Seleziona una pagina

Creare un sito con Joomla in tre semplici passaggi

Creare un sito con Joomla è una delle opportunità possibili nella scelta dei CMS (Content Management System ) disponibili. Prima di illustrarvi brevemente i passaggi da seguire rispondo però ad un paio aspetti preliminari che vi saranno utili. 

Che cos’è Joomla? Joomla è un CMS open source, ciò significa che nella configurazione standard ha costo 0. Nato nel settembre del 2005, permette di realizzare e gestire facilmente siti e pagine web. Grazie a un un’interfaccia grafica molto semplice, e comprensibile è utilizzabile anche da persone che hanno poca esperienza con il web. Grazie a questa sua facilità di sistema, la creazione di una pagina risulta praticamente immediata. Un altro vantaggio offerto da questa piattaforma è la personalizzazione: ogni installazione di Joomla può essere modificata mediante l’uso di template grafici e moduli che permettono di modificare il CMS a piacimento. 

 

come-creare-un-sito-con-joomla-screen-1-1024x748

 

 

L’installazione rapida e il codice di libero accesso contribuiscono a rendere Joomla uno fra i CMS più utilizzati dopo WordPress.

Quali sono i vantaggi di creare un sito con Joomla? Joomla è flessibile: può essere utilizzato indifferentemente per la creazione di un sito di poche pagine come di un grande portale. 
Joomla è modulare: è possibile partire con delle semplici pagine descrittive dell’azienda e, in seguito, sarà sempre possibile inserire nuove sezioni, nuove pagine, nuovi pulsanti, nuovi contenuti, sempre in maniera estremamente semplice e veloce; esistono inoltre una serie di moduli che consentono di aggiungere intere sezioni con funzioni particolari. Ad esempio, è possibile creare un’area riservata per gli utenti del sito e/o un’altra per la pubblicazione di news in tempo reale ecc. Tutto quanto può essere fatto in modo estremamente rapido e semplice direttamente dal cliente, senza interventi di aziende esterne e senza la necessità di particolari conoscenze di programmazione. Entrando più nel dettaglio ti renderai conto di come creare un sito web gratis sia tutto sommato semplice a prescindere dal CMS che deciderai di utilizzare.

Di fatto per realizzare un sito con Joomla bisogna essere a conoscenza di come caricare via FTP dei file in uno spazio web, capire come ottenere questo spazio e procedere alle fasi di installazione e configurazione. Vediamo come.

 

1.Creare un sito con Joomla da zero: come ottenere lo spazio web

Lo spazio web è essenzialmente il luogo dove è possibile collocare il contenuto del sito, immagini e pagine, per creare la propria presenza.
L’acquisto di uno spazio web è dunque la cosa più importante; infatti da questa scelta dipendono alcuni aspetti, come ad esempio quanti visitatori il sito sarà in grado di gestire e quanto veloce sarà l’accesso alle informazioni.
Per creare un sito internet con Joomla è necessario:

  • acquistare un dominio, cioè l’indirizzo del tuo sito web
  • acquistare uno spazio web dotato di supporto PHP e MySQL. PHP è stato inizialmente creato come piattaforma di scripting, è un linguaggio server (open source) che viene utilizzato per creare pagine web dinamiche, solitamente è usato in combinazione con un database MySQL.
  • Rivolgersi a siti come Altervista, che propogono spazi web gratuiti (il dominio in quel caso sarà il loro) e che costituiscono il primo passo per chi vuole crearsi una prima presenza in internet.

Se invece si cercano spazi web a pagamento, è molto importante cercare un fornitore affidabile tra i più accreditati sul web.

 

La professione del Web Marketing Specialist potrebbe fare per te
Scoprilo in pochi minuti con il test!  test web marketing specialist

 

2.Come fare un sito con Joomla: installazione 

Dopo aver ottenuto uno spazio web su cui installare Joomla, iniziamo la procedura di installazione. Per creare  un sito con Joomla colleghiamoci al sito internet Joomla.it oppure Joomla.org, in caso scegliessi la versione in lingua inglese, e scarichiamo l’ultima versione nell’area download. Il processo non dura a lungo, si tratta di un pacchetto di circa 10MB.
Joomla ci spiega che possiamo scaricare l’ultima versione disponibile del CMS nell’area di download nella versione localizzata in italiano .Il pacchetto di installazione localizzato contiene già i file di lingua italiana. 

 

3. Creare un sito con Joomla passo passo: configurazione in tre semplici passaggi

Adesso desidero spiegarvi, in tre semplici step, come iniziare il processo di realizzazione Siti Joomla. 

Il tuo compito è quello di trasferire la cartella che hai appena creato sul web. Per questo passaggio bisogna utilizzare un programma FTP in grado di caricare e scaricare dei file da internet, come Filezilla.Si scarica cliccando sulla voce Show additional download optional in modo da evitare l’installazione di inutili software.

Quando il caricamento dei file è completato bisogna procedere con la creazione di un nuovo database. Per effettuare questo operazione bisogna entrare nel pannello di amministrazione dell’hosting.Dopo aver completato la creazione del database, digitando nella barra degli indirizzi del browser l’indirizzo completo del sito, si aprirà la procedura di configurazione che possiamo dividere semplicemente in tre fasi:

 

creare un sito con joomla

 

 

  1. In questa prima pagina, chiamata Configurazione principale, è necessario inserire il titolo del tuo sito e una sua breve descrizione. Bisogna inoltre comunicare un’email valida, un nome e una password necessarie per accedere al pannello di controllo di Joomla; dopo aver compilato i seguenti passi premere “avanti”.                                                                                                                                                       
  2. Nella seconda pagina, Configurazione del Database, è necessario inserire tutti i dati del database precedentemente aperto. Solitamente questi vengono forniti dal gestore di hosting al momento dell’acquisto: nome host, nome utente, tipo di database, ecc…                                                                                                          
  3. L’ultima pagina è di riepilogo dati, qui puoi scegliere se includere dei file di esempio e appaiono inoltre alcuni parametri del server che ospita il dominio. E’ molto importante che tali parametri siano di colore verde, altrimenti è necessario rivolgersi al gestore del server e chiedergli di modificarli.

Dopo aver verificato che tutti i dati inseriti siano corretti premere il tasto installa e attendere il completamento dell’istallazione. Quando la procedura è terminata, eliminare la cartella “installation“, a questo punto la creazione del sito è completata!!

Fare un sito internet: confronta Joomla con WordPress e Drupal

Prima abbiamo accennato brevemente a quale categoria appartiene Joomla, ovvero a quella dei CMS; negli ultimi anni tra tutti i CMS, tre hanno acquistato un notevole rilievo: Wordprees, Joomla, Drupal. 

 creare un sito con joomla

Tutti questi programmi sono completamente gratuiti. L’aspetto esteriore, come già abbiamo visto, con Joomla è costituito da temi e template. Come sistema di gestione dei database tutti e tre supportano MySQL.

La base di partenza può quindi essere considerata la stessa, passando invece a un’ analisi più approfondita si possono notare alcune differenze, per esempio nella gestione delle estensioni/plugin o della policy di sicurezza. Con tutti i sistemi nominati si possono realizzare progetti sia piccoli sia grandi.  

Vediamo ora il confronto fra gli aspetti principali dei tre CMS. 

  • Joomla

Quando si sceglie di creare un sito con Joomla, bisogna ricordare che il suo interfaccia si rivela essere leggermente più complesso, ma più adatto anche per progetti molto articolati, cosa che non può essere affermata invece per WordPress. Con una quota di mercato del 16% Joomla! è il terzo più grande rappresentante nel mercato dei CMS.  Uno degli aspetti positivi per i principianti è l’ottima documentazione grazie al manuale utente e al supporto della community sui numerosi forum.

Dati:

  •  Disponibili circa 7.400 estensioni
  • Gestione dei contenuti basata su oggetti
  • Supporto della community disponibile anche in italiano

Pro:

  • Installazione e manutenzione semplici
  • Ampia scelta di estensioni e design
  • Creazione di template personalizzati mediante un servizi user-friendly

Contro:

  • Gestione dei permessi lacunosa
  • Molti processi poco intuitivi
  • Estensioni sofisticate in parte a pagamento
  • Update manuali di singole estensioni talvolta complicati
 
  • WordPress

Il grafico evidenzia la facilità di utilizzo di questo CMS. Il pannello di controllo di WordPress presenta infatti in un’unica schermata tutte le voci principali per creare e modificare post. WordPress è il software open source CMS più utilizzato sul mercato mondiale, con una quota pari al 49%. Inizialmente concepito come un semplice sistema per blog, è stato arricchito da nuove funzioni e nuovi template diventando così un CMS completo. Alcuni critici lamentano come, per l’aggiunta di nuove funzionalità, il sistema sia diventato oltre che grande e complesso, anche poco chiaro e pesante. 

Scarica GRATIS la mini-guida e scopri tutti i segreti del CMS più famoso!

miniguida wordpress

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Dati:

  • molte estensioni/plugin e migliaia tipi di design gratuiti
  • È possibile “la famosa installazione in 5 minuti”
  • URL ottimizzati per i motori di ricerca
  • Strumenti di pubblicazione ed amministrativi per dispositivi mobili

Grazie alla semplice installazione e alla poca manutenzione richiesta, WordPress è particolarmente adatto per siti web piccoli e strutturati in maniera semplice. Non rappresenta invece una buona soluzione per l progetti più complessi.

Pro:

  • Facile installazione e impostazione
  • Interfaccia user-friendly
  • Integrazione facile di plug-in e altre estensioni

Contro:

  • È meno sicuro di altri sistemi
  • Gestione dei ruoli limitata
  • Stabilità e performance limitate in caso di un elevato traffico di dati

Come hai visto esistono alcune differenze tra Joomla e WordPress.

 

 

  • Drupal

Drupal viene situato all’ultimo posto. Gli utenti potrebbero infatti trovare difficile capire come modificare inizialmente le parti del proprio sito, così come l’aggiunta di altri elementi. La sua personalizzazione è tutt’altro che facile, basandosi su un framework mal progettato, a differenza di Joomla che possiede un framework capace di attivare un certo numero di funzionalità.
Il CMS a struttura modulare Drupal è nato come una community di studenti e ancora oggi si configura più come un framework che come un CMS.

Dati:

  • Struttura modulare
  • Installazione di base minimale
  • Profilo di installazione come soluzione completa per particolari tipi di applicazioni
  • Nessuna differenza tra frontend e backend

Pro:

  • Diversi ruoli e sistemi di permessi

  • Supporto nell’amministrazione dei multidomini

  • Una comunità fortemente attiva

Contro:

  • Configurazione complessa

  • Versione base ridotta che necessita di molte installazioni successive

  • Installazione di moduli possibile solo tramite FTP

 

Gli utenti di Drupal si concentrano maggiormente sulla costruzione di piattaforme di social publishing e di community. Attraverso un sistema modulare flessibile, il CMS offre una soluzione perfetta per le piattaforme estremamente dinamiche, che si basano sui contenuti generati dall’utente.

Un ultimo vantaggio che presenta Joomla riguarda i modelli di progettazione è che appaiono moderni e semplici  rispetto a Drupal .

A conclusione, creare un sito con Joomla viene considerato di gran lunga superiore rispetto a Drupal; per quanto riguarda invece il paragone con WordPress dipende dalle esigenze personali, ma Joomla è quello che presenta caratteristiche che meglio si adattano ad ogni necessità e attività lavorativa. Se vuoi approfondire l’argomento puoi guardare il nostro corso joomla.

creare un sito con joomla

 

 

 

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

7 Commenti

  1. Eva Mori

    Non ho mai usato Joomla, ma questa guida può essere molto comoda qualora volessi provare

  2. Maria Elena Massarelli

    Non ho mai usato Joomla però è comoda quetsa guida su come fare l’installazione. Ho trovato interessante il confronto con gli altri CMS, soprattutto con WordPress con cui ho più confidenza. Drupal è stato invece una novità.

  3. Maria Elena Massarelli

    Non ho mai usato Joomla però è comoda quetsa guida su come fare l’installazione. Ho trovato interessante il confronto con gli altri CMS, soprattutto con WordPress con cui ho più confidenza. Drupal è stato invece una novità.

  4. Stephanie De Padova

    Oltre a WordPress che è molto più usato, esiste anche un’altro CMS, ovvero Joomla, che è un po’ più ostico da usare, e non è molto utilizzato a mio avviso. Anche se è un open source, puoi gestire e realizzare facilmente siti e pagine web, ma molti fanno una scelta netta fra i due, almeno questo è il mio pensiero.

  5. Stephanie De Padova

    Oltre a WordPress che è molto più usato, esiste anche un’altro CMS, ovvero Joomla, che è un po’ più ostico da usare, e non è molto utilizzato a mio avviso. Anche se è un open source, puoi gestire e realizzare facilmente siti e pagine web, ma molti fanno una scelta netta fra i due, almeno questo è il mio pensiero.

  6. Michela Valenti

    Molto utile, da tenere sott’occhio!

  7. Michela Valenti

    Molto utile, da tenere sott’occhio!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *