Stai cercando in che modo diventare un consulente Facebook? Ti piacerebbe poterti definire un freelance digitale esperto di Facebook advertising?
Se sei appassionato di social network e passi parecchio tempo su questa piattaforma, sappi che non farà di te un consulente specializzato. Con il Corso Facebook Marketing, però, potrai gettare le basi per ampliare le tue conoscenze e fare della tua passione un lavoro a tempo pieno.
Il consulente marketing Facebook, oltre ad essere tra i lavori più richiesti ed in crescita negli ultimi anni, potrebbe darti grandi soddisfazioni. Potrai ottenere dei buoni risultati sia personali, nel caso in cui mirassi ad un lavoro in proprio, che per la tua azienda, nel caso in cui il tuo scopo fosse quello di incrementare la presenza della tua attività online, anche grazie al Corso Facebook Ads.
Ma andiamo con calma e cerchiamo innanzitutto di capire come si colloca questa figura. In particolare ti spiegherò:
- il profilo ideale per dedicarsi alla consulenza Facebook;
- perché le campagne Facebook adv sono importanti;
- come trarre benefici da questa piattaforma;
- quanto puoi guadagnare con una consulenza web.
Consulente Facebook: chi è?
Come anticipato, diventare consulente Facebook, non è per niente facile perché richiede formazione adeguata, studio, dedizione e propensione ai Social Network.
Si tratta di un vero e proprio lavoro alternativo che va al di là del bighellonare tutto il giorno su piattaforme social condividendo, mettendo mi piace, reagendo alle storie o commentando allegramente i post degli amici.
Di cosa si occupa l’esperto Facebook
Precisamente, il consulente Facebook si occupa di gestire le pagine Facebook dei clienti. In particolare, crea e gestisce campagne pubblicitarie su questo social e ne progetta i piani editoriali. Il suo compito è aiutare le aziende a vendere strategicamente sul social network, ottimizzando campagne Facebook Ads e siti web attraverso tecniche di Inbound marketing, ovvero quella “modalità di marketing centrata sull’essere trovati da potenziali clienti”.
Ma come mai questa figura professionale sta diventando così richiesta ultimamente?
Facile: Facebook, fondato nel 2004 dal lungimirante di Mark Zuckerberg, è il social network principale, il più potente del mondo. Attrae, dunque, un traffico elevato di persone che potrebbero tramutarsi in potenziali clienti.
Quanto conviene pubblicizzare su Facebook?
Ti butto lì qualche numero, giusto per farti un’idea: nel 2016 il social di Zuckerberg ha registrato circa 1 miliardo e 591 milioni di utenti attivi al mese, cioè il 38% della popolazione online.
Gli USA detengono il primato essendo il Paese con più iscritti: ben il 51% della popolazione, ovvero 157 milioni di persone. Anche l’Italia però non scherza, dal momento che nel 2016 sono stati registrati più di 28 milioni di utenti attivi al mese, in crescita di circa tre milioni rispetto all’anno precedente. In pratica una penetrazione di circa il 96% se si considera che gli utenti mensili di internet sono stimati in circa 29 milioni (Dati Audiweb).
Negli ultimi anni si sta assistendo ad uno spostamento dell’attenzione generale del pubblico da Facebook a Instagram, innalzando l’età media degli utenti Instagram. Questa piattaforma è diventata sempre più appetibile per i brand e si è creata una connessione imprescindibile tra i due Social. Va da sé che un consulente Facebook esperto sarà preparato per lavorare su entrambi i canali. Entrambe le piattaforme, infatti, pur gestibili con le stesse promo e dalla stessa piattaforma, presentano comunque delle caratteristiche peculiari e differenzianti.
Ma il dato, a mio avviso, ancora più sconcertante è che gli utenti passano oltre 2 ore al giorno sui social media, di cui una grossa fetta sono distribuite fra Instagram, Whatsapp e Facebook, oggi riuniti nella stessa piattaforma di Zuckerberg.
Di fatto, questo celebre social network non solo sta superando in popolarità e in tempo trascorso dagli utenti il gigante Google, ma può essere considerato un vero e proprio fenomeno di costume. Oggi, più di un milioni di utenti, passano più ore sulle pagine Facebook che a cercare informazioni su siti web e pagine internet.
E se il tempo è denaro, allora possiamo dedurre che Facebook è una piattaforma che ti può far guadagnare come consulente marketing digitale.
I professionisti più gettonati sono i consulenti in ambito social!
Leggi la guida gratuita sulle professioni del momento
"*" indica i campi obbligatori
La figura del consulente Facebook nelle aziende, può essere rilevante dal momento in cui ha un potenziale, in termini economici, quindi è nel tuo interesse formarti per poter elargire alle aziende la tua consulenza web. Il successo dell’attività che necessità dei tuoi servizi può generare una sorta di Passaparola 2.0 che ti potrebbe servire per acquisire nuovi clienti.
Per un’attività avere un sito internet e una pagina Facebook, oltre ad essere necessario, è diventato fondamentale perché interagendo col cliente online riuscirai a farlo sentire parte di un insieme generando profitti. Mediante il profilo pubblico su Facebook, un brand può entrare a far parte della cerchia di amicizie e interessi dell’utente; se quest’ultimo diventa fan di un’azienda, spesso inconsapevolmente, ne diventa anche testimonial.
Sempre più aziende hanno quindi iniziato a:
- creare pagine Facebook;
- affidarsi ad un esperto Facebook;
- scegliere un target di ri riferimento;
- fare pubblicità e creare campagne sul social.
Se colui che lavora nel settore della consulenza facebook non ha le giuste competenze, i risultati arriveranno a stento. Infatti molte aziende, sottovalutando questo professionista e il suo valore, perdono l’opportunità di sfruttare le grandissime potenzialità dei nuovi canali social advertising e del social media marketing.
Ed è lì, in quel gap tra potenziale e realtà, che potresti subentrare tu, mio caro aspirante consulente Facebook!
Ma devi sapere che gestire un profilo pubblico, e ancor più le campagne Facebook Ads, non è un lavoro da improvvisare. Richiede conoscenza, aggiornamento continuo, tecnica e tanta pazienza. In poche parole necessita di un professionista del digital marketing, una persona seria e preparata che sappia esattamente dove mettere le mani.
Quindi ti farò vedere di cosa dovrai occuparti effettivamente se deciderai di intraprendere questa carriera.
Un Social Media Manager deve avere determinate attitudini.
Fai il test per scoprire se sei affine a questa professione
Consulenza Facebook Ads: in cosa consiste?
In sostanza, il lavoro del consulente Facebook consiste nel fare in modo che le pagine aziendali sul social e gli annunci pubblicitari Facebook Ads dei propri clienti abbiano la massima visibilità.
Lo scopo finale dell’azienda, e quindi dell’esperto di Facebook Advertising, è quello di generare brand awareness, creare engagement e, di conseguenza, un maggiore ritorno economico.
Questo può avvenire, a seconda della strategia adottata, attraverso un aumento di like al profilo aziendale oppure generando maggior traffico sui siti web o, ancora, promuovendo eventi mirati ed offerte speciali.
Scaricando la Guida Gratuita potrai imparare ciò che ti serve
sul Social Media Marketing e su Facebook Ads
"*" indica i campi obbligatori
7 passaggi per creare una campagna Facebook
Come consulente digitale dovrai creare campagne di advertising performarti per i tuoi clienti o per la tua stessa attività. Per aiutarti nel tuo lavoro ti svelerò 7 veloci passaggi per dare vita a inserzioni su Facebook efficaci:
- Scegli l’obiettivo. Cosa vuoi ottenere principalmente? Più visite al tuo sito, più vendite online, più like sulla pagina aziendale? Qualunque cosa sia, definiscila chiaramente e sin da subito. Datti un obiettivo ben definito per iniziare con il piede giusto.
- Seleziona il target. Il target di riferimento deve essere il più definito e circoiscritto possibile. In questo il social fondato da Zuckerberg è imbattibile, ti permette di raffinare la scelta delle persone in modo davvero capillare: luogo, età, situazione sentimentale, interessi, hobby, abitudini d’acquisto e comportamenti vari.
- Scegli adeguatamente i posizionamenti pubblicitari. Puoi pubblicare le inserzioni su Facebook, Instagram, Audience Network, sia per Mobile che per Destktop. Considera che volendo puoi anche farlo su più piattaforme e dispositivi contemporaneamente!
- Definisci il budget. È importante definire e stabilire un piano di costi sia giornaliero che totale per tutta la durata delle tue campagne.
- Dai spazio alla creatività con le Ads. Scegli tra i formati Facebook Ads, quelli più adatti ai tuoi obiettivi. Ce ne sono davvero per tutti i gusti: foto, carosello, slideshow, video, Canva e chi più ne ha più ne metta!
- Invia il tuo annuncio e partecipa all’asta pubblicitaria. Questo è di sicuro il passaggio più complicato e se deciderai di diventare un esperto di Facebook Advertising dovrai capire tutto sul funzionamento delle aste. Per ora ti basti sapere che il social opera cercando di mantenere un rapporto equilibrato tra gli interessi degli inserzionisti e quelli degli utenti che non devono essere stressati da annunci poco pertinenti ai loro gusti. Sintetizzando, vince l’asta l’inserzione che genera il maggiore valore complessivo, sia in termini di offerta monetaria che di qualità e pertinenza delle inserzioni; è questo il vero plus delle campagne pubblicitarie su Facebook. In alternativa a Facebook Ads, puoi prendere in considerazione anche Google Ads
- Monitora e misura le prestazioni della tua campagna. Utilizzando il tool “Gestione inserzioni” della piattaforma e, nel caso, apporta le dovute modifiche. È estremamente importante monitorare i risultati in termini di conversioni delle tue inserzioni. Puoi usare diverse modalità per farlo: molto utili sono ad esempio gli A/B testing dei diversi annunci perché ti danno un riscontro preciso e immediato. Consistono nell’offrire due versioni (la versione A e la B appunto) di uno stesso annuncio a due diverse sezioni di pubblico per capire quale delle due converte meglio. Una volta individuate le eventuali falle della tua campagna, ti dovrai impegnare ad ottimizzarne maggiormente le performance, ad esempio migliorando il targeting.
Un bravo consulente deve saper fare marketing su Facebook.
Scarica l’ebook gratuito per approfondire l’argomento
"*" indica i campi obbligatori
Consulente Facebook: come diventarlo?
Come per le altre nuove professioni digitali il mio primo consiglio è sempre quello di formarsi adeguatamente e fare tanta pratica.
Per quanto riguarda la formazione è molto importante ottenere una certificazione di quanto si è appreso da parte di un istituto riconosciuto nell’ambito del digital marketing. Questo non solo ti assicurerà di aver imparato da docenti preparati ed esperti nel settore e quindi di aver speso bene i tuoi soldi, ma soprattutto ti aprirà più facilmente le porte dello stage o, per i più fortunati, direttamente del lavoro.
Solitamente gli stage più formativi in questo ambito si svolgono presso le web agency, che inizialmente non ti fanno lavorare solo nel settore da te prescelto, ma su tutto il web marketing a 360 gradi, aspetto molto utile e ora ti spiego perché.
Come abbiamo visto, il mestiere di cui stiamo parlando non è affatto semplice. Oltre a competenze specifiche di Facebook marketing e Facebook Advertising, il consulente Facebook deve conoscere e gestire tutte le principali tecniche di web e social marketing con dimestichezza.
Spesso capita che si inizi dalla risoluzione di un problema su Facebook o di una campagna andata male per passare poi all’analisi delle molteplici attività svolte online dall’azienda in questione. Il social è solo un piccolo pezzo del digital marketing e deve essere visto e pensato in una strategia d’insieme che contenga diversi canali.
Tra gli strumenti alternativi o complementari per ottimizzare una campagna di web marketing efficace vi sono:
- il sito web;
- il blog;
- la pubblicazione sui social network;
- l’e-mail marketing;
- la pubblicità su Google Ads e sugli altri social (Twitter Ads, LinkedIn, Instagram, Pinterest);
- la cura del cliente attraverso il customer care.
Per poter acqusire tutte le competenze necessarie, ti consiglio di seguire il Master Web Marketing e Social Media di Digital Coach, con i professionisti più qualificati.
Una volta dimostrate le proprie capacità nel suo ambito di lavoro specifico, il consulente Facebook diverrà per l’azienda un punto fermo. Sarà, infatti, una figura necessaria nella gestione di tutta la promozione digitale, e questo gli consentirà di poter alzare le proprie quotazioni e presumibilmente, di guadagnare bene.
Vuoi scoprire come diventare consulente facebook online in 5 Step?
Partecipa al Webinar Gratuito
Quanto guadagna un consulente Facebook?
In realtà, lo stipendio di un consulente Facebook può variare sia a seconda dell’età e dell’esperienza (secondo la consueta distinzione in junior – senior – specialist), sia per tipologia contrattuale.
Mi spiego meglio: la prima differenza è tra dipendente, con stipendio fisso, e un freelancer. Tendenzialmente ogni consulente di web marketing è un lavoratore autonomo, quindi il guadagno dipende molto dal numero di clienti che si riesce ad avere, dalla propria esperienza e dalle proprie capacità commerciali. Parlando di remunerazione oraria, si può passare dai 25 € ai 200 € l’ora.
L’aspetto positivo del lavorare in proprio è che lo si può fare comodamente da casa o presso gli uffici del cliente per il tempo di durata della consulenza, quindi solitamente si ha una maggiore flessibilità oraria rispetto al lavoro dipendente. Inoltre, a fronte di minori sicurezze contrattuali, il lavoro da freelance offre a mio parere un maggior grado di meritocrazia: saranno solo i tuoi risultati, e magari qualche recensione – si spera positiva – dei tuoi clienti, a parlare per te.
Naturalmente, oltre ad affidarti al passaparola, devi trovare anche il tempo ed avere la capacità di promuovere il tuo lavoro su quanti più canali possibili (blog, sito internet, social, partecipazione ad eventi del settore).
Conlusioni e Coaching per diventare consulente
In conclusione, per avere successo e guadagnare bene come consulente Facebook freelance, devi possedere un buon mix di preparazione, competenze specifiche, conoscenza approfondita e costantemente aggiornata del settore. Inoltre occorre avere molta versatilità, in modo da saper adempiere a diversi compiti e responsabilità. Oltre a tutto questo ti auguro anche una buona dose di “fattore C” che, come in ogni altro ambito, non guasta mai!
Per prendere la giusta strada e avviare la tua carriera da consulente fatti guidare dai nostri esperti, richiedi una Consulenza di Carriera Gratuita che ti darà la prospettiva e la spinta che cerchi.
Potrebbero interessarti i seguenti articoli:
Ho una formazione umanistica: maturità classica e laurea magistrale in Lettere con indirizzo in Storia dell’Arte.
Amo la scrittura.
Ho pubblicato testi scientifici per l’Università e per il Ministero per i Beni e le Attività culturali.
Oggi sono Web Content Editor e SEO Copywriter e scrivo di tematiche digitali per il blog di Digital Coach; ho approfondito le mie conoscenze in questo ambito con il master Digital Certification Program.
Altro settore di mia competenza è quello della comunicazione ed organizzazione di eventi, che ho imparato a promuovere efficacemente attraverso strumenti di Web e Social Media Marketing.
Spesso le persone pensano che essere un consulente Facebook sia un gioco ma in realtà se fatto professionalmente bisogna essere molto competenti. Infatti la strategia pianificata su Facebook deve poi integrarsi con tutte le altre. Se poi a maggior ragione si svolge questo lavoro ad alti livelli la responsabilità aumenta per il maggior denaro investito su questo canale.
Il mondo Facebook e tutto quello che gli ruota attorno, pubblicità compresa, può sembrare estremamente semplice e banale, ma questo solo agli occhi di inesperti o scettici. In realtà, come in ogni altro ambito professionale, per lavorare con successo su questa piattaforma servono conoscenze specifiche, preparazione ed esperienza nonché interesse e passione.
Consulente facebook servendosi di un social così rinomato!
Ottimo spunto, Facebook è lo strumento di futuro e presente ed è sempre bene approfondirne la conoscenza il più possibile. E’ interessante anche vedere come il digitale da sempre offra la possibilità di conciliare strumenti di uso quotidiano con il lavoro.
Il bello di lavorare nel Digitale è proprio il fatto che puoi lavorare con qualcosa che veramente ami fare – Social, Analytics, E-Commerce – una infinita di opzione! Comunque, ottimo articolo! Complimenti!
La spiegazione del consulente Facebook è colui che si occupa di gestire le Pagine Facebook dei clienti e, in particolare crea e gestisce campagne pubblicitarie su Facebook.
Non è solo un esperto di Facebook, come viene accennato all’inizio, ma deve essere in grado di aiutare le aziende, non deve essere una professione sottovalutata.
Chiara la spiegazione di cosa fa un consulente Facebook. Facebook è sicuramente il social Media per definizione, e non si può fare a meno di pensare a questa piattaforma quando pensiamo ai Social
Facebook continua ad andare alla grande e a dare visibilità ad un sacco di eventi e prodotti!
FB è morto solo per chi non sa usarlo! Per il resto il campo è tutto libero :D
Articolo molto interessante, per essere un consulente facebook devi sicuramente avere un mix di doti per poter avere successo
“Per avere successo e guadagnare bene come consulente Facebook freelance, devi possedere un buon mix di preparazione, competenze specifiche, conoscenza approfondita e costantemente aggiornata del settore e molta versatilità” mai parole furono più vere! Bellissimo articolo davvero.
Un articolo che chiarisce perfettamente la figura del consulente Facebook e che evidenzia come quest’ultimo debba riuscire a mixare più elementi per poter aver successo.
Non apprezzo molto questo social network, ma per le aziende ha ancora molta utilità, va ammesso. Conoscere quindi come poter diventare consulente FB è un’ottima cosa.
Al di là dell’argomento interessante del quale sottolinerei come consulente Facebook deve essere anche consulente Instagram, mi è piaciuto moltissimo il modo di esprimersi di Vittoria. Complimenti.
Finalmente ho capito che un consulente Facebook in realtà non deve solo conoscere a menadito il funzionamento del social, ma avere anche competenze più generali nell’ambito del digital marketing. Questa lacuna può essere colmata solo con un buon corso!
Finalmente un articolo che valorizzi e metta i puntini sulle “i” su chi sia e cosa faccia un consulente Facebook. Questo oltre a far chiarezza valorizza le professioni digitali.
Grande articolo!
Difficilmente si trovano spiegazioni su cosa veramente faccia un consulente Facebook. Vittoria è riuscita a farlo in maniera semplice, ma esaustiva.
Bell’articolo che spiega cosa fa un consulente facebook cioè’ colui che si occupa di gestire le Pagine Facebook dei clienti e, in particolare crea e gestisce campagne pubblicitarie
Complimenti, semplice e chiaro. Da leggere assolutamente.
Vittoria, i tuoi articoli sono sempre interessanti, ma questo mi è piaciuto particolarmente. Aspetto il prossimo ;-)
Bell’articolo.
Lavoro con Facebook ormai da diversi anni
Gestisco campagne con i facebook ads e pagine Fan di commercianti e piccole aziende
Creo eventi, webinar e videocorsi per INSEGNARE a sfruttare Facebook in particolare e la rete Internet in generale
Bellissimo articolo, complimenti! :)