Seleziona una pagina

Perché non si trova un lavoro stabile? Scopri come reagire

Perché non si trova un lavoro stabile? Questa è una domanda che spesso molti si pongono. Se sei arrivato fino a qui, sicuramente c’è qualcosa da cambiare nella tua situazione lavorativa, o semplicemente vuoi avere informazioni in merito al mondo del lavoro che ti circonda. Può essere che la “questione occupazione” ti sia estranea a livello personale, ma spesso, anche attraverso discorsi fatti con amici, parenti e colleghi fanno sorgere alla mente dubbi a cui poi vorremmo dare una risposta. 

Con questo breve articolo ti fornirò un quadro generale delle diverse motivazioni per cui oggi è difficile trovare un lavoro stabile. Dimenticati le solite affermazioni:

  • in Italia manca lavoro;
  • le aziende cercano solo lavoratori con esperienza;
  • se ti manca una laurea nessuno considera la tua candidatura e legge il tuo cv;
  • la maggior parte delle aziende stipulano dei contratti di breve periodo.

Certo, queste non sono bufale che circolano per il web o in giro nel sentito dire. Sono vere e proprie realtà, ma c’è anche molto altro. Ci sono situazioni che spesso la gente ignora ma che fanno parte di quel funnel in cui troviamo molti individui disoccupati e senza impiego. 

Avere chiaro in mente quale strada si vuole seguire è la domanda cruciale che ognuno di noi dovrebbe porsi nel momento in cui si trova nel mondo del lavoro e deve cercare un impiego. 

Hai terminato gli studi? Stai cercando una via per riqualificarti e trovare una nuova occupazione? Scopri il Master con Stage in Azienda di Digital Coach®.

Non si trova lavoro? Scoprire la propria strada

Parecchi decenni fa il “Mondo Tecnologico” come lo conosciamo ora era inimmaginabile. Di conseguenza il settore del lavoro era molto statico e la ricerca di un impiego molto più facile. Oggi dopo le diverse crisi economiche che l’Italia ha affrontato, l’aumento dei laureati che si inseriscono nel mondo del lavoro e le tecnologie nascenti rendono tutti questi meccanismi più complessi. Non si trova lavoro e in alcuni casi bisogna arrivare al punto di doverselo inventare. 

La mia esperienza personale 

Prima di arrivare ad analizzare il perché non si trova lavoro vorrei raccontarti la mia personale esperienza.

Ho 25 anni, e il mio percorso scolastico durante gli anni delle Superiori si è concluso con un “Diploma di Ragioneria e Perito Informatico”. Nulla di così eccezionale, semplicemente uno studio da ragioniera con all’interno materie informatiche che ti avvicinano all’utilizzo dei computer sia a livello base che come programmazione.perche non si trova un lavoro stabile

Terminati gli studi e impossibilitata a cominciare la carriera universitaria desiderata ho trovato impiego presso un’agenzia assicurativa. Sono rimasta 6 anni e ho imparato che è fondamentale comunicare con il mondo che ci circonda.

Avevo trovato lavoro no?… perché era difficile sentirmi appagata?

Ho così capito che volevo sperimentare una strada diversa e più in linea con le mie passioni. Ho deciso di buttarmi nuovamente nella formazione con il Master in Digital Marketing di Digital Coach®.

Ora sto studiando, sto applicando le mie conoscenze sia nell’azienda in cui lavoro, sia per l’azienda di famiglia. Il mio obiettivo? Occuparmi del Social Media Marketing in aziende dove posso vivere la loro storia e valori. Sulla base di questo, mi sono prefissata anche un secondo punto di arrivo, che consiste nel guidare coloro che sono estranei a questa materia attraverso coaching e consulenze online.

Per arrivare a questa conclusione mi sono prima dovuta chiedere se era il mondo del lavoro che mi precludeva un impiego stabile, oppure ero io che ancora dovevo scoprire la mia strada.

Volevo darti questo spunto di riflessione. Ognuno ha la sua situazione personale, ma avendolo provato su me stessa ritengo errato sentire solamente dire “non si trova Lavoro”. Forse ogni tanto in rari casi, bisogna anche sapersi adattare, formarsi, mentre si ricerca ciò che fa al caso proprio. 

Scopri come trovare lavoro nel digitale.
Scarica l’e-book gratuito

Strategie per trovare lavoro nel digitale

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Non si trova lavoro? Capiamo il perché!

Rispetto a dicembre 2019, a gennaio 2020 l’occupazione è diminuita, l’inattività cresciuta e il numero di disoccupati aumentato lievemente a fronte di un tasso di disoccupazione che è rimasto stabile al 9,8%.

Fonte www.soldionline.it

Fino a poco tempo fa il “Posto Fisso” o il “Lavoro a Tempo Indeterminato” era all’ordine del giorno, ovviamente dopo un piccolo periodo di prova che dava sia all’azienda che al lavoratore la possibilità di conoscersi per capire se si era compatibili. lavoro a tempo indeterminatoPossiamo definirli anni d’oro in cui molti sono riusciti a diventare Imprenditori costruendosi una loro realtà lavorativa mentre altri sono diventati loro dipendenti, con stipendi soddisfacenti e una mole di lavoro intensa. 

Scopriamo quindi, le diverse situazioni per cui oggi non si trova lavoro. Ovviamente ogni situazione è a se stante a seconda del settore di riferimento che si va ad analizzare. 

C’è la “Crisi Economica”?

Il Boom della Grande Crisi Economica in Italia si manifestò nel 2008 circa ed è una delle principali conseguenze sul perché ora non si trova più un lavoro stabile. Nonostante siano passati quasi 12 anni, sfortunatamente molte aziende hanno dovuto chiudere perché incapaci di reagire o si sono trovate a ridurre drasticamente il personale, con effetti che da poco stanno iniziando ad esaurirsi.

Il nostro Ordinamento ha cercato attraverso i suoi strumenti di incentivare con diverse modalità l’assunzione anche con contratti a “Tempo Determinato” per tutelare entrambe le parti. Purtroppo, in molti settori, la produzione lavorativa è oscillante, di conseguenza si passa da periodi di intenso lavoro ad altri in cui la richiesta scarseggia e da un momento all’altro si rischia di restare senza un’occupazione.

Quindi vi possiamo dire che questo è un fattore che ha avuto ripercussioni importanti sul settore lavorativo, soprattutto per persone che dopo anni si sono create una stabilità economica e oggi si trovano in una situazione in cui devono riqualificarsi per provvedere al proprio sostentamento. 

Verifica se potresti trovare lavoro nel digitale.
Fai il TEST per scoprire la professione in linea con le tue attitudini

Test sulle Professioni Digitali

Manchi di “Esperienza”?

Questa è un’altra causa che crea disagio nella ricerca del lavoro. Se prima nell’occhio del ciclone c’era chi aveva esperienza, ora al contrario, siamo dal lato opposto. Non si trova un lavoro per chi ne ha mancanza. Questo elemento può avere un carattere molto soggettivo che porta ad essere un vantaggio oppure uno svantaggio per l’individuo che deve ricercare un impiego.insegnare a giovani senza esperienza

Con la nascita e il veloce sviluppo della tecnologia applicata al mondo del lavoro molti titolari di aziende preferiscono assumere, possibilità permettendo, individui estranei ad un particolare settore. Questo ha lo scopo di svincolarli da idee e stereotipi di lavoro legati al passato per istruirli direttamente sulle nuove modalità produttive.

Ci sono poi, altre tipologie di aziende invece, che vogliono investire su persone che già possiedono determinate competenze per due principali motivi:

  • hanno necessità urgenti di svolgere il loro lavoro, e sono in difficoltà nel formare in modo immediato del nuovo personale estraneo al settore;
  • sono estranei all’utilizzo di nuove tecnologie e pertanto preferiscono avere dei dipendenti che hanno alle spalle ore di lavoro nello stesso ramo operativo.

Questo può essere pertanto un elemento di notevole svantaggio, che porta a pensare che oggi non si trova lavoro. Molte volte ci si arrende nella ricerca mentre in altre questo fornisce nuovi stimoli per informarsi e auto istruirsi per acquisire nuove competenze. 

Possiamo dire che questa situazione si manifesta soprattutto nelle piccole aziende artigiane, aperte ormai da anni, in cui la mole di lavoro è sempre presente a livelli più o meno costanti e dove la tecnologia non ha rivoluzionato il modo di operare.

Possiedi una “Laurea”?

Se tanti anni fa molti impieghi potevano essere svolti anche da principianti che con il passare del tempo acquisivano la padronanza del mestiere, oggi, con la diffusione e la nascita di nuove professioni spesso diventa istudiare per trovare un lavorondispensabile aver frequentato un’università.

Essere privi di un titolo di Laurea purtroppo, se si vuole poter accedere a diverse occupazioni diventa un requisito obbligatorio senza il quale ci si trova in una situazione dove non si trova lavoro. Ovviamente ciò non significa che su questa base le persone si debbano disperare ed arrendere ma, al contrario, come in altri casi, bisogna rivolgere lo sguardo ad altre possibilità oppure impegnarsi per raggiungere il titolo di studio desiderato. 

Ti “Accontenti” di cosa offre il mercato?

Ecco. Qui ci troviamo in un punto cruciale in merito all’argomento che stiamo trattando.

Dobbiamo fare due analisi ben distinte della situazione:

  • valutiamo questa circostanza come se ci trovassimo nei panni di un imprenditore, di un genitore o di chiunque altro si trovi a dover pensare che molti individui siano insoddisfatti di ciò che trovano o possiedono. Il “Non accontentarsi” se viene visto da occhi esterni, e prendendo il mercato del lavoro attuale come riferimento può essere considerato come una mancanza di rispetto per ciò che viene offerto. Conoscerete sicuramente la frase “Fai attenzione, sei fortunato, oggi non si trova lavoro facilmente!”. Questo accade perché nel comune pensiero delle passate generazioni, per guadagnarsi ciò che ora si possiede, si sono affrontate numerose fatiche e difficoltà che oggi, grazie al miglioramento della qualità della vita, sono scomparse. Si reputano pertanto certe persone svogliate, sfaticate e incapaci a mettersi in gioco per creare il proprio futuro perché abituati alle troppe comodità;
  • se invece ci mettiamo nei panni di coloro che al contrario rifiutano il lavoro, solo loro sanno cosa hanno dovuto affrontare nelle loro personali esperienze di vita. Parliamo di studi effettuati o impieghi lavorativi precedenti. Pertanto decidono solamente di mettersi in gioco quando considerano la situazione una nuova opportunità che ne può valere la pena. 

Come puoi aver notato le motivazioni per cui non si trova lavoro posso essere molto varie, ciò significa che tutte possono condurre a differenti strade. Diversamente da ciò che la società pensa, questo argomento per essere correttamente interpretato deve essere visto da diverse prospettive. Il perché non si trova un lavoro stabile, è strettamente collegato ad elementi molto importanti, quali l’esperienza personale dell’individuo, i suoi valori, le sue necessità e i suoi obiettivi futuri.

Conosci le opportunità offerte dalle DIGITAL JOBS?
Per scoprirle, iscriviti al WEBINAR GRATUITO

webinar digital jobs

Non si trova lavoro? Come reagire!

Piano A: sopravvivi e cerca la tua strada

Se al momento ti manca la soddisfazione della tua situazione lavorativa e vorresti cambiare, sai quale strada vuoi seguire? O al contrario, conosci la tua strada ma al momento ti mancano le opportunità lavorative?

Bene, la vita presenterà sempre a tutti delle sfide da affrontare. Starà a noi, in un mondo in così costante evoluzione saperci adattare e sopravvivere. Ora buttati a capofitto nel tuo lavoro o formati e riqualificati per un’occupazione che ti garantisca un reddito. Stiamo parlando di quelle famose “esperienze” che a molti mancano ma che spesso richiedono. Sperimenta, trova nuovi lavori e nel mentre dentro di te crescerà l’idea di ciò che davvero desideri fare.

Ricorda che la frase non si trova lavoro è tutta una questione di prospettive, serve molto impegno e pazienza nella ricerca.

Piano B: crea il tuo “Personal Branding”

Oggi avere un Profilo Linkedin è indispensabile. Nel momento che stiamo vivendo, basato sullo sviluppo dei social media anche nella ricerca del lavoro, lavoratori e aziende utilizzano questi canali. Devi saperti vendere nel modo corretto, comunicare nel modo più appropriato le tue competenze e abilità senza dimenticare che qualsiasi attività lavorativa tu abbia affrontato è parte delle tue esperienze. Non dimenticare mai di inserirla! Magari per te era un periodo in cui il lavoro è stato privo di gratificazioni o nuovi punti di vista, ma può essere la tua chance a nuove opportunità.

Ottieni maggiori informazioni su come creare la tua presenza online con il Corso di Personal Branding & Professional Success di Digital Coach®.

Conclusione

Questo articolo è mirato a darti uno schema sul mercato del lavoro ai nostri giorni. Il mio compito era delinearti le diverse situazioni che attualmente si manifestano e che rispondono alla domanda sul perché non si trova lavoro?

Avere un quadro generale del contesto lavorativo attuale ci aiuterà ad individuare nuove idee e nuove strade da percorrere per raggiungere il nostro obiettivo di occupazione.

Se hai trovato la tua strada, sono molto contenta per te! Continua sempre ad imparare. Se invece devi ancora capirla e scoprirla, spero di averti fornito diversi spunti su cui puoi fin da ora iniziare a lavorare. 

Stai cercando lavoro? Scopri sul portale Digital Jobs se c’è qualcosa che può fare al caso tuo. Diversamente segui i consigli che ti ho fornito sopra, combatti, impara ogni giorno qualcosa di nuovo e vedrai che troverai il lavoro che ogni mattina ti farà alzare con il sorriso!

Sei interessato e vuoi capire come trovare lavoro nell’online?
Contattaci per una consulenza personalizzata

RICHIEDI LA TUA CONSULENZA DI CARRIERA GRATUITA

Articoli Correlati

trovare-lavoro-con-linkedin-scopri-come-fare come diventare consulente online cover Lavoro online da casa come guadagnare online


SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

21 Commenti

  1. Maria Elena Massarelli

    Una bellissima testimonianza di cambio professionale in un’età già matura. Trovo comunque che da una parte ci voglia la volontà ma dall’altra anche il mercato non è propriamente ricco di opportunità attualmente soprattutto per chi ha poca esperienza. Non bisogna però arrendersi ma continuare la strada che si vuole intraprendere!

  2. Giuseppe Zaccaria

    Ottimo articolo dove si trovano risposte a tutte le domande che uno si pone! complimenti

  3. Erika Baggetto

    Non sono pienamente d’accordo. Non si trova lavoro perchè sei sempre troppo qualificata o lo sei tropo poco, perchè sei donna e non vogliono rischiare di pagarti la maternità, perchè molto spesso passano davanti i raccomandati, e perchè molte aziende vogliono personale competente ma non vogliono offrire un contratto e uno stipendo decenti.
    Non è solo questione di avere chiaro un obiettivo, di studiare il mercato o di avere capacità di adattamento.

  4. Barbara Amasino

    Articolo molto bello e motivazionale. Davanti ad una difficoltà ci si arrende troppo facilmente invece si dovrebbe guardare bene il proprio cv, adattarlo ai cambiamenti che le aziende hanno fatto e stanno facendo e bisognerebbe investire in corsi di formazione

  5. Leonardo Taverna

    Credo che la risposta alla domanda “perchè non si trovi un lavoro stabile” sia “perchè stiamo cercando un lavoro che non esiste più”. Le professioni stanno mutando in modo molto veloce e spesso l’università non è al passo con i tempi. Oggi, grazie al web, esistono molti modi per formarsi e ottenere skills spendibili nel mondo del lavoro.

  6. Manuel Lazzarotto

    Trovare lavoro diventa molto difficile se si affronta questa problematica in modo passivo, volendo quasi scaricare questa responsabilità ad altri, al mercato , alle aziende . Secondo me invece la cosa importante da capire è che la responsabilità è sempre nostra, che c’è sempre qualcosa che possiamo fare per avere risultati migliori di quanto abbiamo avuto fino a ieri . Lavorare su ciò che abbiamo controllo, su noi stessi , la nostra formazione per avere qualche possibilità in più e non subire passivamente gli eventi esterni.

  7. Michela Tulli

    Un bell’articolo che può essere di ispirazione a tanti giovani che oggi cercano lavoro!

  8. Giorgio Surdi

    Un articolo davvero motivazionale per resistere e reagire a questo periodo!

  9. Cinzia8

    Mi è piaciuto molto il fatto che hai raccontato la tua esperienza personale perché ha reso piacevole e scorrevole la lettura di un argomento molto impegnato e dai risvolti talvolta complicati. Trovare la propria strada e perseverare, questo è il messaggio lo condivido pienamente.

  10. Federica Iafelice

    Un articolo davvero ben scritto, pieno di spunti interessanti e di una nota di positività che nella ricerca del lavoro non fa mai male!

  11. Francesco Cretella

    Ogni punto è stato analizzato in maniera impeccabile, questo articolo rispecchia appieno la situazione oggi in Italia e permette di addentrarsi nel mondo del lavoro d’oggi con dei punti di riferimento più chiari ed efficaci!

  12. Alessio Mastroianni

    Credo che questo articolo sia proprio adatto in questo periodo di crisi per capire tante cose e tranne vantaggio una volta superato il tutto! Grazie mille per questa spiegazione!

  13. Manuela Di Cosimo

    Farò tesoro di questi preziosi consigli, specie in questo momento particolare, ne abbiamo bisogno in molti.

  14. Lorena De Luca

    Articolo che espone difficoltà attuali ma la cosa più bella è l’originalità data dalla personalizzazione!!! Chiarisce tuttavia molti aspetti ed è ricco di spunti! Grazie Elisa!

  15. Laura Feraudo

    Brava Elisa per aver scritto un articolo così lucido su una situazione così incerta in Italia, perché chiarisce molti dubbi e offre spunti interessanti su cui riflettere :)

  16. Michela Pascale

    Ottimo articolo Elisa, ho trovato anche interessante il tuo punto di vista personale, grazie di averlo condiviso

  17. Lorenzo Nobili

    Bell’articolo, utile per non buttarsi giù e reagire nei momenti di sconforto durante la ricerca di un lavoro.

  18. Giovanni Sessa

    In questo periodo un articolo come questo è molto utile, l’ho infatti girato ad alcune persone che ne avevano sicuramente molto bisogno. Grazie Elisa

  19. Ale.risi88

    Tanti spunti interessanti da questo articolo che poi è un argomento da anni ormai sempre di attualità…rimango sempre dell’idea che sapersi differenziare in quello che si fa è un vantaggio. Se nel tuo settore sei uno specialista e hai competenze difficilmente sarai tagliato fuori.

  20. Adry85ba

    Un articolo interessante e molto utile, soprattutto in questi tempi di incertezza, grazie!

  21. Francesco Pompeo

    Brava Elisa. Paragrafo dopo paragrafo hai risposto alle domande che mi ponevo.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *