Nel consueto appuntamento settimanale con le infografiche Digital Coach, impariamo oggi a conoscere i plugin WordPress più gettonati del momento.
A che cosa servono i plugin WordPress?
WordPress è, attualmente, il più diffuso sistema di gestione dei contenuti web (CMS). E’ un’ottima piattaforma per la costruzione e la gestione di blog e siti internet. E’ facile da usare ed ha funzionalità apparentemente infinite. A questo proposito potrebbe interessarvi la nostra guida wordpress.
Di fatto, però, non è possibile avere tutte le opzioni incorporate all’interno di un tema WordPress: ciò renderebbe il codice estremamente lungo e complesso, con conseguenti rallentamenti del sito. Molte caratteristiche risulterebbero superflue e mai utilizzate. Inoltre, se si decidesse di cambiare tema, potrebbero emergere dei problemi legati alla perdita di contenuti per le funzionalità non supportate dal nuovo tema.
Il problema è presto risolto, con l’uso dei plugin, ovvero pezzi di codice o veri e propri programmi che interagiscono con WordPress, ampliandone le funzionalità.
In base alle specifiche esigenze, si selezionano i plugin da utilizzare per migliorare l’efficienza del proprio sito. In caso di variazione di tema, è possibile trasferire i plugin (e qualsiasi contenuto correlato) sulla nuova configurazione.
Quali plugin WordPress è meglio utilizzare?

Sono attualmente impiegata presso l’ufficio commerciale della Magenta Master Fibers, un’azienda chimica del gruppo BASF. Il confronto quotidiano con un mercato globale in continua evoluzione mi ha spinta a frequentare il Master in Digital Marketing di Digital Coach, per acquisire una base di competenze digitali. Appassionatami alle tematiche digital e social, ho deciso di proseguire il percorso formativo con la job experience, realizzando contenuti per il magazine di Digital Coach.