Seleziona una pagina

Curriculum LinkedIn: il perfetto alleato per trovare lavoro

 

Il Curriculum LinkedIn è ormai diventato uno strumento essenziale per chi cerca lavoro, ma anche per i professionisti con una carriera già avviata, che vogliono espandere il loro network.

Attraverso di esso aumenterai le possibilità di trovare lavoro e nuove opportunità di business. Compilarlo nel modo corretto, seguendo una strategia, può farti fare la differenza tra i recruiter e permetterti di ottenere la posizione lavorativa che desideri.

In questo articolo, ti darò alcuni consigli pratici e veloci per:

  • Scrivere il CV su LinkedIn;
  • Caricare il curriculum LinkedIn;
  • Candidarsi a un’offerta di lavoro;
  • Scaricare il curriculum LinkedIn.

Queste informazioni ti saranno utili perché, in un mercato del lavoro sempre più competitivo, compilare il proprio CV nel modo corretto è fondamentale: bisogna capire quali aspetti mettere in risalto e quali, invece, omettere. Ad esempio, se aspiri ad una carriera nel digitale, inserire corsi di formazione specializzati come un Master in Digital Marketing, ti aiuterebbe ad evidenziare il profilo curriculare.

Oggi, il modo migliore per trovare lavoro è abbandonare l’idea del curriculum cartaceo e affidarsi alla stesura di un perfetto curriculum vitae online. Aggiungere il curriculum LinkedIn per presentarti sul web sarà una scelta strategica, diventerà il tuo biglietto da visita virtuale come professionista di ultima generazione.

 

Trovi + di 100 video sul mio canale YouTube e oltre 60 podcast su Spotify.
Iscriviti ai link sotto! 

 

Perché usare il Curriculum LinkedIn

 

LinkedIn conta più di 500 milioni di utenti in tutto il mondo, di cui 11 solo in Italia, ed è lo strumento più utilizzato da chi cerca e offre nuove opportunità di carriera. La conferma arriva proprio dalle aziende, sempre più propense a utilizzare questo canale per la ricerca dei nuovi talenti.

Di conseguenza, è chiaro che creare un curriculum da LinkedIn rappresenta un’opportunità da non perdere, perché la piattaforma, oltre ad essere immediata da consultare per le imprese, permette di accedere a offerte lavorative in tutto il mondo. Inoltre, lo strumento permette ai recruiter di selezionare e contattare i profili più interessanti ancor prima di pubblicare un’offerta di lavoro.

Le aziende considerano sempre di più questo professional network come strumento di selezione. Negli Stati Uniti è già da tempo un’istituzione, e LinkedIn Italia sta raggiungendo ambiziosi traguardi, proprio perché sempre più spesso le persone vengono selezionate tramite un cv LinkedIn e poi assunte.

Oggi, la piattaforma creata nel 2002 da Reid Hoffman non è più solo “un posto dove pubblicare il CV online”, è cresciuta ed offre molte altre possibilità ai suoi utenti:

  • costruire relazioni professionali capaci di generare lead in ambito B2B;
  • sfruttare un sistema di comunicazione privata tramite mailing in tempo reale;
  • sapere chi visualizza il tuo Curriculum LInkedIn (a meno che non stia usando la modalità privata del Sales Navigator o del Recruiter).

Questi sono solo alcuni motivi per i quali, se stai cercando un nuovo lavoro, faresti bene ad iscriverti e caricare il cv su LinkedIn.

 

Sei un giovane Under 30 e vuoi avviare la tua carriera nel digitale?
Scopri come combinare teoria e pratica attraverso una reale esperienza lavorativa

MASTER CON STAGE IN AZIENDA

 

Punti di forza del curriculum caricato su LinkedIn

 

Caricando il tuo curriculum su LinkedIn puoi fruire di una serie di vantaggi che la piattaforma offe e che ti consentiranno di avere maggiori possibilità di distinguerti e farti notare.
Te li elenco nel dettaglio:

 

  • professionalità del servizio, in quanto gli utenti sono attivi sul social network in quanto professionisti;Curriculum LinkedIn
  • motore di ricerca interno: grazie a questo tool è possibile ricercare persone, gruppi, aziende e tanto altro;
  • possibilità di aderire ai gruppi, che sono una grande risorsa del network: creati dagli stessi utenti, si configurano come spazi di discussione e confronto su tematiche attinenti al proprio ambito lavorativo. Molti di questi gruppi, Job Seeker o Job Rumors, sono dedicati al mondo del lavoro, e spesso sono organizzati in sotto-gruppi dedicati alle specifiche città. I Gruppi, se correttamente frequentati, ti danno la possibilità di mostrare concretamente al tuo pubblico quanto sai fare, grazie alla giusta esposizione del tuo LinkedIn curriculum;
  • varie opzioni per proporre i tuoi contenuti, ad esempio, LinkedIn Pulse, un vero e proprio spazio di blogging all’interno della piattaforma;
  • possibilità di promuovere la tua offerta mediante inserzioni focalizzate su competenze professionali;
  • profilo professionale, un cv LinkedIn moderno e completo;
  • opportunità di mettersi in contatto con qualcuno che si desidera conoscere, servendosi di un collegamento affidabile;
  • possibilità di sfruttare i servizi della piattaforma e gli aggiornamenti del proprio network per trovare offerte di lavoro e/o opportunità di business;
  • le aziende hanno la possibilità di pubblicare offerte di lavoro e di fare social recruiting cercando potenziali candidati;
  • opportunità di leggere i profili dei reclutatori e valutare la serietà della posizione lavorativa offerta;

Ovviamente il punto di partenza per sfruttare al meglio tutte queste opportunità è la redazione di un curriculum il più completo possibile, coerente e focalizzato. E, come per tutti i Social Network, occorre applicazione per ottenere i risultati: metodo, costanza e tempo senza dimenticare di interagire direttamente commentando e condividendo. Fai vedere che ci sei ed hai un ruolo attivo.

Curriculum LinkedIn sì, ma non solo.

 

Scopri quali sono le figure professionali più richieste nell’era del Social Recruitment

 

test professioni digitali

 

Vantaggi per i recruiter

 

caricare curriculum su LinkedInSapevi che i recruiter preferiscono cercare tra i profili professionali LinkedIn? È il modo migliore per trovare un collaboratore senza dover pubblicare un annuncio.

Caricando il tuo curriculum su LinkedIn, faciliterai il lavoro degli head hunters, che potranno così:

  • evitare spam nella propria casella di posta;
  • prevenire candidature da profili curriculari non idonei alla figura ricercata;
  • risparmiare budget da spendere per gli annunci;
  • cercare tramite parole chiave.

È palese quindi, che per un reclutatore sarà un vantaggio ricorrere al tuo curriculum LinkedIn, sta a te mostrare la tua parte migliore per catturare l’attenzione.

 

Scopri come farti trovare e scegliere nell’era del Social Recruiting
con un Curriculum LinkedIn di successo!
Webinar Digital Jobs

Scrivere un buon CV per LinkedIn

 

Ecco qualche consiglio su come scrivere un buon curriculum LinkedIn:

  • Lunghezza: il curriculum tradizionale, per non rischiare di essere cestinato immediatamente, deve essere quanto più sintetico possibile. Questo non accade con LinkedIn, dove puoi inserire tutte le esperienze lavorative che vuoi; sarà il riepilogo a dare coerenza al tutto e a mettere in luce gli aspetti chiave che ti caratterizzano.
  • Differenza di tono: il cv offline è un documento asettico e formale; su LinkedIn l’approccio, per quanto professionale, può essere più easy. Un esempio, è l’uso frequente che si fa della prima persona piuttosto che della terza per parlare di sé e delle proprie esperienze.
  • Contenuti multimediali: è possibile aggiungere contenuti multimediali (documenti, foto, video) che risultano accessibili direttamente dalla pagina. Questo permette a chi visiona il tuo profilo di avere un impatto immediato e chiaro alle tue competenze.
  • Segnalazioni ed endorsement: il network di contatti professionali può confermare esperienze e competenze, una prerogativa assoluta di LinkedIn. Inoltre, puoi chiedere ai tuoi attuali o passati datori di lavoro/colleghi, clienti di scrivere raccomandazioni da pubblicare sul tuo profilo. Queste equivalgono alle famose lettere di referenze.
  • Interessi: nel cv classico la scelta di inserire questa sezione è a tua discrezione e spesso non cambia di molto il giudizio dei recruiter, che raramente la leggono. Nel curriculum LinkedIn può invece avere una sua importanza. Se compilata strategicamente anch’essa può contribuire a dare un’immagine ancora più coerente e completa al tuo profilo curriculare.

Il successo di questo social network professionale è dovuto, soprattutto, al mix di utilità e interattività che offre all’utente.

Mettiti in evidenza con una buona strategia!
Scarica gratis l’ebook!

ebook strategie per trovare lavoro nel digitale mini guida

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Per esempio, sapevi che dal tuo profilo LinkedIn potrai seguire lo stato del tuo Cv durante il processo di selezione? Ecco le varie fasi:

  • Iscritto: la società ha ricevuto il cv;
  • CV letto: il cv è stato aperto;
  • Avanzi al passo successivo: il cv è stato incluso nella fase successiva;
  • Reinserito nel processo: la tua candidatura è stata riconsiderata dalla compagnia ed è stata reinserita nella selezione;
  • Non idoneo: il tuo curriculum non è idoneo per quella candidatura;
  • Processo chiuso: è stato chiuso il processo di selezione.

 

Non sei soddisfatto delle offerte di lavoro dipendente? 
Scopri le incredibili possibilità del mettersi in proprio nel digitale!

 

lavorare in proprio online corso Luca Papa

 

 

Caricare Curriculum su LinkedIn

 

curriculum linkedin cosa scrivereInnanzitutto, chiariamo una volta per tutte che il Curriculum LinkedIn non è il formato digitale del tuo curriculum vitae, ma un vero e proprio strumento di comunicazione attraverso cui dire:

  • chi sei,
  • cosa fai,
  • quali vantaggi porti,
  • le soluzioni che offri.

Quindi, andiamo nel dettaglio e vediamo come caricare il tuo curriculum su LinkedIn in 6 semplici click:

  1. Clicca su “Profilo” nella parte superiore della tua home page;
  2. Posiziona il cursore sulla freccia in giù accanto al pulsante “Visualizzazione del profilo” e seleziona “Importa CV”;
  3. Clicca su “Scegli file” o “Sfoglia” per individuare il tuo cv sul computer;
  4. Clicca su “Carica curriculum”. I tuoi lavori appariranno come singole esperienze, e gli studi fatti saranno raccolti sotto la voce “Istruzione”. LinkedIn è in grado di recuperare con precisione queste informazione facendo una scansione del CV che hai caricato. Verrai indirizzato a una pagina dove potrai rivedere le informazioni estratte dal tuo curriculum vitae;
  5. Verifica tutti i campi per accertarti che le informazioni siano complete e corrette;
  6. Clicca su “Salva”.

Veniamo ora ad un’altra opportunità che ti offre la piattaforma una volta caricato il tuo CV: candidarti per una posizione lavorativa.

 

Scopri come acquisire le competenze digitali
che sono sempre più rilevanti per il CV di LinkedIn

SCOPRI I CORSI CON CERTIFICAZIONI

 

 

 

Candidarsi con un Cv LinkedIn

 

curriculum linkedIn job searchSe devi caricare un curriculum per una candidatura semplice su LinkedIn puoi inserirlo direttamente dal tuo profilo. Vediamo come:

  • dopo aver individuato la tua candidatura, cliccaci. Si aprirà una finestra con i tuoi dati.
  • nella sezione “CV/lettera di presentazione” clicca su “Carica CV”, seleziona il documento dal computer (Il curriculum verrà caricato).
  • cliccando inoltra, il CV, sarà inviato al recruiter.

Bada bene che il CV LinkedIn da allegare non può essere una copia del tradizionale CV cartaceo, ma deve avere alcuni requisiti tra cui:

  • le dimensioni del file devono essere inferiore a 5MB;
  • il formato del file deve essere solo Microsoft Word o PDF.

 

 

 

Come scaricare il Curriculum LinkedIn

 

LinkedIn curriculum contro cv cartaceoE se invece volessi fare l’esatto contrario, cioè esportare curriculum da LinkedIn? Don’t Panic, ecco gli step per convertire il tuo profilo in un curriculum LinkedIn pdf.

 

  1. Clicca su Profilo nella parte superiore della tua home page;
  2. Posiziona il cursore sulla freccia in giù accanto al pulsante visualizzazione profilo;
  3. Seleziona Salva come PDF;
  4. Il file PDF verrà scaricato e salvato sul tuo computer nel percorso predefinito per i download. Una volta aperto il file, puoi stamparlo.

Fino a qualche tempo fa potevi anche creare un vero e proprio cv da LinkedIn usando l’apposito tool “Resume Builder”, ma la funzionalità è stata soppressa.

Esistono, comunque, diversi tool esterni alla piattaforma che ti consentono ugualmente di creare il Cv in pdf importando le informazioni inserite in LinkedIn.
Questi ti permettono anche di rendere il Cv molto accattivante esteticamente. Tra questi i più popolari sono:

Sei soddisfatto delle potenzialità del curriculum LinkedIn? Bene, allora controlla la lista nel paragrafo successivo, per non fare nessun errore e sfruttarle appieno.

 

Il tuo CV LinkedIn ti aiuta anche ad attrarre nuovi e potenziali clienti.
Sfruttalo al meglio!

SCOPRI COME DIVENTARE CONSULENTE ONLINE

 

 

Vantaggi del curriculum LinkedIn

 

puntare su LinkedInIl LinkedIn curriculum è molto di più di un semplice cv online gratis o di un contenitore ben strutturato delle tue competenze in ambito lavorativo. Ti ho spiegato che LinkedIn è un ottimo posto dove trovare offerte di lavoro ed opportunità di carriera ed è anche il sito migliore per cercare e trovare nuovi contatti professionali.

In sintesi, è il social network con lo spazio maggiore e meglio organizzato per la promozione di professionisti. Sono sicura che una volta imparato a conoscerlo e a sfruttarlo al meglio, magari anche grazie a questi miei semplici consigli, diventerà il tuo migliore alleato per trovare lavoro!

 

 

 

È giunto il momento di carpire tutti i segreti di LinkedIn per avere successo

SCOPRI IL CORSO

 

Conclusioni e consulenza gratuita

 

errori comuni da evitare su linkedinA questo punto avrai capito quanto possa essere utile essere presenti con un curriculum LinkedIn efficace e fare una presentazione di se stessi. Può servire a tutti, sia a chi cerca lavoro sia a chi ce l’ha già ma vuole ampliare il proprio network di contatti professionali. Probabilmente vi sono professioni che ne possono beneficiare più di altre, ma in ogni caso è davvero importante saperlo utilizzarlo al meglio.

Altrettanto importante per avere un cv online efficace è evitare di compiere errori che possano determinare ripercussioni sulla reputazione professionale. Paura?!? Non preoccuparti: ho pensato io a stilare per te un vademecum di consigli per il tuo CV LinkedIn:

1. Utilizza il profilo in lingua inglese. Ti do questo consiglio perché le novità della piattaforma vengono rese disponibili dapprima solo per i profili in lingua inglese, quindi in caso contrario potresti perderti qualche interessante aggiornamento.

2. Non trascurare l’immagine: l’occhio vuole la sua parte! Quindi: evita di avere un profilo sprovvisto di foto e sceglila con criterio.
Su LinkedIn Cv non funzionano le foto “divertenti” (che magari hanno presa su altri social), è pur sempre una piattaforma professionale. Sono sconsigliate le immagini con gli occhiali da sole o quelle in cui risulti poco riconoscibile, foto sfocate o in cui sei venuto particolarmente male.

3. Non invitare perfetti sconosciuti a collegarsi con te indicandoli tutti come “amici” e senza inserire nemmeno una nota personale nel messaggio.

4. Evita di chiedere il collegamento a chiunque solo per accumulare contatti: è inutile. Piuttosto scegli contatti di qualità e pertinenti con l’ambito in cui lavori.

5. Non trascurare il tuo curriculum LinkedIn: compila più sezioni e nel modo più completo possibile.

6. Periodicamente, cerca di “cambiare curriculum LinkedIn: una volta creato il “profilo perfetto” è sconsigliato abbandonarlo, anzi aggiornalo spesso e rendilo vivo.

7. Non tralasciare l’aspetto “social” di LinkedIn, quindi comunica, scrivi articoli su Pulse, condividi; ovviamente solo contenuti di qualità, adeguati al tono professionale della piattaforma e coerenti con il ruolo lavorativo che hai. In caso contrario meglio tacere!

8. Meglio evitare l’eccesso di condivisioni: questo suggerimento, anche se può sembrare, non contraddice con quello precedente.
In medio stat virtus dicevano i latini, e nel nostro caso significa che un paio di aggiornamenti al giorno sono sufficienti.

9. Se sei disoccupato ed il periodo non è dei migliori, non stalkerare contatti, magari pure sconosciuti, chiedendogli un lavoro; semmai interagisci nei gruppi tematici dei lavori che possono interessarti: inizia discussioni, chiedi consigli, insomma fatti notare, ma sempre con stile. E soprattutto, è fondamentale inserire nel sommario LinkedIn sia il tuo ruolo professionale che una frase per indicare che stai cercando lavoro.

10. Evita di chiedere segnalazioni a persone con cui non sei in ottimi rapporti e, in ogni caso, personalizza sempre il testo del massaggio.

11. Non ignorare i messaggi che ricevi: a meno che non si tratti di contenuti spam o copia-incolla, cerca di rispondere e di interagire il più possibile con i tuoi interlocutori.

 

 

Vuoi imparare a creare il tuo curriculum LinkedIn per promuovere te stesso in modo brillante e con successo?
Affidati ai nostri esperti e richiedi un consulenza gratuita e personalizzata!


RICHIEDILA ORA

 

Simona-DucciSECONDA OTTIMIZZAZIONE A CURA DI SIMONA DUCCIlinkedin_badge

Nella mia vita ho fatto tanti cambiamenti quello che non ho mai cambiato è la forza di reinventarmi e di guardare avanti. Mi sono avvicinata al mondo del marketing digitale e ne sono rimasta affascinata.

lorena de lucaOTTIMIZZAZIONE A CURA DI LORENA DE LUCAlinkedin_badge

Appassionata di Digital Marketing, lingue straniere e viaggi. Esperienza in ambito manageriale lavorando in Spagna, Inghilterra e Portogallo. Corso di Specializzazione in Traduzione preso in UK. Esperta di SEO & Content Marketing, mi occupo di copywriting e di creare contenuti originali per siti web e Social Media!

TRASCRIZIONE A CURA DI LINDA MONTEMURROlinkedin_badge

Indole creativa che ben si presta a lavorare nel digitale. Ho sempre preferito le lettere a numeri e formule. Scrivere per il web mi permette di comunicare attraverso la scrittura e far arrivare un messaggio accattivante agli utenti in modo tale che possano identificarsi.

CAMBIA LA TUA VITA IN POCHI MESI

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

46 Commenti

  1. Paola Franchi

    Oggigiorno avere un profilo Linkedin è fondamentale e di conseguenza avere un profilo ben curato, interessante e coerente con le nostre “aspettative lavorative” è importantissimo.
    Con un buon profilo spesso si ricevono direttamente inviti dalle aziende o dai recruiter per posizioni aperte non pubblicizzate saltando la fila.

  2. Anastasia

    Un buon biglietto da visita, aiuta a far colpo maggiormente sulle aziende, e sui loro recruiter; quindi, grazie per i consigli datici in quest’articolo :D

  3. Maria Elena Massarelli

    Linkedin è davvero importante se usato nel modo giusto per trovare o offrire lavoro grazie all’incontro di domanda e offerta. Bisogna però curare tutte le sezioni come descritto in questo articolo! Utilissima poi l’opzione per scaricare il proprio CV :)

  4. Francesco Pompeo

    Oggigiorno l’ottimizzazione del profilo LinkedIn è un requisito indispensabile per chi è in cerca di un’occupazione.

  5. Chiara Argilli

    Ho iniziato a comprendere da qualche mese l’importanza di Linkedln, è fondamentale sia per il processo di personal branding e permette la rapida connessione fra recruiter e chi è in cerca di opportunità lavorative. Linkedln è ormai l’avanguardia per mettere in luce le proprie competenze e può rappresentare un’arma vincente se curato al dettaglio.

  6. Monica Sartori

    Il Curriculum LinkedIn può dare un grande contributo a chi è interessato a nuove opportunità professionali perché i recruiter preferiscono selezionare direttamente i profili ricercati senza pubblicare annunci. E ancora, la presenza su questo social professionale aiuta a creare il proprio personal branding e ad instaurare relazioni e contatti con altri professionisti, insomma a creare il proprio network. I benefici sono davvero molteplici!

  7. Ezzuela

    Ho sempre sottovalutato LinkedIn e la sua importanza. E mi sbagliavo, eccome! LinkedIn può essere davvero un potente strumento di personal branding. Se utilizzato nel modo giusto permette di mettere in luce le proprie competenze e abilità, di farsi conoscere e di entrare a far parte di community di professionisti.

  8. Antonio Martina

    LinkedIn, oggi, è l’equivalente di un CV. Fondamentale ottimizzarlo nel modo giusto!

  9. Tasnim Abu Shwaima

    “You’re branded, branded, branded” Tutti hanno un’occasione per imparare e dimostrare chi veramente sono, prima o poi le proprie skills devono essere conosciute. Si tratta di giustizia verso se stessi. Farsi conoscere è uno degli obiettivi della vita. Il nostro lavoro risolve qualcosa che ci sta a cuore e tramite la nostra azione saremo eroi per qualcuno. Non è fantastic?

  10. Ilaria Ottone

    Bell’articolo. Avere un profilo su LinkedIn è assolutamente un’arma vincente, è molto di più rispetto un normale Cv e se sfruttato bene porterà i risultati sperati.

  11. Manuel Lazzarotto

    Linkedin è uno strumento formidabile per fare personal branding ed attrarre offerte di lavoro . Ma bisogna conoscerlo e saperlo usare bene per ottenere risultati tangibili . Tanti piccoli dettagli da sistemare che nel complesso fanno la differenza . Come scritto nell’articolo , Linkedin non è un semplice cv, ma molto di più !

  12. Giuseppe Zaccaria

    Un articolo molto utile e ci sono i punti cardine per creare un curriculum efficace per Linkedin che è una grande risorsa.

  13. Serena Ruggirello

    LinkedIn è una piattaforma che già conoscevo, ma lo utilizzavo nella maniera sbagliata, l’elenco delle cose da fare è certamente utile!
    Credo che sia una strumento molto utile per fare personal branding e far aumentare la propria visibilità agli occhi delle aziende alla ricerca di nuovi talenti.

  14. Barbara Amasino

    Articolo utilissimo per chi si approccia all’utilizzo di Linkedin per la prima volta. Aggiungerei anche che nella sua funzione Premium (che ha un costo mensile accessibile) si ha la chance di accedere ad una piattaforma Learning e approfondire tantissimi argomenti con professionisti internazionali e magari scoprire nuovi interessi. Terminati i corsi, questi finiscono poi sul proprio profilo rendendolo ancora più accattivante per un possibile recruiter.

  15. Cerri Metlliu

    Articolo utilissimo per chi, per lavoro o per scelta, non può rinunciare alla presenza su Linkedin!

  16. Luigi Carbini

    Linkedin è un social molto sottovalutato dalle mie parti.
    Sfruttarne il potenziale, può dare ottimi risultati.

  17. Irene Aldieri

    Un condensato di quello che la maggior parte delle persone non fa e invece dovrebbe fare. Chi applica questi consigli riesce sicuramente a differenziarsi e a farsi notare.

  18. Iolanda Fiorenza

    Ottima guida per un’ottimizzazione del profilo LinkedIn, risorsa ormai indispensabile per vendere e presentare se stessi in modo strategico. Un’attenzione particolare merita la sezione del Summary (Riepilogo), che spesso è la sola cosa che viene letta dell’intero profilo. Interessante la prospettiva di un curriculum infografico.

  19. Leo Rubboli

    Grazie alle indicazioni e alla formazione su questo social per professionisti ho totalmente modificato il mio rapporto con la ricerca lavorativa: da spammer mi sento più un professionista che cerca e viene cercato

  20. Francesco Cretella

    Davvero interessanti gli strumenti per rendere più “accattivante” il curriculum anche a livello grafico.

  21. Elisa Otta

    Penso che oggi sia impossibile vivere senza un profilo LinkedIn ben aggiornato e strutturato. E questo io l’ho scoperto da poco.

    Per chi quindi non conosce questo social trovo l’articolo completamente esaustivo e si grande aiuto

  22. Luigi Carbini

    Articolo ben spiegato! Utile capire le potenzialità di Linkedin per trovare lavoro!

  23. alessandra_greco82@hotmail.com

    Non tutti conoscono l’importanza e l’utilità di Linkedin, è una vera carta di identità professionale che, se definita al meglio, aiuta molto nella ricerca di un nuovo lavoro. Ottimo articolo!

  24. Stephanie De Padova

    Quando ti ritrovi ad essere senza esperienza lavorativa, scrivere un curriculum è molto difficile, o meglio a me è sembrato così all’inizio. +Non riuscivo a riempire tutto quello spazio bianco, un Horror Vacui continua si era impadronita di me: perciò seguendo qualche consiglio di questo articolo sono riuscita a crearlo, aggiungendo tutte le esperienze lavorative, alla fine non era poi così spaventoso.

  25. Greta Rachita

    Trovo utilissimo questo articolo. LinkedIn può diventare un strumento potentissimo se usato bene.

  26. Stefano Sanvito

    Interessante capire cosa fare e cosa non fare su questo social fondamentale per la propria professione.

  27. Stefania Ravera

    Ho trovato l’articolo molto esaustivo. È importante non sottovalutare l’importanza di Linkedin. Ne ho avuto prova in questi giorni.

  28. Stephanie De Padova

    Anche questo social network se usato bene può davvero essere essere un ottimo mezzo per trovare lavoro.

  29. francesco.cerrone

    Creare un CV LinkedIn può fare la differenza nella ricerca del lavoro.
    Il caro CV cartaceo non basta.
    Quali sono le potenzialità di LinkedIn, il social network del lavoro per eccellenza?
    Buona lettura!

  30. Lorenzo Auteri

    Praticamente una guida a Linkedin!
    Scherzi a parte è senza ombra di dubbio essenziale essere presenti e ben posizionati sul social per eccellenza dedicato al lavoro. A maggior ragione se si lavora in ambito digitale l’ideale è provvedere a tenere aggiornato costantemente il proprio profilo.

  31. Alessandra Vergerio

    Linkedin aiuta a conoscere gli altri professionalmente ma anche sè stessi! Ottimo per fare anche un punto della nostra situazione lavorativa personale.

  32. Viviana Lanci

    IN il social del business!
    Conoscerlo per saperlo utilizzare al meglio!

  33. annater

    Un grande appoggio e un grande strumento in una difficile caccia al tesoro come quella del lavoro oggi!

  34. Suppa carlo

    Ottimo strumento per iniziare un cammino a lungo termine, se usato bene potrai riuscire a trovare lavoro

  35. fulvia grignaschi

    La conoscenza di linkedin non è mai sufficiente per sfruttarlo al meglio!

  36. Lucrezia D'arpino

    Ogni social ha il suo lato strategico nascosto, basta solamente trovarlo e scoprire tutte le sue funzioni.

  37. Cecilia Castellani

    Cosa fare e cosa non fare, ottimo articolo!
    Linkedin è fondamentale per affermare la propria presenza professionale!

  38. Massimiliano Dell'Anna

    Linkedin già qualche anno fa era un valido strumento e oggi ha iniziato a prendere piede in maniera più consistente. Sempre più usato nel mondo professionale è un valido strumento sia per chi è in cerca di occupazione o riposizionamento, sia per sviluppare relazioni di business interessanti.

  39. David Montevecchi

    Da qualche mese ho capito come Linkedin sia uno strumento importante e fondamentale oggi. Più si è costanti, più si pubblicano post interessanti e lo si mantiene attivo, maggiori saranno le interazioni ricevute e quindi le opportunità.

  40. Nicola Lops 93

    Ottimi consigli su come migliorare il nostro profilo linkedin uno degli strumenti più utili per trovare lavoro

  41. Ilaria Bottazzini

    LinkedIn è diventato uno strumento indispensabile per la ricerca del lavoro. Lo conoscevo già e lo sto già utilizzando, ma l’elenco delle cose da non fare l’ho trovato davvero utile!

  42. Ale.risi88

    Un vero e proprio punto di riferimento ormai anche per la ricerca di lavoro! A patto che venga utilizzato in maniera corretta diversificandolo dall’ utilizzo degli altri social.

  43. Stefano

    Complimenti!
    Articolo chiaro e per nulla scontato. Alcune cose non le conoscevo.
    Grazie!

  44. Valeria

    Ho sbagliato a votare! Come posso rimediare? Volevo dare 5 stelle!

  45. Massimo Dioguardi Burgio

    Brava Vittoria, anche se utilizzatore storico di linkedin, sinceramente non conoscevo alcuni tool aggiuntivi.
    Proveró ad essere più social, ma con moderazione!
    Domanda magari per un successivo post: che fine ha fatto monster?

  46. Carlamaria Colombo

    Molto utile questa sintesi, grazie! E… ho notato con piacere che abbiamo una formazione simile! Anche io ho fatto storia dell’arte! Ora mi occupo di editoria e traduzioni e sto aggiornando le mie competenze digitali.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *