Come ogni giovedì appuntamento con le infografiche didattiche grazie alle quali riusciremo in maniera semplice a comprendere alcune delle discipline dei nostri corsi digital Marketing.
Inbound Marketing VS Outbound Marketing
Non c’è dubbio che la sfera delle discipline di Marketing Digitale sia sempre di più in ascesa; a farne le spese sono alcune forme di Marketing, per così dire, più tradizionali.
Attraverso i dati raccolti da un’interessantissima infografica inbound marketing potete tranquillamente confrontare come il Marketing tradizionale o Outbound Marketing sia in difficoltà.
Questo lento ma inesorabile declino ha molte matrici. Esiste tuttavia una certezza: i cambiamenti tecnologici che hanno portato i consumatori ad essere essi stessi “generatori” di contenuti hanno lentamente deteriorato le forme di comunicazione in cui era il brand ad imporre le proprie logiche d’acquisto con promozioni mirate a trovare clienti.
Parliamo di Inbound Marketing
La comunicazione Inbound Marketing è interattiva e bidirezionale a differenza di quella tradizionale (Outbound Marketing). Essa utilizza il “Web” (il proprio sito in primis) come mezzo di comunicazione con attività volte ad attrarre e a farsi trovare da clienti esistenti o potenziali.
A proposito puoi approfondire con il Corso Inbound Marketing Manager certificato.
Gli strumenti di cui l’Inbound marketer non puo’ fare a meno:
- Contenuto (che é la base di qualsiasi strategia di inbound marketing );
- SEO (Search Engine Optimization);
Social Media Marketing;
- Lead Generation;
- Email marketing;
- SEM.
I principali vantaggi nell’utilizzo dell’Inbound Marketing
- la possibilità di essere trovati su Internet attraverso le parole chiave che potenziali clienti usano per cercare la soluzione ad un problema di business. Si incrementa così la probabilità di essere “rintracciati” da potenziali clienti molto validi in quanto realmente interessati a ciò che noi vendiamo;
- l’opportunità di comprendere cosa interessa, che bisogni hanno i nostri clienti e di divenire bravi ad attrarli .
- la possibilità di tracciare, misurare ed ottenere report che forniscano alla propria azienda informazioni utili a comprendere come migliorare il sito, quali social network sono più efficaci ed efficienti, cosa piace e cosa non si sintonizza con i potenziali clienti, come avviene la conversione da potenziale cliente a cliente vero e proprio;
- la possibilità di intervenire e correggere e migliorare le nostre campagne è immediata, a partire dall’analisi delle leve che hanno funzionato e quelle meno performanti, potendo migliorare il ROI delle campagne!
Se siete interessati al tema dell’Inbound marketing, vi consigliamo di approfondire l’argomento dando una sbirciatina al Corso Inbound Marketing e Lead Generation di Digital Coach.
Buona infografica
Alberto Nani
it.linkedin.com/in/albertonani/