Conoscere le competenze richieste per entrare nel mondo del lavoro è fondamentale per posizionarsi sul mercato e poter essere scelti dalle aziende in cui lavorare. Questa sorta di analisi preliminare delle abilità ti permetterà di esprimere meglio le tue potenzialità sul CV, sul tuo sito web o sui social media, ma anche durante i colloqui di lavoro.
Nello specifico nell’articolo analizzerò:
- le abilità maggiormente richieste oggi dalle imprese
- le caratteristiche più ricercate su LinkedIn
- come poter acquisire tali qualità ed iniziare una carriera nel digitale.
Ormai è cosa nota, con l’avvento della pandemia e nel periodo di lockdown si è registrata una forte crescita delle nuove professioni digitali, dovuta alla necessaria e costretta modernizzazione che ha coinvolto l’ambito lavorativo, e non solo. I cambiamenti misurati nel 2020 erano stati previsti per i prossimi 10 anni.
Una crescita esponenziale quindi, da non sottovalutare se si è alla ricerca di lavoro, ma anche se si sta scegliendo l’ambito di studi o ci si vuole riqualificare professionalmente.
I Corsi Professionalizzanti, le Certificazioni Specialistiche oppure i Master Digital Marketing sono molteplici e per fare la scelta giusta, è necessario conoscere prima quali sono i requisiti più ricercati dalle risorse umane di un’azienda, in modo tale da avere le idee chiare e andare dritti verso l’obiettivo!
Quali sono le competenze più richieste?
Per competenze si intendono tutte le capacità acquisite e comprovate che siamo in grado di utilizzare in un dato contesto e in base alle necessità. Queste fanno riferimento non solo alla sfera lavorativa, bensì a tutte le nostre capacità che spaziano tra l’ambito personale, sociale, metodologico, di studio e le abilità coltivate nello sviluppo personale. È proprio l’insieme di tutte queste capacità a darci padronanza e a renderci autonomi e responsabili.
Ecco di seguito le competenze più richieste dalle imprese:
- conoscenze digital
- soft skill
- il valore dei rapporti umani sui luoghi di lavoro.
Digitali
Nelle competenze professionali più richieste dalle imprese di qualsiasi settore e nella maggior parte dei lavori, oggi ci sono le digital skills.
Il mondo digital è molto ampio e ricopre numerosi ambiti, per questa sua peculiarità è un campo lavorativo che accoglie figure professionali variegate e dagli interessi differenti: dal creativo più espansivo, alla personalità più introversa a cui piace l’analisi dei dati, dall’amante dell’informatica più “smanettone”, a coloro che amano intrattenere pubbliche relazioni ed interagire con i clienti, fino a quelli che preferiscono lavorare in proprio piuttosto che in ambito aziendale.
Per competenze digitali più richieste cosa si intende? Nello specifico le capacità digitali più ricercate sono un insieme di abilità tecnologiche che prevedono l’uso degli strumenti informatici, di comunicazione e internet. Quando parliamo di questo tipo di competenze richieste si spazia dall’uso del computer alle attitudini più evolute e specifiche come la creazione di codice o lo sviluppo di sistemi software per l’intelligenza artificiale, tra le abilità digitali si includono quindi anche le capacità informatiche.
L’advertising e la SEO sono sicuramente competenze richieste maggiormente perché di fondamentale importanza nel processo di digitalizzazione affrontato dalle imprese.
La pubblicità è da sempre uno strumento rilevante per le aziende, oggi più che mai, dato l’aumento della concorrenza dovuto allo sviluppo costante del web. La professione digitale che cura l’advertising è quella del SEM specialist. Le principali competenze richieste sono:
- individuazione del giusto target a cui mostrare il prodotto/servizio;
- buon utilizzo di piattaforme come Google ADV o social network;
- definizione obiettivi e analisi dei dati.
Scopri quali sono le skill digitali più ricercate dalle aziende.
Partecipa al webinar Gratuito
Le strategie e le tecniche SEO, che hanno l’obiettivo di aumentare la visibilità di un sito tra i risultati organici dei motori di ricerca, sono sempre più necessarie alle imprese che vogliono ottenere un aumento delle visite e delle conversioni sul proprio sito.
Le competenze richieste per un SEO specialist sono:
- capacità di attuare tecniche per scalare la SERP;
- scrittura creativa; capacità di usare i CMS;
- conoscenza dei plugin principali per la SEO e analisi dei dati.
Anche le capacità editoriali si trovano nel ventaglio delle facoltà che possono permetterci di trovare lavoro. Il settore del digital è pieno zeppo di contenuti, proprio per questo le aziende sono alla ricerca costante di figure professionali con abilità editoriali e giornalistiche.
Saper scrivere un testo correttamente, ma soprattutto in maniera accattivante e in grado di persuadere l’utente; conoscenza della SEO; capacità di pianificazione editoriale; produzione di contenuti e grafiche diverse per ogni piattaforma, sono le competenze richieste ad un Web Content Editor, una delle figure professionali più ricercate.
Acquisisci le Competenze più Richieste nel mondo del lavoro e mettile subito in pratica!
Trasversali
Per competenze trasversali, o anche dette soft skills, si intendono le abilità che in ambito lavorativo sono fondamentali tanto quanto le conoscenze professionali e le tecniche acquisite con l’esperienza (hard skills). Queste sono doti della persona, caratteristiche personali da mettere in gioco per far fronte alle vicissitudini dell’ambiente lavorativo.
Qual è un esempio di competenza trasversale? La lista è lunga ma le più importanti e che non dovrai dimenticarti di menzionare se ti corrispondono, sono:
- Problem Solving
- Intelligenza Emotiva
- Affidabilità
- Lavoro in Team
- Time Management
- Creatività
- Meticolosità
- Passione ed Entusiamo
- Decision Making
- Motivazione Personale.
Umane
Competenze umane e trasversali vanno a braccetto, la differenza che le divide è sottile ma sostanziale. Le caratteristiche umane sono infatti quelle più personali ed intime che definiscono il nostro carattere. Alla base del successo di un team o di un’organizzazione c’è un buon legame verso i colleghi e gli obiettivi: quando c’è attaccamento tra le persone, legate da fini comuni, inevitabilmente si creerà un senso di benessere all’interno del gruppo di lavoro e si alzerà il livello di energia. Proprio per questi motivi tali abilità assumono un valore unico e sono diventate competenze richieste dall’HR.
Come hai potuto notare, nel mercato del lavoro odierno le competenze richieste riguardano anche gli ambiti della sfera personale. È importante, quindi, sapere individuare quelle più consone al ruolo che vuoi ricoprire ma anche quelle che più ti rappresentano e sono insite nella tua natura. In fase di selezione potrebbero essere proprio quest’ultime ad attrarre l’attenzione di un recruiter, facendo la differenza tra i tanti concorrenti sulla piazza.
Scopri la professione digitale più adatta a te,
in base alle attitudini personali
Competenze più richieste su Linkedin: 10 abilità utili per le aziende
Completare il proprio profilo su LinkedIn non è semplice. Le sezioni da definire sono tante: esperienze di lavoro, formazione, sommario, volontariato, traguardi raggiunti, lingue parlate e via dicendo. Una sezione molto importante ma che viene trascurata da molti, è proprio quella delle competenze.
Su LinkedIn, infatti, oltre alla formazione, è possibile sottolineare le soft e le hard skills di cui ho appena parlato e cosa ancora più bella, non ci sono forti restrizioni: il social network professionale per eccellenza permette ad ogni utente di poter aggiungere fino a 50 capacità personali. Ovviamente non è necessario aggiungerle tutte subito, ma in maniera graduale, così da sottolineare la crescita professionale che stai mettendo in atto.
Sulla piattaforma LinkedIn queste attitudini vengono raggruppate in un’apposita sezione ed è possibile metterle in evidenza, facendo apparire per prime quelle per te più importanti. Indicarle è senza dubbio una scelta strategica, inserendo una skill specifica entrerai a far parte di un determinato raggruppamento e per i recruiter che visiteranno il tuo profilo sarà più facile individuarti!
A seguire una lista di 10 skills, sia hard che soft sulle competenze più richieste su LinkedIn, in ambito digital marketing che potranno tornarti utili:
1. Social Media Marketing
2. Digital Marketing
3. SEO
4. SEM
5. Digital strategy
6. Creatività
7. Persuasione
8. Collaborazione
9. Adattabilità
10. Gestione del tempo.
Acquisisci le abilità più richieste dalle aziende con una formazione adeguata.
Scopri la nostra offerta formativa!
Come acquisire le competenze richieste nel marketing digitale
Analizzando le conoscenze più richieste dalle imprese per poter trovare lavoro è emerso che il marketing digitale è il settore che offre maggiori possibilità.
Scopri ora i livelli nel quale si inseriscono queste competenze professionali.
La classificazione delle competenze richieste dalle aziende si basa su tre livelli di conoscenza:
- Base: utenti con una bassa conoscenza della tecnologia.
- Medio: buona competenza digitale e autonomia lavorativa.
- Alta: professionisti del settore ICT (Information & Communication Technology) come programmatori, SEO Specialist, Social Media Manager. Tutte professioni che hanno a che fare con i sistemi integrati di comunicazione e che sfruttano le opportunità offerte da internet e dalle innovazioni tecnologiche.
Oggi le aziende ricercano utenti che hanno una conoscenza sempre più tendente ad un livello medio-alto delle digital skills. Da uno studio effettuato dall’Unione Europea, nel futuro, 9 lavori su 10 richiederanno queste conoscenze, è quindi fondamentale formarsi per imparare oppure migliorare le cosiddette digital skills.
I modi per poter acquisire competenza in ambito digitale sono molti e non bisogna necessariamente iscriversi all’università: tra scuole, corsi di perfezionamento o specializzanti, portali online e webinar, l’offerta è ampia. Una cosa è certa, la parola chiave è: pratica, pratica e ancora pratica.
Adesso che conosci le principali competenze richieste dalle aziende nel mondo del lavoro e su quali puntare, cosa si intende per abilità trasversali e umane e quali devi potenziare, hai tutti gli elementi per fare la scelta giusta. In bocca al lupo!
Non sai come orientarti tra le professioni digitali?
Chiedi un supporto gratuito a un nostro esperto!
SCOPRI LA CONSULENZA DI CARRIERA
Vorresti sapere quali sono le professioni più ricercate e pagate del 2022?
Ti piacerebbe avere più informazioni in merito?
Scarica gratuitamente questo ebook e scoprilo!
"*" indica i campi obbligatori
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
Web Content Creator | Social Media Specialist
Lavoro in una Web Agency di Roma. Sono una creativa ma allo stesso tempo molto riflessiva. Mi sto specializzando come Web Content Editor e Social Media Manager. Amo questi lavori perché posso unire l’inventiva ad aspetti tecnico-pratici come l’utilizzo di tool e la SEO.
I miei strumenti preferiti? WordPress, Instagram e Canva!
Articolo molto utile che mi ha fatto capire quali skills allenare
Le soft skills digitali sono ormai un requisito indispensabile per qualsiasi professionista Sono, come spiega l’articolo, un insieme di conoscenze di base che, se approfondite, possono riferirsi ad un professionista completo, ma che superficialmente dovrebbero far parte del bagaglio di molti lavoratori.
L’acquisizione di competenze digitali di base è fondamentale, oggi, per interfacciarsi con il mondo del lavoro. Ormai sono moltissime le aziende che richiedono la conoscenza dei principali Social Network e la capacità di redigere contenuti ottimizzati per il web. Insomma, sapere come scrivere le mail e conoscere il pacchetto Office non basta più!
L’importanza del mondo digitale è ormai sotto gli occhi di tutti, non si può più far finta di niente, ormai è un dato di fatto. Accettare questa evidenza e in qualche modo assecondare questa tendenza può essere il primo passo per far parte del nuovo contesto lavorativo che piano piano sta prendendo forma. Come conseguenza ultima della trasformazione digitale, le competenze in digital marketing saranno sempre più richieste per inserirsi nel mondo del lavoro.
Articolo molto utile che mi ha confermato skills su cui stavo già lavorando e altre su cui devo maggiormente concentrarmi.
Non basta avere delle buone competenze professionali per essere assunto.
Questo articolo mette bene in evidenzia, che sebbene le competenze digitali siano maggiormente richieste, non vengono tralasciate quelle trasversali e umane.
Inoltre, molto utile avere una lista delle skills per potersi far notare su LinkedIn.
Soft skills e competenze umane vengono spesso erroneamente trascurate o messe in secondo piano a favore di un focus unicamente sulle competenze tecniche (che ovviamente sono fondamentali per esercitare una professione).
Ottimo articolo che da una panoramica a 360 gradi di tutti quelli che sono gli ingredienti per una ricetta di successo nel nuovo mondo del lavoro.
Le competenze richieste dalle aziende sono sempre di più e la concorrenza per trovare il posto di lavoro dei sogni è sempre più alta. Negli ultimi anni le skills digitali sono le più richieste, ma non bisogna dimenticare quelle trasversali e umane.
Questo articolo dà dimostrazione di come oggi le skill nel mondo del lavoro siano molto ricercate.
Le competenze digitali fanno davvero la differenza per un candidato in un colloquio!
Un articolo che fa riflettere sulle skill da allenare per raggiungere i propri obbiettivi.
L’importante è essere sempre sinceri ai colloqui.
Trovo molto corrispondenti alla realtà tutte le skills affrontate nell’articolo. Le competenze digitali sono ormai essenziali per avere un cv completo e competitivo. Anche la predisposizione al cambiamento è tra le soft skills più richieste.
Una valente panoramica su metodi da adottare affinchè si risulti ” appetibili ” per chi offre lavoro – io, però, anche se in questo settore al momento non ho pratica, tante cose e consigli riportate su quest’articolo le ho acquisite da un pezzo in base ad un’analisi che faccio su tanti contenuti che osservo ( tra l’altro ultimamente ho pensato che potrei scrivere testi musicali e tante altre cose che ho capito che davvero potrei apportare il mio modesto contributo in varie cose che mi divertono anche, tra l’altro, e fare la mia parte: questo è sicuro, modestamente ) Cercherò di fare il possibile per chiamarvi ed iniziare ad avere da voi un orientamento su cosa, in base alle mie caratteristiche personali, potrei fare affinchè inizi a ” divertirmi ” sin da subito: se poi mi divertirò ancor di più all’opera, allora sicuramente dedicherò ad esso ancora più tempo, davvero ( nonostante si dica che chi fà un lavoro che gli piace non lavora mai ) Intanto vi saluto e conto di contattarvi quanto prima, ciao