Quando si parla di Mobile SEO si fa riferimento alla pratica di ottimizzare un sito Web per il miglior posizionamento possibile sui motori di ricerca da dispositivi mobili.
Questo è importante perché sempre più persone utilizzano i propri smartphone per navigare sul Web e Google afferma che la compatibilità con i dispositivi mobili è un fattore di ranking per i risultati di ricerca.
Al giorno d’oggi, in particolare dalla pandemia in poi, il traffico online è notevolmente aumentato. Essere presenti e visibili diventa quindi fondamentale. L’utente accede alla rete oramai per tutto: ricerche, transazioni, recensioni, prenotazioni di viaggi, confronto prezzi, informazioni, piattaforme e-learning, ricerche locali e chi più ne ha più ne metta. Avere un sito internet è sicuramente una buona base di partenza; posizionarlo bene una grande opportunità.
In questo articolo ti illustrerò come ottimizzare le tue pagine per i dispositivi mobili, ovvero far si che il tuo sito e il suo contenuto si adatti a diversi dispositivi e browser utilizzati.
Scarica qui la guida GRATUITA sul Mobile Marketing
"*" indica i campi obbligatori
Ma prima di capire come fare è importante partire sempre da un’analisi dei dati. Tramite Google Analytics è possibile monitorare le fonti di traffico e in questo modo capire in che percentuale gli utenti atterrano sulle tue pagine, da quale dispositivo, in quale lingua e il sistema operativo.
Se da questa ricerca emergerà che la maggioranza di traffico arriva da Mobile, questo articolo ti sarà molto utile per capire quali interventi eseguire sul tuo sito.
La prima scelta da fare è quale tra le 3 modalità di implementazione del tuo sito per dispositivi mobili utilizzare:
- RESPONSIVE DESIGN: un sito responsive permette l’adattabilità dei contenuti (immagini, video, testo) in base al dispositivo utilizzato dall’utente.
Fino a pochi anni fa la tendenza era quella di creare una doppia versione del sito con URL, template e contenuti differenti, uno per il desktop e l’altro per mobile. La tecnologia ha poi sviluppato il responsive design grazie al quale un sito realizzato con questa tecnica ha un unico URL, codice HTML e contenuti, con enorme vantaggio per l’indicizzazione che risulta più immediata. Oggi le ricerche da mobile hanno superato quelle da desktop quindi Google deve essere certo di dare agli utenti risultati visibili per questa tipologia di dispositivi. Vengono quindi favoriti nel posizionamento i siti ottimizzati perché in grado di garantire all’utente un’ottima esperienza di navigazione.
Inoltre serve per agevolare gli utenti nella fase di condivisione dei contenuti: se l’url è uno solo, è più veloce la fase di caricamento delle singole pagine.
Questa modalità è fortemente consigliata da Google in quanto facile, veloce, più snella e con minori rischi lato SEO. - PUBBLICAZIONE DINAMICA: un’altra modalità di implementazione è la pubblicazione dinamica o dynamic serving con la quale vengono caricati sullo stesso url due codici html distinti a seconda del dispositivo utilizzato. In questo modo Googlebot rileva automaticamente la versione mobile del sito.
- URL DISTINTI: questa modalità permette di creare contenuti diversi per la versione desktop e mobile. Questo garantisce sicuramente una migliore user experience ma risulta essere complesso e dispendioso in termini economici, di mole di lavoro e lato seo comporta dei rischi quali la duplicazione dei contenuti, oltre ad essere tecnicamente superato.
Cos’è il Mobile First Index di Google?
Eravamo soliti assistere ad una situazione che vedeva la creazione di un sito web pensavo per desktop, e ottimizzato per il mobile solo in un secondo momento. Con l’aggiornamento dell’algoritmo di Google dell’ aprile del 2018 la situazione si è capovolta. Un sito oggi deve essere pensato, costruito e ottimizzato prima per il cellulare e solo successivamente per la parte desktop.
Il Mobile First index di Google interessa le ricerche da dispositivi mobili, infatti le pagine mobile friendly verranno premiate nel posizionamento del motore di ricerca. Ciò significa che quando cerchiamo un argomento su Google, questo favorirà le pagine che meglio si visualizzano sui piccoli dispositivi.
Ecco come Google si esprime a riguardo:
“To recap, our crawling, indexing, and ranking systems have typically used the desktop version of a page’s content, which may cause issues for mobile searchers when that version is vastly different from the mobile version. Mobile-first indexing means that we’ll use the mobile version of the page for indexing and ranking, to better help our – primarily mobile – users find what they’re looking for.”
“Per ricapitolare, i nostri sistemi di scansione, indicizzazione e ranking hanno in genere utilizzato la versione desktop dei contenuti di una pagina, il che può causare problemi agli utenti di dispositivi mobili quando tale versione è molto diversa dalla versione mobile. L’indicizzazione mobile-first significa che utilizzeremo la versione mobile della pagina per l’indicizzazione e il posizionamento, per aiutare meglio i nostri utenti, principalmente mobili, a trovare ciò che stanno cercando.”
Caratteristiche sito mobile friendly
Un sito mobile friendly è progettato per essere facilmente accessibile e utilizzabile su dispositivi mobili come smartphone e tablet.
Ci sono diverse caratteristiche che possono essere incluse in un sito mobile friendly per garantire un’esperienza utente ottimale:
- Layout responsive: il layout del sito si adatta automaticamente al formato e alla dimensione dello schermo del dispositivo utilizzato per visualizzarlo. Ogni utente visualizza il sito con dispositivi diversi, quindi bisogna specificare il tipo di visualizzazione utilizzando il tag META VIEWPORT che indica al browser utilizzato dall’utente come ridimensionare le pagine in base al tipo di dispositivo;
- Testo leggibile: il testo del sito è di dimensioni sufficientemente grandi per essere letto facilmente su uno schermo di piccole dimensioni.
- Link facilmente cliccabili: i link sono sufficientemente distanziati l’uno dall’altro per evitare errori di clic accidentali.
- Caricamento rapido: il sito si carica rapidamente, anche su connessioni di rete lente.
- Navigazione semplice: la navigazione del sito è intuitiva e facile da usare sui dispositivi mobili.
- Immagini ottimizzate per dispositivi mobili: le immagini del sito sono ottimizzate per il display su dispositivi mobili, il che significa che non dovrebbero essere troppo grandi o pesanti, rallentando il caricamento del sito.
- Supporto per il touch screen: il sito è progettato per essere utilizzato con i touch screen dei dispositivi mobili, con pulsanti e link che sono facili da premere.
In sintesi, un sito mobile friendly è progettato per offrire un’esperienza utente ottimale sui dispositivi mobili, con un layout responsive, testo leggibile, link facilmente cliccabili, caricamento rapido, navigazione semplice, immagini ottimizzate per dispositivi mobili e supporto per il touch screen.
Quali fattori SEO sono importanti per i dispositivi mobili?
Ci sono diversi fattori da considerare quando si ottimizza un sito web per i dispositivi mobili:
- Mobile-friendly: assicurati che il tuo sito web sia reattivo e venga visualizzato correttamente su diversi tipi di dispositivi mobili.
- Velocità della pagina: gli utenti di dispositivi mobili si aspettano che i siti web si carichino rapidamente, quindi è importante ottimizzare la velocità della pagina del tuo sito web.
- Contenuto: assicurati che il contenuto del tuo sito web sia facile da leggere e navigare su uno schermo piccolo.
- Ottimizzazione delle immagini: ottimizza le immagini per i dispositivi mobili per assicurarti che si carichino rapidamente e non siano troppo pesanti.
- SEO locale: se la tua attività serve un’area geografica specifica, assicurati che il tuo sito web sia ottimizzato per i risultati di ricerca locali.
Seguendo queste best practice, puoi migliorare l’ottimizzazione per i dispositivi mobili del tuo sito Web e aumentare le sue possibilità di posizionarsi bene nei risultati di ricerca per dispositivi mobili.
Ottimizzazione per dispositivi mobili
Mantenere il sito al passo con i tempi e con le nuove tecnologia porta vantaggi su più fronti. Come già spiegato se il sito è mobile friendly raggiunge un miglior posizionamento nei motori di ricerca, quindi più traffico e più conversioni. Viene migliorata l’esperienza di navigazione dell’utente che risulta più fluida, si accorciano i tempi di caricamento delle pagine e si allungheranno i tempi di permanenza. Tutto questo migliora il vantaggio competitivo del sito garantendo più engagement.
I fattori da tenere in considerazione lato mobile sono:
- Velocità di caricamento: uno strumento utile per controllare la velocità di caricamento delle pagine è Google Page Speed.
- Titoli: brevi e accattivanti.
- Contenuti: caricare contenuti leggibili, usare quindi HTML5 e caricare video compatibili con ogni device
- Ottimizzare lo snippet: titoli e metadescrizioni devono invogliare l’utente al clic.
- Utilizzare gli strumenti di Google, come ad esempio il Test Mobile Friendly in grado di valutare se il tuo sito è compatibile con il mobile
- Non usare pop-up difficili da chiudere da mobile
- Controllare i reindirizzamenti e gli errori negli url
- Controllare gli errori 404
- Usare un banner per pubblicizzare un’app
Questi sono i principali aspetti da tenere in considerazione nell’ottimizzazione del proprio sito e nella propria strategia digitale. Se vuoi rimanere al passo con i tempi ti consiglio il corso SEO Manager, un percorso completo con un approccio tecnico operativo e tenuto dai migliori professionisti del web marketing.
Scopri come orientarti tra le professioni digitali emergenti
Iscriviti al Webinar gratuito
Come affinare la user experience per i dispositivi mobili
L’esperienza utente sui dispositivi mobili (mobile user experience, o UX) si riferisce alla soddisfazione e alla percezione dell’utente quando utilizza un’app o un sito web su un dispositivo mobile, come uno smartphone o un tablet. Un’ottima esperienza utente sui dispositivi mobili è importante perché i dispositivi mobili sono sempre più utilizzati per accedere a internet e ai contenuti digitali.
Al concetto di Mobile First, non dimentichiamo un’altra caratteristica, che è il Customer First, ovvero pensare e creare contenuti pensando all’utente e all’eventuale comportamento che potrebbe avere sul nostro sito. Affinare la user experience è mettersi dalla parte dell’utente al quale compariamo in Serp dopo aver digitato una query specifica e soddisfarlo nella sua ricerca.
Ecco come affinare la user experience per i dispositivi mobili:
- La velocità è sicuramente tra le prime cosa da considerare e migliorare. In questo caso la velocità non è solo riferita alla rapidità di caricamento dei contenuti, ma anche al comportamento dell’utente medio da smartphone: da mobile si naviga ad una velocità maggiore rispetto al desktop. Pensiamo sempre a quanto rapidamente scrolliamo i nostri contenuti quando utilizziamo il cellulare.
- Ricerca Keyword: fare una ricerca ad hoc per le keywords di interesse. Essendo diverso il comportamento utente lato mobile, potrebbe essere diversa la query digitata e i competitor che compaiono in serp.
- Link e pulsanti devono avere sufficiente spazio tra loro per evitare clic accidentali e una buona best practice è quella di evidenziare quali link sono già stati visitati per aiutare l’utente ad orientarsi nella navigazione.
- Immagini ottimizzate in peso e dimensioni ricordando sempre che devono essere visualizzate su schermi piccoli.
- I campi precompilati facilitano la digitazione.
- Il tempo di permanenza è un fattore di ranking, quindi serve migliorare la frequenza di rimbalzo che è maggiore lato mobile rispetto al desktop
Con un algoritmo in continuo aggiornamento è probabile che i motori di ricerca terranno maggiormente conto della qualità dell’esperienza utente sui dispositivi mobili. Ciò significa che i siti che offrono un’esperienza utente ottimale sui dispositivi mobili saranno più facilmente rintracciabili e avranno una maggiore visibilità.
Fonte infografica: https://searchengineland.com/infographic-mobile-seo-tips-217912
Mobile Seo: uno sguardo al futuro
In futuro il mobile SEO diventerà sempre più importante, poiché l’utilizzo dei dispositivi mobili per accedere a internet e ai contenuti digitali continua a crescere.
Di conseguenza, è probabile che i motori di ricerca continueranno a premiare i siti che offrono un’esperienza utente ottimale sui dispositivi mobili, attraverso il layout responsive, il testo leggibile, i link facilmente cliccabili, il caricamento rapido, la navigazione semplice, le immagini ottimizzate per dispositivi mobili e il supporto per il touch screen.
È probabile che continueranno a emergere nuove tecnologie e tendenze che influiranno sul mobile SEO. Ad esempio, con l’aumento dell’utilizzo della voce come modalità di ricerca sui dispositivi mobili, è probabile che il SEO vocale diventerà sempre più importante per ottimizzare la visibilità dei siti sui motori di ricerca.
Per approfondire puoi informarti sui programmi del corso SEO base e del corso Mobile Marketing.
Vuoi scoprire tutti i dettagli sui nostri corsi innovativi?
Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli: