“Meglio un master o la specialistica per trovare lavoro?”. Se stai leggendo questo articolo è perché il tuo obiettivo è quello di trovare lavoro, così hai deciso di metterti in gioco e ritornare sui banchi di scuola. Ma c’è questa domanda che non ti da tregua. Tranquillo, sei capitato nel posto giusto. In questo articolo troverai tutto quello che ti serve per fare la scelta migliore tra master e specialistica ed ottenere il lavoro dei tuoi sogni. Buona lettura!
Master vs Specialistica: che dilemma!
La scelta tra master e specialistica è uno dei grandi dilemmi che affligge non solo moltissimi studenti al termine della triennale ma anche chi ha perso il proprio lavoro e chi punta a riqualificarsi professionalmente. L’obiettivo è lo stesso: trovare lavoro.
C’è, però, un problema di fondo: il mondo del lavoro è cambiato, al giorno d’oggi l’offerta supera la domanda e ciò ha portato le aziende a diventare più esigenti e a pretendere sempre di più dai potenziali lavoratori, sia in termini di conoscenze teoriche che pratiche. Scegliere che lavoro fare dopo la laurea è importante per il proprio cammino futuro e se in passato la laurea triennale assicurava un’occupazione, ora non è più così.
Ecco, quindi, che in molti decidono di rimettersi sui banchi di scuola e proseguire gli studi per avere maggiori opportunità. A questo punto ti starai chiedendo: “quale corso intraprendere per essere più spendibile sul mercato del lavoro? Meglio un master o la specialistica? Cosa richiedono di più le aziende?”.
Sicuramente sul web avrai trovato un sacco di informazioni al riguardo ma, se stai leggendo questo articolo, è perché probabilmente ti sembrano frammentate e poco dettagliate. Immagino, quindi, come ti senti in questo momento: confuso e disorientato ma allo stesso tempo impaziente di prendere una decisione una volta per tutte. Per trovare le risposte che cerchi, continua a leggere questo articolo che ti chiarirà le idee sul perché il master potrebbe essere la scelta più giusta per te e aiutarti a trovare lavoro.
Se sei alla ricerca di una strada professionale da percorrere per trovare lavoro ed avviare una carriera,
perché non valutare le opportunità offerte dalle Professioni Digitali?
Partecipa al Webinar Gratuito per saperne di più!
Perché il master batte la specialistica?
Se il tuo obiettivo è trovare lavoro, il master è certamente quello che fa al caso tuo. Sulla base di cosa ti dico questo? È molto semplice: il master ti forma in maniera più completa rispetto alla specialistica in quanto ti permette di imparare facendo. Ed è proprio questo che cercano le aziende. Detto ciò, la scelta tra master e specialistica rimane pur sempre una decisione importante e decisiva per il tuo futuro. Per questo motivo il mio consiglio è di fare un’attenta analisi dei due percorsi di studio e delle loro principali differenze, considerando anche il tipo di figure professionali che ricercano le aziende, in modo da fare la scelta più adatta a te e ai tuoi obiettivi professionali.
Le differenze tra i due percorsi
Ma quindi ti starai chiedendo: quali sono le principali differenze tra master e specialistica? Vediamole insieme:
- Ente che tiene il corso: contrariamente al master che può essere tenuto sia da università che da enti privati, la specialistica può essere offerta soltanto da strutture universitarie.
- Requisiti di accesso: per il master cambiano a seconda della tipologia e dell’ente che offre il corso. Il master non universitario è tenuto da enti privati, è probabile che non ci saranno particolari vincoli di accesso mentre, nel caso di un master universitario, requisito imprescindibile è l’attestato di laurea triennale o specialistica. Diversamente dal master, l’accesso alla specialistica è subordinato al conseguimento della laurea triennale.
- Contenuto e metodo: questo è uno dei principali elementi di differenziazione tra master e specialistica. Il master è generalmente focalizzato su materie molto specifiche poiché il suo scopo è quello di aiutare gli studenti a specializzarsi in un determinato settore. Gli argomenti vengono affrontati da un punto di vista sia teorico che pratico. Non è raro, infatti, che si analizzino case history, si facciano lavori di gruppo e ci si interfacci con docenti che sono veri professionisti del settore.
Da non sottovalutare la possibilità di mettere in pratica quanto acquisito in aula grazie allo stage che è generalmente previsto da quasi tutti i master. La specialistica, come il master, dovrebbe teoricamente aiutare a specializzarsi in un dato settore ma, nella realtà, non sempre è così. Spesso, infatti, questo corso di studio finisce per riproporre materie già affrontate nella triennale, diventando una mera duplicazione di questa. L’approccio all’insegnamento rimane prettamente teorico, basato sulla consultazione di libri, manuali, ricerca e analisi.
- Durata: il master può avere una durata variabile, dai 3 mesi ai 2 anni o più, a seconda dell’ente che lo eroga. La specialistica dura generalmente due anni.
- Work Experience/Stage Formativo: tendenzialmente il master prevede un periodo di work experience/stage, che può andare dai 3 mesi in su, durante il quale lo studente ha la possibilità di fare un’esperienza concreta, entrando effettivamente in contatto con il mondo del lavoro e mettendo in pratica le conoscenze acquisite durante il corso. Lo stage è svolto generalmente presso aziende partner dell’ente che impartisce il master oppure presso l’ente stesso, se opera in quel settore. La specialistica non prevede necessariamente uno stage e, nei casi in ci è richiesto dal percorso di studi, tocca quasi sempre agli studenti mettersi alla ricerca delle aziende presso le quali svolgerlo.
Scopri come formarti nel Digital Marketing
attraverso un’esperienza lavorativa reale da svolgere in Azienda
- Docenti: tendenzialmente le lezioni del master vengono tenute da professionisti che lavorano in quel settore e vedono l’insegnamento come un lavoro secondario. Proprio per questo motivo, le lezioni hanno un carattere di stampo prettamente pratico e sono arricchite da testimonianze reali ed informazioni costantemente aggiornate. Al contrario, i docenti della specialistica sono generalmente professionisti che hanno deciso di far carriera all’interno dell’università, per cui l’insegnamento costituisce il loro principale lavoro. Questo spiega l’approccio accademico delle lezioni.
- Il valore economico: iscriversi ad un master può comportare l’esborso di una somma di denaro più o meno consistente a seconda di diversi fattori, primi fra tutti la tipologia di ente che impartisce il corso (ente privato o pubblico), la sua autorevolezza nel settore, i contatti che può offrire, la durata. Da non sottovalutare il fatto che c’è la possibilità di usufruire di agevolazioni e borse di studio in presenza di particolari requisiti. La specialistica richiede tendenzialmente un esborso economico meno considerevole se il corso è impartito da una università pubblica, diversamente può comportare un investimento più importante.
I Professionisti del Digital Marketing sono molto richiesti dalle aziende.
Fai il test e scopri quale professione fa per te!
Quanto conta l’esperienza per trovare lavoro
Arrivati a questo punto ti starai chiedendo: “ok, ho capito quali sono le differenze tra master e specialistica ma il dilemma è sempre lì. Cosa mi conviene scegliere tra master e specialistica per essere più spendibile nel mondo del lavoro?”. Come prima cosa, tieni a mente che le tue esigenze lavorative non possono prescindere da un’attenta valutazione di ciò che cercano le aziende. I recruiter sono a caccia di professionisti competenti, che conoscano bene la teoria e siano immediatamente operativi, spesso con diversi anni di esperienza alle spalle.
E l’esperienza la richiedono addirittura ai ragazzi appena usciti dall’università visti i tanti master e corsi di specializzazione che si possono seguire contestualmente alla triennale. L’obiettivo delle aziende è quello di risparmiare tempo e denaro per formare nuove risorse, potendo comunque contare su dipendenti preparati. E se tu non sei la persona che cercano?
Poco male, ce ne sono tante altre in fila dopo di te disposte a tutto per ottenere quel posto di lavoro. Di qui l’importanza di differenziarsi dalla concorrenza. Come farlo? Beh, sicuramente un master può aiutarti in questo poiché ti da la possibilità di combinare la teoria alla pratica grazie allo stage e di acquisire le cd. “armi del mestiere”. Non dimenticare che per le aziende l’esperienza conta, forse anche di più della pergamena di laurea!
I numeri a favore del master
Non sei ancora del tutto convinto che un master sia la scelta più adatta a te e la strada più veloce per trovare il lavoro che cerchi? Allora ti consiglio di leggere l’indagine qui sotto che è stata condotta da Almalaurea sulla Condizione occupazionale dei diplomati di master, messi a confronto con chi ha scelto la specialistica. I risultati parlano da soli, uno a zero per il master:
- il master permette di trovare lavoro più velocemente rispetto alla specialistica: a cinque anni dal conseguimento del titolo, i laureati specialistici del 2013 raggiungono un tasso di occupazione dell’85,5%, di poco superiore a quello dei diplomati di master ad un anno dal titolo;
- lo stage svolto durante il master consente un più rapido accesso al mondo del lavoro: più di un terzo dei diplomati di master che hanno svolto uno stage durante il corso ha ricevuto una proposta di inserimento nell’ente o azienda presso cui lo ha svolto;
- la retribuzione mensile netta ad un anno dal master è in media di 1.629 euro, valore nettamente superiore a quello dei laureati specialistici del 2017 ad un anno dal titolo (1.232 euro) e dei laureati di secondo livello del 2013 a cinque anni dal titolo (1.459 euro).
Scopri quali abilità digitali sono richieste oggi nel mondo del lavoro.
Scarica l’Ebook Gratuito!
Come scegliere il master migliore
Una volta fatta la scelta tra master e specialistica, potresti trovarti di fronte ad un altro dilemma: “quale scuola di formazione/università scegliere?” Ti consiglio di dare un’occhiata all’elenco di seguito, dove troverai tutti gli elementi da valutare perché potrebbero fare davvero la differenza nella tua scelta:
- le figure professionali formate: il corso che sceglierai dovrà formare delle figure professionali non soltanto competenti ma anche richieste e appetibili sul mercato del lavoro;
- il grado di specializzazione: è bene che il master si focalizzi su uno specifico settore. Ricorda: le aziende cercano degli specialisti, non dei generalisti
- esperienza lavorativa: assicurati che sia prevista la possibilità di fare uno stage poiché questo è l’unico modo per “sporcarti le mani” sul campo e capire se quel lavoro fa davvero per te;
- placement e collegamento con il mondo del lavoro: il corso che sceglierai dovrà fare da tramite tra te che offri lavoro e le aziende che lo domandano. Quanti più contatti ti permetterà di ottenere tanto più potrai farti conoscere, creare un tuo network professionale e, perché no, candidarti presso di loro
- info a disposizione: non dimenticare di raccogliere più informazioni possibili sia dall’ente che erogherà il master (tipologia e durata dei corsi, docenti, moduli, caratteristiche, modalità di ammissione, requisiti, video, slide, materiale di studio) sia dai professori ed ex studenti. La trasparenza è sempre sinonimo di affidabilità, professionalità e serietà.
Insomma, adesso hai tutti gli strumenti necessari per scegliere cosa conviene di più tra master e specialistica per trovare lavoro. Quindi cosa aspetti? Passa all’azione, il lavoro dei tuoi sogni è proprio lì dietro l’angolo che aspetta solo te!
Se ancora non sai scegliere tra Master o Specialistica, contatta un Esperto!
Ti aiuterà a orientarti e a definire il piano formativo per fare carriera nel Digital Marketing
RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Un giorno qualcuno mi disse “tutto nella vita può succedere” ma io non ci avevo creduto. Beh, adesso posso dire che quella persona aveva ragione e la mia storia ne è l’esempio lampante! Dopo due lauree in economia ed una carriera intrapresa da commercialista, ho deciso di rimettermi in gioco e cambiare completamente rotta grazie ad un incontro speciale: quello con il mondo del Digital Marketing! Project Manager per una multinazionale di giorno e studentessa presso la Digital Coach di sera, mi sto specializzando in Content Marketing e SEO Copywriting. Grazie a questo percorso ho scoperto il piacere dello scrivere per il web e soprattutto una creatività in me che non avevo mai tirato fuori. Scrivo per aiutare il lettore a trovare le risposte che cerca, coinvolgendolo con contenuti chiari, sempre aggiornati ed accattivanti. Il mio motto? “Content is king!”
In generale secondo me non serve né specialistica e né master per lavorare ma dipende moltissimo dal lavoro che si vuole fare… Per dirla meglio se hai iniziato la triennale è meglio finire il percorso perché la triennale non serve a niente (in Italia) e resti comunque con una laurea incompleta agli occhi del mercato lavorativo; se, invece, dopo la triennale hai il dubbio tra “master o specialistica” allora consiglierei di finire la specialistica. Il master può anche aiutare ma devi scegliere quello giusto per te e successivamente anche lo stage a te più adatto… Altrimenti sarà tutto inutile. Parlo per esperienza personale.
Articolo molto utile a fare il punto della situazione se si è indecisi su quale percorso intraprendere. All’interno una serie di spunti utili per valutare sulla base delle richieste del mercato. Il focus sulla componente pratica del master è apprezzabile e reale. Il master può essere di tipo universitario oppure no, ma i suoi aspetti pratici sono la vera differenza. Se poi puntiamo ad un percorso nel digitale, l’aspetto del tirocinio diventa determinante: tanti sono i tools e le strategie da mettere in campo. In questo Digital Coach crede fermamente ed ha dimostrato di tenere particolarmente alla crescita in campo pratico di tutti i suoi studenti.
Personalmente mi sono sempre sentito di essere più una persona pratica , che punta al concreto piuttosto che teorica . Quindi per me la scelta tra master e specialistica non ho dubbi : master tutta la vita ! Ad un percorso di studi affiancare una parte di lavoro pratico sul campo , testando e lavorando su quello che si è studiato , diventa fondamentale prima di tutto per comprendere meglio quanto studiato, per evitare che rimangano solo teoria, lavorando e “sporcandosi le mani” per risolvere anche delle problematiche che inevitabilmente si dovranno affrontare. In secondo luogo è molto importante per la ricerca di lavoro , in quanto le aziende chiedono comunque esperienza , aver lavorato nel settore dei tuoi studi . Per tutti questi motivi il master , secondo me , vale sempre più di una specialistica!
Ottime linee guida su una questione che affligge il 90% dei giovani in Italia.
Un articolo che può risolvere sicuramente molti dubbi a chi si trova davanti a questa scelta ! Ci sono degli spunti molto interessanti da prendere in considerazione, però credo che la figura del master sia la scelta migliore!
Master o specialistica? Un bel dilemma! Una scelta preclude l’altra, però dopo aver concluso un master ed essere agli sgoccioli della work experience, prendere questa direzione è la migliore che potessi fare.
Scegliere tra un master ed una laurea specialistica non è mai semplice, fortunatamente questo articolo argomenta benissimo le due situazioni- Certe informazioni sono fondamentali per aver chiaro il proprio futuro, complimenti
Spunti molto interessanti, grazie.
Ottima linea guida per aiutare i giovani ad orientarsi, complimenti!
Condiviso quanto scritto nell’articolo. Dopo aver conseguito la laurea triennale ho deciso di iscrivermi al master poiché ritengo abbiano un approccio molto più pratico rispetto alla laurea magistrale e permattano attraverso lo stage o project work di entrare direttamente a contatto con il mondo del lavoro.
Scelte difficili in un mondo in continuo mutamento. Fondamentale è però sempre unire alla teoria la pratica e dopo aver analizzato le varie alternative farsi guidare dal proprio istinto. Sapersi ascoltare è fondamentale!
Chi meglio di te può rispondere?
Dopo 2 lauree hai fatto pure il Master.
Sicuramente questa è la domanda che ho sentito piu spesso da chi sta terminando il liceo o un corso triennale. entrambe scelte valide, in alcuni casi probabilmente non sono alternative, ma da integrare in diversti periodi della propria vita lavorativa, per avere sia i titoli giusti che le competenze pratiche!
Al giorno d’oggi bisogna avere le idee molto chiare sul proprio futuro. A mio avviso una laurea magistrale ha ancora il suo valore che si può completare con un master post laurea.
L’uno si integra all’altro ed isnieme moltiplicano la possibilità di ricollocarsi.
Allora cosa scegliamo Master o Specialistica?
Ovviamente il Master perché se vuoi trovare lavoro è quello è più utile, vieni formato in maniera più completa e puoi imparare operativamente facendo immediatamente ciò che ti viene insegnato, e a quanto sembra è proprio questo che cercano le aziende.
Un articolo ricco di spunti che mira a far riflettere sul proprio futuro professionale. Al giorno d’oggi infatti, oltre alla teoria, servono competenze sempre più specifiche per potersi posizionare e affermare sul mercato del lavoro, grazie per le informazioni ;)
Scegliere la propria formazione rappresenta una delle scelte più importante per il futuro ma anche più difficili.
Complimenti per questo articolo!
La scelta del percorso formativo è sempre un grosso dilemma: uno di quei tanti bivi che segnano la nostra vita!
Articolo molto utile e attuale, oltre che una “guida” per quelli ancora indecisi!
Articolo scritto in maniera chiara, fornisce informazioni utili, dirette riassunte in maniera perfetta!
Articolo molto chiaro. Ero indeciso su quale strada scegliere ed ora non ho più dubbi: la specialistica è ciò che fa per me!
Un articolo completo e dettagliato, lo farò leggere alle mie figlie. Grazie, Maria!
Articolo molto interessante. Nel mondo del lavoro non è facile trovare il proprio spazio se non si offre ‘esperienza’. Io sono assolutamente convinto che il master sia la cosa più completa per prepararsi a cercare un posto di lavoro.
Una interessante mini guida per orientarsi meglio nelle scelte post diploma/laurea, al fine di ottenere un posizionamento professionale in linea con le nostra attitudini e desideri.
Grazie a questo articolo ho le idee più chiare. Scritto in maniera geniale e allo stesso tempo con una semplicità unica. Concordo che il master sia la soluzione migliore e più veloce per entrare nel mondo del lavoro. Consigliatissimo per chi è di fronte ad un bivio e non sa cosa scegliere tra master e specialistica!
Articolo assolutamente utile! Consiglio agli indecisi di leggerlo subito!
Questo è proprio l’articolo che avrei voluto leggere dopo aver finito gli studi, sarei stata sicuramente meno confusa! Brava Maria, ottimo articolo d’esordio :)
Mi ci sono ritrovata molto in questo articolo, visto che anche giusto un anno fa mi sono ritrovata di fronte a questa scelta. Io ho scelto il master e non mi sono pentita affatto.
Per esperienza personale mi sento di consigliare un master, soprattutto se l’obiettivo professionale è quello di specializzarsi nel digital marketing. Aiuta ad accrescere non solo le conoscenze teoriche, ma anche quelle tecniche e pratiche.
Articolo molto chiarificatore sul dilemma master/laurea specialistica. In base alle tue esigenze e ai risultati che si vogliono ottenere è utile avere più informazioni possibile per poter intraprendere il cammino più adatto.
Nel digital marketing più che sapere bisogna saper fare e sicuramente un master, come quello con Digital Coach, può contribuire a sviluppare le proprie capacità e conoscenze, teoriche e pratiche.
Master o laurea specialistica?
Leggete questo articolo per saperne di più!