Seleziona una pagina

Conoscenze, abilità e competenze: cosa sono e come svilupparle

Conoscenze abilità e competenze sono indispensabili per ogni ruolo che una persona può trovarsi a ricoprire durante il corso della propria carriera. Infatti, al giorno d’oggi i cambiamenti sociali e soprattutto tecnologici sono molto rapidi e non basta più un titolo di studio per farsi strada nel mondo del lavoro, ma è sempre più richiesto un portfolio autorevole che dimostri le tue reali capacità.

quali conoscenze, abilità e competenze sono richieste nel mondo del lavoroSe il tuo sogno è quello di qualificarti nel digitale, puoi costruirti un’ottima preparazione frequentando un Master Digital Marketing. Imparerai le strategie e scoprirai gli strumenti direttamente spendibili in un contesto online.

Se, invece, sei ancora indeciso sul percorso professionale da intraprendere e desideri comprendere quali conoscenze, abilità e competenze sono necessarie per rispondere alle attuali richieste del mercato lavorativo, continua a leggere.

In questo articolo, infatti, troverai:

  • una spiegazione della differenza tra competenza, capacità e abilità;
  • quali sono le competenze più richieste nel mondo del lavoro;
  • suggerimenti su come sviluppare le Digital Skills.

Step by step, ti renderai conto di cosa ti serve per apprendere e sviluppare conoscenze, abilità e competenze utili ad avere successo nella tua vita lavorativa e non solo.

Cosa sono le conoscenze abilità e competenze?

Proverò a fornirti una chiara spiegazione di conoscenze e abilità e competenze, di modo che tu possa capirne significato e differenze, e sfruttarle per orientarti nello sviluppo del percorso formativo e/o lavorativo ideale per te.

Se decidi di intraprendere la strada del digitale, ricordati che il Digital Marketing è molto utilizzato dalle aziende che vendono online e richiede l’essere in possesso di determinate hard skills (basi tecniche) che possono abbracciare diversi campi: Social Media Management, E-commerce, SEO (Search Engine Optimization), E-mail marketing e molto altro.

Conoscenze

Quali sono le conoscenze? Possono essere considerate in generale come le conoscenze disciplinari: un insieme di informazioni e nozioni che vengono apprese attraverso lo studio. Quando a scuola hai studiato la matematica, la filosofia e la letteratura, ti sei ritrovato un bagaglio di fondamentali per la tua crescita. Sufficiente? Chiaramente no, perché pur essendo importante per te conoscere la matematica per risolvere problemi, così come l’italiano per parlare e la filosofia per ragionare, questo non ti può bastare per affrontare il tuo rapporto con gli altri e per compiere scelte consapevoli per il tuo futuro lavorativo e personale.

Abilità

Che differenza c’è tra conoscenza e abilità? Se desideri svolgere al meglio i tuoi incarichi lavorativi, devi possedere delle abilità: le capacità di applicazione delle conoscenze acquisite. Quali sono le abilità di una persona è difficile da dire, perché possono essere talmente tante che non basterebbe una vita per scoprirle. 
Sicuramente, però, questa importante dimensione del sapere comprende le seguenti caratteristiche individuali:

  • sociali;
  • personali;
  • tecniche;
  • motorie;
  • metodologiche.

Si tratta di un insieme di elementi che vengono valutati attraverso prove e dimostrazioni necessarie a individuarle nel soggetto. Le abilità sono quelle che emergono, ad esempio, durante una gara sportiva. Se arrivi primo, hai dimostrato di averne in misura maggiore rispetto ai tuoi avversari.

Competenze

Le competenze, infine, sono abilità e conoscenze acquisite e usate in un determinato contesto: sul lavoro, nello studio e nello sviluppo professionale. Una delle più grandi sfide del nostro tempo è quella di iniziare a svilupparle a scuola, dove il metodo classico di apprendimento, basato sull’insegnamento di nozioni e sulla valutazione tramite esami, non può essere più considerato l’unico approccio didattico funzionante.

Le nuove generazioni sono ormai chiamate ad affrontare sfide di cambiamento a cui è importante arrivare preparati con differenti capacità, non solo con nozioni e definizioni imparate a memoria dai libri di testo.

Come avrai capito, conoscenze, abilità e competenze sono fondamentali per garantire il pieno sviluppo di una persona nella società, ed è per questo che l’Unione Europea ha definito e regolamentato (con una raccomandazione del parlamento europeo e del consiglio) un elenco di 8 competenze chiave europee, ovvero quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personale.

Eccole di seguito:

  1. competenza alfabetica;
  2. capacità di parlare più lingue;
  3. capacità matematiche di base e attitudine per scienze e tecnologie;
  4. competenza digitale;
  5. capacità di imparare ad imparare;
  6. capacità sociali e civiche in tema di cittadinanza;
  7. competenza imprenditoriale;
  8. consapevolezza ed espressione.

Che cosa si intende per imparare ad imparare? Si tratta di una delle capacità personali più importanti, ossia quella di avere l’attitudine e la voglia di apprendere sempre, anche quando credi di avere già diverse conoscenze abilità e competenze. Ricorda: non si finisce mai di imparare.

Gli esperti del digital marketing possiedono diverse soft e hard skills.
Scopri con il test la professione che si avvicina alle tue attitudini!

test sulle professioni digitali

Competenze più richieste nel mondo del lavoro

Conoscenze, abilità e competenze tecniche sono molto specifiche, ovvero variano per ogni profilo che dovrà essere ricoperto in azienda. In questo caso mi limiterò a parlare di ciò che sarà sempre più importante sviluppare in futuro per ricoprire una delle nuove professioni digitali, quelle più richieste dalle aziende e anche le più pagate oggi in questi campi: E-commerce, SEO, Web Marketing e via dicendo.

Se quelle indicate dall’UE sono le skills necessarie per il pieno sviluppo della persona, adesso voglio dirti quali sono le competenze professionali più richieste: un insieme di soft (capacità relazionali e sociali) e hard skills (capacità tecniche) che, se possedute, ti permetteranno di trovare la professione che desideri.

Problem solving

Ogni lavoro che si rispetti è costellato da imprevisti e problemi da risolvere. Il problem solving è la capacità di risolvere problemi di ogni tipo e consente di portare a termine diversi risultati. Nel campo delle conoscenze e abilità e competenze questa skill è considerata come una tra le competenze trasversali più richieste dalle aziende. Il motivo è semplice: l’attuale sistema economico e lavorativo, specie dopo l’inizio della pandemia, è diventato ancora più complesso.

Perché acquisire conoscenze, abilità e competenzeTi stai chiedendo se quella del problem solving è una capacità naturale, innata in ogni individuo che la possiede, oppure se può essere sviluppata? La risposta è sì, ti puoi allenare a diventare un bravo problem solver, per svolgere compiti e risolvere delicate situazioni. Come? Attraverso l’esercizio e seguendo alcuni modelli di training come i seguenti:

  • modello dei cinque perché (5W), con il quale le domande (i perché) vengono generati a partire dalle risposte;
  • diagramma di Pareto, un grafico composto da una linea delle ascisse dove si trovano le cause e una linea delle ordinate con la loro incidenza in percentuale. Uno strumento utile ad associare le cause agli effetti, e ad individuare così le priorità di intervento;
  • diagramma di Ishakawa, anche detto a lisca di pesce, come il precedente è un grafico utile ad individuare le cause di un problema.

Solo con allenamento e formazione riuscirai a non vedere i problemi come difficoltà invalicabili e a trovare delle soluzioni.

Creatività

Un’altra competenza trasversale spesso associata al talento e non all’universo di conoscenze abilità e competenze è quella della creatività. Si tratta di una skill oggi davvero molto richiesta, soprattutto nel mondo del marketing digitale. Perché? Le persone sono difficili da conquistare. Nella vita di tutti i giorni, gli individui sono esposti a continui stimoli e spesso scelgono di rispondere solo a quelli per loro più attrattivi. 

Coinvolgere i propri potenziali clienti con contenuti creativi è una regola fondamentale per ogni esperto di Social Media Marketing e Content Marketing. Content is king, quindi se deciderai di diventare un Social Media Manager, ricorda che il tuo contenuto social deve essere creativo, originale e unico. Diversamente, non riuscirai ad attirare l’attenzione su di te e/o sul prodotto che sta cercando di vendere online.

Per queste ragioni, la creatività non è sinonimo di arte ma di sovversione e immaginazione. È la capacità di applicare nuove idee e di ribaltare i classici schemi interpretativi con straordinari modi di vedere il mondo, stabilendo connessioni logiche e individuando delle soluzioni uniche.

Nel campo dell’orientamento di carriera e delle risorse umane, esistono diversi approcci per allenare le persone alla creatività. Te ne elenco di seguito solo alcuni:

  • creative problem solving;
  • design thinking;
  • pensiero riflessivo.

Inizia a pensare andando fuori dalla tua classica zona di comfort e avrai molte più possibilità sia di trovare un’occupazione che di essere ben retribuito.

Acquisire determinate capacità serve a svolgere le professioni più pagate.
Scopri quali sono quelle del digitale scaricando ora l’E-book Gratuito

Cover-le professioni più pagate del digitale

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

Intelligenza emotiva

Parlando di conoscenze, abilità e competenze, posso dirti che il pensiero è sicuramente una componente umana molto importante. Ma le emozioni non sono da meno e con esse una delle skills tra le più ricercate oggi in azienda: l’intelligenza emotiva. Si tratta della capacità di identificare, comprendere e gestire le emozioni proprie e altrui nel modo più appropriato, e con lo scopo di raggiungere obiettivi specifici.

Secondo Daniel Goleman, l’intelligenza emotiva è due volte più importante delle capacità tecniche e del quoziente intellettivo di una persona. Sulla base del modello elaborato dal noto psicologo statunitense, l’intelligenza emotiva comprende:

  • la consapevolezza di sé;
  • la capacità di gestire le proprie emozioni e debolezze (autoregolazione);
  • l’abilità sociale, ossia la capacità di gestire le relazioni con le altre persone per condurle verso un determinato obiettivo;
  • l’empatia, ossia la capacità di comprendere, fino a quasi sentire le emozioni che provano gli altri.

Le ultime due sono le cosiddette competenze sociali di Goleman, mentre le prime sono quelle personali.

Ma perché l’intelligenza emotiva è così richiesta oggi nel mondo lavorativo? Possedere questa skill ti consente di sapere cosa fare quando insorge un conflitto, di avere gli strumenti umani e psicologici adatti a gestire le emozioni dominanti e a comunicare in modo efficace la ricerca di una soluzione.

Lavoro di squadra

Strettamente connessa all’intelligenza emotiva è la capacità di fare lavoro di squadra. Oggi le conoscenze, abilità e competenze più conosciute includono tutte il team working. Se desideri trovare un lavoro all’interno di una grande realtà aziendale, saprai già che il 90% delle grandi aziende si sviluppa al suo interno in tanti gruppi e unità, ognuna con un compito specifico da portare a termine.

Soprattutto nel mondo del Web Marketing, i professionisti lavorano sempre a stretto contatto con altri professionisti di differenti divisioni, siano esse interne o esterne all’ambiente aziendale. È per questo motivo che saper fare lavoro di squadra è valutato positivamente dai selezionatori. Ti consiglio di tenerla in considerazione, quando non sai cosa scrivere nelle competenze di un curriculum vitae. Chiaramente, ti suggerisco di non dire di averla come capacità senza aver prima maturato la giusta esperienza sul campo.

Fare lavoro di squadra significa soprattutto ascoltare le idee degli altri e sapersi confrontare per decidere insieme quali soluzioni adottare. La collaborazione in situazioni di lavoro è fondamentale se desideri raggiungere degli obiettivi e fare carriera nel digitale.

La ricerca attiva del lavoro richiede una buona strategia di partenza.
Apprendi come inserirti nel mondo del digitale scaricando l’E-book Gratuito

ebook strategie per trovare lavoro nel digitale mini guida

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Digital Skills

Ti ho anticipato sopra quanto sia importante oggi sviluppare conoscenze o abilità e competenze in ambito digitale. Nei prossimi anni, infatti, 1 professione su 3 richiederà di avere delle “skills and competences” nel digital, per questo è fondamentale iniziare a svilupparle già a partire dagli anni scolastici e continuare anche dopo, a carriera avviata.

Le competenze digitali consistono in una serie di conoscenze e abilità tecnologiche che vanno dalla semplice capacità di usare un computer fino a quella di ricerca delle informazioni online, di realizzazione di contenuti per il web e di utilizzo dei principali software di intelligenza artificiale. E non solo.

Se sei già un professionista, saprai bene che, con la trasformazione digitale in corso in questi anni, per lavorare in qualunque azienda è necessario possedere delle competenze digitali. Durante la pandemia, la capacità di utilizzo dei device digitali è stata richiesta dalla maggior parte delle occupazioni lavorative. Non tutti i lavoratori, però, sono stati provvisti delle Digital Skills necessarie a lavorare, e buona parte di questi risulta ancora incapace ad utilizzare gli strumenti online.

Ti fornisco queste informazioni perché, se sei davvero interessato a trovare un lavoro nel digitale, è bene che tu conosca il contesto nel quale viviamo oggi e le trasformazioni epocali che stiamo affrontando. Non demoralizzarti, perché la soluzione per arrivare a lavorare in questo campo esiste. Continua a leggere per scoprire qualche consiglio utile su come sviluppare le giuste conoscenze, abilità e competenze in Digital Marketing.

Le Digital Skills ti permettono di lavorare ovunque.
Cogli le opportunità professionali del digitale partecipando al Webinar Gratuito

webinar digital jobs

Come sviluppare competenze in Digital Marketing

Come si sviluppano le competenze? Se desideri svilupparle, insieme a conoscenze e abilità, per lavorare nel Digital Marketing, tieni a mente che non c’è cosa più importante della formazione e dell’aggiornamento continuo. Questo settore è oggi uno dei più competitivi, data soprattutto la costante richiesta di figure professionali esperte in questo campo.

Per farti strada nel digitale, devi dimostrare di avere una comprovata capacità nell’utilizzo di tutti gli strumenti che offre il web e avere buone doti strategiche, utili ad incrementare la presenza online e le vendite dell’azienda per cui andrai a lavorare. Proverò a fornirti qualche consiglio su come si acquisisce una competenza in materia di marketing digitale.

Formati in modo mirato

Per acquisire le giuste conoscenze, abilità e competenze di un marketer digitale, devi innanzitutto affidarti a dei corsi di formazione mirati che ti permettano di studiare diverse discipline. Anche se non hai molto tempo a disposizione per frequentare le lezioni in presenza, puoi formarti ugualmente in modo completo tramite corsi online che ti consentono di seguire la formazione on demand e includono un praticantato operativo (consulta qui le differenze con un corso breve come il Master in Brand Management PoliMI).

Inoltre, a seconda del livello di competenza che hai necessità di sviluppare, puoi scegliere di iscriverti a un corso con certificazione, a un master o a un corso breve. L’offerta formativa di Digital Coach è ricca di Corsi Online con Attestato e ognuno di questi rappresenta il percorso ideale a favorire il tuo inserimento lavorativo nel Digital Marketing.

Fai esperienza sul campo

Come ti ho suggerito poco fa, prima di inviare il curriculum vitae per partecipare a una selezione lavorativa, è bene che tu inserisca al suo interno conoscenze, abilità e competenze maturate sul campo. In questo modo potrai dimostrare effettivamente quello che sai fare. 

Se hai appena concluso il tuo percorso di studio, ma hai bisogno di metterti alla prova nel mondo del lavoro, esistono molte possibilità di formazione pratico-operativa utili a diventare un professionista nel settore del Digital Marketing. Una di queste è lo Smart Work Experience Program di Digital Coach, un percorso formativo nel digitale che include:

  1. formazione pratico-operativa;
  2. orientamento professionale;
  3. personal branding;
  4. esperienza in azienda.

Dopo aver appreso tutta la parte teorica necessaria a conoscere gli strumenti digitali, avrai la possibilità di svolgere un vero e proprio praticantato di 4 mesi direttamente in azienda e sfruttare l’occasione per mettere in pratica quanto appreso su progetti e clienti reali.

Vuoi arricchire il tuo curriculum con un’esperienza professionale?
Partecipa alla Smart WEX e svolgerai un lavoro reale

CANDIDATI ORA

Aggiornati continuamente

come sviluppare conoscenze, abilità e competenzeSe invece sei un professionista che ha bisogno di restare al passo con le continue evoluzioni del marketing digitale, non puoi fare a meno di dedicare parte del tuo tempo all’aggiornamento.

Acquisire nuove conoscenze, abilità e competenze è diventato indispensabile per adeguarsi ai tempi che corrono e rispondere così a una società che chiede continuamente di sviluppare abilità e capacità, già a partire dalla scuola primaria attraverso una didattica orientata all’apprendimento continuo.

È ormai iniziata a tutti gli effetti l’epoca del Lifelong Learning (apprendimento permanente che dura tutta la vita), uno strumento indicato dalla comunità europea come fondamentale per sviluppare una società basata su conoscenza, sviluppo economico sostenibile e nuovi e migliori posti di lavoro.

A differenza del metodo didattico più tradizionale che viene seguito a scuola o all’università, con l’apprendimento permanente ogni persona è responsabile della sua crescita personale e lavorativa (ad ogni età) ed è tenuta ad aggiornarsi in modo continuo per mantenere il suo ruolo nella società.

Conclusioni e consulenza gratuita

Spero di averti chiarito ogni dubbio su significato, differenze e applicazioni di conoscenze abilità e competenze. Adesso, prova a metterti alla prova e a valutare attentamente quale percorso di sviluppo personale vuoi intraprendere.

Ho provato a darti qualche informazione di contesto sul mondo del lavoro che sta cambiando. Ti sarà utile per comprendere se hai bisogno di fissarti nuovi obiettivi di apprendimento o se ritieni sia necessario aggiornarti per lavorare nel campo del digitale. Sono molte le figure professionali esperte di marketing digitale richieste dalle aziende, e fra qualche mese o anno saranno ancora di più. Cosa stai aspettando?

Desideri capire quali skill sviluppare per costruire una carriera nel digitale? 
Affidati ad un esperto, ti guiderà nella scelta del percorso formativo migliore per te

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA

Potrebbero interessarti i seguenti articoli:

Orientatore: chi è, cosa fa e come può aiutarti competenze richieste nel mondo del lavoro come scegliere il lavoro ideale in soli 6 step

carmine martino content wexPRIMA STESURA A CURA DI CARMINE MARTINO

Ho conseguito il Master in Digital Marketing con Digital Coach. Attualmente sto svolgendo la Work Experience con il team Content.


SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

20 Commenti

  1. Anastasia

    Oggi non tutti capiscono che, per esempio, l’università è solo il punto d’accesso al mondo del lavoro, e che esistono ben altri corsi da allegare al proprio portfolio al fine di allargare, sempre più, le competenze acquisite teoricamente: pensano, ancora, che una volta laureatisi, si troverà subito il lavoro. Le Soft Skills son, sì, indispensabili, ma se non si curano anche le Hard, difficilmente, all’attuale, un recruiter prende in considerazione una figura poco formata (o formata fino a un certo punto).

  2. Gianluca Mignogna

    Io ho intrapreso il mio nuovo percorso professionale proprio sulla base di questa analisi di se stessi e del mercato target in cui mi voglio inserire…articolo molto interessante, utilissimo l’elenco delle competenze, quella che mi è piaciuta di più è stata “capacità di imparare ad imparare”.

  3. Maria Elena Massarelli

    Concordo con il collega Manuel… Bisogna fare un’analisi, oltre che propria, anche del mercato e capire quali competenze sviluppare. Utile la lista delle skill, sia quelle europee che le altre relative al digitale.

  4. Monica Ciminelli

    Prima capire cosa in cui si è più portati, o cosa si vorrebbe veramente fare nella vita che non ci annoi. Poi studiare, studiare e studiare per arrivare ad essere bravi nel farlo e garantirsi una rendita. Ottimi spunti da cui partire.

  5. Manuel Lazzarotto

    Credo sia importante capire prima di tutto le competenze più richieste dalle aziende, fare un’analisi di se stessi e di quello che si è in grado di fare e poi, a seconda del proprio obiettivo, andare a colmare il gap per quelle competenze che non si posseggono con una formazione professionale specifica.

  6. Monica Sartori

    Significativo che l’Unione Europea abbia stilato un documento che riassume le 8 competenze chiave europee per la realizzazione e lo sviluppo personale, nonché per il pieno sviluppo di una persona nella società. Dovremmo essere tutti più attenti e ricordarci che il lavoro è solo una dimensione della nostra vita. Tramite esso partecipiamo alla vita sociale e ci realizziamo anche come cittadini.

  7. Alessandro Imperatore

    Articolo pieno di spunti per avere un’idea più precisa di quello che un datore di lavoro può richiedere. Una delle sfide più difficili di questo periodo e capire come possiamo differenziarci e per farlo dobbiamo attuare prima di tutto una strategia di personal branding.

  8. Matteo Bellù

    Il giusto connubbio di conoscenze, abilità e competenze è al giorno d’oggi di fondamentale importanza per distinguersi fra la concorrenza e lasciare il segno nel mercato del lavoro, ottimo articolo.

  9. Grazia Di Ciaula

    Articolo che chiarisce le competenze da acquisire per poter differenziarsi nel mondo digitale

  10. Alice Frizzarin

    C’è da riflettere sul posizionamento dell’Italia rispetto agli altri Paesi Europei. Ho trovato interessante l’approfondimento sulle competenze più richieste.

  11. Dimitri Audino

    Oggi, occorre stare al passo con le variegate opportunità che offre il mercato del lavoro, e l’unico modo per farlo è investire in formazione, per acquisire le skills richieste dalle varie aziende e farsi trovare pronti.

  12. Cristina Porfiri

    Conoscenze, abilità e competenze spesso si confondono tra loro pensando che siano dei sinonimi. E’ importante , invece, comprendere le differenze e questo articolo lo fa efficacemente.

  13. Ezzuela Zarantonello

    Un articolo davvero utile che spiega l’importanza dell’acquisizione di competenze tecniche e dello sviluppo di abilità personali per svolgere con successo il proprio lavoro. Conoscere le competenze più richieste dalle aziende nel mercato del lavoro può davvero fare la differenza per differenziarsi e avere successo. Grazie!

  14. eleonora toffoli

    Trovo questo articolo molto interessante come spunto di riflessione per capire di cosa abbiamo bisogno per arrivare dove vogliamo, nel lavoro e nella vita. Problem solving: una dote fondamentale per arginare ogni ostacolo e superare al meglio le difficoltà.

  15. Virginia Acanfora

    Sono tutte e tre complementari. Mi è piaciuto molto questo articolo perchè spiega nel dettaglio cosa sono le competenze, le conoscenze e le abilità. Parole e passaggi semplici, ma che ti fanno realmente capire di cosa stiamo parlando.

  16. Davide Colangelo

    Ottimo articolo, cattura molto l’attenzione

  17. Francesco

    Complimenti un ottimo articolo

  18. Guido

    Davvero molto interessante

  19. Caterina Dalpiaz

    Molto interessante! Utile per farsi un’idea chiara e precisa di che cosa si cerca veramente in un curriculum!

  20. Carmela Carola Vaccaro

    Una delle cose più difficili in questo periodo storico è proprio differenziarsi. E l’unico modo per farlo è cercare di capire quali sono le nostre abilità, le famose soft skills, e usarle a nostro vantaggio. Tutto il resto si può imparare.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *