La costruzione dell’identità professionale è un percorso molto complesso che ogni individuo compie negli anni, a seguito dei propri studi ed esperienze, che caratterizza un soggetto e garantisce la sua autenticità nel mondo del lavoro.
In questo articolo ti indicherò:
- cos’è l’identità professionale;
- come costruire un’identità professionale efficace;
- l’importanza di di aver un’identità professionale digitale.
Sei interessato ad aggiungere nuove competenze ed esperienze alla tua identità professionale, utili ad accrescere e rendere più appetibile il tuo profilo professionale? Scopri le certificazioni nel digital marketing.
Richiedi una consulenza per iniziare al meglio il tuo percorso
di costruzione della tua identità personale
Cos’è l’identità professionale?
In generale, il concetto di identità, nelle scienze sociali, fa riferimento all’idea che ogni individuo ha di sé stesso, sia nella sfera individuale, che nella sfera sociale. In pratica si tratta dell’insieme delle caratteristiche che contraddistinguono un individuo e permettono di renderlo unico e quindi distinguibile dagli altri. Dunque, l’identità professionale è quell’insieme di competenze, esperienze, ma anche passioni che permettono di definire e individuare unicamente un profilo professionale da un altro. L’identità, non è qualcosa di immutabile, ma attraverso la crescita dell’individuo e ai cambiamenti che avvengono nel corso del tempo, essa si trasforma.
In sintesi, l’identità è qualcosa di variegato che racchiude tutti gli aspetti della vita in un tutt’uno coerente non stabile nel tempo, perché soggetta ai cambiamenti che avvengono nelle più disparate sfere della nostra vita. Dunque, l’identità professionale rappresenta una parte fondamentale dell’identità individuale, una parte che ben si integra con l’identità in generale, ma che ha anche una sua indipendenza; infatti non necessariamente aspetti dell’identità personale intervengono nella componente lavorativa, e viceversa.
Scopri verso quale Professione Digitale sei maggiormente portato,
in base alle tue attitudini e ai tuoi punti di forza
Certificazioni per Lavorare nel Digital Marketing
Come costruire la propria identità professionale?
L‘identità professionale di ogni singolo individuo è costruita partendo sicuramente dalla scelta del percorso formativo. Esso rappresenta un aspetto centrale nella costruzione di sé di un individuo, sotto il profilo professionale. La scelta del percorso formativo è una scelta sempre delicata e difficile da effettuare e deve essere fatta seguendo necessariamente le proprie inclinazioni personali. In questa fase è necessario non solo focalizzarsi sulle competenze ricercate dal mercato, ma anche capire ciò che si è, cosa si vuole fare, cosa si vuole essere e cosa si può offrire al mercato. Questo è il momento in cui si deve capire qual è la propria vocazione e cercare di seguirla.
Ecco qui alcuni consigli per scoprire la propria identità professionale:
- chiedersi cosa si sappia fare, in particolare, concentrandosi sulla propria crescita personale e professionale e come questo possa essere trasferito in ambito lavorativo;
- identificare i propri obiettivi, scomponendo i macro obiettivi in obiettivi più piccoli e quest’ultimi in azioni;
- una volta definiti tali obiettivi è necessario pianificarli e lavorarci quotidianamente per raggiungerli;
- scoprire cosa piace fare e chiedersi se ciò può diventare una professione;
- affrontare e non nascondere eventuali paure.
A tale scopo può risultare molto utile l’aiuto e la supervisione di un coach.
Affidati a un professionista per scoprire le tue attitudini e su come orientarti
RICHIEDI UNA CONSULENZA 1-1 GRATUITA
Identità Professionale nel Digital marketing
Al giorno d’oggi un’efficace identità professionale digitale è fondamentale per avere successo in ambito lavorativo. Essa rappresenta l’insieme delle informazioni che vanno a qualificare e a descrivere l’immagine di un individuo sul web; a tal proposito è utile ricordare che tutte le azioni che si compiono sul web, restano come un’impronta su di esso e costituiscono la propria reputazione online.
Pertanto, l’importanza di costruire un’identità lavorativa digitale deriva dal fatto che al giorno d’oggi c’è un stretta connessione tra il mondo reale e quello virtuale, essi sono diventati due mondi complementari. Lo scopo principale di tale costruzione è quello di sfruttare gli strumenti digitali per trarne conseguenze positive, piuttosto che subire quelle negative che da essa potrebbero derivare. Un uso non corretto delle nostre informazioni personali e professionali potrebbe indurre gli utenti web a farsi una brutta opinione sul nostro conto, incrinando così la reputazione online.
Prima di analizzare alcuni degli strumenti che possano essere utilizzati per accrescere l’identità professionale online, è utile ricordare che periodicamente è necessario controllare, monitorare e quindi migliorare la propria identità digitale.
Scopri in che modo il digitale sta rivoluzionando il mondo del lavoro.
Partecipa al Webinar Gratuito
Uno dei migliori modi di affermare l’identità professionale digitale è quello di partecipare attivamente a delle conversazioni. Infatti, come avviene nell’offline, anche nell’online è necessario rispondere, commentare, partecipare a conversazioni iniziate da altri utenti, e ancora, creare e condividere contenuti che concorrano alla costruzione della propria identità online. Dunque, è molto importante una partecipazione vivace, al pari della qualità dei contenuti che postiamo, i quali devono essere di interesse per gli altri individui presenti nella propria rete. Più si riesce ad ampliare questa rete di contatti e maggiori saranno i vantaggi che si ripercuoteranno sulla costruzione della reputazione online.
Tutti i social network, con le peculiari differenze permettono di costruire una esclusiva identità digitale, quindi il consiglio è di essere presenti sui i principali social. Tuttavia, il social network, che per antonomasia è più idoneo a costruire un’identità professionale è sicuramente LinkedIn. LinkedIn, con circa 500 milioni di utenti, è indubbiamente, lo strumento digitale più utilizzato per scopi professionali. Nato con lo spirito di creare connessioni tra i lavoratori, oggi rappresenta la miglior piattaforma social per cercare lavoro e costruire la propria identità professionale digitale.
Step da seguire per far emergere la propria identità lavorativa su LinkedIn
LinkedIn permette di costruire una rete di collegamenti, ricostruire la carriera formativa e professionale di ognuno, e soprattutto permette agli utenti di raggiungere i diversi reclutatori (si stima che sulla piattaforma siano presenti circa 5 milioni di opportunità lavorative), nonché i potenziali clienti.
Ricevi gratuitamente le offerte di lavoro sulle posizioni lavorative
aperte nel marketing digitale. Iscriviti al Job Alert!
Ecco i diversi step per costruire al meglio la propria presenza sul social.
- Costruire il proprio profilo: questa fase è molto importante, perché è qui che si pongono le basi per la creazione di una efficace identità professionale agli occhi dei datori di lavoro. Il profilo è suddiviso in diverse sezioni: sommario, posizione lavorativa, formazione, competenze, referenze e così via.
- Identificare il proprio target: in base al nostro scopo, cambiano le persone a cui ci rivolgiamo e di conseguenza i contenuti che pubblicheremo oppure i collegamenti che andremo a richiedere. Ad esempio se l’obiettivo è quello di aumentare il proprio network, la soluzione potrebbe essere quella di allargare la rete ad altri professionisti del stesso settore. Invece, se il fine è promuovere prodotti e servizi, il target sarà costituto sicuramente dai potenziali clienti.
- Costruire l’identità professionale: per poter sfruttare al meglio le potenzialità che questo social network offre, è necessario aumentare la propria credibilità nel settore di riferimento. A tale scopo è opportuno: condividere, o (nel migliore dei casi) scrivere articoli pertinenti alla professione o ambito lavorativo di riferimento. Infatti, LinkedIn ha una sezione in cui si possono scrivere degli articoli, come se fosse un vero e proprio blog. (Se hai necessità di consigli su cosa pubblicare su LinkedIn, per attrarre i reclutatori quando sei in cerca di lavoro clicca qui.)
Oltre alla creazione e condivisione di contenuti, risulta sicuramente utile interagire con gli altri utenti con commenti o tramite il tasto consiglia (simile al like di Facebook), o ancora, inserirsi in gruppi inerenti alla propria professione o settore. In questi ultimi, è, ancora una volta, importante interagire con i membri, in modo tale da far emergere le competenze e esperienze individuali maturate nel settore.
Scopri il Corso LinkedIn Marketing per la creazione di un profilo efficace
In sintesi, attraverso LinkedIn, è possibile curare efficacemente l’identità professionale, perché esso risulta fondamentale per accrescere la rete di conoscenze, in riferimento al proprio ambito lavorativo, e così mettere in risalto le competenze ed esperienze maturate e giungere alla costruzione di una reputazione online di livello.
Personal Branding
Il Personal Branding, letteralmente “marketing di se stessi” è un modo con cui è possibile costruire la propria identità lavorativa e reputazione online. Esso permette di instillare nel pensiero altrui un giudizio, che si forma a seguito di una serie di fattori che portano il potenziale datore di lavoro, cliente, o ancora collaboratore a scegliere quella determinata figura professionale.
Come già anticipato in precedenza, tutto ciò si fa e si dice online, ma anche offline, crea un determinato giudizio nei propri possibili interlocutori. Così un post, una foto, ma anche i silenzi, possono essere determinanti nella scelta altrui; per tanto la parola d’ordine è programmare: nulla può essere lasciato al caso se si vuole raggiungere un determinato successo professionale. Quindi, il Personal Branding è qualcosa che va studiato e gestito in modo organizzato e strategico, senza far prevalere gli stati d’animo temporanei.
Il Personal Branding è dunque, un percorso lungo, che parte da una profonda conoscenza di sé stessi e di cosa si vuole raggiungere, che permette di identificare l’identità professionale di ogni individuo, la quale viene elaborata attraverso una apposita strategia con lo scopo di comunicare la propria l’immagine in maniera efficace.
Il nome Personal “Branding” indica la comunicazione strategica dell’identità di un soggetto, applicando gli stessi principi che vengono utilizzati per la comunicazione dei brand aziendali. Il principio è che come avviene con le aziende, la qualità della reputazione che deriva da una semplice ricerca online, va ad influenzare il giudizio dell’utente, per cui è fondamentale monitorare e costruire l’identità personale, proprio come viene fatto dalle aziende.
Scarica la Mini Guida Gratuita per approfondire l’argomento
Come creare una strategia di personal branding?
Le tecniche e strategie di Personal Branding riprendono le tecniche utilizzate dalle aziende per la promozione dei propri prodotti/servizi adattate in chiave “personal”. Possiamo articolarle in diverse parti:
- Definire l’identità professionale: individuare le proprie capacità, i punti di forza, le proprie attitudini, ma anche debolezze e motivazioni.
- Studiare il mercato: a chi mi sto rivolgendo? Chi sono i miei interlocutori?
- Creare il proprio stile: è fondamentale differenziarsi dagli altri per emergere, attraverso l’utilizzo di determinate immagini, effetti scenici, motivi, toni di voce.
- Social Branding: individuare i canali social adatti. Ogni social ha le sue peculiarità, Facebook è il più utilizzato in generale, Instagram e Pinterest sono utilizzati prevalentemente per le immagini, YouTube per il video, Twitter è quello più istituzionale, un micro blogging.
- Coinvolgere i propri clienti: è possibile farlo attraverso la forma dello storytelling online, ovvero raccontare un storia attraverso l’utilizzo di una comunicazione persuasiva. L’obiettivo è di raccontarsi e raccontare anche la propria professione in maniera equilibrata e coinvolgente, comunicando le proprie idee e condividendo conoscenze ed esperienze.
Impara ad attrarre e coinvolgere i tuoi clienti con lo Storytelling.
Scarica la Mini Guida per capire come fare
Il sito o blog personale?
Un altro modo per affermare l’identità professionale individuale sul web è la creazione di un sito personale o blog. Entrambi gli strumenti sono utili per potere mettere “in pasto al web” i propri articoli o altri contenuti che affermino le proprie competenze e capacità. In particolare il blog personale ha la capacità di ‘manipolare’ i lettori, e, quindi, permette di indirizzarli verso ciò che si vuole che essi pensino di noi. Ovviamente per far ciò, è necessario che il blog sia comunque ricco di contenuti utili agli utenti, altrimenti il fine non sarà raggiunto e i lettori si faranno un brutto giudizio sul blog, e quindi indirettamente sul suo creator.
In definitiva è possibile affermare che il digitale offre a ogni individuo diverse possibilità, per creare una forte e efficace identità professionale. Il digitale nel tempo si è evoluto e ha amplificato le modalità di espressione e condivisione dei contenuti. Strumenti che in passato erano utilizzati prettamente con il mero scopo di socializzare o condividere le passioni personali, adesso, invece, sono diventati dei veri e propri mezzi di comunicazione professionali.
Questo percorso non solo ha permesso di esprimere online la propria identità, sia personale che professionale, ma al tempo stesso, ha reso ognuno consapevole dell’importanza di un attento e continuo monitoraggio dei contenuti e della necessità di alimentare quest’ultimi day by day per creare una reputazione online di un certo spessore.
Apprendi come creare un blog di successo in pochi step.
Scarica la Mini Guida Gratis
Richiedi un coaching di orientamento
La costruzione dell’identità professionale è un percorso piuttosto complesso e pieno di insidie. Il mercato del lavoro è in costante e veloce mutazione, per cui può risultare necessario affidarsi a dei professionisti, per evitare di commettere errori che possono intaccare la nostra immagine e reputazione online, ma anche offline.
Come fare? Bene, puoi affidarti a Digital Coach®, scuola leader nel Digital Marketing. Attraverso una sessione di coaching online può aiutarti a migliorare professionalmente.
Vuoi effettuare la tua prima sessione gratuita di coaching one to one?
Potrebbero interessarti i seguenti articoli:
Sono un Web Content e Digital Marketing Specialist. Laureato in Marketing e Comunicazione d’azienda, sono uno specializzando in Global & International Marketing.
Dopo anni e anni di lavoro nel settore dei servizi all’utenza, non sono mai riuscita a ‘definire’ la mia professione in maniera chiara e univoca. Ora che mi sto affacciando al settore dei social media ho capito l’importanza che ha costruire un’efficace identità professionale digitale: il personal branding è fondamentale per avere successo in ambito lavorativo.
Il concetto di identità professionale si sposa con quello del digital branding. Personalmente ho accompagnato il mio percorso formativo su Digital Coach ad una attenzione ai canali social, soprattutto LinkedIn, e ho notato in breve dei risultati in termini di visibilità.
Costruire un’efficace identità professionale digitale è fondamentale per avere successo in ambito lavorativo. L’articolo presenta diversi spunti interessanti che suggeriscono come definire e costruire l’insieme delle informazioni che vanno a qualificare e a descrivere l’immagine di una persona sul web.
Concordo con i commenti che affermano che l’identità professionale debba costruirsi man mano con le esperienze lavorative e non. Inoltre bisogna saper curare il proprio personal branding soprattutto se si è liberi professionisti!
L’identità professionale è qualcosa che crei ma che non smette mai di crescere, bisogna lavorarci tanto e quotidianamente per poterla migliorare.
La propria identità professionale si costruisce passo passo, esperienza su esperienza. Bisogna impegnarsi e non sentirsi mai arrivati.
Costruire la propria identità professionale è un lavoro. Tanto quanto costruire la propria identità professionale digitale. Richiede una conoscenza dei canali utilizzabili e delle strategie di personal branding attuabili. Un articolo interessante, che consiglio per capire le giuste azioni da fare per promuoversi sul web.
L’idea della costruzione del proprio personal branding è interessante perché alla fine si cerca di attirare gli altri verso di noi mostrando le proprie capacità e abilità. E’ l’essenza del marketing moderno insomma. Farlo bene porterà sicuri ottimi risultati!
Articolo interessante, l’identità professionale, in particolare nel Digital Marketing non va mai sottovalutata anzi.. va curata proprio per l’ambito lavorativo e l’articolo come il corso di Digital Coach fa proprio capire questo che sulla propria identità è importante lavorarci quanto lo è lavorare, quindi fondamentale, seguire le cose in contemporanea su tutti i canali a disposizione.
In questo articolo viene spiegato in maniera chiara ed esaustiva come cominciare a lavorare sul proprio personal branding, fondamentale per intraprendere qualsiasi tipo di percorso professionale.
Identità professionale, personal branding, reputazione online… sembrano tutti concetti un po’ astratti e lontani da quello che facciamo tutti i giorni. Ma poi quanto troviamo quella giusta, l’identità professionale che meglio ci rappresenta e che sentiamo nostra, allora tutto diventa reale e ne possiamo apprezzare davvero i benefici. E queste riflessioni magicamente cambiano il modo in cui approcciamo il mondo del lavoro. Ottimo articolo, ottimi consigli!!
Con i corsi appena sostenuti ho imparato a costruire la mia identità digitale, e ho capito che il personal branding è alla base dei nuovi concetti di marketing. grazie per questo articolo!
Concordo che il Personal Branding sia fondamentale per farsi conoscere e i social come Linkedin, potrebbero essere un ottimo trampolino di lancio.
Sul proprio personal branding, soprattutto online, bisogna lavorarci con costanza. A mio avviso su canali come LinkedIn bisognerebbe lavorarci con cadenza quasi giornaliera o quanto meno pubblicando e/o interagendo con la propria rete almeno 3 volte a settimana.
Costruirsi una propria chiara identità professionale, svolgendo al meglio il proprio personal branding, è sempre più fondamentale, come ben sottolineato nell’articolo