Si chiama Velasca, in onore all’omonima Torre di Milano, ed è uno degli e-commerce di calzature da uomo più promettenti del momento. Si propone ai clienti con un rapporto di vendita diretto, senza intermediari. E costruisce attorno al Brand una Community accomunata dagli stessi valori e interessi.
Alla base del successo di Velasca c’è una strategia di comunicazione incentrata sul Visual Storytelling. L’arte di raccontare con le immagini assume con Velasca la sua migliore espressione portando l’utente a viaggiare attraverso il mondo delle scarpe e degli artigiani. Ma anche a rivivere momenti di quotidianità, perdendosi tra gli scorci di un’Italia fatta di tradizioni e luoghi suggestivi. Tutto questo grazie alla moderna tecnologia, al digitale e a un forte team creativo capace di trasmettere i valori di tradizione e innovazione dell’azienda, come ci spiega Ludovico Bertè, Creative Brand Director dell’azienda.
Desideri creare un E-commerce ma non sai come fare?
Scopri il corso che fa per te!
Chi è Velasca e come è nata l’idea?
Velasca è un Brand di calzature da uomo, 100% made in Italy. Nasce nel 2013 da un’idea di Enrico Casati e Jacopo Sebastio, due grandi amici che erano in vacanza insieme a Bali. Questa è la storia romantica: Enrico viveva a Singapore e Jacopo gli portò un paio di scarpe da Milano perché Enrico non riusciva a trovare delle calzature adatte – lavorava in banca e quindi gli serviva una scarpa classica -. L’occasione gli permise di capire che c’era un buco di mercato; o si trovavano delle scarpe molto cheap, a pochi euro, o scarpe molto costose, di brand del lusso. Avevano capito quindi che c’era la possibilità di posizionarsi in quella fetta di mercato ancora un po’ scoperta.
Velasca nasce come Brand Direct-to consumer, quindi vendita diretta al consumatore finale. Non abbiamo intermediari tra i nostri artigiani, che ci fanno le scarpe nelle Marche, e il consumatore finale.
L’E-commerce è la tua passione ma non sai se hai le competenze per diventare un E-commerce Specialist?
Qual è il vostro valore differenziante e come riuscite a comunicarlo al vostro target?
Il nostro valore differenziante rispetto a tanti altri brand è quello di essere un Brand Direct-to-consumer, poter arrivare direttamente al cliente finale. Infatti ci piace dire che “le Velasca le trovi solo da Velasca” quindi o nel nostro e-commerce o nelle nostre botteghe – adesso ne abbiamo 11 più una dodicesima a New York in apertura -. Questo ci permette di avere un grosso vantaggio che è la comunicazione diretta con i nostri clienti. Quindi riusciamo a gestire tutti i touchpoint col nostro cliente, dalla newsletter ai social media fino alle botteghe, dove possiamo incontrarlo. Un brand all-sale non può avere questo vantaggio. Soprattutto in quest’ultimo anno in cui tutto il retail, i negozi classici – compreso il nostro tra l’altro -, hanno chiuso questo è stato il nostro punto di forza.
Impara come comunicare efficacemente nel mondo digital. Scarica la guida gratuita e scopri le tecniche
"*" indica i campi obbligatori
Qual è il tuo ruolo in azienda?
Sono in azienda dall’inizio e ho ricoperto qualsiasi ruolo fino a oggi. Attualmente, che ci siamo finalmente strutturati, sono Creative Brand Director, responsabile del Brand, della sua comunicazione e del fortissimo team creativo che abbiamo all’interno dell’azienda.
Il marketing di Velasca ha due anime, una più legata al performance marketing e Analytics gestito dalla mia collega Paola, e una più creativa, di creazione contenuti rappresentata dal team creativo. Ci piace dire che non abbiamo mai avuto agenzie di comunicazione esterne o quant’altro; tutto è sempre stato deciso e gestito internamente.
Importanza dello Storytelling
La vostra comunicazione è incentrata sul Visual Storytelling. Quanto ha contribuito alla creazione della vostra Brand Identity e che peso ha all’interno della vostra strategia di marketing?
È fondamentale, ha un peso direi del 100%. Considera che i primi due dipendenti di Velasca, parlo del 2014, siamo stati io e Chiara, la mia collega. Io come fotografo, videomaker, tuttofare sulla parte creativa e Chiara come Grafic Designer – adesso è diventata la nostra Art Director -. Questo però ti fa già capire che sin dall’inizio l’aspetto del Visual Storytelling, della creatività, è sempre stato al centro del nostro schema e stile di comunicazione.
Scarica la Guida Gratuita e scopri l’importanza dello storytelling per le aziende
"*" indica i campi obbligatori
Sicuramente tutto quello che facciamo noi nella parte di comunicazione, che sia paid o organico, ha al centro il Visual Storytelling. Non capiterà mai che tu veda un’Ads con una foto di una scarpa su sfondo bianco e con scritto “Compra la scarpa“. In qualunque attività ci mettiamo della storia, del racconto perché crediamo fortemente che questo sia il modo di fare.
Sono capaci tutti di vendere un prodotto ma non è da tutti far innamorare i clienti del proprio prodotto. E questo è un po’ quello che cerchiamo di fare. Raccontare soprattutto storie vere; anche nei nostri shooting non c’è mai il bello di turno che guarda lo sfondo, imbalsamato. C’è sempre “lui” che fa qualcosa. Siamo andati a Roma e lo abbiamo messo assieme allo chef di un ristorante a tagliare carciofi; si è sporcato le mani ed è stato bellissimo. Ci piace far calare i personaggi in situazioni reali.
Negli anni la situazione è un po’ cambiata; all’inizio ovviamente era più forte Facebook, adesso Instagram la fa da padrone. Quasi tutti i nostri sforzi, parlo della parte organica, sono su Instagram mentre oramai su Facebook postiamo pochissimo. Per quanto riguarda invece la parte di paid postiamo sia su Facebook che su Instagram. Su Instagram postiamo circa una decina di volte a settimana e cerchiamo di pubblicare almeno 3-4 volte a settimana delle stories.
Scarica la mini guida gratuita e apprendi le migliori strategie social per aumentare la tua engagement
"*" indica i campi obbligatori
Il livello di engagement non lo misuriamo con attenzione; non siamo così fiscali, però riusciamo a vederlo. Soprattutto nei periodi in cui la gente ci scrive in direct sempre di più oppure quando facciamo delle strories in cui li coinvolgiamo, cosa che cerchiamo sempre di fare. Questa è una delle cose che ci piace fare proprio per cercare di creare un rapporto vero tra Brand e consumatore. Non come quei Brand del lusso che si presentano in maniera molto distaccata. Facciamo molte attività in cui chiediamo di dirci la loro e funziona molto. Tra l’altro abbiamo una “chicca” pronta per il futuro: nelle prossime settimane faremo un sondaggio in cui invitiamo i nostri clienti a votare le scarpe che faremo nel 2021. Non possiamo farle tutte; ne abbiamo già selezionate una quindicina. Quelle che verranno votate maggiormente poi, spero, saranno quelle che andranno in produzione in primavera/estate.
I social sono la tua passione e vuoi capire se la professione del Social Media Manager fa per te?
Come siete riusciti a crescere nonostante la crisi del settore moda e la pandemia?
Abbiamo il vantaggio di avere un rapporto diretto con i nostri consumatori finali. Quindi tramite newsletter e social riusciamo a contattarli sempre in maniera diretta, anche se i nostri negozi magari sono stati chiusi 4-5 mesi tra marzo e adesso. Quando è arrivato il Covid-19, verso marzo abbiamo deciso di intraprendere una strategia non di vendita ma di creazione di una Community. Ci siamo detti “è l’occasione giusta per rafforzare la nostra Community, crescerla sempre più” tant’è che da marzo ad oggi incredibilmente siamo cresciuti di circa 50.000 follower su Instagram, da 70.000 a 120.000. Diciamo quindi che lo sforzo ha ripagato.
Ci siamo inventati una serie di attività per coinvolgere i nostri utenti ma anche noi stessi dipendenti di Velasca che ci sentiamo parte di una grande famiglia. Abbiamo raccontato le storie dei nostri artigiani, molto belle – era il momento giusto per dar spazio a loro -.
Ci siamo inventati una box challenge: abbiamo chiesto ai nostri clienti che avevano a casa una scatola di Velasca di disegnare, assieme ai loro figli, dei capolavori d’arte sulle scatole. La cosa bella è che le 4 scatole più belle, votate sempre dai nostri clienti, sono andate in produzione e dalla settimana prossima verranno spedite come omaggio, regalo di Natale, a tutti i nostri clienti che acquisteranno. 3 disegnate da bambini e 1 da un adulto che si sentiva ancora un po’ bambino.
Siamo andati avanti con la creazione di questa Community, abbiamo cavalcato l’onda facendo dei viaggi bellissimi in giro per l’Italia quest’estate quando un po’ si erano allentate le misure restrittive.
Siamo andati in Puglia, a Parma, per raccontare tutto ciò che di bello offre il nostro Paese. Perché crediamo fortemente che per creare una community non si possa solo parlare di scarpe tutto il giorno. Perché come facciamo noi le scarpe tanti altri brand le fanno simili, con gli stessi materiali ecc ecc. L’importanza per il Brand Velasca è di creare una Community che condivida gli stessi valori e le stesse passioni. Ci piace farci vedere come un Brand umano, di amici, di persone vere e non distaccate, che si mettono più in alto rispetto al cliente.
Ti piace creare contenuti per l’online e desideri diventare un Web Content Editor? Scopri se fa per te!
Vendere online è sfidante, soprattutto in un settore altamente competitivo come quello della moda. Inserire i prodotti su una piattaforma E-commerce e poi promuoverli con campagne di advertising non è sufficiente. Fondamentale è invece una strategia di comunicazione efficace, data dall’integrazione delle diverse attività del Digital Marketing. Tra queste il Content Marketing, e in particolare lo Storytelling, ha un ruolo decisivo nella crescita della Brand Awareness e nella creazione di una community.
Se desideri acquisire le competenze necessarie per creare un E-commerce e promuoverlo efficacemente attraverso una strategia di marketing vincente, ti suggerisco di seguire un Master E-commerce.
SCOPRI IL PROGRAMMA DEL MASTER E-COMMERCE
ARTICOLI CORRELATI
Web Content Editor e Coach delle WEX in Content Marketing. Credo nei contenuti e nel loro grande potere comunicativo. Per questo continuo a formarmi per creare e promuovere al meglio testi, immagini e video.
Raccontarsi, e raccontare la storia del proprio brand, oggi è la chiave del successo di moltissimi negozi online (come anche, offline). Tuttavia, avere qualcuno che si occupi di redigere, al meglio, queste storie, conduce – senza nessun ostacolo in mezzo – al successo sperato ;)
E’ un’intervista molto interessante che racconta un’esperienza motivante.
Storia molto affascinante ed in grado di fornire spunti interessanti. Dimostra quanto può fa fare la differenza impostare una strategia sullo storytelling e sulla community. Il prodotto di qualità è importante ma in questo caso si da tantissima importanza al cliente.
Velasca insegna che la community è tutto! In tempo di crisi è l’unico modo per andare avanti!
I never knew this ecommerce platform, but i’m very glad to find out that young people are winning thank to a unique selling proposition and they turned the pandemic into an opportunity for growing more
Kudos Velasca!
Brand image definita, strategia cliente-centrica e innovazione, sempre più spesso si rivelano i fattori di successo per le aziende dei giorni nostri.
Un’intervista come questa mi affascina è interessante ed utile soprattutto per altre aziende, per poter prendere visione e poter migliorare rinnovando le loro vecchie abitudini e adattarsi al nuovo modo di comunicazione.
Molto interessante e psicologico come modo di pensare. E’ affascinante
Ottimo esempio di chi come loro si serve di un ottimo storytelling per mostrare la passione per il proprio lavoro.
Il risultato che ne consegue è sorprendente perchè riesce a coinvolgere tante persone che, attirate dalla loro genuinità, scoprono anche un prodotto eccellente.
Bellissima la storia di questa azienda! risalta l’importanza dello storytelling e la sua efficacia!
ottima l’idea di far scegliere agli utenti i modelli di scarpa da produrre! uno spunto davvero interessante e che trovo creativo!gli articoli presi da casi reali sono sempre i più coinvolgenti!
Parlavo proprio di questo con il mio amico imprenditore: non basta creare un prodotto e metterlo online. Il brand management è fondamentale per avere successo a medio / lungo termine.
Velasca, un esempio straordinario di e-commerce. Incentra la sua comunicazione sullo Storytelling, in particolar modo sul Visual Storytelling, e tramite questo riesce a creare una community.
Il suo valore differenziante è l’essere Brand Direct-to-consumer. Il brand instaura un rapporto diretto con il consumatore e lo pone al centro.
I casi reali mi affasciano. Il meccanismo che ha generato nuove idee non può che essere fonte d’ispirtazione.
Una bellissima testimonianza di chi ha saputo colmare un gap attraverso l’artigianato made in Italy. La strategia che Velasca adotta per fare community è un esempio molto interessante da seguire.
E’ un’intervista molto interessante che racconta un’esperienza motivante.
La storia di Velasca, inoltre, mostra come da un accaduto di vita quotidiana possa poi nascere un’idea che produce risultati più che soddisfacenti. Infine, è notevole l’attenzione che questo brand pone nei confronti del rapporto con il cliente.
Ottimo esempio di artigianalità e di e-commerce!
Raccontare una storia dietro ad un prodotto porta sempre l’utente a distogliere la propria attenzione dal prezzo. Tutti gli elementi del loro sito risultano curati nei minimi particolari proprio come le loro calzature. La coerenza e uniformità nella comunicazione paga sempre.
Bellissima la storia di questa azienda che dimostra anche l’importanza dello storytelling e la sua efficacia! Fantastica l’idea di far scegliere agli utenti i modelli di scarpa da produrre! Questo ha sicuramente aumentato il loro legame con Velasca, come anche l’idea della scatola :)
Questi articoli, di storie vere , sono quelli che più mi interessano. Lo storytelling è fondamentale e personalmente trovo sia la pratica che fidelizza maggiormente il cliente
Ottimo esempio! il vendere fine a se stesso è limitante: saper vendere passione attraverso storie, coinvolgendo gli utenti in un’esperienza emozionale è il tipo di soddisfazione che cerco. Grazie ai corsi DC che sto seguendo sento di migliorare ogni giorno, Velasca è sicuramente un esempio da seguire
Grazie per la vostra testimonianza ed intervista. E’ sempre bello leggere queste “storie” reali.
Grazie per questo articolo, di ispirazione per altre aziende!
Velasca, proprio una gran bella storia made in Italy. Un case che presenta davvero tanti spunti interessanti su come creare una Community grazie ad una strategia di comunicazione incentrata sul Visual Storytelling. Un’ennesima conferma di quanto ingaggiare e coinvolgere il proprio pubblico/cliente finale sia alla base di strategie di successo.
Gli articoli che riportano dei casi reali di successo e di strategia digitale sono i più ricchi ed interessanti. Questo di Velasca è il chiaro esempio di come di fronte ad un crollo dei consumi (soprattutto nel settore della moda) ci sono aziende che riescono a coglierne l’opportunità! Vendere direttamente online il Made in Italy!
Magnifico il modo che ha Velasca di rendere i propri clienti parte integrante ed attiva dell’azienda stessa. É verissimo il fatto che sono moltissimi i brand di moda che hanno e commerce quindi bisogna differenziarsi e pare che loro abbiano trovato un ottimo modo !
In più l’idea del dipingere la scatola è a dir poco geniale perchè propone un coinvolgimento creativo e di azione.
Personalmente, questi sono gli articoli che preferisco. I casi reali sono lo spunto migliore per chi vuole immettersi nel mondo digitale e fare carriera.