Se ti stai chiedendo cosa sono le competenze manageriali e come utilizzarle per diventare un manager digitale, ad esempio, allora questo articolo può esserti d’aiuto. Devi sapere che la digitalizzazione sta trasformando il mondo del lavoro. Quindi, sempre più aziende sono alla ricerca di nuovi professionisti che abbiano la formazione necessaria per intraprendere una carriera nel digitale. Ma come fare per sviluppare le competenze manageriali di base?
Sicuramente avere una buona formazione non è sufficiente. Serve anche tanta pratica così da maturare l’esperienza adeguata in ambito professionale. Infatti, le competenze sono la chiave per una carriera di successo. E cosa sono le attitudini manageriali da inserire nella propria presentazione personale? Queste sono indispensabili per coloro che vogliono avere successo nel campo del management. Ma in questo articolo, nello specifico, ti parlerò di quelle utili in ambito digitale.
Entrare in possesso delle conoscenze necessarie, quindi, è utile per farsi strada in un mondo lavorativo sempre più ambizioso. Ma quali sono esattamente le competenze manageriali indispensabili per farlo bene? In questo articolo troverai delucidazioni in merito all’argomento. Cercherò di spiegarti, inoltre,
- perché sono importanti da migliorare
- come svilupparle se già le possiedi
- quali sono le più richieste.
Il ruolo di manager non si può svolgere senza un’adeguata preparazione. Ecco perchè ti consiglio la certificazione in Digital Marketing Manager per maturare tutte le competenze manageriali tramite una formazione specifica e aggiornata.
Cosa sono le competenze manageriali
In un mercato del lavoro sempre più competitivo, le competenze manageriali di base sono cruciali per la gestione di qualsiasi organizzazione. Ma cosa s’intende per ruolo manageriale all’interno di un’impresa? Essere un manager vuol dire avere la facoltà di poter disporre in maniera produttiva e funzionale delle proprie caratteristiche professionali, come:
- la pianificazione
- l’organizzazione
- la guida e il controllo delle risorse e del personale.
Con la digitalizzazione del lavoro, inoltre, sono nate nuove competenze manageriali digitali. Queste presuppongono un uso specialistico delle tecnologie della società dell’informazione insieme ad abilità di base come l’uso del computer, con lo scopo di creare reti comunicative tramite Internet. I manager efficienti, infatti, possiedono anche buone capacità di comunicazione, interpersonali e di risoluzione dei problemi.
Per lavorare in team, queste sono essenziali. Assumere un ruolo manageriale, significa anche coordinare il lavoro dei rispettivi membri, garantendone la coesistenza e il raggiungemento dell’obiettivo finale. Le abilità manageriali non sono solo importanti per i dirigenti, ma possono fare la differenza anche per i professionisti che lavorano in team. Ma per dare un’ulteriore chiarimento alla domanda cosa vuol dire competenze manageriali, ti dirò qualcosa di più a breve.
Fai il test e scopri la professione digitale che fa per te in base alle tue competenze manageriali e organizzative.
Tipologie di competenze manageriali
Se ti stai chiedendo quali sono le competenze manageriali, ti anticipo che ogni settore e mansione richiede diversi tipi di preparazione e comportamenti sia in abito pratico che in quello formativo. Chi a spira a un ruolo manageriale, deve identificare bene le abilità che già possiede in modo da poterle migliorare. Inoltre, deve concentrarsi sulle nuove da acquisire. Le conoscenze e competenze manageriali possono essere diverse e ogni persona può avere una propria specializzazione.
Ad esempio ci sono competenze informatiche come la capacità di utilizzare determinati strumenti e software, competenze personali o sociali come la comunicazione e anche le capacità cognitive come il problem solving e il ragionamento. Continua a leggere per scoprire le diverse tipologie di competenze manageriali che un business man deve avere per una carriera di successo.
Abilità tecniche
Le competenze manageriali tecniche sono una parte importante di qualsiasi carriera. La chiave per il successo nel mondo digitale, infatti, è sapere come usare gli strumenti giusti. Quindi, con esse s’intende il saper utilizzare software e programmi specifici. Avere delle buone abilità tecniche, infatti, ti aiuta a:
- ottenere il lavoro che vuoi
- imparare velocemente
- aumentare la produttività.
In passato, i programmi informatici erano spesso considerati come strumenti di lavoro e di studio solo per coloro che avevano una formazione specifica in materia. Oggi, invece, sono sempre più gli utenti che si avvicinano a questi strumenti senza alcuna conoscenza specifica e che riescono comunque ad utilizzarli in modo efficace. E adesso, nel mondo del lavoro, avere un buon livello nell’utilizzo di software o piattaforme digitali è una delle abilità più richieste dai recruiter. Nel campo delle competenze manageriali online sono da considerare:
- la dimistichezza coi linguaggi di programmazione
- l’essere in grado di analizzare e leggere i dati attraverso specifiche piattaforme di analisi e statistica
- la conoscenza dei social media, per poter sfruttare al meglio qualsiasi strumento e raggiungere l’obiettivo.
Scarica l’ebook gratuito per scoprire le professioni più pagate del digitale in cui mettere in pratica tutte le competenze manageriale in possesso
"*" indica i campi obbligatori
Capacità trasversali
Sempre in ambito lavorativo digitale, sono molto richieste le soft managerial skills, dette anche competenze manageriali trasversali. Devi sapere che in fase di colloquio, possono fare davvero la differenza, in quanto fondamentali professionalmente e personalmente. Quando parliamo delle abilità manageriali più richieste s’intende principalmente:
- comunicazione: la capacità di comunicare in modo efficace, sia verbale che non verbale
- l’ascolto: l’essere in grado di concentrarsi e prestare attenzione a ciò che viene detto da altri, in modo da poter comprendere le loro necessità e punti di vista
- empatia: la capacità di mettersi nei panni degli altri e comprendere i loro sentimenti e punti di vista
- problem solving: la capacità di analizzare un problema e trovare soluzioni creative e innovative
- gestione delle emozioni: la capacità di gestire le proprie emozioni in modo appropriato e di aiutare gli altri a fare lo stesso.
Competenze manageriali digitali
Avendo sempre come riferimento il modello di competenze manageriali sopra trattato, devi tenere a mente che il mercato del lavoro sta mutando sempre di più verso il digitale. Questi cambiamenti sono così repentini che hanno portano le aziende a richiedere anche specifiche digital skills. Tra queste indispensabili per un manager o aspirante tale sono:
- Consapevolezza: saper sviluppare un senso critico capace di raccogliere, selezionare i dati e le informazioni presenti nel web tramite i dispositivi tecnologici.
- Knowledge networking: la capacità di organizzare e condividere informazioni all’interno di reti e comunità virtuali.
- Virtual Communication: prevede il saper gestire la comunicazione e le relazioni sui canali digitali in modalità one to one o one to many, tramite videoconferenze o applicazioni di messaggistica istantanea.
- Digital Team Working: con l’avvento dello smartworking, si è diffuso il lavoro in gruppo in ambiente digitale che ha avuto un grande impatto sull’organizzazione del lavoro e sulla produttività che è diventata collettiva. Questa skill quindi, prevede di essere efficaci nell’utilizzare gli strumenti digitali per raggiungere obiettivi prefissati in un’azienda, attraverso la collaborazione a distanza.
- Digital Problem Solving e Creativity: nel web sta avvenendo un’esplosione di nuove creazioni di contenuti, conoscenze e tecnologie, fenomeno che richiede le capacità di risolvere problemi complessi attraverso strumenti e soluzioni digitali, ma di integrare le competenze pregresse a nuovi contenuti digitali.
- Digital Influence: la capacità di far conoscere il proprio lavoro e la propria figura professionale, è indispensabile saper influenzare positivamente e orientare il comportamento dei propri interlocutori.
Tutte queste soft skill devono essere integrate con alcune competenze manageriali di natura personale, come la leadership e l’intelligenza emotiva. Queste consentono di interfacciarsi in maniera efficace ad un team di lavoro e comprenderne le peculiarità e individualismi. Solo così si giunge successivamente ad un focus specifico e ad una gestione delle priorità. Ma come favorire lo sviluppo di competenze manageriali? Continua a leggere l’articolo per scoprirlo.
Come sviluppare o migliorare le competenze manageriali
Se ti stai chiedendo quali sono le competenze manageriali da migliorare e sviluppare, devi partire dall’esperienza lavorativa pregressa. Sviluppare le capacità professionali è un processo fondamentale per qualsiasi azienda che voglia crescere e prosperare. Qualsiasi professionista che desideri intraprendere una carriera manageriale deve sapere come farlo al meglio in questo campo.
Quindi, per formarsi sulle competenze manageriali più efficaci, è importante scegliere e seguire un corso specifico di formazione che copra tutti gli aspetti chiave della gestione aziendale. Se desideri diventare un manager nel digital marketing, ad esempio, è opportuno seguire un iter formativo volto alla specializzazione. Per fare ciò, occorre affidarsi al supporto di un esperto, che ti possa guidare in questo processo di trasformazione e acquisizione delle competenze necessarie.
Iscriviti al webinar gratuito e scopri le nuove opportunità del lavoro online per mettere in risalto le tue competenze manageriali e comportamentali
Iscriviti ad un corso di formazione per manager
Per sviluppare le competenze manageriali e tecniche nonché delle skills, hard o soft che siano, puoi accedere ad un corso di formazione o un master specifico. Scegliere il percorso formativo più adatto, infatti, ti permetterà di apprendere le abilità organizzative e comportamentali da tenere in azienda. La formazione digitale è in continua evoluzione e sta diventando sempre più importante in un mondo in cui le competenze tecnologiche sono sempre più richieste. Tanti sono i vantaggi della formazione digitale e considerarla per la tua carriera può fare la differenza.
Affidati ad un coach
Per una valutazione delle competenze manageriali personali, il coaching professionale diventa indispensabile. A differenza di un corso dove si apprendono esclusivamente nozioni, il coach, infatti, analizza l’ambiente in cui il futuro manager dovrà muoversi, rapportandolo con le sue criticità da colmare e con la capitalizzazione del talento in suo possesso.
Il primo step, volto a plasmare attitudini e competenze manageriali di un possibile leader aziendale, è il lavoro sulle convinzioni limitanti che spesso caratterizzano la psicologia dei futuri manager e imprenditori, andando a trasformarle in fiduciose e realistiche prospettive di carriera.
Successivamente insieme al coach, puoi impostare un iter di crescita organizzato su una scala di task da portare a termine, inizialmente, entro un lasso di tempo stabilito. In questo modo è possibile dare una cadenza costante al lavoro di apprendimento.
Una volta concluso questo percorso, andrai a perfezionare le carenze valorizzando poi i punti di forza per capire a quali livelli manageriali sei giunto.
Fai praticantato
Per garantire un ulteriore sviluppo delle competenze manageriali, dopo la teoria, il modo più veloce per apprendere è la pratica. Il tirocinio formativo può essere un ottimo modo per imparare le basi del mondo digitale e per cominciare a sperimentare con le nuove tecnologie. Fornisce una formazione approfondita su come esse possono essere utilizzate per migliorare le prestazioni aziendali.
I partecipanti imparano a sfruttare al meglio le piattaforme digitali per creare soluzioni innovative. Inoltre acquisiscono capacità avanzate di project management e problem solving che li prepareranno ad affrontare qualsiasi sfida digitale. Il praticantato reale, quindi, è un’opportunità per mettere alla prova le proprie capacità e per migliorare se stessi, al fine di preparare i futuri professionisti a competere nel mondo digitale.
Inoltre, creare e avere a disposizione dei portfolio contenenti progetti e attività verificabili, è la chiave per essere notati e presi in considerazione dalle aziende. Un corso specialistico, unito a questi elementi, rappresentano i prerequisiti essenziali per ambire ad una posizione manageriale nel digitale.
Conclusioni e Consulenza di Carriera Gratuita
Come hai appreso in questo articolo, per acquisire, sviluppare o migliorare le competenze manageriali non basta o non serve avere solo una laurea universitaria. Come detto più volte, il mondo lavorativo sta cambiando in maniera molto repentina e tu hai bisogno di un piano per non rimanere indietro. Se vuoi essere competitivo, devi investire sul tuo futuro e acquisire queste competenze digitali che attualmente stanno diventando indispensabili per qualsiasi professione.
Fare proprie queste abilità può sembrare difficile, faticoso e una perdita di tempo, ma ti assicuro che non lo è.Lascia che ti dia un consiglio: iscriviti ad un corso di formazione online e scegli quello che ti insegni come diventare un esperto nel digitale. Vedrai che la tua carriera professionale sarà sempre più in salita.
Richiedi una consulenza di carriera e scopri come ampliare le tue competenze manageriali di base
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
PRIMA STESURA A CURA DI LUCA PESENTI
Mi chiamo Luca Pesenti, ho 28 anni e sono di Bergamo.
Ho una Laurea Triennale in lingue e letterature straniere moderne e una Laurea Magistrale in Cooperazione internazionale.
Il mio percorso del digitale include la conoscenza generale delle tre grandi macroaree: Web, Social, E -commerce.
Mi sono specializzato in Digital Content Marketing, in particolare nella redazione di articoli scritturali e visuali in chiave SEO, e nella realizzazione di video e del loro montaggio.
Impiegata nel settore automobilistico, con la passione per il mondo del digitale. Ho fatto la networker per due anni, prima di dedicarmi ad altri rami del settore digitale. Recentemente ho seguito un Master in E-Commerce Manager ho deciso di specializzarmi in SEO.
Un ruolo manageriale richiede competenze piu ampie possibili, in modo da ricoprire piu campi
Puntare a delle competenze trasversali nel proprio percorso lavorativo è fondamentale per poter ricoprire ruoli manageriali.
La figura del manager sta cambiando con i tempi. Se fino a qualche anno fa rappresentavano un “di più” da aggiungere al proprio curriculum, oggi le competenze manageriali digitali sono davvero imprescindibili. Affidarsi ad un coaching dedicato rappresenta sicuramente la strada migliore per acquisirle.
Articolo molto interessante. Non bisogna assolutamente pensare che un percorso universitario sia sufficiente per essere un buon manager, soprattutto se l’intenzione è quella di entrare nel mondo Digitale. Le competenze richieste sono davvero ampie e molteplici, vanno alimentate e coltivate consapevolmente per poter ricoprire con successo posizioni manageriali.
Ciao Luca, è molto interessante quello che scrivi, soprattutto riguardo le skills che un manager deve avere. Di solito un manager è una figura con molte competenze, un po’ meno approfondite rispetto a uno specialista che si forma verticalmente in un settore specifico.
Secondo te nell’ambito digitale ci sono settori che si addicono di più al ruolo del manager oppure l’importante è avere una visione globale?