“Cerca di scoprire il disegno che sei chiamato ad essere, poi mettiti con passione a realizzarlo nella vita”.
Martin Luther King
Il Business Coaching è una pratica che sta avendo sempre più rilevanza negli ultimi anni, sia all’interno delle aziende che nell’ambito della libera professione. Dietro questa evoluzione c’è sicuramente un cambio del mercato del lavoro, che divenendo sempre più specializzato, richiede un maggiore livello di conoscenza dei propri mezzi.
Ma tale cambiamento è dovuto anche a una maggior attenzione all’aspetto emotivo del lavoro, che talvolta arriva a influire sulla performance ancora di più delle competenze tecniche.
Cos’è il Business Coaching
Secondo la definizione più accreditata, il Business Coaching è il processo con cui, attraverso una conversazione regolare e strutturata tra un cliente e un consulente (nello specifico, coach e coachee), si raggiungono determinati obiettivi di business. Obiettivi legati sia alla performance che all’auto consapevolezza. Va da sé che i primi clienti del business coaching siano le persone che operano all’interno delle aziende, i manager, gli imprenditori e gli startupper.
Perché avvalersi di un consulente di business
Capita spesso nella vita di sentirsi disorientati, ed è un fatto che uno degli elementi che più influiscono sulla performance sia proprio la motivazione. Motivazione data certamente dal trattamento salariale e dalle prospettive di carriera, ma, per quanto indispensabili, questi elementi da soli non bastano. Ciò che davvero conta è capire il proprio ruolo all’interno dell’azienda e saperlo valorizzare. Rendersi, altresì, conto dei propri punti di forza, ma anche delle aree su cui occorre lavorare in un’ottica di miglioramento. Un consulente di carriera rappresenta un utile supporto, in questi casi, sia nell’aiutare a ritrovare la propria motivazione, sia a comprendere se la crisi sia “endogena”, quindi derivante dal lavoratore stesso, o esogena, ovvero legata a fattori derivanti dall’ambiente lavorativo.
Hai bisogno del supporto di business da parte di un nostro Coach?
RICHIEDI UNA CONSULENZA STRATEGICA GRATUITA
Differenza tra Business Coaching e Life Coaching
La differenza fra Business Coaching e Life Coaching è sostanziale e insita nel nome stesso dei due metodi. Se il primo, infatti, si occupa prevalentemente dell’ambito lavorativo, e dell’acquisizione di specifiche tecniche con l’obiettivo di migliorare le proprie performance in azienda, il secondo abbraccia una tematica più “olistica”, legata alla gestione della propria sfera privata: relazioni interpersonali, affetti, ma anche il rapporto con se stessi, attraverso l’aumento della propria autostima. Entrambi i percorsi sono utili, ma è importante avere ben chiaro se una situazione di malessere sia dovuta all’una o all’altra sfera. Sfere che in ogni caso vanno a influenzarsi: è assai difficile, per molti, mantenere le questioni legate alla propria vita privata fuori dal lavoro; viceversa un vissuto frustrante da un punto di vista lavorativo rischia spesso di andare a incidere sulla vita privata.
Come funziona il percorso di affiancamento
Il Business Coaching è rivolto a diverse figure professionali, come liberi professionisti, imprenditori, manager e team di lavoro. Il business coach lavora attraverso specifici incontri, con l’obiettivo di migliorare le performance attraverso l’acquisizione di una propria auto consapevolezza. A tal fine, in una fase iniziale verrà stipulato un vero e proprio patto tra coach e coachee dove verranno stabiliti gli obiettivi, le strategie per raggiungerli e l’impegno da ambo le parti. Si procederà, poi, con un’analisi dell’attuale situazione del coachee e del contesto con cui si confronta. Successivamente si passerà all’azione, i risultati della quale verranno misurati nel tempo nel tempo.
Le risorse del coach e la scelta del giusto consulente
La professione del Business Coaching non è ancora organizzata in un Albo Professionale e sono numerosi i professionisti che si definiscono “coach” nel loro ambito, senza essere effettivamente tali. Come assicurarsi, quindi, di incappare in un vero professionista e non in un sedicente tale? Occorre innanzitutto avere ben a mente che il “coach” in generale è un allenatore, un professionista che affianca il proprio coachee in un processo di sviluppo, che può essere personale, lavorativo o sportivo. E lo fa attraverso la rimozione di quei “blocchi” che spesso portano la persona ad arenarsi, a non crescere più nel proprio ambito.
Tuttavia il coach non è un terapeuta: il suo obiettivo non è curare, bensì affiancare, valorizzare, motivare. Se, infatti, i suddetti blocchi sono dovuti a disagi più profondi, un bravo coach deve essere in grado di indirizzare la persona verso un percorso psicologico, anziché porsi egli stesso come risolutore di tali problemi, rischiando di creare ulteriore danno.
La scoperta del potenziale: il vero segreto del Business Coaching
Un bravo coach è in grado di individuare i punti di forza del proprio coachee già dopo pochi incontri, e di esaltarli motivando l’impegno. Molti insuccessi lavorativi sono dovuti a una mancata conoscenza delle proprie potenzialità, al concentrarsi sull’area sbagliata a causa di una mancata consapevolezza dei propri mezzi. O magari a una sottovalutazione degli stessi, pur lavorando nell’ambito giusto.
Un percorso di Business Coaching aiuta a fare focus su queste aree e a trovare il giusto modo di farle valere nel proprio contesto lavorativo: nel rapporto con i superiori, ma anche con il team dei colleghi o con i clienti stessi.
Come svolgere l’attività di Business Coaching
L’attività del Business Coaching è oggi molto richiesta nel mercato lavorativo, a causa di una sempre maggiore attenzione agli aspetti motivazionali legati alle prestazioni lavorative.
Per svolgere questa attività occorrono specifiche attitudini caratteriali, fra cui l’empatia, la capacità di ascolto, la determinazione e la motivazione – un coach poco motivato non farebbe fare molta strada al proprio coachee.
Alle proprie inclinazioni, occorre, poi, aggiungere tanto studio: non ci sono specifici titoli di laurea, ma percorsi formativi altamente specializzati e certificati.
Il business coaching si inserisce perfettamente in ambito digital: la trasformazione in atto porta a spostare il mercato del lavoro sempre più su questo versante, motivo per cui il Digital Coach online, che possiede competenze tecniche di digital marketing, è una delle figure attualmente più richieste. Anche per svolgere questo mestiere occorre una formazione specifica e certificata, oltre che tanta esperienza, poiché si deve essere in grado di applicare nozioni di business e aiutare studenti e professionisti a orientare le proprie scelte.
Nel business coaching, con la giusta inclinazione abbinata a una buona dose di studio e di entusiasmo si possono ottenere ottimi risultati. Oltre a buone prospettive di guadagno, è una professione che regala sicuramente grandi soddisfazioni.
Scopri il corso più adatto per fare del Business Coaching la tua professione!
CORSO PER DIVENTARE CONSULENTE ONLINE
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
PRIMA STESURA A CURA DI JIAN PIERO MORALES
Laureato in Lingua e Traduzione Cinese, sono un Sinologo appassionato di Cina e cultura orientale. La nascita dell’eCommerce in Cina e il suo sviluppo, mi ha spinto a voler approfondire le mie conoscenze sul Digital Marketing. Sulle mie pagine social @anvedicina, creo contenuti per tutti gli appassionati di Cina e del suo mondo
Comunicatrice per natura e per professione, lavoro nell’ambito dell’advertising da oltre dieci anni. La mia innata passione per la scrittura mi ha portata a voler approfondire la SEO in tutte le sue sfaccettature. Sono curiosa e sempre in cerca di nuovi stimoli, amante della politica, dell’attualità, ma anche del cinema, dei libri e del buon vino.
Articolo molto interessante che evidenzia in modo chiaro la soluzione ideale per un imprenditore che, sempre troppo impegnato, ha comunque la necessità di formarsi e, più altri, di essere guidato in un percorso tailor made.
La figura del business coach è fondamentale per ottimizzare tempo, apprendimento e risultati.
Esser guidati, nel proprio lavoro, è molto importante, poiché aiuta a svolgere – nel migliore dei modi – le mansioni assegnate, così da esser produttivamente validi ;)
Figura molto importante per imprenditori, manager e liberi professionisti per poter migliorare i propri risultati professionali. Credo ne abbiano bisogno un po’ tutte le persone però! Interessante la lista delle competenze e delle attitudini che dovrebbe avere il Business Coach, come quella di volere il massimo risultato dalle persone. Anche in Digital Coach è possibile effettuare queste sessioni di coaching! Ho scoperto proprio qui questa professione :)
In un’azienda questa figura è importantissima, Digital Coach è impeccabile da sto punto di vista.
Ottimo articolo. Mi sembra perfetto nel delineare l’importanza del biz coachin’ nei suoi diversi step.
Il business coach è una figura molto importante per aiutare l’azienda o il professionista a migliorare se stesso e di conseguenza il suo business. Farlo con successo non è da tutti . Per questo, come spiegato bene dall’articolo, servono requisiti personali di un certo tipo. E’ una professione che potenzialmente sono convinto possa dare molte soddisfazioni.
Il Business Coaching è una figura professionale nuova e grazie a questo articolo apprendo con piacere che le aziende si avvalgono sempre di più di questa tipologia di consulenze. Sicuramente, la fase più importante è la fase di supporto diretto nel momento di utilizzo di nuove competenze. Infatti nuove competenze sono davvero acquisite solo quando si sanno mettere in pratica consapevolmente e la supervisione di un coach è un forte aiuto in questo processo.
Nel mio lavoro nel settore automotive ho avuto modo di collaborare con questa figura. Condivido quanto descritto nell’articolo, è importante fissare gli obiettivi da raggiungere e il piano di azione, monitorando periodicamente le proprie performance.
Posso aggiungere che chi ha questo ruolo deve avere determinate doti caratteriali: deve essere empatico, deve essere un bravo comunicatore e deve saper motivare.
Ho sentito parlare di questa figura professionale nel corso del 2020 quando le difficoltà legate alla pandemia hanno messo in crisi le aziende che faticavano a digitalizzarsi. Sicuramente è una figura utile a qualsiasi imprenditore che si trovi nella situazione di dover affrontare un cambiamento.
Avere una persona di fiducia che ti guidi al raggiungimento dei tuoi obbiettivi, è sicuramente una marcia in più per poter emergere in un mercato in evoluzione e che cambia repentinamente.
Grazie per aver affrontato questo argomento, ne ho sentito parlare da diverse fonti, ma non ho mai avuto l’occasione di approfondire la tematica. Ora è decisamente tutto più chiaro (e interessante!)
Questo articolo riassume e orienta nella scelta del giusto Business Coach, del professionista su misura per fare i giusti passi di crescita personale e professionale.
Grazie per questa descrizione. Trovo sia una bella figura professionale molto utile in diversi ambiti.
Articolo molto esaustivo. Sinceramente, non conoscevo bene l’argomento, e adesso posso affermare, che il Business Coach è sicuramente una figura necessaria all’interno delle imprese per eccellere.