Ti stai chiedendo come vendere prodotti artigianali online ma non sai da dove iniziare? Vuoi trasformare il tuo hobby in un attività redditizia ma non sai quali sono gli oggetti fatti a mano più venduti su internet? Sei confuso dai regimi fiscali e non sai se poter vendere i propri prodotti di artigianato online senza partita IVA? Allora questo articolo ti è indispensabile se vuoi iniziare una vendita online di prodotti handmade.
Ideare e realizzare prodotti artigianali è un hobby genuino che può dare sfogo a tutta la tua creatività, ma ha il potenziale per diventare molto di più. Se prima le opzioni erano limitate al negozio fisico e mercatini locali oggi grazie a molteplici siti presenti sul web ed un uso strategico dei social media si ha la possibilità di una vendita di prodotti di artigianato ad un pubblico molto più vasto.
Le opportunità date dal web sono sconfinate, dall’uso di Marketplace online con milioni di utenti attivi ogni anno ai social network per farsi conoscere e promuovere il tuo lavoro, ma presenta anche degli svantaggi. La vendita online è un mercato competitivo ed esigente che richiede conoscenze che non dipendono dalla tua bravura nel lavoro manuale. Ecco perché imparare tutto quello che c’è da sapere su come vendere prodotti artigianali online ti è indispensabile per avviare al meglio il tuo negozio e non sprecare tempo e sforzi che potresti investire nella realizzazione delle tue creazioni.
In questo articolo ti spiegherò tutto quello che ti serve sapere per iniziare a vendere i propri prodotti artigianali online:
- I migliori Marketplace per la vendita online di prodotti di artigianato sul web;
- Quando è necessario aprire partita IVA;
- Come gestire le spedizioni dei tuoi prodotti fatti a mano.
Se vuoi apprendere le skills necessarie per non perdere tempo e far emergere le tue creazioni sul web ti consiglio vivamente il Corso E-commerce Specialist per diventare un professionista del settore e partire al meglio per far crescere la tua attività.
6 migliori piattaforme per vendere prodotti artigianali online
Sono presenti vari siti dove puoi iniziare a vendere prodotti artigianali sul web tutte con logiche e tariffe leggermente diverse. Il vantaggio principale è che su questi Marketplace navigano milioni di utenti con la passione per l’artigianato, in questo modo si possono far conoscere i propri prodotti fatti a mano ad un pubblico che è in cerca di ciò che hai da offrire. Inoltre, la reputazione di queste grandi piattaforme è già solida quindi non avrai il classico problema di scontrarti con clienti che non si fidano di un piccolo negozio online che vende i propri prodotti.
Come regola generale iniziare una vendita è gratuito, quindi potresti pensare di provare più e-commerce finché non trovi quello che fa al caso tuo.
1. Etsy
Il più importante sito web presente sulla rete per chi vuole acquistare oggetti fatti a mano fra quelli disponibili. I prodotti più gettonati sono gioielli, arredamento per la casa, idee regalo ma anche kit creativi per il fai-da-te. Inserire prodotti nel tuo negozio online ti costerà venti centesimi per inserzione ma sicuramente il posto migliore dove iniziare la tua attività di artigianato online è Etsy.
Leggi la Guida Gratuita e scopri
come vendere al meglio i tuoi prodotti artigianali online
2. Amazon Handmade
Ramo esclusivo per vendita online di artigianato del colosso americano con il vantaggio di affidarsi alla loro logistica per le spedizioni.
Vanta il più grande bacino di utenza fra le piattaforme disponibili ma può risultare più ostico nella creazione delle pagine dei prodotti, in quanto devono essere molto esaustive per posizionarsi sul motore di ricerca Amazon. Inoltre, a differenza della versione classica che potete comunque sfruttare, i costi di creazione di un account sono nulli.
3. Ebay
Un altro storico gigante dell’industria dei Marketplace online che non ha bisogno di presentazioni e Ebay. L’unica pecca: è più dispendioso della media aprire un negozio e non è sviluppato verticalmente per la vendita online di prodotti artigianali.
Ma se inserisci un annuncio in cui metti in vendita il tuo articolo handmade, ricordati di fare SEO per eBay così da garantire la giusta visibilità e un guadagno assicurato.
4. Misshobby
Piattaforma nata in Italia e sviluppata per prodotti fatti a mano come Etsy. Tramite il sito Misshobby puoi intercettare il pubblico nostrano se pensi che vendere online tuoi prodotti possa avere successo con il gusto e le preferenze dei clienti italiani.
5. E-commerce personale
Aprire il proprio sito è un’altra ottima alternativa per vendere prodotti artigianali online, ciò comunica una più solida professionalità e conferisce massima libertà di scelta per il layout e il design del proprio shop.
Puoi inoltre posizionarti sui motori di ricerca con un’adeguata strategia SEO e reindirizzare sul tuo sito gli utenti da diversi social media. Il costo per aprire e mantenere un sito web di media è sempre più alto di iscriversi ad una delle piattaforme già esistenti e questo è un fattore da tenere in forte considerazione specialmente all’inizio della tua esperienza come venditore online.
“Come faccio a vendere le mie creazioni?” Semplice!
Apprendi come avviare un negozio online partecipando al Webinar Gratuito
6. Social media
I social media, in particolare Facebook e Instagram, sono un potente mezzo per far conoscere i prodotti fatti a mano ad un grande bacino di utenza grazie alla visibilità offerta e la possibilità di creare campagne Ads mirate a possibili clienti che hanno dimostrato un interesse per i prodotti artigianali e già propense all’acquisto. Con gli ultimi aggiornamenti possono anche svolgere la funzione di vero e proprio e-commerce con Facebook Marketplace e Instagram shop.
Come vendere prodotti artigianali online senza partita IVA
Vendere prodotti artigianali online è un attività che può generare discreti introiti quindi devi chiederti quali sono le regole fiscali che si applicheranno alla tua attività per non ritrovarti con brutte sorprese lungo il tuo percorso.
Il parametro che determina l’apertura della partita IVA non è la soglia dei ricavi come spesso si pensa ma principalmente la “continuità e “abitualità” con cui si svolge un’attività anche se essa non produce entrate.
Non è mai stata data una definizione chiara di questi due termini dall’Agenzia delle Entrate per questo ogni caso dovrebbe essere giudicato singolarmente. Consiglio, se sei in dubbio, di rivolgerti ad un professionista che possa analizzare nel dettaglio la tua situazione. Tuttavia, qualsiasi attività svolta anche periodicamente e continuativamente nel tempo necessità di partita IVA per essere praticata, a differenza delle prestazioni occasionali per chi cerca una seconda entrata senza renderla la propria attività principale.
Scaricando Gratis l’E-book imparerai ad utilizzare i
migliori strumenti per la vendita online di prodotti fatti a mano
Consigli su come gestire la spedizione online
Trattando oggetti fisici devi essere preparato a gestire le vendite dei prodotti di artigianato online che ti arriveranno per evitare tempi di spedizione lunghi e ritardi vari. Il consiglio principale che posso darti è avere un magazzino sempre fornito dei tuoi oggetti in maniera tale da avere sempre la possibilità di soddisfare le richieste dei clienti e non ritrovarsi ordini per un prodotto che dovrai poi realizzare in seguito. La trasparenza negli affari è cardine quindi sii sempre onesto sulle aspettative e i costi delle tue spedizioni.
In ultimo, il packaging è importante per fornire professionalità al tuo business, valorizzare il tuo brand ed evitare danni ai prodotti durante il trasporto. Se il volume dei tuoi ordini è alto o se vuoi alleggerire il carico di lavoro puoi affidarti ad uno dei tanti servizi di packaging presenti sul web che gestiranno l’imballaggio e la spedizione al posto tuo.
La vendita online di prodotti artigianali è davvero la tua
strada? Fai il test per sapere se hai le giuste attitudini
Conclusioni e Consulenza Gratuita
La vendita di prodotti artigianali online può essere un’attività remunerativa per chi vuole portare la propria attività online o per chi cerca un’entrata extra. Ma essere dei bravi artigiani non basta per emergere in un mercato competitivo con regole e dinamiche proprie. Capisco che la rete sia ancora una realtà relativamente nuova e possa spaventare approcciarsi ad un mondo così vasto ed apparentemente complesso come quello del digitale, ma sfruttato al meglio dona possibilità mai sfiorate fino ad oggi.
Per questo ti suggerisco di richiedere una Consulenza Strategica Gratuita con uno dei nostri esperti del digitale che ti aiutarà a delineare una strategia per aumentare le vendite del tuo e-commerce.
Se vuoi gestire a 360° il tuo negozio
di artigianato online, contattaci per maggiori informazioni
RICHIEDI ULTERIORI INFORMAZIONI
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
prova prova
Oggi l’online rappresenta la piattaforma migliore mediante cui fare business, e sebbene l’italiano medio, ancora, non l’abbia capito, sarebbe ottimo se si implementasse, in tal proposito, un’istruzione: a beneficiarne, sicuramente, sarebbe l’economia; e di conseguenza, produttori ed esercenti :)