Per capire “cosa fare da grande” è necessario analizzarsi molto attentamente. Sicuramente tra le prime cose su cui porre l’attenzione; è riflettere bene su ciò che ti interessa e ti piace veramente e ciò che davvero vorresti realizzare.
Di seguito proverò a darti dei consigli, potrebbero esserti utili anche se rasenti i 30 anni e pensi di non aver ancora trovato la tua strada. Il primo punto su cui riflettere è che ci troviamo in un periodo storico dove il mercato del lavoro si sta aprendo a nuovi scenari, un cambiamento epocale, ricco di nuove opportunità, di nuovi strumenti di lavoro. Quelli che erano i lavori più tradizionali vengono oggi travolti da nuove opportunità grazie all’espansione della tecnologia, che ha trovato grande risposta nel mondo digitale! Oggi tra le professioni più richieste in questo settore troviamo gli specialisti delle comunicazioni sui social.
Se sei interessato a diventare uno specialista nelle comunicazione ti consiglio di vedere il Corso Social Media Specialist, Questa nuova figura professionale è molto richiesta e ottimamente coniugabile con il nuovo concetto di smartwork: lavorare senza rinunciare a girare il mondo.
Quali sono le domande da porsi?
La tua situazione, simile a quella di tanti altri giovani riguarda la scelta del percorso da intraprendere a conclusione di un ciclo di studi; In molti casi si è influenzati dei genitori o si seguono le scelte consigliate o suggerite degli amici.
Se la scelta non nasce da un profondo convincimento, quando ti accorgerai di essere deluso e non appagato dovrai avere il coraggio ti domandarti io cosa vorrei fare davvero.
La cosa migliore è porsi continuamente delle domande
- Hai una passione in particolare, anche se non spiccata da cui potresti partire?
- Cosa ti riesce meglio senza sforzarti troppo?
- Cosa ti incuriosisce?
- C’è qualcosa con cui puoi misurare le tue attitudini?
- Rifletti! Hai mai pensato a come trasformare la tua passione in lavoro?
Quali sono le tue passioni?
La passione può non essere il solo modo per trovare la propria strada, ma sicuramente è un ottimo punto di partenza, affrontando una determinata fatica, o sforzo con motivazione e determinazione.
Dobbiamo chiarire però che non tutti hanno una passione così chiara e netta, per molti la ricerca delle proprie passioni è un lungo viaggio e sperimentazione di nuovi stimoli.
Avrei già capito che la tua più grande passione non emergerà se non con il tuo impegno; dovrai concentrarti e comprendere anche in base alla tua esperienza per “leggere” che cosa ti affascina e da cosa sei catturato anche inconsapevolmente. Non ti scoraggiare, lasciati andare; segui con tenacia la scia dei tuoi sogni,
Ma la passione e la tenacia non bastano servono formazione e aggiornamenti adeguati perché il tutto si trasformi in un lavoro appagante che ti possa dare la possibilità di raggiungere i più ambiziosi livelli.
Quindi leggi attentamente i consigli che sto per darti!
Gli elementi per trovare la propria passione e trasformala in qualcosa di più sono:
-
- Curiosità
- Apertura mentale
- Sperimentazione
- Formazione e aggiornamento
Cosa sai fare facilmente e senza fatica?
Sicuramente ti sarà capitato di fare qualcosa in cui hai perso la misura del tempo!
Ovviamente non mi riferisco ai tuoi tornei alla play station visto che è un gioco e di una passione abbastanza comune. Quando studi lo fai con piacere o con fatica? Quando navighi in internet e comunichi on line con le persone ti senti a tuo agio o è altrettanto faticoso per te?
Potresti avere una predisposizione nel comunicare con molte persone nel web; e attrarre loro con messaggi persuasivi che catturano l’attenzione di un utente trascinandoli cosi sui canali di comunicazione giusti.
Potresti sentirti molto attratto dal food design o da altri concept di real cooking, mettiti alla prova non sei curioso di analizzare le tue attitudini?
Come fare ad analizzare le tue attitudini?
Vi siete mai chiesti cosa vuol dire avere un’attitudine ?
L’attitudine è la disposizione a svolgere facilmente un’attività. Ad esempio, c’è chi ha una marcata disposizione per lo sport, per la musica o la recitazione. Come si riconosce un’attitudine? E’ possibile sviluppare le attitudini personali?
Un’attitudine può riguardare sia l’aspetto psicologico che fisico. È vero che esistono persone particolarmente dotate per delle specifiche attività, ma è anche vero che per altri questa capacità proviene da una formazione e una pratica costante.
Ciò significa che un’attitudine non sempre è innata, ma può anche essere coltivata.
Sviluppare le attitudini attraverso la pratica porta a stabilire progressivamente mete sempre più ambiziose. Ciò avviene perché ci sentiamo più preparati per raggiungerle; ad esempio ci sono persone che hanno attitudini differenti, chi è più predisposto come lavoratore dipendente e chi come freelance.
Ti senti più portato per un lavoro dipendente o ti piacerebbe essere un libero professionista?
Scopri le tue attitudini attraverso l’orientamento professionale
SCOPRI LA CONSULENZA DI CARRIERA
Cosa fare da grande: quali sono le migliori opzioni?
Ma cosa puoi fare in concreto per trovare la tua strada?
Basta girarti intorno e osservare i mutamenti che avvengono nella nostra società, la quale offre una serie di opportunità dando come risposta molte più opzioni di quanto tu possa pensare! Basta notare gli irrefrenabili sviluppi tecnologici e innovativi e quindi la nascita di nuovi ecosistemi di lavoro.
In relazione alla comunicazione ci si rende conto che questa oggi è sempre più orientata e lo sarà sempre di più su dispositivi mobile dove smartphone e tablet hanno dato possibilità di svolgere operazioni che fino a qualche anno fa erano impensabili! Possiamo dire che questi device sono anche strumenti di lavoro da remoto, come gestire la comunicazione di un brand attraverso i canali social proponendoti come social media specialist, puoi scrivere testi inserendoli sui blog o realizzare video da pubblicare su un canale youtube, lavorando così come content creator. il vantaggio di questi lavori ti offre la possibilità di lavorare ed esprimere a pieno la tua creatività nei contenuti che proponi, sulle varie piattaforme. con la possibilità che arrivino ad un pubblico molto ampio in tempo reale.
Come capire quale è il tuo lavoro ideale?
Spesso sembra di tornare indietro nel tempo quando finito un corso di studi ti chiedevano ripetutamente : “cosa vuoi fare da grande?” Quasi sempre non veniva data risposta a questa domanda perché eri confuso e disorientato. Ora però sto per indicarti come dovresti interrogarti per capire qual’è il tuo orientamento professionale! Potresti partire da un’ analisi personale individuando quali sono i tuoi punti di forza e quali quelli di debolezza e partite da questi.
“Il meglio del vivere sta in un lavoro che piace“
Umberto Saba
Non possiamo parlare di lavoro ideale in maniera approssimativa, sicuramente possiamo avvicinarci ad un lavoro che ci piace e soprattutto che ci faccia sentire fiero partendo dalle giuste attitudini, potresti avere attitudini creative oppure inversamente potresti essere più analitico; ciò che occorre sicuramente è acquisire con metodo le competenze in cui intendi specializzarti per le mansioni richieste.
Mettersi in gioco è fondamentale e oggi potresti scoprire e approfondire il campo delle professioni digitali senza aver mai lavorato.
Mettiti alla prova concretamente e partecipa ai test professionali
Come fare di una passione un lavoro
Come fare di una passione un lavoro? Non trascurare questo elemento e sii sincero con te stesso!
E’ il primo passo fondamentale per arrivare a cercare e realizzare un lavoro che ti piace. Focalizzati sui tuoi interessi e su ciò che ti riesce meglio.
Avere una passione oggi e capire fino in fondo quale sia è una grande fortuna! Non tutti hanno il mindset giusto, con il quale rapportarsi per dare una svolta alla tua vita professionale! Allora qual è il primo step da fare? Perfeziona le tue competenze; formati e raggiungi delle conoscenze importanti appropriandoti di alcune skills solide ovvero impara ad usare e gestire strumenti e canali digitali per far conoscere la tua passione nel web, trasformandola così anche in business crescente nel tempo! Questo è un passo fondamentale per battere una serie di competitors che hanno pensato come te di trasformare una grande passione in un lavoro gratificante e redditizio.
Mettersi alla prova e analizzare determinati risultati
- Hai un tuo metodo per metterti alla prova?
- Sei capace di “leggere” i risultati ottenuti?
Chiedersi quale sia la propria passione non basta! la parola chiave è agire
Se ti stai affacciando ora al mondo del lavoro, devi misurare Il tuo livello di know how; questo ti farà realmente avere conoscenza delle tue competenze e come arrivare al traguardo prefissato, ma tutto ciò comporta una predisposizione all’ impegno costante.
Capire come sia possibile realizzare i tuoi progetti
Alle intenzioni devono seguire le reali possibilità di realizzazione dei i tuoi progetti.
Se non hai minimamente idea di cosa fare potresti individuare un settore, dove interfacciarti con degli esperti e magari chiedere delle consulenze.
E ‘importante che tu ti faccia conoscere; far conoscere i tuoi progetti è fondamentale per accrescere la tua visibilità: crea un Sito Web e sfrutta i canali social come Facebook, Instagram, YouTube e Linkedin. Sicuramente avrai modo di confrontarti e condividere aumentando i tuoi contatti.
Non sai come gestire i canali social?
Qui imparerai con un metodo molto semplice
Come ti vedresti professionalmente tra 20 anni?
Sicuramente questa domanda è posta frequentemente dai recruiter nei colloqui di lavoro.
Non si tratta di veggenza ma bensì della determinazione che hai nel perseguire i tuoi obiettivi.
Se tu fossi esaminato da un recruiter quest’ultimo cercherebbe di capire se il tuo interesse per la posizione lavorativa alla quale ti sei candidato è reale, quindi è bene che tu ti basi su quelli che potrebbero essere i reali sviluppi professionali all’interno di uno specifico contesto e come potrebbe evolvere il ruolo che ti viene proposto e i compiti ad esso legati.
Cosa faresti se fossi sicuro di avere successo?
Il successo non è misurabile in una formula!
Avere costanza nel perseguire gli obiettivi prefissati già da se è una forma di successo; per essere costanti nel tempo bisogna essere determinati sul quel che si vuol fare e farlo nel migliore dei modi.
Se sceglierai di essere un Digital Freelance ovvero un lavoratore autonomo in campo digitale dovrai applicare alcune strategie di Marketing; è impensabile oggi lavorare in questo campo senza sapere dove si sta andando e per questo abbiamo a disposizione alcuni strumenti che descrivono l’andamento del tuo lavoro, analizzano e monitorano dati in Google Analytics sui comportamenti dei competitors in modo da decidere quali strategie adottare affinché il tuo lavoro cresca progressivamente.
Non solo ma con strumenti come Google Ads potrai creare delle inserzioni per essere intercettato da un pubblico di riferimento.
Scopri quale strategia mettere in campo.
Scarica la nostra guida gratuita!
Cosa fare da grande: la strada Digitale
Tra i tanti dubbi che ti assalgono su “cosa fare da grande” ti sarai reso conto che il periodo che stiamo vivendo richiede una presenza costante in rete; è diventato ormai indispensabile essere connessi poiché tante opportunità lavorative si muovono on line. Stiamo parlando della strada digitale!
L’evoluzione digitale è tra i cambiamenti più visibili in questi ultimi anni , non si può far finta di notare come sta interagendo con le nostre abitudini, ma anche nel mondo lavorativo, chi vuole approcciarsi alle nuove professioni ma anche chi vuole aggiornarsi sulle vecchie oggi non può fare a meno di innovarsi alle nuove tecnologie digitali
Pensiamo alla digitalizzazione delle imprese che cercano consulenti esterni esperti nelle strategie di vendita di Web Marketing e assistenza alle vendite come Digital Sales oppure semplicemente le attività di ristorazione che devono aggiornare i propri menù sulle pagine social o fare delle campagne con un determinato pubblico di riferimento.
E’ incontrovertibile quindi che lo sviluppo digitale abbia creato molte opportunità lavorative e ne abbia create molte altre come news jobs.
Guarda al futuro!
Vuoi approfondire questi argomenti?
Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
Io, prima di capire che la comunicazione e il digitale corrispondono alle mie più grandi passioni, c’ho messo un po’; ma alla fine, un film ha risolto la questione :). Perché è giusto fare ciò il quale si trova a cavallo fra le proprie passioni, e quelle che, invece, son le competenze possedute, e l’inclinazione caratteriale; e se tutto questo, lo si riuscisse a far diventare, persino, un lavoro, perché no? :)