Il tema dei giovani laureati senza lavoro è uno degli argomenti più discussi degli ultimi anni. Il mondo del lavoro è in uno stato di continua trasformazione che sta causando un notevole stato d’ansia tra studenti, neolaureati e giovani adulti. Come laureato disoccupato, infatti, è facile pensare agli studi universitari come a una scelta sbagliata che non ha portato al risultato tanto aspettato: cioè quello di trovare lavoro.
Personalmente, essendo stato in questa situazione, sono convinto che ci sia una via d’uscita. Prima di tutto è importante trascorrere tempo con se stessi per farsi un’idea chiara di ciò che si è e di ciò che si desidera, non soltanto con il pensiero ma anche con uno spirito proattivo, che ti possa aiutare a conoscerti e, di conseguenza, avvicinarti al lavoro tanto desiderato.
In questo articolo andremo a vedere:
- perché le università non riescono a preparare i loro studenti ad entrare nel mondo del lavoro;
- capire cosa cercano le aziende;
- su quali professioni puntare per trovare lavoro.
Se anche tu appartieni alla categoria dei giovani laureati senza lavoro, ti potrebbe interessare il Master con Stage di Digital Coach®. Questo percorso formativo è perfetto per gli studenti che stanno completando il loro percorso di studi o i neolaureati che desiderano trovare lavoro e aspirano a fare carriera nel digitale.
Perché tanti giovani laureati sono senza lavoro?
Non è più una notizia che l’Italia stia vivendo un periodo difficile caratterizzato da un forte aumento del tasso di disoccupazione tra i giovani laureati. Nonostante lunghe riflessioni su cosa fare dopo la laurea, Spesso questi ultimi si ritrovano a svolgere mansioni non coincidenti con il titolo di studio o sottopagate.
Il motivo per il quale i giovani laureati faticano a trovare lavoro è semplice: le università non preparano efficacemente i loro studenti alle richieste attuali del mercato del lavoro.
Non solo assistiamo ad una crisi del sistema educativo, che vede le università riscontrare grandi difficoltà a rimanere al passo con i tempi, proponendo offerte formative non sempre corrispondenti alle esigenze del mercato di oggi. Vediamo una crisi anche a livello della società italiana, società che fatica a gestire la disoccupazione e che ha uno scarso rispetto per i giovani laureati disoccupati.
Di conseguenza, per evitare tale umiliazione e pressione sociale, i giovani laureati decidono o di prendere lavori sottopagati, oppure d’intraprendere un ulteriore percorso universitario con la speranza di uno sbocco futuro nel mondo del lavoro.
Le statistiche offrono una panoramica molto chiara sulla situazione dei giovani laureati senza lavoro. Secondo l’ultimo studio Eurostat sui laureati disoccupati, l’Italia è uno degli stati europei con il più piccolo tasso di laureati dipendenti, occupando nella classifica europea il penultimo posto dopo la Grecia. Inoltre, una statistica pubblicata da Istat sostiene che sono 1,8 milioni gli italiani tra i 20 e i 64 anni che svolgono lavori per i quali è richiesto un titolo di studio inferiore a quello conseguito.
Sei curioso di vedere quale potrebbe essere la professione digitale ideale per te?
Scoprilo con un test.
Discrepanza tra laureati e mercato del lavoro
Da questa situazione, capiamo che esiste una discrepanza tra il sistema educativo e il mondo del lavoro, dove i neolaureati, pur avendo un titolo di studio, non hanno la garanzia di trovare lavoro.
Il motivo di tutto ciò è abbastanza semplice. Lo sbaglio che fanno molti giovani, e che ho fatto anche io a mia volta, è quello di non analizzare le tendenze del mercato del lavoro prima d’intraprendere un percorso universitario. Infatti, come tutti i mercati, anche quello del lavoro è regolamentato dalla legge della domanda e dell’offerta.
L’aspettativa che si fanno molti giovani nel momento in cui si iscrivono all’università (e il più delle volte i genitori), è quella di poter entrare facilmente nel mondo del lavoro dopo aver ottenuto il titolo di studio. Purtroppo, la situazione reale è ben diversa. Dopo una triennale, o anche una magistrale, i giovani laureati si ritrovano spaesati e confusi perché comprendono per la prima volta quanto possa essere difficile trovare un lavoro attinente agli studi conseguiti.
La difficoltà nel trovare lavoro è ancor più frustrante quando si pensa al tempo investito, che può variare dai tre ai cinque anni, o anche di più, e all’investimento economico sostenuto per affrontare gli studi universitari.
Qui bisogna fare una precisazione per quanto riguarda i diversi titoli di studio. Per esempio, se una persona ha come obiettivo diventare avvocato, allora è giusto che la sua strategia sia quella d’intraprendere la facoltà di giurisprudenza, perché alla fine dei suoi studi avrà la possibilità di trovare lavoro ottenendo così il suo successo professionale e personale.
La situazione è completamente diversa quando parliamo di lauree generaliste, come comunicazione o economia, dove il percorso formativo non garantisce l’inserimento nel mondo del lavoro. Inoltre, gli sbocchi professionali che offrono questi titoli di studio o non sono ricercati, o sono saturi.
Se ti senti sopraffatto, non trovi lavoro e hai bisogno di una mano per capire esattamente qual è la strada giusta per te, richiedi una sessione 1:1 gratuita con un nostro consulente, che ti fornirà un piano personalizzato al fine di farti capire come formarti e fare carriera nel digitale.
RICHIEDI LA TUA CONSULENZA DI CARRIERA GRATUITA
Giovani laureati disoccupati: cosa fare?
I giovani laureati senza lavoro possono cambiare il loro status di disoccupati, evitando di pensare continuamente “Sono disoccupato. Cosa posso fare?”, grazie a programmi formativi digitali e al conseguimento di nuove qualifiche in grado di rendere i loro profili più appetibili dai recruiter aziendali, come ad esempio:
- trascorrere attivamente tempo con se stessi per capire quali sono le proprie attitudini, i propri desideri e gli obiettivi che si vogliono raggiungere;
- analizzare e adattarsi alle attuali tendenze del mercato del lavoro;
- apprendere le giuste competenze che permettano loro di trovare facilmente il lavoro tanto desiderato.
Può sembrare semplice, ma in realtà tutto questo processo richiede tempo e impegno, ed è vitale per trovare il nostro successo professionale.
Capire cosa cercano le aziende
Dopo aver stabilito i nostri obbiettivi, dobbiamo studiare cosa cercano le aziende, cioè analizzare le tendenze del mercato. Capire cosa cercano non è difficile, alla fine troviamo tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno nella descrizione delle offerte di lavoro.
Sfortunatamente, il problema che c’è tra il mondo accademico e quello del lavoro consiste nell’impreparazione professionale dei giovani laureati. Le università al posto di focalizzarsi su una formazione più pratica, cioè sullo sviluppo di competenze utili per il mercato del lavoro, si concentrano su studi prevalentemente teorici, e quindi su concetti che o non sono più validi oggi, oppure sono difficili da mettere in pratica per la mancanza di esperienza.
Se guardiamo una ricerca pubblicata sul Giornale della Personalità e della Psicologia Sociale (Journal of Personality and Social Psychology), vediamo chiaramente che le aziende sono alla ricerca di persone con abilità di:
- problem-solving,
- pensiero critico.
- conoscenza applicata in contesti del mondo reale.
Di conseguenza, una delle basi che i giovani laureati disoccupati devono costruire per poter entrare efficacemente nel mondo del lavoro, è di analizzare e acquisire le competenze richieste per le posizioni desiderate. Per esempio, se un ruolo professionale richiede l’uso di diversi strumenti, o di skills particolari, la cosa migliore da fare man mano che si cerca lavoro è proprio quella di assimilare quelle determinate competenze che, alla fine, ci aiuteranno ad avere più possibilità di trovare lavoro. In passato sarebbe stato difficile, ma oggi, grazie all’infinità di informazione presente nell’online, possiamo facilmente imparare nuove competenze e, di conseguenza, far crescere il nostro valore.
Trovare lavoro online è semplice se si fanno le giuste mosse.
Scarica l’Ebook Gratuito per capire da dove partire
Le professioni su cui puntare oggi
Viviamo in un’epoca in cui usiamo internet per fare di tutto, dal pianificare una vacanza fino a pagare le bollette. Questa sua crescente popolarità ha creato enormi opportunità per le aziende di espandere la propria influenza e, allo stesso tempo, ha dato vita a numerosi sbocchi professionali.
Vediamo insieme di seguito le principali professioni che offre questo settore anche in base alle nostre attitudini o al background universitario.
– Social Media Specialist: professione adatta alle persone che amano le relazioni e la comunicazione sia interpersonale che aziendale. Il suo ruolo è quello di aiutare le aziende a comunicare con i propri clienti attraverso i vari social (Facebook, Instagram, Twitter e altri social media marketing) analizzando simultaneamente il comportamento e l’interazione dei clienti con il brand. In più, sono responsabili della creazione di campagne pubblicitarie e di contenuti al fine di attrarre potenziali clienti e coinvolgere quelli già esistenti.
– Web Analytics Specialist: figura adeguata per profili tecnici, scientifici o con una mente analitica, amante di numeri e statistiche. Sul web esiste un’enorme quantità di dati e d’informazioni che bisogna analizzare e classificare per poter realizzare delle strategie efficaci. Di conseguenza, il ruolo degli analisti è proprio quello di gestire, organizzare, esaminare ed interpretare dati in modo che le aziende li possano utilizzare nelle loro campagne digitali. Se sei un giovane laureato con un profilo scientifico o hai una mente analitica, in questo caso la professione del Web Analytics Specialist può essere un’ottima opportunità di carriera.
– SEO/SEM Specialist: l’obiettivo del Search Engine Optimization Specialist e del Search Engine Marketing Specialist, è quello di ottenere il massimo traffico sui siti web posizionandoli in alto nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP) al fine di generare più conversioni. Queste professioni molto ricercate nel mercato del lavoro sono adatte sia per profili umanistici, sia per profili tecnici; per esempio, se il tuo background universitario è lettere o giornalismo, ti potrebbe interessare la professione del SEO Copywriting o del Content Marketing Specialist.
– E-commerce Specialist: il ruolo di questo specialista è quello di pianificare ed implementare strategie di commercio elettronico al fine di generare più vendite. Questo ruolo è più adeguato a persone orientate al risultato, amanti di numeri e statistiche, anche se è molto importante aver acquisito competenze in più ambiti del digitale, come la SEO e la SEM.
Il settore del digitale non offre solo figure specialistiche, ma anche figure manageriali. Questi professionisti devono aver acquisito ampie competenze in questo settore per poter ricoprire questo ruolo. Se hai uno spirito intraprendente o se hai studi in management, forse la professione del Digital Marketing Manager è quella più adatta a te. Invece, per approfondire l’argomento degli studi nell’ambito del digitale, ti invito a leggere il nostro articolo Laurea in Digital Marketing.
All’inizio ti potrai sentire un po’ sopraffatto dalla diversità di professioni che offre il digitale, ma esplorando e acquisendo nuove informazioni, ogni giovane laureato senza lavoro può trovare la strada giusta per lui.
Scopri di più sulle professioni dell’Online.
Scarica l’Ebook Gratuito
Come e dove formarti
I corsi e certificazioni offerti da Digital Coach® sono strutturati per offrirti le giuste competenze per poter entrare nel mercato del lavoro di oggi.
I moduli formativi sono suddivisi in: Area Web, Area Social e Area E-Commerce. In funzione della certificazione scelta, si darà maggiore attenzione ad un’area rispetto ad un’altra, al fine di massimizzare le competenze richieste a seconda della professione che si vuole intraprendere.
Se invece vuoi studiare tutte le aree del digitale per poi essere inserito in uno stage retribuito in azienda, allora il Digital Certification Program è l’opzione più adatta a te. Questo percorso formativo è perfetto per i giovani laureati senza lavoro che desiderano specializzarsi e trovare un’occupazione.
Caratteristica fondamentale dei corsi Digital Coach è la Work Experience. Durante questa esperienza sarai inserito in uno dei numerosi team che sono coordinati da coach professionisti del settore. Qui avrai la possibilità di fare pratica su progetti reali e di acquisire le competenze operative utilizzate dalle aziende e dalle web agency.
Un’altra particolarità di questi corsi è la frequenza. Infatti puoi scegliere di frequentare le lezioni o in aula a Milano, o in diretta online tramite l’uso di un PC, oppure tramite le video lezioni registrate con la formula on demand.
Se anche tu fai parte della categoria giovani laureati senza lavoro e desideri sapere quali sono le strategie per orientarti nel digitale, ti consiglio di leggere il nostro e-book. Qui troverai utili informazioni che ti aiuteranno a capire cosa studiare e come trovare lavoro nel digitale.
SCOPRI I CORSI E MASTER NEL MARKETING
Fare carriera nel digitale
Il digitale ha trasformato le dinamiche di molti settori, dando vita a una varietà di nuove professioni. Mentre il marketing tradizionale esiste solo nella pubblicità stampata, nel marketing fisico o nella comunicazione telefonica/radiofonica/televisiva; il marketing digitale avviene nel grande cloud del web. Ciò significa che si possono realizzare infinite strategie per diversi obiettivi grazie all’uso e alla combinazione dei canali web e social.
Infatti, il modo principale in cui la grandi aziende dell’online generano le proprie entrare, come Google e Facebook, è attraverso i loro strumenti pubblicitari, utilizzati dagli inserzionisti al fine di generare conversioni.
Oggi il digital marketing comprende una grande varietà di professioni, ed è questa sua natura flessibile e versatile che lo rende così affascinante. Infatti, qualsiasi siano le tue attitudini o il tuo background universitario, puoi facilmente trovare la professione digitale più adeguata a te.
Conclusione
Attualmente il mercato del lavoro globale è alla ricerca di professionisti digitali qualificati che siano in grado di guidare i business verso il raggiungimento dei loro obiettivi. Quindi, i giovani laureati senza lavoro possono sicuramente qualificarsi e fare carriera in questo settore, applicando inoltre le informazioni acquisite durante gli anni di studi.
In questo articolo abbiamo visto come il digitale è in rapida e continua trasformazione, e coma offra enormi opportunità per tutti quelli che desiderano dare una svolta alla loro vita professionale. Di conseguenza, se desideri una formazione completa e un diploma professionale rilasciato dalla scuola italiana leader del settore, non esitare a contattarci.
Richiedi Maggiori Informazioni
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Con un background universitario in comunicazione e con un forte interesse verso i new media, ho deciso di specializzarmi nel settore del digital marketing. Oltre alla passione verso il digitale, mi piace suonare e praticare diversi sport.
Attualmente parte del Team Content Marketing presso Digital Coach.
E’ vero, avere la laurea non ti garantisce di trovare lavoro ed è sempre più difficile farsi scegliere perchè sono sempre maggiori le competenze richieste. Avere skills digitali è diventata una priorità, infatti io stessa ho investito in questa strada e sto avendo le mie soddisfazioni, ripagando anche i sacrifici universitari fatti. Basta trovare la giusta strada e unire ciò che si è a ciò che si vuole fare!
Come ho scritto in un altro commento Università e lavoro non vanno di pari passo e questo è stato il risultato. Anche miei colleghi hanno studiato per fare poi lavori per cui la laurea neanche sarebbe servita… Il problema è che a monte non puoi sapere come andrà a finire il percorso universitario però fare un analisi di mercato può aiutare, ma soprattutto è importante capire le proprie attitudini.
La mia idea è che ormai l’Università sia diventata un Business! Soprattutto per quelle facoltà dall’utilità dubbia per accedere al mondo del lavoro . Quest’ultimo inoltre, negli ultimi anni, è stato rovinato con i cosidetti contratti “flessibili” , che sarebbe meglio chiamarli “precari” . Oggi abbiamo giovani molto più preparati di anni fa ma che o non trovano lavoro o che sono sottopagati .Questo è uno scandalo! Io una domanda me la farei ..
Una riflessione molto dettagliata su un tema davvero delicato.Ottimo articolo
Una riflessione precisa della situazione in Italia, questo articolo da i giusti spunti per trovare i punti di forza della tua laurea tradizionale e trovare le affinità con il mondo digitale. Ogni lavoro tradizionale ha un nuovo sviluppo nel digitale
Consiglio a tutti di leggere attentamente questo articolo, in cui sono descritte dettagliatamente le modalità con le quali agire per cercare lavoro nel digitale.
Bravo Paolo per aver scritto su un tema così attuale e importante. Articolo utile che offre delle soluzioni concrete.
Un articolo davvero pieno di consigli utili per i giovani laureati che hanno difficoltà ad entrare nel mondo del lavoro. Io stessa ho trovato lavoro grazie a Digital Coach!
Il digitale è il vero collegamento post laurea nel mondo del lavoro d’oggi. Articolo utilissimo anche per chi volesse orientarsi meglio nel suo settore lavorativo, complimenti!
Non è necessario abbattersi se ti sei laureato e non riesci a trovare lavoro. Sicuramente hai delle attitudini alle quali non hai mai pensato! Questo articolo spiega molto a mio parere come capire determinate cose a riguardo!
Ottimi consigli. Consiglio vivamente di leggere questo articolo.
Un articolo interessante anche se a tratti banale e pieno di ovvietà ma con una ripresa sull’importanza della presa di coscienza nell’ampia disponibilità di mezzi, non per forza a pagamento, per affinare le proprie competenze. Personalmente sono una neolaureata con triennale e magistrale e ho vissuto forti episodi di discriminazione, contratti fasulli e sottopagamento in Italia. Rientro tra i giovani emigrati all’estero e oggi dico con orgoglio perché ho ripreso in mano la mia dignità. Ci sono inoltre fenomeni più sottesi che non staremo a discutere per la professionalità di Digital Coach. La bravura e le skills sono assolutamente importanti, ma se il mercato non è regolamentato da adeguati controlli sulle assunzioni in modo da evitare il turnover di stagisti volto a evadere responsabilità aziendali oltre che il fiscali, un ragazzo può anche essere self confident o avere un certo savoir Faire, ma comunque se il costo del lavoro è esorbitante è facile finire in meccanismi di respingimento e prendere un volo per non tornare più indietro.
Crederci non è tutto, farlo per sé stessi è importante, ma l’accesso alle opportunità è distribuito in maniera molto difforme oggi.
E’ bene che i giovani sappiano che ci sono alternative e o possibilità di integrazione ai loro studi universitari. Ci sono moltissime nuove professioni digitali a cui i giovani possono accedere e l’articolo ci insegna che il percorso accademico non é necessario o comunque propedeutico alle professioni digitali. L’importante é capire quali sono le propensioni di ognuno e avere ben chiaro il percorso di studi da scegliere
Fotografia molto realistica dello scontro fra esigenze del mondo lavorativo e offerta formativa delle università italiane…
Fortunatamente internet è una risorsa che ha generato una moltitudine di nuove professioni digitali, a cui è facile avvicinarsi grazie ai corsi e master presentati in questo articolo. La Work experience è una grande opportunità per fare esperienza!
Sicuramente il digitale può aiutare chi fatica a trovare lavoro a causa di percorsi universitari che offrono pochi sbocchi lavorativi. Ci sono moltissime specializzazioni e figure professionali che nascono tutti i giorni e che creano molte opportunità.
Da giovane neolaureata ho vissuto la confusione totale, ma sono contenta di avere scelto la Digital Coach per apprendere le nozioni tecniche del digital marketing.
La work experience è un’ottima occasione per sperimentare un’esperienza verosimile a quella lavorativa.
Un ottimo articolo che non si limita a sollevare il problema ma che offre soluzioni concrete!
Che ansia appena Laureato, ce n’è voluto di tempo per trovare qualcosa dopo la Laurea…fortuna che ora sto Lavorando e spero durerà ancora per molto. E’ anche grazie al Digitale che oggi mi sto costruendo un futuro.
Articolo pieno di consigli utili per i giovani laureati che hanno difficoltà ad entrare nel mondo del lavoro. La formazione post laurea può essere la chiave di volta per trovare un lavoro soddisfacente.
Argomento molto attuale, i giovani laureati che non trovano lavoro. Hai chiarito molti aspetti nei dettagli per aiutare anche a capire in quale direzione dirigersi per trovare una soluzione valida per il futuro! Bellissimo articolo, complimenti Paolo!
Ottimi spunti per capire come formarsi nel migliore dei modi e trovare la giusta strada professionale.
Ho trovato questo articolo molto interessante perchè affronta in maniera pratica e realistica il forte divario che esiste nel nostro paese tra i numerosi laureati e le scarse possibilità di lavoro. Credo che in questo contesto, un master nel modo digitale possa davvero fare la differenza e aiutare tantissime persone a riqualificarsi professionalmente o riuscire a coronare la carriera professionale dei propri sogni!
La svolta digitale aiuterà moltissime persone a trovare un lavoro addirittura per chi proviene da un percorso di studi totalmente diverso. Ciò che trovo realmente d’impatto è la possibilità che il digitale offre di fare davvero pratica e poter mostrare i propri progetti!
Laureata in giurisprudenza ma con la passione orientata al digital! Ho scelto uno tra i master più completi in digital marketing. Ho cominciato da poco la work Experience che mi da la possibilità di unire teoria e pratica.
Attualmente parte del Social Media manager presso Digital Coach