Banner pubblicitario: cos’è
Il formato del banner è una scelta strategica fondamentale nell’ advertising online di un prodotto o servizio. Ma prima di parlare di grandezze e misure dei banner, è bene chiarire cos’è un banner e a cosa serve.
Uno dei punti di forza del Web Marketing (se ti vuoi specializzare in questa disciplina clicca qui) è la campagna pubblicitaria online. Sicuramente vi sarà capitato di aprire una pagina web e vedere apparire una striscia rettangolare, interattiva, che riporta il nome di un sito o di un prodotto. Bene, il banner pubblicitario è proprio questo! Il termine, di derivazione anglosassone, significa, infatti, striscione, insegna, ed è una delle tecniche di “one to one marketing” più diffuse in internet. Piccolo passo indietro: il “one to one marketing”, è una forma di marketing relazionale, cioè una tecnica che le aziende utilizzano per comunicare direttamente con gli utenti finali, sfruttando una serie di strumenti interattivi. Il banner è uno di questi. Cliccando sopra al banner, l’utente viene indirizzato sul sito dell’azienda o del prodotto pubblicizzato.
Grazie a questo strumento di marketing diretto, si è compresa l’importanza del fenomeno definito click through, ovvero la quantità di utenti che cliccano su un banner creando conversione verso un sito internet (consulta il glossario Digital Marketing di Digital-Coach).
Individuare la categoria di potenziali consumatori è importante ai fini della creazione di un target ben definito. Dunque, più il banner è ben posizionato all’interno di un sito con un target profilato, più alta è la possibilità che gli utenti decidano di cliccare su di esso per visitare il sito cui fa riferimento.
Oggi, oltre a parlare di dimensione banner pubblicitario online più funzionale per i tuoi diversi canali, voglio spiegarti anche come realizzare un banner da poter sfruttare nella tua campagna pubblicitaria, suggerendoti i principali tool gratuiti per realizzare annunci.
L’Interactive Advertising Bureau (IAB), la maggiore associazione di categoria, che rappresenta agenzie di comunicazione e pubblicità negli USA e in Europa, ha approvato una dimensione banner standard che vale come riferimenti per i banner pubblicitari online:
- Rectangles e pop-up: banner rettangolari della grandezza di 300×250 (rettangoli medi), 250×250 (quadrato), 240×400, 336×280 (rettangolo grande), 180×150 (rettangolo piccolo);
- Banner e buttons: sono i banner detti anche bottoni di navigazione, di forma rettangolare, spesso con una netta preminenza dell’asse orizzontale. Dimensione 468×60, 234×60 (mezzo banner orizzontale), 88×31, 120×90, 120×60, 120×240 (banner verticale), 125×125;
- Wide Skyscrapers: sono banner verticali della dimensione di 160×600, 120×600;
- Leaderboard: sono banner orizzontali dal formato di 728×90.
Il lavoro di ottimizzazione degli standard pubblicitari da parte dell’ente IAB, ha permesso a editori ed inserzionisti di avere a disposizione linee guida creative, fondamentali per definire le specifiche degli annunci e per costruire esperienze pubblicitarie rilevanti.
Le linee guida del Desktop sono state aggiornate in riferimento ad esigenze pubblicitarie HTML5 (definito come una realtà rivoluzionaria, che cambierà sensibilmente il nostro modo di vivere e fruire il web). L’IAB ha svolto un test sulle prestazioni degli annunci sui vari siti web nell’arco di 5 mesi, nel quale sono stati raccolti i dati sulle prestazioni di diversi tipi di banner e quindi la velocità con cui venivano caricati. Questo per ottenere il formato ottimale dei banner per Desktop (come riporta l’immagine precedente) e mobile. Scopriamo insieme questi ultimi!
Uno degli esperti nell’uso dei banner pubblicitari è il Web Marketing Specialist.
Scopri con un rapido test se questa professione fa per te!
Gli annunci pubblicitari possono essere visualizzati anche da dispositivi mobili: telefoni cellulari e tablet. Sui dispositivi mobili possono essere visualizzati banner pubblicitari:
- di testo
- illustrati
- che promuovono le App
A loro volta, nelle App, è possibile visualizzare tutti i banner precedenti più quelli illustrati e i banner video per la promozione di App. Il formato banner consigliato per mobile è 320×50.

iab – How to build brands online event – Mobile
E’ bene aprire una piccola parentesi sui formati dei banner delle immagini nei social; come sappiamo, la componente visuale è ormai parte integrante di ogni social network, dunque è necessario conoscere le dimensioni standard da utilizzare.
Ad ogni social corrisponde una dimensione delle immagini che le rende funzionali all’utilizzo della piattaforma specifica. Vi faccio vedere come le immagini vengono adattate sui maggiori social, sia nella versione desktop che in quella mobile:
Facebook 
- profilo: 180×180
- copertina: 851×315
- post: 600×600
- post su mobile: 618×618
- link condiviso: 377×197
- immagine condivisa: 403×504
- Immagine del profilo: 165×165 px
- Grandezza del: 238×284 px
- Board pin: 238x
- Pin nel feed: 238x (altezza scalata)
- Pin ingrandito: 735x(pixels infiniti)
- profilo: 400×400
- intestazione: 15000×500
- Immagine condivisa: 440×220
- Immagine del profilo 110×110
- Massima risoluzione immagine: 2048×2048
- Foto scattate da dispositivo mobile: 612×612
- profilo quadrato : 50×50
- profilo orizzontale: 100×60
- Immagine di copertina: 646×220
Google +
- profilo: 250×250
- copertina: 2120×1192
- Immagine condivisa: 497×373
- link condiviso: 150×150
- Anteprima video condiviso: 497×279
YouTube
- copertina: 2560×1440
- tablet: 1,855×423
- mobile: 1,546×423
- tv: 2,560×1,440
- desktop: 2,560×423
Migliora le tue capacità di fare advertising online grazie a Google Ads
"*" indica i campi obbligatori
Le regole per creare un buon annuncio pubblicitario
Per creare un annuncio pubblicitario, innanzitutto, è necessario ideare uno slogan accattivante, che attiri l’attenzione del pubblico stuzzicando la sua curiosità, dopodiché sarà possibile scegliere la dimensione banner più adatta alla propria campagna. La qualità è un fattore fondamentale, il testo deve essere funzionale e adeguato al prodotto (o all’azienda) che si vuole pubblicizzare, spingendo l’utente a reagire. L’impatto visivo e l’immediatezza del messaggio sono determinanti affinché l’utente decida di cliccare sul banner. Se questo argomento ti incuriosisce, e ti piacerebbe approfondirlo, potresti frequentare il corso di Web Content Editor di Digital-Coach.
Creare immagini per il tuo target geo-localizzato con banner di qualsiasi dimensione è semplice.
Il Geo-target è lo strumento attraverso il quale si sceglie di far visualizzare l’annuncio pubblicitario, sotto forma di banner, esclusivamente a persone che si connettono ad internet da una regione (d’Italia o del resto del mondo) specifica.
Questo tipo di attività promozionale è un vantaggio per le aziende che vogliono sponsorizzare un’ inserzione per promuovere prodotti presenti soltanto in determinate aree geografiche. Ad esempio, se un ristorante di Milano vuole promuovere il suo sito puntando alla clientela locale, attuerà una campagna geo-targetizzata, facendo in modo che il banner non compaia sui siti di tutta Italia, ma solo agli utenti che si collegano in internet dalla zona di Milano. I target, naturalmente, non si limitano a localizzare geograficamente un utente, ma si applicano a diversi contesti.
Impostare la targetizzazione è una delle strategie di web marketing più importanti, al fine di:
- circoscrivere una nicchia di pubblico
- raccoglierla in un contesto definito al quale indirizzare la propria campagna online.
Il fenomeno della “rotazione dei banner” può essere applicato ad annunci di qualsiasi formato, mantenendo la stessa grandezza banner ma variando nelle caratteristiche (font, colore, immagini, etc.). Una volta scelta la dimensione banner web più adatta, si dà il via alla rotazione degli annunci. Si può mantenere lo stesso formato ma è bene che si creino, periodicamente, più varianti del proprio banner. Ogni volta che un utente visualizza un banner pubblicitario, si crea un’impression: il guadagno ottenuto dalle campagne pubblicitarie web è basato sulla quantità di volte in cui quel banner o quella pagina è stata visualizzata dagli utenti (consulta il glossario Digital Marketing di Digital-Coach). Il banner deve sempre mantenere elevata l’attenzione dell’utente e per fare ciò il sistema che gestisce gli annunci pubblicitari deve assicurarsi di farli circolare su tutte le pagine dei siti, combattendo la ripetitività del banner fisso all’interno della stessa pagina. E’ dunque fondamentale lavorare sul formato dell’annuncio e rinnovarlo.
Scopri le attività del SEM Specialist,
l’esperto di advertising online
"*" indica i campi obbligatori
Adesso che abbiamo compreso la funzione del banner, andiamo a vedere i tool che ci possono essere utili per realizzare i banner in diversi formati:
- Canva è un software di design online che permette di creare grafiche di vario tipo: dalle immagini per il blog a quelle per Facebook advertising o Pinterest. Possiamo scegliere di partire da un foglio bianco oppure utilizzare un layout predefinito, caricare immagini personali o scegliere quelle presenti in Canva, alcune gratuite, altre a pagamento (per un massimo di 1$). Esiste una sezione interamente dedicata alla creazione di grafiche con misure banner specifiche per ogni Social, e un’altra dedicata alle inserzioni.
- Una creazione guidata del banner è proposta da MyBannerMaker. A partire dalla dimensione, la scelta dei colori, il testo da visualizzare, il bordo e e gli effetti grafici. Si può vedere in tempo reale l’anteprima del banner realizzato.
Al termine della realizzazione, il banner viene caricato su ImageShack (sito di archiviazione di immagini), ed è possibile richiedere il codice HTML per incorporarlo in un forum o su un sito web. - BannerSketch presenta le medesime funzionalità di MyBannerMaker ma mette a disposizione moltissimi sfondi preimpostati, progettati per creare banner di grandi dimensioni e organizzati in categorie, il che permette di trovare l’immagine più adatta al prodotto che si vuole pubblicizzare. Una volta realizzato il banner, il relativo codice html viene inviato alla mail dell’utente
- 123Banner permette di realizzare la dimensione banner in formato Flash (SWF). Si possono utilizzare immagini personali, caricate direttamente dai propri file, sulle quali aggiungere animazione, testo e colori.
- Banner-Generator.net Su questo sito è possibile creare formati banner standard, in PNG o JPG, ma anche in formato Flash (SWF). E’ possibile scegliere anche fra due diversi formati: 468×60 e 234×60 pixel.
- BannerSnack permette invece di lavorare su “effetti flash”, utilizzando più banner contemporaneamente, e di inserire effetti di transizione. La durata di visualizzazione di ogni banner può essere stabilita precisamente.
Questo è un banner, 728×90, che ho realizzato in pochi, semplici passi:
Conclusioni
Ora che abbiamo a disposizione tutti gli strumenti per capire le funzionalità degli annunci pubblicitari e quali dimensioni banner sono più adatte a ciascuno di essi. Infatti come abbiamo visto ci sono banner specifici per lavorare da desktop o su mobile, e ci sono dimensioni diverse a seconda del social in cui mostriamo la nostra inserzione. Possiamo quindi realizzare con facilità banner per ogni evenienza, e iniziare a progettare la nostra Advertising Strategy! Che aspettati a provare?
Tutto questo ti appassiona e vuoi farne il tuo lavoro? Puoi scegliere di frequentare il Digital Marketing Master, che ti consentirà di acquisire tutte le competenze necessarie ad affrontare i temi che abbiamo visto in questa mini-guida.
Cerchi qualcosa di più specifico? C’è il nostro corso User Experience imparerai a progettare il design immateriale, a creare una strategia efficace per migliorare l’esperienza utente in un sito web a 360 gradi. Capirai la differenza tra UX (User Experience) e UI (User Interface) ossia il punto di interazione e comunicazione tra utente e azienda e l’azione stessa.
Se desideri capire come si crea un banner pubblicitario, quanto costa
e come esser efficace dal punto di vista comunicativo, contatta un esperto!
RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA
ARTICOLI CORRELATI
Ciao! Sono Silvia, ho 26 anni e vengo da Roma.
Amo la fotografia, mi diletto nel digitale e vorrei unire le due passioni per farne una professione.
Ho una Laurea Magistrale in Editoria e Scrittura e attualmente frequento il Master in Digital Certification Program alla Digital Coach di Milano.
Stay tuned!
Sembrano semplici i banner, ma non è cosi. Bisogna seguire delle linea guida, stare attenti ai formati , alle immagini, al contenuto..insomma sono molto complessi e importanti per adv.
Sembrano semplici i banner, ma non è cosi. Bisogna seguire delle linea guida, stare attenti ai formati , alle immagini, al contenuto..insomma sono molto complessi e importanti per adv.
Bellissima questa guida sui banner! Ho potuto studiarli durante il corso di Digital Coach e in questa guida c’è proprio uno schema riassuntivo su quanto spiegato dai professori circa la dimensione dei banner.
Per chi si occupa di advertising online è indispensabile conoscere tutte queste dimensioni e come trarne vantaggio in base ai diversi posizionamenti sui siti web.
Ottimi anche i consigli a fine guida su come creare campagne e banner pubblicitari :)
Bellissima questa guida sui banner! Ho potuto studiarli durante il corso di Digital Coach e in questa guida c’è proprio uno schema riassuntivo su quanto spiegato dai professori circa la dimensione dei banner.
Per chi si occupa di advertising online è indispensabile conoscere tutte queste dimensioni e come trarne vantaggio in base ai diversi posizionamenti sui siti web.
Ottimi anche i consigli a fine guida su come creare campagne e banner pubblicitari :)
Informazioni tecniche ma sicuramente molto importanti da conoscere per svolgere al meglio questa attività . Ogni piattaforma ha le sue regole che è importante conoscere per ottenere i migliori risultati possibili . Articolo quindi da leggere per chi sia interessato all’argomento e voglia svolgere in maniera corretta questa attività
Informazioni tecniche ma sicuramente molto importanti da conoscere per svolgere al meglio questa attività . Ogni piattaforma ha le sue regole che è importante conoscere per ottenere i migliori risultati possibili . Articolo quindi da leggere per chi sia interessato all’argomento e voglia svolgere in maniera corretta questa attività
Conoscere la dimensione dei banner è fondamentale per veicolare le varie immagini nei social, ogni componente dei visual è parte integrante della comunicazione sui social network, perciò è NECESSARIO conoscere le dimensioni standard da utilizzare. Ogni social ha una dimensione di immagini che le rende funzionali per ogni utilizzo della piattaforma specifica.
Conoscere la dimensione dei banner è fondamentale per veicolare le varie immagini nei social, ogni componente dei visual è parte integrante della comunicazione sui social network, perciò è NECESSARIO conoscere le dimensioni standard da utilizzare. Ogni social ha una dimensione di immagini che le rende funzionali per ogni utilizzo della piattaforma specifica.
Un’ottima guida da seguire per creare banner!
Un’ottima guida da seguire per creare banner!
Utile per la sponsorizzazione, articolo importante da seguire
Utile per la sponsorizzazione, articolo importante da seguire
Guida utile! I banner ben strutturati fanno la loro parte di strategia!
Guida utile! I banner ben strutturati fanno la loro parte di strategia!
Una domanda: in caso di banner animati qual’è la dimensione massima accettata dalla maggioranza dei siti? È troppo 1 MB?
Una domanda: in caso di banner animati qual’è la dimensione massima accettata dalla maggioranza dei siti? È troppo 1 MB?
Molto utile la guida con le varie misure, fondamentale per la creazione di essi.
Molto utile la guida con le varie misure, fondamentale per la creazione di essi.
Ad ognuno il suo banner … ma bisogna prima conoscerli e capire quali utilizzare per fare in modo che facciano il loro lavoro. Interessante.
Ad ognuno il suo banner … ma bisogna prima conoscerli e capire quali utilizzare per fare in modo che facciano il loro lavoro. Interessante.
Una bella guida che approfondisce gli aspetti più importanti dei banner. Ottima anche la parte dedicata ai tool.
Una bella guida che approfondisce gli aspetti più importanti dei banner. Ottima anche la parte dedicata ai tool.
Una utile guida ai migliori formati dei banner per i diversi canali di una strategia di digital marketing ;)
Una utile guida ai migliori formati dei banner per i diversi canali di una strategia di digital marketing ;)
Utilizzare i banner nella display adv è importante ma conoscerli tutti è fondamentale.
Utilizzare i banner nella display adv è importante ma conoscerli tutti è fondamentale.