Seleziona una pagina

WooCommerce SEO: come ottimizzare il tuo E-commerce in 8 step

 

La pratica SEO (Search Engine Optimization) è obbligatoria se vuoi posizionare il tuo sito sui motori di ricerca; fare WooCommerce SEO lo è altrettanto se vuoi che il tuo negozio online sia visibile e si faccia trovare tra le prime posizioni.
woocommerce seo ecommerce managerPer quantità di competitor e qualità di prodotti e servizi, oggi la competizione è alle stelle; ragion per cui è di fondamentale importanza farsi trovare e rendersi visibili ai possibili acquirenti.

Tramite il plugin WooCommerce, WordPress mette a disposizione un potente software per la realizzazione di siti ecommerce. È bene però eseguire un lavoro di ottimizzazione in chiave SEO se si vuol comparire tra i risultati di ricerca ed aumentare le vendite.

In quest’articolo ti spiegherò:

  • che cos’è e come funziona WooCommerce
  • come fare WooCommerce SEO seguendo 8 step fondamentali.

La digitalizzazione ormai è un dato di fatto; moltissime attività vivono solamente di Web.
L’ E-Store ha rivoluzionato il concetto di “Negozio” trasformandolo in un luogo indeterminato (almeno all’apparenza) dove si possono effettuare transazioni H 24 acquistando di tutto e da ogni parte del mondo. Un fenomeno in continua espansione.

Questo apre le porte a nuovi impieghi, dinamici e capaci di assicurare un buon livello retributivo. Tramite il corso per E-Commerce Manager ad esempio, hai la possibilità di inserirti fin da subito nell’ecosistema Digital ricoprendo un ruolo di sicuro interesse. 

 

WooCommerce: cos’è e come funziona?

Prima di concentrarsi sul concetto di WooCommerce SEO, è bene definire velocemente l’ecosistema madre: WordPress. WordPress è un CMS (Content Management System), vale a dire un programma con il quale è possibile creare siti internet o blog con contenuti testuali e multimediali modificabili dinamicamente.

Sulla piattaforma è possibile inserire alcuni plugin i quali, aggiungendo pezzi di codice, estendono le funzionalità del sito web. WooCommerce è un plugin (decisamente corposo e strutturato) che permette la trasformazione di un comune spazio web in un negozio virtuale.

La configurazione è facile ed intuitiva; si può lavorare direttamente su:

  • Catalogo
  • Magazzino
  • Spedizioni e ricezioni merce
  • Tasse
  • Accrediti 
  • Ricezione di dati statistici su vendite. 

Per questi motivi, è una delle piattaforme più utilizzate per la creazione e gestione di E-commerce.

 

Come ottimizzare WooCommerce per la SEO

Come ottimizzare un sito E-Commerce? Come accennato, la strategia SEO è fondamentale per i siti web che vogliono posizionarsi sul motore di ricerca, rendendosi visibile ed auspicabilmente cliccabile. La SEO per WooCommerce è quindi d’obbligo, in quanto, se il negozio virtuale in questione non compare tra i primi risultati del motore di ricerca (SERP), difficilmente sarà in grado di convertire e quindi fatturare.

Va da che se un negozio non fattura va incontro a morte certa; ecco perché l’attività di WooCommerce SEO è una strategia che non si può trascurare.

Di seguito le 8 macro best practice SEO che migliorano il posizionamento.

 

L’esperto nel posizionamento in SERP dell’E-store è il SEO Specialist.
Scopri con un test se questa è la professione che fa per te!

Test SEO Specialist

 

Scegli con cura il template

Scegliere il template è il primo passo per un E-Shop di successo. Il plugin base di WooCommerce è gratuito e si integra perfettamente con qualsiasi tema di WordPress.

Scegliere però il giusto template WooCommerce non è una passeggiata in quanto ne modificherà radicalmente la struttura, lavorando su quella che si chiama interfaccia utente o front end. Il template è quindi responsabile di rendere ottimale la User Experience (UX) cioè l’esperienza utente.

Google costantemente aggiorna i propri algoritmi per favorire la miglior UX possibile ai propri utenti; migliorandone il posizionamento in SERP. La UX quindi è legata a doppio filo con la SEO.

Tra i migliori temi trovi:

  • Flatsome
  • Kallyaa
  • Porto
  • Negoziante.

Ricorda sempre che la scelta deve cadere su un’interfaccia con un design responsive che ben si addica al prodotto o servizio in vendita. Inoltre, deve garantire funzionalità personalizzabili e un buon supporto (che per esperienza è una gran manna dal cielo). 

 

Usa le Keyword in modo strategico

Questo è uno dei punti chiave per fare WooCommerce SEO. Utilizzare le keyword con metodo e secondo alcune regole che la piattaforma Google dimostra di prediligere, sta alla base delle piramide delle “best practice” da seguire. 

Per ogni pagina prodotto bisogna trovare una keyword e utilizzarla nel titolo e nella descrizione lunga e breve. Ricerca e utilizza tutte le parole appartenenti al campo semantico della parola chiave scelta e utilizzale per costruire i testi inerenti alla pagina del prodotto.

Evita il Keyword stuffing ovvero l’uso esagerato della parola chiave; Google non lo digerisce bene! 

 

Suddividi i prodotti in Categorie e Tag

Le categorie e i tag dei prodotti servono per organizzare in maniera efficace la struttura di un sito WordPress. In particolar modo, sono molto utili per un negozio WooCommerce. Sono tra gli elementi più delicati da gestire per chi fa WooCommerce SEO.

Le categorie servono agli utenti per trovare rapidamente i prodotti desiderati fornendo ai motori di ricerca un approfondimento dei temi trattati. Essendo anch’esse delle pagine, vengono posizionate su Google. È buona norma ottimizzare le descrizioni di ogni singolo prodotto inserendo le parole chiave ricercate dai potenziali clienti.

Raggruppare i prodotti in ampie categorie, suddivise successivamente in sottocategorie, risulta un buon metodo per facilitare la navigazione; ne consegue un miglior processo di scelta e acquisto.

I tag invece si comportano in maniera simile alle categorie ma, a differenza di quest’ultime, sono keywords più specifiche e descrivono le proprietà di un determinato prodotto. Ad esempio, se parliamo di una maglietta, il tag potrebbe essere il colore e la taglia, informazioni necessarie al fine della conversione. 

 

Diventa un esperto nella gestione di un negozio online.
Acquisisci le competenze utili e ottieni la certificazione
 

SCOPRI IL CORSO

 

Abilita i Breadcrumbs

Letteralmente “briciole di pane”, i breadcrumbs sono tutti quei link che visualizzati sotto forma di testo aiutano gli utenti a intuire la posizione corrente sul sito.

L’immagine renderà chiaro il concetto (guarda il riquadro rosso scuro):

 

woocommerce seo breadcrumbs

Fonte: Screenshot da https://www.mundo-surf.com/it/101-tavole-fish

 

Abilita i Breadcrumbs andando direttamente nel menù SEO che si trova nella parte laterale delle impostazioni di WordPress e seleziona la sezione “Aspetto della ricerca”.

Dopodiché, seleziona “Breadcrumbs” ed il gioco è fatto. Se il tema di WordPress non dovesse essere predisposto per l’attivazione dei Breadcrumbs, allora dovrai modificarlo nell’apposita sezione “Temi”. Esistono anche dei plugin dedicati ma se le impostazioni base lo permettono è inutile sovraccaricare di codice superfluo il sito internet.

 

Aggiungi il testo alternativo alle immagini

Google oltre ad analizzare e scansionare il testo, analizza anche video ed immagini. Per questo motivo in ottica WooCommerce SEO è opportuno creare delle descrizioni immagini efficienti utilizzando il testo alternativo, più comunemente detto testo “Alt”.

Il testo alternativo deve contenere parole chiave che non devono corrispondere necessariamente a quelle principali ma possono essere keywords correlate all’argomento di cui si sta trattando.

I motori di ricerca analizzano e segmentano il sito web utilizzando il testo “Alt” come elemento di classificazione nella ricerca di immagini. Una buona prassi è utilizzare solo lettere minuscole e tralasciare i caratteri speciali. 

Per aggiungere il testo alternativo alle immagini bisogna andare nella sezione “Aggiungi media”, selezionare l’immagine desiderata e, infine, inserire il testo nelle caselle evidenziate.

 

Usa i plugin SEO per WooCommerce

L’utilizzo di plugin WooCommerce lato SEO rende il lavoro di ottimizzazione più semplice ed intuitivo. Vi sono numerose estensione di codice HTML (plugin) reperibili nell’ecosistema WordPress.

I costi sono variabili, si parte da pochi euro fino al centinaio annuale. Inutile dire che se si fa business e l’obiettivo è vendere, il posizionamento online gioca un ruolo fondamentale, quindi conviene dotarsi di software funzionali ed efficienti.

Tra i più gettonati troviamo sicuramente Yoast WooCommerce SEO; che risulta uno dei plugin più scaricati. Le possibilità di personalizzazione e opzioni lavoro sono veramente molteplici come:

  • visualizzare anteprima in SERP
  • intervenire sulla meta description
  • intervenire sullo slug
  • configurare i permalink
  • ottimizzare i breadcrumbs
  • conteggio e utilizzo opportuno delle parole chiave

e molto altro. Rientrano tra i migliori SEO plugin per WooCommerce: Rank Math, All in One SEO, E-Commerce SEO by WordLift, WP Backlink.

L’assoluto non esiste, quindi installare il plugin più adatto alle esigenze correnti è la scelta migliore. 

 

Vuoi conoscere gli strumenti migliori e i sistemi di pagamento
di un E-shop?
Scarica subito l’Ebook, è GRATIS!

e-commerce ebook

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

Rendi veloce e sicura la navigazione

Quante volte hai chiuso o cambiato pagina perché troppo lenta nel caricarsi o non ti ispirava fiducia? Questo è un problema comune che bisogna ovviare nella creazione di un negozio online.

Velocità e sicurezza di un sito web sono elementi chiave per la User Experience degli utenti, nonché fattori di ranking per il principale motore di ricerca, Google. Cosa è opportuno fare? In primis bisogna scegliere un servizio di hosting efficiente. Le prestazioni del tuo sito web possono essere più produttive e sicure (alcuni posseggono un piano sicurezza integrato) se si sceglie un servizio di hosting adeguato come, ad esempio, SiteGround, uno dei più gettonati.

Altre best practice sono:

  • Comprimere le immagini dei prodotti: la dimensione delle immagini ha un impatto notevole sulla velocità di caricamento del sito web. Utilizza plugin di compressione come WP Smush, Imagify o ShortPiexel.
  • Aumentare il limite di memoria di WordPress. Di base è 32Mb, estenderla significa permettere una navigazione più veloce.
  • Utilizzare i CDN (reti Content Delivery Networks): sono delle piattaforme distribuite localizzate che aiutano a minimizzare il ritardo nel caricamento dei contenuti di un sito web riducendo la distanza fisica tra il server e l’utente.
  • Utilizzare plugin della cache: attivando la memorizzazione della cache con plugin dedicati, si abilita il salvataggio di copie di pagine HTML che possono essere visualizzate velocemente senza dover necessariamente ricaricare la pagina.
  • Utilizzare plugin di sicurezza come Sucuri e Wordfence che servono a scansionare il sito per trovare eventuali prove di attacchi da parte degli hacker.

 

Monitora i dati con Google Analytics

Gli Analytics servono a comprendere la quantità e la qualità di traffico del sito internet in questione. Tramite grafici e tabelle i dati sono ben organizzati per essere compresi ed analizzati, con il fine di aumentare visite e conversioni nel negozio online.

Vi sono più maniere per allacciare Google Analytics all’E-Commerce. Il più rapido ed intuitivo è tramite l’installazione di MonsterInsights.

 

wordpress plugin woocommerce seo

Fonte: Screenshot plugin Google Analytics for WordPress by MonsterInsight

 

Impossibile possedere un Ecommerce senza Google Analytics, ed almeno una figura specializzata in analisi dati che si dedichi alla lettura e al comprendimento dei dati, in maniera da poter sviluppare strategie sempre più produttive e ottimali.

 

Conclusioni e consulenza strategica

Curare la WooCommerce lato SEO è d’importanza vitale per un negozio online creato con questo plugin. È un compito di evidente rilievo che se ben fatto dona soddisfazioni non da poco. Solo uno specialista del settore con competenza e studio pregresso è in grado di ricoprire questo ruolo. 

Se pensi che le discipline digitali come l’E-commerce Manager o il SEO Specialist/Manager siano idonee alle tue capacità ed attitudini, non esitare e contattaci per una consulenza sul mondo del Digital Marketing!

 

Dar vita ad un E-commerce di successo è il sogno di molti!
Scopri come fare assieme ai nostri coach

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA

 

Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

come usare la web analytics per aziende email marketing softwaresnacktools cover

 

Andrea Petillo ContentPRIMA STESURA A CURA DI ANDREA PETILLO

 

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

6 Commenti

  1. Paola Franchi

    La SEO ricopre un ruolo fondamentale in molte tipologie di marketing e in molti strumenti. Ne è un esempio perfetto l’utilizzo della SEO per il posizionamento di un ecommerce e il conseguente aumento delle vendite.

  2. Anastasia

    Io sono un’appassionata di SEO, che ho adoperato quando ho scritto per una testata giornalistica online la quale se ne serve per l’indicizzazione dei suoi articoli. Ed è avvincente creare dei contenuti che, durante la loro ricerca, appaiono fra i primi risultati: è proprio una soddisfazione :)

  3. Angela04

    Un articolo molto interessante se si vuole migliorare le vendite di un E-Commerce o avere più visualizzazioni.

  4. fabrizioappodia

    In questo momento la SEO per e-commerce ricopre un ruolo fondamentale per il successo dello shop online. Molto interessante.

  5. Simone Aili

    Non credevo fosse cosi importante la seo per l’e-commerce, grazie!

  6. stefano mazzolini

    Articolo davvero interessante! Ottime delucidazioni sulla SEO per e-commerce e in particolare per il plug-in Woocommerce, non conoscevo MonsterInsights, credo che inizierò subito a studiarlo!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *