Ogni ruolo che una persona si trova a svolgere nel corso della propria esistenza richiede inevitabilmente una serie di conoscenze, abilità e competenze che gli permettano di farlo al meglio. Infatti al giorno d’oggi i cambiamenti sociali e soprattutto tecnologici sono molto rapidi e non basta più un titolo di studio per farsi strada nel mondo del lavoro, ma è sempre più richiesto un portfolio autorevole che dimostri le tue reali capacità.
Quindi per raggiungere qualsiasi traguardo, che sia personale, sociale o lavorativo, bisogna possedere delle competenze o abilità specifiche. Cosa sono quindi, come possiamo svilupparle e quali sono le conoscenze, abilità e competenze più richieste?
Consulenza Gratuita su come Creare il Tuo Portfolio Online
PRENOTA SUBITO LA TUA SESSIONE
Indice dei contenuti
Conoscenze e abilità: cosa sono, come svilupparle e come si valutano?
Possiamo definire le conoscenze come il risultato dell’apprendimento di un insieme di informazioni e dati relativi a qualsiasi settore di studio o di lavoro, ovvero tutto ciò che abbiamo imparato studiando un qualsiasi argomento.
Si possono acquisire in molti modi: dalle classiche lezioni a scuola, leggendo un libro, seguendo un corso online, ma anche guardando un semplice documentario su Netflix, l’unico requisito è la voglia di imparare. Valutare le conoscenze di un candidato è semplice, infatti è sufficiente “interrogarlo” sulla materia trattata e dalle sue risposte si potrà capire se la conosce a fondo o meno.
Le abilità, invece, sono la capacità di applicare le conoscenze acquisite per portare a termine un lavoro o per risolvere un problema, infatti possiamo sintetizzarlo in “saper fare“.
Se ti stai chiedendo come puoi svilupparle c’è solo un modo per rispondere: fare pratica. Difatti l’unica cosa che puoi fare dopo aver studiato e assimilato tutto il necessario è metterlo in pratica provando e riprovando, magari facendoti aiutare da qualcuno di competente, finché non avrai la padronanza sulla materia e i suoi strumenti.
Si possono valutare, prendendo come esempio il mondo delle professioni digitali, chiedendo ad un aspirante SEO Copywriter di elaborare un testo seguendo le regole della SEO che ha appreso nella fase precedente, se ne sarà in grado significherà che ha sviluppato questa skill.
Scopri come dare una svolta alla tua vita grazie alle professioni emergenti dell’Online
Competenze: cosa sono, come acquisirle e come sfruttarle?
Quindi se stai pensando di specializzarti in qualsiasi campo, che sia per metterti in proprio o per trovare un nuovo lavoro, per farti strada e avere possibilità di successo dovrai avere la piena capacità di orientarti, dovrai essere competente! Infatti sono proprio le tue competenze che ti permetteranno di farti preferire da un’azienda rispetto agli altri candidati, ma di cosa sto parlando esattamente?
Le competenze rappresentano la comprovata capacità di unire conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche e utilizzarle in situazioni di studio e nello sviluppo personale e/o professionale.
Ma attenzione, devi sapere che queste si dividono in due rami:
- competenze tecniche, anche dette hard skills, ovvero quelle capacità misurabili e dimostrabili come possono essere la conoscenza di una lingua, il saper utilizzare un macchinario od un software ecc…
- competenze trasversali, dette soft skills, che sono personali e possono essere utilizzate in diversi contesti lavorativi. Infatti non si imparano a scuola o a lavoro ma fanno parte della singola persona e riguardano il modo in cui interagisci con l’ambiente lavorativo. Queste sono sempre più importanti, per questo ti consiglio di cliccare qui per saperne di più!
Ci sono però delle eccezioni! In alcuni casi anche un’hard skill può essere trasversale, per esempio l’utilizzo di Google Analytics potrebbe tornarti utile sia che tu abbia un blog sulle piante, per avere più informazioni sul tuo pubblico, sia che tu debba monitorare i dati di una campagna di marketing.
Le 8 competenze chiave europee
Come avrai capito questi tre concetti di cui ti sto parlando sono fondamentali per garantire il pieno sviluppo di una persona nella società, ed è per questo che l’Unione Europea ha “regolamentato” la situazione stilando le 8 competenze chiave europee, ovvero le competenze di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personale.

Fonte: Will_ita
- comunicazione nella madrelingua;
- comunicazione nelle lingue straniere, che indica la padronanza della lingua inglese oltre a quella di un altra lingua comunitaria;
- competenze matematiche e competenze di base in scienze e tecnologia;
- competenza digitale, che consiste nel saper usare la rete e gli strumenti informatici per lavoro, per comunicare, per studiare e nel tempo libero. Ogni giorno che passa sono sempre più importanti e richieste nella società ma nonostante questo secondo il rapporto europeo DESI il nostro Paese è quartultimo per digitalizzazione e ben ultimo per quanto riguarda le competenze digitali;
- competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;
- competenze sociali e civiche;
- competenza imprenditoriale;
- consapevolezza ed espressione culturale.
Quali sono le competenze più richieste dalle aziende?
Se quelle indicate dall’UE sono le competenze necessarie per il pieno sviluppo del cittadino ecco invece una lista dove ti mostro quali sono le competenze più richieste nel mercato del lavoro, un insieme di hard e soft skills che, se possedute, ti faranno diventare una figura professionale molto richiesta nel 2021.
Ricorda però che le hard skills sono molto specifiche, ovvero variano per ogni profilo che dovrà essere ricoperto in azienda. Quindi in questo caso ci limiteremo a parlare di ciò che sarà sempre più importante in futuro, le nuove professioni digitali.
Come acquisire nuove conoscenze, abilità e competenze in ambito digital
CORSI CON CERTIFICAZIONI DIGITAL MARKETING
Problem solving
La capacità di saper gestire situazioni di difficoltà e di riuscire a risolverle, in una società dove i problemi più semplici sempre più spesso vengono risolti dall’intelligenza artificiale, è fondamentale per ricoprire un ruolo lavorativo soprattutto se consideriamo che molte volte non dovrai risolvere solo i problemi della tua azienda, ma anche quelli dei tuoi clienti.
Creatività
Può sembrare scontato ma la creatività è una skill sempre tra le più richieste. Infatti grazie ad essa si può dare un’identità ben precisa alla propria azienda e ti permetterà di differenziarti in un mercato sempre più competitivo. Soprattutto nel digitale paga moltissimo, migliaia di persone hanno fatto della creatività il loro lavoro: i cosiddetti Content Creator.
Intelligenza emotiva e Team Working
Oltre a saper fare bene il proprio lavoro da un punto di vista tecnico bisogna assolutamente saper gestire anche la parte emozionale. Sapere come lavorare in gruppo, o come esserne a capo, permette infatti di creare una coesione tra colleghi che porta inevitabilmente a un miglioramento della produttività aziendale. Per farlo però occorre saper comprendere e controllare le emozioni proprie ed altrui, avere buona capacità di giudizio e tanta flessibilità.
Copywriting
Questa è una competenza che ritengo estremamente importante: l’arte della comunicazione persuasiva. Un aspetto essenziale della comunicazione su internet che con il solo uso delle parole può far passare il messaggio del tuo brand e può persino portarti a vendere prodotti e servizi. Non a caso è tra le più richieste dalle aziende, che inevitabilmente si stanno mettendo al passo coi tempi, grazie anche alla sua versatilità.
E-commerce
È stato il protagonista del 2020 dove ha avuto un notevole boom e continuerà a crescere negli anni a seguire. Che tu sia il proprietario di una catena di abbigliamento o un semplice studente l’e-commerce ti da l’opportunità di poter vendere online centinaia di servizi e prodotti. Ti da la possibilità sia di diventare un E-commerce Manager e gestire le vendite di terzi ma anche di aprire il tuo shop personale per vendere ciò che vuoi e metterti in proprio!
Personal Branding
Ultimo ma non per importanza, il personal branding. Consiste nel saper curare e promuovere la propria presenza online per attirare potenziali clienti e per dare una buona immagine di se. In un periodo storico in cui il primo contatto con qualcuno avviene molto spesso tramite il web è indispensabile avere una buona reputazione online e lo sarà sempre più. In questo caso è molto importante Linkedin, il social network dei professionisti, dove con un buon personal branding ti farai sicuramente notare da molti recruiter e/o professionisti del tuo settore.
CERTIFICAZIONI PROFESSIONI DIGITALI
Come sviluppare le competenze più richieste?
Adesso che ti ho mostrato la loro importanza ti starai chiedendo come puoi arricchire il tuo portfolio con ulteriori competenze per poter migliorare la tua posizione lavorativa.
Parto col dire che alcune competenze possono far parte di una persona anche dalla loro nascita, in particolare quelle trasversali, questo però non deve scoraggiarti perché con qualche sforzo in più e un po’ di esperienza puoi raggiungere buoni risultati.
Per acquisire competenze ci sono diverse strade: potresti farlo semplicemente lavorando, potresti farlo a scuola, potresti diventare più competente persino parlando con qualcuno al bar, il miglior modo per farlo però è sicuramente seguire un corso di formazione. In giro ci sono tantissimi corsi su qualsiasi materia, attento però a scegliere quello giusto che possa, attraverso una buona introduzione teorica e molta pratica, portarti a padroneggiare la tua materia in modo perfetto.
Ricevi ogni settimana le nuove offerte di lavoro
pubblicate dalle aziende sulle posizioni lavorative aperte nel Digital Marketing?
Ho conseguito il Master in Digital Marketing con Digital Coach. Attualmente sto svolgendo la Work Experience con il team Content.
Concordo con il collega Manuel… Bisogna fare un’analisi, oltre che propria, anche del mercato e capire quali competenze sviluppare. Utile la lista delle skill, sia quelle europee che le altre relative al digitale.
Prima capire cosa in cui si è più portati, o cosa si vorrebbe veramente fare nella vita che non ci annoi. Poi studiare, studiare e studiare per arrivare ad essere bravi nel farlo e garantirsi una rendita. Ottimi spunti da cui partire.
Credo sia importante capire prima di tutto le competenze più richieste dalle aziende, fare un’analisi di se stessi e di quello che si è in grado di fare e poi, a seconda del proprio obiettivo, andare a colmare il gap per quelle competenze che non si posseggono con una formazione professionale specifica.
Significativo che l’Unione Europea abbia stilato un documento che riassume le 8 competenze chiave europee per la realizzazione e lo sviluppo personale, nonché per il pieno sviluppo di una persona nella società. Dovremmo essere tutti più attenti e ricordarci che il lavoro è solo una dimensione della nostra vita. Tramite esso partecipiamo alla vita sociale e ci realizziamo anche come cittadini.
Articolo pieno di spunti per avere un’idea più precisa di quello che un datore di lavoro può richiedere. Una delle sfide più difficili di questo periodo e capire come possiamo differenziarci e per farlo dobbiamo attuare prima di tutto una strategia di personal branding.
Il giusto connubbio di conoscenze, abilità e competenze è al giorno d’oggi di fondamentale importanza per distinguersi fra la concorrenza e lasciare il segno nel mercato del lavoro, ottimo articolo.
Articolo che chiarisce le competenze da acquisire per poter differenziarsi nel mondo digitale
C’è da riflettere sul posizionamento dell’Italia rispetto agli altri Paesi Europei. Ho trovato interessante l’approfondimento sulle competenze più richieste.
Oggi, occorre stare al passo con le variegate opportunità che offre il mercato del lavoro, e l’unico modo per farlo è investire in formazione, per acquisire le skills richieste dalle varie aziende e farsi trovare pronti.
Conoscenze, abilità e competenze spesso si confondono tra loro pensando che siano dei sinonimi. E’ importante , invece, comprendere le differenze e questo articolo lo fa efficacemente.
Un articolo davvero utile che spiega l’importanza dell’acquisizione di competenze tecniche e dello sviluppo di abilità personali per svolgere con successo il proprio lavoro. Conoscere le competenze più richieste dalle aziende nel mercato del lavoro può davvero fare la differenza per differenziarsi e avere successo. Grazie!
Trovo questo articolo molto interessante come spunto di riflessione per capire di cosa abbiamo bisogno per arrivare dove vogliamo, nel lavoro e nella vita. Problem solving: una dote fondamentale per arginare ogni ostacolo e superare al meglio le difficoltà.
Sono tutte e tre complementari. Mi è piaciuto molto questo articolo perchè spiega nel dettaglio cosa sono le competenze, le conoscenze e le abilità. Parole e passaggi semplici, ma che ti fanno realmente capire di cosa stiamo parlando.
Ottimo articolo, cattura molto l’attenzione
Complimenti un ottimo articolo
Davvero molto interessante
Molto interessante! Utile per farsi un’idea chiara e precisa di che cosa si cerca veramente in un curriculum!
Una delle cose più difficili in questo periodo storico è proprio differenziarsi. E l’unico modo per farlo è cercare di capire quali sono le nostre abilità, le famose soft skills, e usarle a nostro vantaggio. Tutto il resto si può imparare.