piattaforma e-commerce non è un mestiere facile, sia impegnandosi in prima persona (avvalendosi per esempio di una open source) sia affidandosi in parte (Hosted providers) o totalmente a professionisti (Web Agency). Vi consiglio di navigare e leggere, cercando di capire il più possibile. Non occorre una laurea e-commerce, ma approfondire in prima persona è indispensabile per muoversi con sicurezza in un mondo tanto complesso quanto affascinante come quello del commercio on line. Vi invito a consultare il nostro glossario e-commerce per conoscere i termini tecnici legati a questo settore. Se volete saperne di piu` potete seguire le nostre linee guida

 Vi consiglio inoltre  di consultare i nostri Master e Corsi di Specializzazione per dedicarvi a questo settore in crescita costante. In particolare se volete abbinare al vostro punto vendita fisico, anche il negozio on-line, aprendovi ad un mercato potenzialmente infinito, allora vi consiglio il Master E-commerce. Per diventare Manager in questo campo, la strada da seguire e` quella della Certificazione E-commerce Manager. Invece il Corso di E-commerce Strategies e Management, vi permette di specializzarvi in quest’area dove le aziende ricercano sempre piu` specialisti. 

CONTATTACI

ARTICOLI CORRELATI

  come realizzare un sito e-commerce-social 4 - fashion ecommerce_regole-shopping-experience-vincente


SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

25 Commenti

  1. JacopoBocchio

    Conosco bene WooCommerce, le altre piattaforme mi suonano nuove. Un buon motivo per documentarsi grazie a questo articolo.

  2. Monica Ciminelli

    Io di solito lavoro con WooCommerce, gli altri non li conoscevo. Devo dire che mi avete messo curiosità, non sapevo che fossero così tanti.

  3. Manuel Lazzarotto

    L’aggiornamento nel mondo digitale deve essere continuo perchè è un settore in continua evoluzione . Il mercato offre moltissimi strumenti in grado di aiutare in modo considerevole il proprio business. Sta al professionista capire quello che meglio si adatta alle proprie esigenze e che gli permetta di raggiungere gli obiettivi che si è prefissato.

  4. Serena Ruggirello

    Articolo molto completo che sicuramente scioglie molti dubbi su quale sia la giusta piattaforma da utilizzare per creare un un proprio e-commerce. Un attenta lettura di questo articolo permette sicuramente di avere in mano i primissimi strumenti per una scelta consapevole, ma il mondo digitale è in continua e veloce evoluzione, quindi l’aggiornamento è d’obbligo!

  5. Maria Elena Massarelli

    Grazie per questa panoramica sulle diverse piattaforme e-commerce. Mentre leggevo anche io ho pensato, come detto in conclusione, alla difficoltà di scegliere la piattaforma più adeguata in base alle proprie esigenze.

  6. Giuseppe Zaccaria

    Ottimo articolo dove si confrontano 10 realtà ben precise. Una guida utile che ti fa capire i pro e i contro di ogni realtà.

  7. Barbara Amasino

    Ottimo articolo, ricco di spunti e di informazioni per chi si approccia ad aprire un Ecommerce. Molto utile e ben esposta anche la descrizione dei diversi canali da considerare per aprire la propria attività

  8. elisaottino

    Un articolo che ci chiarisce le idee sul software migliore da usare se vogliamo fare e-commerce.

  9. cipollina

    Panoramica molto dettagliata delle tecnologie disponibili al momento. Ricordiamoci tuttavia che il mondo digitale è sempre in continuo mutamento e che tenersi aggiornati è fondamentale.

  10. Suppa carlo

    Ottimo articolo per saperne di più sul proprio e-commerce

  11. Lucia Vescovini

    Io adoro woocommerce, è quello che so utilizzare meglio. Comodissimo!

  12. Viviana Lanci

    e-commerce= nuovo stile di vita!

  13. annater

    Un articolo molto dettagliato.

  14. Lucrezia D'arpino

    Ottimi consigli per il proprio e-commerce

  15. Silvia Colombo

    La tecnologia è fondamentale per il successo di un ecommerce e questo articolo dà una panoramica completa ed esaustiva.

  16. Jessica armanetti

    L’Ecommerce è un mondo veramente infinito, ringrazio Digital Coach per aver fatto luce su tutti gli aspetti, anche grazie alla lezione di Ecommerce strategies.
    Bellissimo articolo davvero.

  17. Cristina Tasselli

    Molto interessante, articolo utile sia alle piccole aziende, le start-up, sia al quelle piu’ strutturate. Racchiude in breve le informazioni necessarie per riflettere prima di avventurarsi in installazioni ed acquisti di software che non corrispondono alle caratteristiche dell’aziende e/o del business.

  18. Massimiliano Marino

    grazie a questo articolo non si può non comprendere quale sia la piattaforma giusta per il business che hai in mente. Ottimo articolo!

  19. Cecilia Castellani

    Complimenti, articolo molto chiaro che spiega in un’ottica molto pratica i software di e-commerce

  20. Ilaria Bottazzini

    Un fantastico articolo che spiega le caratteristiche dei software più diffusi con cui creare un e-commerce. Se mai dovessi aprire un e-commerce, lo terrei sicuramente in considerazione.

  21. Lisa Baiocchi

    Se ci fossero dubbi in merito alla scelta del software migliore per il proprio e-commerce, questo è l’articolo giusto per chiarirsi le idee. Con un’attenta lettura è infatti è possibile mettere a confronto tutte le varie possibilità del mercato.

  22. Nicola Lops 93

    Ottimo articolo che analizza in maniera dettagliata tutti i principali software attualmente in circolazione

  23. Raffaella Bertoni

    Articolo molto interessante che mette a confronto le diverse piattaforme da utilizzare per creare un e-commerce

  24. Alessandro

    Ho letto con interesse, tutto molto chiaro, però non mi speigo come mai non ha accenanto a PrestaShop.
    Sarebbe stato interessante avere anche i numeri di installazioni, non solo a livello mandiale, ma anche per il mercato Italia.
    Avrebbe dei dati in merito?

  25. Alessandro

    Complimenti per l’esposizione chiara e semplice delle caratteristiche delle piattaforme citate

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *