Se ti stai domandando cosa studiare a 50 anni, allora sei capitato nel posto giusto! In questo articolo ti indicherò alcuni consigli affinché tu possa orientarti al meglio in questa scelta.
Le motivazioni che spingono una persona over 50 a riprendere in mano gli studi possono essere svariate: alcuni hanno la curiosità di approfondire determinati argomenti di interesse personale e solo in questo momento ne trovano il tempo; altri, invece, si trovano davanti la necessità di reinventarsi professionalmente al fine di crearsi nuovi orizzonti lavorativi (sia come dipendente sia mettendosi in proprio).
Qualsiasi siano le ragioni che spingono una persona a ricominciare a studiare a 50 anni, è molto importante tenerle bene a mente e chiare dentro di sé.
È essenziale lasciare da parte i pregiudizi, puntare all’obiettivo e tenere vivo l’entusiasmo per il percorso intrapreso durante tutta la durata della formazione. Solamente così si potrà intraprendere un cammino ricco di soddisfazioni personali e professionali.
Dai un’occhiata alle Certificazioni sulle nuove professioni digitali di Digital Coach, saprai sicuramente orientarti e scegliere cosa studiare a 50 anni.
Perché ricominciare a studiare a 50 anni?
I motivi che spingono una persona a domandarsi cosa studiare a 50 anni possono essere svariati:
- Può capitare di non aver vissuto la vita come la si desiderava e avere fatto delle scelte distanti dalle proprie passioni. Solamente in quella determinata tappa della vita, però, ci si ritrova ad avere il coraggio e l’intraprendenza di riscattarsi personalmente e\o professionalmente, approfondendo temi che già da tempo avevano suscitato curiosità.
- Si ha la curiosità di approfondire degli hobby, lasciati per tanti anni da parte e che solo a quest’età si ha il tempo materiale di riprendere questi in considerazione e dedicarvi la giusta attenzione.
- È un’ottima occasione per dimostrare a se stessi che si è ancora in grado di mettersi in gioco e saper studiare, nonostante i pregiudizi sull’età che avanza!
Alcuni lavori, inoltre, con l’evolversi della società e delle tecnologie, sono stati totalmente stravolti e vengono svolti secondo modalità differenti rispetto il passato. Vi è dunque la necessità di reinventarsi ed evolversi insieme ai tempi. - In quanto persone competitive, si potrebbe sentire il bisogno di studiare a 50 anni per avere un costante aggiornamento nel proprio settore lavorativo nonostante non venga loro richiesto in maniera esplicita.
Essere sempre al passo con i tempi, nell’ambito del digitale, non può prescindere dalla propensione alla formazione continua. Questo mondo, infatti, non è statico, bensì si modifica costantemente per cui bisogna seguire tali cambiamenti per non rischiare di restare indietro, vedendosi sorpassare da chi, al contrario, decide di riqualificarsi.
Rimettersi in gioco a 50 anni è possibile e il Digitale ti dà la possibilità di farlo!
Partecipa al Webinar Gratuito per conoscere le migliori opportunità lavorative
Cosa studiare a 50 anni? Scegliere in 5 step
Ecco di seguito 5 consigli utili per ricominciare a studiare a partire dai 50 anni:
Motivazione
È molto importante, prima di iniziare a studiare e quindi intraprendere il proprio percorso di formazione, trovare le motivazioni necessarie che abbiano portato a compiere questa scelta.
Una volta fatto chiarezza a noi stessi sulle intenzioni con le quali si è deciso di rimettersi a studiare, allora sarà più semplice trovare i giusti stimoli per andare avanti e trovare l’entusiasmo necessario. Il cammino intrapreso potrebbe presentare ostacoli davanti a sé ed è bene avere sicuro il perché si è deciso di formarsi e (ri)qualificarsi.
Avere chiaro a se stessi questo punto farà tirar fuori la giusta dose di energia ed entusiasmo per intraprendere nuovamente gli studi. Bisogna ricordarsi sempre che l’importante non è tanto che cosa si faccia, bensì il come, ovvero la modalità con cui si affronta qualsiasi percorso o sfida.
È per questo che risulta essere molto utile ed efficace, in questa fase, acquisire nozioni di mindset, per aver chiaro cosa studiare a 50 anni e come farlo. Questo termine significa appunto mentalità e fa riferimento al nostro modo di pensare e ragionare nel quotidiano. Nel momento in cui si prende consapevolezza di questo nostro personale aspetto, si può, di conseguenza, influire positivamente su di esso al fine di migliorare la propria produttività sia a livello qualitativo che quantitativo.
Puntare dritti all’obiettivo
È facile studiare a 50 anni solo se si lasciano da parte i pregiudizi una volta per tutte.
Arrivati a questa tappa della vita, infatti, sono molti coloro che credono che, oramai, non si abbia più l’età per studiare e quindi intraprendere un percorso formativo.
È per questa ragione che altrettante persone vengono spinte a rinunciare, a credere che non ne valga la pena, in quanto temono di non essere più in grado di affrontare una sfida del genere. Altri, più semplicemente, si precludono a priori la possibilità di riservarsi questo genere di opportunità.
Queste sono però delle “false credenze” le quali non fanno altro che rallentare il processo di miglioramento personale e\o professionale. Se si focalizza l’attenzione eccessivamente su tali pregiudizi “negativi”, si rischia infatti di spendere energie superflue prima ancora di iniziare a studiare, importanti invece per raggiungere nuovi obiettivi e nuove prospettive lavorative e non.
Nel peggiore dei casi, accade di perdere un’importante occasione di formazione e rivincita personale che invece possono contribuire positivamente su te stesso. Il mettersi in gioco porta, inevitabilmente, aumento della propria autostima, il credere ancor di più in se stessi e nelle proprie capacità.
Solo eliminando questi pensieri svalutanti, la mente sarà più chiara, in grado di visualizzare l’obiettivo e puntare dritto ad esso.
Non solo, ma è ormai noto a tutti come riprendere a studiare a 50 anni sia consigliato, proprio come lo è una attività sportiva mirata, al fine di rimettere in moto e tenere in attività le connessioni neurali, contrastando così l’invecchiamento cerebrale.
Fai il Test e scopri qual è la tua professione ideale,
sulla base dei tuoi punti di forza e delle tue attitudini
Formazione online: la nuova frontiera
L’avvento della tecnologia ha modificato profondamente il quotidiano delle persone e ha fatto sì che la società si evolvesse in maniera sempre più rapida in tutti i suoi aspetti.
A partire da marzo 2020 poi, a seguito dell’emergenza sanitaria che ha visto coinvolto il mondo intero, vi è stata la necessità di modificare in maniera ancor più profonda ogni sfaccettatura della vita personale e professionale delle persone, accelerando il processo digitale già in atto, modificando e normalizzando abitudini e stili di vita.
Uno dei cambiamenti che va consolidandosi sempre più è la possibilità di frequentare corsi e studiare in modalità online a distanza.
I vantaggi di questo tipo di formazione sono molteplici: innanzitutto, vi è la possibilità di entrare in contatto con professionisti e colleghi anche se questi si trovano fisicamente distanti gli uni dagli altri. inoltre, avrete l’opportunità di accedere ad alcune risorse gratuite come nel caso del corso web marketing gratuito di Digital Coach. L’unico requisito è avere un pc, dispositivo in grado di collegarsi a una rete Internet.
Tutto ciò prevede un conseguente risparmio in termini di tempo e denaro rispetto le tradizionali forme di svolgimento di qualsiasi tipo di didattica. Questa modalità permette inoltre di assimilare i contenuti rispettando i propri tempi e i propri modi: si ha infatti la possibilità di riconsultare il materiale formativo tutte le volte che lo si vuole.
E, se la formazione online può dare la sensazione di “sentirsi soli”, ecco subito il rimedio: sarete in costante confronto con colleghi e tutor, che vi supporteranno durante tutto il percorso formativo, anche invitandovi a interagire in maniera propositiva e collaborativa. Ricordate che il lavoro nel digitale è, in primis, un lavoro di squadra: lo dovrà essere anche lo studiare!
Se sceglierete di intraprendere un percorso formativo, ricordate che è molto importante trovare una scuola che insegni il lato umano e crei connessioni reali tra alunni che sappiano andare oltre le difficoltà del “muro digitale”.
SCOPRI I CORSI ONLINE NEL DIGITAL MARKETING
Scegli un corso adatto alle tue esigenze
Prima di scegliere cosa studiare a 50 anni, è bene inoltre essere consci del tempo e delle energie che si possono realmente dedicare alla propria formazione.
Può infatti capitare di voler intraprendere un cammino che però in realtà non risulta essere alla propria altezza, non tanto per la mancanza di capacità dell’individuo, quanto per la mancanza effettiva di tempo o risorse utili al completamento dell’obiettivo.
È per questo che, sulla rete, la durata dei singoli corsi può variare, così come le modalità attraverso cui apprendere le nozioni di cui si ha bisogno e assimilare i contenuti di un percorso formativo.
Le forme di fruizione dei corsi possono essere: in Diretta, dove ci si può confrontare con alunni e professori, e On Demand, dove si ascolta la lezione in precedenza registrata.
Nel caso della scuola di Digital Coach, è possibile inoltre trovare all’interno del sito dei test di orientamento al lavoro che servono a indirizzare, in maniera ancor più approfondita e a seconda del proprio background lavorativo e personale anche gli over 50 interessati a frequentare un corso di studi.
Nuovi orizzonti dei lavori digitali
Il mondo si digitalizza sempre più e, di conseguenza, anche il lavoro si evolve in tale direzione.
È dunque importante, soprattutto per chi ha iniziato il proprio percorso lavorativo in ottica tradizionale, formarsi e aggiornarsi secondo le nuove prospettive digitali.
Grazie a corsi di aggiornamento e certificazioni si potranno o acquisire tutti gli strumenti necessari a familiarizzare con questo mondo nel caso in cui si fosse alle prime armi; oppure approfondire argomenti specifici insieme a professionisti dei diversi settori tecnologici.
Grazie alle caratteristiche specifiche di Internet, ci si può confrontare in maniera diretta con persone le cui attitudini personali e professionali possano essere molto simili alle nostre.
Nello specifico, l’offerta formativa di Digital Coach non solo permette di qualificarsi in ambiti che rappresentano le nuove frontiere del digitale, ma dà anche la possibilità di confrontarsi ed entrare in contatto con professionisti del settore e sprona all’interazione e cooperazione tra i vari alunni-colleghi.
Una delle peculiarità della scuola è infatti l’imparare a fare team anche a distanza e imparare a studiare e gestire lavori e collaborazioni in smart working.
Se vuoi saperne di più sulle Professioni dell’Online,
scarica l’Ebook Gratuito
Lavorare e studiare allo stesso tempo è possibile
Vi è il pregiudizio che studiare a 50 anni e lavorare non siano due attività che possano combaciare tra di loro. Nulla di più sbagliato!
È possibile che una persona non sia in grado di conciliare questi due aspetti della vita: imparare a gestire il proprio tempo è infatti una qualità che non tutti hanno, ma che tutti possono imparare. Questo sarà un valore aggiuntivo alla propria carriera professionale e avrà inevitabilmente dei riscontri positivi sul versante personale.
Il sapere gestire il proprio tempo è infatti essenziale al fine di poter sfruttare in maniera intensa e produttiva i vari momenti della giornata; è inoltre importante imparare a trovare il giusto equilibrio tra studiare e lavorare, unito al riposare fisicamente e mentalmente. Imparare a giostrare questi aspetti, porterà sicuramente verso una maggiore produttività.
Conclusioni e Coaching di Orientamento
In conclusione, per studiare a 50 anni, è importante non lasciarsi sormontare dagli ostacoli, bensì organizzare il proprio tempo in modo tale da trovare gli spazi giusti da dedicare alla propria formazione e crescita, sia da un punto di vista personale che professionale!
Pensi ancora di non sapere cosa studiare a 50 anni? Non scoraggiarti e contatta un esperto.
Ti aiuterà a definire il percorso di studi idoneo per te
Laureata in Nuove Tecnologie dell’Arte e Teatro Fisico. Da sempre interessata alla comunicazione in ogni sua sfaccettatura, lavora come attrice, manager e come organizzatrice di eventi e progetti legati al mondo dell’arte. Oggi studia in Digital Coach.
Ammiro moltissimo le persone che prendono in mano la propria vita, decidendo di reinventarsi anche molti anni dopo aver finito gli studi. Trovo, questo, un grandissimo atto di coraggio, soprattutto perché, finalmente, ci si impegna a seguire, e conseguire, i propri sogni (rimasti, spesso, chiusi in un cassetto da tutta la vita, facendo “di necessità, virtù”).
Un articolo che invita a non perdersi d’animo e a non lasciarsi dominare dal timore di essere schiacciati tra le esigenze del mercato del lavoro. Lo fa attraverso una serie di consigli concreti e di mosse precise, che tra l’altro credo siano valide a 50 anni come a 30.
Il digitale può essere un grande modo per reinventarsi. Soprattutto in tempo di crisi!
La possibilità di formarsi online rappresenta un’opportunità davvero interessante per chiunque debba conciliare lo studio con il lavoro o con altri impegni personali, soprattutto se si sceglie una modalità on-demand. Non ci sono più scuse! Chiunque, e a qualunque età, può reinventarsi professionalmente ricominciando a studiare.
Tornare a studiare dopo tanti anni di distanza da libri, esami e certificazioni non è facile perché richiede il recupero di attitudini e di capacità che probabilmente sono state inutilizzate per anni. Sicuramente essere ben consapevoli di quello che è la motivazione che ci ha spinto a intraprendere il percorso e focalizzarsi sull’obiettivo che si vuole raggiungere può aiutare a superare le difficoltà iniziali e acquisire maggiore sicurezza.
Questo articolo tratta un tema molto attuale e inerente a ciò che sta accadendo nel mercato oggi: sempre più persone adulte intraprendono un percorso di formazione dopo anni di lavoro o di interruzione di studi, ed inoltre il periodo storico che stiamo affrontando spinge sempre più individui a formarsi online. E’ molto importante concedersi sempre nuove opportunità !
Non ho 50 anni ma nella vita mi sono riqualificata in un altro settore pur non essendo giovanissima. Indubbiamente il percorso è in salita, si compete con tanti giovani, ma ricercare nuove competenze da aggiungere a quelle sedimentate negli anni di esperienza lavorativo può rappresentare solo un plus. Durante la pandemia ho scelto di arricchire le mie competenze con un corso Digital Coach, ma ho visto diverse persone molto più grandi di me intraprendere questo percorso con l’obiettivo di ripartire da se stessi e da un’attività totalmente nuova.
Tante persone vengono perché vedono l’età come un ostacolo.
Sapere che ci sono delle possibilità anche dopo i 50 anni è una risorsa molto utile.
La formazione non ha età, soprattutto con i cambiamenti che ci sono in atto in questo periodo, ognuno deve rimettersi in gioco.
Avere un piano B nella nostra vita, soprattutto in questo periodo, è ormai necessario. Non è facile per chi ha 50 anni cambiare il proprio mindset e buttarsi in un mondo nuovo al di fuori della propria zona di confort. Questo articolo offre molti spunti utili per poter raggiungere i proprio obiettivi anche a 50 anni.
Questo articolo dà molta speranza, e fa capire come a qualsiasi età non è mai troppo tardi per dare una svolta alla propria vita e soprattutto ad inseguire le proprie passioni!
Questo articolo mi ha dato molta forza per poter dire che si può fare tutto! Uno delle mie più grandi paure all’inizio del corso è stato proprio dire: “ma con l’età che ho riuscirò mai a trovare lavoro a poter riqualificarmi?” E invece SI! Per come stanno andando le cose, le conoscenze di tanti colleghi ho capito che nella vita non bisogna mai fermarsi soprattutto in un momento così difficile che stiamo passando.
se pensi che a 50 anni sia troppo tardi per ricominciare a studiare, questo articolo offre consigli preziosi per ritrovare la motivazione a costruire nuove frontiere da un punto di vista personale e professionale.
Formarsi vuol dire non fermarsi, a qualsiasi età!
Non è mai troppo tardi per mettersi in gioco e intraprendere un percorso di studio. Questo articolo può essere di aiuto a chi a voglia di tornare a studiare, perchè è importante non fermarsi mai.
E’ stato praticamente il mio percorso. Dopo quasi dieci anni di inattività lavorativa, dopo essere stata un libero professionista ed aver girato mezzo mondo al seguito della famiglia, mi sono ritrovata bloccata in Italia, lontano dagli affetti, a subire i ripetuti lockdown. Cosa fare di meglio che studiare e rimettersi in gioco?
Questo articolo mette in evidenza che non esiste un’età per riprendere gli studi serve solo una forte motivazione.
Lo posso testimoniare direttamente che dopo 20 anni di lavoro ho ripreso gli studi per riqualificarmi sul mercato del lavoro e in particolare nel digitale!
Durante questa pandemia purtroppo mio padre ha perso il lavoro, gli ho condiviso questo articolo perché ritenevo che potesse essere un ottimo spunto per ripartire per non sconfortarsi sul futuro e lui l’ha trovato molto interessante e ha iniziato a pensare di tornare a studiare per cercare nuove possibilità.