Seleziona una pagina

Cool Hunting: cos’è e come ricercare tendenze online

Conosci il termine Cool Hunting? Se ancora non sai di cosa stiamo parlando ma sei entrato in questo articolo è per un semplice motivo:

  • stai ricercando un’opportunità per metterti in gioco e trovare il tuo spazio nel mondo del lavoro. E perché no? Magari facendo “Fortuna”;
  • lavori in una azienda e il tuo obiettivo è quello di migliorarla anticipando i concorrenti sul mercato proponendo un prodotto o servizio che ancora non è stato offerto.

Se ti riconosci in una di queste due ipotesi, sei nel posto giusto. Capirai cos’è il Cool Hunting, troverai tutto il necessario in merito a questo argomento e scoprirai come abbinare un Master in Digital Marketing.

Sai quale strada seguire?

Richiedi una sessione con un nostro Esperto
ascolterà le tue esigenze, le tue passioni e ti consiglierà il percorso giusto!

RICHIEDI LA TUA CONSULENZA DI CARRIERA GRATUITA

Cosa significa il termine Cool Hunting?

Prima di analizzare bene questo fenomeno iniziamo a comprendere in parole molto semplici cosa significa questo termine. Il Cool Hunting è una ricerca di mercato nata negli anni ’80 negli Stati Uniti.
L’etimologia della parola, se tradotta nella nostra lingua diventa Cacciare Nuove Tendenze, ciò significa studiare e utilizzare la giusta dose di creatività per analizzare il Life-Style della società del contesto di riferimento. E come contenuto, non intendiamo solo qualche settore, ma spaziamo nei più disparati. Troviamo il Cool Hunting:

  • nella moda,
  • nel food,
  • nei viaggi,
  • e nell’arte.

Possiamo non solo parlare poi di settori puramente commerciali, ma anche di realtà sociali sia del mondo reale che di quello online.

Quindi attraverso il Cool Hunting si forniscono informazioni e materiali che, una volta elaborati, sappiano anticipare futuri linguaggi e mode che saranno poi divulgate dai mezzi di comunicazione, dai consumi culturali e nonché meno nel mondo virtuale in costante evoluzione grazie al contributo degli influencer.

Perché il Cool Hunting è un modo di essere

Dopo aver introdotto un quadro generale ora possiamo cercare di andare ad analizzare nello specifico questo fenomeno. Sì perché il Cool Hunting non è una “classica” professione, un semplice lavoro. È un movimento che accomuna diverse persone con le medesime caratteristiche. È uno stile di vita, una fattore della propria vita che è sempre presente. Il Cool Hunting è un continuo viaggio dedito alla scoperta e all’esplorazione. È uno studio a 360° in cui si diventa parte integrante di esso.

Ci si immedesima, si assapora sulla propria pelle determinate esperienze. In questo mondo si può andare nel profondo, immedesimarsi e scoprire tutte le sfaccettature di quanto deve essere poi comunicato alle imprese di riferimento. Fare Cool Hunting inoltre, non significa solamente andare alla scoperta di nuove tendenze per poi anticiparle nel mercato in cui si sta operando, ma anzi è fondamentale anche la capacità di intercettare tendenze già presenti in determinati paesi, con lo scopo di trasportarle, adattarle e quindi sì anticiparle in luoghi dove ancora non si sono manifestate.

Le azioni fondamentali che stanno alla base di tutto sono essenzialmente tre:

  • individuare stili e nuove tendenze presenti oppure allo stato nascente;
  • cogliere deboli segnali di cambiamento in anticipo rispetto ad altri;
  • scegliere nuovi modelli nascenti in sottoculture ancora sconosciute ma che possiedono un buon fascino per altre.

Ma non è detto che il Cool Hunting sia sempre una ricerca per puro scopo commerciale e lavorativo, al contrario può essere una semplice esigenza di viaggiare, scoprire le culture che abitano il mondo per comprendere meglio ciò che ci circonda.

Come il Cool Hunting si apre al mondo online

Grazie al processo tecnologico in costante miglioramento, la competizione sempre in crescita, tutti abbiamo la necessità di migliorare le nostre competenze.cool hunting come abilità nell'arte della comunicazione Una abilità essenziale nel movimento del Cool Hunting è l’arte della comunicazione. In questo mondo non bisogna avere paura di parlare, di mettersi in gioco e scoprire nuove realtà. Anzi, questo è il motore che spinge ormai questo fenomeno verso una costante espansione.

La voglia di imparare, di conoscere, di scoprire nuove realtà fino a diventarne parte integrante. E l’aprirsi verso l’esterno non è inteso solamente nel mondo reale attraverso interazioni umane, ma ancora di più nel mondo digitale in continua espansione. Come molti hanno fatto è necessario affrontare il cambiamento, comprenderlo, conoscerlo fino ad adattarsi per poi sfruttarlo a proprio vantaggio.

Bene, vediamo come il Cool Hunting si è adattato sia al costante cambiamento nel Marketing, sia all’approccio con i Nuovi Social Media nascenti e l’avvento di Internet.

test professioni digitali

L’importanza del Web Marketing

Il Cool Hunting è anche uno strumento strategico di web marketing in cui le aziende hanno sempre più necessità di osservare ed individuare modelli culturali che sono in fase di evoluzione. Importante, se lo guardiamo sotto l’aspetto professionale, nella ricerche che vengono fatte è l’aspetto sociologico. Analizzare i trend che si evolvono e il perché lo fanno, trasformandoli poi in progetti per lo sviluppo aziendale.

Questa attività di scoperta accompagna ogni attività imprenditoriale. Lo ha fatto nel passato e continuerà a farlo nel futuro in forza sempre maggiore.

Perché usare i Social Media

Con l’avvento dei Social Media e il loro costante sviluppo intorno a noi, anche il Cool Hunting ha dovuto adattarsi e stare dietro al passo del cambiamento.

Nel complesso, la struttura alla base non è stata drasticamente rivoluzionata come in altri casi. Perché alla base è sempre presente viaggiare, scoprire ed anticipare. La differenza sostanziale è la velocità con cui si devono intercettare i nuovi cambiamenti. Infatti, se prima c’era la possibilità che trascorressero diversi anni prima di vedere una trasformazione radicale in una società, oggi, ci possiamo aspettare che passino solamente due stagioni, se ci troviamo, ad esempio, nel settore della moda. Detto questo quindi, diventa molto rilevante il fattore della distanza geogvivere veramente la propria vitarafica.

Se prima l’esplorazione per così dire “vicino a casa” poteva portare dei risultati, oggi la comunicazione su vasta scala senza limiti di tempo e di spazio li spinge ad allontanarsi per avere un quadro globale su quanto c’è interesse di approfondire. Infine ci si è anche dovuti adeguare alla nascita di quelle nuove tecnologie che possono supportare quanto vuole essere fatto.

Facendo infatti focus, sui Social Media nascenti, vediamo che questi ultimi possono essere un buon punto di partenza per individuare qualcosa di nuovo. Queste piattaforme non solo possono essere di aiuto ma essendo alla portata di tutti sono un terreno fertile per coloro che ambiscono a fare Cool Hunting.
Come abbiamo già detto, al posto di cercare “alla cieca”, passando dai grandi centri abitati alle periferie, tutto questo può essere agevolato grazie a queste piattaforme dove costantemente milioni di persone pubblicano foto, video, momenti importanti della loro vita anticipando ipotetici futuri scenari di sviluppo.

Questo per il Cool Hunting è il nuovo punto di partenza nelle ricerche, per un viaggio che porterà ad esplorare luoghi mai conosciuti quali possono essere mercatini, negozi, strade piuttosto che semplici quartieri. Scoprire quei luoghi in cui la gente consuma e vive veramente la propria vita.

Scaricando la Mini Guida Gratuita apprenderai come costruire
una strategia digitale vincente con il cool hunting

digital strategy guida ebook

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Il Cool Hunting è alla base delle mode

Passiamo infine, a fare un piccolo esempio di come nasce “una Moda”, ossia di tutto quanto abbiamo appena descritto in precedenza. Un esempio concreto su cui riflettere.

Parlando di abbigliamento, che forse, è il tema più gettonato da prendere come spunto. Ogni mattina quando decidiamo cosa indossare prima di andare a lavoro, da una giacca ad un semplice golfino rosa siamo coscienti che non si tratta di un pezzo ricercato e diamo per scontato “di non seguire la moda del momento”. Ma, se stai leggendo questo articolo significa che qualche tua idea in mente ti è già venuta.decidere cosa indossare
Infatti, anche se un capo può essere molto insignificante porta con se un complesso di immagini, strutture e nomi che possono risultare strani o incomprensibili. Ebbene sì, perché per arrivare a quel capo di abbigliamento che indossiamo, come a qualsiasi altro, si parte dal tessuto, dalla scelta del bottone piuttosto che dal colore. Dietro, c’è un lungo lavoro di centinaia e magari migliaia di persone. Dalla sua ideazione, fino alla produzione. 
Da qui possiamo viaggiare all’indietro per prendere consapevolezza di come funziona il Cool Hunting.

Quale è il processo che porta alla creazione della Moda? Niente viene lasciato al caso.
La Tendenza è un elemento non fisico, solo un’ipotesi che verrà lavorata e in un momento successivo prenderà forma. Nasce dalle necessità e dai bisogni dei singoli individui e, solo dopo, con la giusta dose di attenzione e creatività potrà prendere forma.
Come avete già sicuramente compreso, alla base di tutto questo processo ci sono individui che indossano accessori piuttosto che un certo capo di abbigliamento che può essere considerato particolare. Scoprono nuovi abbinamenti o vestono colori insoliti e appariscenti. Dietro a tutto questo un’idea, un progetto, un brano musicale o anche semplicemente un gusto personale che poi si traduce verso il mondo esterno con un tipo particolare di abbigliamento.

Pertanto non è un qualche cosa che nasce da parte delle aziende, ma è un processo che parte dal basso, per essere captato, fatto proprio e mano a mano reinterpretato perdendo anche, nella maggior parte delle volte, i segnali iniziali che si erano manifestati.

Dove si colloca il Cool Hunting?

Si trova tutto al di fuori dei soliti schemi concettuali. Attraverso il Cool Hunting ricerca e raccolta delle informazioni(basato su studi semiotici, sociologici e antropologici) non viene creata la moda, ma viene semplicemente colta. Si deve avere una percezione del mondo molto vasta. Individuare cose insolite anche di piccolo valore, ma che collegate tra loro creano un disegno perfetto: traducendo quindi le parole e i segnali captati in qualcosa di tangibile.

Questo è il Cool Hunting.

Successivamente, una volta raccolte le informazioni necessarie vengono decodificate e reinterpretate secondo diversi canoni. Per quanto riguarda la moda per esempio, vediamo che partiamo dall’alta moda per arrivare al fast fashion. In questi vari livelli entrano poi in gioco altri fattori quali i colori più gettonati, piuttosto che i tessuti utilizzati al momento unitamente allo studio e alle competenze dei vari stilisti. Ovviamente, tutti questi fattori ed elementi, sono alla base nelle ricerche del Cool Hunting senza il quale non ci sarebbe strada o comunque diventerebbe molto più difficoltosa.

APPROFONDIMENTI

Intervista a un esperto Cool Hunter

Adesso che conosci il significato del cool hunting, scopri l’intervista che abbiamo fatto ad Angela Guidi, esperta nel settore. Essere un Ricercatore di Tendenze significa provenire da una formazione eterogenea.

Ecco. Lei è tutto questo. Partendo da una solida base in:

si è fatta strada alla scoperta del mercato della moda attraverso corsi privati e con l’obiettivo finale di scoprire il mondo delle calzature, diventando ad oggi una cool hunter autonoma d’eccellenza. 

Vuoi avere una solida base di conoscenze nel digital marketing?
Chiedi una consulenza con un nostro Esperto

RICHIEDI LA TUA CONSULENZA DI CARRIERA GRATUITA

Otta Elisa Foto

Chi è il Cool Hunter e cosa fa?

Angela Guidi FotoIl cool hunter è colui o colei che una volta scoperto il settore a cui è più affine individua le possibili tendenze che andranno a prendere importanza negli anni avvenire. Stiamo parlando di studi di lungo periodo. Oggi, in presenza del Lockdown, vediamo che appena possibile, il compito del Cool Hunter sarà quello di approfondire i cambiamenti che avverranno nel mondo

Egli dovrà:

  1. proiettarsi un paio di anni in avanti;
  2. percepire l’andamento futuro del settore;
  3. prospettare futuri scenari di mercato e tendenza.

Otta Elisa Foto

Quali caratteristiche deve avere? 

Angela Guidi FotoIl ricercatore di tendenze non può improvvisarsi. La sua professione deve essere frutto di esperienza con una forte empatia, evitando semplici esecuzioni sterili. È importante entrare in contatto con la realtà, fare esperienza nel settore capendo se ciò che è stato scoperto è attinente o meno alla ricerca fatta. Se portiamo l’esempio del settore del fashion ci sono tanti aspetti da individuare oltre al colore o al tessuto che sarà più utilizzato. Fondamentale è vivere appieno la realtà concreta comprendendo i vari background culturali, i tessuti sociali ed economici che si potranno manifestare. 

Otta Elisa Foto

Come formarsi per diventare ricercatore di tendenze online?

Angela Guidi FotoIl Cool Hunter non ha un percorso di studi preciso perché non esiste una scuola apposita.

Nonostante questo, si possono definire dei punti chiave da tenere in considerazione se si vuole intraprendere questo percorso professionale:

  • conoscere il settore in cui diventare un massimo esperto è un buon inizio. È necessario seguire un percorso scolastico a 360°;
  • costruire una rete di connessioni sociali ma anche professionali. Linkedin può essere un ottimo punto di partenza. Sei appassionato del settore della moda? Come me, cerca di creare una nicchia di collegamenti che ti consentano di conoscere il processo produttivo della filiera dalla A alla Z (dall’idea della calzatura fino a chi effettivamente la produce);
  • cercare un percorso di studi nel digital marketing. Avere un quadro generale del mercato che si proporrà in futuro è inutile, se poi il messaggio viene veicolato nel modo errato al potenziale cliente.

Una cosa in particolare da sottolineare, è che il cool hunting è una professione in cui c’è sempre da imparare. Deve essere un “lavoro fatto con passione”, proprio perché mai si giunge a una conclusione. Anzi, una volta definita la ricerca è sempre possibile individuare nuovi articoli giornalistici del settore, piuttosto che ricerche scientifiche che possono ribaltare il nostro pensiero. 

 Otta Elisa Foto

Quali carriere può intraprendere il Cool Hunter?

Angela Guidi Foto

Il lavoro del Ricercatore di Tendenze può essere intrapreso come libero professionista ma anche come dipendente. Ci sono aziende che nella loro organizzazione interna possiedono dei professionisti cool hunter in campi specifici il cui compito è quello di inserire nel mercato le ricerche fatte al momento giusto, senza essere troppo in anticipo o in ritardo rispetto alla concorrenza. Il consumatore deve già percepire la necessità di soddisfare un bisogno.

test social media manager

Otta Elisa Foto

Come si relaziona il cool hunter con il mercato social?

Angela Guidi Foto

Il valore del cool hunter sta diventando molto importante. Tutti in questo periodo hanno sentito la necessità di rendere visibile la propria attività online. In conseguenza nel prossimo futuro tutto il processo di vendita sarà da rivedere in ottica dell’Information Technology. Il “Fast” che in questi anni ha preso piede ora si è fermato, e presto darà una maggiore importanza alla qualità del prodotto abbandonando il principio degli acquisti fatti d’impulso. È una grande riflessione da fare. Il futuro è il lento cambiamento della filiera di produzione e per i cool hunter che sapranno comprenderla in anticipo, sarà l’arma vincente.

Conclusione

Possiamo quindi dire che il Cool Hunting è uno stile di vita, un’attitudine che va vissuta 24 h su 24, non una semplice strategia di marketing occasionale. Un Life-Style in cui l’arte della comunicazione è fondamentale per approcciarsi ai diversi mondi che devono essere scoperti senza avere paura di fare nuove conoscenze, aprire nuove discussioni o addentrarsi in luoghi sconosciuti. È un mondo di estroversione. Non è necessario il talento, ma se c’è ancora meglio e come ogni cosa di essere coltivato. La persona che si identifica nel Cool Hunter deve essere molto curiosa, soprattutto di ciò che non conosce, e deve avere voglia di scoprire nuovi scenari futuri a prescindere dalla scelta individuali o per “partito preso”.

Come dice un vecchio detto: “Le mode sono come le onde del mare: in continuo e costante movimento, ma chi muove il mare siamo noi…”.

Adesso hai preso consapevolezza di questo mondo e di cosa ti puoi aspettare. Sei ancora incerto? Restare fermo non ti consentirà di raggiungere i tuoi obiettivi! Cosa aspetti? Se vuoi saperne di più richiedi maggiori informazioni in merito ai nostri percorsi di formazione!

CONTATTACI

Articoli Correlati

Travel-blogger-chi-e-cosa-fa  Gente in Viaggio: come generare dati dai racconti dei turisti  Nomadismo digitale


SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

29 Commenti

  1. Maria Elena Massarelli

    L’unico hunter che mi ricordavo era l’head hunter…Scherzi a parte.. Del cool hunter non ne avevo conoscenza ed è stato interessante scoprire questa figura attraverso questa intervista!
    Sicuramente deve conoscere bene il settore ed esserne appassionato e soprattutto essere curioso e attento per fare un’ottima analisi e vincere sulla concorrenza.

  2. Barbara Amasino

    Avevo sentito spesso parlare di questa “metodo” ma sempre con termini diversi ed invece è interessante sapere davvero la definizione giusta.

  3. Erika Baggetto

    Ho scoperto cosa fosse il Cool Hunting leggendo questo articolo. Mi ha incuriosita molto, davvero un articolo interessante.

  4. Arianna Di lullo

    È un termine che mi è del tutto nuovo, mi piacciono gli articoli che spiegano bene ciò che apparentemente sembra difficile, questo è uno di quelli. Quindi complimenti Elisa!

  5. Leonardo Taverna

    Articolo interessante e che mi ha fatto scoprire una professione, che non conoscevo. Grazie al digitale, sono nate delle specializzazioni, in grado di personalizzare qualunque strategia di marketing. Articolo consigliato!

  6. Manuel Lazzarotto

    Il Cool Hunting è un lavoro per chi ha una grande sensibilità, capacità di osservazione, di analisi e di visione futura . Non è sicuramente un lavoro facile ma allo stesso tempo ha un valore strategico fondamentale per l’impresa . Riuscire ad anticipare i tempi indovinando il prodotto/servizio da vendere è il modo migliore per essere sempre un passo avanti alla concorrenza e quindi avere un’attività florida . Mi aspetto che questa figura sia ben remunerata dall’impresa dato l’importanza che riveste per le scelte aziendali .

  7. Giuseppe Zaccaria

    Una figura a me sconosciuta Cool Hunting, grazie a questo articolo ho scoperto e ben definito questa figura. una figura interessante e sempre più al passo con i tempi.

  8. Giuseppe Zaccaria

    Una figura a me totalmente sconosciuta. In questo articolo viene spiegata in maniera esaustiva e ci fa comprendere come questa figura sia sempre in evoluzione.

  9. ilaria ottone

    Non avevo mai sentito parlare di questa professione.
    Penso possa essere assolutamente vantaggioso affiancarsi ad una figura professionale di questo genere per sviluppare un atteggiamento proattivo anticipando i cambiamenti e magari essere proprio i primi ad intraprenderli.

  10. Giorgio Surdi

    Questo articolo mi è stato utile per conoscere il termine cool hunting, probabilmente un’attività che molte persone fanno anche per fini personali!

  11. Federica Iafelice

    È grazie ad articoli come questi che capisci di aver fatto una cosa fino ad oggi senza saperne il nome. Articolo molto interessante.

  12. Alessio Mastroianni

    Sinceramente non conoscevo il termine è il suo significato ma con questo articolo ho capito davvero l’opportunità che si può avere se si è una persona curiosa di conoscere sempre cose nuove e in anticipo rispetto agli altri! Grazie davvero

  13. Pamela Castagna

    Non sapevo di fare Cool Hunting tutti i giorni!!! Articolo molto bello!

  14. Francesco Cretella

    Complimenti Elisa, mi hai fatto scoprire una professione di cui conoscevo davvero poco. Dopotutto parliamo di moda, un settore importantissimo!

  15. Michela Pascale

    Non avevo mai sentito parlare di questa attività che in effetti è sempre esistita. La caccia alle mode del momento al giorno d’oggi è più a portata di mano che mai. Grazie ai social le aziende possono trovare in poco tempo quello che è di tendenza tra le persone e cavalcare quel trend. L’unica pecca è passano di moda più in fretta rispetto al passato.

  16. Milena Moro

    Sapevo come nascono le mode e le tendenze, In realtà sono loro a dettare i nuovi trend semplicemente osservando ed interpretando i nostri comportamenti in diversi luoghi del mondo. Questo articolo spiega molto bene chi sono e che cosa fanno…

  17. Irene Aldieri

    Sembra uno stile di vita ma si devono avere parecchie doti naturali e competenze social per sviluppare questa attività. Ottimo spunto per chi rientra nella categoria

  18. Lorena De Luca

    Cool Hunting non è una professione classica, un semplice lavoro ma uno stile di vita e quindi a tratti una figura sconosciuta. Grazie per aver chiarito ogni singolo e dettagliato aspetto al riguardo! Articolo super interessante!

  19. Lorenzo Nobili

    Ottimo approfondimento su di una figura a me completamente sconosciuta. Non si finisce mai di imparare!

  20. Francesco Pompeo

    Il cool hunting è una ricerca di mercato finalizzata ad analizzare nuove tendenze, che possono essere un’opportunità per la crescita professionale e l’arricchimento umano.

  21. Ale.risi88

    Ho scoperto grazie a questo articolo cosa sia il Cool Hunting forse perchè ancora di nicchia in italia ma devo dire che da quel che ho letto è una professione ingegnosa e ricca di stimoli!

  22. Luca Vanoli

    E’ assolutamente la prima volta che sento parlare di questo argomento. L’articolo è molto esaustivo e penso che approfondirò l’argomento per capire se può essere utile per la strategia della mia attività.

  23. Franco Angelo

    Grazie Elisa, bell’articolo su un argomento, quello della ricerca di tendenze, che è sempre utile nell’ambito del marketing

  24. Cinzia8

    Per lavoro ho sfruttato molto materiale derivante dalla ricerca dei cool hunter (io li conoscevo come fashion hunter perché il settore era proprio l’abbigliamento, ma sono sempre loro!).
    Mi chiedevo spesso come fosse la vita di queste persone, cosa significasse lavorare per certe case editrici o autorevoli portali a pagamento. Una vita piena di stimoli ed esperienze! Lo conferma questo bell’articolo, e il digital non può far altro che agevolare il lavoro a questi professionisti fuori dagli schemi.

  25. Giovanni Sessa

    Ero completamente allo scuro di cosa fosse il Cool Hunting. Grazie Elisa articolo interessante e spiegato in maniera semplice e coincisa

  26. Adry85ba

    Capire le necessità e gli interessi delle persone credo sia alla base di ogni strategia di successo sopratutto nel mondo digitale che offre tantissime opportunità di business! Da questo articolo si possono trarre idee e riflessioni per raggiungere grandi risultati. Complimenti Elisa.

  27. Manuela Di Cosimo

    Brava Elisa, ammetto che è la prima volta che sento parlare di Cool Hunting ma ne sono rimasta colpita. La parte che più mi interessa è tutto il processo logico legato alla moda. Complimenti per la ricerca e l’analisi.

  28. Michela Tulli

    Interessante articolo che illustra una professione affascinante che grazie al digitale si rinnova costantemente

  29. Adriana Ambrosiano

    Non conoscevo questo termine, davvero molto interessante ed affascinante il Cool Hunting. Grazie per averci illustrato le caratteristiche di questo fenomeno.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *