Quella del vendere vino online è una tendenza che si sta espandendo sempre di più, anche se nel nostro Bel Paese il cammino è lungo e tortuoso. Quindi, emergere tra i concorrenti facendosi notare e acquisire la fiducia di un pubblico più “scettico” non è semplice ma neanche impossibile.
Proseguendo la lettura di questo articolo:
- capirai come vendere vino online con successo;
- ti darò consigli sulla strategia da seguire;
- ti aiuterò a comprendere su cosa focalizzarti in modo da non perdere di vista il tuo obiettivo finale.
A tal proposito, ti consiglio di dare uno sguardo al nostro corso di Dropshipping e E-commerce con cui potrai imparare a creare e gestire un negozio per vendere vino sul web!
Vendere vino online è conveniente?
Se ti stai chiedendo “dove posso vendere bottiglie di vino?” e se questo è davvero un business che ti porterà ad un buon guadagno, devi sapere che nonostante la produzione di vino del nostro paese sia particolarmente amata, soprattutto dai mercati esteri come Asia e Stati Uniti, solamente il 3% del vino venduto in Italia viene dal mercato online.
Questo accade perché si è ancorati ad una visione ancora troppo statica e tradizionale ma gli strumenti per innovarsi ci sono tutti. Inoltre, gli amanti del buon vino, specie i più giovani, sono sempre più propensi ad acquistare online e le aziende vinicole che si avvicinano a questo mondo per poter commercializzare al meglio i loro vini sono sempre di più anche se la maggior parte delle imprese italiane non ha un e-commerce e di conseguenza vendere il proprio vino online non è ancora una pratica del tutto sdoganata.
Perciò, accanto ad uno svantaggio di dover riuscire a capire come spiccare tra i vari concorrenti, abbiamo il vantaggio di avere quasi carta bianca sul nostro territorio ed avere tutte le carte in regola per fare successo vendendo vino online, diventando leader di settore.
Come iniziare a vendere vino online
Prima di iniziare a vendere vino online da privato vi sono degli step fondamentali da seguire per mettere in piedi una strategia efficace, partendo dalle basi.
- creare un business plan;
- creare un e-commerce e/o utilizzare marketplace per vendere i propri prodotti sul web.
Progetta il tuo business plan
Ogni progetto ha bisogno di un business plan, in modo da avere una linea guida da seguire per raggiungere obiettivi di breve, medio e lungo termine.
Quali sono i principali aspetti da considerare nella vendita di vino online?
-
analizza il trend di settore e la concorrenza;
-
definisci il tuo target, di nicchia o più ampio;
-
definisci il budget da investire.
Una volta realizzato il progetto di business passa allo step successivo e scopri dove vendere vino online.
Realizza un e-commerce
Se ti stai chiedendo dove vendere vino da collezione o come vendere vino ai ristoranti, realizzare un e-commerce è sempre un’ottima opzione. Per fare ciò bisogna tener conto di alcuni aspetti come la scelta della piattaforma software in base alle proprie esigenze, la presentazione dei prodotti, la gestione della procedura d’acquisto (considerando anche il post, ad esempio con un costumer care dedicato), il marketing per farsi conoscere e fidelizzare il cliente. I punti chiave da mettere in pratica quindi sono: semplicità, professionalità, originalità.
Un consiglio spassionato è quello di non affidarsi al “conoscente” o “cugino” di turno per risparmiare e puntare sulla semplicità e fruibilità del sito, tenendo conto anche della versione mobile, offrendo una vetrina semplice ma allo stesso tempo professionale.
Ti elenco alcuni aspetti importanti su cui focalizzarsi per realizzare un e-commerce e vendere vino online:
- Rendi l’esperienza d’acquisto il più semplice e piacevole possibile. Per far sì che il processo d’acquisto di vino online sull’e-commerce sia facile ed intuitivo, ti suggerisco di creare delle categorie di prodotti (ad esempio cantina, fascia di prezzo, annata, ecc) e descrivere i prodotti in modo chiaro e dettagliato. Fai in un modo che l’utente completi l’acquisto con meno click possibili.
- Offri ricerche con filtri personalizzati e non solo per colore e regione. Un altro aspetto da prendere in considerazione è “Come l’utente ricerca il suo vino durante il processo d’acquisto?”. Non tutti gli utenti saranno degli esperti del settore, quindi ti consiglierei di offrire la possibilità di scegliere un vino anche a chi non ha un’idea precisa di che etichetta acquistare. Si potrebbe dunque pensare a dei filtri che permettono la ricerca per caratteristiche del vino (corposo, fruttato, fresco e così via) per abbinamento di piatti e occasioni.
- Pagamenti sicuri. Il momento del pagamento è sicuramente il momento cruciale, è un attimo infatti l’abbandono del carrello se l’utente riscontra difficoltà nel pagare o peggio ancora ha l’impressione che questo non sia affidabile. Ti consiglio di dare la possibilità di pagare con metodi sicuri e conosciuti come carte di credito, PayPal o Satispay. Anche il pagamento alla consegna può essere apprezzato da molti utenti. Un altro fattore che trasmette fiducia all’utente è quello di rendere ben visibili le condizioni di resi e rimborsi qualora ci fossero problemi.
- Consegna rapida e possibilità di tracciare la spedizione. Una volta effettuata la transazione, inviare una mail di conferma è un must e sarà sicuramente apprezzata una mail con il link per tracciare la spedizione, inoltre ti consiglio di prevedere tempi di consegna piuttosto rapidi in quanto spesso gli utenti si riducono ad effettuare i propri acquisti all’ultimo.
Compila il Test per scoprire quali sono le abilità necessarie per
gestire un negozio e vendere vino online all’estero e in Italia
Vendi sui Marketplace
Un’alternativa o aggiunta all’ e-commerce è quella di vendere vino online attraverso i Marketplace, tra i più popolari non possiamo non citare Amazon, eBay e Shopify.
Il Marketplace offre la piattaforma su cui poter mostrare e vendere i propri vini senza il bisogno di avere necessariamente un e-commerce, quindi sicuramente ci sono meno aspetti e costi da gestire. Non avere una propria piattaforma però, vuol dire però dover sottostare alle regole degli altri e non poter sperimentare proprie strategie di digital marketing.
La scelta è sicuramente personale e in ogni caso l’una non esclude l’altra soprattutto perché potresti così avere una doppia entrata per il tuo negozio di vino online.
Partecipa al Webinar Gratuito e scopri le
più efficaci tecniche per vendere vino su Amazon
5 consigli per vendere vino online
Una volta scelta la piattaforma adatta e dato via al tuo progetto di business, arriva il momento di approfondire alcune dinamiche: quelle relative al cliente per creare un’esperienza utente all’altezza del tuo prodotto, piacevole e intuitiva, e la giusta promozione.
A seguire, una guida pratica per vendere il tuo vino online in 4 facili consigli da seguire.
1.Metti il cliente al primo posto
La prima regola è mai dimenticare di mettere al primo posto il pubblico al quale vendere vino online. Che sia di nicchia o più ampio, è fondamentale rimanere sempre aggiornati sui trend di settore in modo da poter offrire agli utenti prodotti di “tendenza”.
Un’altra cosa fondamentale da offrire ai propri clienti è la trasparenza sui prodotti che venduti: descrivere sempre in modo chiaro la loro provenienza e i dettagli di produzione.
È importante, inoltre, studiare gli utenti ai quali ci si vuole rivolgere in modo da conoscerne abitudini, gusti, bisogni, fascia d’età, come e dove navigano online, insomma quante più informazioni possibili in modo da “catturarli” e creare per loro la miglior esperienza.
A tal proposito, occorre puntare al giusto target di riferimento per vendere vino online, quindi diventa molto utile costruire l’identikit della propria Buyer Personas.
Una volta raggiunti, bisogna anche adottare delle strategie per tenerseli stretti, ad esempio con dei coupon o buoni sconto in occasioni speciali (come festività o i loro compleanni) oppure dopo un tot di acquisti, creare per loro delle promo ad hoc e tenerli sempre aggiornati sulle novità.
Infine, ricordarsi anche dei millenial. Di solito ci si immagina che il “pubblico standard” per un prodotto come il vino sia di un’età abbastanza adulta, in realtà anche persone di età compresa tra i 20 e i 35 anni, si stanno appassionando sempre di più al mondo del vino. È quindi bene, tenere in considerazione anche loro, studiando i loro gusti e abitudini d’acquisto online.
2.Promuovi il tuo negozio di vino online
Cosa bisogna ancora fare per vendere il proprio vino online? Una volta progettata la tua piattaforma, il passo successivo è quello di farla conoscere, creare quindi brand awareness, in modo da acquisire un numero sempre maggiore di clienti e incrementare le vendite sul web.
Come fare? Utilizzando una strategia di digital marketing che comprende diversi canali su cui puntare l’attenzione e che ti permetteranno di far conoscere il sito e di generare traffico.
-
SEO
Investire sulla SEO ti permetterà di posizionare il tuo e-commerce affinché compaia tra i primi risultati della serp quando un utente digita determinate parole chiave.
-
SEM
La SEM, richiede un maggiore “sforzo” economico rispetto alla SEO ma è importante utilizzarla, specie all’inizio e in un settore con elevata concorrenza. Potrai creare annunci sponsorizzati per vendere vino che andranno ad apparire sulla SERP, oppure banner, anche animati, che ti daranno visibilità su altri siti. Altri canali su cui puoi investire per gli annunci a pagamento sono sicuramente i social, come Facebook, Instagram, Pinterest e così via, con i quali potrai raggiungere un pubblico ben targettizzato.
-
Email Marketing
Ebbene sì, le mail si utilizzano ancora! Dopo aver acquisito i tuoi clienti, attraverso ad esempio una lead è utile, utilizzare l’email marketing per tenere gli utenti aggiornati e soprattutto potrai personalizzare le comunicazioni in modo da fidelizzarli e farli sentire speciali.
- Social media
Utilizza i social media per coinvolgere ed interagire con gli utenti. Ecco alcune idee per coinvolgere il tuo target: organizza delle dirette (Instagram va particolarmente con questo tipo di contenuto) in cui presenti ed assaggi dei vini che hai scelto per il tuo e-commerce, invita i tuoi clienti e chiedi loro di invitare altri utenti e renderli partecipi attivamente durante questi eventi. Contatta degli influencer e blogger di settore per far sponsorizzare loro i tuoi vini in vendita online, daranno sicuramente un’immagine di fiducia oltre che notorietà. I social sono davvero un mezzo efficace per il passa parola e per creare community, una volta affermata la tua presenza, saranno gli stessi utenti a condividere i tuoi contenuti e farti pubblicità.
- Crea contenuti blog e video per farti conoscere
Sono del parere che per tenersi i clienti bisogna arrivare al loro cuore. Per farlo, è necessario “mettersi a nudo”, raccontarsi ed emozionare, creando con loro una connessione. Innanzitutto, ti sarà utile avere un blog in cui raccontate i tuoi prodotti, la storia della tua azienda, il tuo lavoro, cercando di creare “engagement” e trasmettere la vostra passione ed i vostri valori. Questo è storytelling, l’arte di emozionare i clienti attraverso la propria storia, d’altronde, le storie affascinano a qualunque età. Un mezzo molto utile per vendere vino online con lo storytelling è sicuramente il video: diretto e d’impatto, purché non ci si dilunghi troppo, bisogna essere infatti capaci di attirare l’attenzione del pubblico già dai primi secondi.
3.Attenzione alle policy per la promozione di alcolici online
Per quanto riguarda le inserzioni di alcolici sui social, per vendere vino online senza incorrere in sanzioni bisogna conoscere bene le normative e aggiornarsi periodicamente.
In generale, posso consigliarti di utilizzare i social per far conoscere il tuo vino ma non per venderlo.
Ci sono infatti alcune restrizioni per vendere vino su Facebook ed Instagram, bisogna rispettare la targettizzazione (utenti maggiori di 18 anni) e alcune norme del settore. Ti riporto la policy sui prodotti alcolici di Facebook (valida anche per Instagram) in caso volessi saperne di più.
Su Pinterest, invece, l’inserzione non può rimandare direttamente alla pagina d’acquisto e bisogna comunque tenere in considerazione le leggi dei Paesi in cui vorrai pubblicizzare.
Google Adwords permette di pubblicizzare inserzioni anche di vendita solo nei Paesi in cui è consentito ma è vietata la pubblicità irresponsabile:
- non ci si può rivolgere ai minorenni;
- non si può far intendere che l’utilizzo di alcol abbia effetti salutari o che migliori prestazioni di qualsiasi tipo;
- non si possono mostrare persone che consumano alcol alla guida di un veicolo.
Ti riporto anche la guida alle norme di Google Ads. Quindi mi raccomando, occhio!
Scarica la Guida Gratuita e apprendi tutti i segreti di un buon
e-commerce per comprare e vendere vendere vino online
"*" indica i campi obbligatori
4.Dai importanza alle recensioni online
Un altro aspetto che ritengo non bisogna tralasciare è quello delle recensioni. Sono infatti sempre più consultate dagli utenti che acquistano online, soprattutto poi per un prodotto come il vino che non lo si può assaggiare o “sentire”.
Avere delle recensioni sul proprio sito è sinonimo di fiducia e affidabilità, i clienti si sentiranno sicuramente più sicuri nella scelta e poi nell’acquisto. Quindi ti consiglio di includere un sistema di recensioni nel tuo e-commerce per vendere vino online. Puoi anche utilizzare dei sondaggi con domande dirette come:
- Il vino acquistato ha soddisfatto le tue aspettative?
- Lo consiglieresti?
- Lo compreresti nuovamente?
Oltre ad un beneficio per gli acquisti, le recensioni verificate possono ottimizzare anche il sito a livello SEO.
5.Non dimenticare del tutto l’offline
Dopo questa panoramica sulle strategie digitali per vendere vino online, un ultimo consiglio che ti do è quello di non dimenticare il mondo offline (a prescindere che tu abbia un negozio fisico o meno). Anche attraverso il “mondo reale” è possibile promuovere un e-commerce. Ma come promuoverlo anche attraverso l’offline?
Alcune idee interessanti:
- Selezionare alcuni ristoranti della tua zona a cui dare dei tuoi vini da far assaggiare ai clienti, dando dei buoni sconto per invogliarli ad acquistare poi online quelli che hanno maggiormente apprezzato.
- Organizzare degli eventi dal vivo con sommelier, offrendo degustazioni dei migliori vini sul tuo catalogo, senza dimenticare di pubblicizzarlo sul sito. Anche in questo caso, offri dei buoni sconto/coupon per l’acquisto online.
Conclusioni e Consulenza Strategica
Dopo questa carrellata di consigli su come vendere vino online, non resta che tirare le somme e metterti in gioco! Ricorda di avere sempre ben focalizzato l’obiettivo, gli utenti a cui vorrai rivolgerti e investire tempo ed energie sui canali che riterrai giusti per spingere il tuo e-commerce, non focalizzarti soltanto su di uno perché nel marketing digitale è proprio l’integrazione dei canali a fare la differenza.
Sarà una salita lunga ma sicuramente porterà a grandi soddisfazioni utilizzando la corretta strategia. Spero di esserti stato d’aiuto e di averti dato spunti utili, e ti consiglio infine di dare un’occhiata ai corsi E-commerce con Certificazione con i quali imparerai ad e aprire e-commerce per vendere vino online e gestire i processi di acquisto in autonomia.
Per altri consigli su una strategia solida e personalizzata alla vendita del tuo vino, puoi richiedere gratuitamente una Consulenza Strategica con un esperto di digital marketing che ti indicherà la strada più adatta al mercato dei tuoi prodotti.
RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA
Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
Articolo bussola per chi desidera intraprendere un’attività di wine & spirits ecommerce, ricco di consigli pratici da seguire passo passo per un’attività di successo.
Ho trovato particolarmente interessante l’accento posto sull’importanza dello storytelling che in ambito on line costituisce un elemento fondamentale per attrarre clienti e chiudere la vendita.
Sostituisce il venditore che in un negozio fisico è a disposizione del cliente per soddisfare le più disparate curiosità, dall’origine delle uve, alle caratteristiche del territorio, alle modalità di vendemmia e imbottigliamento, alla sboccatura o al tempo atmosferico che c’era quando si è proceduto all’apertura delle botti…
Insomma più la storia è avvincente e interessante più la vendita sarà abbondante e assiucrata!
Non bevo vino, ma essendo un articolo particolarmente consumato nel nostro Paese, come nel resto del mondo, quest’articolo dà degli ottimi spunti in merito :D
Un buon articolo nel quale vengono messi in evidenza i punti chiave per vendere on line: chiaro, preciso, comprensibile anche a chi non ha competenze specifiche in materia. C’è strategia, contenuti, ADV… non manca nulla!
Un buon articolo nel quale vengono messi in evidenza i punti chiave per vendere on line: chiaro, preciso, comprensibile anche a chi non ha competenze specifiche in materia. C’è strategia, contenuti, ADV… non manca nulla!
Il prodotto non basta più! Lo storytelling è il nuovo modo per vendere!
Il prodotto non basta più! Lo storytelling è il nuovo modo per vendere!
Articolo ricco di spunti e riflessioni che mettono in luce tutti vantaggi del portare la vendita del vino online. Sono offerti anche esempi su specifiche soluzioni. Ovviamente però, un buon progetto non deve essere lasciato al caso, ma va pianificato dettagliatamente e gestito poi adeguatamente grazie a precise competenze digitali. Ottimi spunti.
Articolo ricco di spunti e riflessioni che mettono in luce tutti vantaggi del portare la vendita del vino online. Sono offerti anche esempi su specifiche soluzioni. Ovviamente però, un buon progetto non deve essere lasciato al caso, ma va pianificato dettagliatamente e gestito poi adeguatamente grazie a precise competenze digitali. Ottimi spunti.
Articolo interessante, ricco di dettagli. Utile per coloro che a causa del covid hanno dovuto chiudere le proprie attività e una volta riaperte hanno comunque avuto una diminuzione delle vendite: il mondo online può concedere nuove possibilità!
Articolo interessante, ricco di dettagli. Utile per coloro che a causa del covid hanno dovuto chiudere le proprie attività e una volta riaperte hanno comunque avuto una diminuzione delle vendite: il mondo online può concedere nuove possibilità!
Da grande appassionato di vini non posso che essere favorevole alla vendita di vini online. Resto ancora molto legato alle enoteche e a toccare con mano il prodotto in negozio, ma per motivi di tempo spesso ordino online. La concorrenza è già molta, ma un vino di nicchia con una storia particolare potrebbe avere il suo spazio.
Da grande appassionato di vini non posso che essere favorevole alla vendita di vini online. Resto ancora molto legato alle enoteche e a toccare con mano il prodotto in negozio, ma per motivi di tempo spesso ordino online. La concorrenza è già molta, ma un vino di nicchia con una storia particolare potrebbe avere il suo spazio.
Un articolo molto interessante, ti fa capire quanto il digitale possa essere efficace anche in un settore tradizionale come questo.
Un articolo molto interessante, ti fa capire quanto il digitale possa essere efficace anche in un settore tradizionale come questo.
Che argomento interessante! L’ho letto almeno tre volte, ho tanti amici a cui sarebbe molto utile questa guida.
Che argomento interessante! L’ho letto almeno tre volte, ho tanti amici a cui sarebbe molto utile questa guida.
Interessante! Soprattutto in questo periodo è un ottimo mezzo (il digital) per i viticoltori di trovare un’altro modo di business.
Interessante! Soprattutto in questo periodo è un ottimo mezzo (il digital) per i viticoltori di trovare un’altro modo di business.
Un argomento poco dibattuto Emma molto interessante. Ottima guida per i viticoltori.
Un argomento poco dibattuto Emma molto interessante. Ottima guida per i viticoltori.
Ottimo articolo! Grazie Ilaria, mi hai dato un bel poò di spunti…
Ottimo articolo! Grazie Ilaria, mi hai dato un bel poò di spunti…
Una guida pratica, interessantissima e molto originale. Per un Paese come l’Italia, in cui il vino è un prodotto di eccellenza, questo articolo può essere davvero di ispirazione per molti
Una guida pratica, interessantissima e molto originale. Per un Paese come l’Italia, in cui il vino è un prodotto di eccellenza, questo articolo può essere davvero di ispirazione per molti
L’Italia è il maggior produttore di vino al mondo, dal mio punto di vista tutti i viticoltori dovrebbero cogliere l’opportunità di vendere anche online. Questa guida sicuramente può essere un ottimo punto di inizio!
L’Italia è il maggior produttore di vino al mondo, dal mio punto di vista tutti i viticoltori dovrebbero cogliere l’opportunità di vendere anche online. Questa guida sicuramente può essere un ottimo punto di inizio!
Articolo assolutamente completo per chi opera nell’industria vinicola e vuole emanciparsi in un mercato molto competitivo.
Articolo assolutamente completo per chi opera nell’industria vinicola e vuole emanciparsi in un mercato molto competitivo.
Sicuramente chi è possiede un’azienda vitivinicola ha un’ottima opportunità tra le mani.
Puntare su una strategia ben integrata considerando tutti gli aspetti necessari è fondamentale per raggiungere i propri obiettivi.
Sicuramente chi è possiede un’azienda vitivinicola ha un’ottima opportunità tra le mani.
Puntare su una strategia ben integrata considerando tutti gli aspetti necessari è fondamentale per raggiungere i propri obiettivi.
Articolo che ogni imprenditore vitivinicolo dovrebbe leggere! Completo e strutturato alla perfezione!
Articolo che ogni imprenditore vitivinicolo dovrebbe leggere! Completo e strutturato alla perfezione!
Articolo molto ben strutturato, all’interno del quale viene realizzata un’analisi completa della vendita online dei prodotti vinicoli. Le opportunità in quest’ambito sono senza dubbio interessanti e gli strumenti per coglierle innumerevoli. La questione però è assai complessa e non ci si può improvvisare, occorre una preparazione adeguata per raggiungere traguardi di successo.
Articolo molto ben strutturato, all’interno del quale viene realizzata un’analisi completa della vendita online dei prodotti vinicoli. Le opportunità in quest’ambito sono senza dubbio interessanti e gli strumenti per coglierle innumerevoli. La questione però è assai complessa e non ci si può improvvisare, occorre una preparazione adeguata per raggiungere traguardi di successo.
i viticoltori hanno una bella opportunità di vendere il vino online, soprattutto in Italia, vendere al mercato estero i vini eccelenti italiani che piacciono a tutti, vendere ai ristoranti e bar, supermercati. Grazie anche al mondo digital e reti sociali, si può promuovere e fare storytelling molto efficace su YouTube, o anche instagram!
i viticoltori hanno una bella opportunità di vendere il vino online, soprattutto in Italia, vendere al mercato estero i vini eccelenti italiani che piacciono a tutti, vendere ai ristoranti e bar, supermercati. Grazie anche al mondo digital e reti sociali, si può promuovere e fare storytelling molto efficace su YouTube, o anche instagram!
Questo articolo fa capire che anche le idee più complicate, impensabili si possono portare avanti se dietro c’è competenza, lavoro e strategia. Nel mondo digitale è difficile trovare delle scuse per cui le aziende falliscono. Bisogna aggiornarsi e rimanere al passo con il cambiamento.
Questo articolo fa capire che anche le idee più complicate, impensabili si possono portare avanti se dietro c’è competenza, lavoro e strategia. Nel mondo digitale è difficile trovare delle scuse per cui le aziende falliscono. Bisogna aggiornarsi e rimanere al passo con il cambiamento.
è fantastico vedere come il mondo del digitale sia in grado di poter aiutare altri settori che sembrano agli antipodi!
è fantastico vedere come il mondo del digitale sia in grado di poter aiutare altri settori che sembrano agli antipodi!
Ogni volta che immagino un mercato da spostare on-line, mi viene in mente quello dei vini. Non so perché, forse per il gusto di vedere una bottiglia spostarsi dal verde di una cascina alla landing page di un mondo tutto virtuale.
Quante aziende agricole che producono vini ci sono in Italia? Tantissime.
Voglio proprio vedere cosa si inventeranno da qui ai prossimi anni! Dovranno differenziarsi.
Molti imprenditori già stanno andando in questa direzione: il digitale promette bene e sveglia un attimino dalla sonnolenza tipica post vino, quindi è un tocca sana come l’Amarone della Valpolicella che bevi mentre fai smart-working.
Ogni volta che immagino un mercato da spostare on-line, mi viene in mente quello dei vini. Non so perché, forse per il gusto di vedere una bottiglia spostarsi dal verde di una cascina alla landing page di un mondo tutto virtuale.
Quante aziende agricole che producono vini ci sono in Italia? Tantissime.
Voglio proprio vedere cosa si inventeranno da qui ai prossimi anni! Dovranno differenziarsi.
Molti imprenditori già stanno andando in questa direzione: il digitale promette bene e sveglia un attimino dalla sonnolenza tipica post vino, quindi è un tocca sana come l’Amarone della Valpolicella che bevi mentre fai smart-working.
Utile e dettagliato articolo su un settore ancora poco esplorato!
Utile e dettagliato articolo su un settore ancora poco esplorato!
Mi piace vedere applicate le competenze digital in settori che non conosco. Bell’articolo
Mi piace vedere applicate le competenze digital in settori che non conosco. Bell’articolo
bello! sono una grande appassionata di vino e avere un’idea anche sulla sua vendita è sempre una conoscenza in più
bello! sono una grande appassionata di vino e avere un’idea anche sulla sua vendita è sempre una conoscenza in più
Abbiamo tantissime aziende agricole che producono vini eccezionali e poter venderli online è un’ottima occasione, sia per il consumatore che troverebbe vini di qualità con un click, che per il produttore che potrebbe aumentare il fatturato.
Abbiamo tantissime aziende agricole che producono vini eccezionali e poter venderli online è un’ottima occasione, sia per il consumatore che troverebbe vini di qualità con un click, che per il produttore che potrebbe aumentare il fatturato.
I vini in Italia sono una merce estremamente importante, la loro vendita deve adeguarsi, non può più essere condotta solo attraverso i canali di vendita tradizionale. Ho trovato molto interessante questo articolo, una guida ricca di dritte efficaci su come e portare le aziende vitivinicole a puntare nel digitale.
I vini in Italia sono una merce estremamente importante, la loro vendita deve adeguarsi, non può più essere condotta solo attraverso i canali di vendita tradizionale. Ho trovato molto interessante questo articolo, una guida ricca di dritte efficaci su come e portare le aziende vitivinicole a puntare nel digitale.
L’esportazione di vini in Italia è estremamente importante, eppure oggi i canali di vendita tradizionale sono stati quasi del tutto superati da quelli online. Ho trovato molto interessante l’articolo soprattutto l’aspetto delle tattiche di vendita digitali. Sarà interessante scoprire l’evolversi di un meccanismo di vendita digitalizzato come questo nel settore vini e non solo.
L’esportazione di vini in Italia è estremamente importante, eppure oggi i canali di vendita tradizionale sono stati quasi del tutto superati da quelli online. Ho trovato molto interessante l’articolo soprattutto l’aspetto delle tattiche di vendita digitali. Sarà interessante scoprire l’evolversi di un meccanismo di vendita digitalizzato come questo nel settore vini e non solo.
La strategia di marketing è fondamentale in ogni progetto di business. Oggi come oggi vendere vino online può essere una scelta veramente redditizia perché la richiesta è alta, l’importante è costruire bene l’identità del marchio. Il digitale è un canale eccezionale per le eccellenze del made in italy.
La strategia di marketing è fondamentale in ogni progetto di business. Oggi come oggi vendere vino online può essere una scelta veramente redditizia perché la richiesta è alta, l’importante è costruire bene l’identità del marchio. Il digitale è un canale eccezionale per le eccellenze del made in italy.
Concordo lo scetticismo del consumatore nell’acquistare un vino online ma anche qui un buon story telling che racconta il paesaggio, le fasi di lavorazione, emoziona e non solo una vetrina di prodotti è un buon passo per invogliare il cliente all’acquisto
Concordo lo scetticismo del consumatore nell’acquistare un vino online ma anche qui un buon story telling che racconta il paesaggio, le fasi di lavorazione, emoziona e non solo una vetrina di prodotti è un buon passo per invogliare il cliente all’acquisto
Complimenti a Ilaria per aver costruito un’ottima guida per i futuri viticoltori! I consigli e le linee guida di quest’articolo sono cosi ben strutturate da poter essere applicate anche in altri ambiti.
Complimenti a Ilaria per aver costruito un’ottima guida per i futuri viticoltori! I consigli e le linee guida di quest’articolo sono cosi ben strutturate da poter essere applicate anche in altri ambiti.
Brava Ilaria, un articolo davvero illuminante e dettagliato. I viticoltori italiani ti ringrazieranno per aver dato loro dritte efficaci su come utilizzare questo moderno canale di vendita.
Brava Ilaria, un articolo davvero illuminante e dettagliato. I viticoltori italiani ti ringrazieranno per aver dato loro dritte efficaci su come utilizzare questo moderno canale di vendita.
L’articolo spiega come vendere vino online dalle basi.Sicuramente è fondamentale all’inizio pianificare sviluppando un’ efficace strategia e utilizzare gli strumenti di marketing più adatti al prodotto da vendere.Molto interessante!
L’articolo spiega come vendere vino online dalle basi.Sicuramente è fondamentale all’inizio pianificare sviluppando un’ efficace strategia e utilizzare gli strumenti di marketing più adatti al prodotto da vendere.Molto interessante!
Articolo molto utile per capire come applicare una strategia digital al mondo vitivinicolo.
Articolo molto utile per capire come applicare una strategia digital al mondo vitivinicolo.
Davvero un’ottima guida per chi volesse vendere vini online… nulla da aggiungere.. molto completa. Potrebbe anche essere usata per altri prodotti. Complimenti per l’articolo!
Davvero un’ottima guida per chi volesse vendere vini online… nulla da aggiungere.. molto completa. Potrebbe anche essere usata per altri prodotti. Complimenti per l’articolo!
Articolo molto interessante e ricco di spunti. Sono Sommelier e studio Digital Marketing per cercare di aiutare (spero presto) le aziende vitivinicole a puntare nel Web.
Articolo molto interessante e ricco di spunti. Sono Sommelier e studio Digital Marketing per cercare di aiutare (spero presto) le aziende vitivinicole a puntare nel Web.
L’industria vinicola adesso è in grande crisi per colpa di Covid-19. Vendere vino online la strada giusta per le imprese italiane che dà la possibilità di sopravvivere nei tempi di crisi. Ottimo articolo!
L’industria vinicola adesso è in grande crisi per colpa di Covid-19. Vendere vino online la strada giusta per le imprese italiane che dà la possibilità di sopravvivere nei tempi di crisi. Ottimo articolo!
Veramente interessante, ci sono molti spunti utili su come fare per portare una attività vitivinicola online!
Veramente interessante, ci sono molti spunti utili su come fare per portare una attività vitivinicola online!
Vendere vino online oltre ad essere possibile potenzialmente potrebbe essere una grande opportunità di Business . Il digitale offre, come spiegato nell’articolo, una vasta gamma di canali/strumenti per vendere su internet . Per scegliere su quali puntare, per decidere la strategia da atturare per attirare l’attenzione dell’utente serve una specifica analisi che non può essere approsimativa se si vogliono ottenere buoni risultati . Una formazione adeguata in materia risulta quindi fondamentale per evitare di sprecare soldi , tempo ed energie per nulla.
Vendere vino online oltre ad essere possibile potenzialmente potrebbe essere una grande opportunità di Business . Il digitale offre, come spiegato nell’articolo, una vasta gamma di canali/strumenti per vendere su internet . Per scegliere su quali puntare, per decidere la strategia da atturare per attirare l’attenzione dell’utente serve una specifica analisi che non può essere approsimativa se si vogliono ottenere buoni risultati . Una formazione adeguata in materia risulta quindi fondamentale per evitare di sprecare soldi , tempo ed energie per nulla.
Veramente dettagliato e molto utile questo articolo. Proprio vero che online si riesce a vendere tutto, basta avere una strategia mirata ed utilizzare i giusti strumenti.
Veramente dettagliato e molto utile questo articolo. Proprio vero che online si riesce a vendere tutto, basta avere una strategia mirata ed utilizzare i giusti strumenti.