Seleziona una pagina

Da dipendente a imprenditore: come farlo in 5 passi

Vuoi fare il salto da dipendente a imprenditore, desideri cambiare la qualità della tua vita lasciando un lavoro con uno stipendio sicuro a fine mese, per metterti in gioco avviando una tua attività diventando a tutti gli effetti imprenditore di te stesso. Complimenti perché quello che hai deciso è un grande, grandissimo passo!

Questo cambio richiede un gran coraggio ed ha il potenziale di premiarti con grandi soddisfazioni professionali oltre che personali. Se stai pensando seriamente che sia arrivato il momento per te di cambiare vita, allora ti consiglio di proseguire con la lettura, perché se è vero che nulla succede per caso e se sei arrivato proprio qui, non può essere un caso.

Questo articolo nasce dal desiderio di aiutarti in un momento delicato della tua vita e sostenerti nella definizione del tuo piano d’azione per passare da dipendente a imprenditore di successo, quindi non ci resta che entrare nel vivo del tema!

Si dice che il digitale sia il futuro e che bisogna correre ai ripari, acquisendo velocemente le competenze che il mercato di oggi richiede. Per te, aspirante imprenditore, consigliamo il più completo E-commerce Program!

 

Come passare da dipendente a imprenditore: 5 primi passi da compiere

Come immaginerai, non esiste una formula corretta e ugualmente applicabile per tutti, ma esistono dei punti da valutare, i quali possono essere certamente utili e validi per chiunque stia pensando e voglia fare questo passo. Esistono degli step da seguire per abbandonare il ruolo da dipendente e diventare un imprenditore.

Lo schema dei primi 5 punti da andare a sviscerare sono i seguenti:

  • Capire il perché si vuole lanciare un progetto imprenditoriale. Ponendosi le seguenti domande: A chi è rivolto il mio servizio/prodotto? A chi servirà utilizzare il mio servizio o prodotto? Perché dovrebbe usarlo? Quale problema gli risolvo?
  • Studiare gli aspetti pratici per capire come realizzare il tuo progetto. Queste domande naturalmente dipendono da come vuoi strutturare la tua azienda e da cosa ti occupi. Ti faccio degli esempi pratici di domande da porti: Ho bisogno di un magazzino? Di un sito web? Come me la cavo con i Social Media? Ho tutte le competenze che mi servono per avviare in autonomia l’attività che desidero avviare oppure ho bisogno di esperti che mi supportino? Le risposte a queste domande ti permetteranno di fare chiarezza sul punto in cui ti trovi, a comprendere dove vuoi arrivare e in ultimo a definire cosa possiedi e cosa ti manca per iniziare sul serio.

 

da dipendente a imprenditore 5 passi

 

  • Creare un conto per le emergenze. Prima ancora di iniziare effettivamente l’attività bisogna entrare nell’ottica di limitare le spese superflue, arrivando a restringere il campo alle spese ritenute necessarie mettendo da parte una somma di denaro definita “di emergenza” per eventuali imprevisti inattesi (ahimè bisogna essere organizzati ed essere sempre pronti, fidati che questo tipo di autotutela ti tornerà utile).
  • Creare un conto per gli investimenti necessari per il tuo progetto. Il tuo progetto ha bisogno di benzina per partire. Crea un fondo di risparmio che sia destinato unicamente al tuo progetto, quindi valuta bene prestiti e mutui.
  • Creare un M.V.P. Anche detto Minimum Viable Product, significa realizzare un progetto ridotto rispetto a quello che si ha in mente, il concetto è di raggruppare le funzionalità essenziali per uscire sul mercato e vedere i feedback che si ottengono. Questa modalità, ti servirà per non esporti troppo con costosi investimenti iniziali e validare la tua idea di business. Questa prima validazione è fondamentale perché ti servirà a comprendere se il tuo progetto imprenditoriale ottiene un riscontro positivo o meno sul mercato.

 

Desideri acquisire competenze per diventare imprenditore digitale?
Scopri se hai la stoffa con un TEST!

diventare imprenditore online test

 

Chiediti qual è la tua passione

Si dice che “Chi è spinto da una forte passione, possiede determinazione e forza tali per riuscire a trasformare la propria passione nel proprio lavoro, non lavora nemmeno un giorno della sua vita” .

Trovare la tua passione e renderla la tua attività imprenditoriale può condurti verso una vita ricca di soddisfazioni, appagante e felice. Quindi come fare per diventare un imprenditore di successo e lasciare il posto da dipendente? Comincia ponendoti queste domande e risponditi onestamente:

  • Ho delle passioni che mi smuovono l’anima?
  • Se sì, quali sono?
  • In cosa sono brava/o e faccio la differenza rispetto agli altri?

Sembrano domande semplici ma non lo sono, potrebbero servirti giorni per raccogliere le risposte che ti servono. Sii paziente e credi in te stesso, la vita risponderà!

 

Vuoi conoscere le idee imprenditoriali emergenti?
Scarica gratuitamente la Mini Guida!

nuove idee imprenditoriali mini guida

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

 

Verifica se ciò per cui sei portato è monetizzabile: analizza il mercato!

Una volta che affiora la tua passione dal profondo, inizia a fare un’analisi di mercato. Ciò significa condurre una ricerca analitica che è fondamentale per le aziende per studiare il contesto economico, il settore di riferimento dell’attività nella quale operano e il comportamento del target audience. Svolgere un’analisi accurata ti permette di prendere consapevolezza riguardo le opportunità di profitto e dei fattori di rischio che ogni mercato ha. Quindi ti offre gli strumenti ideali per sviluppare il tuo business plan vincente ed elaborare strategie di marketing di qualità.

 

Sei sicuro di avere la propensione per il lavoro “da casa”?
Scoprilo con un Test attitudinale!

test lavorare da casa 

 

Studia i tuoi competitor…e superali!

Per passare da dipendente a imprenditore lo studio dei competitor sta alla base del percorso perché è il momento in cui si definiscono i propri punti differenzianti che distinguono la tua offerta rispetto a quella degli altri. I propri competitor infatti possono essere per te grande fonte di ispirazione e da loro puoi apprendere moltissimo, ma solo dopo aver condotto uno studio accurato principalmente dei seguenti aspetti:

  1. Analizza il tone of voice e il tipo di comunicazione che hanno con i loro clienti e followers.
  2. Studia il tipo di contenuti che offrono sui vari canali aziendali digitali che sfruttano.
  3. Monitora se i loro contenuti sono di qualità e se il loro bacino di utenza li ritiene utili.

Tieni a mente che: “Più competitor hai e più hai l’opportunità di fare un lavoro approfondito. Comprendendo le strategie che loro utilizzano e gli obiettivi che mirano a raggiungere.”

Lo studio dei tuoi concorrenti, e competitor, è da fare continuamente, perché la situazione competitiva esterna muta molto e rapidamente e questo lavoro ti è sempre molto utile per focalizzare meglio la tua strategia d’impresa e applicare eventuali modifiche.

Se i competitor sono solidi, capaci e con una strategia di marketing strutturata analizzando i loro comportamenti, e ciò che propongono online, avrai già delle idee certe sul livello da raggiungere per rispettare gli standard competitivi ai quali devi adeguarti. Può sembrare semplice a parole ma fidati che tramutare queste parole nella pratica richiede tempo, competenze, un’organizzazione strutturata e profonda chiarezza di intenti.

Senti che il tuo destino è passare da dipendente ad imprenditore? Scopri come diventare un imprenditore digitale!

 

 

Identifica i tuoi potenziali clienti

L’identificazione del target clienti, se vuoi diventare imprenditore da dipendente, è utilissima perché permette di assicurarti che il problema e la soluzione che hai identificato, siano allineati a ciò che serve al tuo cliente tipo. Oltre a questi primi due aspetti devi accertarti anche che ciò che offri abbia il prezzo che il potenziale cliente è disposto a pagare. Il fulcro dell’analisi delle tue buyer personas ruota quindi attorno ai seguenti 3 pilastri fondanti:

  1. Problema
  2. Soluzione
  3. Revenue Model (Modello di guadagno)

da dipendente a imprenditore identificazione potenziali clientiLa fase di individuazione dei potenziali clienti sottoporrà le tue ipotesi ad alcuni test permettendoti di definire prima, ciò che andrai a produrre.

Esistono 4 fasi di identificazione approfondita:

  • Fase 1Creare le buyer personas. Chi sono i tuoi clienti tipo? Che caratteristiche hanno? Cosa li accomuna e cosa li differenzia? Clusterizzali e approfondisci le loro caratteristiche per definire in modo chiaro ciascuna tipologia di cliente.
  • Fase 2Selezionare il metodo di validazione. Esistono diversi metodi e modalità, valutali e implementa quello che ritieni più adatto al tuo caso specifico.
  • Fase 3Svolgere la validazione con i clienti. Sia che tu usi una landing page, un questionario o un’altra forma, assicurati di avere un modello problema/soluzione/ricavo allineato ai bisogni e disegnato sulla figura specifica di ogni tua tipologia di cliente.
  • Fase 4Valutazione dei risultati. Ora è il momento di raccogliere le informazioni ottenute dalle interviste ed indagini e, una volta valutate attentamente, puoi determinare se il lavoro svolto fin qui può essere confermato come il tuo Business Plan o se è necessario fare un passo indietro e ripetere la fase di identificazione del target clienti.

Ti senti uno startupper e/o desideri digitalizzare l’azienda
che hai gestito o avviato offline?

TI AIUTIAMO NOI, AFFIDATI AL NOSTRO START UP PROGRAM!

 

Canali di comunicazione digitali: quali utilizzare?

Sicuramente oggi come oggi conoscere canali come i Social Media, e saperli maneggiare, è ormai un requisito basilare per un imprenditore, tramite queste conoscenze infatti in molti sono riusciti a creare il loro spazio professionale, diventando di fatto imprenditori social.

da dipendente a imprenditore donna freelanceBasti pensare a figure del calibro di Marco Montemagno, Chiara Ferragni, Veronica Gentili, Dario Vignali e Gianluigi Ballarani che sono tra gli imprenditori digitali più influenti sul panorama nazionale italiano ed internazionale. Solo per citarne alcuni, ecco in loro spiccano le capacità di apportare valore mediante il lancio e l’utilizzo di un prodotto o servizio, la gestione e supervisione di un intero procedimento creativo e il saper sfruttare le potenzialità dell’online. L’imprenditore digitale infatti è per sua stessa indole orientato ad un processo di vendita e distribuzione quasi o interamente online, tramite quindi la modalità dell’e-commerce. L’imprenditoria digitale comprende la figura dell’influencer, ruolo sempre di successo, per questo esistono formazioni specifiche.

Vuoi scoprirne di più su come diventare la nuova influencer italiana?

Dunque risulta chiaro che i canali di comunicazione digitali, e non, più adatti a te sono sempre da valutare in base al tipo di attività e di imprenditore che desideri essere. O vuoi ancora rimanere un dipendente??

 

Partecipa Gratuitamente al Webinar “Diventa un Influencer”
e scopri come può cambiarti la vita!
webinar gratuito diventare influencer

 

Coperture finanziarie

Come ti avevo accennato all’inizio di questo articolo, riflettere sin dall’inizio sul crearti “cuscinetti economici di salvaguardia” e avere una copertura finanziaria ti protegge da eventuali situazioni difficili, quindi assicurazioni e tutele esistono per aiutare gli imprenditori in innumerevoli situazioni col fine di cercare di limitare il più possibile i rischi a cui vanno incontro. Ce ne sono innumerevoli e il consiglio più saggio che posso darti è quello di approfondire il tema con un professionista esperto in materia e affidarti al più competente secondo le tue caratteristiche. Il suo compito  e il suo obiettivo è assicurarsi di fornirti la migliore copertura finanziaria dopo aver svolto un’analisi accurata della tua posizione e del tuo caso specifico.

 

Sei una donna interessata al mondo dell’imprenditoria?
In questo video trovi idee per tramutare questo desiderio in realtà!

 

Lancia il tuo business e diventa imprenditore!

“Con la giusta preparazione, consapevolezza e determinazione nulla è impossibile né irraggiungibile.”

Per fare impresa lasciando il lavoro da dipendente e diventando un bravo imprenditore è richiesto, come sai, un notevole mix di capacità e competenze. Le tecnologie digitali hanno da una parte creato nuovi percorsi e nuove possibilità imprenditoriali, e dall’altra parte hanno decisamente aumentato il livello di Know-How richiesto per chi vuole fare business oggi. Assicurati quindi di avere le carte in regola e di conoscere le regole del gioco e.. comincia la tua partita!

Scopri gli 8 modi per passare da dipendente a imprenditore

 

Vantaggi dell’essere un imprenditore digitale

Essere un imprenditore digitale nel XXI secolo comporta una serie di vantaggi degni di nota tra cui la possibilità di raggiungere potenzialmente persone interessate ai tuoi prodotti o servizi in tutto il mondo; grazie ad un canale online disponibile 24h su 24, 7 giorni su 7. Riflettendo anche sull’aspetto dei costi, legati ad un’impresa offline, è innegabile anche il risparmio economico in quanto si eliminano le spese relative a gestione ed utenze per esempio di un locale fisico. Questi sono due semplici esempi, ma basta fermarsi a pensarci su un momento per permettere alla mente di trovarne una lista infinita di vantaggi dell’essere un imprenditore digitale, provare per credere. O meglio.. pensare per credere!

 

Testa se hai la stoffa per metterti in proprio online. Fai il Test!

mettersi in proprio online test

 

Sei pronto a passare da dipendente a imprenditore?

Il tuo progetto imprenditoriale è come una piantina che dovrà essere curata giorno dopo giorno, sin da quando assume le forme di un sogno nella tua testa sia quando sarò avviata, conosciuta e fiorente. Nella fase iniziale soprattutto, vedrai infatti le prime foglioline, ma sarà ancora molto delicata. Con il tuo lavoro, la tua determinazione e lo scorrere del tempo, la pianta crescerà e si rafforzerà, ciò che ti auguro è che cresca il più forte e solida possibile. Mi auspico inoltre che tu colga i suoi frutti maturi e il conseguente successo. Ma se non sai bene da che parte iniziare né quale ruolo potrebbe fare al caso tuo, ti veniamo in soccorso noi con il corso “Lavora in proprio online”, che ti permetterà di capire quale sarà la migliore strada imprenditoriale da seguire.

..Che tu possa ottenere un grande successo imprenditoriale e con la speranza di averti accompagnato in questo tuo passaggio da dipendente a imprenditore, ti auguro un grande in bocca al lupo!

 

Non esitare a contattarci per la tua
CONSULENZA DI CARRIERA GRATUITA!

RICHIEDILA SUBITO

 

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli:

scuola per imprenditori corso per imprenditori cover formazione-imprenditoriale

 

CAMBIA LA TUA VITA IN POCHI MESI

SCARICA UNO TRA OLTRE 30 EBOOK

Aumenta la Tua Conoscenza gratuitamente sugli argomenti del Digital Marketing.
Scarica in basso il tuo e-book

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Recensioni Digital Coach su Google


Fai il Test sulla Tua Professione ideale


Esercitazioni Live 100% Pratica Operativa


PARTECIPA AD UNA PRESENTAZIONE DI ORIENTAMENTO

Presentazione di orientamento Open Day Digital Coach

12 Commenti

  1. Paola Franchi

    Guida fondamentale per non commettere errori quando si decide di compiere il grande passo. Passare dalla situazione statica di dipendente a quella dinamica di imprenditore non comporta solo l’acquisizione di numerose competenze ma soprattutto di un cambio di mentalità spesso non così automatico. Bellissimo articolo che ogni neo imprenditore che ha fatto il salto dovrebbe incorniciare e appendere in ufficio!

  2. Eva Mori

    Ottimi consigli, una to-do-list davvero completa!

  3. Simone Aili

    Articolo ricchissimo di contenuti e molto piacevole da leggere.

  4. Simone Novarese

    L’articolo – corredato da più video – traccia un percorso ideale per tutti quei lavoratori dipendenti che vogliono “correre il rischio” e diventare imprenditori. Con coraggio, ma anche valutando attentamente rischi e possibilità.

  5. Manuel Severini

    Una piccola guida per fare il passo che può cambiare la tua vita! Meno dipendenti più imprenditori!

  6. Andrea Palma

    Una mini guida per capire bene cosa bisogna fare per fare un salto da dipendente a imprenditore. Mi é stata utile per capire cosa realmente volessi fare nella mia vita.

  7. Monica Sartori

    Le fasi di cambiamento vanno sempre affrontate con la mentalità e con lo spirito giusto. Dopo la lettura di questo articolo non può che essere così! Ci sono tanti spunti, tanti consigli e niente viene lasciato al caso, neanche gli aspetti che possono sembrare superflui. E a volte, anche per i grandi progetti, sono proprio i piccoli dettagli a fare la differenza.

  8. paride bombaci

    Ottimo il consiglio sulle coperture finanziarie. Ci sono inoltre tanti fondi che l’Europa mette a disposizione per aiutare le start up.

  9. JacopoBocchio

    Una “to do list” davvero completa per trasformare la propria vita da dipendente ad imprenditore. Alla base di questa scelta vi è sicuramente il coraggio di rischiare, ma è fondamentale che questo rischio sia calcolato.

  10. Caterina Stiscia

    Una guida molto utile e completa che fornisce tutti gli aspetti da valutare prima di lanciarsi nel mondo imprenditoriale

  11. Maria Elena Massarelli

    Un’ottima guida che tocca tutte le fasi principali per fare questo passaggio non poco semplice e per cui sono necessarie diverse competenze digitali.

  12. Ornella Bonomo

    Un’utile guida per compiere un salto di qualità nella vita professionale!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *